FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
I Maestri Virtuali
Rispondi Nuova Discussione
mauro28settembre
NPU
Messaggio: #1
Ho notato che qui, come su un altro forum, sono presenti chi, sia qui che altrove, si autopromuove espertone di tecnica e collaudatore di materiali, poi si guardano le sue foto e molte sono ridicole, secondo me, per una persona che siano anni ed anni che fotografa, per banalità ed anche per semplicità tecnica. Penso che gente così che da giudizi sommari sugli obiettivi, senza essere un ingegnere ottico, ma anche sui materiali in genere, soprattutto senza fare prove che abbiano un minimo rigore scientifico e che si metta da solo su un piedistallo, tecnico che non gli appartiene, non essendo di fatto un professionista, nè avendo un curriculum degno di un grande maestro, sia veramente un danno per la fotografia. Io farei volentieri a meno di questa gente
Che ne pensate?
Mauro
 
Nuova Discussione
Risposte
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Premesso che, a foto ridicole non mi batte nessuno!!
Non mi dispiace vedere test casalinghi (senza PP) tanto per integrare le informazioni in mio possesso nella scelta di una lente.

Ciò non toglie che usando certi obiettivi si arriva a capirne i "limiti ottici" macroscopici di un obiettivo anche senza opportune attrezzature.

Ti faccio un paio di esempi protici (i miei preferiti):
Prendiamo il Tokina 11-16 f2.8 (che avevo fino a 3 mesi fa), lo usiamo a f4 e ci accorgiamo subito che il dettaglio e l'uniformità di resa che restituisce è molto buono, molto meglio del sigma 15-30 (che ho avuto) e tendenzialmente morbidone ai bordi.
Poi prendo lo stesso tokina 11-16 e ci scatto qualche foto in controluce, mi appaiono i fantasmini 9 volte su 10 e un discreto flare (ma non troppo), ok dico il trattamento antiriflesso della tokina non è all'altezza di quello del 14-24 (che posseggo attualmente).

Altro esempio il 28mm f2.8 AFD (preso 1 mese fa) è nitido ed uniforme come resa, ma tende a distorcere un tantino, rispetto al 35mm f2 (che ho), del 35 mi piace la sua quasi assenza di distorsione, anche se devo pagare una incostanza di resa centro bordi a TA.

Parliamo dei mostri sacri? Ho il 105 DC f2 lente strepitosa, ma che non è esente da critiche, il front focus che affligge il mio esemplare lo rende inutilizzabile su pellicola (sulla F5 non c'è la correzione fine di MaF e nemmeno il live view), quindi anche senza strumentazione riesco a spiegare che il mio 105 ha dei problemi di precisione sulla MaF.

Bisogna fare un distinguo tra impressioni giustificate da fatti macroscopici (uniformità resa centro-bordi, ghost-flare, aberrazioni cromatiche, piacevolezza dello sfocato), e pippe mentalli del tipo il 105mm VR nikkor è più nitido del 100mm IS Macro Canon o viceversa ... per affermare questo ad occhio nudo si che ci vuole coraggio (in quei casi si tratta più di troll-eggio).

Al di la del fattore artistico di una foto (che ha poco a che vedere con la qualità dell'attrezzatura), ritengo che ognuno di noi dovendo spendere soldi per la propria attrezzatura (faticosamente sudati), cerchi di scegliere il meglio possibile con il budget a disposizione.
In questo caso con una buona meditazione personale, la rete rappresenta una miniera di informazioni, che non vanno prese come oro colato e sopratutto vanno filtrate e depurate da campanilismi di marca, ma sono un'ottima base di partenza per una scelta più oculata.

mauro28settembre
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(kintaro70 @ Jun 25 2010, 11:08 AM) *
Premesso che, a foto ridicole non mi batte nessuno!!
Non mi dispiace vedere test casalinghi (senza PP) tanto per integrare le informazioni in mio possesso nella scelta di una lente.

Ciò non toglie che usando certi obiettivi si arriva a capirne i "limiti ottici" macroscopici di un obiettivo anche senza opportune attrezzature.

Ti faccio un paio di esempi protici (i miei preferiti):
Prendiamo il Tokina 11-16 f2.8 (che avevo fino a 3 mesi fa), lo usiamo a f4 e ci accorgiamo subito che il dettaglio e l'uniformità di resa che restituisce è molto buono, molto meglio del sigma 15-30 (che ho avuto) e tendenzialmente morbidone ai bordi.
Poi prendo lo stesso tokina 11-16 e ci scatto qualche foto in controluce, mi appaiono i fantasmini 9 volte su 10 e un discreto flare (ma non troppo), ok dico il trattamento antiriflesso della tokina non è all'altezza di quello del 14-24 (che posseggo attualmente).

Altro esempio il 28mm f2.8 AFD (preso 1 mese fa) è nitido ed uniforme come resa, ma tende a distorcere un tantino, rispetto al 35mm f2 (che ho), del 35 mi piace la sua quasi assenza di distorsione, anche se devo pagare una incostanza di resa centro bordi a TA.

Parliamo dei mostri sacri? Ho il 105 DC f2 lente strepitosa, ma che non è esente da critiche, il front focus che affligge il mio esemplare lo rende inutilizzabile su pellicola (sulla F5 non c'è la correzione fine di MaF e nemmeno il live view), quindi anche senza strumentazione riesco a spiegare che il mio 105 ha dei problemi di precisione sulla MaF.

Bisogna fare un distinguo tra impressioni giustificate da fatti macroscopici (uniformità resa centro-bordi, ghost-flare, aberrazioni cromatiche, piacevolezza dello sfocato), e pippe mentalli del tipo il 105mm VR nikkor è più nitido del 100mm IS Macro Canon o viceversa ... per affermare questo ad occhio nudo si che ci vuole coraggio (in quei casi si tratta più di troll-eggio).

Al di la del fattore artistico di una foto (che ha poco a che vedere con la qualità dell'attrezzatura), ritengo che ognuno di noi dovendo spendere soldi per la propria attrezzatura (faticosamente sudati), cerchi di scegliere il meglio possibile con il budget a disposizione.
In questo caso con una buona meditazione personale, la rete rappresenta una miniera di informazioni, che non vanno prese come oro colato e sopratutto vanno filtrate e depurate da campanilismi di marca, ma sono un'ottima base di partenza per una scelta più oculata.

Premesso, che rispetto le opinioni di tutti, se no non le chiederei ,l'unica cosa importante alla quale volevo rispondere è questa:

Perchè una persona si compra un'ottica professionale, fa test per vedere se sia veramente di grande qualità, spende un sacco di soldi e poi l'utilizza per fare foto orribili?

Perchè io dovrei prendere in considerazione le conclusioni di questa persona, non sapendo come ha trattato i suoi file, nè come abbia fatto le prove?

Secondo me, uno così si rende solo ridicolo, è come comprare la macchina da corsa più veloce del mondo e girare in seconda marcia.

Almeno, abbia la decenza di chiamarsi appassionato di materiali e non fotoamatore.

Poi, ovviamente, chi ha soldi in abbondanza ha tutto il diritto di comprarsi il 600mm f4 per fotografare un piccione sia chiaro.

Che pretenda d'essere preso sul serio però è un'altra questione

Ritengo che il buon senso dovrebbe portare, una persona, a comprare materiali adeguati alle sue capacità, ma è solo la mia opinione personale.

Posta in questo topic
mauro28settembre   I Maestri Virtuali   Jun 25 2010, 09:14 AM
kintaro70   Premesso che, a foto ridicole non mi batte nessuno...   Jun 25 2010, 10:08 AM
mauro28settembre  
QUOTE(Giacomo.B @ ...   Jun 26 2010, 11:46 PM
cuomonat  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio