FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Questo è Gravissimo
Adobe non rispetta più la privacy dei lavori degli utenti!
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #1
Cosa nepensate?

gtb4
Messaggio: #2
Ahahahaha....progresso ...fortuna le pellicole....
Ma del resto basta non usare i loro prodotti.....alla fine siamo sempre noi che gli consentiamo tutto...quindi ...di che ci lamentiamo?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #3
Mah, a me sembra strano (mi andrò a leggere bene il tutto), anche perché se apro una foto in Photoshop non va online se non glielo dico io o se non sono connesso.
Con LR, invece, sono sempre connesso e potrebbe essere un problema.

Certo che se così fosse è piuttosto grave!!!

QUOTE(gtb4 @ Jun 12 2024, 08:52 AM) *
Ahahahaha....progresso ...fortuna le pellicole....
Ma del resto basta non usare i loro prodotti.....alla fine siamo sempre noi che gli consentiamo tutto...quindi ...di che ci lamentiamo?

Certo, cosa vuoi che sia, cambiare prodotti…forse non ti rendi conto di cosa vorrebbe dire per chi ci lavora
albe62
Messaggio: #4
Ho letto i due articoli citati e anche il resto di quello che riporta Adobe nell'accordo d'uso.
Non sono un legale ma a me non sembra così sconvolgente.
In ogni caso specificano che qualsiasi cosa la fanno secondo quanto consentito dalla legge.
Secondo me fanno le consuete dichiarazioni che più o meno sono inserite in vario modo nei contratti di fornitura di servizi IT.
D'altra parte se i dati o i contenuti degli utenti sono gestiti nei loro sistemi e si verifica un problema bisognerà per forza che qualcuno controlli (umano o no).
Così come se qualche dato o contenuto mette a rischio il loro lavoro in qualche modo si devono tutelare (anzi, sono obbligati a farlo).
Insomma quello che succede per tutti i sistemi IT gestiti da imprese che mettono a disposizione servizi (Banche, Assicurazioni, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc.), chi ci lavora deve poter gestire le varie situazioni ma lo deve fare secondo i termini di legge, che si traduce nel fatto che chi accede ai dati deve rientrare nelle condizioni e tutte le limitazioni imposte dalla normativa (che sono tante e complesse).

albe62
Messaggio: #5
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 12 2024, 09:06 AM) *
Mah, a me sembra strano (mi andrò a leggere bene il tutto), anche perché se apro una foto in Photoshop non va online se non glielo dico io o se non sono connesso.
Con LR, invece, sono sempre connesso e potrebbe essere un problema.


Se usi LR Classic i dati restano tutti in locale. Se invece abiliti "l'ecosistema LR" ovvero il cloud allora i dati vanno in rete. Ma deve deciderlo l'utilizzatore. Io uso sempre Light Room Classic e non mi sono mai posto il problema. Non so con LR in cloud cosa effettivamente sia condiviso e in che termini.

QUOTE(gtb4 @ Jun 12 2024, 08:52 AM) *
Ahahahaha....progresso ...fortuna le pellicole....


Chissà quante ne saranno capitate in tempi non sospetti nei laboratori di sviluppo e stampa... messicano.gif
gtb4
Messaggio: #6
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 12 2024, 09:06 AM) *
Certo, cosa vuoi che sia, cambiare prodotti…forse non ti rendi conto di cosa vorrebbe dire per chi ci lavora

Per la verità hai ragione e per vero non mi interessa neppure saperlo...........credo invece che chi ha abbracciato un sistema senza alternative stralodandolo come un gran progresso avrebbe ben potuto essere più cauto......alla fine anche nell'interesse proprio...
Per il resto è senza dubbio possibile che sia più un mettere le mani avanti, ma è certo che non lo scrivono tanto per dire qualche cosa....
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(albe62 @ Jun 12 2024, 12:33 PM) *
Se usi LR Classic i dati restano tutti in locale. Se invece abiliti "l'ecosistema LR" ovvero il cloud allora i dati vanno in rete. Ma deve deciderlo l'utilizzatore. Io uso sempre Light Room Classic e non mi sono mai posto il problema. Non so con LR in cloud cosa effettivamente sia condiviso e in che termini.
Chissà quante ne saranno capitate in tempi non sospetti nei laboratori di sviluppo e stampa... messicano.gif

Uso LR dalla versione 1.0, direi che lo conosco abbastanza bene ed il cloud per me (le mie esigenze) è fondamentale. Attualmente non c’è altro fornitore che faccia le stesse cose.

QUOTE(gtb4 @ Jun 12 2024, 02:04 PM) *
Per la verità hai ragione e per vero non mi interessa neppure saperlo...........credo invece che chi ha abbracciato un sistema senza alternative stralodandolo come un gran progresso avrebbe ben potuto essere più cauto......alla fine anche nell'interesse proprio...
Per il resto è senza dubbio possibile che sia più un mettere le mani avanti, ma è certo che non lo scrivono tanto per dire qualche cosa....

Non è proprio così… si ‘abbraccia’ un sistema a seconda delle proprie esigenze ed attualmente, come scritto sopra, non c’è nulla meglio di Adobe.
Ad un fotoamatore non cambia la vita, a chi ci lavora si…

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Comunque grazie per avermi (e non solo a me) dato del belinone… 🙄
gtb4
Messaggio: #8
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 13 2024, 05:52 PM) *
P.S.: Comunque grazie per avermi (e non solo a me) dato del belinone… 🙄


Mi spiace davvero tu l'abbia intesa così, non era proprio mia intenzione
il mio pensiero è un po' più articolato e non riguarda te personalmente o chiunque altro.
È ben più generale.
Coinvolge il fatto che scambiamo le novità per progresso, che lasciamo che siano le funzioni a crearci le necessità (mentre dovrebbe essere il contrario) e che poi ci lamentiamo o abbiamo paura di esserne prigionieri.
Mi capita sempre più frequentemente di sentire lamentazioni sulla invadenza, dei potentati economici e produttivi nella nostra vita.
Ci sono stati messi a disposizione beni e servizi ormai di uso comune che abbiamo inizialmente inteso come un gran progresso laddove al contrario erano solo il risultato di una valutazione economica antagonista ai nostri interessi ed oggi ci lamentiamo di esserne prigionieri.
Tanto per chiarire :
ad un prodotto che aveva obsolescenza residuale (es. la fotocamera analogica) se ne è affermato, con la nostra complicità, uno a rapida obsolescenza ( quella digitale).
Le aziende del campo che erano in crisi si sono garantite la sopravvivenza per.....diciamo una quarantina di anni?.... Forse meno....Il sistema è già moribondo ma ancora per un po' terrà....A noi per contro ha portato una maggior rapidità operativa, e maggior comodità....ma questo non è progresso è solo l'affermazione di un sistema parallelo e complementare a quello preesistente
Converrai con me che di progresso può parlarsi se ampli le funzionalità e le potenzialita' non solo in prospettiva attuale, ma anche futura e postuma....quindi non solo se le reindirizzi verso altro.
La realtà è che ci innamoriamo della novità, in nome di un malinteso concetto di modernità, scambiandolo per progresso, quando in realtà si tratta solo appunto di novità....le conseguenze poi sono quelle che vediamo, dove è la funzione che crea la necessità ...e non il contrario.
Ma se accettiamo questo hanno ragione ad imporci quel che vogliono.
Sinceramente poi non trovo così mostruoso che offrendoti un servizio pretendano di sapere quel che ci fai: se ci realizzi reati sono obbligati a darne informativa a chi di competenza se no ci rimettono anche loro ...quanto meno a immagine..
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #9
E tu forse non hai capito che di sta cosa non m’interessa nulla: Adobe, per me, è al top per quello che serve a me e non smetterò di usarlo per questa cosa.
Chi si lamenta non dovrebbe neppure avere uno smartphone con annessi e connessi (leggasi FB, Insta e tutti i social al
Mondo), carte di credito etc. perché la privacy non esiste … smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Questo è Gravissimo F.Giuffra 8 14-06-2024 15:38
Gravissimo Incidente Metro A 16ale16 7 17-10-2006 11:23