FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Lampadine A Led
Rispondi Nuova Discussione
padiglione20
Messaggio: #1
Ciao,
vorrei sostituire (pian piano) le vecchie lampadine di casa con le nuove a led, ma per medesima lampadina vedo moltissimi prezzi, dai due marchi "premium" philips e osram, alle cinesate dal dubbio valore.
Chi ha già fatto il cambio e mi può aiutare con qualche consiglio?
Per ora,grazie ad un offerta di un centro commerciale, ho già sostituito i faretti della controsoffittatura del corridoio con molta soddisfazione.
La prossima sostituzione saranno le lampadine della sala ora monto delle 40W con attacco E14, cerco le led con temperatura colore calda (2700k max 3000k)
Poi mi servirebbero dei globi "esteticamente" validi, in quanto la lampadina è molto in vista.
Per la cucina devo sostituire una lampadina piuttosto potente, se nn ricordo male è una alogena, con attacco E27 da circa 230W (dovrei arrampicarmi sulla scala e controllare), esistono led che arrivano a quella intensità luminosa? in giro per ora ho trovato delle 18W che in teoria equvalgono a circa 150.
Ho anche una luce esterna, controindicazioni per i led all'ambiente esterno? naturalmente lampadina protetta da vetro, la classica plafoniera da balcone.
Tutte le lampadine citate non mi servono regolabili, l'unica luce con il variatore è di una lampada da tavolo che per l'uso che ne faccio può tranquillamente restare con le lampadine tradizionali.
riccardobucchino.com
Messaggio: #2
Se vuoi prendere lampadine a led le puoi prendere ma NON metterle per NESSUN motivo in stanze in cui le usi per molto tempo, sono perfette in corridoi, scale e posti di passaggio ma non dove si resta per tanto tempo ne tantomeno dove si legge perché a meno che non siano alimentati in maniera più che adeguata flickerano sempre, non te ne accorgi ma affaticano la vista in maniera atroce. Poi c'è tutto un discorso di emissione di UV, di spettro incompleto, resa cromatica, durata (i led durano molto, i loro alimentatori cinesi integrati da quattro soldi no), colore della luce, insomma... fidati senza farmi scrivere un poema.
togusa
Messaggio: #3
Io ho cambiato tutte le luci in casa mia con lampade a LED (tranne una - il neon della cappa in cucina) .
Ormai si trovano per tutti i formati e per tutti gli attacchi in commercio, compreso l'attacco delle alogene "lunghe" (quelle con attacco R7S).
In sala le uso da oltre un anno e non ho riscontrato particolari "problemi".

Vorrei ora spendere alcune parole in risposta a Riccardo, perché sono quasi completamente in disaccordo con quello che dice.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 5 2016, 02:31 AM) *
Se vuoi prendere lampadine a led le puoi prendere ma NON metterle per NESSUN motivo in stanze in cui le usi per molto tempo, sono perfette in corridoi, scale e posti di passaggio ma non dove si resta per tanto tempo ne tantomeno dove si legge perché a meno che non siano alimentati in maniera più che adeguata flickerano sempre, non te ne accorgi ma affaticano la vista in maniera atroce.


Che le lampade a LED flickerino o sfarfallino dipenderà molto dalla qualità del loro alimentatore.
Alcune lo faranno, altre meno. Elettroniche di controllo mediamente più raffinate lo eliminano quasi del tutto.
Il punto è: l'alternativa qual'è... le lampade CCFL a "basso consumo" forse?
Anche quelle sfarfallano impercettibilmente, ma nel loro caso fa parte proprio del loro principio di funzionamento.

Inoltre, basta avere più fonti luminose a LED accese contemporaneamente per compensare qualsiasi sfarfallamento, perché mentre una lampada è impercettibilmente spenta, le altre non lo saranno, quindi la sensazione sarà di luce continua.
Infatti, negli uffici se non ricordo male, è consigliato l'uso di lampade NEON (che sfarfallano a manetta) purché siano in numero sufficiente in modo da compensare reciprocamente lo sfarfallio.

Io in salotto ho 23 faretti GU10, tutti a LED, raggruppati in sezioni di 3 o 4 faretti attivabili separatamente, quindi non ho mai una sola luce a LED in funzione.
Se le accendo tutte, poi, ho 115W di consumo totale ma la quantità di luce è come allo stadio... e senza sfarfallamento.

Infine, se il problema è che lo sfarfallio da fastidio quando si legge... sarà peggio quell'ora o due di lettura sotto una lampada a LED sfarfallante, oppure le 8-9 ore di lavoro passate con gli occhi fissi su di un monitor del PC illuminato a LED (o a CCFL nel peggiore dei casi) per chi lavora su un computer tutti i giorni?

Piccola digressione: basterebbe che le case avessero di loro una linea elettrica di utenze a basso voltaggio (5V o 12V) affiancata a quelle ad alto voltaggio (230V), magari proprio dedicata all'illuminazione, fornita direttamente dal contatore di casa (quindi con elettroniche di controllo di qualità), per eliminare completamente la necessità di avere trasformatori per ogni cosa, con conseguenti dispersioni, compresi i caricabatterie dei telefoni e i computer, che funzionano tutti a 5V (USB) o a 12V (alimentatori dei PC)... e ovviamente le lampade a LED.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 5 2016, 02:31 AM) *
Poi c'è tutto un discorso di emissione di UV, di spettro incompleto, resa cromatica, durata (i led durano molto, i loro alimentatori cinesi integrati da quattro soldi no), colore della luce, insomma... fidati senza farmi scrivere un poema.


La luce dei LED è incompleta nello spettro, certo, emettono luce a frequenze precise.
Esistono lampade con LED a tre colori (rosso, verde, blu) che approssimano molto bene la luce bianca naturale... e nuove tecnologie stanno anche per cambiare i led bianchi (nitruro di gallio), in modo che coprano tutto lo spettro visibile.

Gli UV emessi dai LED sono ridottissimi, proprio perché i LED producono radiazioni elettromagnetiche ad una frequenza ben precisa. Ma anche i pochi UV emessi vengono convertiti in luce visibile dai fosfori che ricoprono il LED. Perché non tutti sanno che non esistono LED bianchi. I LED che noi vediamo come bianchi, in realtà sono LED a luce blu su cui sono stati applicati dei fosfori gialli (e la loro "quantità" permette di variare il colore della luce emessa da bianco freddo - meno fosfori - a bianco caldo - più fosfori).
Ma comunque sia... come avviene per le lampade alogene (che di UV ne sparano una quantità assurda) basta interporre un vetro tra la lampada e noi per fermare tutti gli UV dannosi.




Alla fine il poema l'ho scritto io.
porkchop
Messaggio: #4
lo sfarfallio è evidente e fastidioso solo quando si sostituiscono le lampadine con attacco GU5.3:
il trasformatore alla base dell'attacco non è adatto a pilotare le lampadine a led e va sostituito
porkchop
Messaggio: #5
lo stesso discorso vale per le GU4
riccardobucchino.com
Messaggio: #6
QUOTE(togusa @ Jan 5 2016, 11:56 AM) *
....


Le lampade a scarica fluorescenti (più o meno compatte, questo è il loro nome quasi completo) flikerano a frequenza altissima (30 kz circa) e sono rivestite internamente di diversi strati di fosfori diversi (5 nelle migliori) e questi hanno un lag tra quando si smette di irradiarle di luce UV a quando smettono di emettere luce visibile lo sfarfallio è minimo (a patto di alimentarle come si deve, ma solo i vecchissimi "neon" alimentati con trasformatori non elettronici flikerano sensibilmente) e poi la frequenza è così alta che anche se se fosse "acceso-spento" non si noterebbe ma noi sappiamo che non è così, lo sfarfallio è un minimo calo di intensità impercettibile e che dura 1/30.000 secondo mentre i led alimentati male flikerano a 50 hz, non te ne accorgi perché anche nel loro caso i fosfori compensano un po' i salti luce-buio ma sono comunque infinitamente più bruschi tanto che basta riprendere una lampada led con un cellulare per vedere lo sfarfallio mentre serve una telecamera ad alta velocità per provare a percepire qualcosa su un buon "neon" o una buona fluorescente compatta.

Lo spettro è incompleto anche sulle lampade a scarica ma hanno 5 strati di fosfori proprio per ridurre il problema infatti arrivano a rese cromatiche REALI superiori al 90%, le lampade per il controllo dei colori usate nei laboratori sono delle fluorescenti molto sofisticate e di qualità altissima con una resa prossima al 100% e guarda caso usano quelle e non dei led, ci sarà un maledetto motivo se chi per esempio tinge la lana (per dire un lavoro a caso in cui si usano) usa quelle o no? I led hanno una resa cromatica alta solo sulla carta, la realtà è molto diversa a meno di prendere prodotti davvero seri la resa è pessima, ce ne sono di buoni ma un diodo da 1 w costa magari 3,5€ quando una lampadina da 15W a led la vendono a 5!

Per i monitor recenti studi parlano della pericolosità dei led usati come retro illuminazione perché la loro emissione di UV nocivi è molto maggiore di quella delle lampade CCFL, sui monitor a led WRGB e RGB le emissioni sono ancora maggiori, io nel dubbio il monitor l'ho preso CCFL, fate voi da cavie visto che vi piace rischiare.

Io i led li ho messi nella scala, in sala ed è stata una caXXta ma adesso li tolgo, nel giardino con accensione al passaggio, li voglio mettere in garage, in un bagno (ma li ho anche delle fluorescenti che uso quando ci sto più di qualche minuto es per la doccia), nella lampada centrale in ufficio che accendo raramente o per non inciampare al mattino quando devo aprire la tapparella perché di solito ho una fluorescente accesa per fare "ambiente" e la cambio in base all'umore e alle condizioni climatiche esterne (ne ho varie di varie potenze e colori della luce, 15W 3200K, 20W 2700K e le mie preferite le 30W 4000K).

Comunque secondo me la gente non si rende conto di quanto poco sia influente il consumo delle lampadine sui consumi globali di una casa, un phon medio in 5 minuti assorbe tanta corrente da tenere accesa una lampada da 100W per quasi 1 ora e mezza, uno scaldacqua tradizionale (non a pompa di calore) divora corrente come se non ci fosse un domani, i piani ad induzione che tanto vanno di moda (efficientissimi, fighissimi e praticissimi) sono assetati di corrente. Voi guardate i watt delle lampadine per risparmiare 20 kw all'anno e poi avete un frigorifero che divora centinaia di kw all'anno. Prima cambiate i grandi elettrodomestici, poi imparate a sfruttarli al meglio, poi risparmiate sulle lampadine. Che poi ad essere onesti non lo so quanto si risparmi veramente, produrre lampade fluorescenti e led inquina infinite volte di più e produce rifiuti speciali, ne uso di ogni tipo a casa mia (alogene, incandescenza, led, fluorescenti, mi mancano solo le sodio e le ioduri) ma davvero non lo so quanto convenga veramente dal punto di vista ecologico, sarebbe davvero interessante scorprirlo.

QUOTE(porkchop @ Jan 5 2016, 12:24 PM) *
lo sfarfallio è evidente e fastidioso solo quando si sostituiscono le lampadine con attacco GU5.3:
il trasformatore alla base dell'attacco non è adatto a pilotare le lampadine a led e va sostituito


e' evidente percHé hanno degli alimentatori pessimi che a dire il vero non vanno bene neanche per le alogene che durerebbero molto di più se alimentate in corrente continua, ma anche quelle che a vista non flikerano prova con un cellulare e guarda se flikerano e scoprirari che sono tutte tremolanti, non ho ancora trovato led che non flikerano a parte quelli che sono in lampade native a led o quelle nella mia lampada da salotto (un ex alogena 220v modificata da me in led a 12v) che ha un trasformatore come dio comanda.

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 5 2016, 01:17 PM
padiglione20
Messaggio: #7
Io per ora come detto ho messo dei faretti led nel corridoio, dove la luce è praticamente solo di servizio, proverò prima di sostituire le luci negli ambienti dove passiamo molto tempo sostituire solo quelle in bagno e cucina, il problema per questi due ambienti, è che per il bagno mi servono delle lampadine a globo con una potenza equivalente di circa 100W l'una mentre per la cucina ora è montata una alogena piuttosto potente, la led più alta che ho trovato è da 18w ma non so se basta per sostituire l'attuale, e fare una prova con i costi delle lampade a led non credo sia conveniente.
Per le marche invece? mi affido ai grandi marchi o si trovano delle lampadine con qualità/prezzo buona?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 5 2016, 01:13 PM) *
Le lampade a scarica fluorescenti (più o meno compatte, questo è il loro nome quasi completo) flikerano a frequenza altissima (30 kz circa) e sono rivestite internamente di diversi strati di fosfori diversi (5 nelle migliori) e questi hanno un lag tra quando si smette di irradiarle di luce UV a quando smettono di emettere luce visibile lo sfarfallio è minimo (a patto di alimentarle come si deve, ma solo i vecchissimi "neon" alimentati con trasformatori non elettronici flikerano sensibilmente) e poi la frequenza è così alta che anche se se fosse "acceso-spento" non si noterebbe ma noi sappiamo che non è così, lo sfarfallio è un minimo calo di intensità impercettibile e che dura 1/30.000 secondo mentre i led alimentati male flikerano a 50 hz, non te ne accorgi perché anche nel loro caso i fosfori compensano un po' i salti luce-buio ma sono comunque infinitamente più bruschi tanto che basta riprendere una lampada led con un cellulare per vedere lo sfarfallio mentre serve una telecamera ad alta velocità per provare a percepire qualcosa su un buon "neon" o una buona fluorescente compatta.

Lo spettro è incompleto anche sulle lampade a scarica ma hanno 5 strati di fosfori proprio per ridurre il problema infatti arrivano a rese cromatiche REALI superiori al 90%, le lampade per il controllo dei colori usate nei laboratori sono delle fluorescenti molto sofisticate e di qualità altissima con una resa prossima al 100% e guarda caso usano quelle e non dei led, ci sarà un maledetto motivo se chi per esempio tinge la lana (per dire un lavoro a caso in cui si usano) usa quelle o no? I led hanno una resa cromatica alta solo sulla carta, la realtà è molto diversa a meno di prendere prodotti davvero seri la resa è pessima, ce ne sono di buoni ma un diodo da 1 w costa magari 3,5€ quando una lampadina da 15W a led la vendono a 5!

Per i monitor recenti studi parlano della pericolosità dei led usati come retro illuminazione perché la loro emissione di UV nocivi è molto maggiore di quella delle lampade CCFL, sui monitor a led WRGB e RGB le emissioni sono ancora maggiori, io nel dubbio il monitor l'ho preso CCFL, fate voi da cavie visto che vi piace rischiare.

Io i led li ho messi nella scala, in sala ed è stata una caXXta ma adesso li tolgo, nel giardino con accensione al passaggio, li voglio mettere in garage, in un bagno (ma li ho anche delle fluorescenti che uso quando ci sto più di qualche minuto es per la doccia), nella lampada centrale in ufficio che accendo raramente o per non inciampare al mattino quando devo aprire la tapparella perché di solito ho una fluorescente accesa per fare "ambiente" e la cambio in base all'umore e alle condizioni climatiche esterne (ne ho varie di varie potenze e colori della luce, 15W 3200K, 20W 2700K e le mie preferite le 30W 4000K).

Comunque secondo me la gente non si rende conto di quanto poco sia influente il consumo delle lampadine sui consumi globali di una casa, un phon medio in 5 minuti assorbe tanta corrente da tenere accesa una lampada da 100W per quasi 1 ora e mezza, uno scaldacqua tradizionale (non a pompa di calore) divora corrente come se non ci fosse un domani, i piani ad induzione che tanto vanno di moda (efficientissimi, fighissimi e praticissimi) sono assetati di corrente. Voi guardate i watt delle lampadine per risparmiare 20 kw all'anno e poi avete un frigorifero che divora centinaia di kw all'anno. Prima cambiate i grandi elettrodomestici, poi imparate a sfruttarli al meglio, poi risparmiate sulle lampadine. Che poi ad essere onesti non lo so quanto si risparmi veramente, produrre lampade fluorescenti e led inquina infinite volte di più e produce rifiuti speciali, ne uso di ogni tipo a casa mia (alogene, incandescenza, led, fluorescenti, mi mancano solo le sodio e le ioduri) ma davvero non lo so quanto convenga veramente dal punto di vista ecologico, sarebbe davvero interessante scorprirlo.
e' evidente percHé hanno degli alimentatori pessimi che a dire il vero non vanno bene neanche per le alogene che durerebbero molto di più se alimentate in corrente continua, ma anche quelle che a vista non flikerano prova con un cellulare e guarda se flikerano e scoprirari che sono tutte tremolanti, non ho ancora trovato led che non flikerano a parte quelli che sono in lampade native a led o quelle nella mia lampada da salotto (un ex alogena 220v modificata da me in led a 12v) che ha un trasformatore come dio comanda.

Devo dire caro Riccardo che hai proprio ragione
io ho cambiato tutte le lampadine di casa con quelle a led (senza informarmi prima)
ed ho notato che in sala dove io leggo molto la vista mi si affatica tanto (io oltretutto porto gli occhiali).
Infatti avevo notato che sullo schermo della mia d7000 c'è un evidente sbarbellamento dell'immagine.
Prenderò provvedimenti
Grazie
Ciao
Mansu
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #9
Sto sostituendo gradualmente tutte le lampade (alogene, incandescenza vecchio tipo e a risparmio energetico fluorescenti) con le lampade a led ma non noto nessun problema riscontrato da diverse persone.
Le potenze da me impiegate variano tra i 9W e i 13W ma sempre con diverse lampade accese simultaneamente.
Es. con 3 lampade da 9W pari a 1800 lumen dichiarati ottengo sul piano di lavoro in cucina 1060 lumen (misurati a circa 180cm dalla lampada).
Queste lampade hanno sostituito 3 lampade da 50W alogene alimentate a 12V che inevitabilmente bruciavano con ritmo indiavolato. Ho dovuto costruirmi i nuovi faretti come è possibile vedere nella foto.
Anche in soggiorno ho sostituito una alogena da 500W con 4 lampade a led da 13W cad. per un totale di circa 4000 lumen e anche qui ho una illuminazione a circa 60cm da terra di 960 lumen.
L' unico problema da me riscontrato è solo nell' installazione di un particolare tipo di lampada (vedi quelle in cacina) che non esistono supporti adeguati per cui è necessario costruirseli.
Dove però si può montare il tipo normale con attacco Edison E27 ho usato lampade a globo nelle potenze da 9-13W.



Immagine Allegata


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(mperdomi @ Jan 5 2016, 02:46 PM) *
Sto sostituendo gradualmente tutte le lampade (alogene, incandescenza vecchio tipo e a risparmio energetico fluorescenti) con le lampade a led ma non noto nessun problema riscontrato da diverse persone.
Le potenze da me impiegate variano tra i 9W e i 13W ma sempre con diverse lampade accese simultaneamente.
Es. con 3 lampade da 9W pari a 1800 lumen dichiarati ottengo sul piano di lavoro in cucina 1060 lumen (misurati a circa 180cm dalla lampada).
Queste lampade hanno sostituito 3 lampade da 50W alogene alimentate a 12V che inevitabilmente bruciavano con ritmo indiavolato. Ho dovuto costruirmi i nuovi faretti come è possibile vedere nella foto.
Anche in soggiorno ho sostituito una alogena da 500W con 4 lampade a led da 13W cad. per un totale di circa 4000 lumen e anche qui ho una illuminazione a circa 60cm da terra di 960 lumen.
L' unico problema da me riscontrato è solo nell' installazione di un particolare tipo di lampada (vedi quelle in cacina) che non esistono supporti adeguati per cui è necessario costruirseli.
Dove però si può montare il tipo normale con attacco Edison E27 ho usato lampade a globo nelle potenze da 9-13W.

Immagine Allegata

Proprio adesso ho sostituito la lampadina della sala con una led un pochino più di qualità ed ho notato
che lo sfarfallio che vedevo sullo schermo della fotocamera è quasi scomparso.
Ho detto un pochino più di qualità perchè prima ne avevo sù una palesemente cinese
adesso ne ho sù una presa nel grande magazzino svedese dove ci sono tutti i nomi degli articoli strani.
Ciao
Mansu
riccardobucchino.com
Messaggio: #11
QUOTE(mperdomi @ Jan 5 2016, 02:46 PM) *
Sto sostituendo gradualmente tutte le lampade (alogene, incandescenza vecchio tipo e a risparmio energetico fluorescenti) con le lampade a led ma non noto nessun problema riscontrato da diverse persone.
Le potenze da me impiegate variano tra i 9W e i 13W ma sempre con diverse lampade accese simultaneamente.
Es. con 3 lampade da 9W pari a 1800 lumen dichiarati ottengo sul piano di lavoro in cucina 1060 lumen (misurati a circa 180cm dalla lampada).
Queste lampade hanno sostituito 3 lampade da 50W alogene alimentate a 12V che inevitabilmente bruciavano con ritmo indiavolato. Ho dovuto costruirmi i nuovi faretti come è possibile vedere nella foto.
Anche in soggiorno ho sostituito una alogena da 500W con 4 lampade a led da 13W cad. per un totale di circa 4000 lumen e anche qui ho una illuminazione a circa 60cm da terra di 960 lumen.
L' unico problema da me riscontrato è solo nell' installazione di un particolare tipo di lampada (vedi quelle in cacina) che non esistono supporti adeguati per cui è necessario costruirseli.
Dove però si può montare il tipo normale con attacco Edison E27 ho usato lampade a globo nelle potenze da 9-13W.

Immagine Allegata


I lumen sono l'unità di misura del flusso luminoso (in parole povere quantità di luce emessa), 1 lumen = 1 candela per ogni angolo solido (steradiante)

I lux sono l'unità di misura dell'illiminamento, 1 lux = 1 candela per angolo solido il tutto diviso metri quadrati che sembra equivalere a un lumen/metro quadro ma non è proprio corretto

Quindi se hai un ipotetica sorgente da 1000 lumen che emette in direzione di un piano grande 1 metro quadrato e posto a 1 metro di distanza hai sul piano 1000 lux, che non sono 1000 lumen perché se parli di lumen parli di flusso e quel piano rifletterà solo una parte dei 1000 lumen (in base a colore, materiale, scabrosità della superficie) ma senza alcun dubbio che sia nero, bianco rosso o una lastra di alluminio puro al 99,9% lucidata a specchio (il materiale più riflettente oggi conosciuto) avrà sempre sopra 1000 lux anche se il flusso luminoso riflesso sarà molto differente.

QUOTE(mansu.p @ Jan 5 2016, 03:07 PM) *
Proprio adesso ho sostituito la lampadina della sala con una led un pochino più di qualità ed ho notato
che lo sfarfallio che vedevo sullo schermo della fotocamera è quasi scomparso.
Ho detto un pochino più di qualità perchè prima ne avevo sù una palesemente cinese
adesso ne ho sù una presa nel grande magazzino svedese dove ci sono tutti i nomi degli articoli strani.
Ciao
Mansu


L'ikea faceva quelle meravigliose lampade fluorescenti da 11 W immortali, potevi tartassarle di accensioni e spegnimenti e loro funzionavano sempre, magari 1 su 5-6 era difettosa e moriva dopo 6 mesi ma quelle che sopravvivevano erano eterne, poi le hanno aggiornate e il nuovo modello sempre 11W dura da natale a santo stefano, maledetti!!!!

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 5 2016, 03:44 PM
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #12
Ho scritto io sbagliato, la misura sul piano, non luce riflessa ma illuminazione diretta per cui niente riflessione era di ......Lux.
Scusate. grazie per avermelo fatto notare.
giulysabry
Messaggio: #13
Ciao a tutti,il "diodo led" viene per la maggior parte costruito/prodotto in Cina....che poi viene fornito ai produttori di lampade/lampadine.Quello che da affidabilità alla lampada led è l'elettronica che lo alimenta e lo fa accendere.Tutti i led funzionano con tensione continua,più watt hanno,più deve essere proporzionato l'alimentatore ed il suo dissipatore.Un costruttore di lampadine di qualità è molto attento a queste cose(Philips,Osram,ecc).....in oltre più è buono l'alimentatore che di solito traforma la tensione da 240v A.C a 12...28 volt D.C e meno sfarfallio crea.....perche la tensione erogata dalla maggior parte degli alimentatori è una tensione pulsante e non perfettamente D.C.Se per assurdo i led li alimentassimo con la batteria 12v D.C della nostra macchina avremmo Zero sfarfallio.Un cordiale saluto.

Giuliano

Messaggio modificato da giulysabry il Jan 5 2016, 09:00 PM
togusa
Messaggio: #14
Per completezza, ho voluto verificare se effettivamente qualcuna delle lampade a LED che ho, sfarfallano.
Ho quindi realizzato un video.
https://www.youtube.com/watch?v=NVaWftS9Rhc

Alla fine sono risultate sfarfallanti solo 2 lampade (2 tipi).
2 dei 23 faretti GU10 che avevo acquistato al Gigante, cinesata palese, e che comunque illuminano un angolo poco utilizzato. Li cambierò a tempo perso.
Il tubo "simil neon" che ho in cucina, che effettivamente mi dava qualche dubbio, e questo penso che lo sostituirò presto.

Tutte le altre lampade, quasi tutte prese al Leroy Merlin di marca Lexman, sono risultate non sfarfallanti nel modo più assoluto (ad esclusione di una delle 3 lampadine G9 che ho sulla specchiera del bagno che presenta uno sfarfallio impercettibile, che comunque viene compensato dalle altre 2).

Messaggio modificato da togusa il Jan 6 2016, 01:00 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(togusa @ Jan 6 2016, 12:59 PM) *
Per completezza, ho voluto verificare se effettivamente qualcuna delle lampade a LED che ho, sfarfallano.
Ho quindi realizzato un video.
https://www.youtube.com/watch?v=NVaWftS9Rhc

Alla fine sono risultate sfarfallanti solo 2 lampade (2 tipi).
2 dei 23 faretti GU10 che avevo acquistato al Gigante, cinesata palese, e che comunque illuminano un angolo poco utilizzato. Li cambierò a tempo perso.
Il tubo "simil neon" che ho in cucina, che effettivamente mi dava qualche dubbio, e questo penso che lo sostituirò presto.

Tutte le altre lampade, quasi tutte prese al Leroy Merlin di marca Lexman, sono risultate non sfarfallanti nel modo più assoluto (ad esclusione di una delle 3 lampadine G9 che ho sulla specchiera del bagno che presenta uno sfarfallio impercettibile, che comunque viene compensato dalle altre 2).

Oserei dire un test illuminante tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Ciao a tutte le befane
Mansu
Paolo Rabini
Messaggio: #16
Alcuni anni fa ho iniziato ad usare lampade a led su una plafoniera con 4 lampade dicroiche gu10 da 50 watt ciascuna, che dovevo sostituire con una certa frequenza, visto che restano accese a lungo.
All'inizio ho avuto problemi a trovare dei modelli che sostituissero validamente le lampade tradizionali perché erano disponibili con una luminosità estremamente ridotta e con una concentrazione del fascio troppo alta.
Da un anno ho trovato finalmente le sostitute ideali, cinesi da 7/8 watt, con diffusione e colore praticamente uguali alle altre.
Noto un lieve sfarfallio solamente all'accensione, ma dopo un secondo non si nota nulla, non so se per la compensazione reciproca o se perché non ne hanno.
togusa
Messaggio: #17
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 6 2016, 11:01 PM) *
Noto un lieve sfarfallio solamente all'accensione, ma dopo un secondo non si nota nulla, non so se per la compensazione reciproca o se perché non ne hanno.


Sarà per via del trasformatore che si scalda e va a regime dopo i primi secondi.

Comunque per ridurre sensibilmente lo sfarfallio, basterebbe che nel circuito ci fosse un condesatore a monte dei LED, per fare "da ammortizzatore" a tutte le fluttuazioni di corrente provenienti dal trasformatore interno.
padiglione20
Messaggio: #18
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, sto girando all'occasione i vari store della mia zona, in attesa di qualche sconto o offerta, alla fine mi orienterò su marchi premium, anche se ho visto, nel video fatto da togusa che le lampade di leroy m. sembrano molto valide, alla prima occasione farò un salto, mi piacerebbe provare anche una lampada dello store svedese.
L'unica cosa che ora dopo avervi letto tutti sono un pò titubante nella sostituzione delle lampade negli ambienti living,
Un'ultima cosa, se dovessi montare su di un unico lampadario a più luci, lampadine di marche diverse, ma con potenza e temperatura uguale, noterei delle differenze?
togusa
Messaggio: #19
QUOTE(padiglione20 @ Jan 7 2016, 11:53 PM) *
Un'ultima cosa, se dovessi montare su di un unico lampadario a più luci, lampadine di marche diverse, ma con potenza e temperatura uguale, noterei delle differenze?


Intendi dire differenze estetiche a parte (se le lampade sono visibili)?

Comunque stessa potenza non significa necessariamente stessa resa.
Lampade più efficienti potrebbero dare la stessa luce con meno potenza.
Dovresti prendere lampade con lo stesso numero di lumen, più che di wattaggio.
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE(togusa @ Jan 7 2016, 11:51 AM) *
Sarà per via del trasformatore che si scalda e va a regime dopo i primi secondi.

Comunque per ridurre sensibilmente lo sfarfallio, basterebbe che nel circuito ci fosse un condesatore a monte dei LED, per fare "da ammortizzatore" a tutte le fluttuazioni di corrente provenienti dal trasformatore interno.


Non sarei così sicuro per tanti motivi tra cui:
L'alimentatore (Non trasformatore) nelle lampade a 220V è incorporato nel supporto/bulbo per cui è inaccessibile.
I led devono essere alimentati esclusivamente in CC e se il sistema viene alimentato con un alimentatore separato sarà del tipo Switching. Gli alimentatori lineari non vengono utilizzati per diversi motivi e fra questi il rendimento che è molto basso. Inserendo un condensatore all'uscita per contenere l'eventuale ripple si potrebbe addirittura bloccare il funzionamento dello switching.
Se proprio si volesse provare una soluzione è indispensabile l'impiego di condensatori a basso ESR (Equivalent Serie Resistance - resistenza in serie equivalente) adatti per circuiti a commutazione.

Non ultimo ma non meno importante è la sicurezza operativa. Se NON si è competenti meglio astenersi dal trastullarsi con circuiti dove possono essere presenti tensioni pericolose. Ricordiamoci che nei circuiti switching non sono presenti trasformatori di separazione per cui la tensione di rete carica alcuni condensatori a valori molto pericolosi.
togusa
Messaggio: #21
Sospettavo che non fosse così semplice.
Del resto le mie conoscienze di elettronica sono piuttosto scarse e limitate a circuiti semplici con resistenze, bobine e condensatori (mi costruivo casse stereo hi-fi per hobby).

In ogni caso non parlavo certo di aprire e modificare la circuiteria di una lampada a LED esistente per inserire condensatori "a caso", intendevo dire che dovrebbero essere previsti a progetto se fattibile.
Paolo Rabini
Messaggio: #22
QUOTE(togusa @ Jan 7 2016, 09:51 AM) *
Sarà per via del trasformatore che si scalda e va a regime dopo i primi secondi.

Comunque per ridurre sensibilmente lo sfarfallio, basterebbe che nel circuito ci fosse un condesatore a monte dei LED, per fare "da ammortizzatore" a tutte le fluttuazioni di corrente provenienti dal trasformatore interno.



QUOTE(mperdomi @ Jan 8 2016, 02:52 PM) *
Non sarei così sicuro per tanti motivi tra cui:
...


Nel mio caso le lampade ricevono la corrente alternata a 220V dell'appartamento, quindi dipende tutto dai circuiti integrati nelle lampade a LED; con 'un secondo' di sfarfallio intendevo veramente un secondo, se non meno, non lo considero neanche un fastidio.

riccardobucchino.com
Messaggio: #23
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 9 2016, 09:39 AM) *
Nel mio caso le lampade ricevono la corrente alternata a 220V dell'appartamento, quindi dipende tutto dai circuiti integrati nelle lampade a LED; con 'un secondo' di sfarfallio intendevo veramente un secondo, se non meno, non lo considero neanche un fastidio.


Ne ho smontata una bruciata e ha dentro un condensatorino (flikerava anche se aveva il condesatore se la filmavo), per cui è probabile che quel tempo in cui sfarfalla la tua lampada è il tempo di carica del condensatore.

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 9 2016, 10:55 AM
Paolo Rabini
Messaggio: #24
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2016, 10:54 AM) *
Ne ho smontata una bruciata e ha dentro un condensatorino (flikerava anche se aveva il condesatore se la filmavo), per cui è probabile che quel tempo in cui sfarfalla la tua lampada è il tempo di carica del condensatore.

Pollice.gif
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #25
Il condensatore dovrebbe servire ad abbassare la tensione di rete alla tensione di funzionamento dei Led che in questi casi sono sempre collegati in serie.
In pratica si comporta come una resistenza in serie, (reattanza capacitiva).
Se (condizionale) la lampada NON dispone di un circuito interno a commutazione non ci sarà nemmeno un condensatore di livellamento.
Questi accorgimenti si riscontrano su prodotti di potenza (W) e correnti (I) ridotte: dell'ordine di pochi W e poche decine di mA.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
D70 & Led Vede Lampeggiante ? matteoganora 211 21-12-2006 02:05
D70- Dopo Un Anno Blocco E Led Verde Lampeggiante ignis 65 24-02-2006 08:45
Led Verde Lampeggiante danieleweb 30 26-09-2005 19:23
Led Verde D70 BALU95@LIBERO.IT 15 14-02-2005 08:22
Illuminatore Led Sl-1 pippo_todisco 4 26-01-2004 17:01