FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
14-24 Perchè Lo Vendete
Rispondi Nuova Discussione
danielg45
Validating
Messaggio: #26
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2013, 12:30 PM) *
Non l'ho mai comprato e sapevo perché. Ho speso il triplo in superwide fissi, quasi tutti non Nikon, più Zeiss Ikon SW, mirroless e sono contentissimo.
Non guardare le thumbnail del forum, sai, su un 30 x 45 o più stampato sotto un loupe certe cose si vedono, altri obiettivi, anche più vecchi, possono fare ben altro come risolvenza, colore e impatto generale, se usati come si deve usare un superwide. Il 14-24 funziona per me solo sul digitale (distorsione, CA, no filtri) a risoluzioni piuttosto basse (fino a 24 Mp), per i matrimoni... In questo è cost-effective. Insostituibile? Un Heliar, uno ZM, un Leica M, un 20 AFD, perfino un Samyang o uno ZF me li posso portare in uno scomparto solo della borsa, in un marsupio....e fanno (ben) oltre 100 lp/mm, il 14-24 NO!

A presto telefono.gif

Elio

Io gli preferisco il 16-35 f4 vr per esigenze di piacere. Niente e' insostituibile.
maxbunny
Messaggio: #27
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 11 2013, 11:35 AM) *
Max... mi è capitato di vedere tue foto e sono veramente bellissime. Questa discussione non puoi certo dire che è centrata sulle persone come te... riguarda proprio l'opposto. Io ho cercato di trovare dei motivi per i quali qualcuno potrebbe rivendere questa ottima lente..... che sono quelli per i quali non ho mai preso in considerazione di comprarla io.... ma sono comunque motivi che ne riguardano l'utilizzo ... non certo "difetti" intrinseci l'obiettivo... che ripeto, ritengo sia ottimo e tu, Maurizio ..e tanti altri possono dimostrarlo. Certo è che se lo prendessi in mano io non ci caverei un ragno dal buco. Riguardo ai filtri ... ho semplificato un po' ... per fare una foto come quelle che fai tu devi dedicarci sicuramente un bel po' di tempo (senza filtri in post produzione) ... il mio discorso intendeva che magari chi lo compra e lo rivende, è perché ha visto una foto come le tue e pensava che bastasse avere l'obiettivo per farla, senza prendere in considerazione il cavalletto, il telecomando, lo specchio alzato, il filtro (o più esposizioni), etc.... e quando vede che il risultato non arriva... dà la colpa all'obiettivo. Tutto lì!
Buona giornata


Ciao, per le foto che ho postato sono servite 4 esposizioni in bracketing e, tra sviluppo dei raw e sovrapposizione dei file, circa 5 minuti di lavoro su computer. Tutte le foto, per avere un risultato accettabile, necessitano di alcuni accorgimenti ( cavalletto, composizione, esposizione ec..) lo strumento da solo non è tutto. La scelta di un obiettivo è soggettiva, il 14-24 è pesante ed ingombrante ma svolge egregiamente il compito anche senza filtri; ti ringrazio del complimenti ma credo che tu abbia sottovalutato le tue possibilità e sopravvalutato le mie Pollice.gif

QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2013, 12:30 PM) *
Non l'ho mai comprato e sapevo perché. Ho speso il triplo in superwide fissi, quasi tutti non Nikon, più Zeiss Ikon SW, mirroless e sono contentissimo.
Non guardare le thumbnail del forum, sai, su un 30 x 45 o più stampato sotto un loupe certe cose si vedono, altri obiettivi, anche più vecchi, possono fare ben altro come risolvenza, colore e impatto generale, se usati come si deve usare un superwide. Il 14-24 funziona per me solo sul digitale (distorsione, CA, no filtri) a risoluzioni piuttosto basse (fino a 24 Mp), per i matrimoni... In questo è cost-effective. Insostituibile? Un Heliar, uno ZM, un Leica M, un 20 AFD, perfino un Samyang o uno ZF me li posso portare in uno scomparto solo della borsa, in un marsupio....e fanno (ben) oltre 100 lp/mm, il 14-24 NO!

A presto telefono.gif

Elio



Ha citato belle ottiche tranne, per me, il Samyang a causa di una complessa distorsione difficilmente correggibile in post, ma anche il 14-24 lo porto in un solo scomparto della mia borsa on in una tasca dei miei gilet. Lo uso tranquillamente con la F100 su diapositiva e quello che vedo sulle stampe ( ottenute da scansioni che faccio personalmente con il mio Dimage Scan Elite 5400 II ) e soprattutto con loupe mi piace parecchio, soprattutto se il supporto è velvia o provia.
Qui invece su Kodak elite chrome 100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pocico
Messaggio: #28
Con la crisi che c'è in giro è probabile che tante persone debbano vendere parte della propria attrezzatura per tirare avanti...
maurizio angelin
Messaggio: #29
QUOTE(Lightworks @ Jun 11 2013, 12:23 PM) *
....(non c'è una sola linea verticale diritta!)....



E' vero ! Ma é propio quello il bello !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



... poi, bisogna saperlo apprezzare messicano.gif
skenea
Messaggio: #30
Domanda difficile questa. Ci porebbero essere molte motivazioni, anche non legate alla fotografia.
Per quel che mi rigurda non ci penso proprio a vederlo! biggrin.gif

Messaggio modificato da skenea il Jun 11 2013, 03:26 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #31
QUOTE(Lightworks @ Jun 11 2013, 12:23 PM) *
Andrà bene per paesaggi ma per architettura, come evidenziano gli esempi postati (non c'è una sola linea verticale diritta!), non è molto adatto se non per situazioni particolari.
Andrebbe usato con cognizione di causa e possibilmente alle maggiori focali.



mah.... per i paesaggi quando si sta sotto i 24mm si comincia a rimpicciolire troppo i lontani
Per l'amor del cielo, a me piace molto usare le focali ultracorte ma, già a 20mm, l'effetto prospettico diventa esagerato.
Invece io un 14-24mm lo vedo molto bene per architettura, le linee cadenti si deve cercare di non farle o di correggerle in PP se infastidiscono.
Come dicevo sopra ho il 16-35mm/4 che, per le mie necessità è perfetto, resta comunque il fatto che il 14-24mm/2,8 sia una grandissima ottica, amando appunto moltissimo le focali ultracorte, avessi euri da buttare (ma non è il mio caso messicano.gif ) comprerei anche quello, tanto io i filtri non li uso mai....
In ogni caso non farei mai l'errore di vendere il 16-35mm per prendere il 14-24mm, sono sicuro che subito dopo mi pentirei: la minore escursione, il maggior ingombro e peso, la mancanza del VR (come dicevo sopra dei filtri poco mi importa..), me lo farebbero subito rimpiangere.

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 11 2013, 03:13 PM) *


Bellissime Maurizio, emahhh, così fai venire le scimmie!! messicano.gif

ho appena fatto un raginamento perfetto in termini di "spending review"..... così mi mandi in crisi messicano.gif messicano.gif

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jun 11 2013, 03:52 PM
brata
Messaggio: #32
Aveva chiesto "Perché lo vendete", non "Perché lo amate" una risposta alla prima domanda sarebbe senz'altro interessante, le molteplici, invadenti e non richieste risposte alla seconda sono palesemente fuori tema, e su questo pazienza, ma appaiono anche irritanti soprattutto quando si ricomincia il solito, stucchevole, gioco delle lodi e congratulazioni reciproche dei membri del fan club.

Messaggio modificato da brata il Jun 11 2013, 04:22 PM
skenea
Messaggio: #33
QUOTE(brata @ Jun 11 2013, 05:19 PM) *
Aveva chiesto "Perché lo vendete", non "Perché lo amate" una risposta alla prima domanda sarebbe senz'altro interessante, le molteplici, invadenti e non richieste risposte alla seconda sono palesemente fuori tema, e su questo pazienza, ma appaiono anche irritanti soprattutto quando si ricomincia il solito, stucchevole, gioco delle lodi e congratulazioni reciproche dei membri del fan club.



Su 31 risposte mi pare che nessuno abbia mai venduto qus'ottica. Forse in rapporto a quelli acquistati le vendite sono poche?
Sarei pure io curioso di sapere le motivazioni delle vendite. Hai mai provato a chieere a qualcuno che lo vende, perchè lo fa?
simonegiuntoli
Messaggio: #34
QUOTE(skenea @ Jun 11 2013, 05:34 PM) *
Su 31 risposte mi pare che nessuno abbia mai venduto qus'ottica. Forse in rapporto a quelli acquistati le vendite sono poche?
Sarei pure io curioso di sapere le motivazioni delle vendite. Hai mai provato a chieere a qualcuno che lo vende, perchè lo fa?

Io l'ho venduto un anno fa dopo averlo tenuto due anni e avendoci fatto si e no 50 foto, praticamente nuovo.
I motivi sono molti, il primo che per me era troppo corto, non mi piacciono i grandangoli, e questo lo sapevo anche prima di comprarlo, quindi ho fatto un errore. Il secondo è che non mi piacciono come resa generale le ottiche G, preferisco le D. Il terzo motivo è perché è troppo pesante, troppo nitido, troppo contrastato, in sostanza non mi piace, le foto che ne escono non mi danno nessuna sensazione, è una cosa soggettiva, mia è difficile da spigare.
pes084k1
Messaggio: #35
QUOTE(maxbunny @ Jun 11 2013, 01:17 PM) *
Ciao, per le foto che ho postato sono servite 4 esposizioni in bracketing e, tra sviluppo dei raw e sovrapposizione dei file, circa 5 minuti di lavoro su computer. Tutte le foto, per avere un risultato accettabile, necessitano di alcuni accorgimenti ( cavalletto, composizione, esposizione ec..) lo strumento da solo non è tutto. La scelta di un obiettivo è soggettiva, il 14-24 è pesante ed ingombrante ma svolge egregiamente il compito anche senza filtri; ti ringrazio del complimenti ma credo che tu abbia sottovalutato le tue possibilità e sopravvalutato le mie Pollice.gif
Ha citato belle ottiche tranne, per me, il Samyang a causa di una complessa distorsione difficilmente correggibile in post, ma anche il 14-24 lo porto in un solo scomparto della mia borsa on in una tasca dei miei gilet. Lo uso tranquillamente con la F100 su diapositiva e quello che vedo sulle stampe ( ottenute da scansioni che faccio personalmente con il mio Dimage Scan Elite 5400 II ) e soprattutto con loupe mi piace parecchio, soprattutto se il supporto è velvia o provia.
Qui invece su Kodak elite chrome 100



Veramente mi riferivo proprio al 5400 II e agli altri scanner che ho... (oltre che al Pradovit IR), ma la F100 in superwide non la digerisco (vibrazioni e altro). Un Heliar 15 M39 con 2 filtri Cokin fa aliasing a 5400 dpi da bordo a bordo (troppo facile farlo con le M8/9). Con PTLens il Samyang si corregge bene.

A presto telefono.gif

Elio


maurizio angelin
Messaggio: #36
QUOTE(brata @ Jun 11 2013, 05:19 PM) *
Aveva chiesto "Perché lo vendete", non "Perché lo amate" una risposta alla prima domanda sarebbe senz'altro interessante, le molteplici, invadenti e non richieste risposte alla seconda sono palesemente fuori tema, e su questo pazienza, ma appaiono anche irritanti soprattutto quando si ricomincia il solito, stucchevole, gioco delle lodi e congratulazioni reciproche dei membri del fan club.


Già hai detto bene: "aveva". E perché allora non lo lasci dire a lui ? Non mi pare si sia lamentato delle risposte.
Se poi trovi "irritanti" le lodi basta semplicemente cospargersi di crema contro le irritazioni oppure "passare oltre".

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jun 11 2013, 04:55 PM
SimoElle
Messaggio: #37
Concordo con chi dice che chi lo vende è perchè si rende conto che non è adatto al suo stile e quindi ne vede solo i difetti.

Io ho avuto il 12-24 su dx, su ff il 16-35, sigma 12-24 e ora sono riuscito a prendere il 14-24.
Per i miei utilizzi e per il mio modo di fotografare lo trovo il migliore, ma non critico chi usa il 16-35 per esempio e ne apprezza la maggior escursione focale adatta anche per lo street, i filtri facili da montare e il vr per la scarsa luce.

ma il 14-24 semplicemente per me è la soluzione migliore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gian Carlo F
Messaggio: #38
QUOTE(brata @ Jun 11 2013, 05:19 PM) *
Aveva chiesto "Perché lo vendete", non "Perché lo amate" una risposta alla prima domanda sarebbe senz'altro interessante, le molteplici, invadenti e non richieste risposte alla seconda sono palesemente fuori tema, e su questo pazienza, ma appaiono anche irritanti soprattutto quando si ricomincia il solito, stucchevole, gioco delle lodi e congratulazioni reciproche dei membri del fan club.


beh di fronte a una domanda del genere direi che è abbastanza normale che ci siano moltissime risposte di persone che dichiarano eterno amore a questo zoom, considera che si sta parlando di un "Signor zoom" che ha un esercito di estimatori e non di un fondo di bottiglia.
A stretto rigore di logica hai ragione, ma anche queste risposte penso siano utili a chi ha aperto il post altrimenti, raccogliendo solo giudizi negativi, rischierebbe di farsi una opinione sbagliata e parziale.
Enrico_Luzi
Messaggio: #39
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 10 2013, 09:04 PM) *
credo che quello che sto per dire valga un po' per qualsiasi obiettivo, a partire dal più blasonato e costoso che esista per arrivare al fondo di bottiglia:

- la prima ragione può essere che si è sbagliato a scegliere. Il "miglior obiettivo" è quello che ci serve di più, non il più luminoso, nitido, pesante, leggero, ecc, ma quello più idoneo alle nostre esigenze.
- la seconda può essere che siano mutate le nostre esigenze
- la terza, forse la meno logica ma penso molto diffusa tra i fotoamatori, per il desiderio di cambiare, si confonde così una attrezzatura con una sorta di giocattolo, lo si usa un po' e poi ci si stufa.... e ...... mamma Nikon ringrazia sentitamente messicano.gif

gekogiallo
Messaggio: #40
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 11 2013, 04:52 PM) *
mah.... per i paesaggi quando si sta sotto i 24mm si comincia a rimpicciolire troppo i lontani
Per l'amor del cielo, a me piace molto usare le focali ultracorte ma, già a 20mm, l'effetto prospettico diventa esagerato.
Invece io un 14-24mm lo vedo molto bene per architettura, le linee cadenti si deve cercare di non farle o di correggerle in PP se infastidiscono.
Come dicevo sopra ho il 16-35mm/4 che, per le mie necessità è perfetto, resta comunque il fatto che il 14-24mm/2,8 sia una grandissima ottica, amando appunto moltissimo le focali ultracorte, avessi euri da buttare (ma non è il mio caso messicano.gif ) comprerei anche quello, tanto io i filtri non li uso mai....
In ogni caso non farei mai l'errore di vendere il 16-35mm per prendere il 14-24mm, sono sicuro che subito dopo mi pentirei: la minore escursione, il maggior ingombro e peso, la mancanza del VR (come dicevo sopra dei filtri poco mi importa..), me lo farebbero subito rimpiangere.
Bellissime Maurizio, emahhh, così fai venire le scimmie!! messicano.gif

ho appena fatto un raginamento perfetto in termini di "spending review"..... così mi mandi in crisi messicano.gif messicano.gif


Davvero reputi così importante la mancanza del vr su un'ottica così corta? Beninteso, la mia non è una critica ma mera curiosità. In linea di massima io non ne sento la mancanza nemmeno sul 24-70, figuriamoci sul 14-24
maxbunny
Messaggio: #41
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2013, 05:52 PM) *
Veramente mi riferivo proprio al 5400 II e agli altri scanner che ho... (oltre che al Pradovit IR), ma la F100 in superwide non la digerisco (vibrazioni e altro). hmmm.gif e sarei curioso di sapere "l'altro"

Un Heliar 15 M39 con 2 filtri Cokin fa aliasing a 5400 dpi da bordo a bordo (troppo facile farlo con le M8/9). non capisco cosa c'entri con il 14-24

Con PTLens il Samyang si corregge bene. "si corregge bene" è soggettivo, molto soggettivo dopo aver letto che la F100 in superwide non la digerisco

A presto telefono.gif

Elio


Un saluto
Gian Carlo F
Messaggio: #42
QUOTE(gekogiallo @ Jun 11 2013, 07:42 PM) *
Davvero reputi così importante la mancanza del vr su un'ottica così corta? Beninteso, la mia non è una critica ma mera curiosità. In linea di massima io non ne sento la mancanza nemmeno sul 24-70, figuriamoci sul 14-24


secondo me o meglio, visto che sono un po' allergico a portarmi dietro il cavalletto (al max porto un monopiede..), serve moltissimo.
Mentre con un 24-120mm arrivo (a 24mm) a scattare con VR a 1/8 di sec, con il 16-35mm (a 16mm) arrivo a 1/4 di sec, ma anche a 1/2 a volte si riesce..... Per me significa moltissimo, ovviamente in condizioni di luce scarsa e, appunto, a mano libera.

In pratica recupero 3-4 stop ma anche, quando non ce ne sarebbe bisogno, col VR si scongiuro il micromosso che è sempre in agguato.

Questi sono tutti scatti eseguiti a mano libera con 24-120mm e 16-35mm, ora non ricordo i tempi (ma si vedono dagli exif), ma sono sicuro che con una ottica senza VR non avrei portato a casa immagini come queste.
Insomma il VR io lo trovo utilissimo con i grandangolari anche se, ovviamente, con i tele lo è ancora di più smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine

ifelix
Banned
Messaggio: #43
Credo che la leggera differenza di resa tra il 16-35 ed il 14-24.................
non giustifichi il doversi precludere le focali 24-35,
che nel mio modo di fotografare uso molto spesso !!!

Esco con il solo 16-35 e posso anche farmelo bastare.............. smile.gif
ma con il solo 14-24 la vedrei davvero dura un'uscita fotografica di 6/7/8 ore !!!

Ho avuto il dubbio se prenderlo o meno per un bel pò................
tranne che poi ritornare sui miei passi e quindi al 16-35 !!!

Poi..........
non ho mai capito che caspita ci dovrei fare con f/2.8,
visto che scatto la stragrande maggioranza delle mie foto a f/8-f/11 !!!

Quindi ha ragione Gian Carlo......
non bisognerebbe comprare un'ottica solo perchè è un " must have ",
perchè se poi non soddisfa le proprie esigenze finisce per essere solo un'ottica da rivendere !!!

E per finire.....
credo che il 14-24 si trovi molto a suo agio su un bel cavalletto,
ma a quel punto sono io che non mi troverei molto contento.
E quindi......
tra la mia felicità e quella del 14-24, ho scelto la mia !!! laugh.gif
DOMMY
Messaggio: #44
Con il 16-35 insieme ad un 70-200 ci ho fatto un intera comunione. Col 14-24 mi sarebbe mancato qualcosa. Detto questo, la qualità del vetro di quest'ultimo non é in discussione. Per quanto riguarda il vr come già sostenuto in altre discussioni, anch'io non riuscivo a capirne la necessità su un grandangolo, poi qualcuno che conta me lo ha spiegato, sui sensori densi la regola che vuole il tempo di sicurezza pari all'inverso della focale usata, non vale più, è richiesto almeno un tempo dimezzato, pena probabili micromossi. Questo mi spinge alla previsione che da qui a 4-5 anni esisteranno solo ottiche stabilizzate.
MORDIBA
Messaggio: #45
Questo è un altro modo (penso) per esaltare le qualità di questa ottica
Impostazioni completamente sballate (non ho avuto il tempo) eppure perdona molto..........................

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Un saluto,
Daniele
danielg45
Validating
Messaggio: #46
QUOTE(DOMMY @ Jun 11 2013, 09:54 PM) *
Con il 16-35 insieme ad un 70-200 ci ho fatto un intera comunione. Col 14-24 mi sarebbe mancato qualcosa. Detto questo, la qualità del vetro di quest'ultimo non é in discussione. Per quanto riguarda il vr come già sostenuto in altre discussioni, anch'io non riuscivo a capirne la necessità su un grandangolo, poi qualcuno che conta me lo ha spiegato, sui sensori densi la regola che vuole il tempo di sicurezza pari all'inverso della focale usata, non vale più, è richiesto almeno un tempo dimezzato, pena probabili micromossi. Questo mi spinge alla previsione che da qui a 4-5 anni esisteranno solo ottiche stabilizzate.

Mai ottica stabilizzata fu piu azzeccata per una d800. Questo in senso generale. Ma a livello resa, a parte f2.8, un 16-35 non e' molto distante da un 14-24. Penso o sbaglio?
DOMMY
Messaggio: #47
QUOTE(danielg45 @ Jun 11 2013, 10:18 PM) *
Mai ottica stabilizzata fu piu azzeccata per una d800. Questo in senso generale. Ma a livello resa, a parte f2.8, un 16-35 non e' molto distante da un 14-24. Penso o sbaglio?


Ci sono pregi che si apprezzano a vista e altri per cui servono strumenti specifici diversi dagli occhi. Per i miei occhi il 16-35 é nitidissimo e mi soddisfa ma il punto di partenza era perché qualcuno vende il 14-24, forse per lo stessomotivo per cui ho venduto il tokina 16-28 che mi ha sempre soddisfatto ma che mi é servito per monetizzare. Mi è dispiaciuto molto, la verità che nessuno dice mai é che certi poveracci come me devono sempre spogliare un santo per vestirne un altro. Io le ottiche le terrei tutte, perché le amo tutte indistintamente.
Gian Carlo F
Messaggio: #48
QUOTE(DOMMY @ Jun 11 2013, 09:54 PM) *
Con il 16-35 insieme ad un 70-200 ci ho fatto un intera comunione. Col 14-24 mi sarebbe mancato qualcosa. Detto questo, la qualità del vetro di quest'ultimo non é in discussione. Per quanto riguarda il vr come già sostenuto in altre discussioni, anch'io non riuscivo a capirne la necessità su un grandangolo, poi qualcuno che conta me lo ha spiegato, sui sensori densi la regola che vuole il tempo di sicurezza pari all'inverso della focale usata, non vale più, è richiesto almeno un tempo dimezzato, pena probabili micromossi. Questo mi spinge alla previsione che da qui a 4-5 anni esisteranno solo ottiche stabilizzate.


quel ragionamento, secondo me, è valido se si sottoinntende che si effettuano stampe o ingrandimenti maggiori rispetto al passato, altrimenti non cambia praticamente nulla.
Comunque anche io vorrei che tutte le mie ottiche avessero il VR, il micromosso è traditore e sempre in agguato.
Ho il 105mm f2,8 Micro VR e lo usavo convinto che in macro non servisse a nulla, anche nelle istruzioni c'era un richiamo al riguardo, poi feci qualche prova alla buona, ebbene ho scoperto che serve eccome, ovviamente non permette di scattare a 1/15 di sec come quando metto a fuoco all'infinito, ma 1/30 posso già tentare di usarlo. Senza VR devo invece stare almeno a 1/125 .
Poi ci sono persone che hanno il VR nell'avambraccio e riescono a scattare con un 105mm a tempi incredibilmente bassi.... beati loro messicano.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #49
QUOTE(DOMMY @ Jun 11 2013, 11:22 PM) *
Ci sono pregi che si apprezzano a vista e altri per cui servono strumenti specifici diversi dagli occhi. Per i miei occhi il 16-35 é nitidissimo e mi soddisfa ma il punto di partenza era perché qualcuno vende il 14-24, forse per lo stessomotivo per cui ho venduto il tokina 16-28 che mi ha sempre soddisfatto ma che mi é servito per monetizzare. Mi è dispiaciuto molto, la verità che nessuno dice mai é che certi poveracci come me devono sempre spogliare un santo per vestirne un altro. Io le ottiche le terrei tutte, perché le amo tutte indistintamente.

LE ottiche utili sono quelle che si usano. Non avendo un anima ed essendo pezzi di plastica e vetro tali devono esser trattate quindi via senza remore, per altre più utili.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 12 2013, 07:25 AM) *
quel ragionamento, secondo me, è valido se si sottoinntende che si effettuano stampe o ingrandimenti maggiori rispetto al passato, altrimenti non cambia praticamente nulla.
Comunque anche io vorrei che tutte le mie ottiche avessero il VR, il micromosso è traditore e sempre in agguato.
Ho il 105mm f2,8 Micro VR e lo usavo convinto che in macro non servisse a nulla, anche nelle istruzioni c'era un richiamo al riguardo, poi feci qualche prova alla buona, ebbene ho scoperto che serve eccome, ovviamente non permette di scattare a 1/15 di sec come quando metto a fuoco all'infinito, ma 1/30 posso già tentare di usarlo. Senza VR devo invece stare almeno a 1/125 .
Poi ci sono persone che hanno il VR nell'avambraccio e riescono a scattare con un 105mm a tempi incredibilmente bassi.... beati loro messicano.gif

Gian Carlo F...la d800/E ti aspetta
Gian Carlo F
Messaggio: #50
QUOTE(danielg45 @ Jun 12 2013, 08:58 AM) *
LE ottiche utili sono quelle che si usano. Non avendo un anima ed essendo pezzi di plastica e vetro tali devono esser trattate quindi via senza remore, per altre più utili.



Gian Carlo F...la d800/E ti aspetta


è anche la mia convinzione, però.....
ce ne sono alcune che a me sembra che quell'anima la abbiano, tpo il mio amato 35mm/2 K modificato AI, come porei separarmi dal mio 1° Nikkor acquistato nel 1976, che ancor oggi si difende come un leone (magari un po' spelacchiato..) senza timori reverenziali verso ottiche attualissime nanizzate, ecc.? unsure.gif

La D800, magari in versione E, in effetti mi attira e prima o poi farò il passo, ma per ora resisto con la mia vecchietta D700 smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >