Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Moua
Leggendo le varie discussioni sulla D800, mi sono ritornati in mente i confronti con Canon quando in casa la risoluzione non arrivava a superare i 12 mpx. Ho ripescato allora una discussione dove si parla di megapixel....
Il tutto solo per scherzare un pochino, spero non si offenda nessuno. messicano.gif


Diverso è il discorso per chi fa foto naturalistiche, architettura, foto industriali o still-life (forse), ma 20 Mp pesano una cifra, su tutta la catena successiva allo scatto... dall'elaborazione all'archiviazione...

I Mp....a quanti servono?


Se a 21 milioni di pixel devo avere grana a 6400 iso, ma anche a 3.200,mi tengo i 12 milioni della Nikon.

i 21 mp permettono di sfruttare al meglio certe ottiche o situazioni, e cmq non sono "obbligatori" e "rinunciare" è meglio di "non potere arrivare".


l'aumento di mp complica la tenuta e stressa tutta l'elettronica della macchina, come da d3 a d3x.

Di nuovo ,Nital ha dimostrato in una Experience che gia 10mp bastano a superare la pellicola in nitidezza!! Io sono sincero quando ti dico che PER ME 12MP bastano e avanzano!


o ti credo però un tempo ne bastavano 6, poi 10, hai voglia, 10 è il numero perfetto di pixel che ci fanno con le Canon con 14, e il formato 35mm, ma chi lo vuole, Nikon ha detto che non serve a nulla meglio allora i 12 della D2X che macchina, oh la D3, la cosa migliore che esista, come si fa a stare senza l'FF ma hai visto come sono tridimensionali gli scatti, e poi la APS-C migliore sul mercato la D300 ma come hai ancora la D200, ma io mi ci trovo bene, buttala se non hai un 300/1.2 non ci puoi scattare nemmeno a mezzogiorno a ferragosto che esce il rumore, caspita la D7000 16megapixel e tiene gli iso come la D700, che carabattola la D300 ma chi è lo scemo che se l'è comprata negli ultimi due anni, era da immaginare che usciva la D7000... alla prossima puntata.

se fossi canon non avrei superato i 16mp avrei incementato la raffica a5 fg/sec e rinnovato il modilo autofocus. è chissà ... magari poteva essere la fotocamera perfetta.


Tutta questa diffusa necessità di 24, 30, 40 o 60Mp non la vedo... fatti salvi pochissimi casi, per questi c'è pur sempre la D3x

Sta baggianata della risoluzione a tutti i costi...critiche ci stanno certo ma insomma imparare a scattare no?? ehh?? Vabbeh li nikon ci puo' fare poco.
dottor_maku
bastano i 12, il problema e' il filtro della morte che montavano la gen prima.

una d700 col filtro aa della d800e... sai che lusso?
Paolo Gx
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 02:13 PM) *
una d700 col filtro aa della d800e... sai che lusso?

...e sai che cross-color?... messicano.gif
Marcus Fenix
Esprimere un'opinione e poi ricredersi è nella natura umana, fare pubblica ammenda è meritevole di stima, ma solo pochi ne sono capaci.

Molto più diffusa è la caparbietà a non ammettere mai il torto.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 10 2012, 03:14 PM) *
Esprimere un'opinione e poi ricredersi è nella natura umana, fare pubblica ammenda è meritevole di stima, ma solo pochi ne sono capaci.

Molto più diffusa è la caparbietà a non ammettere mai il torto.


quindi e' stato dimostrato che invece i 36 megapixel servono assolutamente? biggrin.gif
89stefano89
io da ignorante ero per i "meglio pochi ma buoni " parlo di MP ora nikon ne tira fuori tanti ma buoni (almeno sembra) a questo punto abbiamo la botte piena e la moglie ubriaca, meglio di cosí biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(89stefano89 @ Apr 10 2012, 03:47 PM) *
io da ignorante ero per i "meglio pochi ma buoni " parlo di MP ora nikon ne tira fuori tanti ma buoni (almeno sembra) a questo punto abbiamo la botte piena e la moglie ubriaca, meglio di cosí biggrin.gif


ma non a parita' di prezzi, sorry. smile.gif

e poi ci sono ovvie considerazioni sulle esigenze personali. chiaro che chi stampa in a3 fine art ha un motivo valido per rinnegare la vecchia generazione 12mp smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 03:44 PM) *
quindi e' stato dimostrato che invece i 36 megapixel servono assolutamente? biggrin.gif



No, è stato dimostrato che si possono fare tanti pixel qualitativamente equivalenti ai pochi, senza perdere nulla anzi, nonostante ci fossero persone che avrebbero giurato sulla testa dei propri figli che ciò era impossibile.



Simone Cesana
certe volte se voglio ridere un po' vado a cercare discussioni "vecchie" !!

guardate un po' cosa scrivevamo:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=412&hl

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ic=15434&hl
(tra l'altro qui l'utente aliant ci aveva azzeccato in pieno)







Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 04:09 PM) *
ma non a parita' di prezzi, sorry. smile.gif

e poi ci sono ovvie considerazioni sulle esigenze personali. chiaro che chi stampa in a3 fine art ha un motivo valido per rinnegare la vecchia generazione 12mp smile.gif



Il prezzo di lancio della D700 e della D800 è sempre 3000 US$ per entrambe le macchine, sorry wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 10 2012, 04:11 PM) *
Il prezzo di lancio della D700 e della D800 è sempre 3000 US$ per entrambe le macchine, sorry wink.gif


fonte?

QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 10 2012, 04:10 PM) *
No, è stato dimostrato che si possono fare tanti pixel qualitativamente equivalenti ai pochi, senza perdere nulla


dove e' stato dimostrato?
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 04:20 PM) *
fonte?
dove e' stato dimostrato?


fonte:
http://www.dpreview.com/news/2008/7/1/nikond700previewed

On sale in July for US$2999 or €2599 body only.

Il prezzo in euro a 2599 dipendeva dalla minor incidenza IVA e dal cambio dollaro - euro più favorevole a noi all'epoca, nikon formula sempre il target price in US$, gli altri mercati normalmente si adeguano.

Per le prestazioni, da quello che ho visto, ovvero una breve presa di contatto di un esemplare in negozio, rilevo prestazioni High ISO non certo in affanno rispetto alla D700, oltre alla resa a 100-200 ISO pazzesca, di gran lunga superiore alla più datata D700.
Felicione
QUOTE(Simone Cesana @ Apr 10 2012, 04:10 PM) *
certe volte se voglio ridere un po' vado a cercare discussioni "vecchie" !!

guardate un po' cosa scrivevamo:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=412&hl

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ic=15434&hl
(tra l'altro qui l'utente aliant ci aveva azzeccato in pieno)

sostituisci le sigle e i megapixel di quei modelli con gli attuali e il discorso non cambia! laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 10 2012, 04:50 PM) *
fonte:
http://www.dpreview.com/news/2008/7/1/nikond700previewed

On sale in July for US$2999 or €2599 body only.

Il prezzo in euro a 2599 dipendeva dalla minor incidenza IVA e dal cambio dollaro - euro più favorevole a noi all'epoca, nikon formula sempre il target price in US$, gli altri mercati normalmente si adeguano.


sempre dpreview:
http://www.dpreview.com/previews/nikonD800

the D800 will go on sale in March for $3000

quindi siamo 2599 vs 3000 body only.

il tutto con la fonte che mi hai citato tu.

QUOTE
Per le prestazioni, da quello che ho visto, ovvero una breve presa di contatto di un esemplare in negozio, rilevo prestazioni High ISO non certo in affanno rispetto alla D700, oltre alla resa a 100-200 ISO pazzesca, di gran lunga superiore alla più datata D700.


e li hai capito che i megapixel servono assolutamente?
FZFZ
La resa della D800 mi ha stupito ,e parecchio.
Ne io , ne tanti altri avrebbero ritenuto possibile una simile resa con tre volte la risoluzione di una D700.

Da un punto di vista professionale ritenevo , fino a ieri, inutili per il 99,8% dei lavori risoluzioni nell'ordine dei 40 mp.
Oggi le ritengo ugualmente inutili , se non dannose.

Per questo continuerò a lavorare con D3 e D7000.
Con buona pace del mio portafoglio.

wink.gif

La D800 probabilmente la comprerò come sfizio e per le qualità che mostra come profondità del colore , gamma dinamica, etc
Ma che sia uno strumento indispensabile per lavorare...no , non lo credo neppure oggi.
lhawy
io ho aspettato la d800 per 6 mesi e alla fine non l'ho ordinata, aspetto ancora la d700 con il video biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Apr 10 2012, 05:22 PM) *
La resa della D800 mi ha stupito ,e parecchio.


ti diro' che anche io sono positivamente colpito. ed ero uno degli scettici circa la resa generale.

finalmente stanno uscendo i primi scatti di flickr e qualcosa si vede... ad alti iso le immagini sono cmq vendibili ma imho perdono molto lo slancio in fatto di tonalita' che invece e' davvero splendido a iso comode.

attendo qualche ritrattista serio che mi faccia vedere qualcosa di valido... perche' finora ho visto solo gatti a 36 mpx etc.

vige cmq la morale di una nota canzone: "non serve maggior risoluzione per vedere meglio un #########".
davidebaroni
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 05:05 PM) *
sempre dpreview:
http://www.dpreview.com/previews/nikonD800

the D800 will go on sale in March for $3000

quindi siamo 2599 vs 3000 body only.

No, Dr.Maku... 2599 è il prezzo in EURO, in dollari eano 2.999, che non è poi così distante da 3.000... wink.gif
CVCPhoto
I 12 megapixel bastavano ed avanzavano, soprattutto quando un numero maggiore di pixel non ERA gestibile in termini di rumore.

Bastano ancora i 12 megapixel per il 90% degli utilizzi, ma visto che ora i sensori 'superaffollati' gestiscono bene il rumore ed offrono anche una maggior gamma dinamica, perché no?

Anni fa i primi motori a gasolio sviluppavano 30-40 CV x litro di cilindrata. Erano lenti ed affidabili, ma assolvevano le esigenze dei rappresentanti e dei grandi viaggiatori. Poi ci fu la svolta e la rincorsa alla maggior potenza specifica. Motori che si sfasciavano dopo poche decine di migliaia di chilometri. E tutti a dire che i vecchi motori a gasolio andavano meglio e non capivano perché le Case cercassero di violentare le caratteristiche di un motore derivato dai camion.

La tecnologia però non si è arresa ed ha continuato a progredire fino ad arrivare ai diesel di oggi dove i 100 CV x litro sono all'ordine del giorno. Bassi consumi, basso inquinamento e grandi prestazioni. Migliorata addirittura la rumorosità e la durata.

Non può essere così anche per i nostri poveri sensori?

Detto questo mi accontento anch'io dei 12 megapixel della D700, ma fino a ché non avrò la certezza che la D800 potrà sostituirla al 100% senza compromessi e con solo vantaggi.
dottor_maku
QUOTE(davidebaroni @ Apr 10 2012, 06:28 PM) *
No, Dr.Maku... 2599 è il prezzo in EURO, in dollari eano 2.999, che non è poi così distante da 3.000... wink.gif


azz, hai ragione! smile.gif

e d800 in euro quanto costa? io l'ho vista a 2799.
FZFZ
Comunque di fronte a thread del genere rimango sempre perplesso.
Possibile che si semplifichino così tanto i discorsi?

Possibile che oltre una superficialità totale di analisi non si possa andare?
Quel che era vero ieri, in campo tecnologico , si può stravolgere il giorno successivo.
Non significa mica che ieri si aveva torto... hmmm.gif
Vuol dire che era vero in quel contesto, in quella generazione tecnologica.
Ogni discorso deve essere contestualizzato , altrimenti perde di senso.
Ovvio e banale.
Come questo thread.

E comunque circa l'utilità dei pixel in più , come già detto, nulla è cambiato.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 10 2012, 07:07 PM) *
azz, hai ragione! smile.gif

e d800 in euro quanto costa? io l'ho vista a 2799.



Che come ti dicevo è dato dalla differenza al cambio Euro dollaro meno favorevole rispetto a 4 anni fa, oltre all'aumento dell'iva dell'1% qui in Italia, comunque il prezzo di base in dollaroni americani è ASSOLUTAMENTE LO STESSO, anzi no manca un dollaro, ma se vuoi te lo do io volentieri dopo che hai preso la D800. smile.gif

P.S. i megapixel servono o non servono, ma la resa della D800 è oggettivamente qualcosa di straordinario, su questo spero non ci sia molto ancora da discutere, basta iniziare ad usare la D800 per convincersene.

QUOTE(FZFZ @ Apr 10 2012, 07:34 PM) *
Comunque di fronte a thread del genere rimango sempre perplesso.
Possibile che si semplifichino così tanto i discorsi?

Possibile che oltre una superficialità totale di analisi non si possa andare?
Quel che era vero ieri, in campo tecnologico , si può stravolgere il giorno successivo.
Non significa mica che ieri si aveva torto... hmmm.gif
Vuol dire che era vero in quel contesto, in quella generazione tecnologica.
Ogni discorso deve essere contestualizzato , altrimenti perde di senso.
Ovvio e banale.
Come questo thread.

E comunque circa l'utilità dei pixel in più , come già detto, nulla è cambiato.


Il torto era cercare di dimostrare, che un sensore denso sarebbe stato molto peggio di uno rado come quello della D700, allo stato attuale dei fatti chiunque affermava questo AVEVA TORTO, che poi possa bastare la risoluzione di una webcam per le foto su FB non ci pive. wink.gif

Questo thread non è tanto più banale, dei tentativi di dimostrare che un sensore come quello della D800 sarebbe stato pessimo, inutile, o inadeguato sopratutto per i professionisti.
Le D800E stanno andando a ruba nei preorder e chi non è NPS dovrà aspettare qualche mese per averla, dubito ci siano tanti NPS che spendono 3200 euro solo per sfizio, sopratutto in tempi di crisi, se tu lo puoi fare, beato te. wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2012, 09:32 AM) *
i megapixel servono o non servono, ma la resa della D800 è oggettivamente qualcosa di straordinario, su questo spero non ci sia molto ancora da discutere, basta iniziare ad usare la D800 per convincersene.


il topic e' circa i megapixel. ovvio che chi si e' comprato la d700 senza sapere bene il perche' allora si cala le braghe verso qualsiasi nuova macchina con piu' megapixel.

la resa oggettivamente straordinaria? non ti so dire con certezza... finora ho assistito passivamente al postare di gatti e anatre da 25 mega il jpg... dal pdv incarnato i pochi ritratti che girano presentano il piallaggio e ad alte iso i bei toni vanno un po' a quel paese. spero di provare la E a maggio con le ottiche che dico io per sciogliere le riserve.
dottor_maku
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2012, 09:32 AM) *
Questo thread non è tanto più banale, dei tentativi di dimostrare che un sensore come quello della D800 sarebbe stato pessimo, inutile, o inadeguato sopratutto per i professionisti.
Le D800E stanno andando a ruba nei preorder e chi non è NPS dovrà aspettare qualche mese per averla, dubito ci siano tanti NPS che spendono 3200 euro solo per sfizio, sopratutto in tempi di crisi, se tu lo puoi fare, beato te. wink.gif


i preorder vanno bene? questo non vuol dire che siano tutti professionisti.

la macchina per uso professionale oggi top e' la d4 che guarda caso ha 16mpx (il che ha dato ragione a gente come federico che sosteneva che i professionisti non hanno bisogno di millemila megapixel).
la concorrenza cosa offre? la 1dX che ha 18 mpx (la meta' della 36).
e con questo credo si sia chiuso il discorso sui mxp.

i ritrattisti pro usano altri formati, un altro mondo. o vogliamo mettere un ritratto d800e con un ritratto hassly caricata a trix o portra?

quindi per chi e' la d800? in campo professionale va a rispondere a esigenze molto specifiche (stampe a3 o superiori) quindi imho tutto il resto sono amatori col portafoglio gonfio o gente che compra le reflex perche' "fanno foto belle". e la marea di gatti e papere puo' essere un sintomo di questo.
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 10:41 AM) *
i preorder vanno bene? questo non vuol dire che siano tutti professionisti.

la macchina per uso professionale oggi top e' la d4 che guarda caso ha 16mpx (il che ha dato ragione a gente come federico che sosteneva che i professionisti non hanno bisogno di millemila megapixel).
la concorrenza cosa offre? la 1dX che ha 18 mpx (la meta' della 36).
e con questo credo si sia chiuso il discorso sui mxp.

i ritrattisti pro usano altri formati, un altro mondo. o vogliamo mettere un ritratto d800e con un ritratto hassly caricata a trix o portra?

quindi per chi e' la d800? in campo professionale va a rispondere a esigenze molto specifiche (stampe a3 o superiori) quindi imho tutto il resto sono amatori col portafoglio gonfio o gente che compra le reflex perche' "fanno foto belle". e la marea di gatti e papere puo' essere un sintomo di questo.


Posso solo dire che un paio di specialist che ho contattato un mese fa per la versione E, mi hanno detto che per ora non erano in grado di soddisfare richieste a privati nell'immediato perchè gli NPS avevano ordinato le prime sfornate, quindi se ne sarebbe parlato dopo qualche mese.
Se sul forum vedi solo papere e gatti, forse è perchè i professionisti non hanno nessun interesse a postare i loro lavori migliori full res sul web, viceversa ci sono molti amatori che vivono dell'approvazione che ricevono nel forum. wink.gif
Per la piallatura dell'incarnato, probabilmente abbiamo sensibilità diverse, io di incarnati da D800 ne vedo solo da piallare data l'abnorme quantità di dettagli ed imperfezioni.

Per ora chiudo qui, vedremo tra qualche mese se gli irriducibili della D700 avranno cambiato spiaggia, il tempo è galantuomo, comunque da quello che vedo già diversi sostenitori del 12 è bello hanno già cambiato idea, e non è ancora autunno stagione particolarmente favorevole alle migrazioni di massa.
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2012, 11:02 AM) *
Posso solo dire che un paio di specialist che ho contattato un mese fa per la versione E, mi hanno detto che per ora non erano in grado di soddisfare richieste a privati nell'immediato perchè gli NPS avevano ordinato le prime sfornate, quindi se ne sarebbe parlato dopo qualche mese.
Se sul forum vedi solo papere e gatti, forse è perchè i professionisti non hanno nessun interesse a postare i loro lavori migliori full res sul web, viceversa ci sono molti amatori che vivono dell'approvazione che ricevono nel forum. wink.gif
Per la piallatura dell'incarnato, probabilmente abbiamo sensibilità diverse, io di incarnati da D800 ne vedo solo da piallare data l'abnorme quantità di dettagli ed imperfezioni.

Per ora chiudo qui, vedremo tra qualche mese se gli irriducibili della D700 avranno cambiato spiaggia, il tempo è galantuomo, comunque da quello che vedo già diversi sostenitori del 12 è bello hanno già cambiato idea, e non è ancora autunno stagione particolarmente favorevole alle migrazioni di massa.


Io sono un 'irriducibile' della D700, ma tuttavia non faccio il tifo da stadio tipico della curva sud.
Quando avrò la certezza che la D800 potrà sostituirmi la D700 senza dover rinunciare a nulla e mi potrà offrire solo dei vantaggi, allora sarò ben felice di fare il cambio.

Se invece gli scatti che faccio attualmente con la D700 a 3200/6400 ISO la D800 non fosse in grado di fornirmerli, allora no, penserò più seriamente alla D3s piuttosto che alla D4.

Parlo ovviamente per il mio genere di fotografia che è molto vario e pertanto la fotocamera deve adattarsi a me e non io a lei. wink.gif
dottor_maku
chi ha preso d700 come strumento di lavoro e' da definirsi irriducibile? no perche' io di prendere d4 non ho nessuna voglia.
photoart2000
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2012, 09:32 AM) *
Il torto era cercare di dimostrare, che un sensore denso sarebbe stato molto peggio di uno rado come quello della D700, allo stato attuale dei fatti chiunque affermava questo AVEVA TORTO, che poi possa bastare la risoluzione di una webcam per le foto su FB non ci pive. wink.gif


Mi pare sia il decimo post dove ripeti la stessa tiritera.
E' solo per provocare, oppure in realtà proprio non hai altri argomenti?

Roberto


FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 11 2012, 11:13 AM) *
Parlo ovviamente per il mio genere di fotografia che è molto vario e pertanto la fotocamera deve adattarsi a me e non io a lei. wink.gif



E tutti quelli che avranno preso la D800 per lavorare e non si occupano di architettura , riproduzione d'arte e similari...si dovranno adattare ad un'inutile mole di dati.... wink.gif
Certo, per alcune specializzazioni la D800 è la manna venuta dal cielo...

La maggior parte dei pro in Italia si occupa di cerimonia.
E questa non è la macchina ottimale per portarsi a casa quei 10.000 scatti al mese...
Specie se lavori in un certo modo ( Raw )
Dubito anch'io ci siano tanti che spendano 3200 € per sfizio.
Però ci sono tanti, anche professionisti ,che sopravalutano i mp.
Semplicemente questo.

Io non dico che non servono a nulla.
Una quantità tale di mp, in ambito professionale, serve solo in ambiti ultra specialistici.
Tutto qui.
La qualità della D800 non la metto in discussione.
Mi è parsa fin dalla sua apparizione a dir poco incredibile.

Ps: come secondo corpo lo utilizzerei anche in cerimonia.
Ma con il secondo corpo macchina farò un centinaio di scatti a cerimonia....
200 ad esagerare....
CVCPhoto
Federico, io che non sono un pro e spazio dallo street soprattutto serale/notturno ai paesaggi, qualche macro e qualche ritratto, credo che sarei avvantaggiato in molte situazioni, ma credo che nella prima non avrei nessun vantaggio, forse solo svantaggi.

Però chissà, fra poco vedremo postati scatti a 6400 iso paragonabili a quelli della D3s e allora dovrò ricredermi. Fino a che non li vedrò... aspetterò... la D700 và ancora benissimo per il mio utilizzo e lo andrà ancora per molto altro se la D800 non mi convincerà al 100%. wink.gif
dottor_maku
da quanto ricordo dalle varie discussioni sul forum l'idea generale che si ribadiva quasi sempre era che a parita' di ciclo di iterazione prodotto (esempio d700 o 5dmII che grosso modo appartenevano alla stessa gen) non c'e' mai stato un sensore che eccellesse in ogni aspetto rispetto alla concorrenza.

ora pare si sia trovato un nuovo equilibri, ma se la pulizia dei file decente e' dovuta a un processo SW (come pare) a me non va assolutamente bene.

la generazione scorsa nikon ha fatto d3x, segno che alcuni professionisti abbisognano di megapixel. e se lo ha fatto nikon vuol dire che servono. pero' bisogna vedere di che lavori stiamo parlando (come giustamente ribadisce federico).

in generale trovo d800e una risposta splendida a tante cose. con un filtro AA molto sofisticato... gia' dai sample d800e mi ha fatto davvero cadere la mascella per terra. al di la di questo furore tecnologico non mi e' difficile continuare a lavorare con gli strumenti che ho tutt'ora.
CVCPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 12:16 PM) *
da quanto ricordo dalle varie discussioni sul forum l'idea generale che si ribadiva quasi sempre era che a parita' di ciclo di iterazione prodotto (esempio d700 o 5dmII che grosso modo appartenevano alla stessa gen) non c'e' mai stato un sensore che eccellesse in ogni aspetto rispetto alla concorrenza.

ora pare si sia trovato un nuovo equilibri, ma se la pulizia dei file decente e' dovuta a un processo SW (come pare) a me non va assolutamente bene.

la generazione scorsa nikon ha fatto d3x, segno che alcuni professionisti abbisognano di megapixel. e se lo ha fatto nikon vuol dire che servono. pero' bisogna vedere di che lavori stiamo parlando (come giustamente ribadisce federico).

in generale trovo d800e una risposta splendida a tante cose. con un filtro AA molto sofisticato... gia' dai sample d800e mi ha fatto davvero cadere la mascella per terra. al di la di questo furore tecnologico non mi e' difficile continuare a lavorare con gli strumenti che ho tutt'ora.


Pollice.gif Quoto!
FZFZ
Carlo i veri vantaggi li avresti in stampa.
E solo in grosse dimensioni.
Nient'altro.

Certo....ha una qualità d'immagine superiore la D800.
Se non scatti foto ad un ritmo da pro potresti anche prenderla in considerazione anche solo per quello.
Ma dei 36 mp non avresti nessun vantaggio pratico.

Ripeto...a meno che non stampi.
Marcus Fenix
QUOTE(photoart2000 @ Apr 11 2012, 11:59 AM) *
Mi pare sia il decimo post dove ripeti la stessa tiritera.
E' solo per provocare, oppure in realtà proprio non hai altri argomenti?

Roberto


Se ripetere una cosa evidente, perchè qualche interlocutore non la vuol recepire è provocare, ok sto provocando.

Non sono io ad essere a corto di argomenti, appena finirà anche la speculazione degli HD a seguito alluvione, finirà pure la storia dei file di grandi dimensioni.

Per la questione D3s vs D800 ritengo il confronto improponibile, sono oggetti di destinazione d'uso differenti.

La D800 va raffrontata con la D700 per quanto riguarda fascia di prezzo e dimensioni del corpo, o con la D3x per la risoluzione, contro D3s o D4 non c'è partita, sopratutto se i criteri sono altissimi ISO e velocità operativa.
dottor_maku
d700 oggi costa 1700 euro nuova. d800e quasi il doppio.

per il resto mi riprometto di non dar da mangiare al troll.
Marcus Fenix
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 10 2012, 03:14 PM) *
Esprimere un'opinione e poi ricredersi è nella natura umana, fare pubblica ammenda è meritevole di stima, ma solo pochi ne sono capaci.

Molto più diffusa è la caparbietà a non ammettere mai il torto.



Nemmeno dimostrando che entrambi i prodotti al lancio costavano la stessa identica cifra si riesce a trovarsi d'accordo, ci rinuncio.

Saluti a tutti.
PAS
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 11 2012, 12:55 PM) *
Nemmeno dimostrando che entrambi i prodotti al lancio costavano la stessa identica cifra si riesce a trovarsi d'accordo, ci rinuncio.

Saluti a tutti.


Penso che ridurre gli aspetti tecnici ad una sorta di contrapposizione tra la tifoseria del megapixel e quella della minore risoluzione sia quantomeno banale.
Le considerazioni tecniche fatte in decine di passati thread sono sempre valide. Con la D800 (e soprattutto la D800E) Nikon ha aperto una strada innovativa spiazzando (una volta tanto) la concorrenza. E’ una fotocamera “coraggiosa”, nel senso che non parte da riferimenti consolidati nell’utenza, ma dovrà trovarsi la sua quota di mercato convincendola con le sue prestazioni.
Questo al di là delle iperboli positive e negative che sono quasi fisiologiche nel momento dell’uscita sul mercato.
In altre parole penso sarà tutt’altro che “automatica” la migrazione di coloro che attualmente utilizzano D700 e D3 verso la D800.
La quasi contemporanea uscita della D4 (oltre alle recenti scelte della concorrenza) dimostra che la media risoluzione è comunque ancora una strada sulla quale puntare per una fotocamera rivolta ad una utenza professionale magari più “conservativa” e che antepone altri aspetti all’esasperazione della risoluzione (D3X docet).
Anche questa è una scelta, almeno allo stato attuale della tecnologia CMOS.

Valerio
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Apr 11 2012, 12:19 PM) *
Carlo i veri vantaggi li avresti in stampa.
E solo in grosse dimensioni.
Nient'altro.

Certo....ha una qualità d'immagine superiore la D800.
Se non scatti foto ad un ritmo da pro potresti anche prenderla in considerazione anche solo per quello.
Ma dei 36 mp non avresti nessun vantaggio pratico.

Ripeto...a meno che non stampi.


Feticisticamente parlando, non mi dispiacerebbe nemmeno avere una migliore qualità a monitor, ma che non vada a scapito della pulizia ad alti ISO.

Ma non ho assolutamente fretta, chissà che non diminuisca di prezzo la D3s e allora sì che potrà essere per me lo strumento definitivo, in barba ai pixel in meno. smile.gif
dottor_maku
tra un lustro pero' d700 sara' obsoleta per alcune applicazioni web, la prossima gen di televisori (diciamo da fine 2014) sara' probabilmente 4k... per stare dietro al cinema e ai videogiochi (le nuove console sony e microsoft andranno quasi sicuramente 4k)...

insomma l'avvento dell'era del megapixel della morte sara' quanto mai inevitabile presto o tardi.
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 03:31 PM) *
tra un lustro pero' d700 sara' obsoleta per alcune applicazioni web, la prossima gen di televisori (diciamo da fine 2014) sara' probabilmente 4k... per stare dietro al cinema e ai videogiochi (le nuove console sony e microsoft andranno quasi sicuramente 4k)...

insomma l'avvento dell'era del megapixel della morte sara' quanto mai inevitabile presto o tardi.


Finchè stampo... rolleyes.gif

messicano.gif

PS: alla fine credo di aver deciso per una D3 liscia come secondo corpo.
Rapporto qualità/prezzo è al top in questo momento.

Inutile lanciarsi in D700 + grip che costano davvero troppo poco in meno.

Su D800 ho lasciato definitivamente perdere... l'NR che ti inc*la a sangue già subito dopo i 1600 ISO mi ha irritato abbastanza. texano.gif
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 03:31 PM) *
tra un lustro pero' d700 sara' obsoleta per alcune applicazioni web, la prossima gen di televisori (diciamo da fine 2014) sara' probabilmente 4k... per stare dietro al cinema e ai videogiochi (le nuove console sony e microsoft andranno quasi sicuramente 4k)...

insomma l'avvento dell'era del megapixel della morte sara' quanto mai inevitabile presto o tardi.



Ho dei dubbi che tra due anni avremo televisori 4k.
Ancora oggi sono pochissimi i cinema che proiettano a 4k...

In ogni caso i file della D700 su un'ipotetico tv o schermo o proiettore a 4k andrebbero benissimo.
Visto che il formato 4k corrisponde a circa 10 mp ( in media , i formati sono diversi...)

Insomma di passi in avanti la tecnologia ne deve fare per rendere obsoleta i 12 mp della D700.
FZFZ
Come ripeto da anni: attualmente a parte stampe di dimensioni enormi non c'è nulla che giustifichi risoluzioni estreme.
Non c'è nessuna tecnologia in grado di sfruttarla....
Quindi o esigenze specifiche di lavori specialistici o esigenze di stampe davvero enormi...per il resto nulla oggi sfrutta neanche i 12 mp delle "obsolete" Nikon....

Aspetto qualcuno che mi dimostri il contrario....
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Apr 11 2012, 03:40 PM) *
Ho dei dubbi che tra due anni avremo televisori 4k.
Ancora oggi sono pochissimi i cinema che proiettano a 4k...

In ogni caso i file della D700 su un'ipotetico tv o schermo o proiettore a 4k andrebbero benissimo.
Visto che il formato 4k corrisponde a circa 10 mp ( in media , i formati sono diversi...)

Insomma di passi in avanti la tecnologia ne deve fare per rendere obsoleta i 12 mp della D700.


si' forse sono stato troppo frettoloso con i 4k, ma e' verissimo che le prossime console sony e microsoft supporteranno il 4k (si parla di lettore blu ray anche per microsoft!)

forse il primo film di riferimento per il 4k sara' the hobbit (novembre se non vado errato).
Mattia BKT
Attendo corpi che mi diano un gamma dinamica + pulizia sorprendenti ad alte sensibilità (
gli unici che mi possono far pensionare la D700).
Scattare a f/5.6 in ambienti chiusi e poco illuminati non è che mi faccia schifo... anzi, lo ritengo più importante di una stampa 6 metri x 3 metri...

Ognuno ha le sue.

Ad ogni modo parlare di "esigenza" ormai è molto riduttivo e singolare.
Parlerei di "possibilità" offerte... E qui ci possiamo sbizzarrire.

L' esigenza vera e propria credo sia stata soddisfatta già abbastanza con la prima serie FX di Nikon... ma anche con le DX precedenti, crop a parte... o col Medio Formato digitale in altri ambiti.
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 03:53 PM) *
si' forse sono stato troppo frettoloso con i 4k, ma e' verissimo che le prossime console sony e microsoft supporteranno il 4k (si parla di lettore blu ray anche per microsoft!)

forse il primo film di riferimento per il 4k sara' the hobbit (novembre se non vado errato).



Puó darsi...anzi è probabile.
Sono d'accordo.
Toccherà vedere quanto sarà supportato, però...

Oggi, Playstation 3 a parte....quanta gente conosci con un Blu Ray in casa?
Io pochi...

Quante trasmissioni utilizzano davvero il Full HD?
Pochissime...
Siamo ancora lontanissimi dall'aver sfruttato il Full HD per davvero....
Serviranno anni perchè il 4k diventi anche lo standard commerciale e non solo più lo standard professionale di produzione ( del cinema)



QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:54 PM) *
Attendo corpi che mi diano un gamma dinamica + pulizia sorprendenti ad alte sensibilità (
gli unici che mi possono far pensionare la D700).
Scattare a f/5.6 in ambienti chiusi e poco illuminati non è che mi faccia schifo... anzi, lo ritengo più importante di una stampa 6 metri x 3 metri...

Ognuno ha le sue.

Ad ogni modo parlare di "esigenza" ormai è molto riduttivo e singolare.
Parlerei di "possibilità" offerte... E qui ci possiamo sbizzarrire.

L' esigenza vera e propria credo sia stata soddisfatta già abbastanza con la prima serie FX di Nikon... ma anche con le DX precedenti, crop a parte... o col Medio Formato digitale in altri ambiti.



Pollice.gif

Completamente d'accordo.
Infatti quando mi serve mi affitto una MF....o una macchina specifica per qualsiasi altra esigenza.
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:54 PM) *
Attendo corpi che mi diano un gamma dinamica + pulizia sorprendenti ad alte sensibilità (
gli unici che mi possono far pensionare la D700).
Scattare a f/5.6 in ambienti chiusi e poco illuminati non è che mi faccia schifo... anzi, lo ritengo più importante di una stampa 6 metri x 3 metri...

Ognuno ha le sue.

Ad ogni modo parlare di "esigenza" ormai è molto riduttivo e singolare.
Parlerei di "possibilità" offerte... E qui ci possiamo sbizzarrire.

L' esigenza vera e propria credo sia stata soddisfatta già abbastanza con la prima serie FX di Nikon... ma anche con le DX precedenti, crop a parte... o col Medio Formato digitale in altri ambiti.


d800 e' sicuramente una macchina coraggiosa, ma non cosi' coraggiosa come potrebbe essere una d800 36mp senza NR alcuno (praticamente una d3x con DODICI megapixel in piu') e un filtro AA sicuramente piu' ottimizzato (la d800e ripeto e' davvero superganza da questo pdv).

il guaio e' proprio il fatto che come ha detto qualcuno hanno voluto fare la botte piena e la moglie ubriaca... ed ecco l'NR mortale che ti punisce i dettagli di cui invece avresti fame.

io invece preferirei una macchina che mi dia il raw piu' crudo possibile. poi se voglio l'NR me lo faccio col pc con calma e senza la fretta di svuotare il buffer mentre scatto.

insomma, per me il top era una d701 e una d800, d701 con tecnologia d4 e d800 come fascia per pixellati accaniti.

sta notte vado a spulciare bene i primi risultati di 5dmIII nella rete, secondo me pialla anche lei per soddisfare i canonisti che rosicavano per la tenuta di d700.

IPB Immagine
Smile by 6835, on Flickr

ecco, infatti...
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 04:09 PM) *
il guaio e' proprio il fatto che come ha detto qualcuno hanno voluto fare la botte piena e la moglie ubriaca... ed ecco l'NR mortale che ti punisce i dettagli di cui invece avresti fame.

io invece preferirei una macchina che mi dia il raw piu' crudo possibile. poi se voglio l'NR me lo faccio col pc con calma e senza la fretta di svuotare il buffer mentre scatto.


Esatto, pari pari la mia "filosofia".

QUOTE(dottor_maku @ Apr 11 2012, 04:09 PM) *
sta notte vado a spulciare bene i primi risultati di 5dmIII nella rete, secondo me pialla anche lei per soddisfare i canonisti che rosicavano per la tenuta di d700.


Temo proprio di sì... già per "tradizione" Canon è anche peggio su questo punto di vista.
Hanno sempre dati e statistiche molto molto (troppo) ottimiste in Canon... 835.000 ISO salvo poi essere presentabile a 3200 ISO... e per mantenere fede alle loro promesse, via di NR della morte...
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:36 PM) *
Finchè stampo... rolleyes.gif

messicano.gif

PS: alla fine credo di aver deciso per una D3 liscia come secondo corpo.
Rapporto qualità/prezzo è al top in questo momento.

Inutile lanciarsi in D700 + grip che costano davvero troppo poco in meno.

Su D800 ho lasciato definitivamente perdere... l'NR che ti inc*la a sangue già subito dopo i 1600 ISO mi ha irritato abbastanza. texano.gif


Neanche a me ha entusiasmato la cosa, confesso... purtroppo (o per fortuna) io faccio parecchi generi, quindi non ho un unico "target".

Una D3 a quanto la trovi? Appena sotto ai 2000, no?

QUOTE(FZFZ @ Apr 11 2012, 04:00 PM) *
Puó darsi...anzi è probabile.
Sono d'accordo.
Toccherà vedere quanto sarà supportato, però...

Oggi, Playstation 3 a parte....quanta gente conosci con un Blu Ray in casa?
Io pochi...

Quante trasmissioni utilizzano davvero il Full HD?
Pochissime...
Siamo ancora lontanissimi dall'aver sfruttato il Full HD per davvero....
Serviranno anni perchè il 4k diventi anche lo standard commerciale e non solo più lo standard professionale di produzione ( del cinema)
Pollice.gif

Completamente d'accordo.
Infatti quando mi serve mi affitto una MF....o una macchina specifica per qualsiasi altra esigenza.


D'altronde 12Mp non sono appunto 42xx per 28xx pixel? Quindi non dovresti mica ricampionare, per mostrarli a pieno schermo... praticamente vedresti la foto poco sotto al 100% a pieno schermo, anziché ad esempio al 40 virgola qualcosa come sul mio 1920x1200...

F.
Mattia BKT
QUOTE(federico777 @ Apr 11 2012, 04:18 PM) *
Neanche a me ha entusiasmato la cosa, confesso... purtroppo (o per fortuna) io faccio parecchi generi, quindi non ho un unico "target".

Una D3 a quanto la trovi? Appena sotto ai 2000, no?

F.


Idem, tra privato e lavoro ci faccio davvero di tutto, al 90% in luce ambiente... quindi puoi ben immaginare.

Le D3 si trovano tra 1800 e 2200 euro.
O almeno, ne ho viste parecchie a ste cifre ed è quello che ho intenzione di spendere, per un corpo senza compromessi.

La "s" era ideale, ma 1000 euro in più, a mio modesto parere, non li vale.
Questo non per dire che la D3s non vale 3000 euro usata, ma che la D3 a 2000 è regalata...
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 04:12 PM) *
Esatto, pari pari la mia "filosofia".
Temo proprio di sì... già per "tradizione" Canon è anche peggio su questo punto di vista.
Hanno sempre dati e statistiche molto molto (troppo) ottimiste in Canon... 835.000 ISO salvo poi essere presentabile a 3200 ISO... e per mantenere fede alle loro promesse, via di NR della morte...


guarda la foto che ho postato, 5dmIII iso 4000... PIALLING!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.