FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikkor Af-s 17-55 G O Af-s 28-70 2.8 ?
Tenendo presente che ho già il 12-24
Rispondi Nuova Discussione
massicricco
Messaggio: #1
Salve a tutti biggrin.gif,

finalmente, dopo un po' di silenzio dovuto a superlavoro, torno su questo forum! Con una novità: ho venduto la Nikon D-100 e ho acquistato la nuova Nikon D-200 smile.gif (Nital).

Volevo prendere per la D-200 un obiettivo professionale con le seguenti caratteristiche:

- Luminosità;
- Versatilità (anche in viaggio);
- Possibilità di utilizzo per paesaggi urbani, street, montagna e ritratti;
- Incisività e nitidezza di ottimo livello.

Tutto questo tenendo conto che possiedo e uso con soddisfazione il Nikkor Af-s 12-24.

Quale dei due obiettivi mi consigliate? grazie.gif

Saluti a tutti laugh.gif .
robyt
Messaggio: #2
Prova a chiedere a Gianni Zadra e a Francesco Martini smile.gif
margior
Messaggio: #3
Avendo il 12-24 senza entrare nelle solite diatribe sarebbe più indicato il secondo...

Ma io direi invece...perché non

50 1,4

85 1,4

laugh.gif

PS: provocatore!
bigmind
Messaggio: #4
Ciao. biggrin.gif
Possiedo entrambi gli obiettivi, anche se da poco ho la D200 e non ho avuto la possibilità di provarli come meritano, ti dico che qualunque prendi caschi bene.
Troverai tanta gente che ti osannerà il 28-70 (ed è vero, è ottimo), il 17-55 è molto discusso.
Personalmente sulla D200 preferisco il 28-70, tieni conto che ho fatto poche prove, però per le motivazioni da te elencate,
"- Versatilità (anche in viaggio);
- Possibilità di utilizzo per paesaggi urbani, street, montagna e ritratti;
- Incisività e nitidezza di ottimo livello."

ti suggerisco il 17-55. hai l' incisività e nitidezza anche a TA, hai i 17mm che per i paesaggi urbani e street sono ottimi, per non parlare del peso, il 28-70 sembra un tele.
L' unica nota è la "normale" distorsione a 17mm. Molti la trova no eccessiva, io dico che è normale.

Ciao.

Messaggio modificato da bigmind il Apr 8 2006, 03:51 PM
massicricco
Messaggio: #5
Ciao Margior,

come vedi dalla mia firma, il primo ce l'ho gia', il secondo è l'85 1.8. Se usi i fissi non puoi fare certi tipi di foto. Il tempo che ti sei girato per cambiare l'ottica, l'occasione è già passata! Rimango dell'opinione che vorrei uno zoom !!!

massicricco
Messaggio: #6
Grazie Bigmind,

l'unica perplessità sul 17-55 è la sovrapposizione al 12-24 da 17 a 24 appunto ... Però quello che tu mi hai detto mi fa valutare l'idea di considerare l'acquisto del 17-55 2.8, magari vendendo prima il 18-35 !!!

margior
Messaggio: #7
blink.gif
laugh.gif

E che firma, sembra il catalogo nikon!
Complimenti!
Così tanti che neppure li ho visti!
Ci credo che sei sempre a cambiare ottiche!
Quindi pensi di prenderne un'altra, giusto!

Ma, che dire...allora aggiungerei 17-35 (non puoi non averlo, tu!) e 28-70!

Ciao!

Roberto Romano
Messaggio: #8
QUOTE(massicricco @ Apr 8 2006, 03:53 PM)
l'unica perplessità sul 17-55 è la sovrapposizione al 12-24 da 17 a 24 appunto ...
*



Solo alcune considerazioni in merito a questa famigerata sovrapposizione di focali tra 12-24 e 17-55 che sembra turbi molti potenziali acquirenti di tali ottiche:
1. come mai viene posta solo tra 12-24DX e 17-55DX e non tra 17-35 e 28-70 (avessi letto solo un post in merito) accoppiata che, invece, viene spesso consigliata? Sinceramente me lo sono sempre chiesto senza ottenere valide risposte.
2. in un ipotetico confronto tra le due combinazioni 12-24/17-55/70-200 vs 12-24/28-70/70-200, entrambe presentano un "buco" di focali: la prima tra 55-70 la seconda tra 24-28
3. conseguenza della n.2, devi decidere tu, in base alle tue esigenze se ad un ipotetico 28-55 preferiresti fosse abbinato, diciamo in kit sulla stessa ottica, un 17-28 o un 55-70
4. la sovrapposizione di focali tra due obbiettivi, personalmente non la vedo come un fatto negativo in quanto la sua conseguenza più immediata è quella di ridurre la frequenza dei cambi ottica; paradossalmente dovremmo dire che un 35-70 si abbina meglio al 17-35 di quanto non faccia il 28-70...
5. considerazione già espressa in altri threads: se si chiedesse consiglio se abbinare al 17-55 un 14mm fisso, nessuno avrebbe da ridire mentre il povero 12-24 che ha il solo torto di possedere oltre alla focale di 14mm anche quelle da 12 a 24 viene "sconsigliato" per questa benedetta questione della sovrapposizione delle focali.

In definitiva, il consiglio è quello di scegliere in base alle proprie esigenze, tenendo conto che in entrambi i casi si tratta di ottiche di alto livello qualitativo anche se con campi di applicazione un po' diversi.

Ciao smile.gif
margior
Messaggio: #9
Ciao RRomano,
ti dirò che anche io ho pensato la stessa cosa, e credo che sia tanto più strano che si turbi Massicricco che a scaffale di sovrapposizioni ne ha già parecchie!

Quindi potrebbe anche prendere 17-55 e 28-70!

Ma anche il 17-35 e un bello zoom!

Se zoom deve essere che zoom...siano!

laugh.gif
Roberto Romano
Messaggio: #10
QUOTE(margior @ Apr 8 2006, 04:39 PM)
..potrebbe anche prendere 17-55 e 28-70!
*



Beh, visto il suo portfolio su photonet (complimenti!) sono sicuro che saprebbe utilizzarli al meglio entrambi smile.gif

Ciao smile.gif
giannizadra
Messaggio: #11
Non esiste, Massicricco, un'unica risposta al tuo dilemma.
Se vuoi privilegiare la qualità d'immagine e sei disposto a viaggiare con due ottiche, la scelta non può cadere che sul 28-70 AFS.
Se ti serve un "tuttofare" con una qualità inferiore, ma ancora molto buona, prenditi il 17-55. Da 20 a 35 mm è eccellente, alla minima e alla massima focale ha prestazioni buone, ma non è all'altezza di 12-24 e 28-70.
Complessivamente è un'ottica con prestazioni professionali, ma ciò che lo rende non appetibile per me (e sottolineo per me) è il contrasto eccessivo, che chiude le ombre e sacrifica le sfumature nei passaggi tonali. E' sostanzialmente una questione di gusti: io appartengo alla categoria di fotografi che usa poco il polarizzatore, e soprattutto voglio decidere io se e quando metterlo. wink.gif
Roberto Romano
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Apr 8 2006, 05:05 PM)
Complessivamente è un'ottica con prestazioni professionali, ma ciò che lo rende non appetibile per me (e sottolineo per me) è il contrasto eccessivo, che chiude le ombre e sacrifica le sfumature nei passaggi tonali. E' sostanzialmente una questione di gusti: io appartengo alla categoria di fotografi che usa poco il polarizzatore, e soprattutto voglio decidere io se e quando metterlo. wink.gif
*



Confermando quanto sopra, vorrei però far rilevare come il contrasto possa essere poi regolato in fase di PP senza perdere dettagli. Ad esempio la prima immagine è come è stata presa, senza modifiche in PP (settaggi tutti normali) ed in effetti appare piuttosto contrastata mentre alla seconda è stato abbassato con NC il contrasto a "molto basso" e poi alzati i valori di "intensità" nella maschera di contrasto a 20

user posted image

user posted image
Roberto Romano
Messaggio: #13
Altro esempio

questa è come viene fuori dalla macchina (sempre tutti i settaggi su normale)

user posted image

questa dopo aver fatto le stesse modifiche di cui sopra

user posted image

Ciao smile.gif
brusa69
Messaggio: #14
QUOTE(rromano @ Apr 8 2006, 06:27 PM)
Confermando quanto sopra, vorrei però far rilevare come il contrasto possa essere poi regolato in fase di PP senza perdere dettagli. Ad esempio la prima immagine è come è stata presa, senza modifiche in PP (settaggi tutti normali) .... [CUT]


http://www.pbase.com/rromano/image/58349045/original.jpg

Sai che a me piace di piu' la 'original'? Perfetta per i miei gusti... Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
In effetti la "sovrapposizione" delle focali è più una sega mentale che un vero "impedimento" all'esercizio della pratica fotografica... wink.gif

In effetti il contrasto... come la resa cromatica... come la nitidezza apparente... etc... etc... sono parametri "ampiamente" regolabili in fase di postproduzione... passata la prima "paranoia" da digitale (nella quale il pinco pallo di turno che arriva non avendo altre "scemenze" da dire esordisce con la famosa frase a effetto non mi piace post produrre perché non voglio "perdere" tempo e la foto deve "uscire" bene subito... ovvero siccome non capisco una mazza di software di editing grafico qualche scusa la devo trovare se no come faccio a farmi notare) si può tranquillamente post produrre senza alcuna sensata circostanza ostativa... wink.gif
Roberto Romano
Messaggio: #16
QUOTE(brusa69 @ Apr 8 2006, 06:27 PM)
http://www.pbase.com/rromano/image/58349045/original.jpg

Sai che a me piace di piu' la 'original'? Perfetta per i miei gusti...  Pollice.gif
*



In effetti è una questione di gusti. La seconda è impostata su contrasto "molto basso" ma si poteva graduare. L'importante è che le informazioni siano comunque contenute nel file e le si possa poi elaborare a piacere ed è, almeno per me (e rispondo concordando con Lambretta), un ulteriore divertimento.

smile.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #17
Ma via vanno bene tutti e due,il 28-70 rappresenta il top degli zoom ma anche il 17-55 se la cava bene,in + il suo range di focali lo rende interessante come tuttofare di qualità. Vedi te,io ho preferito evitare gli zoom e viaggio con 12-24 o 17-35 e 50mm.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
La sovrapposizione di focali non è in sè un problema che "filosoficamente" mi turba: credo che ciascuno, col proprio denaro, sia libero di fare gli acquisti che ritiene opportuni. E' vero che ottiche che per una parte del loro "range" si accavallano possono avere prestazioni diverse col variare della focale, e quindi se il conto in banca lo consente non mi scandalizza - anche se personalmente seguo una diversa linea di pensiero - che si scelga l'eccellenza (vera o presunta) per ciascuna lunghezza focale.
Il problema della sovrapposizione, semmai, è quello dell'uso effettivo di cotanta attrezzatura: sinceramente, un corredo nel quale accanto a due corpi figurassero due zoom pesanti come 17-55 e 28-70, accanto magari (leggo da firma) a 18-35 e a 18-70, oltre al cinquantino, il tutto a copertura d'un limitato range di focali, imporrebbe l'uso tassativo d'uno o più sherpa per il trasporto.
Al di là delle facili battute, la mia esperienza mi dice che la sovrabbondanza d'ottiche "simili" finisce col costituire, sul piano pratico, più un impedimento che un reale vantaggio.
Tutto questo per dire che, potendolo, accando al 12-24 vedrei bene un 28-70.
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(tembokidogo @ Apr 8 2006, 08:57 PM)
Tutto questo per dire che, potendolo, accando al 12-24 vedrei bene un 28-70.


E anche in questo caso si può dire che ci "vedi" bene... comunque un vecchio adagio popolare dice che dove si manga in 4 se ti stringi un pochino mangia anche il quinto... della serie ben vengano problemi di portabiltà... quando la qualità è quella delle ottiche in discussione... certo il trittico 12/24... 28/70 e 70/200 attualmente rappresenta la summa con lauda delle aspirazioni del fotoamatore evoluto... ma allo stesso tempo già con 18/35... 35/70 e 80/200 bighiera si va alla grandissima spendendo poco di più di quello che grossomodo costa il 28/70 da solo... messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Lambretta S @ Apr 8 2006, 09:09 PM)
E anche in questo caso si può dire che ci "vedi" bene... comunque un vecchio adagio popolare dice che dove si manga in 4 se ti stringi un pochino mangia anche il quinto... della serie ben vengano problemi di portabiltà... quando la qualità è quella delle ottiche in discussione... certo il trittico 12/24... 28/70 e 70/200 attualmente rappresenta la summa con lauda delle aspirazioni del fotoamatore evoluto... ma allo stesso tempo già con 18/35... 35/70 e 80/200 bighiera si va alla grandissima spendendo poco di più di quello che grossomodo costa il 28/70 da solo... messicano.gif
*



Ho cominciato a riconsiderare i problemi legati alla portabilità lo scorso settembre quando, dopo 12 chilometri a piedi su e giù per le colline del Ruhaha in Tanzania, giocando a rimpiattino con gli elefanti, sono stato colto da crisi mistica alla vista dell'ennesima malefica collinetta e ho considerato la possibilità di abbandonare il Lowepro con i due corpi, le cinque ottiche, il Manfrotto e l'altra cincaglieria che mi portavo appresso...
...Ogni tanto un'occhiata alla carta d'identità per controllare la data di nascita e un occhio all'ago della bilancia farebberio bene: mi infonderebbero, se non altro, un po' di sano realismo.. wink.gif
Diego

Messaggio modificato da tembokidogo il Apr 8 2006, 08:45 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(tembokidogo @ Apr 8 2006, 09:44 PM)
...Ogni tanto un'occhiata alla carta d'identità per controllare la data di nascita e un occhio all'ago della bilancia farebberio bene: mi infonderebbero, se non altro, un po' di sano realismo.. wink.gif


Se non hai messo "Giudizio" fino adesso ormai è tardi per rimediare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #22
QUOTE
Ho cominciato a riconsiderare i problemi legati alla portabilità lo scorso settembre quando, dopo 12 chilometri a piedi su e giù per le colline del Ruhaha in Tanzania, giocando a rimpiattino con gli elefanti, sono stato colto da crisi mistica alla vista dell'ennesima malefica collinetta e ho considerato la possibilità di abbandonare il Lowepro con i due corpi, le cinque ottiche, il Manfrotto e l'altra cincaglieria che mi portavo appresso...
...Ogni tanto un'occhiata alla carta d'identità per controllare la data di nascita e un occhio all'ago della bilancia farebberio bene: mi infonderebbero, se non altro, un po' di sano realismo.. 
Diego


Hai proprio ragione!!! Il problema della portabilità è sempre stato il mio problema (io da sola peso 50kg,mi vedete a trasportare zaini di 20KG???) anche se mi scontro spesso con i puristi della qualità ottica (e lo sono anch'io) che inorridiscono quando mi vedono portare nella borsa "solo"il 12-24 +60 micro + 80-400 nelle gite. Se avessi la possibilità in Tanzania mi porterei una d50 + 18-200 e festa finita,preferisco vivere e godermi il viaggio che crepare di fatica sotto il peso dell'attrezzatura. In fondo credo che se c'è l'occasione le foto buone le porti a casa lo stesso. Cmq se volete regalarmi un 17-55 e un 28-70 2.8 vi giuro che ogni tanto faccio una "Via Crucis" da peso ottico portandoli entrambi laugh.gif laugh.gif
massimiliano.corrente
Messaggio: #23
Io sceglierei (come ho scelto per me) il 28-70 ad occhi chiusi laugh.gif
e dirò di più, anche qualitativamente, secondo me, è superiore, sia come costruzione che come resa cool.gif
massicricco
Messaggio: #24
Salve a tutti biggrin.gif ,

grazie.gif a tutti per le vostre risposte e per le foto postate da rromano (a proposito, grazie rromano per i complimenti al mio portfolio su photo.net smile.gif !).
Mi sembra che il 17-55 sia davvero un obiettivo eccezionale, dalla resa fantastica con la D-200 smile.gif !!!
In ogni caso valuto anche l'acquisto del 28-70 (ottica storica, anche se un po' pesante). Vi farò sapere nei prossimi post (allegando anche alcune foto)!!!

Saluti a tutti laugh.gif
margior
Messaggio: #25
Buonaseeeera biggrin.gif

vabbè scusa allora già che ci sei prendi anche il 17-35, guarda è bello bello, molto più bello del 12-24 nelle focali comuni (anche se un po' debole a TA, ma ha un suo senso...).

La spesa...non ci pensare e poi puoi sbarazzarti di orribili cose tipo 18-35 (!!), 18-70 (!), 70-300, 24-120...e qualche ignobile fisso tipo il 24!

biggrin.gif

PS Mi associo ai complimenti di RRomano

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >