FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prima Reflex
consigliatemi
Rispondi Nuova Discussione
ak3
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
vorrei fare il grande passo ed acquistare la mia prima reflex, mi sono iscritto anche a un corso che inizierà tra un paio di settimane.
Non vorrei prendere una entry level e magari doverla cambiare dopo poco tempo, preferisco esagerare un pò all'inizio e sfruttare la macchina per più tempo...ho un budget di 1000€ .
Mi piace lo stile street e reportage, bianco e nero...diciamo al momento non faccio ritratti o grandi paesaggi .

i miei dubbi sono: risparmio sul corpo macchina e investo sugli obiettivi?
Prendo intanto un obiettivo "tuttofare" ?
I modelli di corpo macchina che ho visto in giro (internet e grande distribuzione) sono quelli della serie 5000 ( 5300 o 5500)
per gli obiettivi,con quel corpo macchina danno in kit il 18-140 oppure il 18-105 o il 18-55 ,
un consiglio che ho ricevuto da un amico anch'esso appassionato di questo mondo è di prendere un 35mm af D fisso e una d7000 o superiore.
Aspetto vostri consigli e commenti .
Grazie! Raffaele

Alessandro_Brezzi
Messaggio: #2
Ciao e benvenuto,
con il tuo budget e con la tua intenzione di avere un corpo che ti duri di più, valuterei anche il mercato dell'usato dove trovi anche macchine FF che ti sfornano ottime foto (D700 o D600 revisionate)
Poi chiaro che le lenti sono fondamentali, ma per iniziare anche un tuttofare FF come il 24-85 VR e magari un 50 1,8g ti possono dare ottime soddisfazioni.

Alessandro
Banci90
Messaggio: #3
QUOTE(ak3 @ Apr 21 2015, 08:38 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei fare il grande passo ed acquistare la mia prima reflex, mi sono iscritto anche a un corso che inizierà tra un paio di settimane.
Non vorrei prendere una entry level e magari doverla cambiare dopo poco tempo, preferisco esagerare un pò all'inizio e sfruttare la macchina per più tempo...ho un budget di 1000€ .
Mi piace lo stile street e reportage, bianco e nero...diciamo al momento non faccio ritratti o grandi paesaggi .

i miei dubbi sono: risparmio sul corpo macchina e investo sugli obiettivi?
Prendo intanto un obiettivo "tuttofare" ?
I modelli di corpo macchina che ho visto in giro (internet e grande distribuzione) sono quelli della serie 5000 ( 5300 o 5500)
per gli obiettivi,con quel corpo macchina danno in kit il 18-140 oppure il 18-105 o il 18-55 ,
un consiglio che ho ricevuto da un amico anch'esso appassionato di questo mondo è di prendere un 35mm af D fisso e una d7000 o superiore.
Aspetto vostri consigli e commenti .
Grazie! Raffaele

La serie D5X00 è Entry Level unsure.gif

Comunque il mio consiglio è di non puntare a chissà quale Corpo Macchina super Professionale, son sarà quello a farti fare belle foto, dunque se hai un Budget di 1000 euro tienitelo stretto.
Potresti iniziare senza alcun Problema con una D7000 usata (350/400 euro) ed un Obiettivo, che può essere Zoom (18-105) o Fisso (35 o 50 f1.8) a seconda delle preferenze, quelli da me proposti li trovi usati intorno ai 150 euro.

Io consiglio D7000+35 f1.8 Dx

Rimanendo in un budget pari alla metà di quello che hai a disposizione hai già tutto l'occorrente per iniziare a sperimentare e capire ciò di cui realmente hai bisogno, senza spendere tutto subito in qualcosa che poi magari scoprirai non fare al caso tuo. I 500 euro tenuti da parte potrai benissimo investirli in futuro qualora sentirai l'esigenza di ampliare il tuo già ottimo corredo..
nikosimone
Messaggio: #4
Però se scegli la 7000 devi essere consapevole di una cosa:

Quando al corso di fotografia paragonerai le tue foto a 800 ISO con quelle dei tuoi compagni scattate con una entry level (ad esempio la 3300) a 3200 ISO (magari anche a 6400), e noterai che le tue sono peggio, non devi arrabbiarti e non devi chiederti dove sbagli.

Non sei tu a sbagliare, è una cosa che si chiama "progresso tecnologico".

ak3
Messaggio: #5
QUOTE(nikosimone @ Apr 21 2015, 09:53 PM) *
Però se scegli la 7000 devi essere consapevole di una cosa:

Quando al corso di fotografia paragonerai le tue foto a 800 ISO con quelle dei tuoi compagni scattate con una entry level (ad esempio la 3300) a 3200 ISO (magari anche a 6400), e noterai che le tue sono peggio, non devi arrabbiarti e non devi chiederti dove sbagli.

Non sei tu a sbagliare, è una cosa che si chiama "progresso tecnologico".


Ottima osservazione. Potrei optare per la 5500..?
nikosimone
Messaggio: #6
QUOTE(ak3 @ Apr 21 2015, 11:10 PM) *
Ottima osservazione. Potrei optare per la 5500..?


La verità?

La 3300, 5300, 5500, 7100 e 7200 restituiscono file più o meno della stessa qualità.
Le differenze tra queste macchine sono principalmente nei corpi macchina e negli "optional".
Devi scegliere quella che risponde meglio alle tue esigenze (ed al tuo budget)

Forse la 7200 si "stacca" dalle altre per autofocus e raffica, ma non sono cose trascendentali e che usi tutti i giorni.

Reflexo
Messaggio: #7
compra usato pro oppure una mirrorless tipo Nikon 1 J5 con Nikon 1 Nikkor VR 10-100mm f/4.5-5.6 con 1000 euro nel listino nikon ci prendi un solo obiettivo fisso di qualità.
MicheleRoana88
Messaggio: #8
Non ho nulla contro le 3x00 e le 5x00... però come minimo partirei da una D7000 hai sicuramente una macchina più duratura, anche se forse meno performante..
Io quando presi la mia prima macchina nel 2009 ero indeciso tra le 3100/5100 e la vecchia d90.. presi la d90.. scelta azzeccaissima.. venduta ieri dopo 5 anni e mezzo di grandissime soddisfazioni.. conoscendomi penso che avrei venduto la 3100/5100 dopo 6 mesi.. tongue.gif
Curad
Messaggio: #9
D7000 + 28mm o 24mm ed un 50mm per i ritratti.
Il 28 anoglo 42mm quindi il più vicino all'occhio umano il 24 angolo 36, il tuttofare che equivale al 35mm sul FF.
Il 50mm su DX secondo me è troppo stretto (angolo 75mm) per un uso quotidiano
Se vuoi uno zoom pensa al 24-85 f2,8/4, il più vecchietto che ha una buona apertura e sul DX, ricordo andasse molto ma molto bene.
Se non vuoi la FF

C.

Messaggio modificato da Curad il Apr 22 2015, 06:46 PM
apeschi
Messaggio: #10


Non so se ne ho comprato io l'unico 24-85 f2,8/4 difettoso (l'ho comprato usato da un noto rivenditore con garanzia), non so se e' dovuto al fatto che ho preteso di montarlo su un corpo D800 (che notoriamente ha un sensore full frame molto esigente). Ma l'ho tenuto una settimana e l'ho restituito al venditore sostituendolo con un 28 f2.8 afd semi nuovo.
Ai bordi era pessimo. Nitidezza scarsissima (peggio del sigma 24-70 f2.8 che avevo appena venduto). il 35-70 AFD f2.8 al confronto era una lama anche ai bordi.
Ci tengo a sottolineare che sto parlando di quell'esemplare che ho provato (che potrebbe avere avuto problemi o forse non era l'accoppiamento ideale per la D800).

Tornando alla domanda. Io investirei molto sugli obiettivi. Prenderei obiettivi anche FX (prevedendo un salto al full freame in futuro) o comunque fissi di qualita' e nel caso di zoom i migliori zoom che ci si possa permettere.
Investirei il meno possibile (ad oggi) sul corpo, andando su un sensore moderno. Una D7000 sara' stata anche un'ottima macchina (io ho una D200 che credo non rivendero' mai), ma oggi non andrei sotto ad una D7100, D5300 o D3300.
Che senso ha comprarsi oggi una D7000 usata ? (Certo la terrai per sempre, perche' non penso che in futuro sia molto rivendibile).
E non capisco come mai l'ottima entry level D3300 (che costa poco) non venga mai presa in considerazione (considerando che espone in manuale, in automatico, a priorita' di scatto, a priorita' di diaframmi, mette a fuoco in manuale, direi che non le manca proprio nulla per iniziare seriamente a fotografare). Come se solo la D7100 consenta di imaprare a fotografare (o la D7000).
Certo la D7100 puo' montare anche gli obiettivi AFD, ha una messa a fuoco piu' sofisticata (piu' punti di messa a fuoco), e' piu' veloce come raffica, ha comandi piu' ergonomici, e' piu' robusta, eccetera, eccetera eccetera. Ma serve per imparare? Se si proviene dal mondo AFD ha assolutamente senso andare sulla seri 7x00, se si ha intenzione di comprarsi obiettivi AFD, ha assolutamente senso farlo. Altrimenti secondo me non e' giustificato o giustificabile. (Ma non parlo in assoluto ovviamente. E' ovvio che la D7200 sia meglio della D3300 (e ci mancherebbe), ma serve spendere quei soldi? (e ha senso se non si possono spendere i soldi per una nuova, ripiegare su un usato con sensore di una o due generazioni fa?). Ha senso comprarsi una mercedes serie top usata di 10 anni fa diesel per avere il top invece di una macchina nuova piu' sofisticata a pari costo (o spendendo meno per il nuovo?) euro 5 ?
NB: quando passai da D200 a full frame scelsi D800 perche' la D600 mi sembrava molto meno versatile piu' simile alla D70 che alla D200 e scelsi la D800, ma lo feci a ragion veduta e per mia scelta, prendendole in mano entrambi, provandole e confrontandole.
Se prendo in mano la D3300 la differenza e' abissale se confrontata con la D800 e ci mancherebbe, sono progettate e pensate per utenze molto diverse, D800 ammiraglia, D3300 entry level, leggerina, plasticosa, ma nonostante questo la D3300 mi ha veramente stupito positivamente. Non le manca nulla (certo, i settaggi sono piu' amatoriali, e' molto meno programmabile, e' semplificata in molte cose, ma fa benissimo il suo sporco lavoro e non le manca proprio nulla).
Consigliare ad un neofita una D7000 (considerando il progresso elettronico), mi pare molto azzardato. Se puoi spendere vai di 7100 (o 7200). Considera pero' una cosa. Se sei alle prime armi forse certe funzionalita' in piu' non ti serviranno, e comunque tra 5 anni i sensori saranno ulteriormente migliorati. Se investi in obiettivi, ti rimarranno anche tra cinque anni. Altro discorso e' dire... vado di D7000 (spendo poco), (ma allora perche' non D300S ?) la tengo un paio d'anni e poi passo a full frame (o alla sostituta della D300 se mai uscira' volendo restare nel mondo DX), nel frattempo inizio a farmi un corredo di obiettivi FX magari anche molti AFD. In tal senso puo' non essere sbagliata come scelta (ma io ho capito che tu vorresti qualcosa che ti durasse un po' di piu' nel tempo dal punto di vista tecnologico).
Purtroppo con la pellicola (io vengo dal mondo della pellicola), una nikon F o una nikon F6 erano si' tecnologicamente distanti anni luce dal punto di vista tecnologico, ma la stessa identica pellicola che nel corso degli anni magari era tecnologicamente migliorata, consentiva di fare le stesse foto (a pari ottica) sia con la F6 che con la nikon F (a meno di discorsi di autofocus, di velocita' di scatto dovuto al motore e quant'altro). Ed aveva senso tenersi una nikon FM per quarant'anni perche' le pellicole migioravano e migliorava la fotografia.
Oggi e' verissimo che se con una D100 o una D70 facevo foto belle 10 anni fa, le stesse foto continuo a farle allo stesso modo anche 10 anni dopo, ma il sensore e' sempre quello e se i sensori di 10 anni fa ci facevano gridare al miracolo, ora una D3300 ha un sensore nettamente migliore sotto tutti i punti di vista rispetto alla D70, D200 (in termni di latitutidne di esposizione, di rumore, di sensibilita' e dei processori molto piu' evoluti e veloci riapetto al passato. Di conseguenza, che senso ha comprarsi un corpo usato? O costa veramente poco (e servono veramente le funzionalita' in piu'), e lo si fa a ragion veduta traguardando a scelte diverse in futuro, oppure per me non ha senso. La D70 me la tengo cara (come la D200), ma non la ricomprerei mai oggi e se dovessi sostituire la D800 mi comprerei una D810 o il modello piu' recente di pari classe o una F4S o cosa ci sara' in futuro (cosa che non ho assolutamente intenzione di fare per i prossimi 5 anni).- Cioe' un conto e' tenersi per anni il proprio usato, un conto e' comprarselo (parlo ovviamente di corpi digitali e non di obiettivi).

NB: mio modestissimo parere (o meglio cio' che farei io).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Reflex Si O Reflex No? babyblue 19 30-07-2011 12:58
Sono Nella Casa Della Reflex E Amero' Sempre La Reflex riccardoal 15 13-09-2012 00:38
A Reflex For My Reflex ZoSo74 9 16-06-2008 21:09
Compatibilita Obiettivi Reflex Tradizionali Con Fotocamere Reflex Digi sauro.bettocchi@tin.it 8 31-08-2006 21:04
Compatibilita Obiettivi Reflex Tradizionali Con Fotocamere Reflex Digi sauro.bettocchi@tin.it 0 31-08-2006 08:21