FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Valutazione Obiettivi Usati
Come funziona?
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #26
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 24 2006, 05:44 PM)
Ma se uno dei vantaggi che la concorrenza adduce al sistema 3/4 è proprio la possiblità di avere dei tele più piccoli a parità di luminosità??!?!
*



Perché coi 4/3 Olympus, per avere l'angolo di campo del 200 sul Dx basta un 150mm.. con i vantaggi e gli svantaggi del caso.
Più rimpicciolisci il sensore, meno lunghi e "grossi" saranno gli obiettivi a parità di angolo di campo e luminosità.
Fino a quando, di questo passo, potrai realizzare il tuo sogno inconfessato: rivenderai la D2X e tornerai alla Coolpix... rolleyes.gif
Lucabeer
Messaggio: #27
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 24 2006, 05:44 PM)
Ma se uno dei vantaggi che la concorrenza adduce al sistema 3/4 è proprio la possiblità di avere dei tele più piccoli a parità di luminosità??!?!
*



Ma non a parità di focale....

Su Nikon DX potresti avere un obiettivo più piccolo e leggero del 70-200/2.8, di pari luminosità e con lo stesso angolo di campo del 70-200 SU PELLICOLA: ma Nikon lo chiamerebbe, coerentemente, 46-133/2.8 DX.

Se invece vuoi avere su DX lo stesso angolo di campo del 70-200/2.8 (quindi come se fosse un 105-300/2.8), devi prendere un... 70-200/2.8, con relativo peso e ingombro.

Alle leggi dell'ottica non si sfugge...
F.Giuffra
Messaggio: #28
Una digitale usa solo la parte centrale dell'ottica, se facessero solo il "midollo" dell'obiettivo la lente vignetterebbe con la pellicola, ma con una dx sarebbe perfetta, e avrebbe la stessa focale che ha adesso la mia ottica attuale, che però è più pesante e va anche su una a pellicola.

Se facessero un 200-400dx avrebbe sulla mia D2 la stessa focale che ha ora il mio 200-400vr, cioè 300-600, ma peserebbe molto meno sulla schiena.

Dico bene o dico giusto?
margior
Messaggio: #29
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 24 2006, 08:31 PM)
Se facessero un 200-400dx...
*



Credo sia "presto" per ottiche del genere, per tanti motivi, non solo quelli ottici ben chiariti qui, ma anche di mercato: c'è chi scatta ancora tante, tante diapositive, per esempio.

Tornando a bomba, pur sforzandomi, non capisco il sacrificio del 28-70...
giannizadra
Messaggio: #30
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 24 2006, 09:31 PM)
Una digitale usa solo la parte centrale dell'ottica, se facessero solo il "midollo" dell'obiettivo la lente vignetterebbe con la pellicola, ma con una dx sarebbe perfetta, e avrebbe la stessa focale che ha adesso la mia ottica attuale, che però è più pesante e va anche su una a pellicola.

Se facessero un 200-400dx avrebbe sulla mia D2 la stessa focale che ha ora il mio 200-400vr, cioè 300-600, ma peserebbe molto meno sulla schiena.

Dico bene o dico giusto?
*



Ti peserebbe "un pochino" meno sulla schiena, Fabrizio;
ma se tu avessi anche una F6, dovresti portarne due, e ti peserebbero un bel po'di più.
Cosa che peraltro non mi preoccuperebbe: la schiena è tua.. smile.gif
F.Giuffra
Messaggio: #31
Il 17-55dx, magari sarà meno preciso, ma per chi usa solo il digitale è troppo più comodo. E siccome le ottiche luminose pesano, portarsele dietro doppie non è proponibile.

Lasciarle sempre nel cassetto mi pare uno spreco, anche se dicono che io sono un “collezionista”.
Giallo
Messaggio: #32
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 24 2006, 09:06 PM)
Il 17-55dx, magari sarà meno preciso, ma per chi usa solo il digitale è troppo più comodo. E siccome le ottiche luminose pesano, portarsele dietro doppie non è proponibile.
*



Io, che pesavano, lo sapevo prima di comperarle... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 24 2006, 09:06 PM)
Il 17-55dx, magari sarà meno preciso, ma per chi usa solo il digitale è troppo più comodo. E siccome le ottiche luminose pesano, portarsele dietro doppie non è proponibile.

Lasciarle sempre nel cassetto mi pare uno spreco, anche se dicono che io sono un “collezionista”.
*


Fabrizio,
non prendere considerazioni di carattere generale come critiche personali, il desiderio incofessato ed inconfessabile di ogni fotografo è di avere un'ottica che copra dal supergrandangolo al supertele con la qualità del fisso(la compattona!)
ma cambiare l'ottica deve essere come per il pittore cambiare pennello ,non credi ? Certo il digitale a causa degli "spompettamenti" ha complicato un po' le cose, ma forse è il prezzo che bisogna pagare per il progresso.
ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2