FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
13 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Sigma Af 35mm F/1.4 Dg Hsm Art
Giudizi e opinioni
Closed Topic Nuova Discussione
mama62
Messaggio: #26
QUOTE(umby_ph @ Dec 7 2013, 01:18 AM) *
io non parlo, andrei di sicuro sul Sigma. Comprerei il Nikon solo se fosse allo steso prezzo perché è comunque un Nikkor e perché il barilotto non cozza tanto con il design del corpo macchina biggrin.gif per il resto vi linko solo le immagini prese da Photography Life





di certo non comprerei lo Zeiss biggrin.gif e vi prego, non prendete sul serio quello che scrive Ken Rockwell!



Bo, io sarò anche un po miope e un po presbite, ma a mio gusto, specialmente nel controluce, il nikkor ne esce vincente, no flare e no aloni dovuti al controluce che ne limitano la nitidezza.
Che poi la differenza valga il salto di prezzo che c'è con il Sigma, ognuno dica la sua, ma che mi si dica che in assoluto il Sigma sia migliore del nikkon ......... non so!

Il Sigma ha dalla sua indiscutibilmente il prezzo e un'ottima qualità, ma che sia il migliore, personalmente non concordo?

Ciao
Marco

Messaggio modificato da mama62 il Dec 7 2013, 02:03 PM
CVCPhoto
Messaggio: #27
QUOTE(mama62 @ Dec 7 2013, 02:01 PM) *
Bo, io sarò anche un po miope e un po presbite, ma a mio gusto, specialmente nel controluce, il nikkor ne esce vincente, no flare e no aloni dovuti al controluce che ne limitano la nitidezza.
Che poi la differenza valga il salto di prezzo che c'è con il Sigma, ognuno dica la sua, ma che mi si dica che in assoluto il Sigma sia migliore del nikkon ......... non so!

Il Sigma ha dalla sua indiscutibilmente il prezzo e un'ottima qualità, ma che sia il migliore, personalmente non concordo?

Ciao
Marco


Pollice.gif
simonegiuntoli
Messaggio: #28
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 7 2013, 02:08 PM) *
Pollice.gif

Pollice.gif
In più lo sfocato ed i colori del Sigma non sono bellissimi.... Anzi...
texano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #29
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 7 2013, 02:37 PM) *
Pollice.gif
In più lo sfocato ed i colori del Sigma non sono bellissimi.... Anzi...
texano.gif

Pollice.gif
GI@VANNI
Messaggio: #30
QUOTE(mama62 @ Dec 7 2013, 02:01 PM) *
Bo, io sarò anche un po miope e un po presbite, ma a mio gusto, specialmente nel controluce, il nikkor ne esce vincente, no flare e no aloni dovuti al controluce che ne limitano la nitidezza.
Che poi la differenza valga il salto di prezzo che c'è con il Sigma, ognuno dica la sua, ma che mi si dica che in assoluto il Sigma sia migliore del nikkon ......... non so!

Il Sigma ha dalla sua indiscutibilmente il prezzo e un'ottima qualità, ma che sia il migliore, personalmente non concordo?

Ciao
Marco

Migliore, peggiore, uguale....io penso che il sigma debba essere considerato un ottima lente, molto performante a TA che oltretutto ti consente di tenere in tasca 800/1000, a parità di acquisto in un negozio fisico con garanzia ufficiale.....e scusate se è poco. Nel confronto fotografico che è stato postato, qualcuno riesce a giustificarmi questa differenza economica?
danielg45
Validating
Messaggio: #31
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 7 2013, 02:57 PM) *
Pollice.gif

Dai Carlo non tirare troppa acqua al mulino. Per la qualità siamo li tra i due chi qualcosa in più da una parte e chi più verso un altra. Il prezzo è la discriminante assoluta. Se costassero uguali si andrebbe a guardare di più le caratteristiche come bokeh ai vari diaframmi, colori etc. I colori non sono un problema.
Che consigli Carlo se dovessi scegliere anche se diversi: Nikon o sigma 24-120/105 o sigma 35 f1.4?
Bella domanda anche se opposta
pes084k1
Messaggio: #32
QUOTE(umby_ph @ Dec 7 2013, 01:18 AM) *
io non parlo, andrei di sicuro sul Sigma. Comprerei il Nikon solo se fosse allo steso prezzo perché è comunque un Nikkor e perché il barilotto non cozza tanto con il design del corpo macchina biggrin.gif per il resto vi linko solo le immagini prese da Photography Life





di certo non comprerei lo Zeiss biggrin.gif e vi prego, non prendete sul serio quello che scrive Ken Rockwell!


Basta che ti sposti di qualche grado e la classifica cambia di brutto: mai fidarsi, gli scatti non sono neppure comparazioni istantanee (le nuvole....). Inoltre lo Zeiss trasmette meglio degli altri la zona del rosso e questo ha influenza sulla distribuzione del flare, che non si valuta contro una singola sorgente luminosa, ma se mai in una camera illuminata uniformemente (tipo softbox macro). Detto questo, il Sigma è allo stato dell'arte in molti campi. Che sia il migliore o più nitido sempre, non mi sembra neanche dai test: oltre tutto, ricordo che le buone foto si scattano nel range f/4-8 e al bordo lì non mi sembra che Zeiss o Samyang siano inferiori. Certo, del Sigma mi piace molto la distorsione bassissima. Lo sostituirei al mio 35 AFD? Certamente, l'utilità si sovrappone e quando entrerà in priorità.... All'Ultron? Non credo proprio.

A presto telefono.gif

Elio
Danilo 73
Messaggio: #33
Io ho avuto sia nikon che sigma, la prima differenza sostanziale è la precisione AF e poi la velocità. In quanto a qualità siamo molto vicini ma vince di poco il Sigma. Dimenticavo quello col migliore AF è il sigma, nikon è scandalosa per quanto riguarda la precisione dell'af sul campo, tutti e dico tutti gli a AF-S hanno problemi di precisione e costanza, 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4 e 85 1.4. Problemi scomparsi con gli equivalenti sigma, sia con D700, che con la D800.
mama62
Messaggio: #34
Il mio intervento non era mirato a individuare nel Nikkor il miglior 35, dico che probabilmente il Sigma ha il miglior rapporto qualità/prezzo e se come priorità c'è il denaro (visti i tempi che stiamo vivendo) probabilmente è l'acquisto migliore da fare. Ma se parliamo di qualità in assoluto senza guardare alla vil pecunia, penso che dalle foto postate più sopra (non avendo mai provato nessuno di questi mi attengo a quello che vedo) il Sigma non sia certo il migliore.
Poi ognuno ha una sensibilità diversa a nitidezza, passaggi tonali, saturazione, etc. etc. e potrà tirare le sue conclusioni; Io, e ripeto io, se non fosse appunto per la vil pecunia mi prenderei il Nikon.
Sono un paio d'anni che faccio il filo a un 35 (specialmente prima che avevo solo DX) per il momento, non potendo permettermi il Nikon, passo la mano e riproverò in tempi migliori; oltretutto sarebbe solo uno sfizio visto che su quella focale sono già scoperto, ho il 24-70.
Al momento ho in testa un grandangolo più spinto, (focale che mi piacerebbe avere e di cui sono scoperto) quindi, pensando al 18 zeiss, vedo di "risparmiare" per l'eventuale acquisto.

Buon S. Ambrogio
Marco
danielg45
Validating
Messaggio: #35
QUOTE(mama62 @ Dec 7 2013, 04:30 PM) *
Il mio intervento non era mirato a individuare nel Nikkor il miglior 35, dico che probabilmente il Sigma ha il miglior rapporto qualità/prezzo e se come priorità c'è il denaro (visti i tempi che stiamo vivendo) probabilmente è l'acquisto migliore da fare. Ma se parliamo di qualità in assoluto senza guardare alla vil pecunia, penso che dalle foto postate più sopra (non avendo mai provato nessuno di questi mi attengo a quello che vedo) il Sigma non sia certo il migliore.
Poi ognuno ha una sensibilità diversa a nitidezza, passaggi tonali, saturazione, etc. etc. e potrà tirare le sue conclusioni; Io, e ripeto io, se non fosse appunto per la vil pecunia mi prenderei il Nikon.
Sono un paio d'anni che faccio il filo a un 35 (specialmente prima che avevo solo DX) per il momento, non potendo permettermi il Nikon, passo la mano e riproverò in tempi migliori; oltretutto sarebbe solo uno sfizio visto che su quella focale sono già scoperto, ho il 24-70.
Al momento ho in testa un grandangolo più spinto, (focale che mi piacerebbe avere e di cui sono scoperto) quindi, pensando al 18 zeiss, vedo di "risparmiare" per l'eventuale acquisto.

Buon S. Ambrogio
Marco

Fai parte anche tu di quella schiera o nikon o niente?
mama62
Messaggio: #36
Assolutamente no, ho dato un giudizio sulle foto postate, secondo i miei gusti, nel confronto postato, la mia preferenza in questo caso cade su Nikon.
E comunque anche se fosse quale sarebbe il problema?? Fortunatamente al mondo ognuno ha i suoi gusti!!

Ciao
Marco
Danilo 73
Messaggio: #37
QUOTE(mama62 @ Dec 7 2013, 08:18 PM) *
Assolutamente no, ho dato un giudizio sulle foto postate, secondo i miei gusti, nel confronto postato, la mia preferenza in questo caso cade su Nikon.
E comunque anche se fosse quale sarebbe il problema?? Fortunatamente al mondo ognuno ha i suoi gusti!!

Ciao
Marco

Ognuno è libero di pensare come vuole ma se fior di professionisti preferiscono il sigma qualcosa significa, è come ho già detto per qualità il sigma vince di poco ma come AF è nettamente migliore! tanto per capirci, se il sigma costasse il doppio del nikon, comprerei sempre il sigma
mama62
Messaggio: #38
Io non sono abituato a ragionare con la testa degli altri, se ai pro piace sigma buon per loro, io uso la mia testa e compro quello che secondo me soddisfa meglio le mie esigenze.
Non seguo ne le mode ne le idee degli altri. Il buon Dio mi ha fornito di cervello quindi anche se bacato finchè ne ho la possibilità lo uso per soddisfare le mie, e sottolineo le mie, esigenze!!!
A differenza di altri non ho mai e mai imporrò le mie idee e i miei gusti, semmai propongo, non impongo!

Ciao
Marco


cesman88
Messaggio: #39
QUOTE(mama62 @ Dec 7 2013, 04:30 PM) *
Il mio intervento non era mirato a individuare nel Nikkor il miglior 35, dico che probabilmente il Sigma ha il miglior rapporto qualità/prezzo e se come priorità c'è il denaro (visti i tempi che stiamo vivendo) probabilmente è l'acquisto migliore da fare. Ma se parliamo di qualità in assoluto senza guardare alla vil pecunia, penso che dalle foto postate più sopra (non avendo mai provato nessuno di questi mi attengo a quello che vedo) il Sigma non sia certo il migliore.


Ciao, penso che per giudicare due obiettivi bisognerebbe provarli di persona, e a lungo. Dalle 2 foto postate non so pero' come fai a trarre quelle conclusioni: in quella controluce sembra che il Sigma abbia qualche riflesso in più del Nikon, ma in quella sfuocata il Nikon con quei pesanti contorni mi sembra il peggiore dei 4. Ciò detto, penso anche che il comportamento a TA non sia particolarmente indicativo, i ritratti si scattano almeno a 2.8-4, a mio parere foto a 1.4 tranne rare eccezioni sono esercizi un po' stucchevoli ( del genere occhio a fuoco ma sopracciglio sfuocato)
CVCPhoto
Messaggio: #40
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 7 2013, 07:59 PM) *
Ognuno è libero di pensare come vuole ma se fior di professionisti preferiscono il sigma qualcosa significa, è come ho già detto per qualità il sigma vince di poco ma come AF è nettamente migliore! tanto per capirci, se il sigma costasse il doppio del nikon, comprerei sempre il sigma


Altrettanto fior di professionisti che 'cavalcano' Nikon.... rolleyes.gif
A molti basta vedere delle curve MTF per stabilire che un'ottica è il top, come tutti quelli che sulla base di quel test reputano migliore l'85 f/1,8 rispetto all'85 f/1,4.
Danilo 73
Messaggio: #41
Tutto quello che ho scritto si basa sulle mie personali esperienze con prove sul campo dopo averle provati entrambi e non per sentito dire, come ho già detto come qualità sono vicini, ma portarsi a casa le foto fuori fuoco nei matrimoni non è bella cosa, come ho già detto problema che hanno in comune tuti i fissi af-s della nikon.

Tutto quello che ho scritto si basa sulle mie personali esperienze con prove sul campo dopo averle provati entrambi e non per sentito dire, come ho già detto come qualità sono vicini, ma portarsi a casa le foto fuori fuoco nei matrimoni non è bella cosa, come ho già detto problema che hanno in comune tuti i fissi af-s della nikon.
danielg45
Validating
Messaggio: #42
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 7 2013, 10:26 PM) *
Tutto quello che ho scritto si basa sulle mie personali esperienze con prove sul campo dopo averle provati entrambi e non per sentito dire, come ho già detto come qualità sono vicini, ma portarsi a casa le foto fuori fuoco nei matrimoni non è bella cosa, come ho già detto problema che hanno in comune tuti i fissi af-s della nikon.

Tutto quello che ho scritto si basa sulle mie personali esperienze con prove sul campo dopo averle provati entrambi e non per sentito dire, come ho già detto come qualità sono vicini, ma portarsi a casa le foto fuori fuoco nei matrimoni non è bella cosa, come ho già detto problema che hanno in comune tuti i fissi af-s della nikon.

Io nOn difendo nikon di certo, ma come fai a dire che gli afs non rendono come dovrebbero in af? Avrai beccato un esemplare fallato. Altrimenti nessuno avrebbe nikon Se fossero tutti ingestibili. Io adoro il sigma 35 1.4. Ovvio ad un matrimonio difficile usare 1.4, ma sai anche tu che a 1.4 se punti a un metro e un conto a 8mt la pdc aumenta parecchio. Quindi dipende.
CVCPhoto
Messaggio: #43
QUOTE(danielg45 @ Dec 8 2013, 02:41 PM) *
Io nOn difendo nikon di certo, ma come fai a dire che gli afs non rendono come dovrebbero in af? Avrai beccato un esemplare fallato. Altrimenti nessuno avrebbe nikon Se fossero tutti ingestibili. Io adoro il sigma 35 1.4. Ovvio ad un matrimonio difficile usare 1.4, ma sai anche tu che a 1.4 se punti a un metro e un conto a 8mt la pdc aumenta parecchio. Quindi dipende.


Daniele, io ho un'umile D700 come tu sai, ma con queste ottiche non ho mai cannato una messa a fuoco, tranne che per mia colpa. Sarà che uso AF Singolo con priorità alla maf e che nelle condizioni di luce difficili prediligo il punto centrale per aver maggior precisione e miglior lettura da parte del modulo AF.
pes084k1
Messaggio: #44
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2013, 04:20 PM) *
Daniele, io ho un'umile D700 come tu sai, ma con queste ottiche non ho mai cannato una messa a fuoco, tranne che per mia colpa. Sarà che uso AF Singolo con priorità alla maf e che nelle condizioni di luce difficili prediligo il punto centrale per aver maggior precisione e miglior lettura da parte del modulo AF.


In genere la "media" tra più punti da maggiore stabilità della MAF. Il punto singolo serve solo quando voglio un certo dettaglio focheggiato al meglio, ma in realtà lo faccio su una finestra piccola e quindi instabile (e soggetta a interferenza da dettagli forti nei punti vicini), quindi, nel senso di Trilussa, ci rimetto. In altre parole, la PdC di una buona foto deve coprire completamente e BENE tutti i dettagli di interesse. Se questo è vero, la MAF ad aree multiple è quella preferibile. Altrimenti, sto cercando di contenere i danni in una foto abbastanza "cannata" in partenza.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(cesman88 @ Dec 7 2013, 10:00 PM) *
CCiò detto, penso anche che il comportamento a TA non sia particolarmente indicativo, i ritratti si scattano almeno a 2.8-4, a mio parere foto a 1.4 tranne rare eccezioni sono esercizi un po' stucchevoli ( del genere occhio a fuoco ma sopracciglio sfuocato)


Per il ritratto, hai perfettamente ragione. Oltretutto un AF ben tarato da piuttosto lontano fornisce ciglia a fuoco (dettagli forti) e occhio sfocato, non viceversa.
Da quelle thumbnail non si evince un bel niente.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 7 2013, 10:19 PM) *
Altrettanto fior di professionisti che 'cavalcano' Nikon.... rolleyes.gif
A molti basta vedere delle curve MTF per stabilire che un'ottica è il top, come tutti quelli che sulla base di quel test reputano migliore l'85 f/1,8 rispetto all'85 f/1,4.


Dipende da come le guardi le curve MTF. Oltretutto, dovresti vedere le cose a 80-100 lp/mm, dove si ragiona meglio con la foto che con le misure instabili. Una carta ISO serve a vedere se il sistema è a posto e per focheggiare certi punti. Come valutazione di qualità è limitata, essendo in B/N e a basso contrasto, ovvero il contrario di una buona immagine moderna.

A presto telefono.gif

Elio
carlo_64
Messaggio: #45
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 6 2013, 10:10 PM) *
Il 35 Sigma Art è in effetti un best buy, ma rimaniamo sempre con i piedi per terra. Non posso assolutamente credere che un'azienda da un lato abbia trovato un tesoro e lo svenda a prezzi ultra-popolari e dall'altro un'altra azienda che abbia prodotto una ciofeca e la venda a peso d'oro. Nel commercio nessuno è stupido e vende i propri prodotti calcolando un margine di guadagno, più o meno alto, ma sempre in linea con la qualità offerta. Non troveremo mai in commercio una BMW venduta la prezzo di una Fiat, ma rimanendo nello stosso gruppo industriale, non troveremo mai una Audi A3 venduta allo stesso prezzo di una VW Golf. Materiali diversi, concezioni diverse, target di acquirenti diversi e soprattutto... aspettative diverse da parte degli acquirenti.
Last but not least, la resa in laboratorio di un'ottica conta meno del 2 di coppe quando briscola è bastoni. Gli MTF sono specchietti per allodole che mai saranno percepiti in un'immagine reale, mentre i passaggi tonali, la qualità dello sfocato (anche in controluce), la tenuta ai flare saranno invece determinanti per valutare una foto, ma questi aspetti, ripeto, il laboratorio non li valuta. Vogliamo una lente supernitida? Anche il 18-105 dice la sua, ma senza spendere così tanto, anche il 18-55 non sfigura... se vogliamo invece un'ottica che doni brillantezza alle nostre immagini, che doni quell'armoniosità di colori non riscontrabili in ottiche economiche, ecco che i confronto si fa più duro. E i duri vincono sempre.

Carlo e chi stabilisce cosa? Mi spieghi perché una lente deve per forza costare un rene per essere buona? Il nuovo 58 1,4 costa troppo eccessivamente troppo, io lo preso ma non lo rifarei in Italia, visto che import costa un sigma 35 1,4 in meno con garanzia italiana, il sigma va molto bene Carlo e forse anche meglio dil Nikon mi spiace, ken non capisce un c...o ed è foraggiato alla bisogna
Aretino
Messaggio: #46
Buonasera.
Premetto che non ho il 35 Nikon (mai avuto). Ho preso, recentemente un sigma. Mi trovavo fuori Italia, H.Kong ...e non ho resistito. A me è costato pure poco. Non mi serviva, in realtà, ma mi piace fotografare di notte.
E' fatto molto bene, a dispetto di quello che dice Ken R. ed è davvero un'ottima lente. Lo uso su D700 e, come ho detto non ho mai avuto 35 nikon. Ma su quella focale ho il 17/35 2.8, 35/70 2.8 ed il 24/120 f4. Tutti zoom ma, insomma, non sono schifezze. Il sigma è davvero nitido ed ha un comportamento uniforme, vale davvero quello che costa.
Ero prevenuto, ho tutta roba nikon il 50 e 85 f1.4, il 105 f2.8 ed il 70/200 f 2.8. Ritengo di "essere abituato bene" e, come dicevo ero prevenuto sul sigma. Ma credetemi non sfigura affatto accanto agli "originali".
Io sono un semplice fotoamatore che si diverte a spendere soldi sul suo hobby, non mi addentro in disquisizioni tecniche (è un hobby, mica un lavoro) e non credo nemmeno sia giusto giudicare un obbiettivo dai test. Anche perchè sembra che oggi l'unica cosa che conti sia la nitidezza. E in da questo punto di vista ritengo che il 35 sigma sia davvero una bella lente: meccanicamente fatta bene, un buon sfocato, nitida e soprattutto omogenea. Ovviamente da bravo fisso le distorsioni sono minime.
Danilo 73
Messaggio: #47
QUOTE(danielg45 @ Dec 8 2013, 03:41 PM) *
Io nOn difendo nikon di certo, ma come fai a dire che gli afs non rendono come dovrebbero in af? Avrai beccato un esemplare fallato. Altrimenti nessuno avrebbe nikon Se fossero tutti ingestibili. Io adoro il sigma 35 1.4. Ovvio ad un matrimonio difficile usare 1.4, ma sai anche tu che a 1.4 se punti a un metro e un conto a 8mt la pdc aumenta parecchio. Quindi dipende.


Ma 24 1.4 fallato, 35 1.4 fallato, 50 1.4 fallato (il peggiore) 85 1.4 fallato, sigma tutti riusciti, c'è qualcosa che non va o sono stato sfortunatissimo. Tanto per chiarire quando parlo di problemi in AF mi riferisco soprattutto alla D800 con la D700 si notano di meno, e con diaframmi tra f1.4 ed f2.8, mediamente scatto ad f/2. Non significa che i nikon siano sempre fuori fuoco, ma me ne ritrovo una percentuale maggiore rispetto ai sigma. Problema tra l'altro mensionato dal sito a pagamento diglloyd.com

Messaggio modificato da Danilo 73 il Dec 8 2013, 07:36 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 6 2013, 10:10 PM) *
Il 35 Sigma Art è in effetti un best buy, ma rimaniamo sempre con i piedi per terra. Non posso assolutamente credere che un'azienda da un lato abbia trovato un tesoro e lo svenda a prezzi ultra-popolari e dall'altro un'altra azienda che abbia prodotto una ciofeca e la venda a peso d'oro.


Alcuni spunti in ordine sparso e vario, per contraddire la tua affermazione di esordio.

Un Kg di mele comprate al mercato a Km zero costa meno della metà delle mele melinda, e son sempre mele, con la sola differenza che una fa pubblicità in TV e l'altra no.

Leica ha un immagine che le consente di proporre una M9 monocrom con un LCD di una D200 e farla pagare come e più di una D4, perchè dietro c'è un'azienda storica che ha immagine e rispettabilità di un produttore storico di lusso, tutto questo non per dire che Leica non vale un razzo, ma solo che il valore/prestigio percepito è mediamente più alto degli altri produttori.

Se ad esempio confrontiamo una Rolce Royce con una soffisticatissima Mercedes S possiamo forse dire che hanno apprezzabili differenze a livello di vita a bordo? Probabilmente è solo una questione d'immagine e poco più, arrivare con una mercedes è una cosa per molti più che non una RR, e anche questo ha il suo peso se si vuole affermare il proprio prestigio.

Il prezzo finale di un oggetto industriale, non è legato al SOLO valore dell'oggetto in se, ma è dato da tutta una serie di fattori di cui non c'è nemmeno bisogno di star qui a discutere.

Nikon per me punta a questo, sfruttare il proprio blasone e formulare un prezzo, che non è il valore reale, ma quello dichiarato, del resto è vero girare con una D4 o una Df con attaccato un Sigma anche se di alto livello è percepito molto poco "prestigioso", quindi Sigma non può per ora vendere al prezzo di Nikon, esattamente come Nikon 60 anni fa non poteva proporre prodotti parificabili come blasone con brand storici come Contax-Zeiss.
Gian Carlo F
Messaggio: #49
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 8 2013, 09:21 PM) *
Alcuni spunti in ordine sparso e vario, per contraddire la tua affermazione di esordio.

Un Kg di mele comprate al mercato a Km zero costa meno della metà delle mele melinda, e son sempre mele, con la sola differenza che una fa pubblicità in TV e l'altra no.

Leica ha un immagine che le consente di proporre una M9 monocrom con un LCD di una D200 e farla pagare come e più di una D4, perchè dietro c'è un'azienda storica che ha immagine e rispettabilità di un produttore storico di lusso, tutto questo non per dire che Leica non vale un razzo, ma solo che il valore/prestigio percepito è mediamente più alto degli altri produttori.

Se ad esempio confrontiamo una Rolce Royce con una soffisticatissima Mercedes S possiamo forse dire che hanno apprezzabili differenze a livello di vita a bordo? Probabilmente è solo una questione d'immagine e poco più, arrivare con una mercedes è una cosa per molti più che non una RR, e anche questo ha il suo peso se si vuole affermare il proprio prestigio.

Il prezzo finale di un oggetto industriale, non è legato al SOLO valore dell'oggetto in se, ma è dato da tutta una serie di fattori di cui non c'è nemmeno bisogno di star qui a discutere.

Nikon per me punta a questo, sfruttare il proprio blasone e formulare un prezzo, che non è il valore reale, ma quello dichiarato, del resto è vero girare con una D4 o una Df con attaccato un Sigma anche se di alto livello è percepito molto poco "prestigioso", quindi Sigma non può per ora vendere al prezzo di Nikon, esattamente come Nikon 60 anni fa non poteva proporre prodotti parificabili come blasone con brand storici come Contax-Zeiss.


esatto, il prezzo è deciso dal marketing, Nikon sta sfruttando il duro e ottimo lavoro fatto nei decenni scorsi, in particolare quello degli anni '70. I prezzi che sta chiedendo per tutti gli f1,4 AFS G (escluso il 50mm), lo sostengo da sempre, sono esagerati.
Sigma purtroppo ha una fama opposta, quindi non può imporre prezzi alti, l'unica ottica che mi restò in mano in 2 metà fu uno zoom Sigma, ma parliamo degli anni '80....
Insomma, ben venga un po' di sana concorrenza!

danielg45
Validating
Messaggio: #50
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2013, 07:45 AM) *
esatto, il prezzo è deciso dal marketing, Nikon sta sfruttando il duro e ottimo lavoro fatto nei decenni scorsi, in particolare quello degli anni '70. I prezzi che sta chiedendo per tutti gli f1,4 AFS G (escluso il 50mm), lo sostengo da sempre, sono esagerati.
Sigma purtroppo ha una fama opposta, quindi non può imporre prezzi alti, l'unica ottica che mi restò in mano in 2 metà fu uno zoom Sigma, ma parliamo degli anni '80....
Insomma, ben venga un po' di sana concorrenza!

Carlo, avendo il,105 sigma macro f2.8 os ti asssicuro che e' una bomba in costruzione e eprestazioni ottiche. Meglio di molti nikon. Questo nn vuol dire che sigma abbia in catalogo obiettivi della vecchia generazin che e' meglio evitare. Pian piano stanno sostituendo e innovando con la serie art che ha tutto quello,che vogliamo, prezzo e prestazioni. Io giardo se conviene sempre, quindi non difendo ne nikon ne sigma ne nessun altro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 24 08-07-2013 07:50
Digital Art mdj 20 05-12-2003 14:35
Fine-art ? macintio@inwind.it 9 19-02-2004 15:57
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 2 06-07-2013 23:48
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 0 06-07-2013 16:23
13 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »