FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D800: 24-70 F2.8 Si O No?
Rispondi Nuova Discussione
fedelenic
Messaggio: #1
Ciao a Tutti e complimenti per il forum! Sono un fotoamatore da tanti anni e soddisfatto possessore di una Nikon D90 con un obiettivo 18-200 VRII (quelli del kit 18-55 e 55-200 mi sono stati rubati dalla "famosa" truffa nigeriana smilinodigitale.gif ).
Da un po' di tempo attendevo di fare il grosso salto verso il mondo FF e, finalmente, mi sono deciso nella direzione della tanto discussa (speriamo bene) D800.
Pertanto ho iniziato a pensare, nell'acquisto di nuove ottiche, in ottica FX. Infatti, la settimana scorsa ho acquistato un 50mm F1.8G.
Stavo altresì ponderando l'acquisto di un obiettivo "serio" a focale variabile e la scelta è orientata vs un 24-70 F2.8.
I miei target fotografici spaziano dal turismo (e, quindi, paesaggistica), ritratto, macro e sport. rolleyes.gif
Chiedevo a Voi consigli su questa probabile accoppiata viste le numerevoli lamentele che ho letto con questo obiettivo sull'AF della D800.
grazie.gif MILLE e a presto!
eutelsat
Messaggio: #2
La lente è eccellente, molti preferiscono il 24-120 f/4


Gianni
stefanozonta
Messaggio: #3
Io preferisco fissi e se serve la versatilità il 24-120 f4.
Enrico_Luzi
Messaggio: #4
lamentele di che ?
se puoi prendilo senza farti troppi problemi.
è pur vero che il 24-120 f4, che ho avuto, non è male anzi, ma il 24-70 è un'altra cosa
Cesare44
Messaggio: #5
QUOTE(fedelenic @ Jun 17 2012, 06:47 PM) *
Ciao a Tutti e complimenti per il forum! Sono un fotoamatore da tanti anni e soddisfatto possessore di una Nikon D90 con un obiettivo 18-200 VRII (quelli del kit 18-55 e 55-200 mi sono stati rubati dalla "famosa" truffa nigeriana smilinodigitale.gif ).
Da un po' di tempo attendevo di fare il grosso salto verso il mondo FF e, finalmente, mi sono deciso nella direzione della tanto discussa (speriamo bene) D800.
Pertanto ho iniziato a pensare, nell'acquisto di nuove ottiche, in ottica FX. Infatti, la settimana scorsa ho acquistato un 50mm F1.8G.
Stavo altresì ponderando l'acquisto di un obiettivo "serio" a focale variabile e la scelta è orientata vs un 24-70 F2.8.
I miei target fotografici spaziano dal turismo (e, quindi, paesaggistica), ritratto, macro e sport. rolleyes.gif
Chiedevo a Voi consigli su questa probabile accoppiata viste le numerevoli lamentele che ho letto con questo obiettivo sull'AF della D800.
grazie.gif MILLE e a presto!

il 24 70mm è una ottima lente, su questo non ci piove.

Leggo anche io il club della D800, e al posto tuo, se fossi interessato a questa reflex, qualche dubbio me lo sarei fatto venire.

Però, in genere si postano le lamentele, bisognerebbe effettivamente capire quanti usano questa accoppiata, e quanti di costoro riferiscono difetti imputabili direttamente al 24 70mm, piuttosto che alla D800.

ciao
eutelsat
Messaggio: #6
In molti casi non ho i dubbi sulla D800 ma...+ sull'utilizzatore wink.gif


Gianni
CVCPhoto
Messaggio: #7
Sono un fan sfegatato del 24-70 f/2,8 che ritengo il top di categoria, ma sulla D800 allo stato attuale mi sentirei di consigliare il 24-120 f/4 che finora non ha dato problemi a nessun utente.

Non vorrei essere malvagio (ma con questo caldo è piacevole scherzare), non è che il VR abbia avuto il merito di risolvere molte situazioni di micromosso della D800 scambiate per errata maf? messicano.gif

Tornando seri, il 24-120 f/4 è in assoluto un'ottica eccellente, versatile e molto nitida. Il VR di seconda generazione gli permette di lavorare con tempi lunghi (su soggetti fermi) e tenere di conseguenza ISO bassi. Lavora benissimo, come tutte le ottiche di nuova generazione, a TA ed è un fedelissimo compagno di viaggio.
Enrico_Luzi
Messaggio: #8
scusa carlo ma io che ho detto ? smile.gif
Cesare44
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 08:41 PM) *
Sono un fan sfegatato del 24-70 f/2,8 che ritengo il top di categoria, ma sulla D800 allo stato attuale mi sentirei di consigliare il 24-120 f/4 che finora non ha dato problemi a nessun utente.

Non vorrei essere malvagio (ma con questo caldo è piacevole scherzare), non è che il VR abbia avuto il merito di risolvere molte situazioni di micromosso della D800 scambiate per errata maf? messicano.gif

Tornando seri, il 24-120 f/4 è in assoluto un'ottica eccellente, versatile e molto nitida. Il VR di seconda generazione gli permette di lavorare con tempi lunghi (su soggetti fermi) e tenere di conseguenza ISO bassi. Lavora benissimo, come tutte le ottiche di nuova generazione, a TA ed è un fedelissimo compagno di viaggio.

ridendo e scherzando Pulcinella diceva sempre la verità. Carlo, invece tu, mi sa tanto che hai centrato il problema.

ciao

CVCPhoto
Messaggio: #10
QUOTE(Cesare44 @ Jun 17 2012, 09:06 PM) *
ridendo e scherzando Pulcinella diceva sempre la verità. Carlo, invece tu, mi sa tanto che hai centrato il problema.

ciao


messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #11
QUOTE(fedelenic @ Jun 17 2012, 06:47 PM) *
Ciao a Tutti e complimenti per il forum! Sono un fotoamatore da tanti anni e soddisfatto possessore di una Nikon D90 con un obiettivo 18-200 VRII (quelli del kit 18-55 e 55-200 mi sono stati rubati dalla "famosa" truffa nigeriana smilinodigitale.gif ).
Da un po' di tempo attendevo di fare il grosso salto verso il mondo FF e, finalmente, mi sono deciso nella direzione della tanto discussa (speriamo bene) D800.
Pertanto ho iniziato a pensare, nell'acquisto di nuove ottiche, in ottica FX. Infatti, la settimana scorsa ho acquistato un 50mm F1.8G.
Stavo altresì ponderando l'acquisto di un obiettivo "serio" a focale variabile e la scelta è orientata vs un 24-70 F2.8.
I miei target fotografici spaziano dal turismo (e, quindi, paesaggistica), ritratto, macro e sport. rolleyes.gif
Chiedevo a Voi consigli su questa probabile accoppiata viste le numerevoli lamentele che ho letto con questo obiettivo sull'AF della D800.
grazie.gif MILLE e a presto!


Sulle lamentele non mi pronuncio... volevo solo fare un ragionamento sul 24-70mm e il tipo di foto che fai.
Secondo me il 24-70mm (in FX) va "abbastanza" bene solo per il paesaggio, ma un bel 16-35mm f4 ce lo vedrei meglio.
Per il ritratto devi arrivare ad almeno 85mm...
Per la macro e sport ci vogliono altri strumenti.
Visto che è stato citato il 24-120mm f4, direi che va "abbastanza" bene pure lui per il paesaggio, ma va bene anche per il ritratto e "abbastanza" anche per lo sport (dipende da quale però..).
Se sei orientato anche ad avere dei fissi (e direi che la D800 se li merita!), già loro luminosi, io andrei su uno zoom f4 (16-35mm o 24-120mm) o, meglio ancora su entrambi.
fedelenic
Messaggio: #12
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 17 2012, 09:52 PM) *
Sulle lamentele non mi pronuncio... volevo solo fare un ragionamento sul 24-70mm e il tipo di foto che fai.
Secondo me il 24-70mm (in FX) va "abbastanza" bene solo per il paesaggio, ma un bel 16-35mm f4 ce lo vedrei meglio.
Per il ritratto devi arrivare ad almeno 85mm...
Per la macro e sport ci vogliono altri strumenti.
Visto che è stato citato il 24-120mm f4, direi che va "abbastanza" bene pure lui per il paesaggio, ma va bene anche per il ritratto e "abbastanza" anche per lo sport (dipende da quale però..).
Se sei orientato anche ad avere dei fissi (e direi che la D800 se li merita!), già loro luminosi, io andrei su uno zoom f4 (16-35mm o 24-120mm) o, meglio ancora su entrambi.


Effettivamente ho sentito parlare molto bene del 24-120 f4 con la D800, ma in termini di qualtà e resa ottica è all'altezza del 24-70? Col mio 18-200, inoltre, sento spesso la necessità di avere una lente più luminosa. Non vorrei che f4 mi stia poi strettino.. hmmm.gif
CVCPhoto
Messaggio: #13
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 17 2012, 08:54 PM) *
scusa carlo ma io che ho detto ? smile.gif


Ho solo ampliato il ragionamento... wink.gif

QUOTE(fedelenic @ Jun 18 2012, 07:09 AM) *
Effettivamente ho sentito parlare molto bene del 24-120 f4 con la D800, ma in termini di qualtà e resa ottica è all'altezza del 24-70? Col mio 18-200, inoltre, sento spesso la necessità di avere una lente più luminosa. Non vorrei che f4 mi stia poi strettino.. hmmm.gif


Le ho avute entrambe le ottiche, come l'amico Enrico Luzi... entrambi però stiamo lavorando col 24-70 f/2,8.
le mie motivazioni sono semplici: preferisco un'ottica più luminosa piuttosto che il VR. Il VR è eccellente per soggetti statici e ti permette di scattare a tempi impensabili anche a mano libera, ma se hai a che fare con soggetti in movimento, ad esempio lo street notturno, ecco che ci vogliono tempi rapidi e quindi ottiche luminose.

Per quanto riguarda la resa, i due zoom quasi si equivalgono con lo scarto di un diaframma, ossia, il 24-70 a f/2,8 ha la stessa resa del 24-120 a f/4 e questo stop di differenza viene mantenuto fino a f/8 dove entrambi si equivalgono. Un eccellente risultato quindi per il 24-120 f/4.

Devi quindi valutare esattamente le tue esigenze e comunque vada avrai sempre un'ottica eccellente in mano.
Gian Carlo F
Messaggio: #14
QUOTE(fedelenic @ Jun 18 2012, 07:09 AM) *
Effettivamente ho sentito parlare molto bene del 24-120 f4 con la D800, ma in termini di qualtà e resa ottica è all'altezza del 24-70? Col mio 18-200, inoltre, sento spesso la necessità di avere una lente più luminosa. Non vorrei che f4 mi stia poi strettino.. hmmm.gif


la differenza di 1 diaframma alle volte può servire, però non la vedo abissale.
Se ci affianchi dei fissi, con loro di diaframmi ne guadagni almeno un'altro ancora.
Per la qualità ottica non mi porrei problemi, sono entrambi eccellenti zoom

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jun 18 2012, 11:15 AM
paori
Messaggio: #15
QUOTE(fedelenic @ Jun 18 2012, 07:09 AM) *
......cut. Col mio 18-200, inoltre, sento spesso la necessità di avere una lente più luminosa. Non vorrei che f4 mi stia poi strettino.. hmmm.gif

Potrebbe accadere...... messicano.gif
ROBERTOGI
Messaggio: #16
Questa è scattata con 24-70 a 2,8 su D300 1/320 ISO 640

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Roberto
ifelix
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 08:41 PM) *
Sono un fan sfegatato del 24-70 f/2,8 che ritengo il top di categoria, ma sulla D800 allo stato attuale mi sentirei di consigliare il 24-120 f/4 che finora non ha dato problemi a nessun utente.

Non vorrei essere malvagio (ma con questo caldo è piacevole scherzare), non è che il VR abbia avuto il merito di risolvere molte situazioni di micromosso della D800 scambiate per errata maf? messicano.gif

Tornando seri, il 24-120 f/4 è in assoluto un'ottica eccellente, versatile e molto nitida. Il VR di seconda generazione gli permette di lavorare con tempi lunghi (su soggetti fermi) e tenere di conseguenza ISO bassi. Lavora benissimo, come tutte le ottiche di nuova generazione, a TA ed è un fedelissimo compagno di viaggio.


Mi chiedo....se fosse davvero così.......... tongue.gif
sarebbe giustificabile una D800 che ha bisogno dello stabilizzatore per evitare il micromosso facile ?
Gian Carlo F
Messaggio: #18
QUOTE(IFelix68 @ Jun 18 2012, 05:10 PM) *
Mi chiedo....se fosse davvero così.......... tongue.gif
sarebbe giustificabile una D800 che ha bisogno dello stabilizzatore per evitare il micromosso facile ?


A parità di ingrandimento e di formato il micromosso è necessariamente uguale su qualsiasi macchina, il fatto è che con la D800 puoi ingrandire di più, tutto quì.
Il VR quindi è utile non poco (se si ingrandisce molto)
Enrico_Luzi
Messaggio: #19
anche su una d50 c'è de micromosso che a occhio non si vede.
logicamente su d800 i 36mpx tirano fuori tutto
Lapislapsovic
Messaggio: #20
QUOTE(fedelenic @ Jun 17 2012, 06:47 PM) *
I miei target fotografici spaziano dal turismo (e, quindi, paesaggistica), ritratto, macro e sport. rolleyes.gif
Chiedevo a Voi consigli su questa probabile accoppiata viste le numerevoli lamentele che ho letto con questo obiettivo sull'AF della D800.
grazie.gif MILLE e a presto!

Ciao fedelenic,
per i tuoi target fotografici corredo senza compromessi: 14-24 f/2,8; 24-70 f/2,8; 70-200 VRII f/2,8; Nikon 105 macro VR (buono anche per i ritratti); gli altri obiettivi fissi li lascio a discrezione wink.gif

corredo con occhio alla qualità e leggerezza (soprattutto del portafoglio): 16-35 f/4; 24-120 f/4; 90mm macro Tamron (buono anche per i ritratti); 180mm f/2,8. (in attesa del 100-300 f/4 a prezzi umani rolleyes.gif )

Ciao ciao
ifelix
Banned
Messaggio: #21
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 18 2012, 05:41 PM) *
A parità di ingrandimento e di formato il micromosso è necessariamente uguale su qualsiasi macchina, il fatto è che con la D800 puoi ingrandire di più, tutto quì.
Il VR quindi è utile non poco (se si ingrandisce molto)


Gian Carlo....fammi capire...
nel caso di foto scattate a mano libera,
stiamo per caso affermando che il miglior corredo per la D800
è composto da ottime ottiche provviste di VR ?

Perchè mi pare che tutto converga in quella direzione. rolleyes.gif

E quindi...dovendo scattare a mano libera...

meglio il 24-120 f/4 VR piuttosto che il 24-70 f/2.8
meglio il 16-35 f/4 VR piuttosto che il 17-35 f/2.8 ( anche se su queste focali incide di meno )
meglio il 70-300 f/4.5 -5.6 VR piuttosto che il 70-200 f/2.8........

beh...quest'ultima che ho scritto è una grande ca....ta, ma vabbè........... tongue.gif
vorrà dire che Nikon deve decidersi a mettere in commercio il 70-200 f/4 VR.
___________________________
Ditemelo se ho scritto solo delle cretinate....
e se fosse così, tenete conto che oggi qui c'erano 35 gradi in umido !!! laugh.gif
ang84
Messaggio: #22
24-70 2.8 per me. Gran lente e grande tridimensionalità!!!
Lapislapsovic
Messaggio: #23
QUOTE(IFelix68 @ Jun 18 2012, 07:43 PM) *
...............
meglio il 70-300 f/4.5 -5.6 VR piuttosto che il 70-200 f/2.8........

.......

Il VR se si sa usare, è sicuramente un valido aiuto in alcune circostanze con tutte le reflex, ma come fa notare più di un utilizzatore, la D800 è solo una macchina, che richiede attenzioni un poco più particolari visto i 36Mpx, ma in fondo rimane una reflex e come tale va studiata e capita, nei pregi e nelle caratteristiche, per alcuni (difetti).

Il 70-200 f/2,8 ha il VR, per sport veloci e congelare il movimento, praticamente non serve dato i tempi con cui si scatta, per il resto degli impieghi direi che funziona egregiamente wink.gif

Ciao ciao
carmine esposito
Messaggio: #24
Il 24-70 è un ottica eccellente (come costruzione un pò meno), e mi sentirei di consigliarla su ogni corpo.
Sulla D800 poi appena si risolveranno alcuni problemi di alcune macchine, tornerà a far brillare questa fantastica lente.
Cesare44
Messaggio: #25
QUOTE(carmine esposito @ Jun 19 2012, 11:51 AM) *
Il 24-70 è un ottica eccellente (come costruzione un pò meno), e mi sentirei di consigliarla su ogni corpo.
Sulla D800 poi appena si risolveranno alcuni problemi di alcune macchine, tornerà a far brillare questa fantastica lente.

Pollice.gif

concordo su tutto, però, (come costruzione un pò meno ) secondo me, andrebbe specificato se la sua robustezza si paragona alle ottiche del passato come ad esempio gli AIS.

ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >