FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Quando I Megapixel Non Servivano....
o era solo cieco campanilismo?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 04:28 PM) *
guarda la foto che ho postato, 5dmIII iso 4000... PIALLING!


Mi auguro che abbia dato una passata di NR pure il fotografo in PP... se quello è l'NR di default c'è da spararsi.

Inoltre, hai volglia ad aprire le ombre ad ISO un po' elevati se l'NR ha aggredito certe zone. Artefatti a go-go...

Messaggio modificato da Mattia BKT il Apr 11 2012, 03:32 PM
federico777
Messaggio: #52
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 04:22 PM) *
Idem, tra privato e lavoro ci faccio davvero di tutto, al 90% in luce ambiente... quindi puoi ben immaginare.


Anch'io sono quasi sempre in luce ambiente (normalmente non porto flash in borsa)... il che però implica lo spaziare dai 200 asa con f/11 e 1/500s dei paesaggi o dei paesini ai 3200 asa a f/2 e 1/30s della "street" notturna, o degli interni... da generi cioè in cui un' "iniezione" di Mp non fa certo danni (anche se vorrei vedere quanto si vede in 30x45, perché io abitualmente non vado oltre, trovo sia un ottimo compromesso fra il riuscire a "gustarsi" appieno certi bei panorami ecc. e l'avere un formato ancora ragionevolmente maneggiabile e archiviabile), a generi in cui invece l' "NR della morte" darebbe abbastanza fastidio...

QUOTE
Le D3 si trovano tra 1800 e 2200 euro.
O almeno, ne ho viste parecchie a ste cifre ed è quello che ho intenzione di spendere, per un corpo senza compromessi.


Era un'idea che era venuta anche a me (anche perché reputo la D3 una macchina "storica", per Nikon), solo che un corpo destinato ai professionisti come la D3 mi causa sempre qualche preoccupazione, da usato, nel timore sia stato "massacrato" (d'accordo che è robusta, ma io la roba sono abituato a prenderla nuova o quasi nuova...). Mentre un'altra D700, nuova o seminuova, avrebbe anche il vantaggio della compatibilità degli accessori.

QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 04:28 PM) *
guarda la foto che ho postato, 5dmIII iso 4000... PIALLING!


Così saranno tutti contenti a dire "non c'è rumore, non c'è rumore"... rolleyes.gif

F.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(federico777 @ Apr 11 2012, 04:42 PM) *
Anch'io sono quasi sempre in luce ambiente (normalmente non porto flash in borsa)... il che però implica lo spaziare dai 200 asa con f/11 e 1/500s dei paesaggi o dei paesini ai 3200 asa a f/2 e 1/30s della "street" notturna, o degli interni... da generi cioè in cui un' "iniezione" di Mp non fa certo danni (anche se vorrei vedere quanto si vede in 30x45, perché io abitualmente non vado oltre, trovo sia un ottimo compromesso fra il riuscire a "gustarsi" appieno certi bei panorami ecc. e l'avere un formato ancora ragionevolmente maneggiabile e archiviabile), a generi in cui invece l' "NR della morte" darebbe abbastanza fastidio...


Idem, stesse situazioni praticamente.
La versatilità di D700 è tutt'oggi una qualità praticamente unica.

QUOTE(federico777 @ Apr 11 2012, 04:42 PM) *
Era un'idea che era venuta anche a me (anche perché reputo la D3 una macchina "storica", per Nikon), solo che un corpo destinato ai professionisti come la D3 mi causa sempre qualche preoccupazione, da usato, nel timore sia stato "massacrato" (d'accordo che è robusta, ma io la roba sono abituato a prenderla nuova o quasi nuova...). Mentre un'altra D700, nuova o seminuova, avrebbe anche il vantaggio della compatibilità degli accessori.


Più o meno anche io.
Il tutto sta a trovare una D3 usata da fotoamatore... ma ad ogni modo è un attimo verificarne le condizioni.
Non sono i 50.000 scatti che mi preoccupano, quanto le condizioni generali, estetica e meccanica/elettronica.

Il concetto è che pur essendo un corpo impegnativo, per me sarebbe il secondo corpo, da usare quindi solo nei lavori o in quelle pochissime occasioni del tempo libero dove si fa preferire alla D700 (ad esempio sessioni di ritratto).

Avrei comunque preso una D700 con MB-D10, purtroppo per gli scatti in verticale (specie con 135 DC, o comunque le sessioni di ritratto) il corpo senza grip è di una scomodità unica, oltre a farmi tremare la mano tipo parkinson pur non avendolo... Senza contare che la sola pressione del pulsante di scatto tenendo la macchina senza BG in verticale, causa un'oscillamento non proprio minimo... se sono al limite coi tempi in medio-tele/tele è micromosso sicuro.
A sto punto vado direttamente di D3.
dottor_maku
Messaggio: #54
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Hands of Time by 6835, on Flickr

5dmIII iso 1000...

credo che i 5dmII isti dovranno sorbirsi l'af svaforevole ancora per un po'.
federico777
Messaggio: #55
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 04:56 PM) *
Idem, stesse situazioni praticamente.
La versatilità di D700 è tutt'oggi una qualità praticamente unica.
Più o meno anche io.
Il tutto sta a trovare una D3 usata da fotoamatore... ma ad ogni modo è un attimo verificarne le condizioni.
Non sono i 50.000 scatti che mi preoccupano, quanto le condizioni generali, estetica e meccanica/elettronica.

Il concetto è che pur essendo un corpo impegnativo, per me sarebbe il secondo corpo, da usare quindi solo nei lavori o in quelle pochissime occasioni del tempo libero dove si fa preferire alla D700 (ad esempio sessioni di ritratto).

Avrei comunque preso una D700 con MB-D10, purtroppo per gli scatti in verticale (specie con 135 DC, o comunque le sessioni di ritratto) il corpo senza grip è di una scomodità unica, oltre a farmi tremare la mano tipo parkinson pur non avendolo... Senza contare che la sola pressione del pulsante di scatto tenendo la macchina senza BG in verticale, causa un'oscillamento non proprio minimo... se sono al limite coi tempi in medio-tele/tele è micromosso sicuro.
A sto punto vado direttamente di D3.


Io non ho il grip, infatti se ne prendessi un'altra cercherei di trovarla col grip (perché a quel punto avendo due modelli uguali è logico investire anche in accessori), però non credo che lo utilizzerei abitualmente, ma solo in contesti specifici: alla fine in orizzontale si impugna abbastanza bene, certo in verticale ci si deve arrangiare ma d'altronde, abituato alle classiche, considero piuttosto normale avere il pulsante di scatto "là sopra" quando vado in verticale smile.gif

Piuttosto credo, a naso, che la D3 sia in generale più stabile con i tempi lunghi (proprio come lo era la F5), io con questa non mi fido ad andare tanto sotto 1/30s (anche se, tanto per smentirmi da solo, tempo fa avevo buttato casualmente l'occhio agli exif di una foto che avevo stampato a 30x40 e ci ero rimasto male... era fatta a 1/10s col 28mm:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

...però normalmente me ne sono trovate di mosse anche a 1/20s, per cui di regola prima di scendere sotto 1/30s apro tutto e vado a 3200 asa, e solo se ancora non basta procedo oltre... e spesso vengono ferme lo stesso, bisogna dire, ma io preferisco scattare una foto a 3200 asa sicuramente ferma che non una a 1600 asa probabilmente ferma biggrin.gif

F.
Franco_
Messaggio: #56
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 04:12 PM) *
...
ecco, infatti...


Pialla talmente tanto che ha portato via perfino... i piedi messicano.gif


QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:36 PM) *
...
Su D800 ho lasciato definitivamente perdere... l'NR che ti inc*la a sangue già subito dopo i 1600 ISO mi ha irritato abbastanza. texano.gif


L'NR applicato automaticamente dalla D800 oltre i 1600 ISO dovrebbe essere rimovibile in PP con NX2 (almeno se funziona come sulla D700), resta il fatto che:
- non si può eliminare se si scatta in JPG, TIFF
- se interviene così presto (la D700 lo applica superati i 6400 ISO) una ragione dovrà pur esserci...
dottor_maku
Messaggio: #57
però ho notato una cosa, il pulmino di canon ora è deserto... XD
Franco_
Messaggio: #58
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 08:03 PM) *
però ho notato una cosa, il pulmino di canon ora è deserto... XD


Ho sentito dire che adesso il pullman carica i canonisti... messicano.gif
dottor_maku
Messaggio: #59
QUOTE(Franco_ @ Apr 11 2012, 08:11 PM) *
Ho sentito dire che adesso il pullman carica i canonisti... messicano.gif


invero speravo nella diaspora...
atostra
Iscritto
Messaggio: #60
io la vedo così: la tecnologia avanza in modo molto veloce, quindi come è stato detto + volte, se prima i pochi ma buoni erano d'obbligo, oggi non necessariamente sarà così (che poi non è proprio vero, perché comunque un FF avrà meno densità di un DX della stessa generazione, ad esempio D800 ha stessa densità di D7000 ma minore di D3200) in ogni caso è vero che minor densità = + tenuta agli alti iso, si è solo visto che un sensore denso rende bene fino a 6400 (mentre prima no) quindi ci si può permettere di tenere un FF denso, tanto è difficile scattare oltre, e per quello c'è la D4 che infatti ha "solo 16mpx"

la domanda è: le nuove DX di alta gamma (una ipotetica D400 o D7100) cosa faranno? un 24mpx che arriva usabile a 12800 e si spinge a 51200 iso? o un 16mpx che si spinge così in la?

in ogni caso non è un mio problema, la mia vecchia nikon f801 facevo ottime foto nel 90 e fa ottime foto ora, la mia D90 fa ottime foto a 12mpx fino a 1600, con ancora 1 stop di usabilità e 1 ulteriore di emergenza. questo vuol dire che continuerà a fare belle foto finchè campa no?
oltretutto il progresso dei software magari tra 1 o 2 anni mi permetterà di avere file a 3200 iso con pochissimo noise, equivalente a gli 800 di adesso senza NR...

e poi dai, parliamoci chiaro, il 90% delle foto che faccio sono per internet o per stampe 13x18, solo una piccola perte vanno oltre e ho fatto 4 stampe in 3 anni a 60X40 con ottimi risultati anche a soli 12 mpx....

io la vedo così: ottica buona e saper scattare. un file ben esposto anche se con il noise è piacevole e con dei vetri di classe difficilmente bisogna andare oltre 1600 iso.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3