FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ampliare Gli Orizzonti Alla Mia Fm2
le ottiche più adatte
Rispondi Nuova Discussione
analogicaMente
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Attualmente dispongo solamente di un 50 f1.4 AI, mi piacerebbe dare qualche possibilità in più alla mia FM2.
Gli scatti che più spesso faccio sono paesaggi, ritratti, viaggi, trekking e reportage, quali ottiche mi consigliereste?

Che ne dite di queste:

28 f2.8 AIS
105 f2.5 AIS

grazie.gif A presto.
edate7
Messaggio: #2
Ottimo il 105 (eccellente l'1,8), lato grandangolo mi spingerei verso i 24mm. E' un'ottica più grandangolare e anche, a mio parere, più versatile del 28mm; il 24 ti consente viste più ardite e più intriganti. C'è anche in versione f2. Lato tele, completerei l'opera con un 180 f2,8 AIS.
Ciao
Giacomo 74
Messaggio: #3
E un bel AIS 35mm f/1.4 wink.gif
danardi
Messaggio: #4
i migliori amici della mia FE2 sono il 20mm f2.8 (AF) e il 105mm f2.5 AIs (in realtà è spesso richiesto anche dalla d200.. smile.gif )
vdisalvo
Messaggio: #5
ciao,

io su pellicola trovo eccellente la terna 20 f2.8 - 35 f2 - 85 f1.8. Abbinato al 50, come unico grandangolare, meglio il 24, se ne puoi avere due allora 20 e 28.

ciao

valentino
analogicaMente
Messaggio: #6

grazie.gif A TUTTI!

Invece per quel che riguarda i filtri che mi dite?
Quasi quasi mi prenderei un polarizzatore...o no? e poi?

Chi usa cosa e come si trova?

Ciao
16ale16
Messaggio: #7
QUOTE(AmelieMelina @ May 11 2009, 04:56 PM) *
grazie.gif A TUTTI!

Invece per quel che riguarda i filtri che mi dite?
Quasi quasi mi prenderei un polarizzatore...o no? e poi?

Chi usa cosa e come si trova?

Ciao


Beh per i filtri dipende da che foto fai.
Rulli a colori o in b/n? Capisci bene che in b/n i filtri sono un tantino più importanti... tipo un filtro giallo (anche su varie tinte) è un must per foto all'aperto, così come un filtro magenta o tendente all'arancione per i ritratti.
Filtro verde se vuoi contrasto, ecc ecc ecc.

In generale il polarizzatore ci vuole e va bene a colori e b/n, ma credo che per rispondere alla tua domanda serva qualche dettaglio in più su come scatti.


sulle ottiche io non posso che consigliare il 20/2.8, che essendo G per te non dovrebbe darti problemi.
Però... però... io, visto che scatti già con ottiche AI, penserei al sogno: lo ZF!!!! wink.gif
Poi con tutto il rispetto per il 20/2.8, fai della bella robina!!!
analogicaMente
Messaggio: #8
QUOTE(16ale16 @ May 11 2009, 06:26 PM) *
Beh per i filtri dipende da che foto fai.
Rulli a colori o in b/n? Capisci bene che in b/n i filtri sono un tantino più importanti... tipo un filtro giallo (anche su varie tinte) è un must per foto all'aperto, così come un filtro magenta o tendente all'arancione per i ritratti.
Filtro verde se vuoi contrasto, ecc ecc ecc.

In generale il polarizzatore ci vuole e va bene a colori e b/n, ma credo che per rispondere alla tua domanda serva qualche dettaglio in più su come scatti.
sulle ottiche io non posso che consigliare il 20/2.8, che essendo G per te non dovrebbe darti problemi.
Però... però... io, visto che scatti già con ottiche AI, penserei al sogno: lo ZF!!!! wink.gif
Poi con tutto il rispetto per il 20/2.8, fai della bella robina!!!


Fino ad ora ho scattato a colori, ma vorrei fare qualche prova col b/n, solitamente faccio foto all'aperto (spesso e volentieri mare e montagna), panorami e ritratti.

Quali filtri e quando vanno utilizzati?
Dove posso reperire informazioni dettagliate?

Grazie ancora.
Gian Carlo F
Messaggio: #9
In ordine sceglierei:
- 35mm è la focale che restituisce la prospettiva più vicina a quella che percepisce il nostro occhio
- 20mm perchè grandangolo è bello
- 85mm o 105mm per ritratti, ma anche paesaggio, ecc
Per i filtri BN giallo o arancio, schiariscono il verde e inscuriscono il cielo (di più l'arancio), il rosso dà effetti drammatici, vedi te
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Ciao, secondo me gli obiettivi che hai in mente (28 f2,8 & 105 f2,5) sono un'ottima scelta e creano insieme al 50mm gia' in tuo possesso un ottimo corredo da Reportage; oltretutto spendendo una cifra veramente contenuta.

Ti voglio poi dare un consiglio generale, qualsiasi ottica sceglierai, sceglila Ai/Ais, l'elicoide infatti di questi obiettivi rende molto piu' precisa e di conseguenza facile la MAF in manuale (ottimo anche il consiglio degli Zeiss ZF).

Saluti

Giacomo
analogicaMente
Messaggio: #11
Ciao a tutti e grazie per i consigli!
...stavo pensando, ma un bello zoom?!?!?!
Che mi dite a riguardo degli obiettivi zoom, tipo: 35-105, 28-85...

Non mi dispiacerebbe avere un bel passepartout!
Ho sempre usato manual focus, ma gli autofocus sulla mia fm2 sono validi?
Mi consigliate anche un AF, magari per particolari situazioni?

A presto!
angelozecchi
Messaggio: #12
Ciao,è un po' che non ci sentiamo.Innanzittutto complimenti per l'acquisto,anche perchè vedo che ne sei soddisfatto.Dare consigli non è facile.Quello che tu proponi mi sembra buono.Ti dirò quello che uso io con FM2 e FM3A:
Obiettivi manuali:
*20/2,8 AIS
*28/2 AI
*35/2 Zeiss distagon
*45/2,8 AI P
*55/2,8 micro AIS
Per quanto riguarda gli AF uso quelli che ho,senza problemi,in modo particolare 85/1,4.
Filtri:
UV solo quando necessario (vento,polvere,salsedine,alta montagna..).Altrimenti nulla,basta il paraluce e un minimo di attenzione.
Polarizzatore:se ci sono riflessi non metallici da ridurre(acqua,vetri...),o in alta montagna con neve,ghiaccio e cielo terso.Per questo puoi vedere nel sito Nikon l'ottima discussione 'Filtri polarizzatori' di Marco Negri.
I classici da B/N:giallo-verde-arancio-rosso.Vedi: 'Nadir Nagazine' i filtri per il bianco e nero.
Saluti e buone foto.
Angelo

angelozecchi
Messaggio: #13
QUOTE(16ale16 @ May 11 2009, 06:26 PM) *
Beh per i filtri dipende da che foto fai.
Rulli a colori o in b/n? Capisci bene che in b/n i filtri sono un tantino più importanti... tipo un filtro giallo (anche su varie tinte) è un must per foto all'aperto, così come un filtro magenta o tendente all'arancione per i ritratti.
Filtro verde se vuoi contrasto, ecc ecc ecc.

In generale il polarizzatore ci vuole e va bene a colori e b/n, ma credo che per rispondere alla tua domanda serva qualche dettaglio in più su come scatti.
sulle ottiche io non posso che consigliare il 20/2.8, che essendo G per te non dovrebbe darti problemi.
Però... però... io, visto che scatti già con ottiche AI, penserei al sogno: lo ZF!!!! wink.gif
Poi con tutto il rispetto per il 20/2.8, fai della bella robina!!!


Non so se esiste un 20/2,8 'G'.Nel caso NON sarebbe utilizzabile sulla FM2,come tutti i 'G' su tutte le manuali.Forse manca un 'non'.
cuomonat
Messaggio: #14
QUOTE(16ale16 @ May 11 2009, 06:26 PM) *
Beh per i filtri dipende da che foto fai.
...filtro magenta o tendente all'arancione per i ritratti.
Filtro verde se vuoi contrasto, ecc ecc ecc.

...

Anche per i ritratti si usa il verde, per restituire un tono di grigio giusto per le labbra che altrimenti vengono troppo chiare.
VOGLIO_IL_TREDICI
Messaggio: #15
Il 20mm f 1:2,8 Ai-s e' l'ideale. Per la paesaggistica e' il miglior compromesso tra angolo di campo (se non ricordo male 94°), dimensioni e qualità; per il reportage è ottimo, da molto meno nell'occhio rispetto gli zoom grandangolari di dimensioni piu' corpose, oltretutto si trova a prezzi ragionevoli. Naturalmente d'obbligo il paraluce, visto a volte come accessorio secondario in realtà per i grandangolari va considerato come un'appendice assolutamente indispensabile. Se hai risorse maggiori potresti orientarti su un 18mm limite massimo come dimensioni e peso. Molto bello il 18 f 1:4 ai esteticamente compatto e di dimensioni molto ridotte con la solita leggendaria qualità nikkor, paraluce in metallo con vitina laterale cromata molto scic :-)
Il mio corredo ideale (anch'io prediligo il tuo genere, viaggi/ritratti) e' un supergrandangolare, un normale e un medio tele, tutto il resto sta in borsa o in albergo a fare polvere...15/50/85, in alternativa al mostro (15) uso anch'io un 20mm; un 50mm ai-s f1:1,4 bello incisivo e luminosissimo e un 85 oppure il tanto apprezzato 105 f 2,5.
Se hai la mano ferma e vuoi spendere poco il 135 f 1:2,8 e' un'ottica da paura, abbandonata dai più ingiustamente (si trova sulla baia a meno di 80 euro, a suo tempo costava 1.300.000 lire!!!). Cerca se puoi ottiche Ai-s, e se decidi di fare B&W metti in conto una Tank con 2 spirali per sviluppare le pellicole home/made, assolutamente non ti affidare ai laboratori; prima di tutto perchè la pellicola non la tratta quasi più nessuno, poi perchè fanno dei gran "paciughi" (così ti vengono paranoie che le ottiche non sono abbastanza buone) e poi perchè è ganzissimo ed occupa poco spazio (e poche risorse). Per la stampa puoi divertirti a fare dei provini a contatto e far stampare solo quello che ti interessa. Usa pellicola B&W evitando quelle che trattano con il processo colore.
Buon divertimento
Amedeo-La Spezia
analogicaMente
Messaggio: #16
Grazie a tutti!
Come al solito i vostri consigli e la vostra competenza sono estremamente preziosi.
Credo che, non appena trovo qualche occasione, acquisterò:

20/2,8 AIS
105/2,5 AIS

QUOTE(angelozecchi @ May 31 2009, 03:01 PM) *
Ciao,è un po' che non ci sentiamo.Innanzittutto complimenti per l'acquisto,anche perchè vedo che ne sei soddisfatto.


Ciao!
Hai ragione, sono estremamente soddisfatto del mio acquisto, la mia FM2 New è una meraviglia, non esco di casa senza!
C'è poco da fare, una Meccanica è una Meccanica...sembra viva!

A presto!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio