FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Dopo Utilizzo Pola Su 18/105
ho fatto danni seri?
Rispondi Nuova Discussione
ste.pi
Messaggio: #1
Dopo aver utilizzato un polarizzatore sul mio 18-105 (Filtro King), la parte plasticosa dell'obbiettivo vicina al vetro della lente (quella che sembra una piccola pellicola di forma circolare e che "separa" la parte in plastica dell'obbiettivo dalla lente vera e propria) si è un po' rovinata in due punti, simmetrici tra loro (è come se fosse piegata...) Qualcuno sa dirmi a che serve, e se mi devo preoccupare? Le foto non sembrano compromesse...
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere
nippokid (was here)
Messaggio: #2
Ciao. ...non si capisce cosa intendi, sai!? hmmm.gif
Almeno io non capisco cosa possa essere la "piccola pellicola di forma circolare...", ma non ho ben presente il 18-105...

Comunque non vedo come come un filtro polarizzatore, anche se King, possa rovinaLA... smile.gif

Se riesci posta un'immagine del particolare...

byebye.

castorino
Messaggio: #3
Secondo me è difficile trovare una parte che non sia "plasticosa" sul 18-105 rolleyes.gif comunque l'unico rischio è che tu abbia spanato il filetto su cui si avvitano i filtri, hai provato a riavvitare ancora il pola? Ciao Rino

Messaggio modificato da castorino il Aug 20 2009, 09:25 PM
massimo.grossi
Messaggio: #4
Prova a fare una foto a quello che tu chiami difetto.
Anche io non riesco a capire cosa tu possa aver fatto utilizzando un polarizzatore che si avvita sul filetto esterno e quindi non può in alcun modo andar a toccare alcuna cosa.
Fotografo92
Messaggio: #5
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 22 2009, 09:47 AM) *
Prova a fare una foto a quello che tu chiami difetto.
Anche io non riesco a capire cosa tu possa aver fatto utilizzando un polarizzatore che si avvita sul filetto esterno e quindi non può in alcun modo andar a toccare alcuna cosa.

La cosa migliore da fare è la foto per vedere il danno.
Mi associo anche io, non ho capito molto bene la domanda che hai posto.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
Evidentemente è un falso problema siamo al 22, la segnalazione è del 19 e ancora nessuna foto cerotto.gif
castorino
Messaggio: #7
Oppure avvitando il polarizzatore la compressione dell'aria tra pola e lente anteriore, generata dalla manovra, ha fatto esplodere l'ottica, rendendo inutile ogni possibile riparazione! Ciao Rino
Fotografo92
Messaggio: #8
QUOTE(castorino @ Aug 23 2009, 11:53 AM) *
Oppure avvitando il polarizzatore la compressione dell'aria tra pola e lente anteriore, generata dalla manovra, ha fatto esplodere l'ottica, rendendo inutile ogni possibile riparazione! Ciao Rino

Addirittua, si arriva a questo punto?
castorino
Messaggio: #9
Sembra che la cosa sia successa anche ad un astronauta americano durane una passggiata spaziale unsure.gif !!! Ma la NASA è molto riservata su queste cose dry.gif Ciao Rino
Fotografo92
Messaggio: #10
QUOTE(castorino @ Aug 23 2009, 12:06 PM) *
Sembra che la cosa sia successa anche ad un astronauta americano durane una passggiata spaziale unsure.gif !!! Ma la NASA è molto riservata su queste cose dry.gif Ciao Rino

Che c'entra la "passeggiata spaziale" contro la terra, li non c'è gravita, da noi si
castorino
Messaggio: #11
Scusami, la mia voleva essere una battuta, come del resto lo era nella risposta precedente!!! dry.gif , non è la gravità che può cambiare la cosa, ma la pressione dell'aria che evidentemente manca nello spazio, a volte il mio umorismo stona con la serietà del sito, ciao Rino

Messaggio modificato da castorino il Aug 23 2009, 01:42 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio