Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gold17
consigli riguardo l'acquisto di un cavalletto + testa per la fotografia naturalistica + paesaggi.

Requisiti: budget 250,00, altezza da chiuso 50cm.

grazie
larsenio
Kg che deve sorreggere?
macromicro
Eventualmente anche che tipo di ottiche usi
simonespe
la fotografia naturalistica comprende anche i paesagggi....

ti consiglio di non lesinare sull'acquisto del cavalletto....

qualsiasi sia il tuo corredo ti consiglio di prenderne uno che abbia meno sezioni possibili....

per i paesaggi ti consiglio una testa a cremagliera per l'avifauna una a sfera frizionata.....quella a bilancere se hai un tele fisso grande ma non credo sia il tuo caso wink.gif
gold17
ho una d 7000 e come obbiettivi sono alla ricerca di un a105 ed un tele questa saranno le mie ottiche per il momento.
mi piace anche la macro , ma sono un neofita ttutti i consigli sono ben accetti .
magari indicatemi il nome del treppiede e testa
grazie
frandin
Ti consiglio questa accoppiata Sirui il treppiedi pesa 1,2Kg portata 12Kg in carbonio con testa di
portata di 20Kg, Hmax con testa 1554 cm.
SIRUI T2205X + testa G20 ad un costo di circa 225� su un famoso sito baia.
Per dettagli mi puoi inviare un messaggio privato.
larsenio
QUOTE(frandin @ Oct 21 2011, 10:46 PM) *
Ti consiglio questa accoppiata Sirui il treppiedi pesa 1,2Kg portata 12Kg in carbonio con testa di
portata di 20Kg, Hmax con testa 1554 cm.
SIRUI T2205X + testa G20 ad un costo di circa 225� su un famoso sito baia.
Per dettagli mi puoi inviare un messaggio privato.

BENRO A-268M8 + testa sfera B-1 + aggancio PU50 tripod kit (con borsone ovviamente)
circa 190 euro, la recensione fatta da un utente del forum la trovi qui smile.gif
Una cosa, � molto alto come treppiedi (circa 1,60 mt) e chiuso arriva sui 50 cm mi sembra, quindi pratico.
macromicro
Benro e Sirui si possono acquistare senza testa?
larsenio
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 08:57 AM) *
Benro e Sirui si possono acquistare senza testa?

quello da me citato � un kit, quindi treppiede, testa e staffa.
macromicro
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2011, 11:59 AM) *
quello da me citato � un kit, quindi treppiede, testa e staffa.

Ho capito, ma mi interessava sapere se i treppiedi vengono venduti anche non kit
larsenio
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 12:31 PM) *
Ho capito, ma mi interessava sapere se i treppiedi vengono venduti anche non kit

in generale penso di s�, o almeno s� per i Manfrotto smile.gif
gobi
Io ho preso da un po' di tempo un SIRUI T2204X con la testa k20x.
Come gi� riportato qui
SIRUI T2204X
penso che anche con ottiche pesanti e abbastanza lunghe (D700+70-200VR+TC17) pu� anche andare bene un T1204X con la testa K10x (che pesa meno).
Dal sito polacco si pu� prendere il treppiede senza testa.
L'accoppiata per� va sui 300 dobloni.
Altrimenti vai su Benro e spendi un po' meno ma hai sempre un buon prodotto in carbonio.
Per la naturalistica direi meglio il carbonio se puoi permettertelo, pesa meno e se lo usi al freddo � molto pi� confortevole.
Ciao a tutti e buona luce
larsenio
QUOTE(gobi @ Oct 22 2011, 02:56 PM) *
Io ho preso da un po' di tempo un SIRUI T2204X con la testa k20x.
Come gi� riportato qui
SIRUI T2204X
penso che anche con ottiche pesanti e abbastanza lunghe (D700+70-200VR+TC17) pu� anche andare bene un T1204X con la testa K10x (che pesa meno).
Dal sito polacco si pu� prendere il treppiede senza testa.
L'accoppiata per� va sui 300 dobloni.
Altrimenti vai su Benro e spendi un po' meno ma hai sempre un buon prodotto in carbonio.
Per la naturalistica direi meglio il carbonio se puoi permettertelo, pesa meno e se lo usi al freddo � molto pi� confortevole.
Ciao a tutti e buona luce

perch� in carbonio? c'� solo 1/2 etti di differenza in termini di peso - invece sul portafoglio pesa molto ma molto di pi� smile.gif
Il Benro lo uso con 500mm e si usa benissimo per la stabilit�..
gobi
pi� che altro per l'uso al freddo, io ero stufo di restare "incollato" alle gambe in alluminio.

Il peso � una componente soggettiva. Io preferisco un treppiede il pi� leggero possibile. Con i prezzi di oggi il carbonio ha il suo senso, con quelli di qualche anno fa per me no (ma per altri poteva essere diverso).
In ogni caso le gambe sono importanti, ma � fondamentale una buona testa con la frizione.

250 di budget sono fin tanti per un treppiede alluminio.
Di solito ci sono un centinaio di � tra alluminio e carbonio.

Ciao ciao.
marce956
QUOTE(macromicro @ Oct 22 2011, 08:57 AM) *
Benro e Sirui si possono acquistare senza testa?

I Benro s�, ma il kit con la testa di solito fa risparmiare un po dry.gif ...
larsenio
QUOTE(gobi @ Oct 22 2011, 04:04 PM) *
pi� che altro per l'uso al freddo, io ero stufo di restare "incollato" alle gambe in alluminio.

Il peso � una componente soggettiva. Io preferisco un treppiede il pi� leggero possibile. Con i prezzi di oggi il carbonio ha il suo senso, con quelli di qualche anno fa per me no (ma per altri poteva essere diverso).
In ogni caso le gambe sono importanti, ma � fondamentale una buona testa con la frizione.

250 di budget sono fin tanti per un treppiede alluminio.
Di solito ci sono un centinaio di � tra alluminio e carbonio.

Ciao ciao.

180 circa per quello che ho esposto io, � robusto e regge bene - la testa � a sfera adatta a movimenti rapidi ma non � adatto alla precisione specie con ottiche molto lunghe perch� al momento del serraggio l'ottica scende di pochissimo e questo accade con tutte le teste a sfera (questa regge circa 12 Kg).
Unica nota dolente � il tipo di serraggio delle gambe, non � a scatto ma a vite, quindi se hai le mani congelate dal freddo farai fatica a serrare le gambe smile.gif
macromicro
La mia domanda per la possibilit� dell'acquisto senza testa deriva dal fatto che ho gi� una testa a 3 movimenti ed una a sfera della Manfrotto e stavo accertandomi se potevo,eventualmente, risparmiare degli �
gold17
grazie per le risposte !!!

ma vanno bene anche per la amcro??

potrei arrivare anche a 300 - 350
aleme
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2011, 05:37 PM) *
- la testa � a sfera adatta a movimenti rapidi ma non � adatto alla precisione specie con ottiche molto lunghe perch� al momento del serraggio l'ottica scende di pochissimo e questo accade con tutte le teste a sfera (questa regge circa 12 Kg).


Anche qui dipende dal meccanismo di frizione della testa a sfera; io ho una Arca Swiss Z1 e una volta tarata la frizione sull' accoppiata corpo/obiettivo, inquadri il soggetto liberamente e puoi scattare tranquillamente senza serrare nulla e quindi senza timore di spostare l' inquadratura wink.gif
larsenio
QUOTE(aleme @ Oct 23 2011, 05:51 PM) *
Anche qui dipende dal meccanismo di frizione della testa a sfera; io ho una Arca Swiss Z1 e una volta tarata la frizione sull' accoppiata corpo/obiettivo, inquadri il soggetto liberamente e puoi scattare tranquillamente senza serrare nulla e quindi senza timore di spostare l' inquadratura wink.gif

montaci sopra un 500mm (750mm analogo) e poi dimmi se � preciso al momento di serrare smile.gif
quel minimo spostamento lo fa sempre, � una sorta di gioco delle parti.
aleme
QUOTE(larsenio @ Oct 23 2011, 06:43 PM) *
montaci sopra un 500mm (750mm analogo) e poi dimmi se � preciso al momento di serrare smile.gif
quel minimo spostamento lo fa sempre, � una sorta di gioco delle parti.


Infatti io ci monto il 500 catadiottrico e non serro, non � necessario, il tutto rimane fermo come una roccia, almeno con lo Z1 Arca Swiss wink.gif
E' dotata di una frizione regolabile, che si tara una volta per tutte per ogni accoppiata corpo/obiettivo, dal pi� leggero al pi� pesante, ma una volta fatto ci� puoi brandeggiare con una fluidit� sorprendente e come lasci sta, non devi serrare nulla e, quindi, non sposti nulla.
Sono arrivato a questa testa fantastica dopo lunghe ricerche, proprio per evitare spostamenti e soprattutto il micro-mosso.
Ho un' altra tessa Manfrotto a sfera e l� bisogna allentare-puntare-serrare con spostamento finale, come dici tu.
Tutto dipende dalla testa, non si pu� generalizzare.
Alessandro
larsenio
QUOTE(aleme @ Oct 23 2011, 07:31 PM) *
Infatti io ci monto il 500 catadiottrico e non serro, non � necessario, il tutto rimane fermo come una roccia, almeno con lo Z1 Arca Swiss wink.gif
E' dotata di una frizione regolabile, che si tara una volta per tutte per ogni accoppiata corpo/obiettivo, dal pi� leggero al pi� pesante, ma una volta fatto ci� puoi brandeggiare con una fluidit� sorprendente e come lasci sta, non devi serrare nulla e, quindi, non sposti nulla.
Sono arrivato a questa testa fantastica dopo lunghe ricerche, proprio per evitare spostamenti e soprattutto il micro-mosso.
Ho un' altra tessa Manfrotto a sfera e l� bisogna allentare-puntare-serrare con spostamento finale, come dici tu.
Tutto dipende dalla testa, non si pu� generalizzare.
Alessandro

ci devo pensare.. ho due teste a sfera di cui una ancora imballata biggrin.gif
aleme
QUOTE(larsenio @ Oct 23 2011, 07:59 PM) *
ci devo pensare.. ho due teste a sfera di cui una ancora imballata biggrin.gif


Ti garantisco, testa fantastica, costosa ma definitiva!
Le altre le ho vendute smile.gif
gobi
Anche con la mia SIRUI K20X basta regolare la frizione e non serrare di pi� (anche se col corpo macchina in verticale conviene stringere un pochino la frizione).

L'utente frandin in una discussione in questa sezione ha messo il link a un test tedesco sulle teste a sfera, qui lo trovate alla mia testa, ma come questa ce ne sono tante altre:
Testa SIRUI
anche se non si sa il tedesco si capiscono le cose fondamentali.

Personalmente arrivo a circa 2,7kg al massimo, con una focale di 340mm.
Immagino che sia diverso che con un 500mm non catadiottrico, anche a causa del peso dell'ottica.
Comunque questa SIRUI � molto meglio della Manfrotto 488 che avevo prima, ed anche pi� leggera.

In ogni caso mi sento di consigliare le sfere frizionate, per me � stata una bella sorpresa!

Buona luce a tutti.
larsenio
QUOTE(gobi @ Oct 24 2011, 03:44 PM) *
..
In ogni caso mi sento di consigliare le sfere frizionate, per me � stata una bella sorpresa!

Buona luce a tutti.

ne ho 2 con frizione e reggono fino a 4 Kg abbondanti.. non sono precise - quest'Arca � differente.
aleme
QUOTE(larsenio @ Oct 24 2011, 03:54 PM) *
ne ho 2 con frizione e reggono fino a 4 Kg abbondanti.. non sono precise - quest'Arca � differente.


L' Arca Z1 � data per un carico fino a 59 kg, mettiamo anche che esagerino, ma la met� � garantita, penso tongue.gif
Allora io finora l' ho utilizzata con D700 + 500cata o 24/120 f/4, e una volta settata correttamente la frizione, non devi toccare pi� nulla.

Confermo come molto interessante il test suggerito wink.gif

Alessandro
gobi
Per Larsenio, non saranno tutte uguali, questo � ovvio.
Avevo provato una RRS e andava bene, l'Arca non ce l'aveva nessuno che conosco e per l'utilizzo che avevo in mente una testa da 600-700gr era troppo pesante (oltre al costo considerevole).
Non comprerei una testa cara cos� senza averne provata una, sento troppi che hanno qualche testa nell'armadio a prendere polvere..
Per me la Sirui con 350gr pesata su bilancia elettronica con le piastre � un buon risultato (anche in confronto al costo) e va bene con la mia attrezzatura.

Comunque mi sembra (ma non ne sono certo) che l'Arca sia l'unica con lo snodo asferico, per permettere la fluidit� costante del movimento indipendentemente dall'angolazione della sfera stessa. In generale � una molto utilizzata da chi ha lunghi tele e attrezzature pesanti, credo proprio per la fluidit� del movimento una volta frizionata.
Purtroppo il costo della sola testa sorpassa il budget per il kit cavalletto + testa dell'amico che chiedeva lumi.

Per aleme, nel test mi sembra indichino un carico massimo provato di circa 8kg (qui la traduzione automatica potrebbe aver preso un granchio). Pu� darsi che siano molto fiscali. In ogni caso tutti sono sotto di brutto rispetto al dichiarato (la mia � data per 20 ma secondo loro � 6,5kg, per come l'ho usata mi sembra che abbiano ragione loro).

Ciao ciao.
aleme
QUOTE(gobi @ Oct 24 2011, 04:49 PM) *
Per Larsenio, non saranno tutte uguali, questo � ovvio.
Avevo provato una RRS e andava bene, l'Arca non ce l'aveva nessuno che conosco e per l'utilizzo che avevo in mente una testa da 600-700gr era troppo pesante (oltre al costo considerevole).
Non comprerei una testa cara cos� senza averne provata una, sento troppi che hanno qualche testa nell'armadio a prendere polvere..
Per me la Sirui con 350gr pesata su bilancia elettronica con le piastre � un buon risultato (anche in confronto al costo) e va bene con la mia attrezzatura.

Comunque mi sembra (ma non ne sono certo) che l'Arca sia l'unica con lo snodo asferico, per permettere la fluidit� costante del movimento indipendentemente dall'angolazione della sfera stessa. In generale � una molto utilizzata da chi ha lunghi tele e attrezzature pesanti, credo proprio per la fluidit� del movimento una volta frizionata.
Purtroppo il costo della sola testa sorpassa il budget per il kit cavalletto + testa dell'amico che chiedeva lumi.

Per aleme, nel test mi sembra indichino un carico massimo provato di circa 8kg (qui la traduzione automatica potrebbe aver preso un granchio). Pu� darsi che siano molto fiscali. In ogni caso tutti sono sotto di brutto rispetto al dichiarato (la mia � data per 20 ma secondo loro � 6,5kg, per come l'ho usata mi sembra che abbiano ragione loro).

Ciao ciao.


La mia scelta � caduta su Arca quasi alla cieca, non conoscendo nessuno che la possedesse e quindi potessi provare, per cui mi sono affidato ai test in rete e al brand che credo al di sopra di ogni sospetto, avendo fatto scuola in materia ed essendo ormai uno stanrd di fatto per gli attacchi rapidi.
Essendo appassionato di caccia fotografica, ho in previsione di dotarmi di tele a lenti piuttosto lunghi e pesanti e non voglio incorrere pi� in errori e sostituzioni, ho gi� dato cerotto.gif
Il costo � notevole, ma ripeto, spero definitivo.
Confermo il movimento � fluido e costante in qualsiasi posizione, un vero piacere.
Circa il peso supportato ho detto che forse esagerano, ma i 59 Kg sono riportati nelle specifiche tecniche, e per quanto possano esagerare il margine dovrebbe essere largo comunque.
Trovo comunque la Sirui molto interessante ed esce benissimo dai test
larsenio
io credo che invece mi butter� su una testa gimbal Benro GH2, se devo spendere parecchio tanto vale che lo faccio per qualcosa di utile e non doppia smile.gif
nikonpako
Ciao a tutti,ho una markins Q20,dopo tante schifezze comprate,e posso garantire che non si muove di un mm,ha lo stesso frizionamento delle arca swiss,una volta fissato lo swit spot,non c'� bisogno di serrare niente,portata 50 kg,a differenza delle svizzere pesa molto meno,350g,costa anche meno.L'ho conosciuta su nikonians .org,i nikonisti americani la usano quasi tutti,davvero eccellente,il consiglio che posso dare � che se si spende bene una volta sola fa risparmiare,ho posseduto manfrotto,gitzo benro,no coment......,avr� speso il quadruplo.Vi consiglio di guardare i filmati sulla markins.
larsenio
QUOTE(nikonpako @ Oct 30 2011, 10:45 PM) *
Ciao a tutti,ho una markins Q20,dopo tante schifezze comprate,e posso garantire che non si muove di un mm,ha lo stesso frizionamento delle arca swiss,una volta fissato lo swit spot,non c'� bisogno di serrare niente,portata 50 kg,a differenza delle svizzere pesa molto meno,350g,costa anche meno.L'ho conosciuta su nikonians .org,i nikonisti americani la usano quasi tutti,davvero eccellente,il consiglio che posso dare � che se si spende bene una volta sola fa risparmiare,ho posseduto manfrotto,gitzo benro,no coment......,avr� speso il quadruplo.Vi consiglio di guardare i filmati sulla markins.

mi sembra identica alla Benro con frizione ma solamente che � il triplo pi� grande della mia.. se prendo una Benro B3 mi regge 30 Kg .. ma con ottiche lunghe e parlo di 750mm / 1000mm il minimo movimento persino gioco dell'ottica sulla testa porta a spostamenti enormi.
End76
Confermo quello detto da nikonpako , io ho la Markins Q3 (sorella minore) della serie Q10-Q20 che a differenza di queste non si pu� rimuovere la quick release in quanto � fissa, nella testa di nikonpako � fissata da una vite e si pu� sostituire con una Arca-swiss o Kirk . La uso in abbinamento ad un Feisol CT-3442 ed � una bomba, anche se al momento non ho ottiche lunghe da utilizzare ho fatto la spesa guardando al futuro wink.gif , Dopo aver letto recensioni e recensioni mi sono deciso da questa l'alternative ma molto pi� costose sarebbero state o Arca Z1 o RR BH-55 ma decisamente fuori budget per un amatore come me .
gold17
oggi sono andato in negozio fornitissimo e mi ha consigliato ed ho acquistato il manfrotto 190 serie "more" + 804EC2 cod. 190A3P-D3RC2 .
ho preferito questo modello al travel che avevo in mente
che ne dite del mio acquisto ?

Manfrotto Treppiedi Kit MK190A3P-D3RC2
EDIZIONE LIMITATA
il kit comprende cavalletto in alluminio mod.190A3P serie More e la testa D3RC2. Quattro semplici precise angolazioni delle gambe, per adattarsi a terreni irregolari o situazioni di ripresa scomode e raggiungere posizioni particolarmente abbassate.Robusta costruzione in alluminio, cono colonna Q90� verticale/orizzontale. La maggiore altezza massima offre inusuali prospettive di ripresa.
L'accurata finitura dei particolari esalta le solide prestazioni di questo treppiede.
Altezza massima 1,40mt. Versatile la testa a tre movimenti, con piastra a sganciamento rapido.
L'accurata finitura dei particolari esalta le solide prestazioni di questo treppiede.
E' inclusa una pratica cinghia che consente di trasportare ovunque il treppiede.
h. max 176cm.
H.colonna chiusa 152cm.
h. da chiuso 76 cm.
peso kg.2,85
portata kg.4
3 sezioni
larsenio
QUOTE(gold17 @ Nov 7 2011, 11:28 PM) *
oggi sono andato in negozio fornitissimo e mi ha consigliato ed ho acquistato il manfrotto 190 serie "more" + 804EC2 ..
portata kg.4
..

non l'avrei preso...
macromicro
@gold17
se hai fatto questo acquisto vuol dire che ne sei convinto.
Un piccolo appunto sleep.gif la tua descrizione del treppiede sembra un depliant della casa
gold17
non ne sono convintissimo, ma quando ho visto i travel ( 4 o 5 sezioni) mi sembravano troppo instabili.
Sicuramente non � un grande acquisto, ma ho preferito tenere un po' di money x l'acquisto di un obbiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.