FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Sensore D2x, Guardate Che Disastro...
Rispondi Nuova Discussione
piborsal
Messaggio: #26
Il sensore lo hai pulito (sempre che la foto sia stata scattata ad F22) ma come spesso accade dopo queste operazioni un po' di sporco si è depositato sul vetrino smerigliato / gruppo mirino , personalmente ti consiglio di lasciar perdere, al massimo due soffiatine sul vetrino smerigliato.
Francesco Martini
Messaggio: #27
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 27 2006, 04:21 PM)
Operazione sembrerebbe riuscita.
Prima ho fatto 3 passaggi con un vecchio Swab, con quello che costano...per "sgrassare diciamo, e poi ne ho fatto un ultimo con uno nuovo.
Sembra a posto peró con le nuvole non si capisce benissimo.
Continuo peró a vedere due macchiette sul visore, secondo voi dove potrebbero essere? Mi danno un fastidio incredibile.
Ciao Enzo
*


quale macchiette????..a me sembra lindo e pulito.... Piu' bianco..che piu' bianco non si puo'..neppure con candeggio!!!.... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
Messaggio: #28
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 27 2006, 09:15 PM)
quale macchiette????..a me sembra lindo e pulito.... Piu' bianco..che piu' bianco non si puo'..neppure con candeggio!!!.... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco Martini
*



ma dai non le vedi tutte quelle macchie bianche .......a forma di nuvole laugh.gif laugh.gif
e le striature azzurre...... laugh.gif laugh.gif sarà il residuo dell'eclipse smile.gif

Ciao

Gianluca

Messaggio modificato da gdonadio il Mar 27 2006, 09:20 PM
Francesco Martini
Messaggio: #29
QUOTE(gdonadio @ Mar 27 2006, 09:18 PM)
ma dai non le vedi tutte quelle macchie bianche .......a forma di nuvole laugh.gif  laugh.gif
e le striature azzurre...... laugh.gif  laugh.gif sarà il residuo dell'eclipse smile.gif

Ciao

Gianluca
*


biggrin.gif
Francesco
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #30
Quasi, uasi smonto il vetrino e gli do una soffiatina. Non c´é il rischio che quei due granelli di polvere che vedo sul mirino (voi non li vedete nella foto postata) possano muoversi e finire sul sensore?
Il mio terrore era quello di non poter eliminare la cera della famosa pompetta ma sembra essere andata via. Domani se c'é il sole provo a fare uno scatto con il cielo azzurro per accertarmene. Si, lo scatto é stato fatto a f22.
Ciao e grazie:
Enzo
Francesco Martini
Messaggio: #31
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 27 2006, 10:13 PM)
Quasi, uasi smonto il vetrino e gli do una soffiatina. Non c´é il rischio che quei due granelli di polvere che vedo sul mirino (voi non li vedete nella foto postata) possano muoversi e finire sul sensore?
Il mio terrore era quello di non poter eliminare la cera della famosa pompetta ma sembra essere andata via. Domani se c'é il sole provo a fare uno scatto con il cielo azzurro per accertarmene. Si, lo scatto é stato fatto a f22.
Ciao e grazie:
Enzo
*


...sta'..'un' po' a vede'..che a forza di smontarla..ti rimane in mano qualche pezzo di quella D2X.... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
piborsal
Messaggio: #32
fai molta attenzione al vetrino smerigliato, è più fragile del sensore!
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #33
Grazie e ciao.
Gianluca_GE
Messaggio: #34
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 28 2006, 08:49 AM)
...sta'..'un' po' a vede'..che a forza di smontarla..ti rimane in mano qualche pezzo di quella D2X.... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco Martini
*



beh se ti rimane in mano vuol dire che non serve.....magari se lo dici alla nikon che può risparmiare ti regalano una d200 con il banding! laugh.gif laugh.gif

Gianluca

Messaggio modificato da gdonadio il Mar 28 2006, 07:59 PM
rbobo
Messaggio: #35
Non ti allarmare pure io sulla d2x ho inzozzato il sensore :liquido eclipse + sensor swab ed è ritornato tutto perfetto.

Ciao
Rob
ziosampordenone
Messaggio: #36
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 27 2006, 10:13 PM)
Quasi, uasi smonto il vetrino e gli do una soffiatina. Non c´é il rischio che quei due granelli di polvere che vedo sul mirino (voi non li vedete nella foto postata) possano muoversi e finire sul sensore?
Il mio terrore era quello di non poter eliminare la cera della famosa pompetta ma sembra essere andata via. Domani se c'é il sole provo a fare uno scatto con il cielo azzurro per accertarmene. Si, lo scatto é stato fatto a f22.
Ciao e grazie:
Enzo
*


Scusa perchè aspettare il sole, fotografa un foglio bianco (fuorifuoco) in modo che non si veda la ' grana' del foglio e poi controlla se escono ancora residui di polvere.
sergiobutta
Messaggio: #37
Ora ti dò il mio consiglio, frutto di saggezza derivata dall'esperienza : la polvere è un problema solo quando ti rovina le foto. Pertanto, se non la vedi nei risultati, evita di cercarla. Campi più tranquillo.
Francesco Martini
Messaggio: #38
Il buon Sergio mi ha dato lo stimolo per un'altra precisazione....
Chi viene dalla pellicola si ricordera' sempre di tutti i pelucchi, le macchie, le abrasioni e varie curiosita'.... che si vedevano appiccicate nei negativi e ci mandavano letteralmete in "bestia"...quando stampavamo in camera oscura o si proiettavano le dia.....
Pero'..non c'erano "perette" o sensor swab per togliere tutta qualla sporcizia dal negativo...e se anche si provava a pulire una pellicola, si rischiava sempre di far piu' danni che guadagni.....
Morale della favola....non fissiamoci con un bruscolino di polvere sul sensore..al limite..un colpo di timbro colone...e sparisce.... smile.gif
Buone pulizie di primavera... biggrin.gif
Francesco Martini
barbatrukko
Messaggio: #39
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 24 2006, 04:05 PM)
Ieri ho fatto una foto e nel cielo ho visto quell'orrenda macchia scura alla dx. Polvere !!!!
Oggi pulisco il sensore con vari soffi d'aria con una pompetta manuale delle Giotto, tipo quelle dei clisteri per intenderci.
Guardate il risultato, seconda foto. Un vero disastro !!!!
Guardando il sensore ad occhio nudo é pulito come uno specchio ma poi sulla foto....
Non mi spiegpo propio il risultato della 2da foto. Puó essere che la pompetta assieme all'aria sputi dentro anche residui di gomma interna alla stessa?
non me lo spiego, ce l'ho da giugno e non ho mai avuto problemi.
ciao Enzo
*



un mio amico ha scoperto così che la figlia piccola mordicchiava la pompetta.....
quando è andato a "pulire" il sensore ha riempito quest'ultimo di saliva e pezzetti di plastica smile.gif

nel tuo caso può essere sia la pompetta sporca all'interno, ma sia un accumulo di polvere nella macchina che si è alzato dopo il soffio. io prima di soffiare, seguo sempre l'accortezza di fare quanto riportato in varie guide, di passare la parte "appiccicosa" si un post-it sulla zona circostante.... e poi soffio

inoltre per vedere la polvere sul sensore, occorre una luce molto forte e devi inclinare in vari modi la macchina per osservare il sensore (la sua protezione in realtà) fortemente illuminato da una luce incidente a varie angolature...altrimenti il sensore sembra sempre pulito


Messaggio modificato da barbatrukko il Mar 30 2006, 11:41 AM
Francesco Martini
Messaggio: #40
QUOTE(barbatrukko @ Mar 30 2006, 11:39 AM)
un mio amico ha scoperto così che la figlia piccola mordicchiava la pompetta.....
quando è andato a "pulire" il sensore ha riempito quest'ultimo di saliva e pezzetti di plastica smile.gif

*


....a me una pompetta me la mordicchio' il mio cagnolino..... biggrin.gif
ma non la usai piu' per pulire il sensore..la regalai al cane e ne comperai una nuova....!!!!! laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
sergiobutta
Messaggio: #41
" ... di passare la parte "appiccicosa" si un post-it sulla zona circostante.... e poi soffio" .

Onestamente, io avrei timore di passare una parte appiccicosa all'interno di una reflex. Se la colla, invece di pulire, lascia qualche traccia, i danni diventano gravi.

benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #42
Grazie per tutti i vs consigli, comunque il sensore l'ho pulito e ripeto, quel che veramente mi preoccupava erano i residui di cera e non i pelucchi o granelli.
Comunque la cosa piú incredibile é che nonostante avessi inviato una lamentela a Micro Tools e chiedere ora come fare per eliminare la cera, questi non si sono nemmeno degnati di rispondere. Martedi ho rimandato la stessa e-mail, mai ricevuta risposta.
Proprio dei bei personaggi.
Ciao Enzo
Gianluca_GE
Messaggio: #43
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 30 2006, 07:10 PM)
nonostante avessi inviato una lamentela a Micro Tools e chiedere ora come fare per eliminare la cera, questi non si sono nemmeno degnati di rispondere. Martedi ho rimandato la stessa e-mail, mai ricevuta risposta.
Proprio dei bei personaggi.
Ciao Enzo
*



lamentela???

Gianluca
Francesco Martini
Messaggio: #44
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 30 2006, 07:10 PM)
Grazie per tutti i vs consigli, comunque il sensore l'ho pulito e ripeto, quel che veramente mi preoccupava erano i residui di cera e non i pelucchi o granelli.
Comunque la cosa piú incredibile é che nonostante avessi inviato una lamentela a Micro Tools e chiedere ora come fare per eliminare la cera, questi non si sono nemmeno degnati di rispondere. Martedi ho rimandato la stessa e-mail, mai ricevuta risposta.
Proprio dei bei personaggi.
Ciao Enzo
*


...le pompette le devi prendere in farmacia..costano anche meno...e io non ci ho mai trovato residui..cera..e curiosita' varie...... biggrin.gif
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #45
Certo che é una lamentela, comperata da loro. Comunque pensavo, la pompetta, per quanto immacolata, aspira sempre l'aria dall'ambiente circostante e se in sospensione vi sono delle particelle di polvere (e ci sono a meno che non ci troviamo in un ambiente asettico) queste vengono sparate sul sensore. In ogni caso comunque dentro vi si accumulano. Bel dilemma, che fare dunque?
Ciao Enzo
piborsal
Messaggio: #46
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 30 2006, 09:27 PM)
Certo che é una lamentela, comperata da loro. Comunque pensavo, la pompetta, per quanto immacolata, aspira sempre l'aria dall'ambiente circostante e se in sospensione vi sono delle particelle di polvere (e  ci sono a meno che non ci troviamo in un ambiente asettico) queste vengono sparate sul sensore. In ogni caso comunque dentro vi si accumulano. Bel dilemma, che fare dunque?
Ciao Enzo
*



L'unica cosa da fare è imparare a non farci una malattia con sto problema della povere. Fin tanto che il problema è sopportabile bene, basta usare la funzione dust off od al massimo un colpetto di timbro e clone, quando la cosa è eccessiva si procede alla pulizia come ampiamente descritto. E' un peccato passare il tempo a scattare fotografie al cielo ad f22 per trovare imperfezioni, mentre ci rodiamo il fegato per due puntini avremmo potuto scattare 100 immagini dove questi non erano nemmeno visibili....


meditate gente meditate...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
blink.gif

buon giorno a tutti.

Leggevo questo 3d e mi son detto:
"...da quando ho la D2X ho pulito il sensore SOLO una volta e non ricordo neanche più quando l'ho fatto. Vuoi vedere che, leggendo voi, a quest'ora, se lo controllo, ci trovo interi mucchi di spazzatura?..."

ho impugnato la mia fedele bestia, sono uscito in strada, ho inquadrato un cielo plumbeo fatto apposta per questo controllino, ho impostato f22, e ho scattato...

ecco cosa si vede:

user posted image

ho guardati gli exif, è il 16539° scatto fatto da quando la uso.
biggrin.gif


sergio
Francesco Martini
Messaggio: #48
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 31 2006, 07:35 AM)
blink.gif

buon giorno a tutti.

Leggevo questo 3d e mi son detto:
"...da quando ho la D2X ho pulito il sensore SOLO una volta e non ricordo neanche più quando l'ho fatto. Vuoi vedere che, leggendo voi, a quest'ora, se lo controllo, ci trovo interi mucchi di spazzatura?..."

ho impugnato la mia fedele bestia, sono uscito in strada, ho inquadrato un cielo plumbeo fatto apposta per questo controllino, ho impostato f22, e ho scattato...

ecco cosa si vede:

user posted image
ho guardati gli exif, è il 16539° scatto fatto da quando la uso.
biggrin.gif
sergio
*


...ma hai guardato bene???..tanto pulito a me non sembra.... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
Messaggio: #49
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 30 2006, 09:27 PM)
Certo che é una lamentela, comperata da loro. Comunque pensavo, la pompetta, per quanto immacolata, aspira sempre l'aria dall'ambiente circostante e se in sospensione vi sono delle particelle di polvere (e  ci sono a meno che non ci troviamo in un ambiente asettico) queste vengono sparate sul sensore. In ogni caso comunque dentro vi si accumulano. Bel dilemma, che fare dunque?
Ciao Enzo
*



beh guarda il messaggio 19 di questo forum..forse puo' esserti utile
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 31 2006, 08:18 AM)
...ma hai guardato bene???..tanto pulito a me non sembra.... laugh.gif  laugh.gif

quelli sono i moscerini dell'uva del Morellino che ti girano intorno biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

sergio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >