Io ho cambiato tutte le luci in casa mia con lampade a LED (tranne una - il neon della cappa in cucina) .
Ormai si trovano per tutti i formati e per tutti gli attacchi in commercio, compreso l'attacco delle alogene "lunghe" (quelle con attacco R7S).
In sala le uso da oltre un anno e non ho riscontrato particolari "problemi".
Vorrei ora spendere alcune parole in risposta a Riccardo, perch� sono
quasi completamente in disaccordo con quello che dice.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 5 2016, 02:31 AM)

Se vuoi prendere lampadine a led le puoi prendere ma NON metterle per NESSUN motivo in stanze in cui le usi per molto tempo, sono perfette in corridoi, scale e posti di passaggio ma non dove si resta per tanto tempo ne tantomeno dove si legge perch� a meno che non siano alimentati in maniera pi� che adeguata flickerano sempre, non te ne accorgi ma affaticano la vista in maniera atroce.
Che le lampade a LED flickerino o sfarfallino dipender� molto dalla qualit� del loro alimentatore.
Alcune lo faranno, altre meno. Elettroniche di controllo mediamente pi� raffinate lo eliminano quasi del tutto.
Il punto �: l'alternativa qual'�... le lampade CCFL a "basso consumo" forse?
Anche quelle sfarfallano impercettibilmente, ma nel loro caso fa parte proprio
del loro principio di funzionamento.
Inoltre, basta avere
pi� fonti luminose a LED accese contemporaneamente per compensare qualsiasi sfarfallamento, perch� mentre una lampada � impercettibilmente spenta, le altre non lo saranno, quindi la sensazione sar� di luce continua.
Infatti, negli uffici se non ricordo male, � consigliato l'uso di lampade NEON (che sfarfallano a manetta) purch� siano in numero sufficiente in modo da compensare reciprocamente lo sfarfallio.
Io in salotto ho 23 faretti GU10, tutti a LED, raggruppati in sezioni di 3 o 4 faretti attivabili separatamente, quindi non ho mai una sola luce a LED in funzione.
Se le accendo tutte, poi, ho 115W di consumo totale ma la quantit� di luce � come allo stadio... e senza sfarfallamento.
Infine, se il problema � che lo sfarfallio da fastidio quando si legge... sar� peggio quell'ora o due di lettura sotto una lampada a LED sfarfallante, oppure le 8-9 ore di lavoro passate con gli occhi fissi su di un monitor del PC illuminato a LED (o a CCFL nel peggiore dei casi) per chi lavora su un computer tutti i giorni?
Piccola digressione: basterebbe che le case avessero di loro una linea elettrica di utenze a basso voltaggio (5V o 12V) affiancata a quelle ad alto voltaggio (230V), magari proprio dedicata all'illuminazione, fornita direttamente dal contatore di casa (quindi con elettroniche di controllo di qualit�), per eliminare completamente la necessit� di avere trasformatori per ogni cosa, con conseguenti dispersioni, compresi i caricabatterie dei telefoni e i computer, che funzionano tutti a 5V (USB) o a 12V (alimentatori dei PC)... e ovviamente le lampade a LED.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 5 2016, 02:31 AM)

Poi c'� tutto un discorso di emissione di UV, di spettro incompleto, resa cromatica, durata (i led durano molto, i loro alimentatori cinesi integrati da quattro soldi no), colore della luce, insomma... fidati senza farmi scrivere un poema.
La luce dei LED � incompleta nello spettro, certo, emettono luce
a frequenze precise.
Esistono lampade con LED a tre colori (rosso, verde, blu) che approssimano molto bene la luce bianca naturale... e nuove tecnologie stanno anche per cambiare i led bianchi (nitruro di gallio), in modo che coprano tutto lo spettro visibile.
Gli UV emessi dai LED sono ridottissimi, proprio perch� i LED producono radiazioni elettromagnetiche ad una frequenza ben precisa. Ma anche i pochi UV emessi vengono convertiti in luce visibile dai fosfori che ricoprono il LED. Perch� non tutti sanno che
non esistono LED bianchi. I LED che noi vediamo come bianchi, in realt� sono LED a luce blu su cui sono stati applicati dei fosfori gialli (e la loro "quantit�" permette di variare il colore della luce emessa da bianco freddo - meno fosfori - a bianco caldo - pi� fosfori).
Ma comunque sia... come avviene per le lampade alogene (che di UV ne sparano una quantit� assurda) basta interporre un vetro tra la lampada e noi per fermare tutti gli UV dannosi.
Alla fine il poema l'ho scritto io.