FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Cosa Vi Piacerebbe In Un Nuovo Tipo Di Dslr Nikon?
... che non c'è già altrove (funzionalità SW, HW, ... )
Rispondi Nuova Discussione
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao forum! E' da un po' che penso d'aprire questo tipo di thread e finalmente ho preso coraggio ed è arrivato il momento del tanto atteso parto rolleyes.gif

Che cosa vi piacerebbe che avesse in più un nuovo tipo di corpo DSLR rispetto agli ottimi attuali?
Qualche funzionalità SW in più? Un menù disegnato diversamente? O qualcosa che riguardi, per così dire, l'hardware, magari a ricordare la disposizione dei comandi delle fantastiche e pluripremiate FM a pellicola (ad es. in stile Olympus OM-D)? Magari un'ergonomia rivisitata con nuovi materiali (es. serie limitate, commemorative, di nicchia), una modularità ancora più espansa o altro?

Oppure ancora non cambiereste nulla, perché è così che vorreste si mantenessero le vostre DSLR Nikon wink.gif .

Io, per il momento, mi limito ad aprire il post e a non condizionarvi troppo con quello che magari ho in mente e che mi ha spinto ad aprirlo rolleyes.gif
Buona discussione a tutti e, per chi le sta facendo o farà, buone vacanze, allora.

Seb
atostra
Iscritto
Messaggio: #2
è una domanda difficile... diciamo che se prendo come riferimento la D90 mi piacerebbe avere qualcosa di un po + robusto e tropicalizzato, un po + di sensibilità iso, l'intervallometro e la possibilità di usare gli AI con l'esposimetro. in pratica la D7000! chissa cosa c'è da aspettarsi dalla D7100!!

no scherzi a parte io non so cosa chiedere nikon... perchè alla fine ha sia ottiche costose ma anche alcune proprio economiche, vedi gli AFD fissi, che con meno di 1000€ si portano a casa 3 o 4 lenti, gli accessori sono costosi, ma c'è tutto la compatibilità con l'usato che permette di fare degli affari, e poi ci sono tutti i prodotti non originali...

insomma secondo me nikon in questi 50 anni ha costruito un sistema davvero completo e all'avanguardia...

staremo a vedere con la ipotetica D600 (ma credo già che sbaraglierà la concorrenza come è successo per D90, purtroppo per moda + che altro, perchè a sentire il forum, di botto tutti adesso hanno bisogno del pieno formato, gente che fino a ieri usava D3100 con 35 f1.8, ora ha la ASSOLUTA NECESSITà del FF... mah....)
frabi
Messaggio: #3
Sarebbe bello e giusto che la reflex potesse pilotare in tutto e per tutto uno o più flash VIA RADIO e non con gli infrarossi come adesso, per il resto andrebbe bene già cosi com'è.
Zebra3
Messaggio: #4
QUOTE(frabi @ Aug 22 2012, 12:26 PM) *
Sarebbe bello e giusto che la reflex potesse pilotare in tutto e per tutto uno o più flash VIA RADIO e non con gli infrarossi come adesso, per il resto andrebbe bene già cosi com'è.



Io vorrei una D4 con un corpo da D700. In alcune situazioni, specie nel fotogiornalismo, ti permette di essere più discreto. Anche se la cosa può lasciare molti nell'inidifferenza, ma ritengo che questa sia una caratteristica professionale, proprio per il motivo che ho appena esposto. Viaggiare con due corpi compatti e due fissi, al massimo 3, sarebbe il massimo di leggerezza e discrezione.

E non disdegnerei nemmeno lo schermo orientabile. Mi è capitato molte volte di fare riprese dal basso (terra) verso l'alto e, non avendo la possibilità di sdraiarmi, ho dovuto comporre "ad occhimetro", facendo più scatti e correggendo di volta in volta. Se avessi avuti lo schermo orientabile, avrei fatto centro al primo colpo.

Messaggio modificato da Zebra3 il Aug 22 2012, 11:36 AM
atostra
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(Zebra3 @ Aug 22 2012, 12:35 PM) *
Io vorrei una D4 con un corpo da D700. In alcune situazioni, specie nel fotogiornalismo, ti permette di essere più discreto. Anche se la cosa può lasciare molti nell'inidifferenza, ma ritengo che questa sia una caratteristica professionale, proprio per il motivo che ho appena esposto. Viaggiare con due corpi compatti e due fissi, al massimo 3, sarebbe il massimo di leggerezza e discrezione.

E non disdegnerei nemmeno lo schermo orientabile. Mi è capitato molte volte di fare riprese dal basso (terra) verso l'alto e, non avendo la possibilità di sdraiarmi, ho dovuto comporre "ad occhimetro", facendo più scatti e correggendo di volta in volta. Se avessi avuti lo schermo orientabile, avrei fatto centro al primo colpo.


ecco vorrei un attimo farti una domanda a tal proposito: da professionista, non hai mai preso in considerazione di usare un corpo DX per mantenere il tutto compatto?
perché, nell'ottica nikon la D300 sarebbe la DX professionale, pensata per chi ci lavora, ma vuole qualcosa di piccolo.
ma ad oggi non ho quasi mai visto nessun professionista elogiare il DX come vantaggio in compattezza, ho visto molti utente di D300 che vorrebbero l'FX ma non possono permetterselo...
Zebra3
Messaggio: #6
QUOTE(atostra @ Aug 22 2012, 02:06 PM) *
ecco vorrei un attimo farti una domanda a tal proposito: da professionista, non hai mai preso in considerazione di usare un corpo DX per mantenere il tutto compatto?
perché, nell'ottica nikon la D300 sarebbe la DX professionale, pensata per chi ci lavora, ma vuole qualcosa di piccolo.
ma ad oggi non ho quasi mai visto nessun professionista elogiare il DX come vantaggio in compattezza, ho visto molti utente di D300 che vorrebbero l'FX ma non possono permetterselo...


Il dx l'ho lasciato con la D200. Non ne sento la mancanza, anche perché non ho mai avuto e non ho mai usato ottiche molto lunghe e in questo, il dx, può tornare utile per il fattore crop. Ho invece sempre preferito una buona risposta ad alti iso, per scattare senza flash quando la discrezione è d'obbligo. Comunque la D700 è molto compatta, è come una D300. Qualitativamente è molto valida, ma visto che siamo in un momento di nuove uscite, preferisco attendere.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #7
wow, già delle risposte ...allora posso sbilanciarmi anche io wink.gif

A me piacerebbe avere una fotocamera con monitor anche sganciabile, per evitare qualsiasi tipo di contatto con la reflex e che possa, in un qualche modo, diventare anche un full controller della fotocamera; una specie di telecomando avanzato che comunica via wi-fi o protocollo radio dedicato con quella reflex (e nn con le vicine che eventualmente ce l'hanno anche).
Inoltre, con certe situazioni di luce forte, potrei montare una palpebra e vedere meglio a monitor durante la fase di live view focusing.

Questo aiuterebbe nelle riprese col treppiedi quando a guardare il display proprio nn si riesce bene. Per di più si avrebbe sempre con se il telecomando per lo scatto remoto, se si vuole.

Mi piacerebbe qualcosa in più nel firmware. Una cosa che ho sempre sognato (e che avevo anche pensato di implementare da me realizzando circuiteria e logica programmabile, se nn fosse che l'interfaccia di comunicazione con la DSLR è "criptata" come anche il firmware) è quello che io definirei lo "smart shooting".
Una raffica dello scatto flessibile in P*, che mantiene la stessa esposizione della scena in più fotogrammi scattati in sequenza, utile per esempio nelle macro a mano libera, quando non sai decidere benissimo al primo colpo quanta profondità di campo vuoi nella tua scena in certi soggetti.
Ricomporre ti fa perdere a volte alcuni momenti, specie quando di mezzo ci sono gli insettini che si muovono e di stare in posa nn vogliono saperne wink.gif
E se fosse veramente smart nn scenderebbe, nel tempo di scatto, sotto il limite di guardia, se la imposti, così da evitare il micro mosso; o al massimo, sempre se lo vuoi, compenserebbe gli ultimo scatti della raffica con equivalenti stop nella Auto ISO.

Ancora, una cosa che mi piacerebbe potrebbe essere proprio un modello particolare che ricorda una FM3a in versione digitale, proprio nello stile della Olympus OM-D (beh, dai, qui mi avevate sgamato wink.gif ), magari in materiale pregiati come il carbonio per la scocca, ma che mantenga l'F-mount, con mirino con copertura oltre il 100% (quindi magari un telemetro assistito da elettronica, che corregge elettronicamente con algoritmi similare a quelli usati per ca correzione in post produzione delle distorsioni ottiche, la vista prospettica in funzione dell'errore di parallasse alle focali corte), con una filosofia come la Zeiss Ikon digitale.

Potrebbero anche essere modelli di serie differenti, non è detto che tutto debba essere nello stesso corpo (anche se confesso che credo lo "smart shooting" dovrebbe proprio facile da implementare; si tratta di un ciclo in batch, perché la fotocamera ha già il P* wink.gif )

Di queste mie "vision" che ne pensate?
Seb
claudio-rossi
Messaggio: #8
Di sicuro qualcuno storcerà il naso ma a me piacerebbe uno schermo orientabile, in macro è utile e anche per i paesaggi in caso di riprese dal basso. Un'altra cosa molto utile (soprattutto per le macro) sarebbe la possibilità di evidenziare le zone a fuoco in tempo reale sul display. La sony a77, se non ricordo male il modello, lo fa, le zone a fuoco vengono colorate; ho avuto l'occasione di provarne una ed è interessante.


Ciao

Claudio
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
Come la farei io la macchina fotografica?

Io la chiamerei D800H o forse meglio D4L (D4 Light) perché sarebbe una vera ammiraglia!

Corpo e autofocus della D800, otturatore specchio e sensore della D4, raffica a 5-6 fps che diventano 10 con battery pack o alimentazione esterna tramite apposito connettore a 12V da collegare ad una batteria LIPO esterna stile quelle dei flash a torcia ma più piccola (o stile quella che ho fatto per la mia D700).

Ghiera degli iso appena dietro al tasto di scatto (nella posizione della ghiera delle canon), ghiera "A S P M" sopra a quella della modalità di scatto "S Cl Ch etc" (stile D7000) ma senza togliere il tasto WB, al posto dell'iso che avrà la sua ghiera il terzo bottone si dedica al BKT, si toglie il tasto QUAL che non serve a una cippa (nessuno cambia ogni 2 per tre la qualità) e si sostituisce con un tasto per selezionale le modalità iso, come per altre funzioni mentre lo si tiene premuto con la ghiera diaframmi si sceglie iso manuale o auto, con quella dei tempi si sceglie il limite dell'iso auto (non si usa spessissimo ma quando serve si deve mettere in fretta al contrario della qualità che si cambia sempre con calma). Il bkt se serve si imposta nel tasto fn (io l'ho messo li sulla mia d700). Leva per selezionare le modalità di messa a fuoco (area piena, singola a inseguimento e singola) come su D3 e D700 (sulle nuove l'han tolta... dio solo sa perché), ghiera per scegliere af-s e Af-i sul dorso a levetta vicino a quella delle modalità di messa a fuoco e separata da quella vicino alla baionetta che lascerei per selezionare AF o MF. Nessun tasto per il live, lo si lascia come su D700, nessun tasto per la modalità video che si mette nella ghiera dopo timer e dopo mup tanto nessuno entra e esce dalla modalità video o dal live view in maniera repentina e poi se si mette video in fondo dove c'è ora Mirror up basta girare tutta la ghiera fino a fondo corsa e quindi si va sul sicuro, non si può sbagliare ed è veloce.

Dotazione hardware:
Gps con bussola a 3 assi integrata disattivabile da apposito selettore posto alla sinistra del pentaprisma che permette 3 modalità, acceso, spento e automatico, su acceso sta sempre acceso e registra anche le tracce, su spento sempre spento, su automatico si accende con la macchina e si può impostare un tempo prima dello spegnimento in modo da non perdere i satelliti appena spegni la macchina.
Doppio slot di memoria CF + XQD + adattatore apposito per usare le SDHC e XC nel comparto per le CF (è una stupidata, costa niente e può servire a molti, anni fa si trovava su internet adesso si trova solo o spesso 5,5mm (cf tipo 2) e quindi va nella D300 ma non nella D700 che suporta solo quelle tipo 1 da 3,3 mm), la macchina sarebbe pronta al futuro e compatibile con praticamente tutto.
Tutti i tasti illuminati stile D4.
Nella parte bassa della macchina sul lato destro a fianco dello sportello della batteria voglio uno sportellino che cela al suo interno un attacco per la tracolla in modo da poter agganciare la tracolla (con uno sgancio rapido solido e sicuro) in quel punto li quando si usano lenti lunghe non troppo pesanti (con quelle pensati la tracolla la metti alla lente) in modo che la macchina quando cammini sia ribaltata verso il basso e questo permette di avere meno sollecitazioni sulla baionetta e più comfort.
Buffer: deve essere esagerato
La mia reflex dovrebbe avere tra tutte le modalità anche la modalità scatto in mirror up, nel classico Mup premi alza lo specchio, premi ancora, fa la foto e abbassa lo specchio, nella nuova modalità che ho pensato (da usare con la messa a fuoco è fissa) premi il tasto di scatto e alza lo specchio, se premi ancora scatta al frame rate che hai scelto ma non ri-abbassa lo specchio, per abbassare le specchio premi "AF" e torna giù per permettere di focheggiare nuovamente a mano o in automatico.
Flash pop-up per il commander e tramettitore wireless per dei nuovi flash.
Connessione wireless classe n per il commander (la porta LAN la riserverei alla più grande D4s)
Porta USB 3 (retrocompatibile 2.0) ad alta velocità per trasferire le foto (così non serve portarsi dietro un cavolo di lettore di schede).
La macchina deve essere alimentata da una batteria ai polimeri di litio ad alta capacità, le lipo hanno celle piatte e non rotonde quindi ci stanno più celle in meno spazio e sono anche migliori, costano di più ma è la punta dell'iceberg.

Software:
La numerazione dei file deve essere di 4 caratteri tra lettere e simboli (come adesso) e poi 6 cifre es: NIK_000000 per quale diavolo di motivo mi deve azzerare la numerazione ogni 9999 foto? dai caXXo 2 byte in più li possiamo scrivere in questo nome o no?
Il timer per i time-lapse deve permettere di impostare un numero di foto da 1 a 9999 oppure poter selezionale 0000 ossia "fino a fine memoria/batteria" per quale motivo le nikon sono limitate a 999 foto dio solo lo sa, dai è software togliete sti limiti, lo stesso vale per la raffica via il limite di 100 foto a raffica consecutive perché se voglio girare uno stop motion a 1 fps quindi che non sollecita ne surriscalda la macchina voglio poter scattare per minuti o fino a quando finisco il buffer e non solo per 100 scatti e quindi 100 secondi, del resto de la D80 non aveva limite di scatti a raffica e potevi fare anche 1.000.000 di foto in jpg a 3fps a patto di non finire la memoria perché macchine migliori hanno il limite a 100? Dovrebbe aumentare il limite al diminuire del framerate. La macchina quando scatta i timelapse se è impostata in autofocus funziona come le attuali macchine, se l'af è disabilitato allora alza lo specchio alla prima foto e lo tiene su per 4 motivi, il primo è ridurre l'usura, il secondo è per ridurre vibrazioni, il terzo è ridurre il rumore, il quarto è ridurre i consumi (fattore non trascurabile nei timelapse).


Una macchina così come l'ho descritta potrebbe essere venduta secondo me a 3500€ però certe tecnologie e soluzioni andrebbero messe anche in una D4s altrimenti la nuova sarebbe troppo migliore alla ammiraglia!

Io una macchina così la bramerei più di ogni altra cosa al mondo, veloce, leggera, piena di tasti che rendono tutto veloce! Più una macchina sembra complicata perché ricoperta di tasti e più è veloce da impostare!

Quando scrivo queste cose io spero sempre che qualcuno di Nikon legga e dica: assumiamo questo Riccardo e mandiamolo nel reparto progettazione ad aiutare quei dementi che hanno tolto la ghiera per i modi af! Io al colloquio però direi: badate bene ad assumermi perché rischiate di non poter più fare a meno di me!

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Aug 22 2012, 06:47 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
cosa mi piacerebbe?
dunque, tropicalizzazione e motore af su tutti i modelli, dall'entry level alle ammiraglie.
minori differenze per gli "accessori" tra i vari modelli. magari un modello di batteria unico per tutte le dx, e un altro modello per tutte le fx. stessa cosa, ad esempio, per l'attacco del comando remoto.
e appoggio l'idea del monitor orientabile, può sempre tornare utile!
e se proprio posso dirla tutta, un generale abbassamento dei prezzi. alcuni prodotti hanno prezzi corretti, per carità. ma soprattutto per accessori piccoli credo che i prezzi siano eccessivi (ad esempio: 25€ o più per un comando remoto a cavo originale nikon quando prodotti equivalenti si trovano a molto meno; o il semplice cavo usb che se marchiato nikon costa 14€, senza marchio costa 2€).

ho esagerato con le richieste?

ciao
teo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Eliminazione dello specchio reflex, eliminazione del mirino ottico.
EVF da almeno 5 mp , programmabile (focus peacking , contrasto, taratura colore , refresh , amplificatori luminosi sotto una certa soglia di luminosità , possibilità di simulazione di OVF o WYSIWYG , etc, etc)
Modulo AF ibrido a rilevazione di fase\di contrasto con copertura integrale del fotogramma 24X36 mm.
Dimensioni e pesi ridotti.
Costi ridotti.
Display rotabile e staccabile che comanda in remoto, via BT la macchina
15 fps
Filmati 4k non compressi.
Architettura aperta dell'hw e del sw (possibilità di upgrade del buffer di memoria, possibilità di upgrade via fw, etc)
Sensori Foveon-like ma con perfomance ISO paragonabili ad una D800\D4
Almeno 4 tasti programmabili.
Almeno 8 bank di memoria per richiamare diverse configurazioni.
Tropicalizzazione e costruzione a livello di D3.


Mi basterebbe.
a.mignard
Messaggio: #12
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 07:59 PM) *
Eliminazione ...
... D3.
Mi basterebbe.


Ti accontenti di poco... messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(a.mignard @ Aug 22 2012, 08:03 PM) *
Ti accontenti di poco... messicano.gif



ahahahahahhaha!

wink.gif
d.kalle
Messaggio: #14
Io ogni paio d'ore che scatto impazzisco sempre per trovare un bar nelle vicinanze.
Una reflex che mi faccia anche il caffe' e sono a posto.... rolleyes.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #15
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 07:59 PM) *
Eliminazione dello specchio reflex, eliminazione del mirino ottico.
EVF da almeno 5 mp , programmabile (focus peacking , contrasto, taratura colore , refresh , amplificatori luminosi sotto una certa soglia di luminosità , possibilità di simulazione di OVF o WYSIWYG , etc, etc)
Modulo AF ibrido a rilevazione di fase\di contrasto con copertura integrale del fotogramma 24X36 mm.
Dimensioni e pesi ridotti.
Costi ridotti.
Display rotabile e staccabile che comanda in remoto, via BT la macchina
15 fps
Filmati 4k non compressi.
Architettura aperta dell'hw e del sw (possibilità di upgrade del buffer di memoria, possibilità di upgrade via fw, etc)
Sensori Foveon-like ma con perfomance ISO paragonabili ad una D800\D4
Almeno 4 tasti programmabili.
Almeno 8 bank di memoria per richiamare diverse configurazioni.
Tropicalizzazione e costruzione a livello di D3.
Mi basterebbe.


alla domanda "cosa vi piacerebbe in un nuovo tipo di DSLR Nikon"

E tu hai risposto che vorresti una DSLR = Digital Single Lens REFLEX con mirino EVF... quindi tu non vuoi una DSLR vuoi una EVIL anzi tu vuoi una cinepresa in 4K con EVF, possibilità di upgrade hardware e che tra le varie cose fa le foto, insomma tu vuoi una RED Scarlet o una Epic, comprala, già esiste!

Più che i sensori foveon che sono un flop commerciale perchè troppo costosi, io preferirei un sensore con la tecnologia di quello della D4 ma con filtri colore a matrice "casuale" e non bayer come la X-pro1, è una soluzione semplice ed efficace, al contrario del foveon, magnifico ma costoso e sicuramente lontano anni luce dai livelli prestazionali ad alti iso che hanno i CMOS, e ti dirò di più in questa matrice "casuale" io mettere 1 pixel verde, uno rosso, uno blu e uno senza filtro (come in alcuni sensori sony) ma tutto con la tecnologia Nikon

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Aug 22 2012, 09:41 PM
atostra
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 22 2012, 10:36 PM) *
alla domanda "cosa vi piacerebbe in un nuovo tipo di DSLR Nikon"

E tu hai risposto che vorresti una DSLR = Digital Single Lens REFLEX con mirino EVF... quindi tu non vuoi una DSLR vuoi una EVIL anzi tu vuoi una cinepresa in 4K con EVF, possibilità di upgrade hardware e che tra le varie cose fa le foto, insomma tu vuoi una RED Scarlet o una Epic, comprala, già esiste!

Più che i sensori foveon che sono un flop commerciale perchè troppo costosi, io preferirei un sensore con la tecnologia di quello della D4 ma con filtri colore a matrice "casuale" e non bayer come la X-pro1, è una soluzione semplice ed efficace, al contrario del foveon, magnifico ma costoso e sicuramente lontano anni luce dai livelli prestazionali ad alti iso che hanno i CMOS, e ti dirò di più in questa matrice "casuale" io mettere 1 pixel verde, uno rosso, uno blu e uno senza filtro (come in alcuni sensori sony) ma tutto con la tecnologia Nikon



ecco, staccarsi dal bayer e dal filtro AA e tutta la cozzaglia di roba sopra al sensore potrebbe essere interessante....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 22 2012, 10:36 PM) *
alla domanda "cosa vi piacerebbe in un nuovo tipo di DSLR Nikon"

E tu hai risposto che vorresti una DSLR = Digital Single Lens REFLEX con mirino EVF... quindi tu non vuoi una DSLR vuoi una EVIL anzi tu vuoi una cinepresa in 4K con EVF, possibilità di upgrade hardware e che tra le varie cose fa le foto, insomma tu vuoi una RED Scarlet o una Epic, comprala, già esiste!

Più che i sensori foveon che sono un flop commerciale perchè troppo costosi, io preferirei un sensore con la tecnologia di quello della D4 ma con filtri colore a matrice "casuale" e non bayer come la X-pro1, è una soluzione semplice ed efficace, al contrario del foveon, magnifico ma costoso e sicuramente lontano anni luce dai livelli prestazionali ad alti iso che hanno i CMOS, e ti dirò di più in questa matrice "casuale" io mettere 1 pixel verde, uno rosso, uno blu e uno senza filtro (come in alcuni sensori sony) ma tutto con la tecnologia Nikon



Quel che mi auguro, Riccardo , è proprio la fine delle DSLR.
Hanno sempre meno senso, secondo me.
Una volta che hai un EVF calibrabile, con un buon refresh, etc (la pappardella di prima) hai solo vantaggi.
Miglior MAF manuale, miglior velocità, copertura integrale del modulo AF, niente vibrazioni dello specchio, silenziosità maggiore, etc, etc

La RED non sono un sistema fotografico, non mi interessano.
E non sono neanche così affidabili....
La foto deve essere al centro del sistema.
L'evoluzione della reflex non esiste.
Solo piccolo aggiornamenti di un sistema che è sempre più obsoleto, che ha sempre meno senso.

Sui Foveon concordo con te, forse una soluzione in stile Fuji potrebbe andare...tocca vedere se risolvono i problemi di demoisaicizzazione i RAW converter tradizionali...
Non è una cosa banale.
riccardobucchino.com
Messaggio: #18
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 11:54 PM) *
Quel che mi auguro, Riccardo , è proprio la fine delle DSLR.
Hanno sempre meno senso, secondo me.
Una volta che hai un EVF calibrabile, con un buon refresh, etc (la pappardella di prima) hai solo vantaggi.
Miglior MAF manuale, miglior velocità, copertura integrale del modulo AF, niente vibrazioni dello specchio, silenziosità maggiore, etc, etc

La RED non sono un sistema fotografico, non mi interessano.
E non sono neanche così affidabili....
La foto deve essere al centro del sistema.
L'evoluzione della reflex non esiste.
Solo piccolo aggiornamenti di un sistema che è sempre più obsoleto, che ha sempre meno senso.

Sui Foveon concordo con te, forse una soluzione in stile Fuji potrebbe andare...tocca vedere se risolvono i problemi di demoisaicizzazione i RAW converter tradizionali...
Non è una cosa banale.


Secondo me gli EVF sono troppo inferiori alla visione reflex, l'immagine non è in tempo reale e il refresh è basso, l'evf lo vuoi calibrabile? e che xxx un'altra cosa da calibrare? non ce ne sono già abbastanza di cose da calibrare a questo mondo? pure il mirino? Io una macchina con EVF io mi compro la più avanzata reflex 35mm digitale e uso quella per sempre. A me piace la reflex per le sue prestazioni ma anche per il piacere di vedere la realtà attraverso i miei obiettivi, almeno quando scatto vorrei non essere di fronte ad un monitor!

E poi se ci pensi l'evf è una complicazione assurda, ok, abbiamo la tecnologia per farlo, ma pensaci bene, è come giocare a spyder (il solitario) al computer, usi una macchina da non so 1000-1500€ con milioni di transistor e che mangia corrente per giocare ad un solitario che potresti fare con 80 centesimi di carte da gioco? ma solo io lo trovo assurdo? e lo stesso è l'EVF, con una quantità di tecnologia smisurata, potenti processori di immagine, un micro monitor dalla assurda densità pixel/pollice, un sensore composto da milioni di fotositi, software a go go (firmware per l'esattezza) per fare cosa? per fare lo stesso lavoro che fa un piccolo, semplicissimo specchio? o meglio, per cercare di fare quello che fa lo specchio, perché nel mirino reflex vedi la realtà e TU pensi a come vuoi rappresentarla e tu scegli le impostazioni per ottenere quel che vuoi, nell'evf vedi il risultato che otterrai, con le impostazioni lo cambi come vuoi ma non hai una visione globale, non vedi la realtà e la interpreti, vedi delle foto già "scattate" e ne scegli una, non è la stessa cosa. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, io la penso così, IO non abbandonerò lo specchio!


I sensori senza filtri AA come quello di fuji sono molto interessanti e in realtà non seguono schemi casuali i pixel, ma seguono un preciso schema, altrimenti chi o che cosa potrebbe dire al sistema di demosaicizzazione che diavolo deve fare? il segnale del verde e del blu e del rosso non arrivano di colori diversi arrivano di intensità diverse ma non puoi sapere di che colore sono quindi lo schema deve avere una logica precisa, infatti il sensore fuji ha blocchi quadrati di pixel con una matrice "casuale" e quel blocco quadrato di pixel è ripetuto tante volte per formare l'intero sensore, l'algoritmo sa quali sono dati di fotositi verdi, quali rossi e quali blu e sa ovviamente dove sono, con queste info interpola i dati e restituisce pixel con colori RGB, quindi se l'algoritmo della macchina si mette in un software per Pc il software è in grado di gestire i raw di quella macchina ed effettuare la demosaicizzazione, è una cosa complessa per noi, ma per un programmatore è relativamente semplice (è il suo lavoro).
la tecnologia fuji è interessante ma anche qui, potrebbe rivelarsi una complicazione inutile, si può sostituire con un filtro privo di filtro come D800E e poi in macchina applicare un filtro AA ai jpg e lasciare senza i raw così se ti serve un jpg rapido perdi un pelo di nitidezza ma non ha moirè (cmq non compare sempre il moirè) ed invece sul raw che viene elaborato in post si deciderà se applicare o no una correzione e oggi la correzione ha una qualità ma tra qualche anno gli algoritmi di correzione del moirè saranno molto più evoluti e non è da escludere che possano superare in qualità i risultati della demosaicizzazione con il sistema fuji... chissà!
riccardobucchino.com
Messaggio: #19
Rettifica, mi ha tagliato un pezzo di frase:

Frase scritta:
Io una macchina con EVF io mi compro la più avanzata reflex 35mm digitale e uso quella per sempre

Frase che volevo scrivere:
Io una macchina con EVF non la compro, nel futuro che tu immagini io mi compro la più avanzata reflex 35mm digitale e uso quella per sempre
F.Giuffra
Messaggio: #20
Vorrei una reflex che facesse quello che faceva una Coolpix anni fa: scattava a raffica, quando uno smetteva salvava gli ultimi scatti nel buffer, in pratica era possibile decidere di scattare DOPO l'evento.

Esempio: c'è uno indeciso che si sta per tuffare, io scatto continuamente ma la macchina passa le foto nel buffer e poi le butta sinché lui si salta, io lascio il tasto di scatto e la macchina salva nella scheda le ultime foto nel buffer, quello del tuffo.
O di un lancio di una freccia, un colpo, un tiro della palla.

Quasi come avere una telecamera.
satifal
Messaggio: #21
La possibilità di collegarvi direttamente un HD esterno per scaricare le foto (basterebbe un minimo di firmware per fare ciò).

riccardobucchino.com
Messaggio: #22
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 23 2012, 12:06 PM) *
Vorrei una reflex che facesse quello che faceva una Coolpix anni fa: scattava a raffica, quando uno smetteva salvava gli ultimi scatti nel buffer, in pratica era possibile decidere di scattare DOPO l'evento.

Esempio: c'è uno indeciso che si sta per tuffare, io scatto continuamente ma la macchina passa le foto nel buffer e poi le butta sinché lui si salta, io lascio il tasto di scatto e la macchina salva nella scheda le ultime foto nel buffer, quello del tuffo.
O di un lancio di una freccia, un colpo, un tiro della palla.

Quasi come avere una telecamera.


Una D4 scatta fino a 62 foto in raw a 14 bit a 11 fps su una XQD prima di finire il buffer, questo significa che a frame rate più bassi puoi scattare ancora più foto prima di terminare il buffer. Puoi scattare per 6 secondi consecutivi a 11 fps... non basta?


QUOTE(satifal @ Aug 23 2012, 01:04 PM) *
La possibilità di collegarvi direttamente un HD esterno per scaricare le foto (basterebbe un minimo di firmware per fare ciò).


Questa è una buona idea, ma dubit oche sarebbe un "minimo firmware" perché ci vorrebbero driver per centinaia di controller idee, sata e per flash drive perché esistono centinaia di hard disk e centinaia di box per hd tutti con controller diversi, si potrebbe fare facilmente per una serie di HD Nikon appositi, e nikon potrebbe rilasciare nuovi firmware per usare i nuovi dischi che col tempo metterebbe sul mercato. Sarebbe paradossalmente più semplice (e qui torna il mio solito discorso: il cavo LAN è la connessione più versatile di sempre) far in modo che la macchina possa trasferire tramite porta ethernet su dischi di rete (un disco di rete può essere anche un semplice box da 2,5" con interfaccia LAN, niente di complesso) in questo modo si eviterebbero tutti i problemi di driver e la macchina potrebbe interfacciarsi con qualsiasi disco o NAS dotato di interfaccia LAN. Se stai pensando che la LAN non è veloce ti dico che la Gbps lan supporta trasferimenti a 125 MB/s effettivi quindi è veloce quanto una XQD!

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Aug 23 2012, 01:16 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Una Nikon FM digitale con AF, sensore ed elettronica D700.

F.Giuffra
Messaggio: #24
Il mio cellulare ha il Gps e il Wifi incorporato, ha la possibilità di vedere delle memorie di massa USB per scaricare le foto e costa, pesa e ingombra una frazione della ammiraglia. Accidenti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 23 2012, 01:03 AM) *
Secondo me gli EVF sono troppo inferiori alla visione reflex, l'immagine non è in tempo reale e il refresh è basso, l'evf lo vuoi calibrabile? e che xxx un'altra cosa da calibrare? non ce ne sono già abbastanza di cose da calibrare a questo mondo? pure il mirino? Io una macchina con EVF io mi compro la più avanzata reflex 35mm digitale e uso quella per sempre. A me piace la reflex per le sue prestazioni ma anche per il piacere di vedere la realtà attraverso i miei obiettivi, almeno quando scatto vorrei non essere di fronte ad un monitor!

E poi se ci pensi l'evf è una complicazione assurda, ok, abbiamo la tecnologia per farlo, ma pensaci bene, è come giocare a spyder (il solitario) al computer, usi una macchina da non so 1000-1500€ con milioni di transistor e che mangia corrente per giocare ad un solitario che potresti fare con 80 centesimi di carte da gioco? ma solo io lo trovo assurdo? e lo stesso è l'EVF, con una quantità di tecnologia smisurata, potenti processori di immagine, un micro monitor dalla assurda densità pixel/pollice, un sensore composto da milioni di fotositi, software a go go (firmware per l'esattezza) per fare cosa? per fare lo stesso lavoro che fa un piccolo, semplicissimo specchio? o meglio, per cercare di fare quello che fa lo specchio, perché nel mirino reflex vedi la realtà e TU pensi a come vuoi rappresentarla e tu scegli le impostazioni per ottenere quel che vuoi, nell'evf vedi il risultato che otterrai, con le impostazioni lo cambi come vuoi ma non hai una visione globale, non vedi la realtà e la interpreti, vedi delle foto già "scattate" e ne scegli una, non è la stessa cosa. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, io la penso così, IO non abbandonerò lo specchio!
I sensori senza filtri AA come quello di fuji sono molto interessanti e in realtà non seguono schemi casuali i pixel, ma seguono un preciso schema, altrimenti chi o che cosa potrebbe dire al sistema di demosaicizzazione che diavolo deve fare? il segnale del verde e del blu e del rosso non arrivano di colori diversi arrivano di intensità diverse ma non puoi sapere di che colore sono quindi lo schema deve avere una logica precisa, infatti il sensore fuji ha blocchi quadrati di pixel con una matrice "casuale" e quel blocco quadrato di pixel è ripetuto tante volte per formare l'intero sensore, l'algoritmo sa quali sono dati di fotositi verdi, quali rossi e quali blu e sa ovviamente dove sono, con queste info interpola i dati e restituisce pixel con colori RGB, quindi se l'algoritmo della macchina si mette in un software per Pc il software è in grado di gestire i raw di quella macchina ed effettuare la demosaicizzazione, è una cosa complessa per noi, ma per un programmatore è relativamente semplice (è il suo lavoro).
la tecnologia fuji è interessante ma anche qui, potrebbe rivelarsi una complicazione inutile, si può sostituire con un filtro privo di filtro come D800E e poi in macchina applicare un filtro AA ai jpg e lasciare senza i raw così se ti serve un jpg rapido perdi un pelo di nitidezza ma non ha moirè (cmq non compare sempre il moirè) ed invece sul raw che viene elaborato in post si deciderà se applicare o no una correzione e oggi la correzione ha una qualità ma tra qualche anno gli algoritmi di correzione del moirè saranno molto più evoluti e non è da escludere che possano superare in qualità i risultati della demosaicizzazione con il sistema fuji... chissà!



Sarei d'accordo con il tuo ragionamento se l'adozione dell'EVF non comportasse vantaggi clamorosi.

Immaginati un OLED da 5 mp con possibilità di calibrazione del colore e regolabile (contrasto, etc) , come scritto prima.
Con un refresh alto (120 fps bastano ed avanzano)
Con la possibilità di scegliere se vedere quel che stai per ottenere (traduzione: il mirino tiene conto dei parametri di scatto impostati) o in simulazione di OVF (traduzione: visione neutra che NON tiene conto dei parametri di scatto impostati...anche questa è già realtà)

Questo comporterebbe , rispetto ad un OVF con specchio:

1)copertura integrale del modulo AF sul 24X36

2)assenza di vibrazioni dello specchio= tempi di sicurezza maggiori

3)miglior MAF manuale (prova il Sony...è già realtà...)

4)amplificazione della luminosità consente di lavorare meglio quando si vede poco o male (regolabile)

5)ingombri e pesi minori dovuti a tutta l'inutile meccanica di ribaltamento dello specchio oramai obsoleta

6)costi minori

7)raffiche superiori

8)AF ibrido ben più preciso ed attendibile

9)Possibilità di usare il mirino durante i filmati con enormi conseguenze sulla facilità di utilizzo e sulla stabilità

10)Possibilità di lavorare a priorità dei diaframmi ed in manuale mantenendo l'esposimetro su qualsiasi macchina, con qualsiasi lente MF, montata con qualsiasi adattatore.


Questi sono i primi 10 , enormi , vantaggi che mi vengono in mente, ma non esistono "solo" questi.
Quindi l' EVF sarebbe tutt'altro che uno sfizio...

Preferisci l'OVF ?
Legittimo , ci mancherebbe...auspico semplicemente la creazione di due linee di DSLR , una EVF (quindi non sarebbero più DSLR) ed una tradizionale.
Contenti tutti.
Qualsiasi esigenza coperta.



No, Riccardo.
So benissimo che si tratta di uno schema preciso quello X-Trans di Fuji , solo più "randomizzato" rispetto al tradizionale Bayer.
La maggior distanza dei fotositi di colore simile , però, comporta problemi enormi...tanto è vero che in TUTTI i sw tradizionali i RAW della Fuji possono soffrire di slittamente cromatici non indifferenti.
In certe scene alcuni artefatti sono tutt'altro che simpatici...

Non è tutta rose e fiori la Fuji....ci sono pure controindicazioni pesanti, tutt'ora lontani dall'essere risolti.
Probabilmente hai ragione..il futuro è simile alla D800E.

Ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >