FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
250 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »   
Club D750
Club Nikon D750
Rispondi Nuova Discussione
gambit
Banned
Messaggio: #151
nessun problema se non che mi provoca dipendenza.
Alberto Gandini
Messaggio: #152
Gian 189 (Gianpaolo)
sono nella tua condizione :D7000 da 4 anni (fin'ora soddisfatto, come semplice fotoamatore)
faccio il salto?

Passo a FX e prendo la D750 con 24-120 ?
hai intravvisto miglioramenti?
non mi faccio particolari problemi di budget.
PACO78
Messaggio: #153
QUOTE(gian189 @ Nov 4 2014, 03:34 PM) *
Ciao ragazzi,
finora quello che mi ha impressionato di più della D750 sono l'autofocus, la resa ad alti iso e la gamma dinamica. Non so se sia una cosa dovuta al passaggio da DX (D7000) a FF o siano peculiarità proprie di questa macchina, o probabilmente entrambe; fatto sta che la D750 permette cose che con D7000 erano difficilmente fattibili.

a proposito di gamma dinamica













domenica Pescocostanzo

ciao
gian189


Ottimo..... non vedo l'ora di prenderla, prima farò un full immersion al prox nikon live e poi ci attrezziamo. Anch'io vengo da quasi 10 di dx ora ho venduto tutto tranne il mitico 50ino, e quindi ti chiedo, visto che x le foto hai usato il 17-35, lo hai preso assieme alla 750 o lo avevi già? Me lo consiglieresti visto che è 2.8 a differenza del 16-35 f4 anche ben quotato ma alla fine è circa 300 eurini in meno. Grazie anticipatamente......
Massimo Masone
Messaggio: #154
Il face detection funziona solo in Live View?!
Method
Iscritto
Messaggio: #155
QUOTE(gambit @ Nov 5 2014, 05:20 PM) *
nessun problema se non che mi provoca dipendenza.


Le tue foto provocano dipendenza, rinnovo i complimenti.
Eleganti, pulite, creative e dannatamente reali... senza inutili e superficiali malizie&abusi di post produzione.

Una bella pubblicità per la D750...

guru.gif

gian189
Messaggio: #156
Ciao ragazzi,

QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 5 2014, 05:49 PM) *
Gian 189 (Gianpaolo)
sono nella tua condizione :D7000 da 4 anni (fin'ora soddisfatto, come semplice fotoamatore)
faccio il salto?

Passo a FX e prendo la D750 con 24-120 ?
hai intravvisto miglioramenti?
non mi faccio particolari problemi di budget.


Alberto, per un fotoamatore come sono io e suppongo anche tu penso che il passaggio a FF sia fondamentalmente una scelta molto soggettiva.
Premesso questo provo a dirti la mia.

Sono passato a reflex digitale 4 anni fa con D7000, provenendo da pellicola. All'inizio ho dovuto comprendere cosa significava scattare in digitale e le differenze rispetto alla pellicola. Così ho iniziato un percorso di crescita, aiutato anche da questo forum ed in particolare dal club D7000.
Poi ho iniziato a guardare alle ottiche, scoprendo anche la bellezza dei fissi ed iniziando a pensare pian piano ad un corredo FX.
Quando è uscita la D600 pensavo fosse la macchina per me, però mi frenava il prezzo. Valeva veramente la pena spendere circa 2000 caffè (meno qualcosa da dare in permuta) per quello che è sostanzialmente un hobby?
Così ho pensato di aspettare un po', in fondo la D7000 mi piaceva (e mi piace tutt'ora) e soddisfava le mie esigenze quindi ho deciso di sfruttarla ancora.
Nel frattempo sono usciti i problemi della D600, è uscita la 7100 e quindi il valore della D7000 scendeva, il numero di scatti sulla mia aumentava, ma il pallino del passaggio a FF era sempre lì.
E' uscita la D610, ma ormai ero convinto che nel passaggio a FF non avrei potuto più dare in permuta la D7000 perché il valore dell'usato era sceso e mi avviavo verso i 50.000 scatti.
Inoltre della D600/610 non mi convinceva la copertura dell'area AF, in quanto scatto molto utilizzando i laterali e l'idea di mettere a fuoco e ricomporre non mi entusiasmava.

Saltuariamente guardavo sul mercato dell'usato, qualche D700 o anche D800 ma senza troppa convinzione.

A settembre ho fatto 40 anni ed sostenuto anche da mia moglie mi son detto o mi faccio questo regalo adesso o mai più.

Mentre guardavo a qualche D800/D800E usata (era uscita anche la 810 che abbassava i prezzi dell'usato) è uscita la D750.
Mi sono letto recensioni, forum e quant'altro ed ho pensato che fosse la macchina per me.

Come peso, dimensioni, ergonomia e comandi, venendo da D7000, mi è subito sembrata più adatta e familiare a me rispetto alla classe 800.
Robusta mi dà l'idea di esserlo e cmq per le situazioni da "battaglia" (viaggio spesso in Africa e la reflex è sempre con me) ho anche la D7000.

Nel passaggio le prime impressioni, come detto, rispetto alla D7000 sono di un netto salto di livello per gamma dinamica, autofocus e resa ad alti iso.
Come gamma dinamica, se vedi le foto che ho postato in precedenza, considerato che la mia pp è piuttosto limitata, penso siano scatti che non avrei potuto fare con D7000 a parità di pp.

Come resa ad alti iso, non intervenendo sulla riduzione del rumore, con D7000 consideravo 1600 come il limite entro il quale rimanere con D750 penso di poter arrivare fino a 6400 (sicuramente la resa a 3200 non fa una grinza).

Come autofocus per quello che ho visto a casa mi dà l'impressione che con poca luce ci prende bene, la D7000 un paio di volte in situazioni di poca luce è andata in bambola e se sei in Africa sono scatti che probabilmente non avrai più occasioni di fare.

Detto questo adesso riscontri due aspetti su cui lavorare:
Riorganizzare il parco ottiche - ho tutte ottiche FX ma passando da DX a FF si sono "accorciate" e quindi devo capire cosa mi serve esattamente.
Per darti un'idea il mio tuttofare era un tamron 28-75 f/2.8 che seppur limitato sul grandangolo mi risultava versatile per primi piani (ho tre bambini) e quindi buono per uscite leggere con una sola lente. Passando a FF ne ho guadagnato sul grandangolo che non mi serve tantissimo, ma mi diventa un po' corto sui ritratti.
Così visto anche il prezzo molto vantaggioso ho optato per il kit col 24-120, la lente la paghi circa la metà di quello che costa.
La sto imparando a conoscere, così come la macchina, e se non mi andrà potrò cmq rivenderla... beninteso per ora non è mia intenzione farlo. Poi su F70 avevo il 24-120 f/3.5-5.6 con cui mi trovavo benissimo in termini di range di focale, ma erano altri tempi.

La pp - la mia bestia nera. I file sfornati sono diversi da quelli della D7000 e devo trovare ancora dei punti di riferimento che mi permettano una pp abbastanza rapida quando ho molte foto (scatto sempre raw).
In generale comunque penso che i files della D750 si meritino una pp adeguata perché ho l'impressione che con una giusta pp permettano di valorizzare molto gli scatti.
Da questo punto di vista devo prendere il coraggio a due mani ed affrontare qualche software adeguato.

In sostanza, Alberto, il passaggio a FF per noi amatori è un po' uno sfizio, se ti va e non ti crea problemi toglitelo, perché come si dice dove c'è gusto non c'è perdenza.
Io sono contento dell'acquisto fatto, trovo di avere un mezzo superiore rispetto a prima e tutti i giorni cerco di migliorare il manico.
Io ho comprato kit D750+24-120f/4 nital e ho fatto domanda per il cash back.

Spero questo ti possa essere d'aiuto.

ciao
Gian Paolo
Alberto Gandini
Messaggio: #157
Gianpaolo
grazie dell'esauriente risposta, anch'io vengo da Nikkormat a pellicola da 30 anni (ho qualche annetto più di te), quindi il formato FX è il mio storico.
Sicuramente a questo punto farò il passaggio a FX, ci ho messo anch'io un anno a decidere,e non avevo più investito in DX, poi la D750 mi è sembrata la macchina giusta (molto performante ma piccola e leggera come la D7000).
Andrò a vedere il prossimo sabato in negozio.
Vi terrò informati.
Alberto
dbertin
Messaggio: #158
Ciao a tutti,
mi piacerebbe valutare una d750 al posto della mia d800e, qualcuno l'ha già prvata per astrofotografia, via lattea o simili?
Grazie
Daniele
sergioscoto
Messaggio: #159
Ciao,
una informazione, che voi sappiate, è gia in vendita un coprimonitor per d750?
Grazie e buona giornata
gian189
Messaggio: #160
QUOTE(PACO78 @ Nov 5 2014, 08:45 PM) *
Ottimo..... non vedo l'ora di prenderla, prima farò un full immersion al prox nikon live e poi ci attrezziamo. Anch'io vengo da quasi 10 di dx ora ho venduto tutto tranne il mitico 50ino, e quindi ti chiedo, visto che x le foto hai usato il 17-35, lo hai preso assieme alla 750 o lo avevi già? Me lo consiglieresti visto che è 2.8 a differenza del 16-35 f4 anche ben quotato ma alla fine è circa 300 eurini in meno. Grazie anticipatamente......


Ciao Paco,
per la macchina vale quanto detto con Alberto più su.
La lente, il 17-35 f/2.8, la ho da 1 anno e mezzo. La presi (usata) in previsione del passaggio a FF anche se su Dx mi ci sono trovato bene soprattutto in viaggio, su FF devo capire se effettivamente lo sfrutterò in pieno o no visto che non sono proprio un amante dell'ultrawide.
L'uscita fatta col 17-35 è stata un primo esperimento in questo senso.
Non ho mai provato il 16-35 f/4 per cui mi è difficile fare confronti però, per quello che ho letto in giro, posso dirti che penso siano due lenti un po' diverse.
Il 17-35 ha una resa più "old style", cioè è più delicato o meno contrastato e dà un effetto che non mi dispiace affatto. Il 16-35 dovrebbe essere della stessa serie del 24-120 che è una lente bella contrastata.
Lo stop in più non so quanto ti possa servire a quelle focali e penso di aver scattato raramente a TA più che altro facendo foto Street/reportage, di contro ho visto che il VR almeno su 24-120 ti aiuta molto e arrivi a scattare con tempi veramente lenti, per cui se il VR sul 16-35 è come quello del 24-120 è un bel valore aggiunto.
In sostanza credo che dipenda dai tuoi gusti e da quello che intendi farci.
Come prezzi io il 17-35 l'ho preso usato e credo che si trovi tra i 750 e 950 caffè e penso sia una lente che per ora mantiene il suo valore, a seconda se l'AF fischia o meno, nuovo secondo me è un po' caro rispetto al 16-35.
Come alternativa più economica, perdendo un po' di grandangolo, ti posso segnalare il 20-35 f/2.8 che era il predecessore del 17-35 ed ha una resa molto simile oltre che un peso più ridotto; chiaramente lasci sul campo 3 mm che a quelle lunghezze non sono pochissimi. Come prezzo credo che si trovi sui 450-550 caffè, ovviamente usato.

ciao
Gian Paolo
gian189
Messaggio: #161
QUOTE(sergioscoto @ Nov 6 2014, 03:00 PM) *
Ciao,
una informazione, che voi sappiate, è gia in vendita un coprimonitor per d750?
Grazie e buona giornata


Ciao Sergio,
si io ne ho comprato uno elettrostatico della MAS per D800 che va bene anche su D750.
E' un vetro e mi ha fatto una buona impressione, l'unica cosa noiosa è pulire bene la parte elettrostatica che va a contatto con lo schermo LCD della macchina, a me dopo vari tentativi sono rimasti dei pelucchi che cmq a schermo acceso non si notano.
C'è anche qualche pellicola però non so darti indicazioni più precise, devi vedere un po' in rete.

vi posto un crop di domenica pomeriggio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ciao
Gian Paolo
sergioscoto
Messaggio: #162
Una altra domanda a chi ne sa piu di me;
ho scattato con macchina sul cavalletto e luce artificiale due foto, identiche; una con PC in standard e una in uniforme sia in raw sia in jpg.
Ovviamente i 2 jpg sono differenti come colori contrasto ecc. e con dimensioni diverse, 12.6 contro 15.9 mb.
I due raw sono, a monitor, identici, ma quello in uniforme ha 30.62 mb mentre lo standard ha 31.80 mb.

Non massacratemi per la pochezza delle mie cognizioni tecniche, ma perche i raw sono diversi?
Grazie dell attenzione.
Sergio

PACO78
Messaggio: #163
QUOTE(gian189 @ Nov 6 2014, 03:09 PM) *
Ciao Paco,
per la macchina vale quanto detto con Alberto più su.
La lente, il 17-35 f/2.8, la ho da 1 anno e mezzo. La presi (usata) in previsione del passaggio a FF anche se su Dx mi ci sono trovato bene soprattutto in viaggio, su FF devo capire se effettivamente lo sfrutterò in pieno o no visto che non sono proprio un amante dell'ultrawide.
L'uscita fatta col 17-35 è stata un primo esperimento in questo senso.
Non ho mai provato il 16-35 f/4 per cui mi è difficile fare confronti però, per quello che ho letto in giro, posso dirti che penso siano due lenti un po' diverse.
Il 17-35 ha una resa più "old style", cioè è più delicato o meno contrastato e dà un effetto che non mi dispiace affatto. Il 16-35 dovrebbe essere della stessa serie del 24-120 che è una lente bella contrastata.
Lo stop in più non so quanto ti possa servire a quelle focali e penso di aver scattato raramente a TA più che altro facendo foto Street/reportage, di contro ho visto che il VR almeno su 24-120 ti aiuta molto e arrivi a scattare con tempi veramente lenti, per cui se il VR sul 16-35 è come quello del 24-120 è un bel valore aggiunto.
In sostanza credo che dipenda dai tuoi gusti e da quello che intendi farci.
Come prezzi io il 17-35 l'ho preso usato e credo che si trovi tra i 750 e 950 caffè e penso sia una lente che per ora mantiene il suo valore, a seconda se l'AF fischia o meno, nuovo secondo me è un po' caro rispetto al 16-35.
Come alternativa più economica, perdendo un po' di grandangolo, ti posso segnalare il 20-35 f/2.8 che era il predecessore del 17-35 ed ha una resa molto simile oltre che un peso più ridotto; chiaramente lasci sul campo 3 mm che a quelle lunghezze non sono pochissimi. Come prezzo credo che si trovi sui 450-550 caffè, ovviamente usato.

ciao
Gian Paolo


...grazie, quindi credo che dovrebbe spuntarla il 16-35 anche xchè uno stop nell'ambito amatoriale nn dovrebbe fare molto la differenza. Ero combattuto già vista la concorrenza del 16-28 tok xò li i filtri nn si possono mettere, anche se ancora no ne sono un fan......cmq vedremo dopo prima penso alla macchina.
sergioscoto
Messaggio: #164
[quote name='gian189' date='Nov 6 2014, 03:15 PM' post='3839741']
Ciao Sergio,
si io ne ho comprato uno elettrostatico della MAS per D800 che va bene anche su D750.
E' un vetro e mi ha fatto una buona impressione, l'unica cosa noiosa è pulire bene la parte elettrostatica che va a contatto con lo schermo LCD della macchina, a me dopo vari tentativi sono rimasti dei pelucchi che cmq a schermo acceso non si notano.
C'è anche qualche pellicola però non so darti indicazioni più precise, devi vedere un po' in rete.

vi posto un crop di domenica pomeriggio


Ciao,
grazie per la " dritta".
Sulla D600 avevo un MAS con cui mi sono trovato benissimo.
Ho comprato adesso quello per D800, montato ed è perfetto.
Ancora grazie
Sergio
orco
Messaggio: #165
QUOTE(sergioscoto @ Nov 6 2014, 03:18 PM) *
Una altra domanda a chi ne sa piu di me;
ho scattato con macchina sul cavalletto e luce artificiale due foto, identiche; una con PC in standard e una in uniforme sia in raw sia in jpg.
Ovviamente i 2 jpg sono differenti come colori contrasto ecc. e con dimensioni diverse, 12.6 contro 15.9 mb.
I due raw sono, a monitor, identici, ma quello in uniforme ha 30.62 mb mentre lo standard ha 31.80 mb.

Non massacratemi per la pochezza delle mie cognizioni tecniche, ma perche i raw sono diversi?
Grazie dell attenzione.
Sergio

Beh, perchè quello che vedi a monitor non è comunque il "RAW" in senso stretto, ma il JPG derivato dal RAW che il software ti fa vedere interpretando il RAW con dei parametri base; questo perchè il RAW, per definizione, non è una immagine, ma una serie di dati digitali che rappresentano il segnale ricevuto da ogni singolo pixel del sensore. La differente dimensione è data dai parametri dei singoli picture control: lo standard ha delle modifiche in più, rispetto all'uniforme, che ha parametri aggiuntivi vicini a zero, quindi il primo è più grande. Se usi un software Nikon per visulaizzarli, anche nei RAW dovresti notare qualche differenza, se li apri con software di terze parti, allora è corretto che tu li veda identici, perchè i parametri del picture control non vengono letti. wink.gif

Adriano
gian189
Messaggio: #166
Ciao ragazzi

QUOTE(sergioscoto @ Nov 6 2014, 06:43 PM) *
Ciao,
grazie per la " dritta".
Sulla D600 avevo un MAS con cui mi sono trovato benissimo.
Ho comprato adesso quello per D800, montato ed è perfetto.
Ancora grazie
Sergio


Figurati non c'è di che

QUOTE(orco @ Nov 7 2014, 12:14 AM) *
Beh, perchè quello che vedi a monitor non è comunque il "RAW" in senso stretto, ma il JPG derivato dal RAW che il software ti fa vedere interpretando il RAW con dei parametri base; questo perchè il RAW, per definizione, non è una immagine, ma una serie di dati digitali che rappresentano il segnale ricevuto da ogni singolo pixel del sensore. La differente dimensione è data dai parametri dei singoli picture control: lo standard ha delle modifiche in più, rispetto all'uniforme, che ha parametri aggiuntivi vicini a zero, quindi il primo è più grande. Se usi un software Nikon per visulaizzarli, anche nei RAW dovresti notare qualche differenza, se li apri con software di terze parti, allora è corretto che tu li veda identici, perchè i parametri del picture control non vengono letti. wink.gif

Adriano


Adriano però c'è qualcosa che mi sfugge, è un po' che mi ronza nella testa. Provo a spiegarmi.
Io mi sono creato un PC superneutro con gli stessi parametri che avevamo nella D7000.
Quando scatto, l'istogramma che vedo è quello del jpeg derivato dal raw in base al PC impostato. Poiché in superneutro tutti i parametri sono al minimo (0 o valori negativi) generalmente quando apro sul computer il file con software nikon ed imposto un PC come base di partenza (che chiamo per comodità X) l'istogramma si "dilata" e può capitare per esempio che delle alte luci si brucino. In questo caso sono recuperabili perché originariamente non erano bruciate.
Ma se scattassi avendo impostato in macchina direttamente il PC X a parità di esposizione non mi ritroverei ad avere delle parti bruciate?
O al contrario con il PC X impostato in macchina l'esposimetro mi darebbe una diversa lettura esposimetrica rispetto a se avessi impostato il superneutro?

A proposito il PC superneutro mi sembra molto più piatto del PC Flat tu qualche tempo fa mi suggerivi di utilizzare il Flat ma a parità di cose non mi darebbe un istogramma un po' più "allargato"?

Ultima e poi smetto, giuro, col D-lighting io tendenzialmente lo imposto su auto perché penso che cmq mi dia una mano in termini di ottimizzazione della gamma, voi come vi regolate?

ciao
gian189

alberto minelli
Messaggio: #167
QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 5 2014, 05:49 PM) *
Gian 189 (Gianpaolo)
sono nella tua condizione :D7000 da 4 anni (fin'ora soddisfatto, come semplice fotoamatore)
faccio il salto?

Passo a FX e prendo la D750 con 24-120 ?
hai intravvisto miglioramenti?
non mi faccio particolari problemi di budget.


Stessa condizione: D7000 dal settembre 2011, passato alla D750 col 24-120. Mantenendo la D7000 come secondo corpo...
Il miglioramento c'è, specie nei primi piani, nella resa ad Iso alti (la D750 fa letteralmente impressione). Mantengo la DX per le foto in circuito e gli air show per le foto di oggetti lontani (il crop torna molto utile) e la D750 per le riprese più vicine.... Fai il passaggio senza pensieri.
RIFEMAR
Messaggio: #168
Sono entusiasta...
What else?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

RIFEMAR
Messaggio: #169
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

orco
Messaggio: #170
QUOTE(gian189 @ Nov 7 2014, 02:48 PM) *
Ciao ragazzi
Figurati non c'è di che
Adriano però c'è qualcosa che mi sfugge, è un po' che mi ronza nella testa. Provo a spiegarmi.
Io mi sono creato un PC superneutro con gli stessi parametri che avevamo nella D7000.
Quando scatto, l'istogramma che vedo è quello del jpeg derivato dal raw in base al PC impostato. Poiché in superneutro tutti i parametri sono al minimo (0 o valori negativi) generalmente quando apro sul computer il file con software nikon ed imposto un PC come base di partenza (che chiamo per comodità X) l'istogramma si "dilata" e può capitare per esempio che delle alte luci si brucino. In questo caso sono recuperabili perché originariamente non erano bruciate.
Ma se scattassi avendo impostato in macchina direttamente il PC X a parità di esposizione non mi ritroverei ad avere delle parti bruciate?

No, perchè i parametri del PC sono applicati solo sui software Nikon. Se caricassi quel RAW su ACR o Lightroom, vedresti il RAW di base, che, se immaginiamo di far riferimento sempre alla stessa foto, non aveva luci bruciate! wink.gif

QUOTE
O al contrario con il PC X impostato in macchina l'esposimetro mi darebbe una diversa lettura esposimetrica rispetto a se avessi impostato il superneutro?


L'esposimetro legge la luce, non tiene conto del PC selezionato. L'operazione di sottoesposizione che fa il D-Lighting, ad esempio, non è fatta dall'esposimetro, ma in post-shot dal processore (la fregatura è che ti rimane sul RAW)

QUOTE
A proposito il PC superneutro mi sembra molto più piatto del PC Flat tu qualche tempo fa mi suggerivi di utilizzare il Flat ma a parità di cose non mi darebbe un istogramma un po' più "allargato"?


Questo non te lo so dire, ma sulla D7000 eravamo obbligati a configurare il superneutro, in quanto il PC standard era già bello carico; con la D750, i RAW flat che ho visto io mi sembrano già molto buoni e con tanto da tirare fuori, ma oltre a questo, la gamma dinamica offerta dalla D750 è talmente tanta, che anche partendo da un PC ultrasaturo e contrastato, ci puoi lavorare per una vita sopra, prima di combinare casini!! wink.gif

QUOTE
Ultima e poi smetto, giuro, col D-lighting io tendenzialmente lo imposto su auto perché penso che cmq mi dia una mano in termini di ottimizzazione della gamma, voi come vi regolate?


ciao
gian189

Assolutamente spento se scatto in RAW, ma può far comodo se scatto in JPG.

Adriano
gian189
Messaggio: #171
QUOTE(orco @ Nov 7 2014, 06:16 PM) *
No, perchè i parametri del PC sono applicati solo sui software Nikon. Se caricassi quel RAW su ACR o Lightroom, vedresti il RAW di base, che, se immaginiamo di far riferimento sempre alla stessa foto, non aveva luci bruciate! wink.gif
L'esposimetro legge la luce, non tiene conto del PC selezionato. L'operazione di sottoesposizione che fa il D-Lighting, ad esempio, non è fatta dall'esposimetro, ma in post-shot dal processore (la fregatura è che ti rimane sul RAW)
Questo non te lo so dire, ma sulla D7000 eravamo obbligati a configurare il superneutro, in quanto il PC standard era già bello carico; con la D750, i RAW flat che ho visto io mi sembrano già molto buoni e con tanto da tirare fuori, ma oltre a questo, la gamma dinamica offerta dalla D750 è talmente tanta, che anche partendo da un PC ultrasaturo e contrastato, ci puoi lavorare per una vita sopra, prima di combinare casini!! wink.gif
Assolutamente spento se scatto in RAW, ma può far comodo se scatto in JPG.

Adriano


Grazie Adriano,
buon week end qui spero solo che il tempo mi permetta di andare un po' in giro a scattare

ciao
gian189
robifacc
Messaggio: #172
Ciao a tutti,
mi unisco al Club avendo giusto ieri acquistato il kit D750+24-120f4
preso dall'euforia ci ho aggiunto il NIKKOR 70-200f4
ho reso al negozio la mia vecchia D300 acquistata 7 anni fa in kit con il 18-200 3,5-5,6 che avevo scelto per dimenticarmi l borsa e viaggiare leggero
Sono un amatore (anche se da tanti anni, provenendo dal 35mm) e ho scelto FX soprattutto per sfizio e non certo (magari fosse così) per necessità professionali

Ieri era una giornata stupenda e ne ho approfittato e fatto un po' di scatti a mio figlio per capire la musica, mentre oggi mi sorbisco il manuale sperando di assimilazioni fretta
A proposito, uso LR5 che ancora non legge i NEF della 750; li ho convertiti con DNG converter, ma ho la netta sensazione che il sw Nikon in dotazione produca visualizzazioni sensibilmente migliori

Che dire?
Gamma dinamica, definizione e resa agli alti ISO davvero spettacolare
naturalmente ho immediatamente sentito la mancanza del plus sul lungo del formato DX,
ma il 70-200 è assolutamente sorprendente, però confesso che me lo aspettavo visto ciò che avevo letto in proposito

molto buono anche il 24-120, anche se ci sono alcun casi di (quello che io interpreto come) micromosso che a 1/125f11 non mi aspettavo e devo ancora decodificare
problemchild
Messaggio: #173
QUOTE(stefanedberg @ Nov 9 2014, 03:16 PM) *
...
naturalmente ho immediatamente sentito la mancanza del plus sul lungo del formato DX,
...


Ciao,
io non possiedo la macchina in questione ma seguo con interesse il club.
Riguardo la perdita sul "lungo" per chi proviene da DX, la D750 non ha la possibilità di utilizzare fattori di crop fino a 1,5 oppure ho interpretato male le informazioni che ho letto in rete?

Alessandro
orco
Messaggio: #174
QUOTE(problemchild @ Nov 9 2014, 04:28 PM) *
Ciao,
io non possiedo la macchina in questione ma seguo con interesse il club.
Riguardo la perdita sul "lungo" per chi proviene da DX, la D750 non ha la possibilità di utilizzare fattori di crop fino a 1,5 oppure ho interpretato male le informazioni che ho letto in rete?

Alessandro

Si, hai letto bene, ha anche il ritaglio DX on camera, ma il file che ne deriva ha una risoluzione di circa 10,2 Mpx, che per qualcuno può essere poco pratico (chi fa caccia, solitamente, anche con DX effettua dei crop in post produzione e un file da 10Mpx ti dà meno margine di ritaglio). Però, come le PRO, ha anche una seconda modalità di ritaglio, pari a 1,2x, che fornisce un file da circa 16Mpx: questo può essere molto interessante per chi fa caccia. wink.gif

Adriano
problemchild
Messaggio: #175
ok, grazie.
Questo particolare ne fa la prima FX papabile per le mie esigenze ma ho visto che nessuno ne parlava.
La mia D90 sforna nef assolutamente simili come dimensioni, perciò con l'1,5 sarei nell stesse condizioni di adesso...però in FX.
Mi sono scaricato il manuale, darò una letta nei prossimi giorni.

grazie,

Alessandro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
250 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »