FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Treppiede Per Foto Naturalistica
Rispondi Nuova Discussione
gold17
Messaggio: #1
consigli riguardo l'acquisto di un cavalletto + testa per la fotografia naturalistica + paesaggi.

Requisiti: budget 250,00, altezza da chiuso 50cm.

grazie
larsenio
Messaggio: #2
Kg che deve sorreggere?
macromicro
Messaggio: #3
Eventualmente anche che tipo di ottiche usi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
la fotografia naturalistica comprende anche i paesagggi....

ti consiglio di non lesinare sull'acquisto del cavalletto....

qualsiasi sia il tuo corredo ti consiglio di prenderne uno che abbia meno sezioni possibili....

per i paesaggi ti consiglio una testa a cremagliera per l'avifauna una a sfera frizionata.....quella a bilancere se hai un tele fisso grande ma non credo sia il tuo caso wink.gif

Messaggio modificato da simonespe il Oct 20 2011, 08:30 PM
gold17
Messaggio: #5
ho una d 7000 e come obbiettivi sono alla ricerca di un a105 ed un tele questa saranno le mie ottiche per il momento.
mi piace anche la macro , ma sono un neofita ttutti i consigli sono ben accetti .
magari indicatemi il nome del treppiede e testa
grazie
frandin
Messaggio: #6
Ti consiglio questa accoppiata Sirui il treppiedi pesa 1,2Kg portata 12Kg in carbonio con testa di
portata di 20Kg, Hmax con testa 1554 cm.
SIRUI T2205X + testa G20 ad un costo di circa 225€ su un famoso sito baia.
Per dettagli mi puoi inviare un messaggio privato.
larsenio
Messaggio: #7
QUOTE(frandin @ Oct 21 2011, 10:46 PM) *
Ti consiglio questa accoppiata Sirui il treppiedi pesa 1,2Kg portata 12Kg in carbonio con testa di
portata di 20Kg, Hmax con testa 1554 cm.
SIRUI T2205X + testa G20 ad un costo di circa 225€ su un famoso sito baia.
Per dettagli mi puoi inviare un messaggio privato.

BENRO A-268M8 + testa sfera B-1 + aggancio PU50 tripod kit (con borsone ovviamente)
circa 190 euro, la recensione fatta da un utente del forum la trovi qui smile.gif
Una cosa, è molto alto come treppiedi (circa 1,60 mt) e chiuso arriva sui 50 cm mi sembra, quindi pratico.
macromicro
Messaggio: #8
Benro e Sirui si possono acquistare senza testa?
larsenio
Messaggio: #9
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 08:57 AM) *
Benro e Sirui si possono acquistare senza testa?

quello da me citato è un kit, quindi treppiede, testa e staffa.
macromicro
Messaggio: #10
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2011, 11:59 AM) *
quello da me citato è un kit, quindi treppiede, testa e staffa.

Ho capito, ma mi interessava sapere se i treppiedi vengono venduti anche non kit
larsenio
Messaggio: #11
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 12:31 PM) *
Ho capito, ma mi interessava sapere se i treppiedi vengono venduti anche non kit

in generale penso di sì, o almeno sò per i Manfrotto smile.gif
gobi
Messaggio: #12
Io ho preso da un po' di tempo un SIRUI T2204X con la testa k20x.
Come già riportato qui
SIRUI T2204X
penso che anche con ottiche pesanti e abbastanza lunghe (D700+70-200VR+TC17) può anche andare bene un T1204X con la testa K10x (che pesa meno).
Dal sito polacco si può prendere il treppiede senza testa.
L'accoppiata però va sui 300 dobloni.
Altrimenti vai su Benro e spendi un po' meno ma hai sempre un buon prodotto in carbonio.
Per la naturalistica direi meglio il carbonio se puoi permettertelo, pesa meno e se lo usi al freddo é molto più confortevole.
Ciao a tutti e buona luce
larsenio
Messaggio: #13
QUOTE(gobi @ Oct 22 2011, 02:56 PM) *
Io ho preso da un po' di tempo un SIRUI T2204X con la testa k20x.
Come già riportato qui
SIRUI T2204X
penso che anche con ottiche pesanti e abbastanza lunghe (D700+70-200VR+TC17) può anche andare bene un T1204X con la testa K10x (che pesa meno).
Dal sito polacco si può prendere il treppiede senza testa.
L'accoppiata però va sui 300 dobloni.
Altrimenti vai su Benro e spendi un po' meno ma hai sempre un buon prodotto in carbonio.
Per la naturalistica direi meglio il carbonio se puoi permettertelo, pesa meno e se lo usi al freddo é molto più confortevole.
Ciao a tutti e buona luce

perchè in carbonio? c'è solo 1/2 etti di differenza in termini di peso - invece sul portafoglio pesa molto ma molto di più smile.gif
Il Benro lo uso con 500mm e si usa benissimo per la stabilità..
gobi
Messaggio: #14
più che altro per l'uso al freddo, io ero stufo di restare "incollato" alle gambe in alluminio.

Il peso é una componente soggettiva. Io preferisco un treppiede il più leggero possibile. Con i prezzi di oggi il carbonio ha il suo senso, con quelli di qualche anno fa per me no (ma per altri poteva essere diverso).
In ogni caso le gambe sono importanti, ma é fondamentale una buona testa con la frizione.

250 di budget sono fin tanti per un treppiede alluminio.
Di solito ci sono un centinaio di € tra alluminio e carbonio.

Ciao ciao.
marce956
Messaggio: #15
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 08:57 AM) *
Benro e Sirui si possono acquistare senza testa?

I Benro sì, ma il kit con la testa di solito fa risparmiare un po dry.gif ...
larsenio
Messaggio: #16
QUOTE(gobi @ Oct 22 2011, 04:04 PM) *
più che altro per l'uso al freddo, io ero stufo di restare "incollato" alle gambe in alluminio.

Il peso é una componente soggettiva. Io preferisco un treppiede il più leggero possibile. Con i prezzi di oggi il carbonio ha il suo senso, con quelli di qualche anno fa per me no (ma per altri poteva essere diverso).
In ogni caso le gambe sono importanti, ma é fondamentale una buona testa con la frizione.

250 di budget sono fin tanti per un treppiede alluminio.
Di solito ci sono un centinaio di € tra alluminio e carbonio.

Ciao ciao.

180 circa per quello che ho esposto io, è robusto e regge bene - la testa è a sfera adatta a movimenti rapidi ma non è adatto alla precisione specie con ottiche molto lunghe perchè al momento del serraggio l'ottica scende di pochissimo e questo accade con tutte le teste a sfera (questa regge circa 12 Kg).
Unica nota dolente è il tipo di serraggio delle gambe, non è a scatto ma a vite, quindi se hai le mani congelate dal freddo farai fatica a serrare le gambe smile.gif
macromicro
Messaggio: #17
La mia domanda per la possibilità dell'acquisto senza testa deriva dal fatto che ho già una testa a 3 movimenti ed una a sfera della Manfrotto e stavo accertandomi se potevo,eventualmente, risparmiare degli €
gold17
Messaggio: #18
grazie per le risposte !!!

ma vanno bene anche per la amcro??

potrei arrivare anche a 300 - 350
aleme
Messaggio: #19
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2011, 05:37 PM) *
- la testa è a sfera adatta a movimenti rapidi ma non è adatto alla precisione specie con ottiche molto lunghe perchè al momento del serraggio l'ottica scende di pochissimo e questo accade con tutte le teste a sfera (questa regge circa 12 Kg).


Anche qui dipende dal meccanismo di frizione della testa a sfera; io ho una Arca Swiss Z1 e una volta tarata la frizione sull' accoppiata corpo/obiettivo, inquadri il soggetto liberamente e puoi scattare tranquillamente senza serrare nulla e quindi senza timore di spostare l' inquadratura wink.gif
larsenio
Messaggio: #20
QUOTE(aleme @ Oct 23 2011, 05:51 PM) *
Anche qui dipende dal meccanismo di frizione della testa a sfera; io ho una Arca Swiss Z1 e una volta tarata la frizione sull' accoppiata corpo/obiettivo, inquadri il soggetto liberamente e puoi scattare tranquillamente senza serrare nulla e quindi senza timore di spostare l' inquadratura wink.gif

montaci sopra un 500mm (750mm analogo) e poi dimmi se è preciso al momento di serrare smile.gif
quel minimo spostamento lo fa sempre, è una sorta di gioco delle parti.
aleme
Messaggio: #21
QUOTE(larsenio @ Oct 23 2011, 06:43 PM) *
montaci sopra un 500mm (750mm analogo) e poi dimmi se è preciso al momento di serrare smile.gif
quel minimo spostamento lo fa sempre, è una sorta di gioco delle parti.


Infatti io ci monto il 500 catadiottrico e non serro, non è necessario, il tutto rimane fermo come una roccia, almeno con lo Z1 Arca Swiss wink.gif
E' dotata di una frizione regolabile, che si tara una volta per tutte per ogni accoppiata corpo/obiettivo, dal più leggero al più pesante, ma una volta fatto ciò puoi brandeggiare con una fluidità sorprendente e come lasci sta, non devi serrare nulla e, quindi, non sposti nulla.
Sono arrivato a questa testa fantastica dopo lunghe ricerche, proprio per evitare spostamenti e soprattutto il micro-mosso.
Ho un' altra tessa Manfrotto a sfera e lì bisogna allentare-puntare-serrare con spostamento finale, come dici tu.
Tutto dipende dalla testa, non si può generalizzare.
Alessandro
larsenio
Messaggio: #22
QUOTE(aleme @ Oct 23 2011, 07:31 PM) *
Infatti io ci monto il 500 catadiottrico e non serro, non è necessario, il tutto rimane fermo come una roccia, almeno con lo Z1 Arca Swiss wink.gif
E' dotata di una frizione regolabile, che si tara una volta per tutte per ogni accoppiata corpo/obiettivo, dal più leggero al più pesante, ma una volta fatto ciò puoi brandeggiare con una fluidità sorprendente e come lasci sta, non devi serrare nulla e, quindi, non sposti nulla.
Sono arrivato a questa testa fantastica dopo lunghe ricerche, proprio per evitare spostamenti e soprattutto il micro-mosso.
Ho un' altra tessa Manfrotto a sfera e lì bisogna allentare-puntare-serrare con spostamento finale, come dici tu.
Tutto dipende dalla testa, non si può generalizzare.
Alessandro

ci devo pensare.. ho due teste a sfera di cui una ancora imballata biggrin.gif
aleme
Messaggio: #23
QUOTE(larsenio @ Oct 23 2011, 07:59 PM) *
ci devo pensare.. ho due teste a sfera di cui una ancora imballata biggrin.gif


Ti garantisco, testa fantastica, costosa ma definitiva!
Le altre le ho vendute smile.gif
gobi
Messaggio: #24
Anche con la mia SIRUI K20X basta regolare la frizione e non serrare di più (anche se col corpo macchina in verticale conviene stringere un pochino la frizione).

L'utente frandin in una discussione in questa sezione ha messo il link a un test tedesco sulle teste a sfera, qui lo trovate alla mia testa, ma come questa ce ne sono tante altre:
Testa SIRUI
anche se non si sa il tedesco si capiscono le cose fondamentali.

Personalmente arrivo a circa 2,7kg al massimo, con una focale di 340mm.
Immagino che sia diverso che con un 500mm non catadiottrico, anche a causa del peso dell'ottica.
Comunque questa SIRUI é molto meglio della Manfrotto 488 che avevo prima, ed anche più leggera.

In ogni caso mi sento di consigliare le sfere frizionate, per me é stata una bella sorpresa!

Buona luce a tutti.
larsenio
Messaggio: #25
QUOTE(gobi @ Oct 24 2011, 03:44 PM) *
..
In ogni caso mi sento di consigliare le sfere frizionate, per me é stata una bella sorpresa!

Buona luce a tutti.

ne ho 2 con frizione e reggono fino a 4 Kg abbondanti.. non sono precise - quest'Arca è differente.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >