FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
34 Pagine: V   1 2 3 > »   
D200 Che Delusione
Uno Sfogo
Closed Topic Nuova Discussione
albè
Messaggio: #1
Qualche mese fa, dopo aver risparmiato non poco e dopo una bella esperienza con la D70 mi decido ad acquistare la D200.
Dopo i primi scatti fatti ad un matrimonio purtroppo mi accorgo che in alcuni fatti in controluce compare lo stripping cosa che non succedeva con la mia D70.
Mi sono informato per questo difetto e mi hanno detto che in quelle circostanze tutte le D200 lo fanno.
Bè ho detto andiamo avanti ci saranno altri pregi.
Ho acquistato la D200 con il 18/70, quello in dotazione al kit e qui ho avuto la delusione di scoprire che la macchina avendo più risoluzione tira fuori tutti i difetti dell'obiettivo. ( ciò non accadeva con la D70 )
Qualcuno senza fare nomi mi ha detto che la D200 per poter rendere al meglio deve usare obiettivi di qualità, va bene ma dovevate scrivere perlomeno sulla confezione : " Potreste rimanere delusi del risultato del kit ". A questo punto qualcosa avrei risparmiato.
Andiamo avanti.
Per fortuna per ora a me non è ancora capitato ma come ho letto sul forum : " con un uso intenso della macchina potrebbere scollarsi la parte superiore dell'impugnatura con il conseguente bloccaggio della rotella dei diaframmi." Ciò che è avvenuto ad un mio amico professionista.
A dimenticavo una piccolezza il tappino copri contatti non vuole star fermo.
A questo punto mi sono detto: " avrà si tanti difetti ma sicuramente con i suoi 10 milioni di pixel .......".
Ed è qui che mi sono proprio cascate le braccia.
Ho fatto qualche prova comparativa con una D50 , stesso obiettivo stessi diaframmi stesso soggetto ( a proposito l'obiettivo della prova è stato il Nikon 24/85 2,8-4 ).
Risultato , la D50 presenta meno rumore ( noise ) della sorella maggiore, cosa che sinceramente mi sarei aspettato visto che la D200 ha nel suo sensore un numero di pixel maggiore ma con una grandezza inferiore, a tutti i fattori iso.
Ma quello che ha fatto traboccare il vaso è vedere che la qualità del file a monitor é identica anzi.............
Sono sinceramente deluso di una macchina che costa parecchio e non dà i risultati sperati ( la D50 ad 1/3 del prezzo mi rende la stessa qualità d'immagine).

Oserei dire che è bella solo da tenersi in mano.


Sono in attesa di un assalto dei sostenitori della D200 .



_Simone_
Messaggio: #2
mannaggia allora le tonnellate di d200 vendute hanno deluso orde di fotografi, professionisti e amatori

accidenti è proprio un flop clamoroso, bello solo da tenersi in mano

per la cronaca la d70 evidenziava già abbondantemente i limiti del 18-70
_Led_
Messaggio: #3
QUOTE(albè @ Feb 28 2007, 02:37 PM) *

...Sono in attesa di un assalto dei sostenitori della D200 .


Qunidi è solo una provocazione...ma chissenefrega ... tongue.gif


P.S. vediamo chi abbocca... wink.gif

Messaggio modificato da _Led_ il Feb 28 2007, 12:45 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(_Led_ @ Feb 28 2007, 12:44 PM) *

Qunidi è solo una provocazione...ma chissenefrega ... tongue.gif
P.S. vediamo chi abbocca... wink.gif

Led, non è una questione di abboccare o meno, non è il primo e non sarà nemmeno l'ultimo ad esprimere tali riflessioni, tra l'altro, sebbene sia una dura critica, è stata da subito posta come impressione personale.

Ti dirò, poi, che dopo aver provato più di una volta varie D200, mi sento di sottoscrivere ogni parola di albè.

Ciò non toglie ovviamente che ci siano un sacco di persone che usano con soddisfazione la D200 e che sfornino immagini notevoli (peraltro, le immagini notevoli le sfornavano già con le DSLR che avevano prima).
Ma capisco lo sfogo di chi ha speso un bel po di soldi e non ha trovato gli standard che si aspettava.
_Simone_
Messaggio: #5
ma se uno si sfoga perchè non trova gli standard che si aspettava non è che per caso aveva tarato male le sue aspettative?
VINICIUS
Messaggio: #6
QUOTE(albè @ Feb 28 2007, 12:37 PM) *

Ed è qui che mi sono proprio cascate le braccia.
Ho fatto qualche prova comparativa con una D50 , stesso obiettivo stessi diaframmi stesso soggetto ( a proposito l'obiettivo della prova è stato il Nikon 24/85 2,8-4 ).
Risultato , la D50 presenta meno rumore ( noise ) della sorella maggiore, cosa che sinceramente mi sarei aspettato visto che la D200 ha nel suo sensore un numero di pixel maggiore ma con una grandezza inferiore, a tutti i fattori iso.
Ma quello che ha fatto traboccare il vaso è vedere che la qualità del file a monitor é identica anzi.............
Sono sinceramente deluso di una macchina che costa parecchio e non dà i risultati sperati ( la D50 ad 1/3 del prezzo mi rende la stessa qualità d'immagine).


Nessun assalto, ognuno è libero di fare i commenti che vuole sulla propria macchina fotografica. Anche a me non piace la D200. Il corpo ha ottime prestazioni, ma le foto fatte non mi piacciono. Figurati che ho una D50 (che mi va un po' stretta in quanto a funzioni) ma che non posso cambiare perché a tutt'oggi fa fotografie più nitide e con meno disturbi. Almeno l'esemplare di D200 che ho provato io lasciava a desiderare per qualità di immagine. Abbiamo beccato 2 esemplari sfigati...
Francesco Martini
Messaggio: #7
...a parte i problemini come le scollature e affini... biggrin.gif ....se guardi a monitor le stesse foto fatte con la D50 e la D200 ..possono sembrare anche uguali..ma prova a stamparle, minimo 30x40,..poi la differenza la vedi!!!!!!! dry.gif
Buone foto
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Feb 28 2007, 01:05 PM
cuomonat
Messaggio: #8
Anch'io prima ho avuto la D50. Ora ho la D200.
Chiedo scusa per le domande che sto per porre:
- NEF o JPG?
- Capture o cosa...?

alessandro.sentieri
Messaggio: #9
Io ho D70s e D200 e continuo a scattare con tutte e due.
La mia D200 a parità di condizioni fa fotografie qualitativamente superiori alla mia D70s.
Sono felice di averla acquistata.

Ciao.

Ale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Anche io sono spesso insoddisfatto della mia D200, ma a volte mi chiedo: quanto sarà soddisfatta lei di me dry.gif ?

E siccome "sento" la risposta, vado avanti e le dò un'altra chance...

Ciao wink.gif
Angelo

P.S
Per dovere di cronaca, il problema non è mai esistito quando sono passato da F50 a F100. L'analogica mi ha accolto, tollerato e fatto crescere con signorile grazia smile.gif
IgorDR
Messaggio: #11
QUOTE(albè @ Feb 28 2007, 12:37 PM) *

Ho acquistato la D200 con il 18/70, quello in dotazione al kit e qui ho avuto la delusione di scoprire che la macchina avendo più risoluzione tira fuori tutti i difetti dell'obiettivo. ( ciò non accadeva con la D70 )


Mah, io tutti sti limiti del 18/70 non li vedo.
Ho scattato per 3 anni con il 18/70, sia con la D70 che con la D200, facendo delle foto che a me hanno dato molte soddisfazioni.
L'ho portato nelle situazioni climatiche più avverse, ho fatto stampe anche di 160cm di lato, ho fatto alcune mostre e ho pure pubblicato alcune foto, tutte con il 18/70.
Prova a prendere in mano il 18/55 del KIT D40, poi mi dici... tornerai dal tuo 18/70 e lo coccolerai scusandoti con lui di aver parlato male delle sue prestazioni. wink.gif
robbypingu
Messaggio: #12
Aggiungo la mia risposta , io possiedo la d200 e scatto molte foto sportive , e anche molti tramonti , e paesaggi , ho fatto sviluppare delle foto per una mostra fotografica , e ti posso dire che la differenza c'e e come , se poi vogliamo discutere , discutiamo pure , ma stiamo paragonando una fiat panda ad una mercdes 5000 , forse ha' ragione l'amico sopra , prova a regolare bene la macchina per le foto che desideri fare , usa le potenzialita della macchina davvero , e fai fare degli ingrandimenti grossi , vedrai la differenza abissale !!!
E la cosa importante è usare obbiettivi di alta qualita , consoni alla macchina acquistata e al prezzo della stessa !!!
un cordiale saluto e totale rispetto delle opinioni degli altri , come è giusto che sia !!!
ciao robby
FALCON200
Messaggio: #13
propongo solo la mia esperienza personale:
al momento del lancio pubblicitario mi ero invaghito della D200....
poi l'ho rincorsa per mezza Italia...in un periodo in cui proprio non ce ne erano in giro ( fine novembre...2005)
alla fine sono riuscito ad averla....
e non mi ha dato le soddisfazioni che cercavo....
ma sai quale è stato il mio problema vero ? ne avevo fatto un mito, dentro di me mi aspettavo cose impossibili....quindi il problema non è stato affatto la macchina in sè.....ma il mio erroneo mitizzarla
dopo 2 mesi di prove ( secondo le mie capacità) l'ho venduta per passare alla D2x....
ti chiedo: non potrebbe essere anche nel tuo caso una questione di "mitizzazione" ?
ciao !
Mat
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Ciao a tutti,

non ho assolutamente l'esperienza né la bravura di Matteo, ma non mi trovo d'accordo con le parole di albé.
Ho la D200 da dicembre e dopo un po' di giorni di "apprendistato" (il che ha rischiesto lo studio del manuale e la sperimentazione della resa in varie situazioni e di varie funzioni), da ex possessore di D70 posso solo riscontrare vantaggi (e ci mancherebbe altro vista la fascia di appartenenza della macchina ed il prezzo).
In primis la qualità dei file data non tanto dai 4 MP in più ma dalla qualità del sensore che vanta una maggior gamma dinamica ed una miglior gestione del divario tra alte luci ed ombre. Il discorso nitidezza va affrontato a parte (c'è proprio una discussione a riguardo): più MP perdonano molto meno problemi di micromosso ad esempio e se per caso ci cauteliamo da questo punto di vista allora torno a ripetere che il file NEF prodotto è un'ottima "immagine latente" da post produrre - sempre che vogliamo avere il pieno controllo del processo fotografico - e che bastano pochi minuti in Capture o con Camera Raw per ottenere scatti di una qualità e nitidezza mostruose. Certo, la D70 produceva immagini più croccanti ma - a mio avviso - meno gestibili in quanto meno ricche di potenzialità (sempre a parer mio).
Il discorso del rumore ISO va preso anche lui con le pinze: ricordiamo che la D50 parte da 200 mentre la D200 da 100 e questo ci porta a dover confrontare gli 800 iso della prima come fossero i 400 della seconda (in termini di "salto" misurati in stop: + 2 in questo caso) se parliamo di gestione del rumore. Che poi sia un po' più rumorosa della D80 questo è vero ma è anche vero che la D80 è uscita dopo e quindi è probabile che siano nel frattempo stati fatti dei passi avanti nell'hardware che gestisce la cosa.
La "pelle che si scolla", altra questione ancora. Ricordo chi si lamentava della cosa anche sulla D2X... credo che dipenda essenzialmente da due variabili: il tipo di utilizzo e l'eventuale difetto di fabbricazione. Non credo che questo sia un parametro di valutazione.
Mette "alla corda" gli obiettivi: questo non è un difetto ma un pregio... si tratta di una macchina semi-pro e sarebbe il caso (possibilità permettendo) di corredarla delle ottiche adeguate. Che poi venga venduta in kit con il 18-70 è - credo - solo per una questione di mercato.


Insomma, goditi la macchina e non far caso a quello che leggi o senti in giro. "FALLA TUA" e vedrai che i limiti, come nel mio caso, stanno nel fotografo e non nello strumento.

Buonissime foto

Lorenzo

Messaggio modificato da Lorenzo Franzoni il Feb 28 2007, 02:07 PM
Andrea Moro
Messaggio: #15
In altri forum, gli utenti più esperti di fotografia naturalistica hanno affermato la netta superiorità della 200 rispetto alle altre. Questione quindi di saperla usare adeguatamente in relazione al genere fotografato.
marko13
Messaggio: #16
QUOTE(Lorenzo Franzoni @ Feb 28 2007, 02:03 PM) *

...non ho assolutamente l'esperienza né la bravura di Matteo, ma non mi trovo d'accordo con le parole di albé.
Ho la D200 da dicembre e dopo un po' di giorni di "apprendistato" (il che ha rischiesto lo studio del manuale e la sperimentazione della resa in varie situazioni e di varie funzioni)....

Pienamente d'accordo con Lorenzo, non sono un professionista, ma nella mia poca esperienza ti posso dire che a differenza ad esempio della D70s che avevo in precedenza ho dovuto impare a conoscerla prima di riuscire a fare foto accettabili (un grosso limite sono le mie capacità di fotografo), stai tranquillo, concedigli del tempo, che dopo la differenza la vedi.
Ciao
Marco
albè
Messaggio: #17
Innanzitutto volevo far sapere che le foto sono scattate in nef. Il programma usato è il CS2.
La mia non voleva essere una provocazione ma uno sfogo vero e proprio.
Chi sostiene che tra la D50 e la D200 c'e un abisso come tra una Fiat e una Mercedes vuol dire "secondo me " che non ha fatto un confronto diretto tra le due. Come io ho fatto.
Penso e dico PENSO che anche stampando le foto 30/40 la differenza non si noti, vi riservo comunque per la riprova.
A proposito del 18/70 volevo dire che comunque lo ritengo un buon obiettivo secondo me quanto il 24/85 2,8-4 tanto osannato su questo forum. A prove fatte non farei comunque il cambio.
Non mi resta che provare se con le ottiche fisse avrò finalmente la senzazione di aver speso bene i miei soldi.
Un grazie e ciao a tutti.

Ps. non riuscivo più a trovare il mio messaggio. Come mai ?
cg
Messaggio: #18
Uso da qualche mese la d200, prima avevo una d100 e ho usato per un po' una d2H. Ancora prima della d100 ho usato una d1x, e agli albori una coolpix 990, con la quale ho scattato una enorme quantità di immagini usate anche per lavoro.
Questo per dire che un minimo di idea sul digit me lo sono fatto.
La prima sensazione avuta dalla d200 è stata molto buona. Sia per come è costruita che per la semplicità d'uso. Scattando in diversissime situazioni devo dire che non mi ha affatto deluso. Premetto che uso normalmente un 17-35, un 80-200 bighiera, un 16 fish, 105 micro e qualche altra ottica Ai.
Buona la qualità del file che richiede davvero poca postprod, colori molto naturali, buona nitidezza delle immagini, insomma ho ritrovato tutto ciò che da sempre ho cercato in una nikon.
L'unico problema, se così può essere definito, non mi piace come lavora il matrix all'imbrunire con cielo nuvoloso e flash. Ho notato che usando la misurazione media, le immagini vengono molto più equilibrate.
Anche il rumore non mi dispiace; a 800 iso non ha particolari problemi, ci siamo forse dimenticati dell'analogico alle stesse sensibilità?
Nessuna polemica, solo le mie impressioni d'uso.
Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Albé, hai letto quello che ho scritto relativamente al confronto tra D200 e D50?
Le differenze ci sono eccome ma a favore della D200 dai riscontri da me effettuati. Non ti trovi proprio d'accordo su nulla?

Lorenzo

P.S. La discussione è stata spostata in sushi perché trattasi appunto di sfogo come hai detto tu e non di una discussione tecnica, anche se su quella siamo finiti.
_Led_
Messaggio: #20
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2007, 02:51 PM) *

...Ti dirò, poi, che dopo aver provato più di una volta varie D200, mi sento di sottoscrivere ogni parola di albè.
...


Matteo, da anni ci troviamo d'accordo su quasi tutto, meno che sulla D200.
Non è un dramma, ma io continuo a ritenere che la maggior parte delle accuse rivolte da albé alla D200 (e che si ripropongono puntualmente con cadenza regolare ad opera di diversi utenti) non siano tutte reali.

Ho elaborato con Capture diversi file NEF da D200: se uno sa quello che sta facendo ottiene facilmente risultati superiori alla D50/D70.

Vero è altresì che io non me la sono comprata ph34r.gif .

QUOTE(_Simone_ @ Feb 28 2007, 02:54 PM) *

ma se uno si sfoga perchè non trova gli standard che si aspettava non è che per caso aveva tarato male le sue aspettative?

Pollice.gif può essere, vedi sopra: chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Messaggio modificato da _Led_ il Feb 28 2007, 03:41 PM
paco68
Messaggio: #21
QUOTE(albè @ Feb 28 2007, 02:51 PM) *

Innanzitutto volevo far sapere che le foto sono scattate in nef. Il programma usato è il CS2.
La mia non voleva essere una provocazione ma uno sfogo vero e proprio.
Chi sostiene che tra la D50 e la D200 c'e un abisso come tra una Fiat e una Mercedes vuol dire "secondo me " che non ha fatto un confronto diretto tra le due. Come io ho fatto.


Innanzitutto ti consiglio vivamente di usare Nikon Capture per trattare i NEF della D200.

Io sono passato oramai più di un anno fa tra D70 e D200 e la differenza c'è e si nota.

Secondo consiglio che posso darti è che a mio parere non ha senso usare una semi-pro con un ottica da kit.

Monta ottiche serie e la differenza risulterà ancora più netta.

Se ti ostini ad utilizzare ottiche da kit allora non ha senso acquistare una semi-pro.

Se pensi che la D50 abbia meno noise della D200 posso anche crederti (la D70 ne aveva moooolto di più ma so che la D50 aveva migliorato la gestione del noise) quello che posso dirti è che personalmente sono sodisfatto del noise della D200.

Per intenderci questi sono gli 800iso della D200 usciti secchi dal nef.

800iso


Paolo66
Messaggio: #22
QUOTE(paco68 @ Feb 28 2007, 03:42 PM) *

Innanzitutto ti consiglio vivamente di usare Nikon Capture per trattare i NEF della D200.

Io sono passato oramai più di un anno fa tra D70 e D200 e la differenza c'è e si nota.

Secondo consiglio che posso darti è che a mio parere non ha senso usare una semi-pro con un ottica da kit.

Monta ottiche serie e la differenza risulterà ancora più netta.

Se ti ostini ad utilizzare ottiche da kit allora non ha senso acquistare una semi-pro.

Se pensi che la D50 abbia meno noise della D200 posso anche crederti (la D70 ne aveva moooolto di più ma so che la D50 aveva migliorato la gestione del noise) quello che posso dirti è che personalmente sono sodisfatto del noise della D200.

Per intenderci questi sono gli 800iso della D200 usciti secchi dal nef.

800iso


Ciumbia!!!

ehm, vorrei tesatare gli 800iso della mia D40 sulla pelle di quella modella, posso? biggrin.gif
albè
Messaggio: #23
Ciao Lorenzo.
Innanzi tutto volevo ringraziare chi a spostato questa discussione, facendo sembrare tale cosa molto fastidiosa. Probabilmente come diceva una vecchia canzone, visto che siamo in tema per il periodo, la verità mi fa male lo so.
La mia ma ripeto la mia esperienza mi dice avendo fatto la prova sul campo è che i file che escono dalle due macchine sono pressocche identici.
A proposito del rumore la D200 era impostata alla sensibilità più bassa e cioè 100. Nonostante ciò la D50 evidenzia meno rumore.
Quello che vorrei far capire è che anche io quando usai per la prima volta la D200 a memoria mi sembrava migliore della D70.
Ma a prove fatte e stavolta con la D50, non ho notato come ripeto nessun miglioramento qualitativo. Allora perchè spendere di più quando alla fine il risultato è lo stesso, anzi............
_Simone_
Messaggio: #24
QUOTE(albè @ Feb 28 2007, 03:47 PM) *

Ciao Lorenzo.
Innanzi tutto volevo ringraziare chi a spostato questa discussione, facendo sembrare tale cosa molto fastidiosa.

si accettano scommesse.... Police.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
A questo punto albé abbiamo riscontri differenti.
Ho utilizzato insieme per un certo periodo D70 e D200 (prima di dar dentro la "piccolina" - insieme ad altro - per prendere una D2H) e garantisco che i risultati sono SENSIBILMENTE a favore della D200. Ho anche avuto modo di visionare i file della D50 e di usare quest'ultima con il cinquantino 1.8 e confrontando i risultati della D200 col medesimo obiettivo si nota sì a prima vista una miglior usabilità immediata della sorella minore, ma bastano pochi istanti con Capture o Camera Raw per ottenere con i NEF della D200 risultati che la D50 non raggiunge a parità di tempo impegato e postproduzione. La gamma dinamica della D200 è molto superiore, la nitidezza ottenibile è molto più godibile e meno aggressiva, la gestione delle alte luci e delle ombre non ha confronti proprio, ecc. E' chiaro... sicuramente avrei dovuto eseguire gli stessi scatti nelle medesime consizioni allo stesso momento, ma credo di aver avuto dei buoni parametri di valutazione con le immagini a mia disposizione.

Sono del tutto in disaccordo con il "rumore digitale" alla minore sensibilità ISO di entrambe: non ho proprio visto questa netta superiorità della D50... anzi, non ho proprio visto superiorità.

Non parilamo poi del miglior matrix, miglior WB, AF più veloce e preciso anche in condizioni di luce scarsa... insomma, per le mie esigenze ed utilizzi la D200 ne esce vincitrice a piene mani.

Non sto cercando di farti cambiare opinione come tu non stai cercando di farlo con me... è però bello mettersi a confronto e ti chiedo di provare a sfruttare al meglio e a studiare per bene la D200. Se poi ci sarai al photoshow ne parleremo di persona.

Buonissime foto

Lorenzo

Messaggio modificato da Lorenzo Franzoni il Feb 28 2007, 04:02 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
34 Pagine: V   1 2 3 > »