Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
canadesevolante61
Ciao a tutti, girovagando per l'usato alla ricerca di un obiettivo Nikon per la mia D800 mi sono imbattuto allo stesso prezzo in due possibilit�, 24-70 AF-S G ED consigliatissimo da molti e 28-70 AFS f2,8 D ED di cui non conosco nulla. Al di l� del rapporto 24/28 dal punto di vista qualitativo sono da ritenersi entrambi molto validi? Il non avere lo stabilizzatore sulla D800 sarebbe molto rilevante?
Grazie a tutti
astellando
QUOTE(canadesevolante61 @ Mar 6 2017, 03:12 PM) *
Ciao a tutti, girovagando per l'usato alla ricerca di un obiettivo Nikon per la mia D800 mi sono imbattuto allo stesso prezzo in due possibilit�, 24-70 AF-S G ED consigliatissimo da molti e 28-70 AFS f2,8 D ED di cui non conosco nulla. Al di l� del rapporto 24/28 dal punto di vista qualitativo sono da ritenersi entrambi molto validi? Il non avere lo stabilizzatore sulla D800 sarebbe molto rilevante?
Grazie a tutti


Sempre il solito bischero ti fa notare che forse il 24-70 che hai trovato allo stesso prezzo del (desideratissimo da me) 28-70 � la versione non stabilizzata poich� la versione stabilizzata � uscita da non molto e io sull'usato ne ho visto meno di pochissimi e a prezzi ben pi� alti del 28-70 usato quindi ho hai trovato un 28-70 troppo troppo caro o un 24-70 troppo troppo economico; ma con pochi timori di essere smentito credo che ti abbiano offerto la versione non stabilizzata e ti consiglio di sincerartene.
Togliamo quindi un punto a favore del 24-70, per quanto riguarda il confronto tra gli altri due ci sono tantissimi 3d e articoli a parte i 4mm di differenza quello che a me � balzato agli occhi quando mi sono informato sui due � che il 28-70 ha una resa pi� old style per colori contrasto ecc. l'altro � pi� contrastato e saturo nei colori come tutte le lenti pi� nuove e dotate di lenti con i nanetti sono cmq due lenti eccellenti e per la scelta dipende molto dai gusti a me personalmente piacerebbe il 28-70 ma per il momento per vari motivi mi accontento del 24-120.

Ciao Andrea

lupaccio58
Avuti entrambi in contemporanea e, almeno per i miei gusti, la differenza � drammatica. Il 28-70 ha delle nuances di colore che il pi� moderno 24-70 semplicemente si sogna, costruzione robustissima in metallo e vetro, risoluzione altissima ma mai fastidiosa. Ha purtroppo il solito problema del motore af suicida, questo s�, � innegabile, ma resta una delle migliori lenti mai progettate da nikon.
Naturalmente mi sono tenuto proprio il 28-70 guru.gif
astellando
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 6 2017, 04:06 PM) *
Avuti entrambi in contemporanea e, almeno per i miei gusti, la differenza � drammatica. Il 28-70 ha delle nuances di colore che il pi� moderno 24-70 semplicemente si sogna, costruzione robustissima in metallo e vetro, risoluzione altissima ma mai fastidiosa. Ha purtroppo il solito problema del motore af suicida, questo s�, � innegabile, ma resta una delle migliori lenti mai progettate da nikon.
Naturalmente mi sono tenuto proprio il 28-70 guru.gif


E' una lente che cerco da tanto tempo anche per fare il paio con il fratellone 80-200 che invece posseggo ma proprio questa sua tendenza al suicidio mi ha frenato ogni volta che ho trovato l'occasione giusta, ma anch'io sbavo ogni volta che vedo foto fatte con questa lente.

Ciao Andrea
Maurizio Rossi
Ciao, li ho avuti entrambi prima 28/70 e poi successivamente 24/70, che dire ho venduto il primo per fare spazio al secondo,
ma ci ho guadagnato solo nel peso, per il resto non ha niente da invidiare rispetto al primo,
l'incarnato ecc. che ha il primo il secondo se lo sogna, comunque la tecnologia va avanti, il peso diminuisce e l'et� avanza ho preferito il 24/70
sul 28/70 invidio oltre quello che ho detto la robustezza e la costruzione veramente ben fatta.
canadesevolante61
Per�, basta darvi un argomento.....siete peggio della treccani....dunque, il 28-70 che avrei trovato 2.8D AF-S mi verrebbe offerto a 740 euro compreso di paraluce.Non sono pochi ma da quello che avete scritto forse vale la pena. Avete una cultura fotografica spaventosa! Mi fa enormemente piacere parlare con voi. Che faccio? Grazie per i consigli!!!!
astellando
Il prezzo pi� o meno � giusto, io ti consiglio di leggere l'articolo che ti ho linkato e soprattutto di fare un giro nei club delle rispettive ottiche (io ho praticamente visto tutte le foto postate nei due club e un'idea ce l'ho) ma solo tu puoi prendere la decisione finale.

Ciao Andrea
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 6 2017, 04:06 PM) *
....risoluzione altissima ma mai fastidiosa.


Non ho mai avuto la fortuna di provare un obiettivo che ha una risoluzione fastidiosa, ho invece visto molte foto con un livello di sharpening molto fastidioso, ma l'obiettivo non ne ha colpa.

canadesevolante61
QUOTE(astellando @ Mar 6 2017, 03:55 PM) *
Sempre il solito bischero ti fa notare che forse il 24-70 che hai trovato allo stesso prezzo del (desideratissimo da me) 28-70 � la versione non stabilizzata poich� la versione stabilizzata � uscita da non molto e io sull'usato ne ho visto meno di pochissimi e a prezzi ben pi� alti del 28-70 usato quindi ho hai trovato un 28-70 troppo troppo caro o un 24-70 troppo troppo economico; ma con pochi timori di essere smentito credo che ti abbiano offerto la versione non stabilizzata e ti consiglio di sincerartene.
Togliamo quindi un punto a favore del 24-70, per quanto riguarda il confronto tra gli altri due ci sono tantissimi 3d e articoli a parte i 4mm di differenza quello che a me � balzato agli occhi quando mi sono informato sui due � che il 28-70 ha una resa pi� old style per colori contrasto ecc. l'altro � pi� contrastato e saturo nei colori come tutte le lenti pi� nuove e dotate di lenti con i nanetti sono cmq due lenti eccellenti e per la scelta dipende molto dai gusti a me personalmente piacerebbe il 28-70 ma per il momento per vari motivi mi accontento del 24-120.

Ciao Andrea

Non conoscevo il sito che mi hai consigliato, � veramente fantastico , ne ho approfittato per approfondire alcuni argomenti riguardo ad obiettivi e macchina. Grazie!
Il solito bischero
testarossa
possiedo questo bellissimo 28-70 e lo uso sempre e non ho mai pensato di cambiarlo per il 24-70 per un motivo solo: li posso usare anche per i vecchi corpi a pellicola che possiedo cio� il F90X e F100 per la ghiera dei diaframmi che il 24-70 non ha.
l'avevo comprato usato ed era immacolato in una fiera fotografica a Castel San Giovanni anni fa e sono sempre rimasto contento per l'acquisto ed era sempre perennemente montato alla D2x e adesso comincera sempre montato sulla D4S.
avevo gia sfiorato il pensiero di cambiarlo e ci ho rinunciato, per la mancanza della ghiera dei diaframmi.
non avevo neanche provato a fotografare il 24-70 e quindi sono di parte per i consigli e/o di confronto tra i due obiettivi.

Claudio
canadesevolante61
QUOTE(testarossa @ Mar 7 2017, 12:38 AM) *
possiedo questo bellissimo 28-70 e lo uso sempre e non ho mai pensato di cambiarlo per il 24-70 per un motivo solo: li posso usare anche per i vecchi corpi a pellicola che possiedo cio� il F90X e F100 per la ghiera dei diaframmi che il 24-70 non ha.
l'avevo comprato usato ed era immacolato in una fiera fotografica a Castel San Giovanni anni fa e sono sempre rimasto contento per l'acquisto ed era sempre perennemente montato alla D2x e adesso comincera sempre montato sulla D4S.
avevo gia sfiorato il pensiero di cambiarlo e ci ho rinunciato, per la mancanza della ghiera dei diaframmi.
non avevo neanche provato a fotografare il 24-70 e quindi sono di parte per i consigli e/o di confronto tra i due obiettivi.

Claudio

Grazie per i consigli, se ho qualche dubbio � per il fatto di doverlo montare sulla D800, il negoziante che me l'ha venduta mi ha detto che sarebbe meglio un vr.. (micromosso) in pratica per� i primi scatti con l'80 200 stando un po' attento non mi hanno dato difficolt�.
Pierangelo Bettoni
ciao, se puo' esserti d'aiuto, io ho avuto il primo 28/70 su d200 ed era magico, colori unici. Poi l'ho cambiato per il 24/70 V1, piu' contrasto piu' definizione e colori piu' freddini. dopo un paio di anni volevo riprodurre la stessa magia in FF su d4 e me lo sono ricomprato scambiandolo con un altro 28/70 ma non ha funzionato la resa non era piu' quella.
ora ho rivenduto il 28/70 e sto cercando un' occasione di un 24/70 non Vr. In sostanza, se vuoi conoscere il comportamento di un obiettivo col tuo modo di fotografare, non c'� storia, ahim� devi averlo. Il Vr va bene al chiuso con tempi bassissimi. ma per un 24/70 lo trovo quasi inutile con una macchina che scatta a 3200 iso senza problemi.
canadesevolante61
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Mar 7 2017, 11:17 AM) *
ciao, se puo' esserti d'aiuto, io ho avuto il primo 28/70 su d200 ed era magico, colori unici. Poi l'ho cambiato per il 24/70 V1, piu' contrasto piu' definizione e colori piu' freddini. dopo un paio di anni volevo riprodurre la stessa magia in FF su d4 e me lo sono ricomprato scambiandolo con un altro 28/70 ma non ha funzionato la resa non era piu' quella.
ora ho rivenduto il 28/70 e sto cercando un' occasione di un 24/70 non Vr. In sostanza, se vuoi conoscere il comportamento di un obiettivo col tuo modo di fotografare, non c'� storia, ahim� devi averlo. Il Vr va bene al chiuso con tempi bassissimi. ma per un 24/70 lo trovo quasi inutile con una macchina che scatta a 3200 iso senza problemi.

Grazie per il contributo.
Cesare44
QUOTE(canadesevolante61 @ Mar 7 2017, 12:24 PM) *
Grazie per il contributo.

avuti entrambi anche se non contemporaneamente. Concordo sui pareri espressi prima di me, specie riguardo ai passaggi tonali pi� sfumati sul 28 70 mm, un altro punto a favore del pi� vecchio, la costruzione e la ghiera dei diaframmi che pu� tornare utile a chi ancora usa, aggiungo con soddisfazione, le analogiche, ma alla fine, almeno per me, a fare la differenza sono stati quei quattro mm in pi� che ti consentono di avere una focale importante come il 24.

ciao
Kind of Blue
Avuti pure io entrambi, ma ho preferito tenere il 24-70: a parte quei 4 mm in pi� che fanno sempre comodo, l'ho trovato pi� nitido e definito (in particolar modo ai bordi) e con una resistenza al controluce molto, ma molto migliore.
Forse il 28-70 ha una costruzione pi� robusta, ma in compenso ha un autofocus delicatissimo.
740 � per il vecchio senza scatola e custodia mi sembrano tanti. Per lo stesso prezzo, invece, il 24-70 � un affare da prendere al volo (difficile trovarli a meno di 900 �).
togusa
Io ho il 28-70 e lo uso su D800 e D3.
Non lo venderei per niente al mondo... nemmeno se si rompesse la messa a fuoco (lo userei in manuale sulle analogiche).

Nella mia galleria trovi bizzeffe di foto fatte con quella lente, se hai bisogno di esempi.

Unici difetti: pesa un botto ed � grossissimo (unico motivo per preferirgli il 24-70 non stabilizzato).

Il suo prezzo nell'usato con TUTTI gli accessori viaggia intorno ai 7-800 euro.
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 6 2017, 04:06 PM) *
Il 28-70 ha delle nuances di colore che il pi� moderno 24-70 semplicemente si sogna, costruzione robustissima in metallo e vetro, risoluzione altissima ma mai fastidiosa.

QUOTE(rolubich @ Mar 6 2017, 06:55 PM) *
Non ho mai avuto la fortuna di provare un obiettivo che ha una risoluzione fastidiosa, ho invece visto molte foto con un livello di sharpening molto fastidioso, ma l'obiettivo non ne ha colpa.

Insisti a provare, magari prima o poi ti capita...
maxbunny
Il 28-70 l'ho corteggiato per molto tempo, quando mi capit� una buona occasione ho sacrificato il buon vecchio 35-70/2,8 per prenderlo. Per me un'ottica fantastica, sia con la pellicola che in digitale. L'ho usato su D200, D700, ora su D800 e su D500.
t_raffaele
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Mar 7 2017, 12:17 PM) *
In sostanza, se vuoi conoscere il comportamento di un obiettivo col tuo modo di fotografare, non c'� storia, ahim� devi averlo. Il Vr va bene al chiuso con tempi bassissimi. ma per un 24/70 lo trovo quasi inutile con una macchina che scatta a 3200 iso senza problemi.


Pollice.gif Pienamente d'accordo Pierangelo. E' x questo che, reputo il 24-70 old, un gran bel vetro.

Saluti@Cordialit�
Maurizio Rossi
QUOTE(canadesevolante61 @ Mar 6 2017, 06:45 PM) *
Per�, basta darvi un argomento.....siete peggio della treccani....dunque, il 28-70 che avrei trovato 2.8D AF-S mi verrebbe offerto a 740 euro compreso di paraluce.Non sono pochi ma da quello che avete scritto forse vale la pena. Avete una cultura fotografica spaventosa! Mi fa enormemente piacere parlare con voi. Che faccio? Grazie per i consigli!!!!

A mio avviso se non ti da fastidio il pi� peso, la costruzione e la resa di questa le te � ottima,
per cui se lo prendi non te ne pentirai, al contrario senvuoi qualcosa di pi� innovativo, leggero ma allonstesso tempo pi� fragile
devi andare sul nul suo successore o addirittura su quello nuovo VR,
io come ho scritto sopra lo ho fatto per il peso, un'ottica solo non dice nulla ma se ne hai 5 nello zaino le senti smile.gif
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 11 2017, 08:06 AM) *
A mio avviso se non ti da fastidio il pi� peso, la costruzione e la resa di questa le te � ottima,
per cui se lo prendi non te ne pentirai, al contrario senvuoi qualcosa di pi� innovativo, leggero ma allonstesso tempo pi� fragile
devi andare sul nul suo successore o addirittura su quello nuovo VR,
io come ho scritto sopra lo ho fatto per il peso, un'ottica solo non dice nulla ma se ne hai 5 nello zaino le senti smile.gif


Diciamo che, anche il 24-70 ha il suo peso, del resto sono solo 70 grammi smile.gif

Ciao Maury!!
Maurizio Rossi
Si hai ragione, ma lo senti molto sul bilanciamento un po come il 200mm F2 lo porti pi� male del 300mmF2.8 smile.gif
a me ha dato quella impressione
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 11 2017, 12:21 PM) *
Si hai ragione, ma lo senti molto sul bilanciamento un po come il 200mm F2 lo porti pi� male del 300mmF2.8 smile.gif
a me ha dato quella impressione


Pollice.gif Maury, sul bilanciamento ci pu� stare. Fermo restando che, il 200 f2 non ho avuto il piacere di provarlo.
A prescindere dal discorso bilanciamento. La prossima volta che ci incontriamo, me ne porti uno?? tongue.gif

Ciao buona giornata!!

Maurizio Rossi
biggrin.gif Pollice.gif
angelozecchi
Non conosco il 24-70,ma il 28-70 che � un obiettivo splendido,lo uso da tempo con FM3A,F100,D700 e perfino,tramite adattatore,con SonyA7RII.Risutati?Molto soddisfacenti.
Approfitto di questa occasione per avere un consiglio.Di tanto in tanto l'AF mi fa le bizze:mette a fuoco solo entro i 3-4 metri,poi si blocca.
Che mi consigliate di fare?Sar� il caso di fare un controllo?A chi mi consigliate di rivolgermi.Qualche anno fa ho avuto dei problemi con la D700,risolti egregiamente da
una ditta di Milano,che ora � chiusa.
Grazie.
Angelo
maxbunny
QUOTE(angelozecchi @ May 1 2017, 10:00 AM) *
Non conosco il 24-70,ma il 28-70 che � un obiettivo splendido,lo uso da tempo con FM3A,F100,D700 e perfino,tramite adattatore,con SonyA7RII.Risutati?Molto soddisfacenti.
Approfitto di questa occasione per avere un consiglio.Di tanto in tanto l'AF mi fa le bizze:mette a fuoco solo entro i 3-4 metri,poi si blocca.
Che mi consigliate di fare?Sar� il caso di fare un controllo?A chi mi consigliate di rivolgermi.Qualche anno fa ho avuto dei problemi con la D700,risolti egregiamente da
una ditta di Milano,che ora � chiusa.
Grazie.
Angelo


Ciao, io sono di Roma e ti posso consigliare Dearcamera.
Maurizio Rossi
QUOTE(angelozecchi @ May 1 2017, 10:00 AM) *
Non conosco il 24-70,ma il 28-70 che � un obiettivo splendido,lo uso da tempo con FM3A,F100,D700 e perfino,tramite adattatore,con SonyA7RII.Risutati?Molto soddisfacenti.
Approfitto di questa occasione per avere un consiglio.Di tanto in tanto l'AF mi fa le bizze:mette a fuoco solo entro i 3-4 metri,poi si blocca.
Che mi consigliate di fare?Sar� il caso di fare un controllo?A chi mi consigliate di rivolgermi.Qualche anno fa ho avuto dei problemi con la D700,risolti egregiamente da
una ditta di Milano,che ora � chiusa.
Grazie.
Angelo

Di solito quando succede quello che hai descritto � il motorino dell'af interno, questo tipo di ottica se non usata frequentemente lo aveva di difetto,
almeno quelle che ho provato e quella che possedevo, la mandi in assistenza e ti fai fare un preventivo, consiglio LTR poi fai te.
togusa
Stesso problema avuto io.
Solitamente "passava" per un po' di tempo se si faceva muovere la messa a fuoco manualmente da estremo a estremo un po' di volte.
Risolto con meno di 200 euro e un giro in LTR.
Maurizio Rossi
Pollice.gif
ROBERTO BORSATTO
Buongiorno, mi unisco alla conversazione perch� credo di avere lo stesso problema, forse in forma pi� grave, sul mio 70-200 2,8 VRII. In breve, la ghiera di messa a fuoco manuale non si blocca ai due estremi della scala visibile dalla finestrella, ma continua a girare a vuoto e l'Af non funziona. Per far funzionare l'AF devo posizionarmi manualmente all'inizio della scala metrica. A questo punto l'AF funziona per un po' (tre quattro cambi di messa a fuoco in tutto), ma poi si riblocca. Sembra quasi che sia saltato un qualche fermo. Non saprei proprio. Ho chiesto a un venditore esperto della mia citt�, ma non ho avuto una risposta sodisfacente: a suo dire � una cosa che succede (ma prima non mi era mai successo) e che basta spegnere e riaccendere la macchina. Purtroppo non � cosi. Qualche consiglio da qualcuno che ha avuto lo stesso problema? Grazie.
Maurizio Rossi
Ciao, stiamo parlando di un'ottica diversa di quella esposta in questa discussione,
ma comunque, Il consiglio � mandarlo in assistenza, se anche ti dico si � rotto un fermo cosa ci fai... nulla
per cui invialo in assistenza e vedi cosa ti dicono se � in garanzia e non ha colpi la riparazione potrebbe passare gratis,
� un vetro pro importante fallo vedere e riparare.
ROBERTO BORSATTO
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 4 2017, 08:12 AM) *
Ciao, stiamo parlando di un'ottica diversa di quella esposta in questa discussione,
ma comunque, Il consiglio � mandarlo in assistenza, se anche ti dico si � rotto un fermo cosa ci fai... nulla
per cui invialo in assistenza e vedi cosa ti dicono se � in garanzia e non ha colpi la riparazione potrebbe passare gratis,
� un vetro pro importante fallo vedere e riparare.

Grazie. RB
IgorDR
Io li ho avuto entrambi e ti sconsiglio il 28-70 se lo devi usare su una DSLR.
Sulle fotocamere digitali a tutta apertura introduce intollerabili aberrazioni cromatiche, praticamente trasforma i neri in blu.
Non era un difetto della mia ottica, infatti il negoziante me ne diede un'altra che ritorn� gli stessi risultati
Anni fa scrissi un post sul forum dove anche Nikon esegu� dei test e mi conferm� il problema.
Purtroppo sto post sembra non esserci pi�.
Per farti capire di cosa sto parlando, in questa foto noterai che le scritte del libro a fuoco sono blu. Ti garantisco che nella realt� sono nere.
SeveII
Il post che cercavi � qu�:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9369&st=150
ma da quello che spiegava il sig. Giuseppe Maio non mi pare fosse questo grosso problema!
Io c'� l'ho � ne sono contento!!
Ciao
Seve
IgorDR
QUOTE(SeveII @ May 12 2017, 02:35 PM) *
Il post che cercavi � qu�:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9369&st=150
ma da quello che spiegava il sig. Giuseppe Maio non mi pare fosse questo grosso problema!
Io c'� l'ho � ne sono contento!!
Ciao
Seve


Io invece lo trovavo un grosso handicap per il genere di foto che facevo: se ti limiti a paesaggi o reportage non c'� problema, ma se devi fare still life e cataloghi ti garantisco che � inutilizzabile. D'altra parte per quello che costa mi aspetto che non abbia questi limiti.
L'ho cambiato con il 24-70 e non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero.
SeveII
Ciao Igor,
non sono un esperto di still life e cataloghi, ma credo che il 28-70 2.8 non sia proprio l'obiettivo giusto, poi se non si ha altro lo si fa anche andar bene.
Che ne sappia io per quei lavoro dovresti affidarti a dei fissi macro o ancor meglio dei decentrabili.
Certo se quel limite non lo aveva era meglio, ma per quasi tutto il resto a mio parere � addirittura superiore al 24-70 2.8.
Ciao
Seve

IgorDR
QUOTE(SeveII @ May 12 2017, 05:46 PM) *
Ciao Igor,
non sono un esperto di still life e cataloghi, ma credo che il 28-70 2.8 non sia proprio l'obiettivo giusto, poi se non si ha altro lo si fa anche andar bene.
Che ne sappia io per quei lavoro dovresti affidarti a dei fissi macro o ancor meglio dei decentrabili.
Certo se quel limite non lo aveva era meglio, ma per quasi tutto il resto a mio parere � addirittura superiore al 24-70 2.8.
Ciao
Seve


Oggi sono dotato di tutto quello che citi, ma al tempo ero agli inizi della mia attivit� professionale e dunque mi dovevo arrangiare.
Potevo comprarmi un solo obiettivo di alta qualit� che doveva servirmi agli inizi un po' per tutto (ritratti, still life, reportage, ecc.).
Prova immaginare la mia sorpresa quando dopo aver speso parecchi biglietti verdi, mi sono ritrovato a dover fotografare perle nere con il vecchio 18-70 fornito in kit con la D70.
Per la cronaca comunque, oggi nonostante abbia decentrabili e micro, uso spesso il 24-70 per fare cataloghi.
Maurizio Rossi
Il 24/70 � un'ottica tutto fare e si presta bene anche per scattare immagini per cataloghi e non solo,
per cui ci fai quello che vuoi, certo un'ottica Micro � sicuramente meglio come dettaglio,
comunque ognuno scatta con quello che si trova meglio l'importante � portare a termine il lavoro bene e che piaccia
SeveII
Ciao Igor,
("poi se non si ha altro lo si fa anche andar bene").
se leggi quello che ho scritto e pari pari a quello che dici, senza sapere come era la storia!!
Volevo solo precisare che quell'obiettivo non � nato per still life ma per un uso pi� generale!!
Sono curioso, potresti fare una prova con il 24-70 su un libro come quella che hai fatto con il 28-70 per capire quanta differenza c'�?
Grazie, ciao
Seve

togusa
QUOTE(IgorDR @ May 12 2017, 12:40 PM) *
Io li ho avuto entrambi e ti sconsiglio il 28-70 se lo devi usare su una DSLR.
Sulle fotocamere digitali a tutta apertura introduce intollerabili aberrazioni cromatiche, praticamente trasforma i neri in blu.
Non era un difetto della mia ottica, infatti il negoziante me ne diede un'altra che ritorn� gli stessi risultati
Anni fa scrissi un post sul forum dove anche Nikon esegu� dei test e mi conferm� il problema.
Purtroppo sto post sembra non esserci pi�.
Per farti capire di cosa sto parlando, in questa foto noterai che le scritte del libro a fuoco sono blu. Ti garantisco che nella realt� sono nere.





Ciao.
Questa che citi � "normale" aberrazione cromatica, tipica di obbiettivi a grandi aperture di uso generale.
Solitamente funziona cos�: le cose fuori fuoco pi� vicine del punto di MAF sono di un colore, mentre quelle fuori fuoco lontane dal punto di MAF sono del colore opposto.
Queste coppie di colori solitamente sono verde-arancione o blu-magenta.
Per� questa non � una caratteristica esclusiva di vecchi obbiettivi... perch� ad esempio l'85/1.4 AF-S che ho, ne ha tantissima di questa aberrazione.

Se per l'uso che se ne vuole fare c'� bisogno della minor aberrazione possibile, basta chiudere il diaframma e l'effetto si riduce tantissimo.
Oppure si pu� ridurre in post produzione con strumenti appositi.

Per�, frasi come questa
QUOTE
Io li ho avuto entrambi e ti sconsiglio il 28-70 se lo devi usare su una DSLR.

non hanno molto senso secondo me.
IgorDR
QUOTE(togusa @ May 16 2017, 09:20 AM) *
Questa che citi � "normale" aberrazione cromatica, tipica di obbiettivi a grandi aperture di uso generale.


Ciao non si tratta di aberrazione cromatica come rilevato da Nital nel post da me citato e non � facilmente correggibile in PP.

QUOTE
Nell'immagine allegata non mi sembra vedere aberrazioni cromatiche ma un effetto di "invadenza" luce nell'adiacente ombra. Uno specifico problema quindi di contrasto da non sommare agli aspetti diversi legati alle variegate aberrazioni.
La variazione di colore � certamente portata dalla riflessione della luce in "eccesso" ma riflessa solo nella componente meno trattenuta dai trattamenti antiriflesso.
...
Non essendo un'aberrazione ottica non � correggibile dalla funzione specifica di Capture NX. Sebbene simile ad effetti blooming o errori colore nei bordi demosaicizzati, � trattabile in forma diversa ed ipotizzo, in PP, solo il fissaggio del punto di nero sulla porzione corretta.
...
Se si trattasse di "comune" aberrazione cromatica le linee nere sarebbero state affiancate dalla tipica colorazione blu da una parte e complementare dall'altra.


Comunque ti garantisco che il 24-70 ne � totalmente immune.
Anche il "basico" 18-70 ne � totalmente immune.
Per tale motivo a domanda diretta "prendo il 28-70 o il 24-70?" non ho dubbi: 24-70 come se piovesse.
SeveII
Ciao,
sulla rete trovi una comparazione fatta da un fotografo tra il 28-70 e il 24-70 queste le sue considerazioni, (non ho messo il link perch� non si pu�):
* Conclusioni

La tentazione di lasciare in bianco il capitolo finale sarebbe molto forte... tuttavia non credo di potermi sottrarre ad alcune (soggettive !) riflessioni finali:
1) sono due splendidi zoom standard, ora come ora probabilmente lo "stato dell'arte";
2) se si cerca la qualit� "tout curt", non � semplice scegliere tra i due;
3) se si vuole estendere verso il basso il range focale senza perdere in qualit�, il 24-70 � la scelta giusta;
4) se si possiede gi� un 28-70 e si hanno in corredo anche ottiche pi� corte, meglio tenerselo; non c'� ragione per cambiarlo;
5) 24-70 nuovo o 28-70 usato ? Per paesaggi, riprese a distanza ravvicinata, architettura, potreste preferire il "timbro" del 24-70; per ritratti, figure ambientate, atmosfere in penombra, il calore e la plasticit� del 28-70;
5bis) ma anche viceversa, dipende dai gusti...;
6) non ho (volutamente) accennato a purple-fringing e flare: con entrambi gli zoom bisogna andarseli a cercare; � pi� facile riuscire a trovarne con uno dei due che con un 60/2,8 AFS-Micro; ma resta comunque piuttosto difficile...
7) Su linee sottili nere, col 28-70 su D200 era di tanto in tanto riscontrabile una sorta di "Blue-fringing"( le linee nere divenivano talvolta blu nel contorno esterno); col 24-70 invece... pure.
8) Entrambi sono (egualmente) sensibili ai riflessi interni con fonti luminose nel campo inquadrato. Con luci forti, � probabile che il 24-70 (retro di una lente trattata "Nano-crystal") vi si difenda lievemente meglio dal possibile degrado indotto (...indotto dalla sciagurata situazione e dall'incauto fotografo, beninteso: se si vogliono luci in campo, meglio scattare con fissi poco luminosi e con poche lenti, possibilmente evitando di sovraesporre...);
9) non vorrei essere male interpretato nel mio giudizio sul 24-70: gi� aver prodotto uno zoom standard che con un range di focali pi� esteso non fa rimpiangere le eccellenti prestazioni del 28-70 � un exploit ottico/progettuale di assoluto rilievo;
10) mi rendo conto che le mie non-conclusioni sono in palese contraddizione con i diagrammi di note riviste: ai lettori la libera decisione su quale opinione buttare...

Ciao
Seve
maurizio angelin
QUOTE(IgorDR @ May 17 2017, 06:58 PM) *
Comunque ti garantisco che il 24-70 ne � totalmente immune.
Anche il "basico" 18-70 ne � totalmente immune.
Per tale motivo a domanda diretta "prendo il 28-70 o il 24-70?" non ho dubbi: 24-70 come se piovesse.


Mi sono distaccato da tempo da questo Forum perch� proliferano commenti di questo tenore.
Da quando "mister aliasing" � comparso ha fatto proseliti.

Perdona Igor ma nelle tue gallerie ho visto solo scatti con D200 e 18-200 e simiari.
Non UNO scatto con 28-70 n� con 24-70.
Le tue opinioni quindi da dove derivano ?

Avendo avuto 28-70 ed avendo ora 24-70, dopo aver letto alcuni commenti resto davero basito.
Ma � davvero questo il target di questo Forum ?
Buona serata a tutti.
BrennerPuP
Buonasera, io terrei molto da conto il fatto che il 28-70 ha come minimo 10 anni di et� e non so l'affidabilit� del motore... Non andrei in cerca di rogne fuori garanzia ecc.
Non posso fare un confronto diretto perch� sono passato in dicembre 2007 da D200 + 28-70 a D300 + 24-70, cambiato ottica e corpo contemporaneamente. In DX da 36 a 42 mm la differenza � molta. D'altra parte il 24-70 qualche problemino meccanico pu� averlo all'elicoide dello zoom, se entra polvere, io ho fatto revisionare il mio che qualche volta si impuntava a 50 mm, quindi neanche il 24-70 � esente da difetti. Ora ho trovato un VR usato e sono molto contento dell'upgrade. Comunque si trovano tantissimi 24-70 usati dai 900-1000 euro in su, 700 euro proprio no!
astellando
QUOTE(SeveII @ May 17 2017, 07:23 PM) *
....... (non ho messo il link perch� non si pu�): ........


Che io sappia non si possono mettere link a siti commerciali o per pubblicit� o scopi personali (tipo far votare una foto in un concorso) ma quel link di "pubblica utilit�" credo che potevi metterlo; tra l'altro scritto da un "ex", in quanto purtroppo non scrive pi� su queste pagine, utente del forum.
Comunque � un articolo che molti qu� conoscono ed effettivamente molto interessante.

Ciao
Andrea
SeveII
Ciao Andrea,
siccome � su un'altro forum mi sembra che non si possa mettere se qualcuno degli amministratori mi da l'ok l'ho metto, non ho problemi!!
Ciao
Seve
Maurizio Rossi
QUOTE(SeveII @ May 18 2017, 12:01 PM) *
Ciao Andrea,
siccome � su un'altro forum mi sembra che non si possa mettere se qualcuno degli amministratori mi da l'ok l'ho metto, non ho problemi!!
Ciao
Seve

Corretto non � consentito mi spiace
SeveII
Come pensavo!!
Grazie Maurizio
IgorDR
QUOTE(maurizio angelin @ May 17 2017, 10:10 PM) *
Perdona Igor ma nelle tue gallerie ho visto solo scatti con D200 e 18-200 e simiari.
Non UNO scatto con 28-70 n� con 24-70.
Le tue opinioni quindi da dove derivano ?


Mi stai dando del bugiardo?
Evidentemente quando scrivo in italiano non tutti capiscono, dunque copio e incollo.
"Io li ho avuti entrambi..."
Anzi li ho entrambi, visto che il 28-70 l'ho passato a mia moglie (non ditele per� cosa penso del 28-70).

Non che debba difendermi come se fossimo in un tribunale dove tu sei il giudice, ma nelle mie gallerie metto prevalentemente foto di viaggio, e quando viaggio mi porto dietro solo le fotocamere DX (D70, D90, D200 o la nuova acquistata D500) con ottiche DX. La D4 la uso invece per lavorare, prevalentemente still life, moda o fotografie industriali (cose che non pubblico sulla galleria). Per� se non sbaglio il reportage sul Messico lo feci con la D4 e ci saranno di sicuro foto con il 24-70 se proprio vuoi cercartele.

Comunque hai ragione, dovrei abbandonare anche io questo forum.
Pensavo di fare cosa gradita portando la mia opinione personale e pertinente di professionista con vari decenni di esperienza, ma se poi c'� gente che invece di contribuire alla discussione si permette solo di dare aria alla lingua giudicando gratuitamente, allora forse � meglio abbandonare il forum.
SeveII
Ciao Igor,
visto che li hai ancora tutti e due, mi faresti il piacere di scattare una foto a tutta apertura sia con il 24-70 che con il 28-70 ad una pagina di un libro come quella postata?
Sono curioso di vedere le differenze!!
Grazie e ciao
Seve
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.