FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Obbiettivi In Aereo
Come trasportate l'attrezzatura qundo viaggiate?
Rispondi Nuova Discussione
Stidy
Messaggio: #26
Sempre con me!!!
Ripartendo il peso tra gli zainetti di moglie e figlia e con la macchina al collo con montata l'ottica più pesante!

Mai e poi mai in stiva.

Anche i caricabatteria li porto con me, guai se arrivassi e mancasse la possibilità per caricare...non solo le batteride della macchina.
joshid
Messaggio: #27
QUOTE(matteoganora @ Mar 27 2007, 03:37 PM) *


...

Altrimenti, se siete in tanti, distribuisci i pezzi tra i tuoi amici e passi tranquillo! wink.gif

però, non fate MAI una cosa: imbarcare!
PIUTTOSTO VADO A PIEDI!


Infatti!! biggrin.gif Peso il trolley e uno ke ha già fatto il check in mi tiene lo zaino...o peso lo zaino e il collega mi tiene il trolley...nel caso quest'ultimo pesi troppo...Purtroppo viaggiando per lavoro, e con gente che non fotografa, non posso imbarcare il bagaglio a mano...altrimenti i colleghi mi linciano se li faccio aspettare per il ritiro bagaglio... biggrin.gif ma è ovvio che tra i due...CIAO trolley...e mi porto su il mio bello Lowe!... Anche se ultimamente ho smesso di portare la D80...e mi porto la compattina... unsure.gif
bigmind
Messaggio: #28
Tra le altre aggiungo che nel mio ultimo viaggio ho notato il cartello di divieto di inserire macchine fotografiche/videocamere, nel bagaglio destinato alla stiva.
Quindi tutto devi portarlo come bagaglio a mano.
Ricordo che, dopo l' ispezione dello scanner, l' addetto mi è venuto incontro chiedendomi di aprire solo alcuni vani della borsa. blink.gif
Erano quelli delle batterie della D200 e le stilo per il flash.
Non ha fatto commenti ne sul peso ne sull' attrezzatura.
2 corpi e 3 vetri tra cui il mio AMATISSIMO 17-55.

Messaggio modificato da bigmind il Mar 29 2007, 12:22 PM
F.Giuffra
Messaggio: #29
L`anno scorso ho fatto un week end a Londra e ho portato senza problemi il tamrac 5 pieno. Il Tamrac 8 non lo porto di certo se poi devo camminare a lungo.

Il problema e` che poi ho sentito alla tv che per Uk e Usa non si possono portare piu` attrezzature elettroniche o liquidi. Sapete se la cosa e` rientrata o facciamo solo viaggi in altri paesi? mad.gif
lucnikon
Messaggio: #30
QUOTE(bigmind @ Mar 29 2007, 01:21 PM) *

....
Ricordo che, dopo l' ispezione dello scanner, l' addetto mi è venuto incontro chiedendomi di aprire solo alcuni vani della borsa. ...


Ragazzi, devo partire in aereo e volevo sapere se con la D200 e ottiche rischio qualche tragedia a farla passare nel tunnel dello scanner...?
Qualcuno mi dice come ci si comporta?
huh.gif
Grazie
luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(lucnikon @ Apr 16 2007, 03:05 PM) *

Ragazzi, devo partire in aereo e volevo sapere se con la D200 e ottiche rischio qualche tragedia a farla passare nel tunnel dello scanner...?
Qualcuno mi dice come ci si comporta?
huh.gif
Grazie
luca

Problemi non ce ne sono, l'attrezzatura passa dal radar e non subiusce alterazioni.
Ricordate di lasciare a casa i liquidi per la pulizia, quelli non passano.
lucnikon
Messaggio: #32
QUOTE(matteoganora @ Apr 16 2007, 03:13 PM) *

Problemi non ce ne sono, l'attrezzatura passa dal radar e non subiusce alterazioni.
Ricordate di lasciare a casa i liquidi per la pulizia, quelli non passano.


grazie.gif
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #33
QUOTE(lucnikon @ Apr 16 2007, 03:05 PM) *

Ragazzi, devo partire in aereo e volevo sapere se con la D200 e ottiche rischio qualche tragedia a farla passare nel tunnel dello scanner...?
Qualcuno mi dice come ci si comporta?
huh.gif
Grazie
luca


Ovviamente non gli fa nè caldo nè freddo. Hai idea di quante macchine fotografiche passano sotto i raggi x di un aereoporto ogni giorno? E quanti laptop, telefonini, palmari, ipod, videocamere... è ovvio che l'elettronica e gli scanner X siano compatibili.

Anche io comunque sempre a mano. Se rompono per il peso (successo solo una volta, in Scozia, volo Lufthansa per la cronaca), macchina a tracolla con l'obiettivo più pesante, e/o gilet fotografico con gli obiettivi nelle tasche. Non è mica bagaglio, sono i tuoi vestiti.

Il limite comunque varia. Alitalia (tanto per cambiare) ha il ridicolo limite a 5 Kg. Air France a 12 Kg, alquanto più confortevole. Altre compagnie variano, e io sospetto che dipenda in parte dall'aereo, e quindi dalla durata del volo. Su aerei grandi (cioè tratte lunghe) non mi hanno mai fatto storie. L'unica volta che ho avuto problemi hanno sostenuto che era perché "l'aereo è piccolo" (un 737). Magari se sanno che gli armadietti non son gran cosa e che hanno l'aereo pieno zeppo fanno un po' più i fiscali.

Io ho l'impressione che la cosa che si deve evitare sia soprattutto un bagaglio a mano ingombrante: è più facile che lo notino e vogliano pesarlo, ho anche visto casi in cui personale della compagnia passava a vedere tra la gente già in attesa al gate, e alcuni bagagli a mano sono stati spostati in stiva perché troppo grandi.

Comunque di solito basta impuntarsi un po' facendo capire con calma e civiltà perché non vuoi che quella roba vada in stiva, una soluzione si trova sempre...

Comunque questo è uno dei motivi per cui io do tanta importanza ad un corredo (relativamente) compatto.

Ciao

Luca
cavalieredona
Messaggio: #34
genralmente porto tutto con me, ma sia a gennaio che venerdì scorso ho messo nel bagaglio del check in un paio di obiettivi e non è successo niente.
MTF
Messaggio: #35
QUOTE(marcoroar @ Mar 25 2007, 10:54 AM) *
quoto in pieno !

pure a me non hanno mai fatto problemi. Anche se io vado via sempre con 2-3 obiettivi.... non sono un professionista che se ne va in giro con 7-8 obiettivi e 2 corpi macchina....

Buoni scatti a tutti!


io dovrei partire con la D50, il 70-300 e il 18-55 quindi un peso sotto i 5kg e uno zaino che rientra nelle misure del bagaglio a mano
ma in agenzia mi hanno detto che l'Air France non me lo fa imbarcare come bagaglio a mano, a me sembra una stupidaggine...unsure.gif
qualcuno di voi ha viaggiato con Air France? avuto problemi per l'attrezzatura?
grazie
Lucabeer
Messaggio: #36
http://w3.airfrance.com/IT/it/local/guidev...ecekedgfndgfo.0

"Conservi nel bagaglio a mano gli oggetti fragili, preziosi, necessari per il suo comfort durante il volo."

Non viene fatta menzione di esclusione per l'attrezzatura fotografica, quindi direi tutto OK.

Anzi:

http://w3.airfrance.com/IT/it/local/guidev...ecekedgfndgfo.0

Messaggio modificato da Lucabeer il Aug 31 2007, 10:59 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2007, 11:58 AM) *

Volate Air France: 12 kg di bagaglio a mano, ci sta la D2x on il sigma 500 al collo.

Saluti

Giovanni Ciraso
MTF
Messaggio: #38
grazie.gif

ora sono più tranquilla
Massimo.Novi
Messaggio: #39
QUOTE(apeschiera @ Mar 26 2007, 08:41 PM) *
biggrin.gif Probabilmente era un fotoamatore che non aveva mai guardato dentro ad un 80-200 f2.8 e che voleva confrontarlo con il 18-70 (anche se di diversa focale). biggrin.gif

....


Ciao

Poche risate...

Se aveste volato Lufthansa nel periodo poco dopo Monaco '72 ve ne sareste accorti cosa volevano dire i controlli...

Ora non siamo neanche vicini. A parte El-Al. Ma lì è un caso a parte.

Saluti
paoloavezzano
Messaggio: #40
Scusate ma cerchiamo di dare informazioni un po' più complete.
La maggior parte delle ecompagnie aeree concede bagagli a mano da 8kg, 10kg o più, addirittura easyjet non impone limiti sul peso, piazzando un'asterisco sulla frase per aggiungere "nei limite della ragionevolezza".

Portare altri oggetti all'esterno del bagaglio a mano è ormai vietato in quasi tutti gli aeroporti. Se avete una reflex al collo, o la mettete in borsa o nulla da fare. Si può portare il gilet fotografico certamente perché è abbigliamento, ma tutto il resto no. Con questo dico che proprio oltre la vostra persona ci deve essere un solo altro bagaglio. Anche la borsa da signora, i marsupi o quant'altro devono essere eventualmente piazzati dentro borse più capienti.

Se decidete poi di andare o passare da un aeroporto londinese astenetevi da qualunque trucchetto di urbizia all'italiana: hanno semrpe i nervi a fior di pelle. Mio fratello al controllo della security ha fatto una battuta al tizio che gli ha chiesto se aveva liquidi o altro da dichiarare. L'hanno trattenuto per il controllo antiterrorismo con tamponi e controlli chimici.

Vi consiglio caldamente di portare solo lo stretto indispensabile e di programmare in anicipo una borsa sola con macchina fotografica bene in alto, che spesso la fanno aprire per controlli.
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.

Messaggio modificato da Pavek il Aug 31 2007, 02:58 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 03:55 PM) *
Scusate ma cerchiamo di dare informazioni un po' più complete.
La maggior parte delle ecompagnie aeree concede bagagli a mano da 8kg, 10kg o più, addirittura easyjet non impone limiti sul peso, piazzando un'asterisco sulla frase per aggiungere "nei limite della ragionevolezza".

Portare altri oggetti all'esterno del bagaglio a mano è ormai vietato in quasi tutti gli aeroporti. Se avete una reflex al collo, o la mettete in borsa o nulla da fare. Si può portare il gilet fotografico certamente perché è abbigliamento, ma tutto il resto no. Con questo dico che proprio oltre la vostra persona ci deve essere un solo altro bagaglio. Anche la borsa da signora, i marsupi o quant'altro devono essere eventualmente piazzati dentro borse più capienti.

Se decidete poi di andare o passare da un aeroporto londinese astenetevi da qualunque trucchetto di urbizia all'italiana: hanno semrpe i nervi a fior di pelle. Mio fratello al controllo della security ha fatto una battuta al tizio che gli ha chiesto se aveva liquidi o altro da dichiarare. L'hanno trattenuto per il controllo antiterrorismo con tamponi e controlli chimici.

Vi consiglio caldamente di portare solo lo stretto indispensabile e di programmare in anicipo una borsa sola con macchina fotografica bene in alto, che spesso la fanno aprire per controlli.
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.

Alitalia: ho viaggiato con zaino fotografico e macchina a tracolla, nessun problema;
Lufthansa: bagaglio a mano e macchina al collo, idem;
Qantas: bagaglio e macchina, lo stesso;
British airways: lo stesso.
Swissair: idem.
Questa è la mia esperienza e prendo aerei 2-3 volte al mese.

Saluti

Giovanni
IgorDR
Messaggio: #42
QUOTE(gciraso @ Aug 31 2007, 04:16 PM) *
Alitalia: ho viaggiato con zaino fotografico e macchina a tracolla, nessun problema;
Lufthansa: bagaglio a mano e macchina al collo, idem;
Qantas: bagaglio e macchina, lo stesso;
British airways: lo stesso.
Swissair: idem.
Questa è la mia esperienza e prendo aerei 2-3 volte al mese.

Saluti

Giovanni


Io ancora peggio: zaino fotografico, borsa erogatori subacquei, borsa treppiedi e borsa documenti/soldi... altro che un solo bagaglio!
Coribo
Messaggio: #43
La mia paura è più per l'Africa.
Non ho idea di come si comportino.
In Egitto mi hanno fatto passare macchina e obbiettivi ma hanno fermato la parte metallica di un narghilè.

Anche perchè in Italia in qualche modo mi arrangio ma lasciare l'attrezzatura in Kenya proprio non mi andrebbe.

Ale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(Coribo @ Aug 31 2007, 05:29 PM) *
La mia paura è più per l'Africa.
Non ho idea di come si comportino.
In Egitto mi hanno fatto passare macchina e obbiettivi ma hanno fermato la parte metallica di un narghilè.

Anche perchè in Italia in qualche modo mi arrangio ma lasciare l'attrezzatura in Kenya proprio non mi andrebbe.

Ale

In Kenya con Swissair e non mi hanno fatto alcun problema. Sulle linee aeree locali ancora meno.

Saluti

Giovanni
roberto cristaudo
Messaggio: #45
Se può servire,
vi allego la nuova normativa per il bagaglio a mano.

Per quanto riguarda il peso massimo, come già detto, può variare a seconda della compagnia aerea.
Sarebbe comunque buona norma segnalare il materiale fotografico che si "esporta" per non avere problemi al rientro.

Roberto

File allegati
File Allegato  Nuove_Norme_Bagagli.pdf ( 103.85k ) Numero di download: 154
 
Falco Stellare
Messaggio: #46
QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 03:55 PM) *
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.


Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 31 2007, 09:11 PM) *
Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?

In uscita ci si fa vistare dalla Agenzie delle dogane la lista del materiale con tutti i numeri di matricola. Ho un pacco di moduli già pronti, mai avute contestazioni.
Saluti

Giovanni
joshid
Messaggio: #48
QUOTE(Falco Stellare @ Aug 31 2007, 09:11 PM) *
Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?



Ma io credo che non sia necessario. Se non sbaglio devi dichiarare in partenza quello che porti in modo tale che al ritorno in caso di controllo si ha un documento che attesti che non si tratti di prodotti d'importazione. Altrimenti ogni anno migliaia di persone dovrebbero girare con le fatture di tutto quello che portano dietro. Pensate a quante fotocamere, telecamere portatili, HD e via dicendo viaggiano solo in estate.

Poi IMHO, magari c'è una legge che chiarisca meglio la questione. unsure.gif


un saluto,
daniele.





QUOTE(IgorDR @ Aug 31 2007, 04:38 PM) *
Io ancora peggio: zaino fotografico, borsa erogatori subacquei, borsa treppiedi e borsa documenti/soldi... altro che un solo bagaglio!



E io che ho imbarcato il mio timido cavalletto da 30cm chiuso per paura che non me lo facessero passare. messicano.gif

Comunque ogni volta è un terno al lotto...una volta puoi portare di tutto altre volte ti bloccano con il solo baglio a mano...anche semi vuoto... cerotto.gif

mistero....

ciao,
daniele.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
assolutamente bagaglio a mano, il tutto in una borsa nemmeno troppo grande, sono già stato con il patema d'animo a mettere il portatile in valigia
gandalef
Messaggio: #50
QUOTE(gciraso @ Aug 31 2007, 04:16 PM) *
Alitalia: ho viaggiato con zaino fotografico e macchina a tracolla, nessun problema;
Lufthansa: bagaglio a mano e macchina al collo, idem;
Qantas: bagaglio e macchina, lo stesso;
British airways: lo stesso.
Swissair: idem.
Questa è la mia esperienza e prendo aerei 2-3 volte al mese.

Saluti

Giovanni


aggiungo:
US Airways
American Airlines
Northwest
Rayanair

e qualche altra che non ricordo messicano.gif

QUOTE(gciraso @ Aug 31 2007, 11:01 PM) *
In uscita ci si fa vistare dalla Agenzie delle dogane la lista del materiale con tutti i numeri di matricola. Ho un pacco di moduli già pronti, mai avute contestazioni.
Saluti

Giovanni


ciò vale ovviamente per i viaggi fuori la UE, altrimenti non c'è alcun problema wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >