FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Domanda Da Ignorante
Macchina completamente meccanica
Rispondi Nuova Discussione
gliuha
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

non è da molto che sto approfondendo la passione della fotografia, al momento posseggo una D300.

Avevo intenzione di riscoprire il fascino della fotografia analogica comprandomi una macchinetta completamente manuale, stavo pensando alla Pentax K1000.

Tuttavia, sarei curioso di conoscere anche i modelli di casa Nikon, mi potete indicare cortesemente quali erano i modelli Nikon completamente manuali equirabili alla su indicata Pentax K1000?

Grazie
Lucabeer
Messaggio: #2
Credo che l'equivalente in casa Nikon (come funzionamento, caratteristiche, dimensioni) si possa considerare la FM (o una delle sue incarnazioni successive: FM2, FM3).

Macchine che oggi ti porti via usate con pochi euro, e che vanno ancora a meraviglia.
Antonio Canetti
Messaggio: #3
Tutta la serie FM, cosa, cosa scegli, sono tutte ottime fotocamere.


Antonio
capannelle
Messaggio: #4
QUOTE(gliuha @ Feb 12 2010, 10:39 AM) *
Ciao a tutti,

non è da molto che sto approfondendo la passione della fotografia, al momento posseggo una D300.

Avevo intenzione di riscoprire il fascino della fotografia analogica comprandomi una macchinetta completamente manuale, stavo pensando alla Pentax K1000.

Tuttavia, sarei curioso di conoscere anche i modelli di casa Nikon, mi potete indicare cortesemente quali erano i modelli Nikon completamente manuali equirabili alla su indicata Pentax K1000?

Grazie


Modelli nikon complketamente manuali erano le mitiche FM e FM2.

Ho avuto la FM2, macchina eccezionale.
Purtroppo me l'hanno rubata insieme a tutto il corredo :(

Adesso scatto solo in digitale, ma a casa ho una pentax k1000.
Macchina robusta per carità, ma ti consiglio di prendere una bella FM2 usata, non dovresti pagarla molto.
Rispetto alla k1000 ha un mirino migliore e la possibilità di vedere nel mirino tempi e diaframmi.

Inoltre rimanere nel mondo nikon ti consentirebbe di usare qualche vecchia e ottima ottica lente nikon oltre che sulla nuova reflex anche sulla tua d300 wink.gif

gliuha
Nikonista
Messaggio: #5
Grazie mille,

mi avete già convinto ehehe.

Magari, visto che si dice che le "tirano dietro", mi sapete dire anche il valore di mercato, più o meno?
Antonio Canetti
Messaggio: #6
molto indicativamente sui 200 euro.


Antonio
aveadeli
Messaggio: #7
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 12 2010, 11:10 AM) *
molto indicativamente sui 200 euro.
Antonio


La equivalente in casa Nikon della Pentax K1000 era la Nikkormat FT2/FT3 (se non altro per le dimensioni e peso).
La Nikon FM aveva invece in casa Pentax come controparte la splendida MX.

Venendo alle quotazioni:
Nikon FM2: circa 200 eurozzi
Nikon FM: circa 100 eurozzi
Nikkormat FT3: circa 120 eurozzi [più rara e "quasi" da collezione (l'ho appena acquistata)]
Nikkormat FT2: circa 80 eurozzi ma incompatibile con le ottiche AI/AF

Se poi puoi essere interessato c'è la famiglia della automatiche a priorità dei diaframmi FE/FE2 con quotazioni leggermente minori delle corrispondenti FM/FM2.

La miglior scelta dipende dalle caratteristiche del fotografo: a mio giudizio trovo più comoda la serie FE/FE2 rispetto alle FM/FM2 per via della presenza dell'automatismo di esposizione.
Le Nikkormat, bellissime, forse sono poco pratiche per l'uso dato il peso e le dimensioni.

A te la scelta, ma ti suggerirei comunque di rimanere in casa Nikon.

Saluti
gliuha
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(aveadeli @ Feb 12 2010, 01:33 PM) *
La equivalente in casa Nikon della Pentax K1000 era la Nikkormat FT2/FT3 (se non altro per le dimensioni e peso).



Molto interessante il tuo approfondimento, ti ringrazio.

Una curiosità, ho visto delle immagini e sulla FT3 imposti i tempi tramite un anello intorno all'attacco dell'obiettivo?

Mentre la FM ha una ghiera dei tempi accanto al pulsante di scatto giusto?

Per quanto riguarda il discorso della compatibilità con obiettivi AI e AF, non mi ero posto il problema: pensavo di prendere un 50ino soltanto (anche AI, tipo il vecchio f1.2 se lo trovassi), poichè non ho intenzione di soppiantare con la analogica la mia D300 che continuerò ad usare principalmente (suppongo tongue.gif ).

E' anche vero, però, che ho un 28-85 f3.5/4.5 AF che forse potrebbe essere compatibile con una FT3 ma non con una FT2 da quel che mi dici.

Essendo giusto un sfizio, un tentativo, non volevo spendere cifre folli, se riuscissi a rimanere sui 150 Euro tra corpo e ottica andrebbe bene. Ovviamente, meno ancora meglio biggrin.gif

Grazie, ciao.
Antonio Canetti
Messaggio: #9
gli obbiettivi AF vanno bene sulle FM, ma sulle FT non ho esperienza.


Antonio
giosanta
Messaggio: #10
Le ottiche Ai ed Ais, quelle che puoi utilizzare sulle D200/300 vanno bene sulla Nikkormat FTn, che ha questo tipo di accoppiamento esposimetrico (Automatic Index), presentato proprio su questa macchina e sulla F2 con pentaprisma esposimetrico DP11 (F2A) e DP12 (F2AS).
Personalmente vedo la FTn più per un amatore che sa esattamente cosa si troverà tra le mani, il vero corpo meccanico universale è forse la FM2, con informazioni nel mirino più complete e compatibile con le nuove batterie al litio, viceversa la FTn richiede delle batterie particolari, visto che ora le originali al mercurio sono bandite. Un ottima scelta anche le F2A ed F2AS, ma sono le Nikon più costose tre quelle "storiche", la seconda più della prima; ne ho una (F2A) e posso capire perché... Quasi allo stesso livello di prezzo la FM3A, ultima meccanica (anche se è ibrida, ma senza pila, automatismo a parte, funziona tutto). Ovviamente parlando di usato i rapporti tra le quotazioni e le quotazioni stesse sono molto relative.
Se non ne fai una questione di principio, nel senso di volere una meccanica pura, la stessa piletta alimenta senza problemi anche una FE/FE2, ottima ed operativamente identica, salvo l'aggiunta dell'automatismo, alle FM; discorso analogo per la magnifica F3, ultima F professionale MF; queste ultime 3 senza pila consento UN tempo di scatto (se non ricordo male il tempo di sincro flash). Tieni conto che queste pilette costano poco, pesano nulla ed alimentano la macchina mediamente per un paio d'anni. Essendo al litio non sono soggette ad autoscarica, per cui pui buttarne un paio nella borsa ed affrontare il deserto di Gobi senza problemi.
Naturalmente su tutte quelle che ho citato puoi usare senza problemi le AF/AF-D/AF-S. Non le G.

Messaggio modificato da giosanta il Feb 13 2010, 11:45 PM
aveadeli
Messaggio: #11
QUOTE(giosanta @ Feb 13 2010, 11:41 PM) *
Le ottiche Ai ed Ais, quelle che puoi utilizzare sulle D200/300 vanno bene sulla Nikkormat FTn, che ha questo tipo di accoppiamento esposimetrico (Automatic Index), presentato proprio su questa macchina e sulla F2 con pentaprisma esposimetrico DP11 (F2A) e DP12 (F2AS).


Mi permetto qualche precisazione:
le Nikkormat FT, FTn e FT2 possono utilizzare soltanto le ottiche con la forcellina di accoppiamento, mentre la FT3 essendo compatibile con le ottiche AI non necessita dell'accoppiamento mediante forcellina e pertanto consente di poter impiegare anche le ottiche AF.
Le Nikkormat FT3 ed FT2 utilizzano per l'alimentazione dell'esposimetro una pila da 1,5v e quindi nessun problema di reperibilità batterie, le prime Nikkormat utilizzano invece le oramai introvabili batterie al mercurio da 1,35V

Per risponedere a gliuha:
Su tutte le Nikkormat la ghiera dei tempi è coassiale al bocchettone ottiche (stile Olympus OM) mentre sulle successive FE/FM è stata impiegata la ghiera sulla calotta accanto al pulsante di scatto.

Condivido infine l'affermazione di giosanta secondo cui le Nikkormat sono più indicate per un attento amatore mentre le FE/FM più idonee ad un neofita o ad un nostalgico della pellicola..

Saluti

Messaggio modificato da aveadeli il Feb 14 2010, 01:36 AM
giosanta
Messaggio: #12
Vero! Ho confuso la FTn con la FT3.
Permettimi però di dissentire dall'espressione "nostalgici della pellicola".
Non è un problema di nostalgia ma di linguaggio, di espressione.
Nessuno ci obbliga ad usare alcunché, siamo consci delle possibilità di quanto esiste, e se si adopera questo o quello è per scelta espressiva.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #13
QUOTE(giosanta @ Feb 14 2010, 10:36 AM) *
Vero! Ho confuso la FTn con la FT3.
Permettimi però di dissentire dall'espressione "nostalgici della pellicola".
Non è un problema di nostalgia ma di linguaggio, di espressione.
Nessuno ci obbliga ad usare alcunché, siamo consci delle possibilità di quanto esiste, e se si adopera questo o quello è per scelta espressiva.


Vero, difatti ci sono persone che utilizzano ancora delle macchine da scrivere e mandano poi il messaggio o la lettera attraverso un pony espress.
Forse non sanno che esistono i cellulari e office word, o forse sono dei nostalgici o lo fanno per scelta espressiva, in quanto diversi rolleyes.gif
giosanta
Messaggio: #14
Che vuoi farci, siamo gli ultimi imbecilli.
Meno male che ci siete voi ad illuminarci ed indicarci la retta via.
Comunque, per amore di precisone, io adopero il piccione viaggiatore per comunicare.
angelozecchi
Messaggio: #15
QUOTE(giosanta @ Feb 14 2010, 11:07 AM) *
Che vuoi farci, siamo gli ultimi imbecilli.
Meno male che ci siete voi ad illuminarci ed indicarci la retta via.
Comunque, per amore di precisone, io adopero il piccione viaggiatore per comunicare.



giosanta,per i miei gusti tu sei troppo 'modernista'.
Personalmente per comunicare uso messaggi di fumo,che mi permettono pure di comunicare il mio umore in base alle essenze vegetali che aggiungo al fuoco.Per le foto invece mi sto aggiornando:ho abbandonato le lastre e sono passato alla pellicola b/n,rivelatore chimico e stampa in c.o. con velenosissimi acidi...
E me la godo!
Buone foto.
Angelo
terri2
Messaggio: #16
La FM (ma penso anche quelle precedenti) tra l'altro è compatibile anche con le ottiche non-AI, grazie al particolare sistema con cui è stato ideato l'anello del simulatore dei diaframmi. La misurazione esposimetrica avviene in stop-down.
Le macchine successive alla FM invece hanno l'anello simulatore dei diaframmi di plastica, e sono compatibili solo con le ottiche AI o successive.
Anch'io ho fatto un passo simile: avevo già il 50ino 1.8 AF, ho comprato una FM usata (99€, buone condizioni, estetica così così), poi un 135 f3.5 AI (50€, perfetto) e ultimamente un 28 f2.8 serie E (65€, sembra nuovo). Ora mi manca il tempo di usarla, ma quando lo faccio è un vero piacere...

Ciao, Mattia
abyss
Messaggio: #17
Anni fa ho ereditato un buon corredo Pentax su corpo MX e devo dire che si tratta di attrezzatura più che buona. Ogni tanto lo faccio ancora scattare e muovo gli obiettivi, per tenerlo in buone condizioni di efficienza.
Ora comunque che per le foto sono Nikonista al 100%, da vecchio fotoamatore non ho voluto neanche io abbandonare la pellicola, ma le mie Nikon a pellicola si chiamano FA ed F100, quindi mi sono un po' troppo lasciato tentare dalla modernità... biggrin.gif (anche perché con la F100 posso usare anche ottiche moderne, che uso in digitale, senza particolari limitazioni)

In ogni caso dovendo cercare tra l'usato Nikon manuale/meccanico io mi orienterei verso la serie FM, che mi piace molto, in particolare la FM2.
In effetti sono un po' nostalgico della pellicola, pur apprezzando la comodità e la qualità del digitale.

Vabbeh, vediamo fino a quando resisterà questa cara vecchia pellicola (spero ancora un bel po'!)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio