FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quale Obiettivo Grandangolare Comperare?
Rispondi Nuova Discussione
Linda.notari
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti :)

per questo natale vorrei auto regalarmi un obiettivo grand angolare...e vorrei chiedere un po' di pareri su quale sia il migliore...sia in campo qualità/prezzo che il migliore tra tutti !

Attualmente uso una Nikon D7000... ;)

Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
In termini assoluti di qualità il 14-24mm dovrebbe essere il migliore. Perfino in casa Canon tanti lo usano mediante adattatore. Personalmente ha due svantaggi: il prezzo (ma d'altronde la qualità si paga) e il fatto di non poter montare filtri a vite.

Io avessi una FX opterei per il 16-35mm probabilmente.
Avendo una D90 e volendo pure io un grandangolo il dubbio che ho é: prendo il 16-35mm o il 10-24mm?
Il secondo è progettato per il formato DX quindi in futuro se passassi al full frame dovrei venderlo ma è anche vero che soltanto lui può darmi delle focali davvero grandangolari sul mio corpo macchina.
Il nocciolo della quesitone è questo secondo me: hai intenzione di passare presto all'FX? Prendi il 16-35mm.
Resterai a lungo con il DX: il 10-24mm fa al caso tuo. La qualità a detta di molti è identica, costa un po' meno e soprattutto ti da una visione di campo da vero grandangolare come dicevo sopra.
ribaldo_51
Messaggio: #3
Concordo, 16-35 su dx non è molto grandangolare. Io sulla D7000 uso il nikkor 10-24 e mi ci trovo bene. Da quando ho anche la D700 ho trovato a buon prezzo un SIGMA 12-24 usato e non è neanche malaccio e 12mm su fx sono proprio pochi.
simonemaviglia
Messaggio: #4
Quanto grandangolare vuoi? e che obiettivo hai? ti serve andare sotto i 16mm? In attesa delle risposte ti anticipo che mi trovo nella stessa situazione di Writer of Light, indeciso tra il 10-24 (dx) e il 16-35 (fx). Se rimani in dx per molto ti consiglio anche io il 10-24 (se ti fai il regalo per natale non so se ti interessa anche il 12-24 usato). Per i fissi (il dx non ci lascia molta scelta) è meglio aspettare le risposte
viciosg
Messaggio: #5
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 23 2012, 01:25 PM) *
Quanto grandangolare vuoi? e che obiettivo hai? ti serve andare sotto i 16mm? In attesa delle risposte ti anticipo che mi trovo nella stessa situazione di Writer of Light, indeciso tra il 10-24 (dx) e il 16-35 (fx). Se rimani in dx per molto ti consiglio anche io il 10-24 (se ti fai il regalo per natale non so se ti interessa anche il 12-24 usato). Per i fissi (il dx non ci lascia molta scelta) è meglio aspettare le risposte

Anche io vorrei aquistare un grandangolo e visto che siamo al bar, chiedo: E terze parti???? Tokina, sigma e tamron che ne pensate al posto del 10-24 dx di casa Nikon???
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(viciosg @ Nov 23 2012, 01:43 PM) *
Anche io vorrei aquistare un grandangolo e visto che siamo al bar, chiedo: E terze parti???? Tokina, sigma e tamron che ne pensate al posto del 10-24 dx di casa Nikon???


Sigma e tamron non li conosco bene quindi non mi pronuncio. Il tokina 11-16 invece dice che sia molto buono. Ha un'apertura fissa di 2.8 ed un eccellente resa ottica.
I problemi: soffre parecchio il flare in controluce e per le mie necessità ha un range di focali un po' troppo ridotto. A questo punto entrano in gioco gli eventuali altri obiettivi che uno ha, in modo da costruirsi un corredo per le proprie singole esigenze. Io attualmente ho un 18-55 e il 50mm f/1.8.
Un eventuale 10-24mm lo userei per architettura e paesaggi, il 50 per street e ritratti e si potrebbe dire che sono a posto. Ognuno deve guardare a quello che vuole fotografare e poi visionare le varie soluzioni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Per dx, io preferirei il 12-24 al 10-24. Ma valuta anche il Sigma 10-20 o meglio ancora il Tokina 11-16.

Se sai che passerai a breve a Fx, potresti già valutare un 16-35, o meglio ancora il 14-24, ma sarebbe bene se specifici il budget a disposizione smile.gif

Graziano
Shark-man
Messaggio: #8
Ciao a tutti,
anche io sono molto indeciso sull'acquisto di un grandangolare. Escluso il nikkor 12-24 che costa davvero troppo le mie scelte sono ricadute su:
-Sigma 10-20 mm f/4-5.6 DC HSM NIKON --> 440 €
-Sigma 10-20 mm f/3.5 EX DC HSM Nikon -->596
-Tokina 11-16/2.8 AT-X Pro DX Nikon --> 559 €


Di tutti e ho sentito parlare molto bene.

Per quanto riguarda il Tokina mi piace molto l'apertura 2.8. E' vero che per i paesaggi si chiude molto ma potrebbe essere molto utile per chiese e monumenti in interni per scattare a mano libera. Nei contro ho letto che non si comporta molto bene controluce con flare e aberrazioni.

Per quanto riguarda i due sigma possibile che quei 0,5 in meno fanno la differenza di 150 €? Se davvero non ne valgono, e se non ci sono altre evidenti motivazioni, la scelta ricadrebbe sicuramente per il 10-20 da 440€.

Inoltre l'escursione maggiore e quel mm in meno rispetto ai tokina sono sicuramente dei pro!

Voi che cosa mi consigliate?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Io ho il tokina 11-16 e devo dire che è veramente valido, forse teme un po' il controluce ma niente di apocalittico. Si trova intorno ai 500 euro.
danielg45
Validating
Messaggio: #10
QUOTE(Shark-man @ Nov 23 2012, 03:45 PM) *
Ciao a tutti,
anche io sono molto indeciso sull'acquisto di un grandangolare. Escluso il nikkor 12-24 che costa davvero troppo le mie scelte sono ricadute su:
-Sigma 10-20 mm f/4-5.6 DC HSM NIKON --> 440 €
-Sigma 10-20 mm f/3.5 EX DC HSM Nikon -->596
-Tokina 11-16/2.8 AT-X Pro DX Nikon --> 559 €
Di tutti e ho sentito parlare molto bene.

Per quanto riguarda il Tokina mi piace molto l'apertura 2.8. E' vero che per i paesaggi si chiude molto ma potrebbe essere molto utile per chiese e monumenti in interni per scattare a mano libera. Nei contro ho letto che non si comporta molto bene controluce con flare e aberrazioni.

Per quanto riguarda i due sigma possibile che quei 0,5 in meno fanno la differenza di 150 €? Se davvero non ne valgono, e se non ci sono altre evidenti motivazioni, la scelta ricadrebbe sicuramente per il 10-20 da 440€.

Inoltre l'escursione maggiore e quel mm in meno rispetto ai tokina sono sicuramente dei pro!

Voi che cosa mi consigliate?

Io ti consiglio senz'altro il tokina 11-16 f2.8 che mi pare ora facciano anche in versione motorizzata. Del sigma si dice migliore le versione f4-5.6' ma lo prenderei usato. Un mio pallino ma manual focus, il samyang 14 mm f2.8 ae.
lucac84
Messaggio: #11
QUOTE(Shark-man @ Nov 23 2012, 03:45 PM) *
Ciao a tutti,
anche io sono molto indeciso sull'acquisto di un grandangolare. Escluso il nikkor 12-24 che costa davvero troppo le mie scelte sono ricadute su:
-Sigma 10-20 mm f/4-5.6 DC HSM NIKON --> 440 €
-Sigma 10-20 mm f/3.5 EX DC HSM Nikon -->596
-Tokina 11-16/2.8 AT-X Pro DX Nikon --> 559 €
Di tutti e ho sentito parlare molto bene.

Per quanto riguarda il Tokina mi piace molto l'apertura 2.8. E' vero che per i paesaggi si chiude molto ma potrebbe essere molto utile per chiese e monumenti in interni per scattare a mano libera. Nei contro ho letto che non si comporta molto bene controluce con flare e aberrazioni.

Per quanto riguarda i due sigma possibile che quei 0,5 in meno fanno la differenza di 150 €? Se davvero non ne valgono, e se non ci sono altre evidenti motivazioni, la scelta ricadrebbe sicuramente per il 10-20 da 440€.

Inoltre l'escursione maggiore e quel mm in meno rispetto ai tokina sono sicuramente dei pro!

Voi che cosa mi consigliate?





ciao, per quella che è la mia esperienza come qualità il migliore direi il tokina 11-16, io ho preso invece il tokina 12-24 f4, che resta molto buono, hanno una costruzione solida, migliore degli altri compatibili, ho scelto il 12-24 perchè più versatile, ritengo sia ottimo e ha il motore interno se non hai un corpo motorizzato, è pure veloce a dire la verità. Nuovo si trova intorno ai 500. L'11-16 è quasi un fisso come focale.
Shark-man
Messaggio: #12
QUOTE(lucac84 @ Nov 23 2012, 04:19 PM) *
ciao, per quella che è la mia esperienza come qualità il migliore direi il tokina 11-16, io ho preso invece il tokina 12-24 f4, che resta molto buono, hanno una costruzione solida, migliore degli altri compatibili, ho scelto il 12-24 perchè più versatile, ritengo sia ottimo e ha il motore interno se non hai un corpo motorizzato, è pure veloce a dire la verità. Nuovo si trova intorno ai 500. L'11-16 è quasi un fisso come focale.


Grazie per la risposta. Anche io inizialmente puntavo sull 11-16 ma poi in un confronto ho visto che la resa del sigma 10-20 f3,5 risulta migliore rispetto al tokina.

Ho una d3100 e quindi non ho motore autofocus, cmq anche il tokia dovrebbe avere il motore interno se non erro
Alberto Gandini
Messaggio: #13
Ho il 12-24 che trovo un'ottica eccezzionale, sia da punto di vista della resa sia dal punto di vista del range di focale.
Il Tokina 11-16 è reputato molto valido ma io lo considero troppo corto, e quindi meno fruibile degli altri.
Alex_Murphy
Messaggio: #14
Non so se può interessare però quando scelsi il grandangolo le mie valutazioni furono le seguenti:

Nikkor 12-24 f/4
Nikkor 10-24 f/3.5-4.5

Tokina 11-16 f/2.8
Tokina 12-24 f/4

Sigma 8-16 f/4.5-5.6
Sigma 10-20 f/3.5-5.6
Sigma 10-20 f/3.5

La scelta era tra i modelli sopra, escluso il Tamron 10-24 in quanto pare essere pessimo. Io sono partito da un presupposto: se avessi i soldi per comprarmi ciò che vorrei cosa prenderei? La risposta è Nikon D800 con AF-S 35mm f/1.4 e AF-S 85mm f/1.4. Non mi servirebbe altro se non un flash ed un cavalletto. Però io ho la D90 e avevo il 16-85. Analizzando le mie foto ho notato che la maggioranza le faccio a 24mm che è all'incirca la stessa inquadratura che avevo con la F100 e 35mm f/2. Il 35mm è il "grandangolo standard" se vogliamo definirlo così. Altre foto però le facevo a 16m ma in realtà avrei voluto allargare di più l'inquadratura. Ecco che è nata la decisione di prendere un grandangolo che fosse versatile fino a 24mm ma di ottima qualità. La scelta migliore era il Nikkor 12-24 f/4 ma a causa del budget ridotto ho preso il Tokina 12-24 f/4. Ti dico che non ha nulla da invidiare al Nikkor in nitidezza e robustezza ma solo nella resistenza al flare che il Nikkor ne è quasi privo. Però io ho la versione DX2 del Tokina che ha il trattamento antiriflesso che ha migliorato tantissimo la differenza con la prima versione (la seconda versione è quello con la righina rossa sotto la scritta laterale Tokina 12-24 ecc.....). Anche a TA è ottimo per poi migliorare a 5.6 e 8.

Ho scartato il Tokina 11-16 e Sigma 8-16 in quanto non versatili per le mie esigenze.
Ho scartato i Sigma 10-20 perchè in generale hanno una nitidezza inferiore al Tokina 12-24 e soprattutto a 20mm non brillano.

Questa è stata la mia personale scelta e ne sono pienamente soddisfatto.

QUOTE(Shark-man @ Nov 23 2012, 04:27 PM) *
Grazie per la risposta. Anche io inizialmente puntavo sull 11-16 ma poi in un confronto ho visto che la resa del sigma 10-20 f3,5 risulta migliore rispetto al tokina.

Ho una d3100 e quindi non ho motore autofocus, cmq anche il tokia dovrebbe avere il motore interno se non erro


Occhio ai Tokina, sia l'11-16 f/2.8 e sia il 12-24 f/4 devono essere della seconda serie (sigla DX2 per le versioni motorizzate) per essere compatibili con la tua reflex.
Shark-man
Messaggio: #15
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 04:36 PM) *
Occhio ai Tokina, sia l'11-16 f/2.8 e sia il 12-24 f/4 devono essere della seconda serie (sigla DX2 per le versioni motorizzate) per essere compatibili con la tua reflex.


Nel sito del negozio dove comprerei gli obiettivi per "Obiettivo Tokina 11-16/2.8 AT-X Pro DX Nikon" riporta queste caratteristiche e infondo parla di messa a fuoco interna

[i]SCHEDA ARTICOLO
diaframma 9 lamelle
costruzione ottica 13 elementi in 11 gruppi.
rapporto di riproduzione 1:11.6
attacco nikon
tipologia zoom grandangolare
peso 560g
diametro filtri 77 millimetri
lunghezza focale 11 - 16 millimetri
rivestimento multistrato
apertura massima diaframma f/2.8
apertura minima diaframma f/22
angolo di visualizzazione 104 ° ~ 82 °
messa a fuoco distanza minima 0,3 m
metodo di messa a fuoco messa a fuoco interna
modalità zoom a rotazione
lunghezza lente 89,2 millimetri
[/i]
Alex_Murphy
Messaggio: #16
QUOTE(Shark-man @ Nov 23 2012, 04:48 PM) *
Nel sito del negozio dove comprerei gli obiettivi per "Obiettivo Tokina 11-16/2.8 AT-X Pro DX Nikon" riporta queste caratteristiche e infondo parla di messa a fuoco interna

[i]SCHEDA ARTICOLO
diaframma 9 lamelle
costruzione ottica 13 elementi in 11 gruppi.
rapporto di riproduzione 1:11.6
attacco nikon
tipologia zoom grandangolare
peso 560g
diametro filtri 77 millimetri
lunghezza focale 11 - 16 millimetri
rivestimento multistrato
apertura massima diaframma f/2.8
apertura minima diaframma f/22
angolo di visualizzazione 104 ° ~ 82 °
messa a fuoco distanza minima 0,3 m
metodo di messa a fuoco messa a fuoco interna
modalità zoom a rotazione
lunghezza lente 89,2 millimetri
[/i]


Guarda sul sito tokinalens le descrizioni complete. Ora sono in macchina.
Shark-man
Messaggio: #17
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 05:20 PM) *
Guarda sul sito tokinalens le descrizioni complete. Ora sono in macchina.


Confermo anche la semplice DX ha l'internal focusing
marcello76
Messaggio: #18


Questa è stata la mia personale scelta e ne sono pienamente soddisfatto.
Occhio ai Tokina, sia l'11-16 f/2.8 e sia il 12-24 f/4 devono essere della seconda serie (sigla DX2 per le versioni motorizzate) per essere compatibili con la tua reflex.
[/quote]


ATTENZIONE .....sulla d7000 puoi montare tutto,ha un suo motore di maf,quindi e' possibile utilizzare anche le ottiche prive di proprio motore di maf
Alex_Murphy
Messaggio: #19
QUOTE(Shark-man @ Nov 23 2012, 05:49 PM) *
Confermo anche la semplice DX ha l'internal focusing


Ma non scherzare nemmeno.... Ho appena guardato il sito e NON è motorizzato... Leggi le specifiche e ti menziona proprio D40,D3100,ecc...

http://www.tokinalens.com/tokina/products/...ro/atx116prodx/

Poi Internal Focus è un'altra cosa.... Non c'entra nulla col motore....

Messaggio modificato da alexseventyseven il Nov 23 2012, 08:12 PM
marcello76
Messaggio: #20
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 09:10 PM) *
Ma non scherzare nemmeno.... Ho appena guardato il sito e NON è motorizzato... Leggi le specifiche e ti menziona proprio D40,D3100,ecc...

http://www.tokinalens.com/tokina/products/...ro/atx116prodx/

Poi Internal Focus è un'altra cosa.... Non c'entra nulla col motore....


Il problema non e' questo,anzi non c'e' nessun problema

La d7000 a differenza della d3000 3100 5000 ecc ha un suo motore interno quindi ........
Alex_Murphy
Messaggio: #21
QUOTE(marcello76 @ Nov 23 2012, 08:15 PM) *
Il problema non e' questo,anzi non c'e' nessun problema

La d7000 a differenza della d3000 3100 5000 ecc ha un suo motore interno quindi ........


Certo ma se uno che ha la D3100 legge quella frase può essere ingannato e pensare che vada bene quando non è così...

Ma poi io dicevo a shark che ha una D3100...

Messaggio modificato da alexseventyseven il Nov 23 2012, 08:22 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Di Tokina 116 ne è uscita una seconda serie l'anno scorso che è uguale alla versione 1 ma in più ha l'af motorizzato.
Per me conviene la prima versione, economicamente parlando.
Shark-man
Messaggio: #23
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 08:20 PM) *
Certo ma se uno che ha la D3100 legge quella frase può essere ingannato e pensare che vada bene quando non è così...

Ma poi io dicevo a shark che ha una D3100...


Ah cavolo è vero...grazie!!
Cmq penso che ripiegherò la mia scelta sul sigma 10-20 F4 e con i soldi che risparmio prenderò un cavalletto migliore e un paio di filtri!
danielg45
Validating
Messaggio: #24
QUOTE(Shark-man @ Nov 26 2012, 09:20 AM) *
Ah cavolo è vero...grazie!!
Cmq penso che ripiegherò la mia scelta sul sigma 10-20 F4 e con i soldi che risparmio prenderò un cavalletto migliore e un paio di filtri!

Giusto e non te ne pentirai.
ivancap63
Messaggio: #25
E sul formato fx non volendo spendere una fortuna per il Nik 12/24 cosa si può prendere?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >