FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
300 F.2,8 Oppure 300 F. 4
Rispondi Nuova Discussione
TAITA2
Messaggio: #1
Ho bisogno di acquistare tele ad ottica fissa per safari fotografico. Premetto che non sono una professionista.
la mia intenzione e' di partire con:
D200
D70S
70-200 2.8
12-24
TC17

Mi manca un tele spinto e sono molto indecisa tra 300 f4 e 300 f2.8. motivo del dilemma e' solo in parte la differenza di prezzo.
Mi chiedevo ..ma la differenza tra le due ottiche e' veramente abissale da un punto di vista qualitativo?? Il 2.8 e' veramente un'altro mondo?
L'ingombro e il peso del F 2,8mi scoraggiano ulteriormente. Temo inoltre di non sfruttarla molto come ottica. Spero di ricevere vostri consigli. guru.gif
Mirto Luigi
Messaggio: #2
QUOTE(TAITA2 @ Jul 23 2007, 04:34 PM) *

Ho bisogno di acquistare tele ad ottica fissa per safari fotografico. Premetto che non sono una professionista.
la mia intenzione e' di partire con:
D200
D70S
70-200 2.8
12-24
TC17

Mi manca un tele spinto e sono molto indecisa tra 300 f4 e 300 f2.8. motivo del dilemma e' solo in parte la differenza di prezzo.
Mi chiedevo ..ma la differenza tra le due ottiche e' veramente abissale da un punto di vista qualitativo?? Il 2.8 e' veramente un'altro mondo?
L'ingombro e il peso del F 2,8mi scoraggiano ulteriormente. Temo inoltre di non sfruttarla molto come ottica. Spero di ricevere vostri consigli. guru.gif



La differenza è ENORME. Tutto dipende dall'utilizzo. Io li ho entrambi e ti posso dire che il 300 2,8 (costosissimo) è statosferico specialmente a t.a.
L'f/4.0 è una bella ottica ma non regge il confronto. Ho comprato l'f2,8 per vendere l'f/4,0.
Salute Gigiclick biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
da utilizzatore (da poco) e non da esperto posso dirti che il 300 f2.8 con il TC17 II che diventa un 500 f 4.0 (sempre se non sbaglio e se sbaglio correggetemi) ha una resa eccellente.

Per il resto non avendo il 300 f4 non saprei cosa dire.

Ciao!
luca.bossi
Messaggio: #4
qualitativamente sono 2 ottiche fantastiche, io possiedo l'f4 non Af-s, è buono già a f4, a 5,6 è ottimo.
Rispetto l'f2,8 è decisamente + compatto non è troppo pesante.
l'f2,8, è molto pesante, e alla lunga ti spezza le braccia se usato a mano libera.
Non hai pensato a un 80-400 vr. ne parlano molto bene.
alextrav
Messaggio: #5
Buon Viaggio!
Bel dilemma! Budget?
Ho avuto il 300 f4,cambiato per il 2,8
Il piccolino è molto buono e trasportabile, il fratellone è eccellente già da 2,8 ma....pesa!
Visto che hai l'ottimo 70-200 vr e il tc, mi sembra che un 300 si vada comunque a sovrapporre, prenderei in considerazione un 400 (80-400 o 400 2,8 o...eccellente e trasporabile 200-400 VR) e perchè no un 500/4.
Dipende comunque dove vai, nel Serengheti ti servono lenti + lunghe che nel Ngoro Ngoro o in riserve (evita se puoi il Krugher).
Non dimenticare il 12-24 con un buon polarizzatore e un sb 800 per le foto al crepuscolo, ora in cui gli animali sono più attivi.
Ultimo consiglio,portati un hd portatile per scaricare le schede,scommetto che scatterai molto, se saraiuna ragazza fortunata...
Ciao Alex
TAITA2
Messaggio: #6
QUOTE(alextrav @ Jul 23 2007, 04:50 PM) *

Buon Viaggio!
Bel dilemma! Budget?
Ho avuto il 300 f4,cambiato per il 2,8
Il piccolino è molto buono e trasportabile, il fratellone è eccellente già da 2,8 ma....pesa!
Visto che hai l'ottimo 70-200 vr e il tc, mi sembra che un 300 si vada comunque a sovrapporre, prenderei in considerazione un 400 (80-400 o 400 2,8 o...eccellente e trasporabile 200-400 VR) e perchè no un 500/4.
Dipende comunque dove vai, nel Serengheti ti servono lenti + lunghe che nel Ngoro Ngoro o in riserve (evita se puoi il Krugher).
Non dimenticare il 12-24 con un buon polarizzatore e un sb 800 per le foto al crepuscolo, ora in cui gli animali sono più attivi.
Ultimo consiglio,portati un hd portatile per scaricare le schede,scommetto che scatterai molto, se saraiuna ragazza fortunata...
Ciao Alex


L'idea del 80-400 f4,5 Vr l'avevo considerata e poi scartata perche' credo che un 300mm tele ottica fissa abbia una messa fuoco ' nettamente piu' veloce e questo potrebbe fare la differenza in caso di " action" -( E' una considerazione giusta? ) -
Concordo sul 400mm 2,8 - 500 f4 etc, ma il mio budget arriva al max all 300 2,8
Mauro Villa
Messaggio: #7
Considerazione giusta, il difetto maggiore dell'80-400 è la scarsa velocità di m.a f. se usato in azione specialmete con animali in rapido movimento, peggio ancora se sono volatili.
Onestamente ti dico se il tuo bagget arriva al 300/2,8 prendilo, la sua qualità ti ripagerà degli sforzi che ti obligherà a fare, sia economico che di trasporto.
Conosco molte fotonaturaliste, non professioniste, che usano questo magnifico obiettivo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Sono d'accordo con Mauro, se puoi prendi sicuramente il 300 f2,8...l'80-400 puo' essere una valida alternativa ha si l'AF piu' lento ma contro un AFS 300 f4 con TC 17 la differenza non e' poi abissale in termini di velocita'...resta il fatto poi che lo zoom e' anche VR...
Tirando quindi le somme per quanto mi riguarda metterei in cima alla lista il 300 f2,8 wink.gif

Saluti

Giacomo
castorino
Messaggio: #9
La fisica ha le sue leggi, la lente frontale di un 300f4 è 7,5cm quella di un 300f2,8 circa 11cm, il vetro pesa e costa il proporzione geometrica, la qualità
invece non è proporzionale, con un TC 1,4 avresti un 300mm f 4 stabilizzato
di ottima qualità, con un TC20 avresti uno zoom 140-400 f5,6 di ottima qualità, veloce, stabilizzato di modestissimo ingombro e di prezzo irrisorio (se confrontato al 300 f2,8) il 300 f 2,8 si acquista principalmente se si sa di dover lavorare in poca luce e volendo giocare con la profondità di campo, ciao ed auguri per il safari
danighost
Nikonista
Messaggio: #10
Come vedete il 300 2.8 con monopiede?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Ciao Taita 2,io ti consiglio il 300 F 2,8 possibilmente la serie AFS ho visto sul forum che e in vendita usato,e un ottica fantastica e una volta comprato lo terrai x sempre.
Per caso fai il viaggio con Fabio in Tanzania?
TAITA2
Messaggio: #12
QUOTE(danighost @ Jul 23 2007, 07:01 PM) *

Come vedete il 300 2.8 con monopiede?


mi sono quasi convinta....300 2.8 - ho fatto le seguenti considerazioni: faro' un safari fotografico in africa molto spinto, i migliori scatti si sa sono all'alba e al tramonto quando gli animali escono o rientrano dalla caccia ..quindi ho bisogno di luce. Nel caso in cui mi accorgessi che e' un tipo di obiettivo che usero' pochissimo ( in viaggi futuri) posso sempre pensare di venderlo e da quanto ho saputo e' piuttosto facile vendere questa ottica senza " svenderla"...e' corretto??? Resta il problema del peso ingombro.. piu' per le compagnie aeree internazionali che per me.... Lampadina.gif ma per questo possono esserci espedienti.... ( accetto e scambio consigli). quali filtri consigliate?? grazie a tutti quelli che mi hanno risposto
TAITA2
Messaggio: #13
QUOTE(AIRONI @ Jul 23 2007, 08:54 PM) *

Ciao Taita 2,io ti consiglio il 300 F 2,8 possibilmente la serie AFS ho visto sul forum che e in vendita usato,e un ottica fantastica e una volta comprato lo terrai x sempre.
Per caso fai il viaggio con Fabio in Tanzania?


il motivo per il quale mi sono praticamente convinta e' proprio questo...lo terrai per sempre... ti ho mandato pm lo hai ricevuto??
Falcon58
Messaggio: #14
Ciao,

è ormai dal 2001 che tutti gli anni mi reco in Sudafrica con mia moglie a fare fotosafari; utilizzo la D200 (prima che la comprassi usavo la D2h) con Af-s 80-200/2,8 e Af-s 300/2,8 più altri obiettivi e TC.
Se le finanze te lo permettono vai sul sicuro e prendi il 300/2,8; è un'ottica dalla resa fantastica anche se moltiplicato ma soprattutto eccellente per la sua luminosità massima. Gli animali hanno la brutta abitudine di essere particolarmente attivi alle prime luci dell'alba e al tramonto, situazioni nelle quali la luce è veramente ridotta al lumicino ed un'ottica 2,8 fa particolarmente comodo wink.gif
Il modello nuovo con Vr è anche decisamente più leggero dell'Af-s di prima serie che ho io, quindi anche più facilmente trasportabile oltre che a mano libera, anche come contenuto del bagaglio a mano in aereo.
L'attrezzatura la trasporto in uno zaino LowePro Mini trekker AW che ha il pregio di passare abbastanza inosservato ai check-in per le sue ridotte dimensioni rispetto alle massime ammesse dalle compagnie aeree; siccome con tutta l'attrezzatura che ti porterai, molto probabilmente supererai il peso massimo consentito (varia da compagnia a compagnia, quelle con cui volo io variano tra i 7 e gli 8 kg), prima del check-in metti in tasca o a tracolla il corpo macchina con il 70-200 ed il gioco è fatto.
Come lunghezze focali dovresti essere Ok, dipende ovviamente da dove andrai; nelle riserva privata al confine con il Kruger dove mi reco abitualmente (vorrei capire perchè il Kruger sarebbe da sconsigliare hmmm.gif ) a volte il 300 è talmente lungo da potersi permettere di fotografare particolari degli animali inquadrati.

Ti auguro buon viaggio e di portare a casa splendide foto, se hai bisogno di ulteriori consigli non esitare a chiedere anche tramite PM.

Luciano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
ciao,
chi mi ha preceduto ti ha già risposto in modo esauriente, da possessore del 2.8 (AFS prima serie) posso confermarti il peso che ti costringe ad utilizzarlo con trepiede o su un'altro appoggio, però è un'ottica al top che dà soddisfazione prima e dopo lo scatto. Regge benissimo la duplicazione e con due TC (1.4 e 1.7) ottieni tre focali con un'ottima qualità.
Se puoi permetterti la spesa non esitare prendi il 2.8 e qualsiasi "preda" sarà alla tua portata anche nelle condizioni di luce più critiche.
La versione f/4 è un'ottima ottica, leggera e compatta ma soffre un pò la duplicazione in certe condizioni di luce.

Buona luce per il safari!! (che invidia dry.gif .....divertiti anche per noi rolleyes.gif )
ciao
Giò
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #16
Falcon 58:
"prima del check-in metti in tasca o a tracolla il corpo macchina con il 70-200 ed il gioco è fatto."

Ma che tasche deve avere???!!!!!!!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif

Scusa Falcon,non ho resistito!

Domandona,ma il 300 f4 e' dupplicabile col tc 17 o perde l'af perche' piu' buio di f5,6?
Falcon58
Messaggio: #17
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 24 2007, 01:09 PM) *

Falcon 58:
"prima del check-in metti in tasca o a tracolla il corpo macchina con il 70-200 ed il gioco è fatto."

Ma che tasche deve avere???!!!!!!!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif

Scusa Falcon,non ho resistito!

Domandona,ma il 300 f4 e' dupplicabile col tc 17 o perde l'af perche' piu' buio di f5,6?


Ho un giaccone tipo cacciatore nelle cui tasche metto la D200+MbD200 (oppure la D2h) e l'80-200/2,8 Af-s; se le tasche non lo consentono è perfettamente lecito tenere la macchina a tracolla.

Il 300/4 non perde l'autofocus nemmeno con il TC20 wink.gif

Ciao

Luciano
Paolo Inselvini
Messaggio: #18
Il 300 f/4 c'è chi lo usa anche con il 2X io non lo farei mai. Comuqnue l'Af lo mantieni, rallenta ma c'è.
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #19
Grazie mille!
Scusa Falcon biggrin.gif
TAITA2
Messaggio: #20
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2007, 01:40 PM) *

Ho un giaccone tipo cacciatore nelle cui tasche metto la D200+MbD200 (oppure la D2h) e l'80-200/2,8 Af-s; se le tasche non lo consentono è perfettamente lecito tenere la macchina a tracolla.

Il 300/4 non perde l'autofocus nemmeno con il TC20 wink.gif

Ciao

Luciano


concordo, anch'io ho una giacca molto tecnica con un sacco di tasche sul davanti, schiena , interne, in cui piu' di una volta ho caricato veramente un sacco di chili... e in piu come tu dici la macchina al collo e' considerato a parte cosi' come il laptop. Comunque ragazzi grazie a tutti per i consigli. gia' fatto acquisto 300-2.8 Pollice.gif
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #21
Anch'io sto' sognando un 300 fisso,naturalmente il 2,8,perche' lo moltiplicherei sovente col tc 17, ma non ho assolutamente la disponibilita' per il nikkor.
Qualcuno avrebbe qualche dritta su un compatibile,AF,magari usato?

Complimenti per l'acquisto Taita !!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 24 2007, 08:22 PM) *

Anch'io sto' sognando un 300 fisso,naturalmente il 2,8,perche' lo moltiplicherei sovente col tc 17, ma non ho assolutamente la disponibilita' per il nikkor.
Qualcuno avrebbe qualche dritta su un compatibile,AF,magari usato?

Complimenti per l'acquisto Taita !!

Potresti vedere x 300 F 2,8 Tamron e valido e si trova ad un prezzo buono
Fabio Blanco
Messaggio: #23
QUOTE(TAITA2 @ Jul 24 2007, 08:12 PM) *


concordo, anch'io ho una giacca molto tecnica con un sacco di tasche sul davanti, schiena , interne, in cui piu' di una volta ho caricato veramente un sacco di chili... e in piu come tu dici la macchina al collo e' considerato a parte cosi' come il laptop. Comunque ragazzi grazie a tutti per i consigli. gia' fatto acquisto 300-2.8 Pollice.gif
Ciao TAITA2,

chissà perchè ero sicuro che non avresti resistito al 2.8. Ottimo acquisto, senza compromessi. Pollice.gif

Ci si vede all'aeroporto di Roma il 19 agosto con AIRONI wink.gif

gianpiero.lui
Messaggio: #24
Se lo dice Fabio ... wink.gif
non resisto dal mostrare un esempio di 300 f2.8 + tc17 + crop

IPB Immagine

p.s. OT : colgo occasione per salutare Fabio, che ho conosciuto di sfuggita all' Isola della Cona e che spero di reincontrare.

ciao
Gianpiero

Messaggio modificato da jampyero il Jul 24 2007, 10:22 PM
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #25
QUOTE(AIRONI @ Jul 24 2007, 10:08 PM) *

Potresti vedere x 300 F 2,8 Tamron e valido e si trova ad un prezzo buono


Se ti capitasse di trovarne uno usato,mi manderesti un M.P. vero?
Grazie mille
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >