FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
CLUB Nikkor 200-500mm f5.6
Rispondi Nuova Discussione
massimhokuto
Messaggio: #1
ciao a tutti,sono molto contento che Nikon abbia finalmente deciso di puntare sul mercato dei supertelezoom economici,
un settore dove Sigma ha sempre dominato seguito da Tamron...
il nikonista doveva per forza puntare su ottiche pro.. di indubbia qualità ma di un prezzo decisamente elevato.oppure accontentarsi del soli 400mm f5.6 offerti dall.80-400mm ad un prezzo neanche troppo popolare..
cosi puntare su Sigma diventava quasi un obbligo x fotografi che giustamente non avevano ne le possibilità ne la voglia di spendere cifre da automobile in un supertele ! oltre a questo si ci doveva scontrare col peso e la poca brandeggiabilità di simili bestioni... in certe situazioni uno zoom ,,leggero e spinto viene sicuramente più comodo ed efficacie...
vero che il 300f4 ha sempre salvato la situazione , ma si tratta pur sempre di un 'ottica fissa!!
fatta questa premessa Nikon ha lanciato uno zoom da 200-500mm f5.6 costante..che si colloca perfettamente nel range di focali usate da un fotonaturalista .. tutto questo dopo che sigma ha sfornato (prima Tamron) un potentissimo tele da 150-600mm !! quest'ultimo in versione Sport in mio possesso è validissimo e mi ha regalato ottimi scatti ..
la battaglia quindi è aperta..ovviamente poco sappiamo del nikon ... ma sono curioso di provarlo..
per chi deve ancora decidere ..non sarò facile scegliere tra i 100 mm in più del Sigma e la miglior luminosità del nikkor..prima pero il nuovo arrivato deve dimostrare di avere la nitidezza della concorrenza..che posso testimoniare è molto alta x un zoom...
appurato questo ci sarà da divertirsi... perchè la scelta è veramente difficile... su FF 600mm sono comodi, vedremo...
ho aspettato tanto questa lente che potrei vendere il SIgma x il nikkor...,anche se onestamente credo che non convenga visto la validità del prodotto di terze parti... ma un nikkor è un nikkor!!!
Interessante anche il prezzo,,,, mi chiedo a sto punto quanti 80-400 venderanno dato il prezzo molto più elevato di quest'ultimo ed onestamente una qualità inferiore al 150-600 sigma molto evidente...
ovviamente ho ancora il 500mmF4... che finche farò naturalistica non me ne separerò mai,,,ma un bel zoom più portabile a volte è preferibile!!!

Buona discussione

97 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nuova Discussione
Risposte (1 - 99)
Mauro Villa
Messaggio: #2
Massimo io ho preferito il Nikon 80-400, che il Sigma sia di tanto superiore non lo metto in dubbio ma a me basta la qualità del Nikon, ho smesso di credere ai miracoli tanto tempo fà. Per quanto riguarda il 500/4, il Sigma pesa di targa 2900g il Nikon 3800, non ci vedo un gran risparmio, per me è importante avere qualcosa di veramnte agevole da manovrare per affiancare il luongo tele principale tipo il Canon 100-400 i il Nikon 80-400, di uno zoom che pesa come un 300/2,8 non ne faccio nulla, ho girato troppi anni con 300/2,8 e 500/4 e poi 600/4 nello zaino roviandomi la schiema.
Detto questo credo che se è buono come sembra questo 200-500 entrerà nel mio corredo.
gr8wings
Nikonista
Messaggio: #3
Sarà una bella lotta col 150-600 S della Sigma, che penso proprio calerà pure di prezzo (oltre a diventare più reperibile).
Invece, chi vuol stare sul budget e non fa naturalistica a go go, prenderà il Tamron 150-600 che si difende benissimo quanto a prestazioni ed ha leggerezza e prezzo dalla sua.
massimhokuto
Messaggio: #4
Sul peso hai ragione... infatti tornassi indietro opterei sulla versione contemporanea. .del sigma.. l 80 400 l ho provato ma non mi è piaciuto x nulla. . Il sigmone e pesante ma ottimo sia come nitidezza che come focali.. il nuovo nikon pesa meno ma non di molto ..
nikosimone
Messaggio: #5
QUOTE(gr8wings @ Aug 12 2015, 09:11 AM) *
Sarà una bella lotta col 150-600 S della Sigma, che penso proprio calerà pure di prezzo (oltre a diventare più reperibile).
Invece, chi vuol stare sul budget e non fa naturalistica a go go, prenderà il Tamron 150-600 che si difende benissimo quanto a prestazioni ed ha leggerezza e prezzo dalla sua.



Dimentichi il Sigma 150-600 C
massimhokuto
Messaggio: #6
Il sigma c... in effetti se ne parla poco..
robycass
Messaggio: #7
Se ne parla poco ma ha un rapporto prezzo qualità eccezionale. Io l'ho provato. Ha un'ottima resa anche a 600mm..

Ma questo 200-500 nikon quanto costerà?
mimmonick
Messaggio: #8
Io l'ho ritirato ieri (il Sigma 150-600 c). Preciso che non mi sono mai dedicato alla caccia fotografica. Che dire... non è il massimo di nitidezza, ma a quel prezzo penso che vada benissimo. Ho provato a scattare qualche foto in un'oasi a dei volatili, ma probabilmente a causa della mia incapacità nel gestire l'AF richiesto per tale tipo di foto non ho ottenuto risultati decenti. Al rientro ho fatto delle prove a soggetti statici con reflex su cavalletto e devo dire che sì, in effetti non sono capace a fotografare volatili ma che comunque questa nuova ottica vale il prezzo pagato e che mi accontento. Spero che il mio contributo possa servire. Un saluto a tutti.

P.S.: Ottica accoppiata a D810.
robycass
Messaggio: #9
QUOTE(mimmonick @ Aug 13 2015, 03:05 PM) *
Io l'ho ritirato ieri (il Sigma 150-600 c). Preciso che non mi sono mai dedicato alla caccia fotografica. Che dire... non è il massimo di nitidezza, ma a quel prezzo penso che vada benissimo. Ho provato a scattare qualche foto in un'oasi a dei volatili, ma probabilmente a causa della mia incapacità nel gestire l'AF richiesto per tale tipo di foto non ho ottenuto risultati decenti. Al rientro ho fatto delle prove a soggetti statici con reflex su cavalletto e devo dire che sì, in effetti non sono capace a fotografare volatili ma che comunque questa nuova ottica vale il prezzo pagato e che mi accontento. Spero che il mio contributo possa servire. Un saluto a tutti.

P.S.: Ottica accoppiata a D810.


potresti postarci qualche scatto fatto a soggetti statici?
Probabilmente l'ottica abbianata ad un corpo con una risoluzione inferiore potrà portare dei risultati migliori, secondo me..

ciao
lupaccio58
Messaggio: #10
Nikon ci sta abituando bene, le ultime ottiche uscite sono tutte molto valide, e questo zoommone non farà eccezione. Anche perché, parliamoci chiaro, l'utlma versione dell'80-400 è una mezza chiavica e quella precedente una chiavica intera, sarebbe ben difficile far di peggio... rolleyes.gif
mimmonick
Messaggio: #11
QUOTE(robycass @ Aug 13 2015, 05:22 PM) *
potresti postarci qualche scatto fatto a soggetti statici?
Probabilmente l'ottica abbianata ad un corpo con una risoluzione inferiore potrà portare dei risultati migliori, secondo me..

ciao


Ok. Domattina faccio uno scatto e lo posto.
massimhokuto
Messaggio: #12
qui a 600mm f6.3

IPB Immagine



IPB Immagine

massimhokuto
Messaggio: #13
qui a 500mm

IPB Immagine

massimhokuto
Messaggio: #14
IPB Immagine



anatra mandarina
massimhokuto
Messaggio: #15
sempre 600mm TA... crop dx circa

IPB Immagine



insomma non fa proprio schifo!!

IPB Immagine

ffrabo
Messaggio: #16
secondo me è ottimo
IPB Immagine


Mauro Villa
Messaggio: #17
Uno dei migliori obiettivi che ho visto in vita mia, non capisco come mai Nikon continui a produrre ottiche. Dovrebbe smettere e farsele fare da Sigma che ormai è universalmente riconosciuta come l'unica in grado di produrre vetri di altissimo livello.
Anche Canon stà sfornando solo più schifezze, non ci sono più le mezze stagioni e il mondo è cambiato.

Ora mi tacito e vado a distruggere il mio 300/2,8 che non regge il confronto con Sigma, con lui brucio anche il 3tc3 e lo schifosissimo 80-400 afs.
Arvezzé a mai pì
ffrabo
Messaggio: #18
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 14 2015, 10:41 AM) *
Uno dei migliori obiettivi che ho visto in vita mia, non capisco come mai Nikon continui a produrre ottiche. Dovrebbe smettere e farsele fare da Sigma che ormai è universalmente riconosciuta come l'unica in grado di produrre vetri di altissimo livello.
Anche Canon stà sfornando solo più schifezze, non ci sono più le mezze stagioni e il mondo è cambiato.

Ora mi tacito e vado a distruggere il mio 300/2,8 che non regge il confronto con Sigma, con lui brucio anche il 3tc3 e lo schifosissimo 80-400 afs.
Arvezzé a mai pì

Mauro mi sembra che ci stai prendendo in giro biggrin.gif, io l'80-400new l'ho venduto solamente perché per le mie esigenze era corto, infatti lo usavo con la V3 e guarda che scatti:
IPB Immagine

ribaldo_51
Messaggio: #19
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 14 2015, 10:41 AM) *
Uno dei migliori obiettivi che ho visto in vita mia, non capisco come mai Nikon continui a produrre ottiche. Dovrebbe smettere e farsele fare da Sigma che ormai è universalmente riconosciuta come l'unica in grado di produrre vetri di altissimo livello.
Anche Canon stà sfornando solo più schifezze, non ci sono più le mezze stagioni e il mondo è cambiato.

Ora mi tacito e vado a distruggere il mio 300/2,8 che non regge il confronto con Sigma, con lui brucio anche il 3tc3 e lo schifosissimo 80-400 afs.
Arvezzé a mai pì

laugh.gif
massimhokuto
Messaggio: #20
No mauro il 300 2.8 rimmane imbattibile... così come il 500 ed il 600 che avevi tu...


Dico solo che nella fascia di prezzo e nel tipo di zoom sto Sigma e' migliore di tutti i suoi antagonisti fin ora provati.. 80 400 compreso... in nuovo 200 500... ancora da vedere. .spero sia valido... così lo compro!
Il sigma e come dici tu troppo pesante
gr8wings
Nikonista
Messaggio: #21
QUOTE(nikosimone @ Aug 12 2015, 05:12 PM) *
Dimentichi il Sigma 150-600 C


chi l'ha provato e confrontato mi dice che nell'ordine, come resa ottica, mette:
- Sigma S
- Tamron
- Sigma C
richard99
Messaggio: #22
QUOTE(ffrabo @ Aug 14 2015, 10:49 AM) *
Mauro mi sembra che ci stai prendendo in giro biggrin.gif, io l'80-400new l'ho venduto solamente perché per le mie esigenze era corto, infatti lo usavo con la V3 e guarda che scatti:


Non male direi... Ottima definizione e contrasto.
Se il 200-500 avesse questa resa a TA potremmo essere felici (credo).
Ciao.
Redlion
Messaggio: #23
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 13 2015, 07:02 PM) *
[color=#0000FF Anche perché, parliamoci chiaro, l'utlma versione dell'80-400 è una mezza chiavica e quella precedente una chiavica intera, sarebbe ben difficile far di peggio... rolleyes.gif [/color]

Non sono daccordo sull'80-400 nuovo. Ne sono soddisfatto, lo utilizzo in safari (non appostamenti) dove la versatilità e la maneggevolezza sono importanti se non fondamentali, l'AF lavora bene e la resa l'ho trovata ottima anche con poca luce. Certo non è un 2.8 o 4 ma in quel caso avrebbe un costo proibitivo. Diciamo che dovrebbe costare 300-400 € almeno di meno. Rispetto al Sigma 150-600 o al futuro 200-500 ha il vantaggio del peso: provate a tenerli a mano libera tutto il giorno però, dalle 06.00 alle 22.00....e poi mi dite
richard99
Messaggio: #24
QUOTE(Redlion @ Aug 14 2015, 02:21 PM) *
... Diciamo che dovrebbe costare 300-400 € almeno di meno...

Come sempre la sensibilità al prezzo o meglio al rapporto qualità / prezzo sta avendo il sopravvento; credo che uno dei punti focali sia proprio questo. Recentemente abbiamo assistito all'uscita di:
- ottiche di terze parti a cifre molto più basse rispetto alle equivalenti Nikon, con qualità costruttive e ottiche superiori o almeno pari (le conosciamo tutti, non è necessario elencarle);
- ottiche Nikon a cifre significativamente più alte rispetto alla concorrenza, spesso non giustificate da un livello qualitativo superiore.
E' chiaro che l'utente non ricco e di classe "enthusiast" che non può permettersi il 500 f/4, il 600 f/4 o il 400 f/2.8 (al "fluoro" o no) se trova un 150-600 della concorrenza con qualità costruttiva elevata e qualità ottiche più che buone li spende volentieri quei soldi... Anche se sul mercato c'è un 80-400, che ha escursione inferiore e che oltretutto costa ben di più.
Se questo 200-500 si dimostrerà di elevate qualità, non solo ottiche, forse sarà il segno che Nikon ha imparato qualcosa dalle recenti novità introdotte da Sigma.
massimhokuto
Messaggio: #25
QUOTE(Redlion @ Aug 14 2015, 02:21 PM) *
Non sono daccordo sull'80-400 nuovo. Ne sono soddisfatto, lo utilizzo in safari (non appostamenti) dove la versatilità e la maneggevolezza sono importanti se non fondamentali, l'AF lavora bene e la resa l'ho trovata ottima anche con poca luce. Certo non è un 2.8 o 4 ma in quel caso avrebbe un costo proibitivo. Diciamo che dovrebbe costare 300-400 € almeno di meno. Rispetto al Sigma 150-600 o al futuro 200-500 ha il vantaggio del peso: provate a tenerli a mano libera tutto il giorno però, dalle 06.00 alle 22.00....e poi mi dite


Io ho fatto un safari con 300 2.8 e 2x... ed uso da 5 anni il 500. .f4.. pesano siamo d'accordo.. ma se vuoi fare certe foto bisogna soffrire un po'.. fa parte della vita del fotografo naturalista..come alzarsi presto la mattina ..patire del freddo nei capanni o del caldo..
Il sigma 150 600... offre portata simile ai supertele .. con la comodità dello zoom ed una qualità ottica decente.. e pure tropicalizzato... cosa vogliamo di più che pesi come un 50 mm?

400mm su fx sono pochini ...
gambit
Banned
Messaggio: #26
OT: io sono un fiero fotografo non naturalista perché non riesco mai a svegliarmi presto.
detto questo, è probabile che venderò l afs 300 f4 per prendermi lo zoommone nikon. MA prima proverò anche l'accoppiata con il tce17 e 70/200 gf2.8

Messaggio modificato da gambit il Aug 14 2015, 03:51 PM
lupaccio58
Messaggio: #27
QUOTE(Redlion @ Aug 14 2015, 02:21 PM) *
Non sono daccordo sull'80-400 nuovo. Ne sono soddisfatto, lo utilizzo in safari (non appostamenti) dove la versatilità e la maneggevolezza sono importanti se non fondamentali, l'AF lavora bene e la resa l'ho trovata ottima anche con poca luce.

Come per tutte le cose, bisogna vedere quanto ci si accontenta. Nel mio esemplare l'af era preciso ma lento (anche se più veloce del primo 80-400) e la nitidezza quella tipica di uno zoommone, cioè niente di eclatante, ma probabilmente era rotto il mio. Funzionava invece perfettamente il sigma 150-600 che ho provato un paio di mesi fa, decisamente un'altra storia, come passare dalla mortadella al San Daniele....

QUOTE(Redlion @ Aug 14 2015, 02:21 PM) *
Rispetto al Sigma 150-600 o al futuro 200-500 ha il vantaggio del peso: provate a tenerli a mano libera tutto il giorno però, dalle 06.00 alle 22.00....e poi mi dite

...ti sei scelto un brutto sport! biggrin.gif
Redlion
Messaggio: #28
In Zambio o Botswana non hai capanni, ma fuoristrada aperti duri e puri in mezzo a quintali di polvere e dove non puoi muoverti piu' di tanto. Qui (secondo me) gli zoon aiutano. Ne ho visti tanti con ottiche fisse super...aver problemi. Ma ovvio ogni esperienza e punti di vista sono validi
ffrabo
Messaggio: #29
QUOTE(Redlion @ Aug 14 2015, 06:23 PM) *
In Zambio o Botswana non hai capanni, ma fuoristrada aperti duri e puri in mezzo a quintali di polvere e dove non puoi muoverti piu' di tanto. Qui (secondo me) gli zoon aiutano. Ne ho visti tanti con ottiche fisse super...aver problemi. Ma ovvio ogni esperienza e punti di vista sono validi


In questo ambiente avere una lente tropicalizzata è indispensabile, vedete qui:
http://www.kruger-2-kalahari.com/nikon-80-400mm-review.html
Anche per questo motivo sono andato direttamente sul Sigma Sport.
abyss
Messaggio: #30
In fotografia naturalistica (e non solo), in effetti una decente resistenza alle infiltrazioni di sporcizia è particolarmente gradita...
Le ottiche a focale variabile che si allungano/accorciano sono in questo piuttosto svantaggiate.
Il nuovo, indipendentemente dalla (non) tropicalizzazione, chissà come si comporterà...
Ho infatto ottiche non tropicalizzate perfettamente a posto all'interno ed altre al contrario un po' "zozze". Le tratto tutte allo stesso modo (con molta attenzione) ma qualche modello è più sensibile di altri a questo noioso inconveniente. Vedremo...
mimmonick
Messaggio: #31
Come promesso in precedenza (scusandomi per il ritardo), allego il link a degli scatti di prova effettuati in studio alla nostra cavia. I file sono in RAW, scattati con D810 e Sigma 150-600 contemporary a varie focali ma tutti alla massima apertura. Ho omesso di allegare i file scattati a rapporti focali maggiori per ragioni di volume. Spero di fare cosa gradita. Saluti.

http://dropcanvas.com/wsy9q

P.S.: i files saranno disponibili solo per tre giorni.

Messaggio modificato da mimmonick il Aug 15 2015, 04:25 PM
richard99
Messaggio: #32
Sui "rumori di Nikon" è dato in consegna a partire dal 17 settembre prossimo. Sono molto impaziente nel capire come sarà quest'ottica soprattutto a focali superiori a 300mm.
Visto il prezzo in dollari di alcuni negozi famosi americani, la scimmia è salita ancora di più (circa 1400 bucks). Poi però una breve ricerca sui principali siti italiani di commercio fotografico online (non faccio nomi, tanto un breve ricerca vi svelerà la cosa) e mi cascano subito i m***ni: visto a quasi 1900 euro Import EU. Mi auguro veramente che non sia un prezzo indicativo, stante il fatto che non è ancora in commercio, ma se fosse confermato direi che ci sarebbe di che incazz****. Non oso credere la versione Nital quanto potrà costare.
Qualcuno ha notizie più corrette al riguardo?
StefanoD5
Messaggio: #33
anche qui nessuna notizia ufficiale, ma un noto sito olandese che sino ad oggi ha sempre avuto prezzi esattamente uguali a Nital lo ha in preordine a 1.599
ribaldo_51
Messaggio: #34
QUOTE(richard99 @ Sep 2 2015, 10:31 PM) *
........ direi che ci sarebbe di che incazz****. Non oso credere la versione Nital quanto potrà costare.
Qualcuno ha notizie più corrette al riguardo?


Notizie no però, non essendo un genere di prima necessità, non vedo il problema, se il prezzo mi sta bene lo compro se no pazienza. Sicuramente non mi sembra il caso di inca**arsi. Chissenefrega di quanto costa a 6000 chilometri di distanza?
Magari la i maccheroni costano 6 dollari al chilo messicano.gif
cochidaste
Messaggio: #35
Buongiorno a tutti, ricevuta l'informazione da un noto negozio di Roma. 1499 garanzia Nital.
klaudiom
Messaggio: #36
se può interessare ...... (da Nikon Rumors)

http://www.digineff.cz/clanek/nikon/nikon-...00mm-f56e-ed-vr
maurizio angelin
Messaggio: #37
QUOTE(klaudiom @ Sep 8 2015, 01:22 PM) *
se può interessare ...... (da Nikon Rumors)

http://www.digineff.cz/clanek/nikon/nikon-...00mm-f56e-ed-vr


Sono sempre più perplesso.
ffrabo
Messaggio: #38
Io non capisco perché l'80-400 new costa 2600€ e questo 200-500 circa 1000 meno, che lo fanno di cartone?

Messaggio modificato da ffrabo il Sep 8 2015, 02:36 PM
PASQUANIK
Messaggio: #39
Forse perché con gli stessi soldi ci si compra un nikon 70-200 f/4 ed un tamron 150-600. E questa soluzione è pure qualitativamente migliore....

PASQUANIK
Messaggio: #40
ovviamente mi riferisco al nikon 80-400.
giovanni949
Messaggio: #41
QUOTE(ffrabo @ Sep 8 2015, 03:35 PM) *
Io non capisco perché l'80-400 new costa 2600€ e questo 200-500 circa 1000 meno, che lo fanno di cartone?

Solo perché questo vuole concorrere con Sigma e Tamron mentre quello era stato posto sul piedistallo dei signori "Nikkor". Evidentemente mister Nikon ha capito che se la concorrenza comincia a realizzare ottiche di qualità equivalente il blasone non basta più per vendere, bisogna essere o assolutamente superiori (e l'80-400 new obiettivamente non lo è) oppure concorrenziali anche nel prezzo e forse stavolta ci siamo.
klaudiom
Messaggio: #42
questo come va ?

http://www.mobile01.com/topicdetail.php?f=...4525712&p=1

Messaggio modificato da klaudiom il Sep 10 2015, 12:44 PM
1Ale82
Nikonista
Messaggio: #43
Io resto sempre dell'idea che sarebbe stato meglio un bel 500mm f5.6 o f8 fisso. Comunque, mi pare di capire che si allunghi quando si zooma, speriamo che l'attacco per il treppiede sia robusto anche se a vederlo dalle foto mi lascia qualche dubbio
lupaccio58
Messaggio: #44
A mia memoria nikon non ha mai fatto regali. E se questo costa parecchio meno dell'80-400 (il quale non è certo il nikkor meglio riuscito...), allora forse vale quello che costa, e magari meno. Io lo vedo come un 70-300 un pò più lungo, la classe è quella...
Simenon
Messaggio: #45
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 10 2015, 09:09 PM) *
A mia memoria nikon non ha mai fatto regali. E se questo costa parecchio meno dell'80-400 (il quale non è certo il nikkor meglio riuscito...), allora forse vale quello che costa, e magari meno. Io lo vedo come un 70-300 un pò più lungo, la classe è quella...


Penso di dover concordare.
Ho sperato tanto in quest'ottica...e Nikon mi ha accontentato.
Sapevo che non era fatto in Giappone...credevo però in Tailandia...invece è Cinese!!!
Sono un po' deluso...ecco spiegato perché l'80-400 costa molto di più.
Forse è più un aspetto psicologico...ma a me 'sto "made in China" diffuso non mi aggrada proprio.
Il Sigmone è Jap!!!
maurizio angelin
Messaggio: #46
Non so davvero quale potesse essere l'aspettativa da uno zoom che ha 19 lenti, pesa 2300 grammi a costa (dato non ufficiale) circa 1500 euro quando (ho scelto quello più "simile") il 200-400 ha 24 lenti, pesa 3360 grammi e costa 6600 euro.
Il costo al kg del primo risulta 652 e per il secondo 1964 (tre volte di più !!!).
E' evidente che materiali e mano d'opera DEVONO costare di meno.
Ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.

Sono comunque curioso di provarlo al Nikon day del 4 Ottobre dalle mie parti.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Sep 14 2015, 01:26 PM
Simenon
Messaggio: #47
Concordo...
Vediamo come si comporta...
Ripeto, è solo l'aspetto psicologico del made in china che mi "irrita".
Comunque il Sigma pure ha 24 lenti, pesa un botto...ma costa circa 2.000 euro (ed è fatto in Giappone).
L'esempio "peso" - "prezzo" calza...ma ci sono anche altre variabili.
Ciao

Messaggio modificato da Simenon il Sep 14 2015, 01:39 PM
sarogriso
Messaggio: #48
Io credo che al giorno d'oggi non sia tanto difficile costruire un'ottica come il citato 200/500 a quel prezzo e che non dia l'impressione di essere una ciofeca, se non si va a cercare rese troppo sottili un confronto fatto da parte di semplici amatori con ottiche ben più care potrebbe mostrare meno differenze di quello che si possa sospettare, la vera verifica io la vorrei fare magari dopo qualche anno di uso in naturalistica, dentro e fuori da zaini, un po' di polvere e qualche pioggerella, smonta e rimonta gira e rigira ecc. ecc., ecco che non vorrei che magari il buon tubone poi si trasformi in un caleidoscopio, non la voglio tirare ma al giorno d'oggi per 1500 euro portare a casa un 500 che duri la vedo dura. wink.gif

Messaggio modificato da sarogriso il Sep 14 2015, 02:02 PM
Andybike
Messaggio: #49
Riguardo al made in China, è made in China anche il 105 micro 2,8, che non mi pare essere il Nikkor peggio riuscito...
robycass
Messaggio: #50
Purtroppo ci siamo fatti l'idea del made in china come bassa qualità. Io ci sono stato in cina, sono stato nelle officine, sono stato nelle grandi capitali e vi assicuro che sotto molti punti di vista sono avanti a noi anni luce.
Se il controllo qualità rispecchia le specifiche nikon avrà la stessa qualità dei nikon prodotti in japan ma con un costo della manodopera inferiore (e probabilmente anche delle materie prime). Quindi non mi farei troppi problemi sul dove è costruito.

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #51
QUOTE(Andybike @ Sep 14 2015, 04:34 PM) *
Riguardo al made in China, è made in China anche il 105 micro 2,8, che non mi pare essere il Nikkor peggio riuscito...



QUOTE(robycass @ Sep 14 2015, 04:45 PM) *
Purtroppo ci siamo fatti l'idea del made in china come bassa qualità. Io ci sono stato in cina, sono stato nelle officine, sono stato nelle grandi capitali e vi assicuro che sotto molti punti di vista sono avanti a noi anni luce.
Se il controllo qualità rispecchia le specifiche nikon avrà la stessa qualità dei nikon prodotti in japan ma con un costo della manodopera inferiore (e probabilmente anche delle materie prime). Quindi non mi farei troppi problemi sul dove è costruito.

ciao


Condivido in pieno!
Vorrei dare una mia testimonianza:
ho avuto il 105mm/2,8 VR Made in Japan (uno dei primi), poi venduto, poi ricomprato Made in China.
Indistinguibile, come qualità ottica/meccanica/costruttiva, dal primo.
riccardobucchino.com
Messaggio: #52
QUOTE(Andybike @ Sep 14 2015, 04:34 PM) *
Riguardo al made in China, è made in China anche il 105 micro 2,8, che non mi pare essere il Nikkor peggio riuscito...


Anche i preservativi che usa un mio amico sono cinesi e i suoi 7 figli sono tutti sanissimi, quindi non vuol dire, anche le cose cinesi a volte funzionano bene! messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #53
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2015, 06:38 PM) *
Anche i preservativi che usa un mio amico sono cinesi e i suoi 7 figli sono tutti sanissimi, quindi non vuol dire, anche le cose cinesi a volte funzionano bene! messicano.gif

laugh.gif

non so se sono stati postati
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/..._ed_vr/spec.htm
a me sembra abbia una resa notevole già a tutta apertura
maurizio angelin
Messaggio: #54
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 14 2015, 06:42 PM) *
a me sembra abbia una resa notevole già a tutta apertura


Gian, se così fosse non sarebbe altro che il minimo sindacale.
Non dimentichiamo che parliamo di un f5,6.
Se non é nitido a TA... dove si deve cercare la resa ?
sarogriso
Messaggio: #55
QUOTE(robycass @ Sep 14 2015, 04:45 PM) *
Purtroppo ci siamo fatti l'idea del made in china come bassa qualità. Io ci sono stato in cina, sono stato nelle officine, sono stato nelle grandi capitali e vi assicuro che sotto molti punti di vista sono avanti a noi anni luce.


Io una idea me la sono fatta prendendo in esame: cibo - vestiario - giocattoli e se questo è essere avanti anni luce preferisco tornare nelle tenebrose grotte in stile Neanderthal, mi spiace ma da li non mi schiodo dry.gif
Simenon
Messaggio: #56
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 08:24 PM) *
Io una idea me la sono fatta prendendo in esame: cibo - vestiario - giocattoli e se questo è essere avanti anni luce preferisco tornare nelle tenebrose grotte in stile Neanderthal, mi spiace ma da li non mi schiodo dry.gif

Condivido in pieno.
Gian Carlo F
Messaggio: #57
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 14 2015, 08:15 PM) *
Gian, se così fosse non sarebbe altro che il minimo sindacale.
Non dimentichiamo che parliamo di un f5,6.
Se non é nitido a TA... dove si deve cercare la resa ?


Certo, volevo dire indirettamente quello, infatti è fondamentale che produca buone immagini a t.a.
robycass
Messaggio: #58
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 08:24 PM) *
Io una idea me la sono fatta prendendo in esame: cibo - vestiario - giocattoli e se questo è essere avanti anni luce preferisco tornare nelle tenebrose grotte in stile Neanderthal, mi spiace ma da li non mi schiodo dry.gif


hai preso come esempio proprio le cose che importano in italia a basso costo e di bassa qualità.

Il cibo in cina non ha nulla a che vedere con il cinese che si mangia qui (indipendentemente che possa piacere o no)
Vestiario: avrei dovuto portare mia moglie in cina per dare una sua valutazione. Esistono i prodotti cinesi come quelli che abbiamo noi ed esistono i prodotti cinesi di alta gamma.
Giocattoli ... non sa darti una mia opinione...

Ti garantisco che se vai in cina potresti rimanere meravigliato.. (nelle grandi capitali).

Giustamente poi ognuno ha le proprie idee... :-)

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #59
In Cina si produce rumenta ma anche eccellenze.
Basta vedere dove producono realmente molti nostri blasonati stilisti.
Stesso discorso per la cucina: c'è quella da quattro soldi che vediamo qui e quella eccellente, ma occorre andare a Parigi, Amsterdam o Londra per provarla.
Quella cucina non ha nulla da invidiare alla nostra.
Insomma stiamo parlando di un popolo che ha una cultura millenaria, giovane e preparato.
Ovvio poi che anche là si trova tutto e il contrario di tutto.
sarogriso
Messaggio: #60
QUOTE(robycass @ Sep 15 2015, 11:57 AM) *
hai preso come esempio proprio le cose che importano in italia a basso costo e di bassa qualità.
Ti garantisco che se vai in cina potresti rimanere meravigliato.. (nelle grandi capitali).
Giustamente poi ognuno ha le proprie idee... :-)

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2015, 01:07 PM) *
Insomma stiamo parlando di un popolo che ha una cultura millenaria, giovane e preparato.
Ovvio poi che anche là si trova tutto e il contrario di tutto.


Ragazzi so bene di essere "un filo prevenuto" ma ho sensazione che siamo difronte ad un popolo molto arrivista con obiettivi espansivi su larga scala e tutto questo a discapito della qualità, con spesso uso di materie prime a noi giustamente precluse, non a caso e non di rado i giocattoli per bambini "te li raccomando", sulla difesa del proprio territorio incluso inquinamento e suo uso improprio siamo li, crocifiggetemi pure se non mi accomodo al banco di scuola del sol levante per assistere a delle lezioni di vita, e già che ci sono credo che "marinerò" pure dalle aule "medio orientali", che tendendo l'orecchio già si sente vicina la campanella di fine ricreazione. dry.gif

troppo esplicito? forse, ma estremamente sincero. texano.gif
klaudiom
Messaggio: #61
QUOTE(sarogriso @ Sep 15 2015, 07:52 PM) *
Ragazzi so bene di essere "un filo prevenuto" ma ho sensazione che siamo difronte ad un popolo molto arrivista con obiettivi espansivi su larga scala e tutto questo a discapito della qualità, con spesso uso di materie prime a noi giustamente precluse, non a caso e non di rado i giocattoli per bambini "te li raccomando", sulla difesa del proprio territorio incluso inquinamento e suo uso improprio siamo li, crocifiggetemi pure se non mi accomodo al banco di scuola del sol levante per assistere a delle lezioni di vita, e già che ci sono credo che "marinerò" pure dalle aule "medio orientali", che tendendo l'orecchio già si sente vicina la campanella di fine ricreazione. dry.gif

troppo esplicito? forse, ma estremamente sincero. texano.gif

il 200-500 lo mettiamo nella categoria vestiario o giocattoli hmmm.gif
sarogriso
Messaggio: #62
QUOTE(klaudiom @ Sep 15 2015, 07:58 PM) *
il 200-500 lo mettiamo nella categoria vestiario o giocattoli hmmm.gif


Tutto il discorso si è un po' generalizzato ma resto sempre dell'idea che se questo vetro arriva sugli scaffali a 1500 euro non credo che al suo interno ci si possa trovare il massimo della qualità, non sto parlando esclusivamente di pure lenti, converrai con me che in un 200/500: stabilizzato - motorizzato - a focale variabile - diaframma elettromagnetico non ci sono solo lenti e se una sua valutazione con esito positivo sarà limitata a quattro scatti postati con giusto entusiasmo come spesso succede su questo forum non so che valore possa avere, non è un fisso a fuoco manuale e lo vorrei vedere, come già affermato sopra, dopo un certo uso, in pratica ci si dovrebbe chiedere il motivo di certi prezzi molto diversi su altre ottiche, le differenze non sono del 20/30% ma minimo del 200/300% e risulta chiaro che anche in questi casi il costo maggiore non va certo solo sui puri vetri, poi rimane ovvio che per un uso amatoriale ben pochi possono cacciare 10/15.000 euro per due ottiche da naturalista, l'importante è rimanere coerenti ai fatti. cool.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #63
QUOTE(sarogriso @ Sep 15 2015, 07:52 PM) *
Ragazzi so bene di essere "un filo prevenuto" ma ho sensazione che siamo difronte ad un popolo molto arrivista con obiettivi espansivi su larga scala e tutto questo a discapito della qualità, con spesso uso di materie prime a noi giustamente precluse, non a caso e non di rado i giocattoli per bambini "te li raccomando", sulla difesa del proprio territorio incluso inquinamento e suo uso improprio siamo li, crocifiggetemi pure se non mi accomodo al banco di scuola del sol levante per assistere a delle lezioni di vita, e già che ci sono credo che "marinerò" pure dalle aule "medio orientali", che tendendo l'orecchio già si sente vicina la campanella di fine ricreazione. dry.gif

troppo esplicito? forse, ma estremamente sincero. texano.gif

Pechino fa 20 milioni di abitanti
La Cina ne fa 1,4 miliardi
Solo Pechino è 1/3 dell'Italia
La Cina è 3-4 volte l'intera Europa
E' una galassia stato, ha ritmi di crescita pazzeschi, un po' come l'Italia negli anni '60 del secolo scorso, stanno uscendo dalla miseria diffusa in modo tumultuoso (come noi allora...).
Io credo che nel bene o nel male a breve sarà (ma forse lo è già) la 1a nazione al mondo. Ci piaccia o no è così e dobbiamo prenderne atto.

Scusate l'OT

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 15 2015, 07:45 PM
sarogriso
Messaggio: #64
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2015, 08:44 PM) *
Pechino fa 20 milioni di abitanti
La Cina ne fa 1,4 miliardi
Solo Pechino è 1/3 dell'Italia
La Cina è 3-4 volte l'intera Europa
E' una galassia stato, ha ritmi di crescita pazzeschi, un po' come l'Italia negli anni '60 del secolo scorso, stanno uscendo dalla miseria diffusa in modo tumultuoso (come noi allora...).


Il nostro ventennio del dopo guerra è stato sicuramente sinonimo di grande cambiamento ma con parametri relativi a quell'epoca, un po' di emigrazione per lavorare, ( a parte qualche "variante" nelle grosse metropoli USA rolleyes.gif ) impieghi nelle nuove industrie e ampliamento abitativo ma niente a che vedere con le invasioni attuali, e non solo cinesi ,

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2015, 08:44 PM) *
Io credo che nel bene o nel male a breve sarà (ma forse lo è già) la 1a nazione al mondo. Ci piaccia o no è così e dobbiamo prenderne atto.


Credo si possa dire che da sempre l'evoluzione è presente ed è la stessa che si autoalimenta per le fasi successive in modo esponenziale e perpetuo, visti i mezzi comunicazione, tecnologia e possibilità di rapidi spostamenti noi ne stiamo vivendo una fase acuta e naturalmente passiva visto che sarebbe ridicolo pensare di fermarla, e come giustamente dici " che ci piaccia o no " questa è la pappa. cool.gif

aspettiamo questo 200/500 va!
Gian Carlo F
Messaggio: #65
QUOTE(sarogriso @ Sep 15 2015, 10:36 PM) *
Il nostro ventennio del dopo guerra è stato sicuramente sinonimo di grande cambiamento ma con parametri relativi a quell'epoca, un po' di emigrazione per lavorare, ( a parte qualche "variante" nelle grosse metropoli USA rolleyes.gif ) impieghi nelle nuove industrie e ampliamento abitativo ma niente a che vedere con le invasioni attuali, e non solo cinesi ,
Credo si possa dire che da sempre l'evoluzione è presente ed è la stessa che si autoalimenta per le fasi successive in modo esponenziale e perpetuo, visti i mezzi comunicazione, tecnologia e possibilità di rapidi spostamenti noi ne stiamo vivendo una fase acuta e naturalmente passiva visto che sarebbe ridicolo pensare di fermarla, e come giustamente dici " che ci piaccia o no " questa è la pappa. cool.gif

aspettiamo questo 200/500 va!

Quello che successe in Italia nel cosiddetto "boom economico" è molto simile a quello che sta accadendo in Cina oggi, i numeri però sono decisamente diversi per la differenza di n° di abitanti (50 milioni contro 1,4 miliardi di persone).
E' quanto accade con il passaggio da una società prevalentemente agricola (magari di tipo marginale) ad industriale in pochi anni.
Le migrazioni dalle campagne alle città, l'industrializzazione, la meccanizzazione delle attività agricole, producono tumultuosi incrementi di PIL (anche qui cresceva del 10% all'anno!!).
Pensa a Milano-Torino-Genova che raddoppiarono in pochissimi anni la popolazione che, da zone economicamente marginali (montane e sud Italia), si trasferirono lì per lavorare nelle industrie e produrre reddito.
StefanoD5
Messaggio: #66
QUOTE(StefanoD4s @ Sep 3 2015, 12:07 AM) *
anche qui nessuna notizia ufficiale, ma un noto sito olandese che sino ad oggi ha sempre avuto prezzi esattamente uguali a Nital lo ha in preordine a 1.599

Siti italiani lo danno a 1.589 Nital
Gian Carlo F
Messaggio: #67
QUOTE(StefanoD4s @ Sep 16 2015, 09:47 PM) *
Siti italiani lo danno a 1.589 Nital

interessante... poi tra qualche mesetto potrebbe calare un po'
kappona
Messaggio: #68
QUOTE(Andybike @ Sep 14 2015, 04:34 PM) *
Riguardo al made in China, è made in China anche il 105 micro 2,8, che non mi pare essere il Nikkor peggio riuscito...


Sono d'accordissimo con te!
Sono convinto che anche i Cinesi siano capaci di lavorare bene!
cmg
Messaggio: #69
Il Nikon 80-400 è considerato professionale come costruzione, vedi anche il bordino dorato, inoltre ha 4 lenti ED e una lente super ED, contro il 200-500 che ha solo tre lenti ED. Queste lenti in più avranno pur un loro costo e dovrebbero dare anche altri risultati .... credo!?
IPB Immagine

maurizio angelin
Messaggio: #70
QUOTE(cmg @ Sep 17 2015, 04:43 PM) *
Il Nikon 80-400 è considerato professionale come costruzione, vedi anche il bordino dorato, ....


Sono sempre stato molto cauto e guardingo rispetto alla definizione di "professionale" e non credo che basti un bordino per classificarlo tale.
Ritengo che l'80-400 non sia in grado di sopportare gli stress a cui viene usualmente sottoposta una lente "pro" e pertanto non lo classificherei in tale ambito.
Per quanto mi riguarda, sulle lunghe focali, direi che sono lenti destinate ad un uso professionale il 300/2,8, il 400/2,8, il 500/4, il 600/4, l'800/5,6 e il 200-400/4.

Che poi il signor Nikon classifichi altre lenti, beh, mi sembra evidente che il marketing debba fare la sua funzione. messicano.gif

Messaggio modificato da maurizio angelin il Sep 17 2015, 04:31 PM
lupaccio58
Messaggio: #71
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 05:29 PM) *
Sono sempre stato molto cauto e guardingo rispetto alla definizione di "professionale" e non credo che basti un bordino per classificarlo tale.
Ritengo che l'80-400 non sia in grado di sopportare gli stress a cui viene usualmente sottoposta una lente "pro" e pertanto non lo classificherei in tale ambito.
Per quanto mi riguarda, sulle lunghe focali, direi che sono lenti destinate ad un uso professionale il 300/2,8, il 400/2,8, il 500/4, il 600/4, l'800/5,6 e il 200-400/4.
Che poi il signor Nikon classifichi altre lenti, beh, mi sembra evidente che il marketing debba fare la sua funzione. messicano.gif

Quoto parola per parola. E aggiungo che oltre a non avere le qualità meccaniche di un obiettivo professionale (e dico professionale nell'accezione del termine, ossia "da lavoro"), non ne possiede neanche quelle ottiche. Per capirci, un 200-400 è ottica professionale, e parliamo di ben altra roba... rolleyes.gif
sarogriso
Messaggio: #72
Sarò pessimista ma resto sempre dell'idea che questo 200/500 non sarà ne carne ne pesce, per 1500 euro in cina o in altro posto non japan non è che ci puoi ficcare dentro tanto, secondo il mio personalissimo parere restava un folto gruppo di foto naturalisti da saziare, quelli che non possono/vogliono/ritengono necessario spendere oltre i 5000 euro per un'ottica da hobby, un piccolo passo è stato fatto con il nuovo 300/4 e credo che con un 1500/2000 di aggiunta potevano azzardare ad un 400/4 di nuova concezione, poi con altri 500 ti prendi il tc14 e riesci a fare qualche cosa di veramente discreto/buono, su quella fascia di spesa riesci ad ingolosire non pochi costretti altrimenti ad aspettare anni per un usato buono che mai arriva e se va bene ne cacci 5000, in pratica la voragine tra 200/500 e 500 resterà sempre immane. huh.gif
cmg
Messaggio: #73
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2015, 05:29 PM) *
Sono sempre stato molto cauto e guardingo rispetto alla definizione di "professionale" e non credo che basti un bordino per classificarlo tale.
Ritengo che l'80-400 non sia in grado di sopportare gli stress a cui viene usualmente sottoposta una lente "pro" e pertanto non lo classificherei in tale ambito.
Per quanto mi riguarda, sulle lunghe focali, direi che sono lenti destinate ad un uso professionale il 300/2,8, il 400/2,8, il 500/4, il 600/4, l'800/5,6 e il 200-400/4.

Che poi il signor Nikon classifichi altre lenti, beh, mi sembra evidente che il marketing debba fare la sua funzione. messicano.gif

Ovviamente non intendevo il professionale con la "S" maiuscola, ma semplicemente una lente di qualità superiore
al 200-500 sia come numero di lenti speciali che per il trattamento ai nano. Queste differenze abbinate a delle prestazioni (spero superiori) potrebbero giustificare la differenza di prezzo, altrimenti mamma Nikon ci avrebbe "ammollato una bella sola" con l'80-400.
Che ne dite?
maurizio angelin
Messaggio: #74
QUOTE(cmg @ Sep 17 2015, 10:21 PM) *
Ovviamente non intendevo il professionale con la "S" maiuscola, ma semplicemente una lente di qualità superiore
al 200-500 sia come numero di lenti speciali che per il trattamento ai nano. Queste differenze abbinate a delle prestazioni (spero superiori) potrebbero giustificare la differenza di prezzo, altrimenti mamma Nikon ci avrebbe "ammollato una bella sola" con l'80-400.
Che ne dite?


Confido di sì anche se non sono un estimatore del 80-400 ma potrò risponderti con cognizione di causa dopo averlo provato il 4 Ottobre.
gambit
Banned
Messaggio: #75
continuo a non capirvi sinceramente. test veri e propri con questa lente non ci sono, il prezzo è cmq "economico" e cmq in risposta a zoom di terze parti che a pari prezzo non brillano per super qualità seppur ottimi compromessi. vi soffermate sul made in china dimostrando tra l'altro una sorta di pregiudizio che al giorno d'oggi non ha proprio senso di esistere. allargando il concetto a questo punto si continua a non capire cosa sia il merito (la qualità o la non qualità della lente), perché quello che conta è "l'origine". il figlio del notaio (giappone) è sicuramente più bravo del figlio del salumiere (cina).

giovanni949
Messaggio: #76
Il problema "cinese" lo vedo mal posto. A parer mio i cinesi sono sicuramente in grado di costruire un obiettivo (e qualsiasi altra cosa) come e meglio dei giapponesi e di chiunque altro, il punto sta tutto nel controllo di qualità che il committente pretenderà e dunque nel prezzo che ne verrà fuori. Davvero credete che i cinesi non potrebbero costruire ottiche "simil Otus" ? Il punto è che dovrebbero impiantare una fabbrica appositamente attrezzata per lavorare con tolleranze adeguate, usando i materiali giusti e testando il prodotto singolo alla fine della catena di montaggio senza pensarci due volte a scartare quelli che non rientrano nelle tolleranze. Tutte cose codificate nei protocolli del committente (mister Zeiss supponiamo) che si riserverebbe comunque la facoltà di scartare a sua volta il prodotto "fuori parametri". La cosa è assolutamente alla portata di qualsiasi nazione minimamente attrezzata perché nel campo dell'industrializzazione dei progetti non c'è proprio nulla da inventare. Il punto sta solo nel fatto che tutto questo costerebbe parecchio vanificando in gran parte i vantaggio di costruire in cina, e francamente riorganizzare una linea di montaggio per i numeri relativamente bassi di un obiettivo specializzato come quello di cui stiamo parlando potrebbe non essere conveniente. Non dimentichiamo che quando i cinesi hanno deciso di andare nello spazio ci sono andati senza problemi. Oggi i segreti industriali nel campo dell'industrializzazione dei prodotti sono davvero rari.
Dunque se avessi ragione (potrei sbagliare) questo significherebbe che il 200/500 è stato concepito come risposta "economica" ad una oggettiva richiesta che rischiava di restare in esclusiva a Sigma e Tamron con quello che ne consegue ossia un controllo di qualità non esattamente al 100%.
Questo non toglie che aspetto con ansia i test "veri", mica dobbiamo andare per forza per paludi con cannoni da 12K eurozzi, io mi diverto tanto col mio 300 mm. F4,5 di 40 anni fa e con questo sicuramente mi divertirò di più.
maurizio angelin
Messaggio: #77
QUOTE(giovanni949 @ Sep 18 2015, 07:07 PM) *
Il problema "cinese" lo vedo mal posto. A parer mio i cinesi sono sicuramente in grado di costruire un obiettivo (e qualsiasi altra cosa) come e meglio dei giapponesi e di chiunque altro, il punto sta tutto nel controllo di qualità che il committente pretenderà e dunque nel prezzo che ne verrà fuori. Davvero credete che i cinesi non potrebbero costruire ottiche "simil Otus" ? Il punto è che dovrebbero impiantare una fabbrica appositamente attrezzata per lavorare con tolleranze adeguate, usando i materiali giusti e testando il prodotto singolo alla fine della catena di montaggio senza pensarci due volte a scartare quelli che non rientrano nelle tolleranze. Tutte cose codificate nei protocolli del committente (mister Zeiss supponiamo) che si riserverebbe comunque la facoltà di scartare a sua volta il prodotto "fuori parametri". La cosa è assolutamente alla portata di qualsiasi nazione minimamente attrezzata perché nel campo dell'industrializzazione dei progetti non c'è proprio nulla da inventare. Il punto sta solo nel fatto che tutto questo costerebbe parecchio vanificando in gran parte i vantaggio di costruire in cina, e francamente riorganizzare una linea di montaggio per i numeri relativamente bassi di un obiettivo specializzato come quello di cui stiamo parlando potrebbe non essere conveniente. Non dimentichiamo che quando i cinesi hanno deciso di andare nello spazio ci sono andati senza problemi. Oggi i segreti industriali nel campo dell'industrializzazione dei prodotti sono davvero rari.
Dunque se avessi ragione (potrei sbagliare) questo significherebbe che il 200/500 è stato concepito come risposta "economica" ad una oggettiva richiesta che rischiava di restare in esclusiva a Sigma e Tamron con quello che ne consegue ossia un controllo di qualità non esattamente al 100%.
Questo non toglie che aspetto con ansia i test "veri", mica dobbiamo andare per forza per paludi con cannoni da 12K eurozzi, io mi diverto tanto col mio 300 mm. F4,5 di 40 anni fa e con questo sicuramente mi divertirò di più.


Concordo.
Il "nostro" 200-500 si colloca evidentemente in una fascia di costo e, conseguentemente di resa, che non può essere quella di ottiche ben più costose e blasonate.
Ciò non toglie cha abbia un senso per chi non desidera spendere cifre elevate.
La mia curiosità consiste nel vedere QUANTO questa qualità si discosti da quelle che attualmente sono le ottiche in mio possesso perché potrei (sottolineo potrei) anche rinunciare a qualche elemento qualitativo a favore di peso e ingombri.
Si tratta, come ho detto, di stabilire la differenza e valutare serenamente e oggettivamente.
Il 4 ottobre, data nella quale disporrò di un 200-500, non é così lontana messicano.gif
robycass
Messaggio: #78
ma il 4 ottobre c'è un nikon day? dove?
grazie
maurizio angelin
Messaggio: #79
QUOTE(robycass @ Sep 19 2015, 11:13 AM) *
ma il 4 ottobre c'è un nikon day? dove?
grazie


A Brugnera (PN):

http://trova-eventi.it/brugnera-nikon-day/
giovanni949
Messaggio: #80
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 18 2015, 07:28 PM) *
Concordo.
Il "nostro" 200-500 si colloca evidentemente in una fascia di costo e, conseguentemente di resa, che non può essere quella di ottiche ben più costose e blasonate.
Ciò non toglie cha abbia un senso per chi non desidera spendere cifre elevate.
La mia curiosità consiste nel vedere QUANTO questa qualità si discosti da quelle che attualmente sono le ottiche in mio possesso perché potrei (sottolineo potrei) anche rinunciare a qualche elemento qualitativo a favore di peso e ingombri.
Si tratta, come ho detto, di stabilire la differenza e valutare serenamente e oggettivamente.
Il 4 ottobre, data nella quale disporrò di un 200-500, non é così lontana messicano.gif

Ottimo ! Aspetto con ansia il verdetto, finalmente parleremo di immagini a confronto e vedremo cosa offre un'ottica da varie mila euro rispetto all'ordinaria amministrazione. Se posso un auspicio mi auguro una lieta sorpresa, non ho dubbi sulla superiorità dei cannoni "professional" ma se non si dovesse vedere .... ! ohmy.gif
IvanoRagusa
Messaggio: #81
Se può interessare a qualcuno, stamattina l'ho provato in negozio, prova al volo, ma che mi ha lasciato un ottima impressione, ho aperto una discussione a tal proposito con delle immagini fatte grazie al proprietario che me lo ha fatto provare. Purtroppo non ho potuto testare l'af con soggetti in movimento non essendo il luogo adatto, ma per tutto il resto a MIO modesto parere, peso VR nitidezza a TA e af, veramente un gran del obiettivo.
maurizio angelin
Messaggio: #82
QUOTE(diabolik75 @ Sep 19 2015, 04:31 PM) *
Se può interessare a qualcuno, stamattina l'ho provato in negozio, prova al volo, ma che mi ha lasciato un ottima impressione, ho aperto una discussione a tal proposito con delle immagini fatte grazie al proprietario che me lo ha fatto provare. Purtroppo non ho potuto testare l'af con soggetti in movimento non essendo il luogo adatto, ma per tutto il resto a MIO modesto parere, peso VR nitidezza a TA e af, veramente un gran del obiettivo.


Perdona Ivano ma i tuoi entusiasmi durano il tempo di accensione di un cerino.
Ho visto nel forum una miriade di corpi e ottiche che hai venduto (spesso dopo poco tempo dall'acquisto o comunque dopo un tempo relativamente breve).
E' ovviamente assolutamente legittimo ma MI son chiesto come mai.
E MI sono dato anche una risposta.
Ti inammori con la stessa velocità con la quale ti disamori.
Per questo motivo, spero mi perdonerai, non ti ritengo affidabile.
IvanoRagusa
Messaggio: #83
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 19 2015, 09:38 PM) *
Perdona Ivano ma i tuoi entusiasmi durano il tempo di accensione di un cerino.
Ho visto nel forum una miriade di corpi e ottiche che hai venduto (spesso dopo poco tempo dall'acquisto o comunque dopo un tempo relativamente breve).
E' ovviamente assolutamente legittimo ma MI son chiesto come mai.
E MI sono dato anche una risposta.
Ti inammori con la stessa velocità con la quale ti disamori.
Per questo motivo, spero mi perdonerai, non ti ritengo affidabile.


Eh eh eh... lo sapevo che saresti intervenuto dall'alto della tua competenza, pensa avevo "timore" di aprire quella discussione. No no buono che ora sto tenendo il tutto da molto tempo quindi questo cerino è spento... per l'affidabilità non mi interessa esserlo su queste cose, tu con i tuoi SCATUCCI sei super affidabile, io l'ho detto da subito che si trattava di un "test" al volo, non avevo tempo e modo di provarlo come fanno quelli piu bravi (TE), ma per quello che ho potuto vedere è ottimo, poi nel caso fosse li spenderei di tasca mia i soldi rimettendoci, senza nulla chiedere a te... Perdonato messicano.gif

P.S. E quando parlo di quelli più bravi(TE) lo dico senza ironia ma con cognizione di causa...le foto parlano !

Messaggio modificato da diabolik75 il Sep 20 2015, 11:59 AM
maurizio angelin
Messaggio: #84
QUOTE(diabolik75 @ Sep 20 2015, 12:56 PM) *
... Perdonato.......


Grazie.
Ci speravo
Ciao
IvanoRagusa
Messaggio: #85
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2015, 01:06 PM) *
Grazie.
Ci speravo
Ciao


Ci mancherebbe per cosi poco!
Ciao!
tulpa
Messaggio: #86
Comunque bisogna aspettare per giudicare il new 200-500 , bisogna vedere come si comporterà in piazza , e giudicare i file fotografici che sforna, quindi, colori contrasto nitidezza e non ultimo lo sfocato.

Per il new 80-400 non mi risulta che sia un cesso o quant'altro pubblicato , i file fotografici che sforna si possono trovare e osservare nel Web , che a parer mio sono di una qualità di tutto rispetto , anche l'esemplare che ho io non è deludente, anzi, posso solo affermare che i file fotografici che sforna sono di buoni già alla minima apertura , se si chiude a 6,3 incomincia a farsi rispettare, poi se si chiude a f 7,1 o f8 comincia a mettere paura a molti zoom , compresi quelli di altre case costruttrici.

Una foto del 80-400 new , anzi due , facciamo tre ;-) .

La farfalla è un bel crop, le altre due sono tagliate per composizione , ma anche esse sono crop quasi al 40% del fotogramma, sinceramente io non posso pretendere di più , dal mio 80-400 new, anche perche io non faccio testo, ed ho ancora molto da imparare.

Le foto sono tutte a mano libera.

Il tutto è un parere personale.

IPB Immagine



IPB Immagine

IPB Immagine


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
maurizio angelin
Messaggio: #87
QUOTE(tulpa @ Sep 20 2015, 09:37 PM) *
.... posso solo affermare che i file fotografici che sforna sono di buoni già alla minima apertura , se si chiude a 6,3 incomincia a farsi rispettare, poi se si chiude a f 7,1 o f8 comincia a mettere paura a molti zoom , compresi quelli di altre case costruttrici....


Per chiudere a f8 con un 400 mm avendo tempi che ti consentano di non avere il soggetto mosso (ovvero 1/800-1/1000) devi avere un bel po' di luce che spesso (per non dire quasi sempre) non hai. Il VR in questi casi molto spesso non serve.
Lo sfuocato che ti serve spesso per isolare il soggetto già a 5,6 é quello che é ma a f8 cosa diventa ?
Mettere paura ? Ma a quali zoom Nikon ti riferisci ?

Messaggio modificato da maurizio angelin il Sep 20 2015, 09:26 PM
tulpa
Messaggio: #88
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2015, 10:25 PM) *
Per chiudere a f8 con un 400 mm avendo tempi che ti consentano di non avere il soggetto mosso (ovvero 1/800-1/1000) devi avere un bel po' di luce che spesso (per non dire quasi sempre) non hai. Il VR in questi casi molto spesso non serve.
Lo sfuocato che ti serve spesso per isolare il soggetto già a 5,6 é quello che é ma a f8 cosa diventa ?
Mettere paura ? Ma a quali zoom Nikon ti riferisci ?


Per gli zoom mi riferisco a quelli di altre case costruttrici.

Per lo sfocato a 5;6 , 6,3 è gia buono , a 7,1 ,8 con soggetto vicino e sfondo lontano è ancora piu buono.

Per la.luce il problema è relativo , non è che si fotografano sempre soggetti ad altissima velocità , e poi anche se fosse la differenza la fa sempre la pratica , e l'abilità del singolo fotografo.

Il vr fino a 1/500 è utile ed è da paura , ,su cavalletto non serve , e con soggetto fermo scatti a f che ti pare e a velocità ridotte fino all'osso , .

Ecc.....ecc......

È un grande zoom senza compromessi.

Fatti un giro su altri lidi e guardati le foto che sono state scattate con tale zoom e le recensioni e poi tiri le somme.

Buona notte.

Saluti paolo.
maurizio angelin
Messaggio: #89
QUOTE(tulpa @ Sep 20 2015, 10:49 PM) *
Per gli zoom mi riferisco a quelli di altre case costruttrici.

Per lo sfocato a 5;6 , 6,3 è gia buono , a 7,1 ,8 con soggetto vicino e sfondo lontano è ancora piu buono.

Per la.luce il problema è relativo , non è che si fotografano sempre soggetti ad altissima velocità , e poi anche se fosse la differenza la fa sempre la pratica , e l'abilità del singolo fotografo.

Il vr fino a 1/500 è utile ed è da paura , ,su cavalletto non serve , e con soggetto fermo scatti a f che ti pare e a velocità ridotte fino all'osso , .

Ecc.....ecc......

È un grande zoom senza compromessi.

Fatti un giro su altri lidi e guardati le foto che sono state scattate con tale zoom e le recensioni e poi tiri le somme.

Buona notte.

Saluti paolo.


Paolo, rispetto la tua opinione pur non condividendola ma definirlo "un grande zoom senza compromessi" mi appare davvero eccessivo.
Come definire allora il 200 f 2 (anche se non é uno zoom)?
Dai, non scherziamo.
Buona notte

Messaggio modificato da maurizio angelin il Sep 20 2015, 09:59 PM
Simenon
Messaggio: #90
Stiamo parlando di zoom intorno ai 2000 euro (80-400 e nuovo 200-500) con apertura massima 5.6.
Se continuiamo a paragonarli ai mostri sacri (200 f.2, 300 f.2.8, 500 f.4, 200-400 f.4) è normale che non ci sia confronto.
Ma quanto costano? Chi può permetterseli?
Se si perde di vista il piacere di fare "caccia" senza ipotecare casa si disserta inutilmente.
Anche la "miseria" vuole le sue piccole soddisfazioni. Diamine!
Non tutti sono professionisti e non tutti sono milionari ma ci si può divertire ugualmente con risultati comunque gradevoli.
Mio modesto parere.
maurizio angelin
Messaggio: #91
QUOTE(Simenon @ Sep 20 2015, 11:12 PM) *
Stiamo parlando di zoom intorno ai 2000 euro (80-400 e nuovo 200-500) con apertura massima 5.6.
Se continuiamo a paragonarli ai mostri sacri (200 f.2, 300 f.2.8, 500 f.4, 200-400 f.4) è normale che non ci sia confronto.
Ma quanto costano? Chi può permetterseli?
Se si perde di vista il piacere di fare "caccia" senza ipotecare casa si disserta inutilmente.
Anche la "miseria" vuole le sue piccole soddisfazioni. Diamine!
Non tutti sono professionisti e non tutti sono milionari ma ci si può divertire ugualmente con risultati comunque gradevoli.
Mio modesto parere.


Concordo e l'ho scritto al messaggio #77.

Ma ciò non toglie che si possa rilevare le differenze e che non si possa definire "senza compromessi".
I compromessi ci sono, va bene che ci siano, vanno valutati e quindi va operata la scelta.

Non pensare che anche un 200-400 con le sue 24 lenti non abbia dei compromessi.
Ma mai mi sognerei di negarli. So che ci sono, so quali sono e so come farli risaltare il meno possibile (o talvolta accentuarli per farli diventare un pregio) e li accetto in funzione ad altri pregi o vantaggi che essi comportano.
Simenon
Messaggio: #92
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2015, 11:54 PM) *
Concordo e l'ho scritto al messaggio #77.

Ma ciò non toglie che si possa rilevare le differenze e che non si possa definire "senza compromessi".
I compromessi ci sono, va bene che ci siano, vanno valutati e quindi va operata la scelta.

Non pensare che anche un 200-400 con le sue 24 lenti non abbia dei compromessi.
Ma mai mi sognerei di negarli. So che ci sono, so quali sono e so come farli risaltare il meno possibile (o talvolta accentuarli per farli diventare un pregio) e li accetto in funzione ad altri pregi o vantaggi che essi comportano.

È come dici.
Io sto usando il 300 f.4 AF-S con il TC 1.4. Quindi un 420mm f.5.6.
Se prendo questo nuovo zoom avrei un 500 f.5.6 con in più il VR.
Se la qualità rimanesse uguale, avrei guadagnato 80mm, la stabilizzazione e la possibilità di zoomare senza perdere tempo a togliere il TC.
Ed avrei speso "solo" 1500 euro. Se poi decidessi di vendere il 300 avrei speso molto meno.
Se la qualità invece peggiorasse...non se ne fa nulla.
Punto.
Sappiamo tutti che se acquisto il 500 f.4 VR la qualità migliorerebbe...ma sappiamo anche che spenderei 10.000 euro!!!
Penso sia giusto che Nikon cerchi di accontentare un poco tutti...mantenendo allo stesso tempo in produzione ottiche di pregio e ottiche meno costose ma, spero, dignitose.
Se poi, invece, questo 200-500 fosse proprio impresentabile...avrà fatto un grosso sbaglio.
Ciao.
Gian Carlo F
Messaggio: #93
A incidere molto sul prezzo, soprattutto nei tele, è la luminosità.
Da quella dipende il diametro ed il numero delle lenti e, conseguentemente, il peso-ingombro e quindi la costruzione.
Ovviamente conta moltissimo la quantità venduta..... un 500mm f4 non è presente in tutti i corredi.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 21 2015, 06:44 AM
gargasecca
Messaggio: #94
dubito si sputt@nino visto che la concorrenza ha tirato fuori degli ottimi compromessi...sarebbe da suicidio.
L'80~400 è troppo costoso x quello che ti propongono...e rispetto sempre ai concorrenti.
E cmq...può prevedere in un corredo anche il solo 24~70 x es.
Il 200~500...lo puoi abbinare al solo 24~120f4...se vuoi restare "leggero" con 2 ottiche...sennò devi averne 3...x questo partendo da 200mm non lo vedo "doppione" rispetto all'80~400.
Aspettiamo...il tempo ci dirà di che pasta è fatto

grazie.gif
fotonat
Messaggio: #95
il Sigma 150-600 sport non ha paura di nessuno, 200-500 compreso
lupaccio58
Messaggio: #96
QUOTE(fotonat @ Sep 21 2015, 10:07 AM) *
il Sigma 150-600 sport non ha paura di nessuno, 200-500 compreso

Il meglio è come il peggio, non è mai morto. Sono cmq convinto anch'io che il sigma sport non sarà affatto impensierito da questo nuovo nikon
maurizio angelin
Messaggio: #97
Tanto per cercare di chiarire una volta per tutti il mio pensiero: per ME il riferimento, per chi vuole fare naturalistica (e principalmente avifauna) in Italia senza svenarsi, é costituito dal 300/2,8 Mk1 che ho avuto e che oggi si può tranquillamente trovare intorno ai 2000 sesterzi.
Questa ottica sopporta magnificamente tutti i moltiplicatori e quindi si può arrivare, volendo, a un 600 mm f5,6.
Nelle mie gallerie trovate una miriade di scatti con tutti i TC (ne possiedo quattro).

Lasciamo stare il 500/4 (che peraltro ho acquistato usato alla esatta metà della cifra che ho letto sopra) e gli altri supertele per i motivi che ho già esposto al post #77.

Se questo 200-500 si avvicina (non credo lo pareggerà) al riferimento citato bene, altrimenti il mio giudizio sarà negativo e continuerò a consigliare 300/2,8 MK1 + TCXX.

PS che i vari Sigma non abbiano paura di questo nuovo 200-500 non ne sarei così sicuro. Ma aspetto di provarlo.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Sep 21 2015, 01:46 PM
tulpa
Messaggio: #98
Secondo quello che ho visto in giro per il web il 150-600 sigma s ha solo una cosa in più rispetto al new 80-400 nikon ,.......la lunghezza focale e il peso , vorrei tanto provarlo questo fantomatico sigma, e comunque la mia copia di 80-400 g ed vr a f 6,3 in condizioni di tempo favorevoli e secondo la mia pessima abilità fa questo.

Questa è una foto scattata a 6,3 .

IPB Immagine



Messaggio modificato da tulpa il Sep 21 2015, 03:00 PM
dbertin
Messaggio: #99
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 21 2015, 02:44 PM) *
Tanto per cercare di chiarire una volta per tutti il mio pensiero: per ME il riferimento, per chi vuole fare naturalistica (e principalmente avifauna) in Italia senza svenarsi, é costituito dal 300/2,8 Mk1 che ho avuto e che oggi si può tranquillamente trovare intorno ai 2000 sesterzi.
Questa ottica sopporta magnificamente tutti i moltiplicatori e quindi si può arrivare, volendo, a un 600 mm f5,6.
Nelle mie gallerie trovate una miriade di scatti con tutti i TC (ne possiedo quattro).


Quale intendi, con o senza VR? Con il VR faccio fatica a trovare quei prezzi!
fotonat
Messaggio: #100
L 80-400 ha solo una cosa in più rispetto al sigma sport :
Il prezzo messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
97 Pagine: V   1 2 3 > »