Ciao Igor,
visto che li hai ancora tutti e due, mi faresti il piacere di scattare una foto a tutta apertura sia con il 24-70 che con il 28-70 ad una pagina di un libro come quella postata?
Sono curioso di vedere le differenze!!
Grazie e ciao
Seve
visto che li hai ancora tutti e due, mi faresti il piacere di scattare una foto a tutta apertura sia con il 24-70 che con il 28-70 ad una pagina di un libro come quella postata?
Sono curioso di vedere le differenze!!
Grazie e ciao
Seve
Scusami ma non ho voglia né tempo... e anche volendo il 28-70 ce l'ha mia moglie che in questo momento si trova in un'altra città.
Non pensare che me la voglia tirare, ma devi capire che per me l'argomento è già chiuso e soprattutto risolto da tempo.
E' stato sviscerato da tutte le angolazioni da esperti Nital e puoi trovare tutte le conclusioni su thread sopracitato.
Riaprirlo qua sarebbe solo una duplicazione inutile che no penso porterebbe nessun valore aggiunto.
Però, visto che ce li ho già perché li scattai a suo tempo, posso farti vedere la differenza fra due crop fatti uno con il 28-70 e l'altro con il 18-70, massima apertura.
Non chiedermi di più però eh

Queste sono scattate con 18-70


Queste sono scattate con 28-70


Messaggio modificato da IgorDR il May 25 2017, 11:39 AM
Ciao Igor,
non prendere tutto sul personale si sta chiacchierando!!!
Pensavo che li avessi ancora tutti e due e volevo vedere la differenza a 2.8!!
Il confronto con il 18-70 non ha alcun senso, aperture diverse, obiettivi uno nato per il DX e l'altro per FX, etc.
Possibile che ci si deve scaldare per nulla, i forum sono nati per avere dei confronti, ti ho chiesto un favore non puoi farlo pazienza!!
Ciao
Seve
P.S.
Qualcuno che ha il 24-70 può gentilmente farmi una foto tipo quella postata da Igor di una pagina di un libro con scritte nere a tutta apertura a 28 35 70 e una a 3.5?
Grazie ciao
Seve
non prendere tutto sul personale si sta chiacchierando!!!
Pensavo che li avessi ancora tutti e due e volevo vedere la differenza a 2.8!!
Il confronto con il 18-70 non ha alcun senso, aperture diverse, obiettivi uno nato per il DX e l'altro per FX, etc.
Possibile che ci si deve scaldare per nulla, i forum sono nati per avere dei confronti, ti ho chiesto un favore non puoi farlo pazienza!!
Ciao
Seve
P.S.
Qualcuno che ha il 24-70 può gentilmente farmi una foto tipo quella postata da Igor di una pagina di un libro con scritte nere a tutta apertura a 28 35 70 e una a 3.5?
Grazie ciao
Seve
Te la posso fare io ma non prima di domenica mattina, se non arriva qualcuno prima

Grazie Maurizio,
non ho fretta era una curiosità!!
Ciao
Seve
non ho fretta era una curiosità!!
Ciao
Seve

Grazie Maurizio,
non ho fretta era una curiosità!!
Ciao
Seve
non ho fretta era una curiosità!!
Ciao
Seve
Eccomi con la prova, non guardare l'ambientazione ma al volo contro un muro
come richiesto una serie con l'ottica richiesta e a...
se ti serve altre prove sono qua.
24/70mm F2.8
28mmf2.8
35mmf2.8
70mmf2.8
28mmf3.5
35mmf3.5
70mmf3.5
Ciao Maurizio,
grazie mille davvero gentile!!
Ora voglio provare a fare la stessa prova con il 28-70 e poi la posto vediamo la differenza!!
A quanti cm eri dal muro?
Ciao
Seve
grazie mille davvero gentile!!
Ora voglio provare a fare la stessa prova con il 28-70 e poi la posto vediamo la differenza!!
A quanti cm eri dal muro?
Ciao
Seve
Bene le prove sul campo sono sempre bene accette,
ero alla minima distanza di maf, 38/40cm
ero alla minima distanza di maf, 38/40cm


Allego prove fatte con il 28-70 2.8, non commento, ditemi cosa ne pensate:
28mm f2.8
35mm f2.8
70mm f2.8
28mm f3.5
35mm f3.5
70mm f3.5
Grazie, ciao
Seve
Messaggio modificato da SeveII il May 30 2017, 09:23 AM
28mm f2.8
35mm f2.8
70mm f2.8
28mm f3.5
35mm f3.5
70mm f3.5
Grazie, ciao
Seve
Messaggio modificato da SeveII il May 30 2017, 09:23 AM
Anteprima(e) allegate
A me sembra un pelo più morbido specie a 2.8, si riprende bene a diaframmi più chiusi,
dipende anche da che corpo Nikon è... perchè andrebbe provato con lo stesso corpo, così hai la comparazione più corretta.
dipende anche da che corpo Nikon è... perchè andrebbe provato con lo stesso corpo, così hai la comparazione più corretta.
Lo uso su D700, ma a parte la prova fatta con macchine diversi posti diversi etc. io non vedo le righe blu!!
Quelle mai viste, si scusa mi sono dimenticato di scriverlo

Ciao Maurizio,
il confronto mi interessava perché Igor sostiene che il 28-70 2.8 soffre di "Blue-fringing"( le linee nere divenivano talvolta blu nel contorno esterno) mentre il 24-70 2.8 no.
Dalle prove effettuate da me non rilievo nulla di differenza tra il mio ed il tuo.
Non volevo mettere in discussione se era migliore il vecchio o il nuovo, sono due ottimi zoom con alcune caratteristiche diverse!!
Quello che mi interessava capire è se esisteva davvero questo problema o potrebbe essere specifico di alcuni pezzi o magari si verifica con ambientazioni in luci particolari visto che lo utilizzava per still life!!
Boh.
Grazie, ciao
Seve
il confronto mi interessava perché Igor sostiene che il 28-70 2.8 soffre di "Blue-fringing"( le linee nere divenivano talvolta blu nel contorno esterno) mentre il 24-70 2.8 no.
Dalle prove effettuate da me non rilievo nulla di differenza tra il mio ed il tuo.
Non volevo mettere in discussione se era migliore il vecchio o il nuovo, sono due ottimi zoom con alcune caratteristiche diverse!!
Quello che mi interessava capire è se esisteva davvero questo problema o potrebbe essere specifico di alcuni pezzi o magari si verifica con ambientazioni in luci particolari visto che lo utilizzava per still life!!
Boh.
Grazie, ciao
Seve
Si si ho capito, ma ti posso dire che la prima reflex che avevo acquistato era una D700 nuova e la prima dal passaggio da anal. a dig.
dopo qualche mese avevo preso un 28/70mm nuovo e sono andato in Francia a fare il giro dei castelli,
non ho mai trovato anomalie ed è sempre stat un'ottica stupenda a parte il peso, l'ho sostituito dopo un'anno con il 24/70mm che uso tutt'oggi
è anche vero che non ho mai scattato su una pagina di giornale o libro ma non ho mai notato stranezze,
ma non saprei cosa dirti mi sembra però strano, perchè ne parlano tutti bene e costava anche un tonfo.
dopo qualche mese avevo preso un 28/70mm nuovo e sono andato in Francia a fare il giro dei castelli,
non ho mai trovato anomalie ed è sempre stat un'ottica stupenda a parte il peso, l'ho sostituito dopo un'anno con il 24/70mm che uso tutt'oggi
è anche vero che non ho mai scattato su una pagina di giornale o libro ma non ho mai notato stranezze,
ma non saprei cosa dirti mi sembra però strano, perchè ne parlano tutti bene e costava anche un tonfo.


Sabato, mentre scattavo delle foto durante il saggio di ginnastica di mia figlia, l'AF del mio 28-70 mi ha abbandonato. Oggi l'ho portato in assistenza: bisogna sostituire il motore!! la spesa ammonta a 550 euro. :-(
Sabato, mentre scattavo delle foto durante il saggio di ginnastica di mia figlia, l'AF del mio 28-70 mi ha abbandonato. Oggi l'ho portato in assistenza: bisogna sostituire il motore!! la spesa ammonta a 550 euro. :-(
Max, purtroppo la serie AF-S (17-35, 28-70, 80-200) aveva questo "problema" che si manifestava e si manifesta in un numero significativo di esemplari.
A suo tempo acquistai il 28-70 che si "piantò" dopo solo un mese durante il mio viaggio in Bretagna e Normandia.
Fortunatamente la serietà del venditore mi consentì il cambio con il 24-70 uscito nel frattempo.
Per questo motivo sconsiglio gli acquisti di queste ottiche anche se le stesse hanno una cromia gradevole "old style", una miglior apertura delle ombre (oggi ricavabile facilmente in PP) a fronte di una resa ai bordi non sempre entusiasmante, una resistenza al controluce non sempre adeguata e un AF che, nella migliore delle ipotesi, presenta dei "fischi" dopo un periodo di inattività e, nella peggiore, ti lascia a piedi come nel tuo caso.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Jun 12 2017, 09:23 PM
Sabato, mentre scattavo delle foto durante il saggio di ginnastica di mia figlia, l'AF del mio 28-70 mi ha abbandonato. Oggi l'ho portato in assistenza: bisogna sostituire il motore!! la spesa ammonta a 550 euro. :-(
Mi è successo anche a me quando lo avevo faceva rumore perchè poco usato poi tutto di un tratto a spesso di funzionare motore ko,
l'ho lasciato stare per un paio di mesi, poi durante una vacanza in Francia l'ho riusato e tra un fischio e l'altro
a ricominciato a funzionare sempre meglio, l'ho venduto e andava benissimo... questa la mia esperienza
Mi è successo anche a me quando lo avevo faceva rumore perchè poco usato poi tutto di un tratto a spesso di funzionare motore ko,
l'ho lasciato stare per un paio di mesi, poi durante una vacanza in Francia l'ho riusato e tra un fischio e l'altro
a ricominciato a funzionare sempre meglio, l'ho venduto e andava benissimo... questa la mia esperienza
l'ho lasciato stare per un paio di mesi, poi durante una vacanza in Francia l'ho riusato e tra un fischio e l'altro
a ricominciato a funzionare sempre meglio, l'ho venduto e andava benissimo... questa la mia esperienza
Il mio non fischiava, ma da un anno a questa parte aveva cominciato ad avvisare, ogni tanto l'af non andava, dovevo focheggiare a mano per farlo ripartire. L'ottica è in condizioni perfette, senza segni d'uso o altro, quindi piuttosto che buttarla e spendere sui 1000 euro per un 24-70 usato, ho deciso di farlo riparare visto che mi ci trovo bene. Lo avevo preso usato circa 10 anni fa. Con il motore nuovo conto di farci almeno altri 10 anni :-)
Messaggio modificato da maxbunny il Jun 13 2017, 09:09 AM
Hai fatto bene è una buona lente

ho il 28-70 così come il 17-35 (il buon 80-200 Af-s è stato sostituito col 70-200) dai tempi della D100. Tutt'ora lo uso con la D800 e nonostante ero allettato dal 24-70 non l'ho mai cambiato prorio per la sua resa old-style, i colori, i passaggi tonali, ecc.. Personalmente non lo cambierei col 24-70, ma ognuno fa la scelta che meglio ritiene opportuna per il proprio modo di fotografare.