FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
"domandona" 50/85 - 1.8/1.4
Obiettivo per ritratti
Rispondi Nuova Discussione
acebobbe
Messaggio: #1
Ho intenzione di acquistare un obiettivo per fare i ritratti, posseggo una D70 e una F70 ma monterò quest'obiettivo solo sulla digitale.
1' Domanda: Vale la pena acquistare l'85 o va bene anche il 50?
2' Domanda: Per la differenza di prezzo (considerando che sono un amatore) arrivare al modello superiore 1.4 in entrambi i casi ha un senso dal punto di vista qualità prezzo? Ho notato che specialmente nell' 85 la differenza è abissale.....
Ho già letto molte discussioni su tali argomenti ma tutti parlano solo basandosi sulla differenza di qualità (è chiaro che l' 1.4 è meglio in entrambi i casi....) ma ne vale veramente la pena nel mio? Ricordate che provengo dall'obiettivo del kit (18-70) e che talvolta la sua luminosità non è soddisfacente ma il resto mi va bene.
Sperando di essere stato chiaro, aspetto risposte......
grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(acebobbe @ Nov 29 2005, 11:46 AM)
Ho intenzione di acquistare un obiettivo per fare i ritratti, posseggo una D70 e una F70 ma monterò quest'obiettivo solo sulla digitale.
1' Domanda: Vale la pena acquistare l'85 o va bene anche il 50?
2' Domanda: Per la differenza di prezzo (considerando che sono un amatore) arrivare al modello superiore 1.4 in entrambi i casi ha un senso dal punto di vista qualità prezzo? Ho notato che specialmente nell' 85 la differenza è abissale.....
Ho già letto molte discussioni su tali argomenti ma tutti parlano solo basandosi sulla differenza di qualità (è chiaro che l' 1.4 è meglio in entrambi i casi....) ma ne vale veramente la pena nel mio? Ricordate che provengo dall'obiettivo del kit (18-70) e che talvolta la sua luminosità non è soddisfacente ma il resto mi va bene.
Sperando di essere stato chiaro, aspetto risposte......
grazie.gif
*



Ciao, io personalmente ho aspettato un po' più a lungo ed ho preso l'85 1.4, un obiettivo che, ogni volta che lo uso (su una D70), mi lascia a bocca aperta.

Sul digitale, effettivamente, anche un 50 andrebbe bene, ma non avendolo mai provato non saprei che dirti.

Tornando all'85 1.4 è difficile dire se la differenza di costo rispetto all'1.8 sia o meno giustificata. Dal mio punto di vista si; ripeto, ritengo l'85 1.4 la miglior lente che abbia mai provato/avuto (e, come puoi vedere dalla firma, non è che abbia lenti da poco...). Naturalmente il meglio lo da a tutta apertura.

In definitiva, se il sacrificio per prendere l'1.4 non è tanto, allora prendilo ad occhi chiusi; altrimenti prendi subito l'1.8, tenendo presente che, se poi ti prende la smania dell'1.4, lo potrai rivendere agevolmente perdendoci veramente poco. L'unica cosa che non farei, memore del detto "ogni foto non fatta è una foto persa", è rinunciare all'85 1.8 oggi per aspettare mesi per risparmiare per l'1.4

Un saluto.
giannizadra
Messaggio: #3
Per i ritratti preferisco i due 85: personalmente uso l'1,4.
Se la differenza di prezzo è giustificata, è una domanda con risposta impossibile: lo è se le caratteristiche del vetro più costoso ti servono, altrimenti no.
L'85/1,4 ha una resa incredibile già a tutta apertura, ha passaggi tonali, resa dell'incarnato e sfuocato da favola: esiste un prezziario per ciascuna di queste prerogative ?
Da f/2,8 in poi l'85/1,8 (altra splendida ottica) regge bene il confronto; solo tu puoi decidere le tue condizioni di ripresa. Il TUO giudizio sul rapporto costo/prestazioni dipenderà da quelle.
Discorso non molto diverso tra i due 50mm. E'migliore l'1,4 ma..dipende.
acebobbe
Messaggio: #4
Grazie Andrea, grazie Gianni
Quindi concludendo..... meglio, sulla digitale e considerando che ho le gambe buone e che mi servirà solo per ritratti alla mia bambina di un mese, l'85 1.8 del 50 1.4 che costano più o meno uguali?
Non voglio spendere oltre 1000 euro per un ottica fissa dall'uso limitato anche se importante.

Messaggio modificato da acebobbe il Nov 29 2005, 12:26 PM
giannizadra
Messaggio: #5
Io preferisco l'85/1,8; lambretta, ad esempio, il 50/1,4: ottimi vetri, comunque.
cavalieredona
Messaggio: #6
Se devi fare ritratti ti consiglio personalmente l'85. se il prezzo del 85 1.4 è troppo prendi l'1.8 ad occhi chiusi.

se devi prendere un 50ino, prendi 1.4, che sicuramente è migliore dell'1.8 e si nota.
differenze tra il 50 e 85 è che l85 è una lenta per ritratti. quindi passagi tonali morbidi, un ottimo sfuocato, una plasticità superiore, e già da 2.8 è un eccelllllleeeeeente obiettivo.

il 50, che su digitale " equivale ad un 75", è un ottica tagliente, molto più incisiva dell'85 prorpio perchè nasce non per fare ritratti. per carità di dio, va benissimo anche per l'uso ritratti, ma deve piacerti una tale incisività.

una ultima questione. se non erro il 50 1.4 costa come un 85 1.8, quindi se ti serve una ottica per ritratti prendi 85 1.8, e se vuoi un altro consiglio, per sostiuire lo zoom del kit, prendi un 35 f2 da montare sempre.

come grandangolare invece se non hai bisogno di grandangolari spinti, prendi un 20 f2.8. ti porti dietro 3 ottiche leggere ma qualitativamente eccezzzzzzzionali.......... questa è la scelta che ho fatto io, e sfido biggrin.gif tongue.gif chiunque a dire il contrario texano.gif biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis

acebobbe
Messaggio: #7
Grazie Gianni, ho capito... quindi tutto sta anche nell'abitudine di come si fotografa.... considerando che io preferisco stare un po' più lontano al soggetto per cercere di riprenderlo in atteggiamenti più "naturali" e quindi far sentire meno la mia presenza.... credo proprio che opterò per un 85 1.8 ... tanto, se mi troverò male (non credo) potrò rivenderlo tranquillamente rimettendoci poco....
Grazie a tutti....
acebobbe
Messaggio: #8
Grazie anche a te Donatello..... stavo scrivendo mentre mi rispondevi....
Seguirò in parte il tuo consiglio e cioè di acquistare l' 85 1.8 ma purtroppo sono abituato agli zoom e credo che la mia prossima mossa, sempre dopo aver sentito opinioni di tutti voi più esperti, se la lente va bene cambierò il 18-70 solo con il 18-200 di prossima uscita; preferisco portarmi poca roba dietro.....
cavalieredona
Messaggio: #9
gianni volevo chiederti dal tuo punto di vista, l'85 1.8 a massima apertura, a 2.8 e 4 che voto gli daresti da 0 a 10?

paragonandolo con il fratello maggiore, a stesse aperture, escludendo 1.4 che il fratellino no ha, f1.8, 2.8 e 4, che voto daresti al fratellone sempre da 0 a 10?

lo so sembra banale la mia domanda, ma in questo modo, la discussione diventa più "oggettiva-quantitativa" che esculsivamente qualitativa ( eccezionale, ottimo buono.....)

cordiali saluti

donatello



cavalieredona
Messaggio: #10
acebobbe, compliemnti per la scelta. condivido quello che dici, anche se penso che un 18-200 sia troppo esteso, troppe focali, con una riduzione inevitabilmente della qualità. lo so lo zoom è molto pratico. avevo anche io questo dubbio, certezza, ma ora forse anche perchè ho scelto diversamente, considero una ottica fissa pratica, perchè leggera.

ora monto il 35 e in tasca ho il 20. il peso al collo è diminuito, il 20 non è pesante da portare, e poi che ci stanno a fare le borse delle "donne"? sto scehrzando, quindi nessuna offesa, anche perchè è stata la mia fidanzata a volermi aiutare......

hahahahaha a dire il vero anche la mia fidanzata è più contenta perchè in estate non avendo tasche le chiedevo di mettere in borsa gli zoom ( quelli che servivano), ora con i fissi è più leggera........

cordiali saluti

donatello masellis



F.Giuffra
Messaggio: #11
Non devo leggere questa area del forum, nuoce gravente alla salute del mio portafogli...

...però giova gravemente alla salute della nostra passione, al morale, e quindi, in ultima analisi, alla nostra salute fisica.

Comincio a pensare che un 50ino, magari usato, starebbe bene in tasca... anche perchè, col costo delle ottiche, è facile che le tasche siano sempre vuote!

laugh.gif biggrin.gif
acebobbe
Messaggio: #12
Visto che ci siamo..... il paraluce nel 85 1,8 è necessario?
sempre per i ritratti chiaramente......
Se ne può fare a meno? In che circostanze è necessario?
Grazie
giannizadra
Messaggio: #13
Provo a risponderti, Cavalieredona, ma senza voti: è impossibile fare una media tra parametri diversi: quanto "pesa" la nitidezza, quanto la resa cromatica, quanto il contrasto, quanto lo sfuocato, quanto la plasticità, la correzione delle aberrazioni, o i passaggi tonali ?
Certe prerogative sono positive per certi generi di foto e per certi soggetti, negative per altri (es. contrasto). Che facciamo, le sommiamo o le sottraiamo ?
Se per "incisività" intendi nitidezza, non ritengo il 50/1,4 più "inciso" dell'85/1,4:
ai diaframmi più aperti è più nitido l'85..
Tra i due 85, fino a f/2,8 il più luminoso è anche il più nitido; a f/8 è forse più nitido l'1,8. Ma continua a giocare il diverso "timbro" delle due ottiche. Un paesaggio lo farei forse meglio con l'1,8; un ritratto sicuramente con l'1,4.
Due ottiche eccellenti, comunque. Ho avuto entrambe (l'1,4 tuttora) e le consiglierei a chiunque.

PS. Il paraluce è SEMPRE necessario. Entrambi gli 85 ce l'hanno in dotazione.
abyss
Messaggio: #14
Dunque, secondo me:
per ritratti ad una bimba, amche su sensore DX preferisco la focale 85 (o giù di li).
Il paraluce? SEMPRE montato, su tutti gli obiettivi ed in tutte le occasioni.
Solo se si usa il flash incorporato con una focale un po' corta può valere la pena di toglierli per non creare ombre, ma per il ritratto direi che il flash incorporato sulla fotocamera non è il mezzo migliore... biggrin.gif
Insomma si paraluce! Pollice.gif
lucaoms
Messaggio: #15
QUOTE(acebobbe @ Nov 29 2005, 12:35 PM)
Grazie Gianni, ho capito... quindi tutto sta anche nell'abitudine di come si fotografa.... considerando che io preferisco stare un po' più lontano al soggetto per cercere di riprenderlo in atteggiamenti più "naturali" e quindi far sentire meno la mia presenza.... credo proprio che opterò per un 85 1.8 ... tanto, se mi troverò male (non credo) potrò rivenderlo tranquillamente rimettendoci poco....
Grazie a tutti....
*


giusto concetto ,se lo preferisci per la distanza è giusta la tua considerazione ,io (sul digitale) uso da un bel po di anni il 50f1.4 che lo considero fantastico ma come ti ha gia detto gianni valuta tu le tue preferenze, in riferimento all'85 f1.4 (fantastica ottica) vale la spesa(intesa come differenza di acquisto da un 1.8) quando vuoi lavorare a T.A perche' rende un sofocato bellissimo

QUOTE(acebobbe @ Nov 29 2005, 02:00 PM)
Visto che ci siamo..... il paraluce nel 85 1,8 è necessario?
sempre per i ritratti chiaramente......
Se ne può fare a meno? In che circostanze è necessario?
Grazie
*


è sempre consigliabile usarlo.... poi proprio obbligatorio non è ....
ciao e buona scelta
Black Bart
Messaggio: #16
io per i ritratti ho risolto secondo me in modo egregio con l'85/1.8,lo trovo fantastico sia su DX che su pellicola.

Omar
F.Giuffra
Messaggio: #17
Una lente che vede pure al buio mi attira molto ma ho paura che abbia poca profondità di campo a F1,4 e quindi dia foto poco nitide... qualcuno potrebbe postare qualche scatto a F1,4 per valutare?

grazie.gif
lucaoms
Messaggio: #18
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 29 2005, 07:01 PM)
Una lente che vede pure al buio mi attira molto ma ho paura che abbia poca profondità di campo a F1,4 e quindi dia foto poco nitide... qualcuno potrebbe postare qualche scatto a F1,4 per valutare?

grazie.gif
*


certo fabrizio una delle sue qualita' è proprio quella : non avere PDC (F1.4) quindi pensa come spicca il tuo soggetto!!
ciao
chenap
Messaggio: #19
QUOTE(cavalieredona @ Nov 29 2005, 12:34 PM)
Se devi fare ritratti ti consiglio personalmente l'85. se il prezzo del 85 1.4 è troppo prendi l'1.8 ad occhi chiusi.

se devi prendere un 50ino, prendi 1.4, che sicuramente è migliore dell'1.8 e si nota.
differenze tra il 50 e 85 è che l85 è una lenta per ritratti. quindi passagi tonali morbidi, un ottimo sfuocato, una plasticità superiore, e già da 2.8 è un eccelllllleeeeeente obiettivo.

il 50, che su digitale " equivale ad un 75", è un ottica tagliente, molto più incisiva dell'85 prorpio perchè nasce non per fare ritratti. per carità di dio, va benissimo anche per l'uso ritratti, ma deve piacerti una tale incisività.

una ultima questione. se non erro il 50 1.4 costa  come un 85 1.8, quindi se ti serve una ottica per ritratti prendi 85 1.8, e se vuoi un altro consiglio, per sostiuire lo zoom del kit, prendi un 35 f2 da montare sempre.

come grandangolare invece  se non hai bisogno di grandangolari spinti, prendi un 20 f2.8. ti porti dietro 3 ottiche leggere ma qualitativamente eccezzzzzzzionali.......... questa è la scelta che ho fatto io, e sfido  biggrin.gif  tongue.gif  chiunque a dire il contrario  texano.gif  biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis
*


x quanto riguarda il 35/2.il 20/2,8 e il 50/1,4( fissi),non e' detto che i fiissi siano i migliori.
ho fatte delle prove a confronto con il 17/55 2,8, a parita' delle 3 focali,poi le ho stampate a 24x30,la differenza di qualita'tra il fisso e lo zoom non esiste
hausdorf79
Messaggio: #20
Ciao,
non ho mai provato l'85 mm(nè l'1,4 nè l'1,8) ma il 50 mm f/1,4 mi ha dato delle soffisfazioni niente male.
Praticamente quando lo monti, non lo stacchi più...

I ritratti sono la mia passione:eccone un paio fatte con la suddetta lente.

- Uno

- Due


Buone foto,
G.
F.Giuffra
Messaggio: #21
QUOTE(lucaoms @ Nov 29 2005, 08:24 PM)
certo fabrizio una delle sue qualita' è proprio quella : non avere PDC (F1.4) quindi pensa come spicca il tuo soggetto!!
ciao
*


Non c'è il rischio che se un soggetto è un poco ruotato un occhio risulta a fuoco e l'altro no? Certo la profondità di campo dipende anche dalla distanza, ma mi sembra una cosa difficile da gestire, sopratutto per un principiante o un... non ancora esperto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
La ridottissima profondità di campo dell'85 1.4 a t.a. è un'opportunità creativa, non un obbligo; si può usare anche a diaframmi più chiusi, e il problema si risolve.
Diego
cavalieredona
Messaggio: #23
Chenap con tutto rispetto trovo le ottiche fisse un pelino, " un pelino", smile.gif ( non sono ironico, voglio dare al significato pelino il suo significato, di poco ma puer esiste) di tutte le ottiche fisse.

per il resto un 17-55 ha una qualità eccelsa anche a 50, o 35 0 20, ma per quello che ho visto leggermente inferiore. smile.gif

poi ognuno la sua.... texano.gif

cordiali saluti

donatello masellis
chenap
Messaggio: #24
QUOTE(cavalieredona @ Nov 29 2005, 10:27 PM)
Chenap con tutto rispetto trovo le ottiche fisse un pelino, " un pelino",  smile.gif ( non sono ironico, voglio dare al significato pelino il suo significato, di poco ma puer esiste) di tutte le ottiche fisse.

per il resto un 17-55 ha una qualità eccelsa anche a 50, o 35 0 20, ma per quello che ho visto leggermente inferiore.  smile.gif

poi ognuno la sua.... texano.gif

cordiali saluti

donatello masellis
*


x affermare cio'.e' perche' ho fatto vari scatti alla stessa focale a diaframma 5,6(ottimale x max resa),sia con i 3 fissi che con il 17/55.sia con luce naturale sia col flash.poi le ho fatto stampare.
Alla fine e' risultato che la qualita' del 17/55 e' risultato alla pari delle ottiche fisse,in alcuni casi anche superiore.
tu,hai fatto le stesse prove?
agonelli
Messaggio: #25
QUOTE(hausdorf79 @ Nov 29 2005, 10:02 PM)
Ciao,
non ho mai provato l'85 mm(nè l'1,4 nè l'1,8) ma il 50 mm f/1,4 mi ha dato delle soffisfazioni niente male.
Praticamente quando lo monti, non lo stacchi più...

I ritratti sono la mia passione:eccone un paio fatte con la suddetta lente.

- Uno

- Due
Buone foto,
G.
*



ciao Giuseppe,

mi piacciono moltissimo, complimenti!

un saluto
Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >