FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Scatto Lento Nella Risposta
D70 e qualche noia
Rispondi Nuova Discussione
gongolo
Messaggio: #1
Ieri sono andato a fare una sessione sportiva, non che c'entri poi la tipologia fotografica in sè, comunque ai primi scatti, arrivando a fine corsa del pulsante di scatto, notavo che questo avveniva con parecchio ritardo rispetto al comando dato, diciamo qualcosa intorno al secondo, perdendo ovviamente l'azione degna di nota...

Dopo un pò tutto è rientrato nella norma, ma non è la prima volta che mi capita, sicuramente la seconda. Non ricordo se mi era capitato già prima del viaggio in Iraq...

Lavoravo in AF-C, scatto continuo, 70/200 sempre questi dati possano tornare utili. Dovrei partire a breve per Londra e non credo riesca a spedirla in assistenza per tempo e riaverla, è capitato anche ad altri questa lentezza iniziale nella risposta dello scatto? Da cosa potrebbe dipendere?

Francesco
Francesco Martini
Messaggio: #2
...Forse dico una fesseria...ma la macchina scatta solo se il soggetto e' perfettamente a fuoco..e lavorando il Autofocus continuo...aspettava a scattare quando il soggetto era a perfettamente a fuoco...Prova in AF singolo...se ti da' il solito problema.......
Ciao e bune foto
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Feb 12 2006, 11:36 AM
margior
Messaggio: #3
Non credo che tu, Francesco, dica una fesseria, anzi!
Aggiungo (e magari la fesseria la dico io) che se l'autofocus è impostato in AF-C, con D70 conviene impostare anche il modo area AF su Dinamica e non su Singola.
gongolo
Messaggio: #4
Scusate... ho scritto male, è su Dinamica ovivamente, quando faccio sposrt è sempre impostata così...

Trovo strano lo stesso che abbia avuto un incipit di impasse per poi sbloccarsi da sola senza che io cambiassi i parametri...

Per la messa a fuoco non sono d'accordo: "Nella messa a fuoco manuale, come in quella AF-C, l'otturatore è libero di scattare a prescindere dallo stato di messa a fuoco del soggetto nel caso si voglia, ad esempio, ottenere immagini volutamente sfocate per fini creativi."

Credo che chi fa sport possa confermare che proprio in AF-C si buttano tante foto perchè mosse, se non scattasse perchè il soggetto non è a fuoco, porterei a casa solo fotografie perfettamente nitide...

Francesco
havana59
Messaggio: #5
Signori, vi prego, non arrovellatevi con nessuna congettura! La spiegazione è semplice: come sappiamo ogni nostra macchina, si adatta col tempo al soggetto che la possiede; ora, trattandosi della macchina di Francesco che è essenzialmente e strutturalmente un Bradipo, cosa vi aspettate che faccia la sua d70?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

ciao,
nessie
Messaggio: #6
Mi dispiace ma il problema non è quello visto che la D70 in AF-C scatta anche se il soggetto non è a fuoco
gongolo
Messaggio: #7
Dov'è il tasto "ignora utente" così banno quel simpaticone di Roberto da discussioni serie come questa?!?!

biggrin.gif

Francesco

p.s. cmq Bisio che doppiava il Bradipo in L'Era Glaciale era mitico, così come il personaggio stesso... tiè, pija e porta a casa
margior
Messaggio: #8
hmmm.gif Sull'AF-C effettivamente la priorità è allo scatto!

Mi hai incuriosito...
Ho fatto alcune prove veloci in RAW + JPEG: c'è qualche ritardo su sequenze veloci, ma è...il buffer al lavoro.
Devo dire che quasi quasi la macchina è più gestibile su scatto singolo, che su scatto continuo, se non servono le sequenze di tre fotogrammi/sec! Infatti mentalmente ci si fa un'idea di quanto...si sta saturando il buffer!

Insomma, povera D70, arranca un poco, ma va!
gongolo
Messaggio: #9
Ovviamente scatto semnpre in RAW e per quanto riguarda la raffica di 3 fotogrammi, nessun problema, non dovrebbe dipendere da quello perchè non la uso mai, sono del credo "one shot". Ovviamente in casi limite potrei poterne avere bisogno, ma il problema c'era senza che io abbia abusato del buffer...

Francesco
Luigi Gasia
Messaggio: #10
Lo stesso problema l'ho avuto un po' di tempo fà sulla mia D 100. Il difetto lo riscontravo solo quando scattavo foto di sport (o con soggetti in movimento continuo) e con i vari parametri che avete descritto in precedenza, Alla fine l'ho spedita alla LTR che dopo averla controllata mi ha sostituito il gruppo magneti scatto. Non se a te potrebbe essere lo stesso difetto ma a me capitava frequentemente quello che tu hai descritto in apertura del 3d
Saluti Luigi
gongolo
Messaggio: #11
Ti ringrazio Luigi, se dovesse continuare la cosa, prenderò provvedimenti.

Nel frattempo qualcuno mi ha fatto notare che avevo NR attivo su pose lunghe, non so se possa inficiare, nella mia mente penso allo scatto sportivo così lontanamente dall epose lunghe, ma per ora l'ho disattivato, domani la testo sul campo e vedremo la reazione...

Francesco
meialex1
Messaggio: #12
QUOTE(gongolo @ Feb 12 2006, 01:11 PM)
Ti ringrazio Luigi, se dovesse continuare la cosa, prenderò provvedimenti.

Nel frattempo qualcuno mi ha fatto notare che avevo NR attivo su pose lunghe,
Francesco
*



Secondo me no, ma prima di preoccuparmi penso che ciò che dica francesco nn sia totalmente sbagliato.
Se la macchina nn mette a fuoco il soggetto nn scatta, anche se imposti la messa a fuoco su continuo.
Il fatto che, come dici tu, molte foto sportive sono fuori fuoco dipende dal soggetto che si è spostato leggermente dal punto di messa a fuoco e dato l apertura di diaframma (di solito) molto aperta, viene la foto sfuocata.
Considera anche una cosa, nella foto sportiva di tanto in tanto tocca il pulsante di scatto per nn fare entrare la macchina in continui Standby.
Forse è proprio questo che a te è successo, c'è stata la perdita di tempo (circa un sec.) del riavvio della macchina.
Alessandro
margior
Messaggio: #13
Ma, guarda, anche io pensavo così su AF-C, e invece il manuale della D70 a p. 64 ci smentisce spiegando che in AF-C c'è priorità allo scatto e l'otturatore è libero di scattare "a prescindere dalla corretta messa a fuoco"... hmmm.gif

Ho fatto alcune prove, la mia macchina scatta in AF-C senza ritardi tranne quando il buffer è impegnato, e come ho già detto si comporta quasi meglio in scatto singolo proprio perché si riesce a...gestire meglio il buffer senza "sparare raffiche indesiderate"...che poi bloccano.

Può darsi che gongolo abbia qualche problema...
meialex1
Messaggio: #14
QUOTE(margior @ Feb 12 2006, 06:55 PM)
Ma, guarda, anche io pensavo così su AF-C, e invece il manuale della D70 a p. 64 ci smentisce spiegando che in AF-C c'è priorità allo scatto e l'otturatore è libero di scattare "a prescindere dalla corretta messa a fuoco"... hmmm.gif


*



Si ma se tu leggi bene il post di gongolo lui dice che il problema gli si presenta quando comincia a scattare...
Quello che dici è giusto, ma se tu setti la macchina in af-c inquadri e scatti, la macchina comincia a scattare solo dopo che all inizio a fatta una sua prima messa a fuoco.
Non ho la 70 ho la d100 e la d200 e ambedue se il fuoco all inzio nn c'è nn scattano.
cominciano a scattare solo dopo che hanno messo a fuoco poi via a raffica.

Alessandro
margior
Messaggio: #15
Ma, guarda, capisco quello che vuoi dire...ho sempre ragionato così anche io e trovo ambiguo anche il manuale,...ma ora se prendo la mia D70, in AF-C e la punto...al soffitto bianco di una sala in penombra, posso sentire l'autofocus di un 28-70 che parte nella sua corsa avanti e indietro senza agganciare nulla...ma la macchina scatta tranquilla ben prima che questa corsa...anche inizi!
Quindi... hmmm.gif
Simone Cesana
Messaggio: #16
con la d70 in af-c la macchina può scattare anche se non c'è la messa a fuoco...
praticamente si può premere subito il pulsante di scatto senza avere fatto nessuna messa a fuoco...
ciao
simone cesana
buzz
Staff
Messaggio: #17
Io sono sempre favorevole alla "prova scientifica"
Più volte mi sono capitati dei problemi durante il lavoro e come ovvio, preso dal panico, non ho ragionato con la dovuta lucidità.
Occorre l'incidente probatorio, ovvero portare la fotocamera nelle stesse condizioni di quando difettava e a mente lucida capire se si è sbagliato qualcosa. Il NR non dovrebbe intervenbire nelle pose brevi, così come il buffer dovrebbe sopportare una certa frequenza. Ma dobbiamo fare i conti con la card. Se in quel momento si è verificatop un conflitto di indirizzi sulla card (ipotesi remota ma possibile) ecco che si ha un rallentamento. Carica della batteria, frammentazione della card, velocità di scatto e mille altri fattori possono contribuire. Anche la compressione del RAW potrebbe essere responsabile. L'AF è l'ultima cosa a cui darei la colpa, in quanto come detto precedentemente, n AFC si da la proprità allo scatto, quaklsiasi sia l'impostazione su primo piano o su area dinamica.
Quindi niente allarmi, pazienza e sangue freddo.
Speriamo in bene.
meialex1
Messaggio: #18
QUOTE(margior @ Feb 12 2006, 08:18 PM)
Ma, guarda, capisco quello che vuoi dire...ho sempre ragionato così anche io e trovo ambiguo anche il manuale,...ma ora se prendo la mia D70, in AF-C e la punto...al soffitto bianco di una sala in penombra, posso sentire l'autofocus di un 28-70 che parte nella sua corsa avanti e indietro senza agganciare nulla...ma la macchina scatta tranquilla ben prima che questa corsa...anche inizi!
Quindi... hmmm.gif
*



LA d100 si comporta così, la d200 fintanto nno ha messo a fuoco "nada" nn scatta!!
meialex1
Messaggio: #19
QUOTE(meialex1 @ Feb 12 2006, 09:04 PM)
LA d100 si comporta così, la d200 fintanto nno ha messo a fuoco "nada" nn scatta!!
*



Per certezza ho fatto immediatamente una prova.
Temdo a precisare ho solo spostato la levetta da sf-s ad af-c. nn ho toccato nient altro.
Sono due giorni che ce l ho e ancora devo studiare molto, ripeto quel che ho detto in un altra discussione, ci sono due miliardi di parametri in più rispetto alla d100 e prima di metterla in campo seriamente voglio studiarla bene wink.gif

margior
Messaggio: #20
Guarda, la D200 non ce l'ho ma ho già il manuale in inglese PDF cerotto.gif

Allora, di default, il suo AF-C si comporta come quello di D70, priorità allo scatto. Ma nelle Custom Setting (Impostazioni Personalizzate), la prima (a1) ti permette di scegliere: se dare priorità allo scatto o al fuoco.

meialex1
Messaggio: #21
QUOTE(margior @ Feb 12 2006, 09:59 PM)
Guarda, la D200 non ce l'ho ma ho già il manuale in inglese PDF  cerotto.gif

Allora, di default, il suo AF-C si comporta come quello di D70, priorità allo scatto. Ma nelle Custom Setting (Impostazioni Personalizzate), la prima (a1) ti permette di scegliere: se dare priorità allo scatto o al fuoco.
*



Una pagina in meno che devo leggere grazie.gif

Per ora sto dando la priorità sul settaggio "ottimizzazione colre", anche se io scatto al 90% in Raw-Nef e le foto le rimetto tutte a posto in pp., ma raramente sulle foto sportive mi richiedono il Jpeg, per motivi di consegna immediata di foto via internet e allora deve essere pronto anche lì.

meialex1
Messaggio: #22
QUOTE(meialex1 @ Feb 12 2006, 10:15 PM)
Una pagina in meno che devo leggere grazie.gif

Per ora sto dando la priorità sul settaggio "ottimizzazione colre", anche se io scatto al 90% in Raw-Nef e le foto le rimetto tutte a posto in pp., ma raramente sulle foto sportive mi richiedono il Jpeg, per motivi di consegna immediata di foto via internet e allora deve essere pronto anche lì.
*




Dimenticavo nn è a1 è a2, sei perdonato!!! biggrin.gif
meialex1
Messaggio: #23
Preciso

a1 per autofocus c.
a2 per autofocu s.

Prima che si crei confusione.
gongolo
Messaggio: #24
Grazie delle risposte e di chi ha provato ad immedesimarsi nel problema.

Oggi pomeriggio ho test sul campo, speriamo faccia il suo dovere, se il problema dovesse ripresentarsi, salvo altre soluzioni e conisgli ancora non ricevuti, mi toccherà l'assistenza.

Francesco
Geipeg
Messaggio: #25
QUOTE(gongolo @ Feb 13 2006, 10:03 AM)
Grazie delle risposte e di chi ha provato ad immedesimarsi nel problema.

Oggi pomeriggio ho test sul campo, speriamo faccia il suo dovere, se il problema dovesse ripresentarsi, salvo altre soluzioni e conisgli ancora non ricevuti, mi toccherà l'assistenza.

Francesco
*



Per le raffiche il Noise Reduction deve essere disattivato, anche se in teoria l'NR entra in funzione solo su pose lunghe in realtà rallenta la prontezza allo scatto della macchina.
Provare per credere.
I riflessi della D70 con l'NR spento sono udibilmente e praticamente migliori!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >