FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Medioformato
120
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #26
QUOTE(fabco77 @ Feb 5 2011, 02:44 PM) *
Si condivido il tuo ragionamento, ma se ti fai 2 conti, una M9 con un corredo 1.4 leica (4 obiettivi) costano comunque quanto una BMW. E parliamo di un corpo macchina e lenti eccellenti, ma senza autofocus, a telemetro (non è un sistema facile da usare nè immediato, lo dicono pure loro che è fatto per appassionati che non hanno fretta) e, in generale, con tante caratteristiche in meno rispetto ad una D3 o D700. Difatti i professionisti li vedi spesso con Nikon e Canon piuttosto che con Leica (e non solo per i costi, alla fine una D3x non è esattamente regalata...).

Credo che queste aziende abbiano dovuto fare una scelta di vita: o continuare ad essere un riferimento per qualità e quindi dedicarsi ad una nicchia disposta a spendere molto, molto, molto denaro, oppure rivolgersi alla massa, industrializzare la produzione per far fronte alla richiesta e accettare compromessi qualitativi.
Hanno scelto la prima strada e per forza di cose devono ottenere il massimo da ogni pezzo venduto ( non ne vendono quanto Canon e Nikon vendono le loro ammiraglie) pena il fallimento.
Per noi comuni mortali che non spendiamo 4.000 euro al mese solo di telefonino, significa fare "ciao ciao" a suddetti oggetti.....

Sono diventate tanto di "nicchia" che si sono quasi sotterrati dry.gif .
La dimostrazione è quanto si siano svalutate le ottiche Zeiss per Hasselblad. Il motivo è semplice: non ci sono dorsi digitali da attaccare alle 500C (o similari) perchè proposti a prezzi assurdi, quindi si svende per acquistare una D3s o più semplicemente una D700 (come ho fatto io).
Però Hasselblad oltre a non fare più i volumi di vendita di corpi macchina di un tempo, non vende nemmeno più obiettivi, visto che sull'usato si trovano a prezzi abbastanza bassi.
Io ricordo che un tempo una Leica 35mm poteva essere acquistata (con sacrificio) anche da un impiegato.
Oggi l'asticella si è alzata di molto.... direi davvero troppo.
Analogo discorso si può fare con Hasselblad, in quel caso il sacrificio era decisamente ancora maggiore, ma fattibile, io comprai la 500C Classic con 80mm a 2,5 milioni di lire, non era uno scherzo, ma nemmeno il prezzo di una BMW.
Gli obiettivi più classici (50mm e 150mm) viaggiavano a circa 3 milioni di lire/cad, non erano certo noccioline.
Siamo alla fine anni '80 / inizio anni '90, forse 1 milione di allora erano i 1000-1500 euro di oggi unsure.gif
umby_ph
Messaggio: #27
posso uppare questo thread vecchietto? sarebbe bello diventasse una sorta di "Club Medioformato"

metto alcune foto dopo avere letto e visto gli intressanti contributi degli altri utenti...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lonely flower by Umberto, on 500px



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
single speed by Umberto, on 500px



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
reflections by Umberto, on 500px


tutte scattate con questa




tra l'altro mi piacerebbe molto usare una macchina con il formato 6x6, perché mi piace come forma e mi piace giocare con le simmetrie però tagliare un 6x4,5 mi sa di un pò finto, come far finta di avere un'Hasselblad o una Rolleiflex, problemoni della vita insomma biggrin.gif

Gian Carlo F
Messaggio: #28
QUOTE(umby_ph @ May 5 2015, 07:13 PM) *
posso uppare questo thread vecchietto? sarebbe bello diventasse una sorta di "Club Medioformato"

metto alcune foto dopo avere letto e visto gli intressanti contributi degli altri utenti...



lonely flower by Umberto, on 500px




single speed by Umberto, on 500px




reflections by Umberto, on 500px


tutte scattate con questa


tra l'altro mi piacerebbe molto usare una macchina con il formato 6x6, perché mi piace come forma e mi piace giocare con le simmetrie però tagliare un 6x4,5 mi sa di un pò finto, come far finta di avere un'Hasselblad o una Rolleiflex, problemoni della vita insomma biggrin.gif


bello anche rileggersi a distanza di anni! laugh.gif
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #29
Seguo volentieri sperando che carichiate ancora tante foto smile.gif
È un sogno che spero di realizzare prima o poi...

Nico
umby_ph
Messaggio: #30
ma quanto è bella??

IPB Immagine
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #31
Se parliamo di digitale preferisco Phase One, per la pellicola invece concordo, anche la tua Mamiya mi piace molto!
umby_ph
Messaggio: #32
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 6 2015, 11:22 AM) *
Se parliamo di digitale preferisco Phase One, per la pellicola invece concordo, anche la tua Mamiya mi piace molto!


io "a sensazione", non avendo mai provato nulla, Hasselblad visto come si abbina con i corpi della serie V, vero cameraporn biggrin.gif

Poi razionalmente a livello di prestazioni e efficienza sicuramente meglio Phase One, Hasselblad H o Mamiya Leaf, o visti i costi alla fine una Pentax 645z, una D810 o una 5Ds bastano e avanzano.
Ma qua vogliamo solo Rolleiflex, Hasselblad, Fuji, Mamiya, Zenza... biggrin.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #33
QUOTE(umby_ph @ May 6 2015, 11:20 AM) *
ma quanto è bella??


mi mancherebbe solo quel dorso.... unsure.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Hasselblad by Gian Carlo F, on Flickr

Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 6 2015, 12:58 PM
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #34
Mi spiegate come fa a vivere la PhaseOne? I suoi dorsi digitali costano tra i 36000 e i 42000 euro in base alla risoluzione che varia da 50 a 80 mpx.
Parlavo con il distributore locale e mi ha detto che vende 5-6 macchine complete all'anno.
Misteri della fede?
Gian Carlo F
Messaggio: #35
QUOTE(mperdomi @ May 6 2015, 01:57 PM) *
Mi spiegate come fa a vivere la PhaseOne? I suoi dorsi digitali costano tra i 36000 e i 42000 euro in base alla risoluzione che varia da 50 a 80 mpx.
Parlavo con il distributore locale e mi ha detto che vende 5-6 macchine complete all'anno.
Misteri della fede?

ma pensi che Hasselblad ne venda tanti?
La ho vista in vetrina solo da Harrods a Londra
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #36
QUOTE(mperdomi @ May 6 2015, 01:57 PM) *
Mi spiegate come fa a vivere la PhaseOne? I suoi dorsi digitali costano tra i 36000 e i 42000 euro in base alla risoluzione che varia da 50 a 80 mpx.
Parlavo con il distributore locale e mi ha detto che vende 5-6 macchine complete all'anno.
Misteri della fede?


La maggior parte dei fotografi d'oltreoceano (ma anche nord europei) che hanno un buon guadagno e notevole visibilità usano medio formato. Sia che si tratti di fashion, ritratto, paesaggio, commercial... Phase One inoltre vende il suo software, che è il miglior convertitore raw al mondo, e vende sistemi a circuito chiuso. D'altra parte se tu fossi un fotografo con un ottimo stipendio, non investiresti nella miglior attrezzatura? Considerando inoltre il fattore "avere la medio formato digitale fa figo.. ehm, pro"...
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #37
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 6 2015, 02:10 PM) *
D'altra parte se tu fossi un fotografo con un ottimo stipendio, non investiresti nella miglior attrezzatura? Considerando inoltre il fattore "avere la medio formato digitale fa figo.. ehm, pro"...


Susami sai ma quì si tratta di svestireil portafoglio. Per quanto riguarda CaptureOne è si il migliore soft esistente ed è anche ad un prezzo veramente accessibile. L'ho pagato circa 140 euro ed ora Phase One mi ha offerto l'aggiornamento a 60 euro.
umbertocapuzzo
Messaggio: #38
Gastel usa Hasselblad digitali...
E credo altri fotografi italiani affermati o affermatissimi.

Umby
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #39
QUOTE(mperdomi @ May 6 2015, 05:00 PM) *
Susami sai ma quì si tratta di svestireil portafoglio. Per quanto riguarda CaptureOne è si il migliore soft esistente ed è anche ad un prezzo veramente accessibile. L'ho pagato circa 140 euro ed ora Phase One mi ha offerto l'aggiornamento a 60 euro.


Non direi "svestire", a meno che a spendere quei soldi sia un amatore. Io parlerei di investimento. Sicuramente c'è un'utenza altrimenti non si spiegherebbe il successo di quel sistema e le novità che propone costantemente.
alkmenes
Messaggio: #40
Mi state facendo venir voglia di riprendere la "nonna" in mano...

Vedremo.

IPB Immagine


Gian Carlo F
Messaggio: #41
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 6 2015, 02:10 PM) *
La maggior parte dei fotografi d'oltreoceano (ma anche nord europei) che hanno un buon guadagno e notevole visibilità usano medio formato. Sia che si tratti di fashion, ritratto, paesaggio, commercial... Phase One inoltre vende il suo software, che è il miglior convertitore raw al mondo, e vende sistemi a circuito chiuso. D'altra parte se tu fossi un fotografo con un ottimo stipendio, non investiresti nella miglior attrezzatura? Considerando inoltre il fattore "avere la medio formato digitale fa figo.. ehm, pro"...

attenzione ad una cosa però.....
Negli anni '70 ed '80 l'Hasselblad (la 500C) era diffusissima tra i professionisti, in pratica la vedevi comunemente usata anche per i servizi matrimoniali. Era nelle vetrine dei negozi, qualche pazzo (come me) fotoamatore la comprò pure....
Diciamo che era la D8XX/D4s di allora.....
Oggi vi giuro che di ste nuove digitali Hasselblad io non ne ho mai viste, salvo appunto da Harrods ad oltre 25.000 sterline!!
Semplicemente fuori mercato, a mio parere.
Anche questo nuovo (ahimè bellissimo mad.gif ) dorso digitale per 500C ha un prezzo assurdo, ci si comprano 5 D810 e forse avanzano ancora dei soldi.
Secondo me sono semplicemente PAZZI ed autolesionisti perché, credo, ne venderanno ben pochi.
E' un qualcosa che dovrebbero proporre a 2-3.000 euro, non un centesimo di più!

Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 6 2015, 09:03 PM
umby_ph
Messaggio: #42
QUOTE(alkmenes @ May 6 2015, 05:55 PM) *
Mi state facendo venir voglia di riprendere la "nonna" in mano...

Vedremo.




sarebbe il caso con un gioiello così!!
umby_ph
Messaggio: #43
le medio formato non sono solo "cubi" modulari, vorrei condividere le tre Fujifilm medio formato che più mi attirano, anche se non ho mai avuto occasione di provarle o maneggiarle

GX680 III
IPB Immagine

GX617
IPB Immagine

GW680 III
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Maranz
Messaggio: #44
Oggi , per questioni di praticità , porto spesso con me la Voigtander Bessa III 667 ma quanto vengo colto da nostalgia faccio sgranchire le "vecchiette".

IPB Immagine



IPB Immagine



Buona giornata.
Marco
gambit
Banned
Messaggio: #45
una mezza scimmia di prendere una rz67 c'è, ma poi lo scanner, i provini etc.etc...ormai c'ho il fascino dell'immediatezza. anche se un dorso polaroid potrebbe anche fare la differenza.

parlando di formati, perché il 6x45 non è tanto apprezzato?
Gian Carlo F
Messaggio: #46
QUOTE(gambit @ May 7 2015, 05:23 PM) *
una mezza scimmia di prendere una rz67 c'è, ma poi lo scanner, i provini etc.etc...ormai c'ho il fascino dell'immediatezza. anche se un dorso polaroid potrebbe anche fare la differenza.

parlando di formati, perché il 6x45 non è tanto apprezzato?


il 4,5x6 non ha avuto molta fortuna ma, a dire il vero, nemmeno il 6x7 o il 6x9.
Il perché credo fosse nel fatto che nelle medio formato il mirino a pozzetto era il preferito (sistema leggero ed efficace), a quel punto se tu hai:
- un formato quadrato lasci il ritaglio rettangolare (verticale od orizzontale) a momenti successivi
- un formato rettangolare vai in crisi con il pozzetto (basta provare a mettere orizzontalmente un mirino a pozzetto...) e sei costretto al "catafalco" del pentaprisma.
Il 6x6 faceva perdere un po' di pellicola, ma aveva l'enorme vantaggio di non dover mai inclinare la fotocamera e di poter utilizzare il pozzetto

Messaggio modificato da Gian Carlo F il May 7 2015, 04:35 PM
umby_ph
Messaggio: #47
Le Mamiya RB e RZ risolvono girando il dorso portapellicola, pagando ovviamete in compattezza (però del resto col negativone che hanno...)

Effettivamente io che ho una 6x4,5 mi trovo sempre in landscape, ma non amo le foto verticali, anche perché le mie foto bene o male finiscono solo on-line dove il verticale non è molto fruibile. Il 6x6 però mi da una grande idea di simmetria e composizione efficace

intanto ci scappa una foto (sfocato del 45mm ƒ/2.8 per Mamiya 645)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #48
QUOTE(umby_ph @ May 7 2015, 07:37 PM) *
intanto ci scappa una foto (sfocato del 45mm ƒ/2.8 per Mamiya 645)



Si vede che ti diverti un sacco tongue.gif
Francesco Martini
Messaggio: #49
A parte che su questo argomento c'e' gia' una bella discussione sotto "Reflex 35mm"
che si chiama : "e se vedessimo un po di foto a pellicola"...
https://www.nikonclub.it/forum/E_Se_Vedessi...al-t208046.html

anche io ultimamente mi diverto con vecchie glorie 6x6 a pellicola...
e ho una Mamiya C3 biottica e una Zenza Bronica SQ-A.... messicano.gif
e quando le uso assaporo con soddifazione di vecchi gesti ormai in disuso,
come la messa a fuoco manuale, l'uso di esposimetro esterno, e la scelta manuale della coppia tempo/diaframma..., armare l'otturatore, e soprattutto fare le cose con calma e guardar cosa si fa, bene prima di scattare...perche' dentro cin son solo 12 foto... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini







gambit
Banned
Messaggio: #50
c'è da dire anche che una mamiya 645s costa in media molto in meno di una RZ. e se ne trovano parecchie.

io vorrei usarla prevelentemente per ritrattistica facendo dei crop con i file digitale, il formato quadrato un po' "soffoca" il soggetto...ma forse è una questione di abitudine.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >