FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Quel Tele Che Non Basta Mai
nella caccia fotografica vagante
Rispondi Nuova Discussione
giodic
Messaggio: #26
QUOTE(GiorgioBS @ Nov 21 2005, 07:41 PM)
si vede che Giodic non ti ha mai visto in giro con il tuo 400 2.8...  biggrin.gif

certo, c'è attaccato il monopiede, ma giuro che Andreotto la caccia vagante la fa con quello... ci fa pure le macro!
*



Quello della foto postata, tutto è meno che un 400/2,8 .....

Torno a ripetere, chi pensa di poter fare caccia fotografica vagante tutto il giorno in giro con un 400/2,8 da usare a mano libera o è superman (e ci può anche essere un superman, ma non è certo la regola) oppure non ha mai provato a prendere in mano uno di questi mostri.

Diverso è il discorso della fotografia sportiva (anche qui facendo le debite differenziazioni), dove il monopiede è la norma (tanto stai fermo), in linea di massima la situazione è completamente sotto controllo (le condizioni di illuminazione non sono continuamente mutevoli, le posizioni dei protagonisti sono prevedibili, le inquadrature sono in massima parte prestabilite, il rapporto prospettico tra fotografo e soggetto è fissato a priori ...).
Ci sono alcuni sport (vedi il calcio ad es.) dove le situazioni da affrontare sono molto più mutevoli e altre (vedi gli sport motoristici ad es.) dove le situazioni sono al 95% ripetitive e prevedibili ed in questo più simili alla fotocaccia da appostamento.
La fotocaccia vagante invece no, non è così, come dire, schematizzabile e, soprattutto, molto più impegnativa dal punto di vista fisico.

Giorgio.
andreotto
Messaggio: #27
Ciao Giodic a questo punto credo che tu eventi motoristici non ne abbia mai fotografati le problematiche sono molto diverse da quelle che hai esposto e il monopiede non è la norma, e ti assicuro che faccio molti più km a piedi dentro un' autodromo di quando vado in giro a fare caccia vagante.
Per la cronaca stiamo parlando di 5 kg mica di 30 kg
Buone foto a tutti andreotto
giodic
Messaggio: #28
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2005, 12:33 AM)
Ciao Giodic a questo punto credo che tu eventi motoristici non ne abbia mai fotografati le problematiche sono molto diverse da quelle che hai esposto e il monopiede non è la norma, e ti assicuro che faccio molti più km a piedi dentro un' autodromo di quando vado in giro a fare caccia vagante.
Per la cronaca stiamo parlando di 5 kg mica di 30 kg
Buone foto a tutti andreotto
*



Forse non sono stato chiaro a sufficienza.
Nella foto sportiva in genere ed in quella motoristica in particolare, in linea di principio sei tu fotografo che decidi come e dove fotografare (appunto ti muovi, per controllare a tuo piacimento la situazione) poi, quando hai trovato un'inquadratura interessante, ti fermi, magari prefuocheggi, tanto le macchine o le moto la devono passare e tu le aspetti (spesso le senti pure arrivare) e magari hai già preimpostato sulla macchina la coppia tempo/diaframma giusta per l'effetto che vuoi realizzare.
Diverso è quando le situazioni (fotografiche) che dovrai affrontare, non sono assolutamente sotto il tuo controllo, quando l'animale ti sbuca all'improvviso da sotto, oppure da sopra, oppure da un lato, a distanze non prevedibili, in situazioni di luce altrettanto imprevedibili, e spesso non fai in tempo nemmeno ad inquadrarlo, ecc. ecc.
Per me c'è una bella differenza, rispetto ad un autodromo.
Poi, la fatica, anche questa in situazioni controllate si avverte in maniera differente ... ad es. può sicuramente esserci anche in un autodromo la possibilità di cadere, ma questo pericolo è sicuramente in agguato molto di più su un sentiero di montagna, con il conseguente stress (da caduta rovinosa, per l'attrezzatura ...).

Giorgio.
giodic
Messaggio: #29
QUOTE(andreotto @ Nov 21 2005, 10:32 PM)
Ciao Fabrizio i Pro bravi nell' ambito della foto sportiva scattano a mano libera, diverso il discorso della caccia fotografica dove si usano capanni o si va in giro a piedi, in questi casi monopiede o cavalletto possono essere utili eccome
Buone foto a tutti andreotto
*



Ma poi, scusa, non l'avevo ben letto prima...qui dici le stesse cose che io affermo fin dal mio primo intervento ....

Ciao, Giorgio.
carmelo68
Messaggio: #30
QUOTE(giodic @ Nov 22 2005, 12:35 AM)

Ci sono alcuni sport (vedi il calcio ad es.) dove le situazioni da affrontare sono molto più mutevoli e altre (vedi gli sport motoristici ad es.) dove le situazioni sono al 95% ripetitive e prevedibili ed in questo più simili alla fotocaccia da appostamento.

Giorgio.
*



Nel calcio le situazioni sono mutevoli ma, per questioni organizzative, devi stare giocoforza nella postazione assegnata, ed in alcune manifestazioni le postazioni fotografi sono davvero ristrette

Negli sport motoristici è vero che le situazioni sono ripetitive e prevedibili, ma non mi dire che faresti tutto un GP dalla stessa postazione...motivo per cui c'è molto da scarpinare, anche quando l'organizzazione (vedi Mugello) mette a disposizione i minivan che fanno la spola nell'anello attorno alla pista.

Non capisco in base a cosa fai queste considerazioni

Quanto al monopiede si tratta di scelte, personalmente vorrei vivere una vecchiaia senza dolori e quindi cerco di preservare il più possibile la mia schiena

Certo scattare a mano libera è una gran cosa

Saluti
Carmelo Imbesi
http://www.imbesiphoto.it




andreotto
Messaggio: #31
QUOTE(giodic @ Nov 21 2005, 06:34 PM)
Con i super tele tipo 400mm, scordati la fotocaccia vagante.
A mio parere, pesi e angoli di campo come quelli necessitano assolutamente di un buono stativo, per non parlare degli ingombri, quindi ....
Diverso il discorso se Nikon si decidesse a tirare fuori un AFS 400/4 (o giù di lì) magari con VR ....

Giorgio.
*


Veramente nel tuo primo intervento dicevi che con un 400 mm ci si scorda la fotocaccia vagante.
Qualcosa di fotografia naturalistica l' ho imparato e qualche problematica la conosco, certamente il 400 mm non è un' ottica semplice ma neanche impossibile da usare o portare in giro, certo per una gita in montagna preferisco qualcosa di più leggero va bene un 300 mm 2.8?
I rischi si corrono dappertutto, pensa se fai un' incidente in macchina con l' attrezzatura a bordo.......
Nella tua analisi delle foto in circuito hai omesso un paio di particolari. i passaggi da zone d' ombra a zone dove il sole si riflette sul metallo, i colori chiari e scuri delle carrozzerie, la rapidità di movimento che devi avere per riuscire a scattare un' uscita di pista o un sorpasso, e la foto motoristica non è fatta solo in circuito esistono anche i rally e tante altre specialità
L' importante comuque è ottenere lo scatto che ci si era prefissi che sia con 300 mm 400 mm monopiede o mano libera
Ma visto che non si chiedeva di parlare di come uno scatta direi di tornare a parlare di ottiche e duplicatori prima che si finisca al bar a berci una birra
Buone foto a tutti andreotto
F.Giuffra
Messaggio: #32
Anche se sono un principiante mi pare che quando uno esce a caccia non si porti solo il peso (5Kg?) della macchina e dell'obiettivo supertele, magari si porta pure un grandangolo per immortalare i paesaggi, un medio tele per incontri più ravvicinati, magari un cavalletto, un maglione, un goccio di acqua...

Ci vuole un fisico bestiale!
musica
Nikonista
Messaggio: #33
ciao Giuffra, hai proprio ragione ci vuole un fisico bestiale, ma sopratutto serve la passione perchè è solo quella che ti spinge a fare cose che per altri potrebbero sembrare eccessive.
E considera i costi che hanno i professionisti per via delle condizioni di esercizio a cui sottopongono l'attrezzatura. Pur tenendola in ordine come si deve, corpi e ottiche si cambiano più spesso rispetto ai fotoamatori: sbalzi termici, temperature rigide, polveri sottili che si insinuano nei meccanismi, inevityabili scrolloni e stress costringono a molti più controlli e a cambi più frequenti.
Ecco perchè Nikon ha molti vantaggi su altre case concorrenti, qualità costruttiva e robustezza strutturale diventano punti pesanti a favore di chi ne fa un utilizzo estremo.
andreotto
Messaggio: #34
Ciiao Fabrizio ti riporto i pesi delle ottiche
70/200 g. 1470
300 g. 2850
400 g. 4800
Cosa pesa un cavalletto 2 kg? se lo lasci a casa come peso siamo lì
Vediamo di capirci non sto dicendo che sia semplice e ad oggi non riesco ancora a maneggiarlo e tenerlo in mano per il tempo che vorrei.
Se stiamo parlando di caccia fotografica volante e senza estremizzare le cose il 400 mm è usabile secondo la mia esperienza se invece parliamo di scalate ecc ecc concordo che sia meglio uscire il più leggeri possibile.
Altro discorso per quanto riguarda i capanni ma a Giada non interessa quel tipo di appostamento se non sbaglio
Buone foto a tutti andreotto
nico65
Nikonista
Messaggio: #35
Dal mio punto di vista l'argometo e' molto piu' complesso dal come lo si sta affrontando, lo stesso termine caccia fotografica vagante si presta a diverse interpretazioni, e' vagante la cacciafotografica lungo un canale come e' vagante la cacciafotografica in montagna. Nel secondo caso il peso si fa molto piu' sentire, cosi' come in pianura ma su "terreno accidentato", o "liscio" ma nelle giornate afose estive.
La capacita' di utilizzare supertele pesanti e' personale, l'abilita' di Andreotto e' ormai conosciuta da quasi tutti, non e' detto che tutti riescano a padroneggiare nello stesso modo i cannoni ma per lo stesso motivo non e' corretto dire che non e' possibile, lui ne e' la prova.

Se si parla di 400 luminosi e si vuole spendere poco, c'e' un Nikon utilizzabile. Forse alcuni non lo ricordano ma Nikon, produceva, e si trova a prezzi bassissimi sul mercato dell'usato ( soprattutto estero ) un magnifico 400 3.5, un ottica compatta e non troppo pesante ( 30 cm per meno di 3kg ). Molto buono con TC14b e TC301. Certo pesa quasi un 300 2.8 AFS ma costa molto ma molto meno. Naturalmente non e' AF e su macchine come la D70 si perde l'esposimettro.
Accontentandosi di meno mm il "solito" 300 4AFS+Tc , veloce e facilmente trasportabile.
Se si possono affrontare certe spese e certi pesi ci sono molte piu' possibilita'...


ciao
nicola
musica
Nikonista
Messaggio: #36
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2005, 09:16 AM)
Ciiao Fabrizio ti riporto i pesi delle ottiche


ai quali devi aggiungere almeno un paio di corpi se lavori in analogico, un converter, un anello ( perchè stiamo parlando di ottiche eccellenti anche in questo ambito ) più il necessario per spingerti fino dove vuoi arrivare: maglioni k-way, acuqa o integratori, tavolette energetiche.
Io non ho un fisico bestiale, eppure sono cose che faccio abitualmente quando mi richiedono questo tipo di scatti.
E' questione di abitudine e di interesse: probabilmente mi stancherei molto di più a ster dietro a Carmelo o ad Andreotto in una pista piuttosto che su e giù per le montagne !

andrearoad
Messaggio: #37
Ciao Giada per esperienza personale ti consiglio vivamente il 500 f4 P a fuoco manuale. Le lenti sono ottime ed essendo un P mantiene alcuni automatismi anche con la digitale. Certo diventa un 750 e magari e' meglio usare almeno un monopiede! Si trova ad un prezzo molto conveniente.
Un saluto.
g_max
Nikonista
Messaggio: #38
QUOTE(andrearoad @ Nov 22 2005, 10:20 AM)
Ciao Giada per esperienza personale ti consiglio vivamente il 500 f4 P a fuoco manuale.
*



Ciao Andrea,
alludi a questa ottica?
http://www.pbase.com/afaizal/image/37546665
La foto è piuttosto sfuocata, ma l'ottica è una favola biggrin.gif
g_max
Nikonista
Messaggio: #39
QUOTE([giada] @ Nov 21 2005, 06:08 PM)
Eh,sì...ciaoooooo... PRIMA il 28-70 e POI il 400...poi...  laugh.gif
*



Dipende dalle tue priorità: avendo il 17-35 + 50 + 60 + 70-200 (tralascio il "prima" ed il "dopo" perchè la lista si alluga all'infinito... biggrin.gif ) onestamente...
Comuqnue è vero che per i matrimoni ti serve più un 28-70 che un 400 laugh.gif .... ma per la caccia....la natura....gli animali.....un po' di paparazzate.... biggrin.gif
Ciao
g_max
Nikonista
Messaggio: #40
Giada, se ti puo' essere utile:
http://www.pbase.com/mcindan/80400vr
Ciao
andrearoad
Messaggio: #41
QUOTE(g_max @ Nov 22 2005, 11:24 AM)
Ciao Andrea,
alludi a questa ottica?
http://www.pbase.com/afaizal/image/37546665
La foto è piuttosto sfuocata, ma l'ottica è una favola  biggrin.gif
*


Esatto e come vedi e' montato su una digitale. Per esperienza ho visto che spesso e' meglio il fuoco manuale dell'autofocus che fa' su e giu' alla ricerca del soggetto!
g_max
Nikonista
Messaggio: #42
Una gran bella bestia!
Ciao.
nico65
Nikonista
Messaggio: #43
Pero' non si puo' avere "botte piena e moglie ubriaca".
Si e' partiti con un obbiettivo adatto alla caccia fotografica vagante e particolarmente lungo, abbiamo parlato di lunghi e pesanti dicendo che alcuni, non tutti, li riescono ad usare a mano libera. Perche' Giada, se non ho capito male io, parla di uso a mano libera. Gia' chiedere un lunghissimo per la caccia vagante a mano libera e' "botte piena e molgie ubriaca", ma anche non AF e' quasi impossibile ...
Anche io ho suggerito un 400 3.5 manuale ed e' gia difficilissimo, il 500P e' eccezionale, pesa 3kg ma con il paraluce montato ( che ci vuole ) diventa ingombrante ed e' molto ma molto difficile dover anche focheggiare. La mano che regge il peso deve anche mettere a fuoco e collaborare a centrare il soggetto, diventa un po' troppo complicato.
Un conto e' lungo-pesante ed AF o AFS un altro lungo, pesante e manuale ... difficlissimo.
Il 500P che uso regolarmente e' un ottica fantastica, anche abbinata al Tc14b, ma su un solido treppiede, non a mano libera. Io lo utilizzo con la Velvia ma non credo che passando a 200 o 400 iso ( DSLR ) le difficolta' operative calino di molto

ciao
nicola
andreotto
Messaggio: #44
Concordo pienamente Nico e ritengo che l' ottica ideale per tutte le occasioni possa essere il 300 mm duplicato con il tc17
Buone foto a tutti andreotto
g_max
Nikonista
Messaggio: #45
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2005, 01:24 PM)
Concordo pienamente Nico e ritengo che l' ottica ideale per tutte le occasioni possa essere il 300 mm duplicato con il tc17
Buone foto a tutti andreotto
*



Ti quoto in pieno, ma non dimentichiamo che Giada ha anche l'80-400!
Certo che...se espone tutte le ottiche cha ha e che avrà, non gli basta il piazzale Michelangelo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ciao
andreotto
Messaggio: #46
Qualsiasi 300 mm è un' altra cosa rispetto all' 80/400 sopratutto se lo duplichi
Buone foto a tutti andreotto
g_max
Nikonista
Messaggio: #47
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2005, 02:02 PM)
Qualsiasi 300 mm è un' altra cosa rispetto all' 80/400 sopratutto se lo duplichi
Buone foto a tutti andreotto
*



Io il 300 "povero" f4 AFS l'ho duplicato con il TC14II ed ho ottenuto in effetti ottimi risultati!
Con il TC17 si ottiene una focale ancora più importante di altissima qualità: non lo duplicherei oltre, comunque!
Rita PhotoAR
Messaggio: #48
Grazie a tutti,peccato che oggi il mio 80-400 si è rotto per un incidente stradale che ho avuto stamattina in bicicletta mad.gif . Pazienza...macchina e fotografo solo qualche graffio.... cerotto.gif
g_max
Nikonista
Messaggio: #49
QUOTE([giada] @ Nov 22 2005, 02:36 PM)
Grazie a tutti,peccato che oggi il mio 80-400 si è rotto per un incidente stradale che ho avuto stamattina in bicicletta  mad.gif . Pazienza...macchina e fotografo solo qualche graffio.... cerotto.gif
*



Mi dispiace Giada!
So che frasi come: "L'importante è che tu stia bene", sono frasi fatte, e non aiutano a riparare l'80-400, comunque meglio lui che te, di sicuro!
D1x o F3 o D70?
Ma che ci facevi in giro in bicicletta con quel materiale a tracolla?
Andavi a fare foto?
leoncino 1984
Messaggio: #50
ciao Giada la mia risposta potrebbe sembrarti un po banale ma per me non lo è affatto..
il mio consiglio è di continuare a fotografare con il tuo 80-400(dopo che lo avrai riparato) a mano libera..
immagino che come la maggior parte di noi su questo form tu ami la fotografia e fotografi per passione..nel tuo caso mi sembra di capire che prediligi la fotografia naturalistica..beh! io ho la tua stessa passione!! ora vedi, per come la penso io (non pretendo d'esser nel giusto) ma che gusto cè a" mettersi seduti sul divano di casa con un 1200 e beccare il cardellino che vola nel bosco a 12km di distanza"??
dai cosi non cè piu gusto!! sarebbe capace anche mia sorella a far bei primi piani con uno zoom del genere
è come pescare in un lago con una rete grande come il suo perimetro..
è come andare a caccia con il lanciarazzi!!
io non la vedo in questi termini,preferisco avere un buono zoom,l'80-400 va benissimo e andare a far caccia fotografica, nascondermi tra i cespugli,tra le canne..tentare di non far rumore...avvistare una "preda" e provare ad avvicinarmi cercando di non farmi notare...e poi se son troppo lontano mi accontento di vedere quella bellezza della natura e fotografarla nella mia mente..
è bello lasciare all'animale una possibilita di sfuggirci io credo sia giusto cosi!
e quelle immagini che riusciremo a portare a casa saranno 10 volte piu belle di quelle fatte "dal divano di casa"
spero tu abbia capito il senso
ciao e buone foto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >