FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Regola Dei Terzi Applicata Al Ritratto Composto Con La Nikon D800
Rispondi Nuova Discussione
martino papesso
Messaggio: #1
Ciao,
la regola dei terzi la ho trovata spiegata solo quando si ha un reticolo sul monitor o sul mirino fatto da due linee verticali e due orizzontali :
( http://www.nikonclubitalia.com/forum/La-re...erzi-t4275.html ).
Sulla nikon D800 ,il reticolo è fatto non da due linee orizzontali e verticali ma da tre.
Quindi se uno volesse seguire la regola ,quando ha una D800 che riprende in verticale un viso ,gli occhi dove devono essere messi?
grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #2
La regola dei terzi vale per le composizioni di immagini generali.
Essa consiste nel mettere il soggetto principale nella "zona aurea" che coincide appunto nella zona di intersezione delle due linee (quindi tre spazi) verticali con le due orizzontali.
Basta farsi l'occhio e non è assolutamente necessario usare il reticolo, che invece diventa quasi indispensabile per le foto di architettura e per ottenere un orizzonte dritto quando si scatta da posizioni scomode.

Va da se che un ritratto, se lo vuoi centrare, non usi la regola dei terzi, mentre se vuoi inserire una figura umana in un panorama, la metti in una delle zone auree sopra descritte (sono 4) a secondo del significato che vuoi dare alla tua composizione.
martino papesso
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Oct 23 2012, 07:02 PM) *
La regola dei terzi vale per le composizioni di immagini generali.
Essa consiste nel mettere il soggetto principale nella "zona aurea" che coincide appunto nella zona di intersezione delle due linee (quindi tre spazi) verticali con le due orizzontali.
Basta farsi l'occhio e non è assolutamente necessario usare il reticolo, che invece diventa quasi indispensabile per le foto di architettura e per ottenere un orizzonte dritto quando si scatta da posizioni scomode.

Va da se che un ritratto, se lo vuoi centrare, non usi la regola dei terzi, mentre se vuoi inserire una figura umana in un panorama, la metti in una delle zone auree sopra descritte (sono 4) a secondo del significato che vuoi dare alla tua composizione.

Secondo quanto dice wikipedia la zona aurea è questa :

IPB Immagine

tu dici che la testa del soggetto va messa dentro la zona aurea?
Mah...avevo capito che i due occhi del soggetto andavano messi nel punto due avendo il punto due che taglia il naso quindi uno a destra del punto due e l'altro a sinistra.
Quello che avevo capito in base alle regole del ritratto è che il soggetto non va messo al centro ma un po' spostato a destra
.

Messaggio modificato da xmartinoxv il Oct 23 2012, 06:25 PM
MrFurlox
Messaggio: #4
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 23 2012, 07:21 PM) *
Secondo quanto dice wikipedia la zona aurea è questa :

IPB Immagine

tu dici che la testa del soggetto va messa dentro la zona aurea?
Mah...avevo capito che i due occhi del soggetto andavano messi nel punto due avendo il punto due che taglia il naso quindi uno a destra del punto due e l'altro a sinistra.
Quello che avevo capito in base alle regole del ritratto è che il soggetto non va messo al centro ma un po' spostato a sinistra.


metti il soggetto nei punti 1,2,3,4 non è importante che li centri esattamente l' importante è capire il concetto .... decentrato, in linea generale, è meglio ( sempre che lo sfondo abbia qualcosa da dire sia esso a fuoco o completamente sfocato ) poi se usare i punti alti o bassi dipende da quello che vuoi ottenere e dallo sfondo che hai dietro wink.gif


Marco
martino papesso
Messaggio: #5
Ma se uno mette il viso del soggetto nel punto 4 e poi presenta la foto in questo forum secondo me gli diranno che la foto non va bene perchè c'è troppa aria sopra la testa.
Mettere la testa nel punto 4 vuole dire che il punto 4 taglia il naso e gli occhi sono uno a destra e uno a sinistra del punto 4.
La mia discussione si riferisce esclusivamente al ritratto di una persona ,quindi onde evitare confusione si parli solo di quello e non di paesaggi o altro.
buzz
Staff
Messaggio: #6
ho detto che la regola dei terzi non si applica al ritratto singolo, ma nel ritratto ambientato.
MrFurlox
Messaggio: #7
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 23 2012, 07:34 PM) *
Ma se uno mette il viso del soggetto nel punto 4 e poi presenta la foto in questo forum secondo me gli diranno che la foto non va bene perchè c'è troppa aria sopra la testa.
Mettere la testa nel punto 4 vuole dire che il punto 4 taglia il naso e gli occhi sono uno a destra e uno a sinistra del punto 4.
La mia discussione si riferisce esclusivamente al ritratto di una persona ,quindi onde evitare confusione si parli solo di quello e non di paesaggi o altro.


se hai qualcosa tipo un ramo interessante sopra la persona non avrai aria ... se dietro hai un tramonto e magari vuoi mettere l' orizzonte in alto per valorizzare il mare

anzi guarda forse ho un esempio è al punto 3 ma va bene uguale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 540 KB

qui invece il soggetto è nel punto 2 ma i centri di interesse sono punto 2 e 4


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 760.3 KB

insomma questa regola vale per farti capire come riempire il fotogramma ma se non centri esattamente il punto non è un problema

fare un ritratto a una persona .... detta così non ha senso , in che contesto ? studio , esterno ? il contesto è importante ? se devi fare un "banale" ritratto da scontornare il soggetto lo puoi mettere tranquillamente al centro del fotogramma

comunque questa "regola" , come ti ripeto , ha un valore generale vale per quasi tutti i soggetti ma non è detto che debba essere applicata



Marco
buzz
Staff
Messaggio: #8
intanto ho visto che la zona aurea spiegata da wikipedia è completamente sbagliata.
La zona aurea non è il centro della foto ma uno dei 4 punti di intersezione delle linee.
quindi 4 zone che hanno come riferimento i 4 punti.

Se il ritratto è tipo foto tessera il viso sta esattamente al centro per buona pace di tutti.
Inoltre la regola dei terzi non è un obbligo, ma ha il suo perchè in una composizione complessa (come ti hanno spiegato) dato che segue in linea di massima lo spostamento dello sguardo umano davanti ad una immagine.
martino papesso
Messaggio: #9
MrFurlox cosa vuoi dirmi presentando la prima foto in bianco nero?
Io stavo parlando di foto di ritratto e spiego cosa intendo per ritratto.
Intendo la foto di un viso di un persona in cui si vuole porre l'attenzione sulla persona e tutto il resto è secondario.
Non parlo di ritratti ambientati,ovvero ho bisogno di far vedere che il soggetto era a Parigi quindi ha una certa importanza la torre Eiffel e il soggetto.
Parlo solo di foto dove ha importanza il viso del soggeto,magari con i piercing, magari perchè è bello ,magari perchè è vecchio,magari perchè è ferito quel viso, magari perchè ha una espressione che intendo far vedere.
Quindi la seconda foto che metti Mr .Furlox non è già più un ritratto ma qualcosa di molto più complicato perchè
chi ha fatto la foto non vuole mettere in evidenza solo un viso ma anche un quadro.
Poi anche nelle foto dove voglio mettere in evidenza solo un viso ,ci sarà un po' di sfondo che potrà essere cielo ,o alberi ecc.
In questo caso che ho detto che senso avrebbe mettere la testa del soggeto nel punto 4 ?
Creerebbe solo dell'aria sopra la testa e la foto penso avrebbe almeno quell'errore.
Poi a me sembrava che la regola dicesse che il soggeto deve essere messo sulla destra (quindi punti 2 e 4) e non sulla sinistra,ne tantomeno dentro la zona aurea,questo assolutamente no.
Parliamo sempre di ritratti 'di partenza' (classico ritratto),quindi non ambientati.
Dove non ha nessuna importanza capire dove si è ,si potrebbe essere dentro un gabinetto o dentro una reggia e sarebbe la stessa cosa se io ho solo bisogno di far vedere un viso vecchio e pieno di rughe,per esempio.

QUOTE(buzz @ Oct 23 2012, 07:57 PM) *
intanto ho visto che la zona aurea spiegata da wikipedia è completamente sbagliata.
La zona aurea non è il centro della foto ma uno dei 4 punti di intersezione delle linee.
quindi 4 zone che hanno come riferimento i 4 punti.

Molto bene.Adesso ci si incomincia poco per volta a capire.

QUOTE(buzz @ Oct 23 2012, 07:57 PM) *
Ma ha il suo perchè in una composizione complessa (come ti hanno spiegato) dato che segue in linea di massima lo spostamento dello sguardo umano davanti ad una immagine.

Cosa vuoi dire?Dove uno guarda ,lasciargli spazio davanti?Questo lo ho capito.
Solo che non capirei metterlo nelle zone auree 3 e 4 :avrebbe troppa aria sopra la testa e la foto avrebbe quell'errore.
MrFurlox
Messaggio: #10
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 23 2012, 08:20 PM) *
MrFurlox cosa vuoi dirmi presentando la prima foto in bianco nero?
Io stavo parlando di foto di ritratto e spiego cosa intendo per ritratto.
Intendo la foto di un viso di un persona in cui si vuole porre l'attenzione sulla persona e tutto il resto è secondario.
Non parlo di ritratti ambientati,ovvero ho bisogno di far vedere che il soggetto era a Parigi quindi ha una certa importanza la torre Eiffel e il soggetto.
Parlo solo di foto dove ha importanza il viso del soggeto,magari con i piercing, magari perchè è bello ,magari perchè è vecchio,magari perchè è ferito quel viso, magari perchè ha una espressione che intendo far vedere.
Quindi la seconda foto che metti Mr .Furlox non è già più un ritratto ma qualcosa di molto più complicato perchè
chi ha fatto la foto non vuole mettere in evidenza solo un viso ma anche un quadro.
Poi anche nelle foto dove voglio mettere in evidenza solo un viso ,ci sarà un po' di sfondo che potrà essere cielo ,o alberi ecc.
In questo caso che ho detto che senso avrebbe mettere la testa del soggeto nel punto 4 ?
Creerebbe solo dell'aria sopra la testa e la foto penso avrebbe almeno quell'errore.
Poi a me sembrava che la regola dicesse che il soggeto deve essere messo sulla destra (quindi punti 2 e 4) e non sulla sinistra,ne tantomeno dentro la zona aurea,questo assolutamente no.
Parliamo sempre di ritratti 'di partenza' (classico ritratto),quindi non ambientati.
Dove non ha nessuna importanza capire dove si è ,si potrebbe essere dentro un gabinetto o dentro una reggia e sarebbe la stessa cosa se io ho solo bisogno di far vedere un viso vecchio e pieno di rughe,per esempio.


vedi tu confondi il soggetto con il viso .... e se il soggetto fosse quel piercing o quella ruga che vuoi evidenzia con una limitatissima PDC ?

di solito il soggetto di un volto sono gli occhi ma , come detto sopra , se devi fare un ritratto da "fotomontaggio" il soggetto lo poni al centro ( proprio perchè è l' unica cosa da valorizzare e il fondo potrebbe essere bianco/nero/fucsia/un bosco/il mare e non cambierebbe nulla ) l' unica cosa a cui devi fare attenzione è il fuoco preciso sugli occhi (o sull' elemento che vuoi esaltare ) e possibilmente il più vicino a te wink.gif


Marco

buzz
Staff
Messaggio: #11
Ribadisco i concetto:
la regola dei terzi si applica quando il soggetto che si vuole evidenziare fa parte di un contesto ben più ampio. Una barca a vela sul mare, invece di metterla al centro, come fosse una mira da tiro al bersaglio, la si pone in una zona aurea, a secondo della sua direzione, e del significato che si vuole dare all'immagine. (per i particolari rimando ad una eventuale nuova discussione )

Un semplice ritratto, dove il viso è tutto e basta, non esiste una regola. lo si mette a riempire il fotogramma. Poca aria sulla testa, una parte del collo, giusto per non tagliare proprio sotto il mento. Si può fare anche un primissimo piano, taglio della fronte e del mento, per evidenziare lo sguardo, ma in linea di massima la scelta è davvero soggettiva, e da quella dipenderà molto dell'immagine stessa.
martino papesso
Messaggio: #12
QUOTE(buzz @ Oct 23 2012, 11:56 PM) *
Poca aria sulla testa

http://www.tuttasostanza.it/fotograf/dieci_consigli.htm
Alla regola tre c'è scritto : Lascia appena "un dito", un centimetro, fra l'estremità della testa e il margine superiore della foto
Che cosa significa?
Che il soggetto che fotografo deve mettere un dito in orizzontale sopra la testa,poi io inquadro,lui lo toglie e si scatta?
Oppure un dito di spazio in orizzontale è considerato da mettere quando la foto è fatta e appoggiando un dito sopra la foto è il giusto spazio che deve esserci fra l'estremita del fotogramma e la testa del soggetto ritratto?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #13
Mah...a me sembra che, in generale, guardi troppo alle regole wink.gif

Inizia a fare più fotografie e soprattutto falle per te e per chi ritrai...non certo per compiacere le persone sul forum.

Ciao,
Alessandro.
Max Lucotti
Messaggio: #14
QUOTE(xaci @ Oct 24 2012, 11:19 AM) *
Mah...a me sembra che, in generale, guardi troppo alle regole wink.gif

Inizia a fare più fotografie e soprattutto falle per te e per chi ritrai...non certo per compiacere le persone sul forum.

Ciao,
Alessandro.



non sono d'accordo, la regola aurea è stata inventata nella pittura ed è tuttora la base per questa, e anche una ottima base di partenza fotografica per comporre le nostre immagini al meglio. Poi, con l'esperienza, si può anche uscire dalle regole ma un conto è farlo con cognizione di causa e altro conto è comporre.. a caso. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 61.6 KB

La regola aurea base è quella ben spiegata da Buzz, perfetta sopratutto nei paesaggi,nei ritratti si può anche rifare a questo schema.

La composizione è la base di ogni buona fotografia, e per me è la prima cosa che un buon fotografo deve fare attenzione.

Ciao

Max
buzz
Staff
Messaggio: #15
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 24 2012, 10:40 AM) *
http://www.tuttasostanza.it/fotograf/dieci_consigli.htm
Alla regola tre c'è scritto : Lascia appena "un dito", un centimetro, fra l'estremità della testa e il margine superiore della foto
Che cosa significa?
Che il soggetto che fotografo deve mettere un dito in orizzontale sopra la testa,poi io inquadro,lui lo toglie e si scatta?
Oppure un dito di spazio in orizzontale è considerato da mettere quando la foto è fatta e appoggiando un dito sopra la foto è il giusto spazio che deve esserci fra l'estremita del fotogramma e la testa del soggetto ritratto?



Ma ci stai prendendo in giro o sei davvero così attaccato alle parole?
Un dito di vino cosa significa, che occorre fare una scultura a forma di dito con il vino (congelandolo?) e poi come misurarlo? in orizzontale o in verticale?
e troppa aria sopra la testa? e se la fotografia è subacquea che si fa? occorre la bombola?
e la posa plastica è un brevetto della Montedison?

come vedi nella lingua italiana esistono delle espressioni idiomatiche che hanno un significato spesso diverso da quello letterale. Si parla per allegorie, e i significati di queste di solito si intuiscono, ma se occorre una spiegazione, non esitare a chiedere.

in questo caso un "dito" è inteso come una misura non troppo grande. Più o meno, considera un 5% dell'altezza della foto.
Per il calcolo, prendi la misura dell'altezza dividi per 20 e misura. Portati sempre un calibro quando vai a fare le foto. Ma se prendi le misure ad occhio fai prima.
Max Lucotti
Messaggio: #16
aggiungo una nota alla sezione aurea che ho postato.. naturalmente può essere girata come meglio si crede, di 90, 180, 270 °.... wink.gif
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #17
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 24 2012, 11:25 AM) *
non sono d'accordo, la regola aurea è stata inventata nella pittura ed è tuttora la base per questa, e anche una ottima base di partenza fotografica per comporre le nostre immagini al meglio. Poi, con l'esperienza, si può anche uscire dalle regole ma un conto è farlo con cognizione di causa e altro conto è comporre.. a caso. wink.gif

...cut...

Ci mancherebbe altro...è un paese libero, no? smile.gif
Max Lucotti
Messaggio: #18
QUOTE(xaci @ Oct 24 2012, 12:06 PM) *
Ci mancherebbe altro...è un paese libero, no? smile.gif


quasi libero.. smile.gif

messicano.gif
martino papesso
Messaggio: #19
QUOTE(buzz @ Oct 24 2012, 11:28 AM) *
Portati sempre un calibro quando vai a fare le foto.

Era perchè sapendo che è il 5% ,faccio i miei calcoli ,quindi prendo un riferimento nello sfondo di carta che ho dietro il soggetto(rappresentato da una linea che farò o qualcosa di altro)e diventa molto più facile fare ottime composizioni ,cosicchè avrò la perfetta zona di aria sopra la testa ,non troppa ne troppo poca.Non mi servirà nemmeno il calibro ,mi basterà un metro.
giuliocirillo
Messaggio: #20
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 24 2012, 01:50 PM) *
Era perchè sapendo che è il 5% ,faccio i miei calcoli ,quindi prendo un riferimento nello sfondo di carta che ho dietro il soggetto(rappresentato da una linea che farò o qualcosa di altro)e diventa molto più facile fare ottime composizioni ,cosicchè avrò la perfetta zona di aria sopra la testa ,non troppa ne troppo poca.Non mi servirà nemmeno il calibro ,mi basterà un metro.


Beh....aggiungerei che per piccoli aggiustamenti sul taglio della fotografia esiste anche il crop, e puoi farlo con tutta calma dopo la foto, ribadisco, solo per piccole variazioni.........facendo questo (e la tua D800 si presta bene) puoi studiare con tutta calma la migiore composizione ed una volta impratichito metterla in atto durante lo scatto.

ciao
Max Lucotti
Messaggio: #21
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 24 2012, 01:50 PM) *
Era perchè sapendo che è il 5% ,faccio i miei calcoli ,quindi prendo un riferimento nello sfondo di carta che ho dietro il soggetto(rappresentato da una linea che farò o qualcosa di altro)e diventa molto più facile fare ottime composizioni ,cosicchè avrò la perfetta zona di aria sopra la testa ,non troppa ne troppo poca.Non mi servirà nemmeno il calibro ,mi basterà un metro.


così sei esagerato... non stai facendo le proiezioni ortogonali, suvvia.... smile.gif
Lutz!
Messaggio: #22
Attenzione ragazzi a non confondere regola dei terzi e rettangoli aurei tanto per cominciare.
Tutte le regole vanno bene, io son un fanatico della sezione aurea, riposto alcune fotografie e un simpatico oggettino da me costruito per comporre l'immagine...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 71.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 76.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 90.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 56.6 KB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(Lutz! @ Oct 24 2012, 02:43 PM) *


Wow! Lutz, usi il calibro? smile.gif

Io pero ad esempio per l'ultima avrei trasgredito alla regola aurea e NON avrei tagliato la mano in basso..

Per il resto mi sembra veramente che ci sia troppo attaccamento alle parole/misure da parte dell'autore del post.
Più scatti, meno pippe.
buzz
Staff
Messaggio: #24
Ottime luz.
Ma come la mettiamo con il ritratto in primo piano? cosa metti nella sezione aurea, o nella virgola? Sai, è importante per non confondersi. l'occhio il ciuffo di capelli? il mento?
E' bene conoscere le regole, anche se poi uno magari le trasgredisce e fa un ritratto facendo entrare tutto il viso nel fotogramma.

QUOTE(giuliocirillo @ Oct 24 2012, 02:16 PM) *
Beh....aggiungerei che per piccoli aggiustamenti sul taglio della fotografia esiste anche il crop, e puoi farlo con tutta calma dopo la foto, ribadisco, solo per piccole variazioni.........facendo questo (e la tua D800 si presta bene) puoi studiare con tutta calma la migiore composizione ed una volta impratichito metterla in atto durante lo scatto.

ciao


Beh, in questo caso complichi le cose. Se lui si porta il metro dappresso, avrà una unità di msura ben precisa e determinata. e poi lo deve fare in post, deve rifare i calcoli nuovamente, riprendere le misure, e stavolta deve usare un doppio decimetro, che già è difficile da trovare, poi a volte potrebbe sporcare o graffiare lo schermo del pc (a secondo che questo sia di vetro o plastica) e di certo non si metterà a disegnare tacche sullo schermo lcd.
Molto meglio avere l'inquadratura d'origine premisurata.
Ma forse comprando la carta millimetrata......n si potrebbe sovrapporre allo schermo e disegnare su questa, purchè sia semi trasparente...
martino papesso
Messaggio: #25
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 24 2012, 02:16 PM) *
Beh....aggiungerei che per piccoli aggiustamenti sul taglio della fotografia esiste anche il crop, e puoi farlo con tutta calma dopo la foto, ribadisco, solo per piccole variazioni.........facendo questo (e la tua D800 si presta bene) puoi studiare con tutta calma la migiore composizione ed una volta impratichito metterla in atto durante lo scatto.

ciao

Che vuoi dire?Che posso ritagliare a piacere la foto dopo che la ho fatta?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >