FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Qualità E Distanza
C'è diminuzione di qualità con la distanza?
Rispondi Nuova Discussione
d200User
Iscritto
Messaggio: #26
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 22 2012, 10:17 AM) *
...Per ultimo,ma non ultimo,considera anche la resa alle varie focali:tutti gli zoom hanno focali migliori e peggiori,perfino il 70/200VRII blink.gif tongue.gif

Ciao,
Fausto.

Grazie x il tuo contributo, in effetti ero deciso ad abbandonare il Sigma 50-150 per passare al Nikon 70-200 VRII (anche in vista del passaggio al Full Frame), però se anche con quello potrei avere problemi mi sento 1 pò disorientato.

Sempre per il 70-200 VRII, non so se avete mai visto le foto di Cliff Mautner o Susan Stripling, entrambi lo usano in ogni condizione e sempre a f2.8, e non sembra abbiano problemi.... devo ammettere che mi sento 1 pò confuso unsure.gif

Ciao
Fausto Panigalli
Messaggio: #27
Dimenticavo:dopo esserti assicurato che l'obiettivo è "sano" e non ha problemi,non escludere la vita reale! laugh.gif
Le prove le facciamo a cavalletto,m-up e scatto remoto,proprio perchè il mosso/micromosso è la principale causa della scarsa nitidezza:tempi di scatto rapidi,ma anche una buona presa della fotocamera,specie senza lo stabilizzatore.

Metti a fuoco l'occhio piu' vicino,ricomponi e scatti,ma nel frattempo basta un piccolo spostamento involontario (tuo o del soggetto),per trovarsi con un'orecchino nitidissimo...e l'occhio fuori fuoco (esperienza personale...) cerotto.gif

A queste focali,diaframmi e distanze di fuoco,la profondità di campo è minima!

Per quanto riguarda il 70/200VRII e la sua resa,invece,considera che anzitutto si tratta di ben altre prestazioni,rispetto al tuo onestissimo Sigma (vorrei ben vedere,vista la differenza di prezzo/dimensioni!!!).
Il formato pieno,se da un lato offre maggior nitidezza,diminuisce ancora la PDC (profondità di campo).

Quindi?Niente foto a focali lunghe e diaframmi aperti?Assolutamente no!!!
Si tratta di mettere in pratica tutte le regole del caso:buona presa,tempi di scatto rapidi,cura nella MAF,soggetto "collaborativo"...e una buona dose di fortuna!!! laugh.gif

Io uso,per il ritratto anche focali lunghe:105DC,180 AFD e 500 catadiottrico.
Con tutti e tre,alle brevi distanze di lavoro,la PDC è davvero ridotta al minimo:se curi tutti i dettagli,pero',potrai ottenre buonissimi risultati...e ovviamente piu' di qualche scarto (mosso,fuori fuoco...).

Aggiungi anche il fatto che se l'immagine è ferma e ben a fuoco,con un minimo di maschera di contrasto il risultato sarà straordinario! cool.gif

pes084k1
Messaggio: #28
QUOTE(d200User @ May 28 2012, 04:21 PM) *
Grazie per tutti i contributi,
purtroppo non conosco il termine maf, immagino che si riferisca alla messa a fuoco...

@dimitri.1972: ho visto foto fatte con il 70-200 Nikon (vedi cliff mautner o susan stripling), di soggetti in lontananza e nonostante l'atmosfera e tutto il resto erano molto nette.

L'unica cosa che devo fare è un test statico, purtroppo potrò farlo solo nel prossimo fine settimana. Se avete suggerimenti su come fare il test, siete i benvenuti.

Grazie ancora a tutti e ciao


Le foto dello zoom in oggetto sono sempre piuttosto rotonde e corpose (prevalenza delle frequenze medio-basse). Le frequenze più intaccate da zoom, aria, mossi e sfocature sono quelle alte. L'aggettivo "Netto" si deve riferire alle alte frequenze, nel senso di ripidezza delle transizioni ai bordi. Il problema del lettore che ha iniziato il post è quasi ovvio per la fisica. Non ho mai visto foto molto nitide da lunghi tele a distanza.

A presto telefono.gif

Elio
d200User
Iscritto
Messaggio: #29
QUOTE(pes084k1 @ Jul 22 2012, 05:21 PM) *
Le foto dello zoom in oggetto sono sempre piuttosto rotonde e corpose (prevalenza delle frequenze medio-basse). Le frequenze più intaccate da zoom, aria, mossi e sfocature sono quelle alte. L'aggettivo "Netto" si deve riferire alle alte frequenze, nel senso di ripidezza delle transizioni ai bordi. Il problema del lettore che ha iniziato il post è quasi ovvio per la fisica. Non ho mai visto foto molto nitide da lunghi tele a distanza.

A presto telefono.gif

Elio

Ciao purtroppo non ho ben capito la tua tesi. Lo zoom in questione non si colloca nell'olimpo delle ottiche, comunque io sono arrivato alla conclusione che c'è un problema con la mia D300s che secondo me non è legato allo zoom ma a qualche strano problema di accoppiamento di questo specifico obiettivo con la mia specifica D300s. Sono sicuro che molti altri, accoppiando il sigma 50-150 ad una D300s non hanno problemi. Lo stesso zoom infatti lavora benissimo con la D200 e la D70. La certezza che ci sia un problema tra il mio specifico obiettivo e la mia specifica D300s è avallata dalla richiesta dell'assistenza Sigma che, ha chiesto, insieme all'obiettivo il corpo macchina su cui c'era il problema. Ho risolto con la regolazione fine dell'AF, ma comunque ho letto in giro che l'incompatibilità delle ottiche sigma è un fenomeno diffuso anche se, ripeto, c'è chi non ha problemi.

Penso che in futuro farò scelte diverse per le mie ottiche.

Ciao grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2