FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Genovesi Come State ?
4 novembre 2011
Rispondi Nuova Discussione
fabio1961
Messaggio: #1
Immagino che abbiate altro da fare che stare a pensare al forum, ma e' l'unico modo che ho per capire come state.

Il mio più sincero cordoglio per le vite spezzate oggi.
walter lupino
Messaggio: #2
QUOTE(fabio1961 @ Nov 4 2011, 07:49 PM) *
Immagino che abbiate altro da fare che stare a pensare al forum, ma e' l'unico modo che ho per capire come state.

Il mio più sincero cordoglio per le vite spezzate oggi.


Tutto bene, io vivo sulle alture.
Le immagini che scorrrevano sulle TV locali mi hanno spinto indietro nel tempo, al 1970, un incubo mai dimenticato ..... speriamo che sia finito tutto oggi. :(
F.Giuffra
Messaggio: #3
A Rapallo per ora solo pioggerellina, ma avvisi continui di massima allerta, passeggiata mare sbarrata.
Speriamo che passi e che poi si trovi il modo di prevenire...
Mozo
Messaggio: #4
Io sono della zona di Marassi dove sono avvenute le tragedie più grosse. Sembra di essere in guerra. Mai vista una cosa del genere. Oggi mentre cercavo di tornare a casa avevo le lacrime agli occhi a vedere cosa è successo.

Ora sono a casa da un paio d'ore ma il magone non passa, pensando alle sette vittime per lo più bambini (una di neanche un anno).

Una tragedia, e ciò che fa più rabbia è che poteva essere evitata.
Seestrasse
Messaggio: #5
Hanno ripristinato adesso la corrente. Abito a 30 metri da dove sono morte 2 donne e due bambini, ho fatto appena in tempo a riportare a casa mio figlio da scuola. Non ci sono parole. Una cosa mai vista, forse nel 1970; un'ondata di piena che ha portato via tutto. Dicono non sia ancora finita. Centinaia di auto distrutte, ammucchiate una sull'altra. Ho visto un camion stamattina che sembrava una barchetta di carta trascinata dalle onde. Non so se ci sono responsabilità e di chi siano, in questo momento non mi interessa. Ho visto delle persone morte. E' assurdo.
Ciao a tutti
nuvolarossa49
Messaggio: #6
una grande pena per chi ha perso la vita, un abbraccio fraterno a tutti gli altri
claudio
peppedam
Messaggio: #7
un pensiero per tutti voi..per quello che può valere vi sono vicino
Giuseppe
PAS
Messaggio: #8
Immagini impressionanti di quanto è capitato a Genova, una triste replica del dramma vissuto giorni fa a levante.
Un grande abbraccio agli amici liguri messi dura prova da queste catastrofi.
GiulianoPhoto
Messaggio: #9
ph34r.gif

IPB Immagine
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #10
Io sono si San Fruttuoso, ma fortunatamente, zona alta: da me non è successo nulla.
Ma poco distante, verso il basso, beh, avete visto tutti.
L'unica paura era per la figlia. La scuola è proprio a fianco del Bisagno, ma anche lei è arrivata a casa sana e salva.

Estremo dispiacere per le vittime, soprattutto per i bambini.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Purtroppo non sono in italia e mia moglie ha dovuto gestire tutto da sola...ma ce l'ha fatta
Gian Carlo F
Messaggio: #11
Per fortuna non sono stato coinvolto da questa tragedia.
Ci sono alcune zone della città devastate, e i morti....
Tutto questo mi provoca dolore e mi fa venire una profonda rabbia, il mio giudizio è che tutto questo deriva dall'incuria colpevole di chi ci amministra: proprio 2-3 giorni fa, passando in moto lungo il torrente Bisagno ho visto nel suo alveo una vegetazione molto molto alta (alberi) e a mia moglie dissi "... ma guarda te, se poi piove forte, questi alberi fanno tappo (nel tratto a valle dove il Bisagno è coperto) e provoca un altra alluvione come quella del 1970....."
Purtroppo è stata una triste profezia.....
Il disastro è stato provocato da un altro torrente: il Fereggiano, che è un affluente del Bisagno proprio prima del tratto coperto.
Quello che voglio dire è che di acqua ne è venuta tanta, ma non in misura da provocare una tragedia simile, insomma sono straconvinto che se quegli alvei fossero stati puliti, la tragedia non sarebbe accaduta.

Per questo, oltre che dolore, provo una profonda rabbia dentro...

I nostri Comuni traboccano dio impiegati che non fanno una mazza anzi, ci vessano, basterebbe dimezzarli ed assumere altrettanti operai per fare manutenzione al territorio, potremmo avere le nostre città tirate a lustro, come si faceva un tempo, quando eravamo tutti scemi.

Adesso sento parlare di "Codice Rosso" " Codice 2 - 3" di "unità di crisi", di protezione civile, numeri verdi... ecc.
Tutta fiction!

La verità è un'altra: nulla funziona più, il degrado è imperante, e alla fine si muore per colpa di un forte acquazzone.
Scusate lo sfogo...
davcal77
Messaggio: #12
un abbraccio a tutti voi
speriamo che tutto si calmi in fretta
ciao

Davide
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #13
Ehhh, Giancarlo, come darti torto?
Al rientro del mio ultimo turno, ho trovato San Fruttuoso tempestata di parcometri. Tutti e ripeto, tutti i parcheggi sono diventate aree blu (come in tutta la città del resto)...ma questa è un'altra storia e pregherei tutti quanti (compreso il sottoscritto), di non andare più OT parlando di amministrazioni varie e sconfinando, quindi, nella politicavisto che non è l'intento di questo 3D...

Il problema della Val Bisagno è anche e proprio il fatto, che il fiume è stato coperto per far posto a strade eccetera. Quando il mare s'ingrossa, invece di ricevere acqua la spinge dentro creando ancora più danni...A Genova, si sà, molte zone sono state "rubate" al mare...ogni tanto la natura s'inc@zza...

Ciao,
Alessandro.
Massimiliano Piatti
Messaggio: #14
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 09:42 AM) *
Per fortuna non sono stato coinvolto da questa tragedia.
Ci sono alcune zone della città devastate, e i morti....
Tutto questo mi provoca dolore e mi fa venire una profonda rabbia, il mio giudizio è che tutto questo deriva dall'incuria colpevole di chi ci amministra: proprio 2-3 giorni fa, passando in moto lungo il torrente Bisagno ho visto nel suo alveo una vegetazione molto molto alta (alberi) e a mia moglie dissi "... ma guarda te, se poi piove forte, questi alberi fanno tappo (nel tratto a valle dove il Bisagno è coperto) e provoca un altra alluvione come quella del 1970....."
Purtroppo è stata una triste profezia.....
Il disastro è stato provocato da un altro torrente: il Fereggiano, che è un affluente del Bisagno proprio prima del tratto coperto.
Quello che voglio dire è che di acqua ne è venuta tanta, ma non in misura da provocare una tragedia simile, insomma sono straconvinto che se quegli alvei fossero stati puliti, la tragedia non sarebbe accaduta.

Per questo, oltre che dolore, provo una profonda rabbia dentro...

I nostri Comuni traboccano dio impiegati che non fanno una mazza anzi, ci vessano, basterebbe dimezzarli ed assumere altrettanti operai per fare manutenzione al territorio, potremmo avere le nostre città tirate a lustro, come si faceva un tempo, quando eravamo tutti scemi.

Adesso sento parlare di "Codice Rosso" " Codice 2 - 3" di "unità di crisi", di protezione civile, numeri verdi... ecc.
Tutta fiction!

La verità è un'altra: nulla funziona più, il degrado è imperante, e alla fine si muore per colpa di un forte acquazzone.
Scusate lo sfogo...

Come fare a darti torto?
Hai perfettamente ragione,io sono di Sanremo e abbiamo gli stessi problemi geologici.....tanti torrenti che nel periodo secco sono innocui ma adesso diventano pericolosissimi perche' non sono mai e dico mai bonificati e controllati,anzi diventano discariche a cielo aperto con conseguenti tragedie.
Purtroppo mi auto censuro perche' non dovrei parlare di politica in questo spazio,ma la mia rabbia e' tanta visto i numerosi caporali che ci amministrano ed i pochi soldati semplici che dovrebbero far rispettare le leggi.
Con questo e' tutto,sono a casa e sta piovendo molto e spero di cuore che tutto vada per il verso giusto visto che anche qui' per oggi e domani c'e' allerta 1.
Tanta solidarieta' a tutti i Liguri.

Massi
GiulianoPhoto
Messaggio: #15
guardate sto video...ma perchè non me lo carica con la funzione youtube?

http://www.youtube.com/watch?v=rNSDVTn1F0M
AndreaFacco
Messaggio: #16
io sono di una zona non colpita da questo alluvione... sono di sestri ponente, delegazione di genova che invece era stata colpita lo scorso anno dall'alluvione...
qui da me sono avvenute solo un pò di forti piogge...però vedendo ciò che è stato fatto dopo l'alluvione di poco più di un anno fa, cioè pochi interventi, mi spaventa pensare ai danni avvenuti in centro genova...per non parlare di quelle persone che hanno perso la vita in una circostanza così assurda...
Massimiliano Piatti
Messaggio: #17
Non ci sono parole......................................
Gian Carlo F
Messaggio: #18
QUOTE(xaci @ Nov 5 2011, 10:44 AM) *
Ehhh, Giancarlo, come darti torto?
Al rientro del mio ultimo turno, ho trovato San Fruttuoso tempestata di parcometri. Tutti e ripeto, tutti i parcheggi sono diventate aree blu (come in tutta la città del resto)...ma questa è un'altra storia e pregherei tutti quanti (compreso il sottoscritto), di non andare più OT parlando di amministrazioni varie e sconfinando, quindi, nella politicavisto che non è l'intento di questo 3D...

Il problema della Val Bisagno è anche e proprio il fatto, che il fiume è stato coperto per far posto a strade eccetera. Quando il mare s'ingrossa, invece di ricevere acqua la spinge dentro creando ancora più danni...A Genova, si sà, molte zone sono state "rubate" al mare...ogni tanto la natura s'inc@zza...

Ciao,
Alessandro.



QUOTE(Massimiliano Piatti @ Nov 5 2011, 10:59 AM) *
Come fare a darti torto?
Hai perfettamente ragione,io sono di Sanremo e abbiamo gli stessi problemi geologici.....tanti torrenti che nel periodo secco sono innocui ma adesso diventano pericolosissimi perche' non sono mai e dico mai bonificati e controllati,anzi diventano discariche a cielo aperto con conseguenti tragedie.
Purtroppo mi auto censuro perche' non dovrei parlare di politica in questo spazio,ma la mia rabbia e' tanta visto i numerosi caporali che ci amministrano ed i pochi soldati semplici che dovrebbero far rispettare le leggi.
Con questo e' tutto,sono a casa e sta piovendo molto e spero di cuore che tutto vada per il verso giusto visto che anche qui' per oggi e domani c'e' allerta 1.
Tanta solidarieta' a tutti i Liguri.

Massi


il problema vero è che non si fa manutenzione a questi corsi d'acqua, che sono pieni di alberi, detriti, ecc.
I dipendenti pubblici sono, in numero, una esagerazione mondiale, ma sono quasi tutti dietro a delle scrivanie alle prese con la nostra burocrazia assurda e borbonica, pochissimi sono quelli che curano il territorio.

Quando fu deciso di coprire questi torrenti genovesi (parliamo del ventennio fascista) era logico e conseguenziale dovere tenere puliti gli alvei, altrimenti sarebbero successe queste catastrofi.
Se non siamo più in grado di gestire queste banalità vuol dire che abbiamo perso completamente il buon senso, allora togliamo le coperture e lasciamo liberi i torrenti di sfociare a mare.
E' talmente semplice e banale.....

Questa inefficienza la ho vista non solo a Genova, ma dappertutto, o quasi, in Italia, persino anche a Roma, le caditoie e i tombini non vengono praticamente mai puliti, basta un acquazzone modesto e Roma si allaga! E' la nostra Capitale!
Gli antichi romani hanno insegnato a tutto il mondo a fare fogne ed acquedotti, evidentemente qualcosa non funziona più.
Massimiliano Piatti
Messaggio: #19
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 12:01 PM) *
Gli antichi romani hanno insegnato a tutto il mondo a fare fogne ed acquedotti, evidentemente qualcosa non funziona più.

E' anche vero che per quello che riguarda la mia piccola citta' non e' stato piu' fatto nessun tipo di adeguamento alla rete fognaria dai lontani anni 60 per cui ci troviamo una rete si funzionale ma inadeguata sotto il punto di vista della portata.
Una volta Sanremo era abitata da 30000 persone ed in estate arrivavamo a 60000 oggi partiamo da 75000 ed in estate 100000 presenze.
Ecco che inevitabilmente la rete va il tilt e si sfonda e per farla da capo ci vogliono decine di milioni di euro ad oggi inipotizzabili dal punto di vista burocratico e dal piano di bilancio.
Poi mettiamoci anche il Patto di stabilita' e abbiamo completato l'opera.
Questo e' quanto...........e penso che tutto il mondo e' paese e se continuiamo di questo passo arriviamo enevitabilmente allo stallo.

Massi
Cesar8
Messaggio: #20
Non ho parole......... Sono rimasto a bocca aperto per l'uomo in quel video..........
CVCPhoto
Messaggio: #21
Non voglio parlare delle cause di questa ennesima disgrazia, che è sotto gli occhi di tutti e che Giancarlo ha esaustivamente spiegato, ma voglio unirmi al dolore di tutte le famiglie genovesi colpite.

Sono inoltre felicissimo che nessuno di voi manchi all'appello e che non abbia subito danni.

Spero solo che gli amministratori, dopo quest'ennesima tragedia, non sottovalutino queste problematiche ed effettuino sistematicamente la manutenzione degli alvei dei torrenti.

Carlo
Seestrasse
Messaggio: #22
Questa è casa mia, poco oltre il luogo della tradegia; l'ondata di piena era passata da 10 minuti, sono riuscito a salire in casa per due soli minuti. Tutta l'area è completamente disastrata, e forse non è ancora finita; si attende una seconda indata di piena del Ferreggiano maledetto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 742.7 KB
Pazzaura
Messaggio: #23
Da Sestri Ponente... per fortuna qui non è successo nulla (per ora) ma abbiamo già dato l'anno scorso...
Per adesso piove piano, tuona, ma è previsto un altro forte temporale.

Speriamo bene!

Comunque genova centro è in ginocchio.
CVCPhoto
Messaggio: #24
Immagini terrificanti!!! Soprattutto la prima, dove si vedono 2 automobili con i fanalini accesi, segno della presenza del conducente, in balia delle onde.

Carlo
Gian Carlo F
Messaggio: #25
QUOTE(Seestrasse @ Nov 5 2011, 02:23 PM) *
Questa è casa mia, poco oltre il luogo della tradegia; l'ondata di piena era passata da 10 minuti, sono riuscito a salire in casa per due soli minuti. Tutta l'area è completamente disastrata, e forse non è ancora finita; si attende una seconda indata di piena del Ferreggiano maledetto

Ingrandimento full detail : 742.7 KB


pazzesco!

Ricordo che nel 1970, ero fermo al semaforo (rosso) di Brignole con la mia 500, vidi la gente correre e scappare! D'istinto ingranai la 1a e risalii a monte verso via Peschiera! Il Bisagno stava straripando!
Fu veramente questione di attimi.
Non finirò mai di ringraziare quel semaforo rosso, allora ci furono 30 o 40 morti....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >