FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sigma 10-20
Rispondi Nuova Discussione
fabri67
Messaggio: #1
Mi è appena arrivato il sigma 10-20 che solo domani riuscirò a provare, ho notato che sull'obiettivo non c'è il tastino m/af, e sulle istruzioni è raffigurato quello x canon col tastino, e quello x nikon senza con la dicitura di impostare m/af sulla fotocamera.
Fino a quì nessun problema ma vi volevo chiedere: sono tutti senza tastino i sigma 10-20 x nikon? Oppure ci sono obiettivi diversi pur essendo 10-20 dc ex?

Grazie
_Simone_
Messaggio: #2
prova a guardare sul sito sigma
kogaku
Messaggio: #3
...se il sigma non è HSM non ha tastini: perchè il trascinamento AF è dato dall'alberino condotto della fotocamera...
Canon (ahibò) ha da sempre (sulle EOS) quello che in casa nostra si chiama AF-S e cioè il motorino sull'ottica... Da qua il poter intervenire sull'ottica direttamente...
fabri67
Messaggio: #4
HSM èproprio qui il punto, sul sito sigma non ho trovato la risposta purtroppo, sul tagliandino di garanzia dell'ottica c'è scritto HSM, ma sulla confezione no. Ora ho il dubbio che sia HSM oppure che ci sia una versione non HSM, mi sapete dire come fare per accertarmi di questo?

perchè nelle istruzioni parla di hsm e specifica la differenza tra canon e nikon? cioè per nikon di spostare il selettore sulla fotocamera?
Ma se non ha il selettore per forza non è HSM?

Grazie ragazzi spero di andare a capo di questo

Messaggio modificato da fabri67 il Mar 13 2007, 04:04 PM
enrico.cocco
Messaggio: #5
QUOTE(fabri67 @ Mar 13 2007, 04:01 PM) *

HSM èproprio qui il punto, sul sito sigma non ho trovato la risposta purtroppo, sul tagliandino di garanzia dell'ottica c'è scritto HSM, ma sulla confezione no. Ora ho il dubbio che sia HSM oppure che ci sia una versione non HSM, mi sapete dire come fare per accertarmi di questo?

perchè nelle istruzioni parla di hsm e specifica la differenza tra canon e nikon? cioè per nikon di spostare il selettore sulla fotocamera?
Ma se non ha il selettore per forza non è HSM?

Grazie ragazzi spero di andare a capo di questo

Tranquillo, tutti i 10-20 sigma sono hsm.
Il tastino non c'è perchè la versione per Nikon non ne ha bisogno, come ti hanno spiegato prima.
Buone foto

Enrico
fabri67
Messaggio: #6
Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(fabri67 @ Mar 13 2007, 02:18 PM) *

Mi è appena arrivato il sigma 10-20 che solo domani riuscirò a provare, ho notato che sull'obiettivo non c'è il tastino m/af, e sulle istruzioni è raffigurato quello x canon col tastino, e quello x nikon senza con la dicitura di impostare m/af sulla fotocamera.
Fino a quì nessun problema ma vi volevo chiedere: sono tutti senza tastino i sigma 10-20 x nikon? Oppure ci sono obiettivi diversi pur essendo 10-20 dc ex?

Grazie


Solo la versione Canon ha il tastino il Nikon non ne ha stai tranquillo... wink.gif
photoflavio
Messaggio: #8
QUOTE(kogaku @ Mar 13 2007, 02:39 PM) *

...se il sigma non è HSM non ha tastini

Traducendo la doppia negazione, vorresti dire: se è HSM ha i tastini.
Probabilmente ti sei spiegato male perchè in realtà è priprio il contrario; il Sigma è HSM e non ha il tastino.


QUOTE(fabri67 @ Mar 13 2007, 04:01 PM) *

[...] purtroppo, sul tagliandino di garanzia dell'ottica c'è scritto HSM, ma sulla confezione no. Ora ho il dubbio che sia HSM oppure che ci sia una versione non HSM, mi sapete dire come fare per accertarmi di questo? [...]

Scusa ma... sul tagliando c'è scritto HSM, sulla confezione no. Ma... sull'ottica, cosa c'è scritto???
Questa è la lente in oggetto... la mia, e la scrittà dovrebbe togliere ogni dubbio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Flavio



kogaku
Messaggio: #9
...upssss!!

...allora domando scusa a tutti... il mio post precedente è sbagliato...
Mi ricordavo male!
photoflavio
Messaggio: #10
QUOTE(kogaku @ Mar 13 2007, 07:14 PM) *

...upssss!!

...allora domando scusa a tutti... il mio post precedente è sbagliato...
Mi ricordavo male!

Ma va là... che scuse e scuse biggrin.gif
Ci offrirai da bere al bar una di queste sere. Probabilmente il discorso Canon si, Nikon no ha generato un po' di confusione.

Ciao e buona serata,
Flavio

fabri67
Messaggio: #11
Grazie a tutti, si è tutto chiaro, inoltre ieri sera con un pò di calma ho provato a scattare qualche foto e ho guardato bene l'ottica, mi sono reso conto utilizzandolo che in effetti è proprio come dite voi.

Non ho avuto molto tempo per provare ed inoltre ho provato solo all'interno in mansarda con poca luce, ma a primo impatto mi sembra buono.

Tutto ok dubbio risolto.

Grazie ancora e buone foto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(fabri67 @ Mar 14 2007, 08:44 AM) *

Grazie a tutti, si è tutto chiaro, inoltre ieri sera con un pò di calma ho provato a scattare qualche foto e ho guardato bene l'ottica, mi sono reso conto utilizzandolo che in effetti è proprio come dite voi.

Non ho avuto molto tempo per provare ed inoltre ho provato solo all'interno in mansarda con poca luce, ma a primo impatto mi sembra buono.

Tutto ok dubbio risolto.

Grazie ancora e buone foto


Meglio così,è brutto quando hai dei dubbi su di un'acquisto appena fatto wink.gif
_Annalisa_
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE(fabri67 @ Mar 14 2007, 08:44 AM) *

Grazie a tutti, si è tutto chiaro, inoltre ieri sera con un pò di calma ho provato a scattare qualche foto e ho guardato bene l'ottica, mi sono reso conto utilizzandolo che in effetti è proprio come dite voi.

Non ho avuto molto tempo per provare ed inoltre ho provato solo all'interno in mansarda con poca luce, ma a primo impatto mi sembra buono.

Tutto ok dubbio risolto.

Grazie ancora e buone foto


Io ce l'ho da tre mesi ... usato un sacco.
Ti posso dire che per i paesaggi è ottimo.
Controluce : pessimo.
Ritratti ambientati : distorce un casino.
Per la street è buono ...

Queste le mie considerazioni e dopo 3 mesi mi pento di non aver preso il tokina ... ma ognuno è frutto della propria esperienza wink.gif !
fabri67
Messaggio: #14
QUOTE(_Annalisa_ @ Mar 14 2007, 09:01 AM) *

Io ce l'ho da tre mesi ... usato un sacco.
Ti posso dire che per i paesaggi è ottimo.
Controluce : pessimo.
Ritratti ambientati : distorce un casino.
Per la street è buono ...

Queste le mie considerazioni e dopo 3 mesi mi pento di non aver preso il tokina ... ma ognuno è frutto della propria esperienza wink.gif !



Aia!!!! Veramente?
Tra un po di tempo ti dirò le mie impressioni, io l'ho preso solamente per certe situazioni dove col 17 avevo problemi ad inquadrare quello che volevo dato che gli spazi a volte sono molto ristretti, lo userò partircolarmente in interni.

Mi sembra un po in difficoltà nella messa a fuoco con poca luce hai notato anche te?

Spero di non pentirmi della scelta, ma daltronde sapendo di usarlo poco ho preferito non spendere molto x questo vetro, e investire piuttosto in un altro corpo macchina tra un paio di mesi.
Il sigma l'ho pagato 380 contro i 520 del tokina e i 930 del nikkor.

Ciao e buone foto

Messaggio modificato da fabri67 il Mar 14 2007, 11:33 AM
_Lucky_
Messaggio: #15
QUOTE(_Annalisa_ @ Mar 14 2007, 09:01 AM) *

Io ce l'ho da tre mesi ... usato un sacco.
Ti posso dire che per i paesaggi è ottimo.
Controluce : pessimo.
Ritratti ambientati : distorce un casino.
Per la street è buono ...


Dici che e' pessimo ? blink.gif biggrin.gif



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
photoflavio
Messaggio: #16
Interno + finestra in controluce, al volo, fatta ora ora.
Non è poi male, da considerare poi che tutto è migliorabile.



Ciao wink.gif


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(photoflavio @ Mar 14 2007, 12:13 PM) *

Interno + finestra in controluce, al volo, fatta ora ora.
Non è poi male, da considerare poi che tutto è migliorabile.



Ciao wink.gif


Bà a ma non pare si comporti tanto male unsure.gif
_Annalisa_
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 14 2007, 11:59 AM) *

Dici che e' pessimo ? blink.gif biggrin.gif


Per il mio canone di controluce ... si!!! Senza togliere nulla alla foto. Ma il sole 'bruciato' cosi a me non piace wink.gif ...
Ernesto Torti
Messaggio: #19
Nel mio caso, pienamente soddisfatto della resa 10-20 Sigma...

Controluce secco, Engadina (pontresina, Val Roseg)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Anche questa, lago poco prima Pontresina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Conclusioni: nulla da dire, dettaglio/resa colore/microcontrasto....controluce. Vale molto di più, dei soldi spesi...(calcolando che ho fatto anche un raffronto, posizionando lo zoom alla focale 20mm, con il 20mm fisso Nikon. Il risultato...non mi fa più usare il 20mm fisso... la praticità del Sigma è incredibile).

Dimenticavo l'ultima.....caccia fotografica a 10mm nel sottobosco ! laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da alcedo il Mar 14 2007, 01:39 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Ernesto complimenti belle foto come sempre wink.gif
Avrei da chiederti se in queste foto hai utilizzato un pola oppure è al naturale ?
Paolo66
Messaggio: #21
QUOTE(photoflavio @ Mar 13 2007, 07:11 PM) *

Traducendo la doppia negazione, vorresti dire: se è HSM ha i tastini.
Probabilmente ti sei spiegato male perchè in realtà è priprio il contrario; il Sigma è HSM e non ha il tastino.
Scusa ma... sul tagliando c'è scritto HSM, sulla confezione no. Ma... sull'ottica, cosa c'è scritto???
Questa è la lente in oggetto... la mia, e la scrittà dovrebbe togliere ogni dubbio.


Ciao,
Flavio


Quindi il foro per il perno dell'af non dovrebbe essere presente, vero?

Quindi l'unico modo per selezionare la maf manuale è via menu?
photoflavio
Messaggio: #22
Nessun perno per la MaF.

Per selezionare la MaF, sulla D70, c'è un apposito selettore, non so sulle altre fotocamere.

PS: il selettore è quello che vedi in basso sulla tua destra, sotto il pulsante per lo sblocco delle ottiche.

IPB Immagine

Ciao,
Flavio

acarodp@yahoo.it
Messaggio: #23
QUOTE(Paolo66 @ Mar 14 2007, 04:40 PM) *

Quindi il foro per il perno dell'af non dovrebbe essere presente, vero?

Quindi l'unico modo per selezionare la maf manuale è via menu?


No, non è presente, e sì sulla D40 è da menu

Ciao

L.
Paolo66
Messaggio: #24
Grazie ad entrambe!

_Lucky_
Messaggio: #25
QUOTE(_Annalisa_ @ Mar 14 2007, 12:22 PM) *

Per il mio canone di controluce ... si!!! Senza togliere nulla alla foto. Ma il sole 'bruciato' cosi a me non piace wink.gif ...


Annalisa, scusami ma questo non c'entra nulla con l'obiettivo in questione... smile.gif

Tra il sole pieno inquadrato e la vegetazione sui bordi del cratere, c'è' un differenziale di esposizione pazzesco, che supera ampiamente la latitudine di posa del sensore, il quale tra l'altro non si è comportato neppure male vista la quasi totale assenza di blooming.... wink.gif

A meno di non voler fare sandwich di molti scatti in hdr, e' quindi necessario fare una scelta, e cioè' se esporre per le luci, ottenendo un sole ben esposto, preciso e non "bruciato" (come non piace a te...) ma ombre nere e completamente in silhouette, oppure scattare facendo una media dei valori più o meno sbilanciata in una direzione o nell'altra (come nel mio caso) sovraesponendo inevitabilmente il disco solare.....

In ogni caso però non si tratta di una caratteristica legata all'obiettivo, ma di un problema di esposizione e di latitudine di posa, quindi non vedo perché' un Tokina (tanto per fare un nome) o un Nikon 10-24 dovrebbero comportarsi diversamente...... Anche obiettivi dalla resa tonale più ampia e meno contrastata, come il 17-35 ad esempio, devono alla fine arrendersi alle capacita' del sensore di incassare differenti livelli di luminosità, o al blooming che il sensore può' generare.....

Se invece mi parli di resistenza al flare o al ghosting, peraltro assenti nella foto che ti ho postato....., allora possiamo essere d'accordo sulle differenze che sussistono tra i vari obiettivi..... smile.gif

Per quel che riguarda la mia personale esperienza, il limite maggiore che ho riscontrato nel Sigma 10-20 rispetto agli altri zoom grandangolari che possiedo, e' la scarsa nitidezza nelle zone mediane e soprattutto ai bordi, a diaframmi inferiori ad F8, mentre il pregio maggiore e' proprio la qualità' niente affatto disprezzabile a diaframmi F8 - F11

Pollice.gif

Messaggio modificato da _Lucky_ il Mar 14 2007, 08:29 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >