FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1205 Pagine: V  « < 815 816 817 818 819 > »   
CLUB D7000
La nuova reflex di casa Nikon !
Rispondi Nuova Discussione
Ssinatra
Messaggio: #20401
QUOTE(Gabriele1983 @ Jan 19 2013, 02:33 PM) *
Ma sono io o il sensore merita una pulitina?

Può essere un'impressione..

Direi il sensore (o l'obiettivo) blink.gif
ifelix
Banned
Messaggio: #20402
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
ifelix
Banned
Messaggio: #20403
QUOTE(Paglioz @ Jan 17 2013, 02:32 AM) *
Nella attuale spasmodica ricerca della nitidezza tagliente oggi vado controcorrente


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


La nitidezza non è una fissa alla ricerca della quale andare in modo spasmodico e frenetico...
ma piuttosto una componente imprescindibile !!!

Una foto poco nitida è....
come bere un caffè al bar....freddato,
come mettersi una camicia non stirata,
come andare al mare d'estate mentre piove,
come guardare un film con il volume azzerato,
come scattare una foto senza metterla a fuoco !!!! laugh.gif

Una bella pulitina dalla polvere a quel sensore la vogliamo dare ? tongue.gif
mpg
Messaggio: #20404
Scusate mi è appena arrivata la d7000 presa usata come nuova, non riesco a capire come si fa a impostare il solo punto centrale di messa a fuoco, ho guardato il manuale ma non riesco.
Grazie a tutti.
ifelix
Banned
Messaggio: #20405
QUOTE(mpg @ Jan 19 2013, 08:58 PM) *
Scusate mi è appena arrivata la d7000 presa usata come nuova, non riesco a capire come si fa a impostare il solo punto centrale di messa a fuoco, ho guardato il manuale ma non riesco.
Grazie a tutti.


Premi il tastino AF e :
girando la ghiera principale selezioni AF S
girando la ghiera secondaria selezioni punto singolo.
orco
Messaggio: #20406
QUOTE(ifelix @ Jan 19 2013, 09:03 PM) *
Premi il tastino AF e :
girando la ghiera principale selezioni AF S
girando la ghiera secondaria selezioni punto singolo.

Giusto per completezza, perchè la D7000 è la prima Nikon fatta in questo modo, il tastino AF da premere è quello al centro del selettore AF/MF posto in basso a sinistra del bocchettone ottiche. Su tutte le precedenti macchine non c'è mai stato quel tasto, ma solo la levetta per selezionare l'AF con le 3 posizioni M, C o S. wink.gif

Adriano
grazianonikon
Messaggio: #20407
QUOTE(ifelix @ Jan 19 2013, 08:21 PM) *
La nitidezza non è una fissa alla ricerca della quale andare in modo spasmodico e frenetico...
ma piuttosto una componente imprescindibile !!!

Una foto poco nitida è....
come bere un caffè al bar....freddato,
come mettersi una camicia non stirata,
come andare al mare d'estate mentre piove,
come guardare un film con il volume azzerato,
come scattare una foto senza metterla a fuoco !!!! laugh.gif

Una bella pulitina dalla polvere a quel sensore la vogliamo dare ? tongue.gif


Daccordo con te,ma un professionista,una volta mi disse:
Un fotografo principiante cerca una immagine nitida.
Un professionista cerca di fare soldi.
Un artista cerca la luce". messicano.gif
mpg
Messaggio: #20408
Scusate ho letto il post 100 sui controlli immagine fa ho caricato la cartella nikon\custompc\ piccon01.ncp etc.. nella directory principale della scheda sd ma se vado nei controlli immagine non appare la possibilità di caricare e salvare qualcosa, insomma non li legge cosa sbaglio? Forse perchè li carico nello slot 2?Vi ringrazio.

Messaggio modificato da mpg il Jan 20 2013, 09:10 AM
mpg
Messaggio: #20409
QUOTE(mpg @ Jan 20 2013, 09:08 AM) *
Scusate ho letto il post 100 sui controlli immagine fa ho caricato la cartella nikon\custompc\ piccon01.ncp etc.. nella directory principale della scheda sd ma se vado nei controlli immagine non appare la possibilità di caricare e salvare qualcosa, insomma non li legge cosa sbaglio? Forse perchè li carico nello slot 2?Vi ringrazio.


il problema era proprio lo slot 2 ....dovevo caricarli nello slot 1..
Qualcuno che li ha caricati ne consiglia qualcuno in particolare, tipo il Velvia o altro e in che occasioni?
ifelix
Banned
Messaggio: #20410
QUOTE(grazianonikon @ Jan 19 2013, 09:43 PM) *
Daccordo con te,ma un professionista,una volta mi disse:
Un fotografo principiante cerca una immagine nitida.
Un professionista cerca di fare soldi.
Un artista cerca la luce". messicano.gif


Te l'ha detto un professionista ?
Uno di quelli che cerca di fare i soldi ?

E tu ti fidi di quello che hanno da dire.............quelli che a questo mondo cercano solo i soldi ? tongue.gif

__________________________________________
Io non appartengo a nessuna delle tre categorie,
ma ad una quarta, e credo che sia la più importante..............
la categoria di quelli che guardano.

Io quando guardo una fotografia devo avere la sensazione di poterci entrare dentro................
quasi come fosse una finestra aperta verso quel posto che è stato immortalato nella foto !!!!

Se la foto non è nitida......io non entro da quella finestra..............
potrei finire in un posto dove i miei occhi vedono tutto sbiadito,
e non va mica bene !!! laugh.gif
f.napo
Messaggio: #20411
QUOTE(mpg @ Jan 20 2013, 09:17 AM) *
il problema era proprio lo slot 2 ....dovevo caricarli nello slot 1..
Qualcuno che li ha caricati ne consiglia qualcuno in particolare, tipo il Velvia o altro e in che occasioni?

ciao! certo non sono il più esperto per poter rispondere con vera cognizione di causa, ma la mia esperienza in tema è questa.
premesso che non conosco la p.p. ma aggiusto solo un po' le foto con viewnx, scatto usando il superneutro consigliato da gioton in "fotografare con D7000"cercando, se ci riesco, di esporre sulla destra dell'istogramma.
e mi sono accorto che quando ciò mi riesce ho più scelta tra i pc (comunque quelli nativi ti danno tutte le possibilità).
Tra quelli caricati uso per lo più i due Kodachrome e i due velvia a secondo dell'effetto che producono sull'istogramma e chiaramente in base al mio gusto personale, anche i due b&w portrait e contrast sono (a mio parere) una buona alternativa al monocromatico nativo.
Aspetta chiaramente anche le risposte di qualcuno più esperto.
ciao!
Franco
ifelix
Banned
Messaggio: #20412
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
ifelix
Banned
Messaggio: #20413
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 873.4 KB
Paglioz
Nikonista
Messaggio: #20414
QUOTE(Ssinatra @ Jan 19 2013, 02:44 PM) *
Direi il sensore (o l'obiettivo) blink.gif

Ma no smile.gif
Non vedete che la foto e' passata in PP per creare un aspetto vintage !!!

Solo che ironia della sorte, due giorni fa ho fatto una foto panoramica con tanto cielo e ho visto che il sensore e' sporco..eheheheh
Oggi ho ordinato il kit per pulire il copri sensore ( tutti scrivono che puliscono il sensore ma in realtà si pulisce il vetrino sopra che lo protegge) e appena arriva lo pulisco per togliere tre piccole macchiette che mi disturbano assai a diaframma chiusi.
Ssinatra
Messaggio: #20415
QUOTE(Paglioz @ Jan 20 2013, 06:37 PM) *
Ma no smile.gif
Non vedete che la foto e' passata in PP per creare un aspetto vintage !!!

Solo che ironia della sorte, due giorni fa ho fatto una foto panoramica con tanto cielo e ho visto che il sensore e' sporco..eheheheh
Oggi ho ordinato il kit per pulire il copri sensore ( tutti scrivono che puliscono il sensore ma in realtà si pulisce il vetrino sopra che lo protegge) e appena arriva lo pulisco per togliere tre piccole macchiette che mi disturbano assai a diaframma chiusi.

Ne hai di coraggio! unsure.gif
Ho letto quale là e quai tutti sconsigliano vivamente l'autopulizia del sensore (filtro passa basso).
L'unica volta in cui ci ho messo mano ho dato una spompettata (pienamente riuscita) ma ho perso due anni di vita per la tensione.
Beh ! Che dire... In bocca al lupo. rolleyes.gif
orco
Messaggio: #20416
QUOTE(Paglioz @ Jan 20 2013, 06:37 PM) *
Ma no smile.gif
Non vedete che la foto e' passata in PP per creare un aspetto vintage !!!

Solo che ironia della sorte, due giorni fa ho fatto una foto panoramica con tanto cielo e ho visto che il sensore e' sporco..eheheheh
Oggi ho ordinato il kit per pulire il copri sensore ( tutti scrivono che puliscono il sensore ma in realtà si pulisce il vetrino sopra che lo protegge) e appena arriva lo pulisco per togliere tre piccole macchiette che mi disturbano assai a diaframma chiusi.

Beh, quello non è affato un vetrino, ma un filtro anti aliasing, quindi è una parte fondamentale del sensore, altrimenti avresti moirè come se piovesse, ecco perchè tutti raccomandano massima cautela nella pulizia del sensore!! wink.gif
Prima di arrivare al sensore avresti anche un'altro strato, che è la matrice di Bayer e poi c'è il sensore vero e proprio con i fotositi, ma è il complesso che fa l'iimagine finale, non solo il sensore! wink.gif

Adriano
monteoro
Messaggio: #20417
Utilizzo sensor swab e Eclipse (altri non è che un alcool metilico molto puro che evapora quasi istantaneamente) e non ho mai provocato disastri sul cristallo (se non vado errato trattasi di niobato di litio) che copre l'insieme del sensore.
Un po' di cautela, palettine della giusta misura ed il gioco è fatto.
Se la classica "spompettata" non sortisce effetto puoi procedere tranquillamente con il "fai da te" per pulizia umida.
ciao
Franco
Gothos
Messaggio: #20418
QUOTE(Ssinatra @ Jan 20 2013, 06:41 PM) *
Ne hai di coraggio! unsure.gif
Ho letto quale là e quai tutti sconsigliano vivamente l'autopulizia del sensore (filtro passa basso).
L'unica volta in cui ci ho messo mano ho dato una spompettata (pienamente riuscita) ma ho perso due anni di vita per la tensione.
Beh ! Che dire... In bocca al lupo. rolleyes.gif



non ci vuole coraggio ma un minimo di attrezzatura e un po' di manualità ... si risparmia tempo e denaro
Ssinatra
Messaggio: #20419
QUOTE(Gothos @ Jan 20 2013, 08:30 PM) *
non ci vuole coraggio ma un minimo di attrezzatura e un po' di manualità ... si risparmia tempo e denaro

Se poi pensi che la sostituzione del sensore costa quanto una nuova macchina... , magari e' una questione di manualità (per la quale sono completamente negato), ma il rischio vale il risparmio?
Ovviamente ognuno e' padrone delle sue osé e conosce i suoi limiti. Personalmente non so se ho voglia di rischiare la mia d7000 comprata a settembre. Troppo nuova.
Magari dopo una prima pulizia fatta al centro Nikon le altre le faró da solo.
LUPO.21
Messaggio: #20420
Ciao a tutti

é da inizio anno che possiedo la D7000 con il 18-105 e provengo dalla D3000.
Ho letto bene il manuale e ho fatto diversi scatti di prova. Purtroppo però solo in casa perchè fino ad ora tra lavoro, influenza e tempo schifoso non sono uscito per fare scatti.

Ho però notato una cosa e che l' indicatore di esposizione è sensibilissimo al minimo movimento. Mi spiego meglio. Quando inquadro, anche se rimango il più fermo possibile, le lineette non restano stabili sullo "0" ma si muovono in continuazione a sx e a dx anche di 1 stop anche 2 e con una rapidità impressionante. Preciso che ho fatto le prove con soggetti di stessi colori e tonalità ovviamente.....e ho provato con tutte e 3 le modalità di esposizione.

Ora è logico che devo vedere l' istogramma per capire la giusta esposizione, ma se devo essere rapido a catturare un' immagine e guardo l' indicatore, divento matto perchè ripeto si sposta in continuazione di 5-6 linee da una parte all' altra. Con la D3000 era molto più stabile, c' era al massimo 1 linea dell' indicatore che variava, ma perlomeno avevo un' idea più precisa della coppia tempo-diaframma da usare.

PRECISO: so che con alcuni soggetti bisogna sovra o sotto esporre perchè la macchina legge il il tono medio! .... e inoltre uso sempre la modalità manuale. Quindi come si scatta una fotto quello lo so bene.....

Qualcuno ha notato questa cosa? ci possono essere delle problematiche sull' esposimetro? sicuramente voglio farla vedere al rivenditore, anche perche le immagini oltrettutto non sono così nitide come mi aspettavo!
dariorubeo
Messaggio: #20421
Ciao a tutti
Ieri sono stato ad una gara di mia figlia(pratica taekwondo)al palazzetto dello sport di s.marinella il tempo era bruttissimo e nell palazzetto pessimamente illuminato di luce ne entrava pochissima , ho scattato con 17-50 2.8 e qualche scatto con 55-300 + flash metz 50 af1
Dopo un po di scatti col flash da molto lontano ho deciso di tirare su gli iso (800) e togliere il flash e la luce era molto migliore
Il punto e' questo:
Non sono voluto andare oltre gli 800/1000 iso per paura di troppo rumore e qualche acatto l ho portato a casa pero poi al pc ho notato che le foto che avevo fatto co quei valori iso mentre nel monitor era presente del rumore comunque ancora sopportabile anche ingrandendola , poi una volta stampata ad una dimensione 13x18 del rumore nessuna traccia da qui la domanda in.situazioni del genere secondo voi fino a quanto potrei spingermi per stampare foto fino a 20x30 senza perdere qualita' ?
Max Lucotti
Messaggio: #20422
QUOTE(dariorubeo @ Jan 21 2013, 07:57 AM) *
Ciao a tutti
Ieri sono stato ad una gara di mia figlia(pratica taekwondo)al palazzetto dello sport di s.marinella il tempo era bruttissimo e nell palazzetto pessimamente illuminato di luce ne entrava pochissima , ho scattato con 17-50 2.8 e qualche scatto con 55-300 + flash metz 50 af1
Dopo un po di scatti col flash da molto lontano ho deciso di tirare su gli iso (800) e togliere il flash e la luce era molto migliore
Il punto e' questo:
Non sono voluto andare oltre gli 800/1000 iso per paura di troppo rumore e qualche acatto l ho portato a casa pero poi al pc ho notato che le foto che avevo fatto co quei valori iso mentre nel monitor era presente del rumore comunque ancora sopportabile anche ingrandendola , poi una volta stampata ad una dimensione 13x18 del rumore nessuna traccia da qui la domanda in.situazioni del genere secondo voi fino a quanto potrei spingermi per stampare foto fino a 20x30 senza perdere qualita' ?


per un 20x30 se esponi bene e se scatti in raw e sai sviluppare bene un file, anche 3200. Ma in emergenza, piuttosto che fare un mosso, userei anche 6400.

Ciao

Max
dariorubeo
Messaggio: #20423
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 21 2013, 08:25 AM) *
per un 20x30 se esponi bene e se scatti in raw e sai sviluppare bene un file, anche 3200. Ma in emergenza, piuttosto che fare un mosso, userei anche 6400.

Ciao

Max

Eeeeeeee. Ed io che avevo il terrore a salire sopra i 1000
Comunque nel caso ,esporre bene una volta scelto il tempo (trattandosi di combattimenti) e maf continua oltre non posso fare
Unico dubbio ma pensi che uno scatto fatto a 3200 vada bene solo per la stampa o accettabile poi anche su monitor pc o meglio tv full hd?
Max Lucotti
Messaggio: #20424
QUOTE(dariorubeo @ Jan 21 2013, 08:39 AM) *
Eeeeeeee. Ed io che avevo il terrore a salire sopra i 1000
Comunque nel caso ,esporre bene una volta scelto il tempo (trattandosi di combattimenti) e maf continua oltre non posso fare
Unico dubbio ma pensi che uno scatto fatto a 3200 vada bene solo per la stampa o accettabile poi anche su monitor pc o meglio tv full hd?


è chiaro che più ingrandisci (o ti avvicini nel caso di una stampa) con un file che non è perfetto e più vedi i difetti. Li puoi notare anche a 100 iso, credimi.... wink.gif

Quindi dipende a monitor se ingrandisci... perchè se non lo fai non si vede poi molto, ancora meno su una tv che ha una risoluzione dello schermo limitata rispetto ad un pc.

Ps.. esporre bene vuole dire anche avere un istogramma pieno, dai neri ai bianchi. Se esponi troppo a sn, vedrai più rumore ( di luminanza e cromatico) perchè questo è sempre più evidente selle ombre, mentre sulle luci il rumore di luminanza quasi non si nota .
dariorubeo
Messaggio: #20425
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 21 2013, 08:47 AM) *
è chiaro che più ingrandisci (o ti avvicini nel caso di una stampa) con un file che non è perfetto e più vedi i difetti. Li puoi notare anche a 100 iso, credimi.... wink.gif

Quindi dipende a monitor se ingrandisci... perchè se non lo fai non si vede poi molto, ancora meno su una tv che ha una risoluzione dello schermo limitata rispetto ad un pc.

Ps.. esporre bene vuole dire anche avere un istogramma pieno, dai neri ai bianchi. Se esponi troppo a sn, vedrai più rumore ( di luminanza e cromatico) perchè questo è sempre più evidente selle ombre, mentre sulle luci il rumore di luminanza quasi non si nota .

Qundi Max e sempre meglio sovraesporre un pochino in ambienti bui tipo un palazzett per poi eventualmente chiudere un po' ombre e neri?

È comunque fino a 20x30 ja posso fa??

È comunque fino a 20x30 ja posso fa??

È comunque fino a 20x30 ja posso fa??

È comunque fino a 20x30 ja posso fa??

Ops
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1205 Pagine: V  « < 815 816 817 818 819 > »