FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Segnalazione Ritrovamento D700
Rispondi Nuova Discussione
ian.arrighi
Messaggio: #1
Su un sito di annunci "immediati" c' é la segnalazione di un ritrovamento di un corpo D700 con obiettivo.

Basta fare la ricerca per Nikon D700 in campania.

Giusto per mettere in risalto il gesto dell' inserzionista e segnalare l' accaduto se tante volte il malcapitato fosse tra le persone che frequentano il forum.

Ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(ian.arrighi @ Apr 30 2014, 07:17 PM) *
Su un sito di annunci "immediati" c' é la segnalazione di un ritrovamento di un corpo D700 con obiettivo.

Basta fare la ricerca per Nikon D700 in campania.

Giusto per mettere in risalto il gesto dell' inserzionista e segnalare l' accaduto se tante volte il malcapitato fosse tra le persone che frequentano il forum.

Ciao.

Ho visto la segnalazione, gli ho scritto suggerendogli di segnalarlo anche sul Nikonclub.

lhawy
Messaggio: #3
sarebbe fantastico se si ritrovasse il proprietario!
gianlorenzo72
Messaggio: #4
QUOTE(ian.arrighi @ Apr 30 2014, 07:17 PM) *
Su un sito di annunci "immediati" c' é la segnalazione di un ritrovamento di un corpo D700 con obiettivo.

Basta fare la ricerca per Nikon D700 in campania.

Giusto per mettere in risalto il gesto dell' inserzionista e segnalare l' accaduto se tante volte il malcapitato fosse tra le persone che frequentano il forum.

Ciao.

e' l'annuncio e' di NAPOLI!come si puo' notare gli onesti stanno anche li!uno sfogo da campano contro i luoghi comuni.....
Manuel_MKII
Messaggio: #5
QUOTE(gianlorenzo72 @ May 1 2014, 10:19 AM) *
e' l'annuncio e' di NAPOLI!come si puo' notare gli onesti stanno anche li!uno sfogo da campano contro i luoghi comuni.....


Bravo gianlorenzo72 hai fatto bene ad evidenziarlo!!

In tutte le parti del mondo c'e gente onesta e ladri solo che certi luoghi comuni purtroppo persistono!!

P.S. - non sono di Napoli quindi non sono di parte!
Iso_R
Messaggio: #6
QUOTE(Manuel_MKII @ May 1 2014, 10:50 AM) *
Bravo gianlorenzo72 hai fatto bene ad evidenziarlo!!

In tutte le parti del mondo c'e gente onesta e ladri solo che certi luoghi comuni purtroppo persistono!!

P.S. - non sono di Napoli quindi non sono di parte!


I luoghi comuni, però, nascono in base alla differenza percentuale che corre fra le due categorie, come succede (purtroppo) per un'infinità di altri comportamenti.
BloodyTitus
Messaggio: #7
come si fa a perdere una d700?
Gianni5
Messaggio: #8
Gli conviene portarla alla polizia ci sarà sicuramente un denuncia il proprietario l'avvisano loro
luigi67
Messaggio: #9
QUOTE(BloodyTitus @ May 1 2014, 12:32 PM) *
come si fa a perdere una d700?


è quello che o pensato anch'io,....forse è stata abbandonata messicano.gif

Saluti,Gigi
nonnoGG
Messaggio: #10
Buon giorno...

Vedendo che ha scritto un prezzo (250 euro), ma NON vuole venderla, forse bisogna dargli l'unica, doverosa risposta: gli oggetti rinvenuti ib Stazione vanno consegnati all'apposito servizio gestito dal Comune di Napoli situato in Via Jacopo De Gennaro, 96/98. In caso di smarrimento o furto contattate prima la Polizia Ferroviaria.

Magari è bene fargli presente, oltre al fatto che gli oggetti rinvenuti nell'ambito delle proprietà ferroviarie sono di diretta pertinenza. anche quanto segue:
Estratto dal Codice Civile (artt. 927 - 931)

Art. 927 (Cose ritrovate)
Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento (647 c.p.).

Art. 928 (Pubblicazione del ritrovamento)
Il sindaco rende noto la consegna per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta.

Art. 929 (Acquisto di proprietà della cosa ritrovata)
Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata.
Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorse.

Art. 930 (Premio dovuto al ritrovatore)
Il proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richiede, il decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata.
Se tale somma o prezzo eccede le diecimila lire (5,17€), il premio per il sovrappiù è solo del ventesimo.
Se la cosa non ha valore commerciale, la misura del premio è fissata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento.

Art. 931 (Equiparazione del possessore o detentore al proprietario)
Agli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 927 e seguenti, al proprietario sono equiparati, secondo le circostanze, il possessore e il detentore.


Il tutto con grande stima e rispetto per l'anonimo "Antonio" che ha inserito l'annuncio.... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .

milanto64
Messaggio: #11

QUOTE(gianlorenzo72 @ May 1 2014, 10:19 AM) *
e' l'annuncio e' di NAPOLI!come si puo' notare gli onesti stanno anche li!uno sfogo da campano contro i luoghi comuni.....

Pollice.gif
swimm
Messaggio: #12
Trovo un borsello vicino al ponte dell'Accademia a Venezia con dentro patente varie carte di credito e un iPhone di una turista americana, cerco qualcuno delle forze dell'ordine per consegnarlo ma fino alla stazione non trovo un casso de nessuno,vado alla Polfer e mi sento dire che loro non lo prendono allora TIRO 4 porchi e dopo lo ritirano dopo regolare denuncia.
Naturalmente avrò solo perso tempo, la mia denuncia di ritrovamento non sarà andata in nessuna banca dati visto che è stata scritta solo in formato cartaceo. se la sventurata va a fare la denuncia di smarrimento dai Carabinieri probabilmente non trovera traccia del tutto.spero solo che la poliziotta ascolti il mio consiglio di mandare un sms all'ultima chiamata presente sul telefonino.

Tutto questo è successo ai primi di Dicembre e non ho più avuto notizie

Franco
nonnoGG
Messaggio: #13
QUOTE(swimm @ May 1 2014, 03:57 PM) *
Trovo un borsello vicino al ponte dell'Accademia a Venezia con dentro patente varie carte di credito e un iPhone di una turista americana, cerco qualcuno delle forze dell'ordine per consegnarlo ma fino alla stazione non trovo un casso de nessuno,vado alla Polfer e mi sento dire che loro non lo prendono allora TIRO 4 porchi e dopo lo ritirano dopo regolare denuncia.
Naturalmente avrò solo perso tempo, la mia denuncia di ritrovamento non sarà andata in nessuna banca dati visto che è stata scritta solo in formato cartaceo. se la sventurata va a fare la denuncia di smarrimento dai Carabinieri probabilmente non trovera traccia del tutto.spero solo che la poliziotta ascolti il mio consiglio di mandare un sms all'ultima chiamata presente sul telefonino.

Tutto questo è successo ai primi di Dicembre e non ho più avuto notizie

Franco

Codicie Civile:
Art. 927 (Cose ritrovate)
Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento (647 c.p.).

La PolFer ha competenza, per quanto riguarda oggettti rinvenuti, solo all'interno delle pertinenze ferroviarie...
swimm
Messaggio: #14
l'unico ufficio dei vigili urbani che ho trovato, non so se era il comando perchè non sono di Venezia, alle sette della sera era chiuso!

chiedere del sindaco mi sembrava troppo smile.gif

Franco
nonnoGG
Messaggio: #15
Buon pomeriggio... smile.gif

Ho contattato Mr Antonio suggerendogli che gli oggetti "rinvenuti in Stazione vanno consegnati all'apposito servizio gestito dal Comune di Napoli situato in Via Jacopo De Gennaro, 96/98. In caso di smarrimento o furto contattate prima la Polizia Ferroviaria."

Mi ha risposto firmandosi con altro nominativo (ger----.ger---- da mail riconoscibile blink.gif ), sostenendo che "Purtroppo ho già avuto l'opportunità di constatare che non sono persone molto oneste. A buon intenditor..."

Mio suocero, Napoletano DOC, già Maresciallo PS, chioserebbe (con il sorrisone a 64 bit), "a buon intenditor...".

Napoli, quella "verace", non ha nulla a che vedere con fatterelli come questo, ed il mio NON è un giudizio generalizzato su un Popolo che conosco abbastanza bene per valutarlo sempre come Grande, Generoso e Onesto. I pochi mariouli agiscono con tale carica di simpatia che a volte è quasi piacevole far credere loro che stiamo quasi per abboccare).

Immaginate che quando sul bus sale qualche esemplare che non risponde alle caratteristiche del vero Napoletano, si alza subito un coro poderoso "attenzione, ci stanno i mariuoli". A volte il bus si ferma e si svuota al volo...

Buona serata, cancellate subito quel sito dai preferiti... wink.gif

nonnoGG
Paolo Rabini
Messaggio: #16
Sembrerebbe che un tipo di Cremona abbia cercato di vendere la stessa fotocamera qualche mese fa...
[d700 venduta o perduta?]

aveva anche un bel prezzo: che vita movimentata questa d700!
smile.gif wink.gif

p.s. so che non si possono mettere link a pagine di vendita, l'ho fatto per sottolineare una "coincidenza", assolutamente non per evidenziare occasioni di acquisto; se occorre, togliete il link senza esitazioni


Messaggio modificato da Paolo Rabini il May 3 2014, 09:19 PM
nonnoGG
Messaggio: #17
Non credo trattarsi della stessa "opera buona", perché quella di Napoli è segnalata con un prezzo di 250 euro incluso un bel mattoncino AF-S 50 f:1.4, annuncio spammato su tutti i possibili siti di vendita e attualmente ritirati. smile.gif

Se avete bisogno di materiale edile ben solido, comprate la D700 su #primatelacompri-primatifòttono laugh.gif

Anche la mamma degli allocchi non ha mai comprato sigari cubani a sud del Garigliano... Police.gif

Se foste dei veri fotoamatori, perché dovreste tenervi una D700 ritrovata in Stazione -tra l'altro infrangendo qualche possibile articolo del C.P.- invece di consegnarlo a chi di dovere come prescritto? hmmm.gif

Non vedo asini volare tra le nubi, e Napoli non ha nulla a che vedere con certi personaggi, anzi... truffe di ben altra portata spesso vengono concepite e realizzate a Padova piuttosti che a Varese etc. etc.

Buona serata.

nonnoGG
Paolo Rabini
Messaggio: #18
QUOTE(nonnoGG @ May 3 2014, 11:06 PM) *
Non credo trattarsi della stessa "opera buona", ...


No, certamente; ho rimarcato la stranezza che ha usato la stessa foto di un vecchio annuncio di un'altra persona.
Io avrei fotografato quella vera (avendola) o messo una foto da catalogo Nikon.

Il motore di ricerca per immagini di Google a volte è molto utile per vedere se chi fa un annuncio si prende la briga di fotografare l'originale o se va per le spicce e prende una foto qualunque in giro per Internet
nonnoGG
Messaggio: #19
Non credo ci si debba inventare nulla, visto che la materia è perfettamente regolata da Codice Civile e Codice Penale.

art. 927 Codice Civile
Fonti → Codice Civile → LIBRO TERZO - DELLA PROPRIETÀ → Titolo II - Della proprietà (Artt. 832-951) → Capo III - Dei modi di acquisto della proprietà → Sezione I - Dell'occupazione e dell'invenzione

Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario [930], e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo(1) al sindaco [928] del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento(2).

Note:
(1) L'art. 647 del Codice Penale stabilisce che è reato appropriarsi di denaro o cose smarrite senza osservare le prescrizioni stabilite dalla legge civile sull'acquisto della proprietà delle cose trovate.

(2) Per le cose trovate sui treni c'è una disciplina dettata da una legge speciale che deroga a quanto disposto dall'art. 926: infatti, chi trova una cosa su un treno o in un luogo di pertinenza dell'amministrazione ferroviaria, deve consegnarla al capo treno o al capostazione, e qualora il proprietario non si presenti, chi ha trovato la cosa ha diritto al premio, ma è lo Stato che acquista la proprietà.

Buona notte...

nonnoGG

Messaggio modificato da nonnoGG il May 3 2014, 11:15 PM
nonnoGG
Messaggio: #20
Dulcis in fundo:

art. 647 Codice Penale

È punito, a querela della persona offesa [120], con la reclusione fino a un anno o con la multa da trenta euro a trecentonove euro:
1) chiunque, avendo trovato denaro o cose da altri smarrite, se li appropria, senza osservare le prescrizioni della legge civile sull'acquisto della proprietà di cose trovate [c.c. 927-929];
2) chiunque, avendo trovato un tesoro, si appropria, in tutto o in parte, la quota dovuta al proprietario del fondo [c.c. 932];
3) chiunque si appropria cose, delle quali sia venuto in possesso per errore altrui o per caso fortuito[c. nav. 1147].

Se il colpevole conosceva il proprietario della cosa che si è appropriata, la pena è della reclusione fino a due anni e della multa fino a trecentonove euro.

wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D700 FX: danighost 268 01-07-2008 08:57
Cambio La D90 Verso La D700 O D700? jackpyrate 35 10-09-2013 18:10
Fino A Che Punto Conviene Passare Da D700 A D700? gigia2 34 02-04-2015 23:21
Nikon D700 In Arrivo herasymcuk 3 19-06-2008 13:15
D700 E 12 Mpx- F5 Vs D700 UmbertoBellitto 2 21-11-2008 22:47