FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
56 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »   
Gravi Problemi Riflessi Interni D750
Rispondi Nuova Discussione
paolodestefanis81
Iscritto
Messaggio: #376
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 27 2014, 07:06 PM) *
Sono veramente soddisfatto della resa e della scelta, certo la D810 è sicuramente meglio ma per me è troppo, questa invece è quello che cercavo se poi dovrò cestinare qualche scatto per il "difetto" pazienza, sono uno che si adatta a cosa sta usando senza farsi troppi pensieri.

non trovo molto corretto essere costretti a cestinare una foto per una colpa che non sia del fotografo, questo come amatore. Come professionista sarebbe inaccettabile, ma è anche vero che i pro si rivolgono quasi sempre alle serie superiori.
Lapislapsovic
Messaggio: #377
QUOTE(sarogriso @ Dec 27 2014, 07:13 PM) *
....
tanto ora a corredo c'è questo efficace paraluce

io sarei pronto a prendere la reflex anche subito, ma penso che avrei dei problemi a riporre il "paraluce" biggrin.gif , mi sa che la mia gentil consorte non accetterebbe il fatto che è solo "attrezzatura fotografica" di cui già normalmente è gelosa laugh.gif, fossi single ed i paraluce fossero di diversi colori laugh.gif, ne prenderei almeno tre, una rossa, una gialla ed una nera laugh.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Dec 28 2014, 08:06 AM
Mauro Villa
Messaggio: #378
QUOTE(paolodestefanis81 @ Dec 27 2014, 11:27 PM) *
non trovo molto corretto essere costretti a cestinare una foto per una colpa che non sia del fotografo, questo come amatore. Come professionista sarebbe inaccettabile, ma è anche vero che i pro si rivolgono quasi sempre alle serie superiori.


Sono d'accordo con te ma poi cosa vuol dire pro?
Uno che vive di fotografia credo e a questo punto vedo cosa usano i pro qui dalle mie parti e ci si mette le mani nei capelli come attrezzatura, i risultati invece sono ottimi, meglio di quelli che ha ottenuto il pro che ha fotografato il mio matrimonio tanti anni fa, milioni di lire in macchine e obiettivi e il mio vestito blu nelle foto è diventato marrone.

Si rivolgono a serie superiori? pensi che le D800 o la D4s non abbiano difetti? il buon pro li conosce e li evita così come fanno tutti qui poveretti che hanno acquistato la D750 e fanno magnifiche foto.

La mia piccola per ora è ancora nella fase adolescenziale per cui non riflette, quando lo farà mi segnerò le condizioni per evitarle in futuro, le segnerò di fianco a quelle della D2Xs, della D3 e della D300, tutte appartenenti alle serie superiori e tutte non esenti da difetti.
Mi ritiro in buon ordine a fotografare, dalle mie parti ci sono pure i frosoni mai visti prima, buon proseguimento.
sarogriso
Messaggio: #379
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 28 2014, 08:04 AM) *
io sarei pronto a prendere la reflex anche subito, ma penso che avrei dei problemi a riporre il "paraluce" biggrin.gif , mi sa che la mia gentil consorte non accetterebbe il fatto che è solo "attrezzatura fotografica" di cui già normalmente è gelosa laugh.gif, fossi single ed i paraluce fossero di diversi colori laugh.gif, ne prenderei almeno tre, una rossa, una gialla ed una nera laugh.gif

Ciao ciao


Ma certo!!!!

ora ci facciamo anche l'harem dei "paraluce" messicano.gif

ciao

saro
fullerenium2
Messaggio: #380
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 28 2014, 09:31 AM) *
Sono d'accordo con te ma poi cosa vuol dire pro?
Uno che vive di fotografia credo e a questo punto vedo cosa usano i pro qui dalle mie parti e ci si mette le mani nei capelli come attrezzatura, i risultati invece sono ottimi, meglio di quelli che ha ottenuto il pro che ha fotografato il mio matrimonio tanti anni fa, milioni di lire in macchine e obiettivi e il mio vestito blu nelle foto è diventato marrone.

Si rivolgono a serie superiori? pensi che le D800 o la D4s non abbiano difetti? il buon pro li conosce e li evita così come fanno tutti qui poveretti che hanno acquistato la D750 e fanno magnifiche foto.

La mia piccola per ora è ancora nella fase adolescenziale per cui non riflette, quando lo farà mi segnerò le condizioni per evitarle in futuro, le segnerò di fianco a quelle della D2Xs, della D3 e della D300, tutte appartenenti alle serie superiori e tutte non esenti da difetti.
Mi ritiro in buon ordine a fotografare, dalle mie parti ci sono pure i frosoni mai visti prima, buon proseguimento.

E quali sarebbero i difetti della D3 e D300?
Se ora hai la fortuna di non avere riflessi sulla D750 sicuramente non verranno fuori neanche tra 10 anni :-)
gambit
Banned
Messaggio: #381
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 28 2014, 12:53 PM) *
E quali sarebbero i difetti della D3 e D300?
Se ora hai la fortuna di non avere riflessi sulla D750 sicuramente non verranno fuori neanche tra 10 anni :-)


io ho avuto per anni d300 e d3 e faccio fatica a trovarne difetti madornali come quelli della d750 (rettifico, come quello della d750). il rilfesso viene fuori in situazioni fotografiche "normali" anche senza metterci una lampada davanti. e anche con paraluce inserito. non affermo che sia un problema sistematico di tutte le d750, tuttavia ce ne sono parecchie in giro con sto problema, tra cui la mia.

Messaggio modificato da gambit il Dec 28 2014, 01:09 PM
sdhet
Messaggio: #382
QUOTE(gambit @ Dec 28 2014, 01:08 PM) *
io ho avuto per anni d300 e d3 e faccio fatica a trovarne difetti madornali come quelli della d750 (rettifico, come quello della d750). il rilfesso viene fuori in situazioni fotografiche "normali" anche senza metterci una lampada davanti. e anche con paraluce inserito. non affermo che sia un problema sistematico di tutte le d750, tuttavia ce ne sono parecchie in giro con sto problema, tra cui la mia.


Sei sicuro?
Come avrai visto molte macchine (sia canon che nikon) presentano quella caratteristica.
Quindi il fatto che sia riproducibile su tutte può non essere un difetto.
Magari la differenza sta nel quanto lo sia.
Ovvero, la tua forse per un errato montaggio del af, mostra il flare su un raggio di 10 gradi, mentre le altre su un raggio di un grado e per questo poco riproducibile e in linea con le tolleranze.
È questo che bisogna capire, altrimenti non verrà mai riconosciuto come difetto.
Perché anche su d800, su d610, su 6d e su altre que problema appare e quindi anche su "tutte" le d750.
Però la differenza secondo me sta proprio nella range di inclinazione che lo mostra che può farlo diventare un difetto riconosciuto e riparabile.

Messaggio modificato da sdhet il Dec 28 2014, 01:37 PM
fullerenium2
Messaggio: #383
QUOTE(gambit @ Dec 28 2014, 01:08 PM) *
io ho avuto per anni d300 e d3 e faccio fatica a trovarne difetti madornali come quelli della d750 (rettifico, come quello della d750). il rilfesso viene fuori in situazioni fotografiche "normali" anche senza metterci una lampada davanti. e anche con paraluce inserito. non affermo che sia un problema sistematico di tutte le d750, tuttavia ce ne sono parecchie in giro con sto problema, tra cui la mia.

E ma i veri fotografi sanno evitare i riflessi ;-)
Ironizzo con quanto affermato da chi ha scritto prima
abyss
Messaggio: #384
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 27 2014, 07:06 PM) *
Ciao Pino è un piacere anche per me.
Ho avuto il tuo stesso dubbio D750 o D810? dopo aver venduto la D3 volevo riprovare una Fx, in estate avevo preso la D7100 e il confronto con la mia vecchia D300, robustezza del corpo a parte, è stato impietoso, non pensavo ma è così.
Ho avuto la fortuna di avere in prestito una D800E, gran macchina anche lei con pregi e difetti ma per me è veramente troppo, la mia macchina ideale sarebbe la D4s ma onestamente dopo D2xs e D3 non ho più voglia di investire troppo in un corpo macchina che si svaluta in un nulla.
In passato ho provato sia D600 che la 610 per me sufficienti come resa ma non come af poi è uscita lei la D750, solitamente non prendo macchine appena uscite ma il prezzo del kit con il 24-120 e il cashback mi hanno fatto decidere.
Sono veramente soddisfatto della resa e della scelta, certo la D810 è sicuramente meglio ma per me è troppo, questa invece è quello che cercavo se poi dovrò cestinare qualche scatto per il "difetto" pazienza, sono uno che si adatta a cosa sta usando senza farsi troppi pensieri.


Giusto Mauro, giustissimo.
Sto provando a convincermi che questa storia del flare shading sia tutto sommato secondaria (molto secondaria), ma ormai il tarlo del difetto dovuto ad una progettazione non attentissima sotto questo aspetto mi si é insinuato nella mente ed é duro da mandare via...
Anche per me la D810 é "troppo" (alla fine per me la fotografia é un semplice svago) però oltre a qualche ' minus' rispetto alla D750 ( monitor non basculabile, peso ed ingombro, raffica leggermente più lenta e prezzo significativamente più alto) la D810 ha una migliore risoluzione in DX drop, che per la fotografia naturalistica non dispiace.
Boh, resto sintonizzato su questo thread x leggere eventuali sviluppi, provando nel frattempo ad uccidere il tarlo anti-D750 laugh.gif
Ciao!
Pino
orco
Messaggio: #385
QUOTE(abyss @ Dec 28 2014, 01:56 PM) *
Giusto Mauro, giustissimo.
Sto provando a convincermi che questa storia del flare shading sia tutto sommato secondaria (molto secondaria), ma ormai il tarlo del difetto dovuto ad una progettazione non attentissima sotto questo aspetto mi si é insinuato nella mente ed é duro da mandare via...
Anche per me la D810 é "troppo" (alla fine per me la fotografia é un semplice svago) però oltre a qualche ' minus' rispetto alla D750 ( monitor non basculabile, peso ed ingombro, raffica leggermente più lenta e prezzo significativamente più alto) la D810 ha una migliore risoluzione in DX drop, che per la fotografia naturalistica non dispiace.
Boh, resto sintonizzato su questo thread x leggere eventuali sviluppi, provando nel frattempo ad uccidere il tarlo anti-D750 laugh.gif
Ciao!
Pino

Vedi Pino, è proprio in quella frase che hai scritto e che ho evidenziato che si continua a sbagliare e di grosso!! Se l'errore fosse progettuale, il problema lo avrebbero proprio TUTTE le D750, nessuna esclusa, mentre invece ce ne sono anche senza problema e secondo me sono molte più di quelle che lo hanno. Tra l'altro SOLO quella di Gambit lo mostra con facilità estrema, come ha documentato più volte lui stesso. Tutte le altre testimonianze riportano il problema dopo averlo cercato appositamente, come hanno fatto tutti quelli che lo hanno riscontrato con corpi diversi dalla D750. Ribadisco, di mal progettato sulla D750 non c'è assolutamente nulla! C'è solo un problema di assemblaggio, quindi di produzione, che su alcuni esemplari rende difficile fare foto in un certo modo, mentre su altre consente di scattare felici e contenti e su altre ancora, quelle senza il problema, addrittura senza il minimo pensiero e te lo dice uno che ce l'ha e ha verificato il problema, anche se molto marginale.wink.gif

Adriano
gambit
Banned
Messaggio: #386
QUOTE(sdhet @ Dec 28 2014, 01:35 PM) *
Sei sicuro?
Come avrai visto molte macchine (sia canon che nikon) presentano quella caratteristica.
Quindi il fatto che sia riproducibile su tutte può non essere un difetto.
Magari la differenza sta nel quanto lo sia.
Ovvero, la tua forse per un errato montaggio del af, mostra il flare su un raggio di 10 gradi, mentre le altre su un raggio di un grado e per questo poco riproducibile e in linea con le tolleranze.
È questo che bisogna capire, altrimenti non verrà mai riconosciuto come difetto.
Perché anche su d800, su d610, su 6d e su altre que problema appare e quindi anche su "tutte" le d750.
Però la differenza secondo me sta proprio nella range di inclinazione che lo mostra che può farlo diventare un difetto riconosciuto e riparabile.


forse non hai visto le foto che ho postato, quindi forse stiamo parlando di cose diverse. perché il riflesso che produce la mia è qualcosa di veramente fastidioso. forse non tutte le d750 hanno questa grazia, ma per me la mia è difettata. non sono disposto ad avere una macchina che lo fa, ok? 2500 euro spesi per ottenere un effetto "raro" con molta semplicità è proprio una fig@ta. e dopo le feste mando da ltr. se mi dicono che è tutto ok, con molto dispiacere ne richiedo la sostituzione o la vendo per qualcos'altro che sia ...più affidabile. come lo era la d300 e poi la d3 che avevo.
pes084k1
Messaggio: #387
QUOTE(orco @ Dec 28 2014, 02:40 PM) *
Vedi Pino, è proprio in quella frase che hai scritto e che ho evidenziato che si continua a sbagliare e di grosso!! Se l'errore fosse progettuale, il problema lo avrebbero proprio TUTTE le D750, nessuna esclusa, mentre invece ce ne sono anche senza problema e secondo me sono molte più di quelle che lo hanno. Tra l'altro SOLO quella di Gambit lo mostra con facilità estrema, come ha documentato più volte lui stesso. Tutte le altre testimonianze riportano il problema dopo averlo cercato appositamente, come hanno fatto tutti quelli che lo hanno riscontrato con corpi diversi dalla D750. Ribadisco, di mal progettato sulla D750 non c'è assolutamente nulla! C'è solo un problema di assemblaggio, quindi di produzione, che su alcuni esemplari rende difficile fare foto in un certo modo, mentre su altre consente di scattare felici e contenti e su altre ancora, quelle senza il problema, addrittura senza il minimo pensiero e te lo dice uno che ce l'ha e ha verificato il problema, anche se molto marginale.wink.gif

Adriano


Saranno subfornitori differenti per diverse serie e modifiche al prodotto, fatte in continuazione. Da qui nascono le b**e internettiane sulla "sample variation" di macchine e obiettivi. Vedo molta ipocondria per un problema per me secondario (il flare si vede e si evita, non ci si gioca e basta). Nessuna macchina è perfetta, soprattutto nessuna 24 Mp con sensore Sony. Non credo nell'assemblaggio, alcune parti saranno diverse, a meno di un ridisegno del box.

A presto telefono.gif

Elio
orco
Messaggio: #388
QUOTE(pes084k1 @ Dec 28 2014, 04:03 PM) *
Saranno subfornitori differenti per diverse serie e modifiche al prodotto, fatte in continuazione. Da qui nascono le b**e internettiane sulla "sample variation" di macchine e obiettivi. Vedo molta ipocondria per un problema per me secondario (il flare si vede e si evita, non ci si gioca e basta). Nessuna macchina è perfetta, soprattutto nessuna 24 Mp con sensore Sony. Non credo nell'assemblaggio, alcune parti saranno diverse, a meno di un ridisegno del box.

A presto telefono.gif

Elio

Concordo sull'ipocondria Elio, ma non ho capito bene il senso della tua frase che ho riportato in neretto. wink.gif

Adriano
Alessandro_27
Messaggio: #389
QUOTE(orco @ Dec 28 2014, 04:08 PM) *
Concordo sull'ipocondria Elio, ma non ho capito bene il senso della tua frase che ho riportato in neretto. wink.gif

Adriano

Forse pensa che siccome non tutte le D750 soffrono questo problema, allora alcune parti sono diverse perché assemblate in luoghi diversi o perché nel tempo uno o più componenti sono stati ridisegnati/migliorati.

Messaggio modificato da davyjoneslocker il Dec 28 2014, 04:19 PM
sdhet
Messaggio: #390
QUOTE(gambit @ Dec 28 2014, 02:58 PM) *
forse non hai visto le foto che ho postato, quindi forse stiamo parlando di cose diverse. perché il riflesso che produce la mia è qualcosa di veramente fastidioso. forse non tutte le d750 hanno questa grazia, ma per me la mia è difettata. non sono disposto ad avere una macchina che lo fa, ok? 2500 euro spesi per ottenere un effetto "raro" con molta semplicità è proprio una fig@ta. e dopo le feste mando da ltr. se mi dicono che è tutto ok, con molto dispiacere ne richiedo la sostituzione o la vendo per qualcos'altro che sia ...più affidabile. come lo era la d300 e poi la d3 che avevo.


Se rileggi bene quello che ho scritto forse capisci meglio.
Mi sono sicuramente spiegato male.
Non ho detto che la tua non lo ha. Ho detto che molte di quelle che pensiamo lo abbiano magari rientrano del normale flare con banda nera che hanno anche altri modelli di fotocamere.
La tua secondo me ha il difetto, molte delle altre con le stesse immagini secondo me invece appartangono alla normalità.


Cioè, quel flare lo fanno molti modelli di macchina, in una esatta ed unica inclinazione di luce, e questo passerà per normale.
La TUA lo fa in un range più ampio e quindi molto replicabile.

Sennò si fa la fine della polvere, che per un granello la gente la mandava in assistenza e quelle col reale problema non venivano riparate.

Spero di essermi spiegato.
orco
Messaggio: #391
QUOTE(davyjoneslocker @ Dec 28 2014, 04:15 PM) *
Forse pensa che siccome non tutte le D750 soffrono questo problema, allora alcune parti sono diverse perché assemblate in luoghi diversi o perché nel tempo uno o più componenti sono stati ridisegnati/migliorati.

Mah, credo che questo possa essere un discorso valido se la D750 fosse uscita già da 8-12 mesi, ma così vicini al lancio... Può darsi, comunque, che alcuni componenti siano di fattura differente, perchè di diversi fornitori; l'indotto Nikon non credo sia circoscritto a poche aziende, visti i volumi che producono, ma il mio pensiero resta fermo sul fatto che la catena produttiva deve aver avuto una falla nel montaggio di alcuni moduli AF, qualsiasi siano i componenti che comprendono.

Adriano
abyss
Messaggio: #392
QUOTE(orco @ Dec 28 2014, 04:47 PM) *
Mah, credo che questo possa essere un discorso valido se la D750 fosse uscita già da 8-12 mesi, ma così vicini al lancio... Può darsi, comunque, che alcuni componenti siano di fattura differente, perchè di diversi fornitori; l'indotto Nikon non credo sia circoscritto a poche aziende, visti i volumi che producono, ma il mio pensiero resta fermo sul fatto che la catena produttiva deve aver avuto una falla nel montaggio di alcuni moduli AF, qualsiasi siano i componenti che comprendono.

Adriano


Non so, Adriano.
Chiaramente parliamo di ipotesi, ma la mia (ipotesi) è che la sensibilità al flare shading della D750 sia risultato del tipo di design della macchina stessa, quindi ne soffrano tutte.
C'è chi non lo ha mai notato semplicemente e' perché non ha mai messo la combinazione dell'intero sistema macchina-obiettivo nelle condizioni in cui il problema si verifica.
Ne parlano molti forum e test in rete, nel mondo, mi pare improbabile che si tratti di un lotto.
Ripeto, è una ipotesi personale.
Comunque penso anche che si tratti di un difetto non fondamentale (non stiamo parlando di AF strabico o di sensore velocemente condito di sporcizia, ad esempio ph34r.gif ) e che macchina sia comunque godibilissima.
Solo da un po' fastidio (a me) ipotizzare di spendere 2K€ e pensare che in alcune condizioni di controluce la fotocamera possa metterci del suo per intensificare i problemi che comunque si hanno con tutti gli apparecchi di questo tipo in tali condizioni di ripresa.

Ciao!
Pino

Messaggio modificato da abyss il Dec 28 2014, 07:11 PM
pes084k1
Messaggio: #393
QUOTE(orco @ Dec 28 2014, 04:08 PM) *
Concordo sull'ipocondria Elio, ma non ho capito bene il senso della tua frase che ho riportato in neretto. wink.gif

Adriano


Probabilmente Nikon commissiona parti su specifica a diversi subfornitori, che cambiano nel tempo ed anche a seconda della locazione geografica della fabbrica. E' cosa normale anche per le auto (pompe, ammortizzatori, gomme, cerchioni, frizioni,... tutti pezzi qualificati "equivalenti"). Come per le batterie, di tanto in tanto una serie o una modifica di parti approvate dalla Casa ha problemi che si scoprono in collaudo o dall'utente dopo l'assemblaggio. E' normale ed è raro che sulle catene qualcuno si accorga di problemi (con la paura dei licenziamenti o ritorsioni nessuno fiata), ammesso che ne sia capace.
Simili vicende accadono molto spesso anche negli aerei, nelle navi, nelle munizioni... e sono la prima causa dei "costi di non qualità" e dell'aumento di quelli generali, che a certi livelli sono una bella sorgente di contenziosi legali.
E' giusto che il forum faccia pressione su certe cose evitabili, ma non trovo giusto che taccia su altre cose (ISO reali, qualità della MAF manuale sul vetrino, filtri AA distorcenti e altro molto più importante di un riflesso in controluce ogni morte di papa.

A presto telefono.gif

Elio
orco
Messaggio: #394
QUOTE(abyss @ Dec 28 2014, 07:09 PM) *
Non so, Adriano.
Chiaramente parliamo di ipotesi, ma la mia (ipotesi) è che la sensibilità al flare shading della D750 sia risultato del tipo di design della macchina stessa, quindi ne soffrano tutte.
C'è chi non lo ha mai notato semplicemente e' perché non ha mai messo la combinazione dell'intero sistema macchina-obiettivo nelle condizioni in cui il problema si verifica.
Ne parlano molti forum e test in rete, nel mondo, mi pare improbabile che si tratti di un lotto.
Ripeto, è una ipotesi personale.

Beh, il polacco che ha confermato il fatto che il riflesso sia causato dal modulo AF, lo ha potuto dimostrare solo perché è in possesso di 2 corpi D750, uno con il problema e l'altro senza; così ha potuto fotografare i due box specchio e confrontarli. Già questo a me basta e avanza per essere sicuro che il problema non è generalizzato. Oltre a questo, conosco personalmente molti utenti di altri forum che hanno cercato il difetto senza trovarlo e ti assicuro che se c'era lo avrebbero individuato.

QUOTE
Comunque penso anche che si tratti di un difetto non fondamentale (non stiamo parlando di AF strabico o di sensore velocemente condito di sporcizia, ad esempio ph34r.gif ) e che macchina sia comunque godibilissima.
Solo da un po' fastidio (a me) ipotizzare di spendere 2K€ e pensare che in alcune condizioni di controluce la fotocamera possa metterci del suo per intensificare i problemi che comunque si hanno con tutti gli apparecchi di questo tipo in tali condizioni di ripresa.

Ciao!
Pino

Su questo posso essere d'accordo, ma io continuo a scattare e problemi, per adesso, non ne ho. Vedremo quando farò dei controluce critici. wink.gif

Adriano
orco
Messaggio: #395
QUOTE(pes084k1 @ Dec 28 2014, 07:36 PM) *
Probabilmente Nikon commissiona parti su specifica a diversi subfornitori, che cambiano nel tempo ed anche a seconda della locazione geografica della fabbrica. E' cosa normale anche per le auto (pompe, ammortizzatori, gomme, cerchioni, frizioni,... tutti pezzi qualificati "equivalenti"). Come per le batterie, di tanto in tanto una serie o una modifica di parti approvate dalla Casa ha problemi che si scoprono in collaudo o dall'utente dopo l'assemblaggio. E' normale ed è raro che sulle catene qualcuno si accorga di problemi (con la paura dei licenziamenti o ritorsioni nessuno fiata), ammesso che ne sia capace.
Simili vicende accadono molto spesso anche negli aerei, nelle navi, nelle munizioni... e sono la prima causa dei "costi di non qualità" e dell'aumento di quelli generali, che a certi livelli sono una bella sorgente di contenziosi legali.
E' giusto che il forum faccia pressione su certe cose evitabili, ma non trovo giusto che taccia su altre cose (ISO reali, qualità della MAF manuale sul vetrino, filtri AA distorcenti e altro molto più importante di un riflesso in controluce ogni morte di papa.

A presto telefono.gif

Elio

Beh Elio, non posso non concordare su tutta la linea con te; l'unica nota positiva che vedo è che, almeno sul discorso ISO reali, la Nikon è quella messa meglio, almeno da quanto leggo in giro. wink.gif

Adriano
cpg
Messaggio: #396
QUOTE(orco @ Dec 28 2014, 08:52 PM) *
Beh, il polacco che ha confermato il fatto che il riflesso sia causato dal modulo AF, lo ha potuto dimostrare solo perché è in possesso di 2 corpi D750, uno con il problema e l'altro senza; così ha potuto fotografare i due box specchio e confrontarli. Già questo a me basta e avanza per essere sicuro che il problema non è generalizzato. Oltre a questo, conosco personalmente molti utenti di altri forum che hanno cercato il difetto senza trovarlo e ti assicuro che se c'era lo avrebbero individuato.
Adriano


Si suppone, quindi, che l'assistenza dovrebbe riparare le fotocamere difettose senza fare storie anzi, Nikon/Nital dovrebbero emettere un richiamo ufficiale, si suppone.

Ciao
Paolo

Messaggio modificato da cpg il Dec 28 2014, 09:02 PM
sarogriso
Messaggio: #397
QUOTE(orco @ Dec 28 2014, 08:52 PM) *
Beh, il polacco che ha confermato il fatto che il riflesso sia causato dal modulo AF, lo ha potuto dimostrare solo perché è in possesso di 2 corpi D750, uno con il problema e l'altro senza; così ha potuto fotografare i due box specchio e confrontarli. Già questo a me basta e avanza per essere sicuro che il problema non è generalizzato.


Si ma a chi è che hanno dato in appalto il montaggio di qualche scatolone di 750?

a qualche allegro ciabattino con azienda situata all'ombra sotto una palma o cosa cerotto.gif

così non deve essere oppure gli acquisti del futuro potrebbero trasformarsi ogni volta in una autentica roulette russa. ohmy.gif

saro
pes084k1
Messaggio: #398
QUOTE(sarogriso @ Dec 28 2014, 10:35 PM) *
Si ma a chi è che hanno dato in appalto il montaggio di qualche scatolone di 750?

a qualche allegro ciabattino con azienda situata all'ombra sotto una palma o cosa

così non deve essere oppure gli acquisti del futuro potrebbero trasformarsi ogni volta in una autentica roulette russa. ohmy.gif

saro


Meglio non essere ipocondriaci... Il progetto è pieno di trabocchetti e nuovi sensori rispondono spesso molto differentemente dagli altri noti. Il 24 Mp è debole di suo come antiriflesso. Non si può prevedere tutto a tavolino con prodotti cambiati continuamente.

A presto telefono.gif

Elio
orco
Messaggio: #399
QUOTE(cpg @ Dec 28 2014, 09:01 PM) *
Si suppone, quindi, che l'assistenza dovrebbe riparare le fotocamere difettose senza fare storie anzi, Nikon/Nital dovrebbero emettere un richiamo ufficiale, si suppone.

Ciao
Paolo

Si Paolo, si suppone ed è anche quello che spero io e, credo, tutti quanti, anche senza richiamo ufficiale, ma per esserne certi dovremo attendere almeno gennaio! wink.gif

Adriano
sarogriso
Messaggio: #400
QUOTE(pes084k1 @ Dec 28 2014, 10:38 PM) *
Meglio non essere ipocondriaci... Il progetto è pieno di trabocchetti e nuovi sensori rispondono spesso molto differentemente dagli altri noti. Il 24 Mp è debole di suo come antiriflesso. Non si può prevedere tutto a tavolino con prodotti cambiati continuamente.

A presto telefono.gif

Elio


Chiaro che non ci stiamo strappando i capelli, non ho il corpo sotto accusa e sto a quanto dichiarano i possessori, quello che mi incuriosisce è questa incostanza nel fenomeno, vorrei capire se il risultato è discontinuo per la costruzione non omogenea dei corpi o se sono le prove stesse a creare queste discrepanze, da quanto leggo mi vien da pensare che beccare il riflesso sia quasi come infilare il filo all'ago per un astigmatico, per cui anche i responsi, sia positivi che negativi, potrebbero essere in difetto.

saro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
56 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »