Vorrei qualche consiglio su come farsi in casa una fototessera (mi riferisco solo alla ripresa).
Grazie.
Grazie.
beh...visto che si tratta di una fototessera penso che in maniera molto semplice ti serva uno sfondo bianco, una fonte di luce laterale per il soggetto ed una eventualmente per eliminare le ombre dallo sfondo, oppure se usi una luce sola metti il soggetto più lontano rispetto allo sfondo in maniera da ridurre le ombre al minimo. Come fonte di luce puoi utilizzare sia una lampada che il flash, io per comodità e per velocizzare uso l'sb600 posizionato lateralmente diretto sul soggetto ma schermato tramite della semplicissima cartaforno.
ciao
giulio
ciao
giulio
Se pensi di usarla per dei documenti, ti conviene prima informarti se viene accettata una fototessera stampata con una inkjet (ammesso che tu la voglia stampare con una injket
).
Anni fa non venivano accettate per il passaporto, ad esempio, perchè dicevano che c'era il rischio che sbiadisse...
Eli

Anni fa non venivano accettate per il passaporto, ad esempio, perchè dicevano che c'era il rischio che sbiadisse...
Eli
beh...visto che si tratta di una fototessera penso che in maniera molto semplice ti serva uno sfondo bianco, una fonte di luce laterale per il soggetto ed una eventualmente per eliminare le ombre dallo sfondo, oppure se usi una luce sola metti il soggetto più lontano rispetto allo sfondo in maniera da ridurre le ombre al minimo. Come fonte di luce puoi utilizzare sia una lampada che il flash, io per comodità e per velocizzare uso l'sb600 posizionato lateralmente diretto sul soggetto ma schermato tramite della semplicissima cartaforno.
ciao
giulio
Che focale mi consigli?
Se pensi di usarla per dei documenti, ti conviene prima informarti se viene accettata una fototessera stampata con una inkjet (ammesso che tu la voglia stampare con una injket

Anni fa non venivano accettate per il passaporto, ad esempio, perchè dicevano che c'era il rischio che sbiadisse...
Eli
Pensavo di ritagliare la foto a 40x50 mm, poi montarla su PS (4 foto sul 10x15) e di stamparla come una foto qualunque, in un un qualunque centro stampa fotografica.
Che focale mi consigli?
......
io uso il 50mm, se hai spazio a disposizione è ottimo anche l'85, utilizza un diaframma non troppo aperto perchè per le fototessere è essenziale la nitidezza.
le stampo anche io sul 10x15 e fin'ora le ho stampate su getto di inchiostro senza mai avere problemi.......poi ho notato che ormai la maggior parte dei fotonegozianti fa lo stesso quindi non credo vi sia una normativa in tal senso.......e poi penso che per un impiegato allo sportello sia ormai difficile distinguere tra stampa chimica e inkjet.......

ciao
giulio
...........poi ho notato che ormai la maggior parte dei fotonegozianti fa lo stesso quindi non credo vi sia una normativa in tal senso.......
ciao
giulio
spiacente ma non è così

esistono precise linee guida sulle foto da utilizzare x i documenti
puoi farti un'idea qui sul sito della TAU oppure su quello della polizia di stato.
l'introduzione del passaporto elettronico ha introdotto delle regole anche per le foto valide dei vecchi documenti cartacei
spiacente ma non è così

esistono precise linee guida sulle foto da utilizzare x i documenti
puoi farti un'idea qui sul sito della TAU oppure su quello della polizia di stato.
l'introduzione del passaporto elettronico ha introdotto delle regole anche per le foto valide dei vecchi documenti cartacei
grazie link interessante, non pensavo esistessero tante e cosi precise normative....però rimane il fatto che probabilmente molti fotonegozianti non rispettino tutte queste norme...te lo assicuro (l'ho visto con i miei occhi)......poi per la questione stampa chimica o inkjet non mi sembra che sul link sia specificato....leggo "stampa su carta di qualità in alta definizione" ma la carta di qualità e la definizione alta esiste anche per le inkjet. io nei primi interventi senza conoscere molte norme ho specificato di usare un fondo bianco di eliminare l'ombra del soggetto e di usare un diaframma chiuso per avere una PDC maggiore...quindi mi ero avvicinato.
ma sul tipo di stampa, con l'inkjet non ho avuto problemi sia per la patente che per la C.D. e come ti dicevo molti fotonegozianti per quanto riguarda la stampa utilizzano le inkjet. addirittura, ma non ne sono sicuro esiste una stampantina della Polaroid (però a sublimazione) nata proprio per le fototessere. ormai almeno nella mia città sono rimasti in pochi o quasi nessuno ad utilizzare la stampa chimica, soprattutto per la praticità che si ottiene con il digitale.
ciao
giulio
spiacente ma non è così

esistono precise linee guida sulle foto da utilizzare x i documenti
puoi farti un'idea qui sul sito della TAU oppure su quello della polizia di stato.
l'introduzione del passaporto elettronico ha introdotto delle regole anche per le foto valide dei vecchi documenti cartacei
Grazie del link.
ora pongo una domanda provocatoria, che mi ha sempre incuriosito e alla quale ho deciso di porre definitivamente risposta decidendo (dopo l'acquisto della reflex sei mesi fa) di non ricorrere mai più a questi servizi (finora però non mi sono ancora cimentato)
perchè le fototessere costano così tanto?
perchè una banale polaroid viene fatta pagare da 8 a 10 euro?
(sono i costi che ho trovato nella mia zona, loreto/centrale, di milano)
nei gabbiotti della metropolitana le "svendono" per 3 euro, ma dopo 2 mesi sono verdi e semitrasparenti (ormai le ho provate tutte)
perchè?
(scusate se vado leggermente OT)
perchè le fototessere costano così tanto?
perchè una banale polaroid viene fatta pagare da 8 a 10 euro?
(sono i costi che ho trovato nella mia zona, loreto/centrale, di milano)
nei gabbiotti della metropolitana le "svendono" per 3 euro, ma dopo 2 mesi sono verdi e semitrasparenti (ormai le ho provate tutte)
perchè?
(scusate se vado leggermente OT)
............perchè le fototessere costano così tanto?
...............
forse xchè dovresti cambiare fotografo

qui costano 5€ comprensive di 3 scatti, 4 stampe tessera del migliore e portafoto ... credo sia un prezzo onesto considerando che la struttura di unfotografo non è quella del chiosco della stazione
...però rimane il fatto che probabilmente molti fotonegozianti non rispettino tutte queste norme...te lo assicuro (l'ho visto con i miei occhi)......poi per la questione stampa chimica o inkjet non mi sembra che sul link sia specificato....leggo "stampa su carta di qualità in alta definizione" ma la carta di qualità e la definizione alta esiste anche per le inkjet. ...........
esistono anche i limiti di velocità...ma non tutti li rispettano
quanto alla inkjet ho letto da qualche parte che il problema non è la tecnologia usata ma la "durata" del supporto.
diverso è per quelle stampantine a sublimazione che molti usano e che a fine stampa pongono sulla foto uno strato protettivo.
chi volesse approfondire l'argomento, anche per pura curiosità personale, può fare una ricerca internet con un motore qualsiasi sui documenti elettronici e il passaporto in particolare, vi sono molte notizie interessanti che ci toccano ogni giorno
Forse una domanda banale, ma come si fa a mettere a fuoco quando non c'è nessuno che ti aiuta?
Vorrei farmi delle foto tessera anch'io!!
Ciao
Gian
Vorrei farmi delle foto tessera anch'io!!
Ciao
Gian