QUOTE(ivagiu @ Feb 12 2007, 08:09 AM)

beh...visto che si tratta di una fototessera penso che in maniera molto semplice ti serva uno sfondo bianco, una fonte di luce laterale per il soggetto ed una eventualmente per eliminare le ombre dallo sfondo, oppure se usi una luce sola metti il soggetto più lontano rispetto allo sfondo in maniera da ridurre le ombre al minimo. Come fonte di luce puoi utilizzare sia una lampada che il flash, io per comodità e per velocizzare uso l'sb600 posizionato lateralmente diretto sul soggetto ma schermato tramite della semplicissima cartaforno.
ciao
giulio
Che focale mi consigli?
QUOTE(.Eli. @ Feb 12 2007, 08:17 AM)

Se pensi di usarla per dei documenti, ti conviene prima informarti se viene accettata una fototessera stampata con una inkjet (ammesso che tu la voglia stampare con una injket

).
Anni fa non venivano accettate per il passaporto, ad esempio, perchè dicevano che c'era il rischio che sbiadisse...
Eli
Pensavo di ritagliare la foto a 40x50 mm, poi montarla su PS (4 foto sul 10x15) e di stamparla come una foto qualunque, in un un qualunque centro stampa fotografica.