FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
70-200 Vr2 Al Posto Di 80-200 Af-d : Ne Vale La Pena?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Posso dire che per la presenza della MaF ultrasonica e per l'efficiente VR2, per foto d'azione non c'è proprio paragone.

Avevo valutato anch'io il bighiera ma la MaF la giudicavo lenta, il 70-200 è istantaneo.
albert65
Messaggio: #2
Salve a tutti.
Posseggo D700 con 80-200 AFD N bighiera. Da un pò di tempo sono tentato di passare al 70-200 VR2. C'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dire se ne vale veramente la pena? Quali i pro e i contro a favore dell'uno o dell'altro?
Grazie.
Marco Senn
Messaggio: #3
Io sono passato dal bighiera al VRI. La differenza principale che noti subito è la velocità di messa a fuoco. Se i tui soggetti si muovono il 70-200 li segue ovunque, il bighiera ogni tanto si fa un giro prima di tornare a fuoco...
Il VR naturalmente è un plus solo del 70-200, sulla versione 2 poi ti salva 3 stop certi (che significa scattare a mano libera 1/30 senza mosso, butta via...
Otticamente, per il mio personale giudizio, il bighiera ha una resa più gradevole per toni e ombre e se la gioca come resa ai bordi. Il VR2 dovrebbe essere ulteriormente contrastato e avere una resa ai bordi migliore.
Non dimenticare poi che sul 70-200 puoi montare ogni moltiplicatore Nikon originale, sul bighiera no... con qualche centinaio di € trasformi il 70-200 in un 100-300/4 di qualità...
diebarbieri
Messaggio: #4
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2010, 02:10 PM) *
... La differenza principale che noti subito è la velocità di messa a fuoco. Se i tui soggetti si muovono il 70-200 li segue ovunque, il bighiera ogni tanto si fa un giro prima di tornare a fuoco...
Il VR naturalmente è un plus solo del 70-200, sulla versione 2 poi ti salva 3 stop certi (che significa scattare a mano libera 1/30 senza mosso, butta via...


Quoto.
Io ho avuto il bighiera che ha fatto un lavoro eccellente. Ottima resa, stupendo anche a tutta apertura. Unico neo, la velocità dell'AF. Tutti i modelli successivi (80-200 AF-S fuori produzione, VRI e VRII) hanno migliorato questo aspetto. Dell'AF-S qualcuno lamentava minore nitidezza rispetto al bighiera, altri 'smentiscono' queste voci. Io non ho mai avuto occasione di provarlo.
Sono passato poi a Sigma HSMII e adesso al VRII, anche se questo non l'ho ancora usato seriamente.
L'autofocus è velocissimo e con il VRII scatti a mano libera in pochissima luce e la qualità dell'immagine è notevole.
D'altronde anche i prezzi sono molto differenti.
diebarbieri
Messaggio: #5
Tra l'altro...
Ne vale la pena?
Il VRII è molto migliore del bighiera, c'è un abisso, ma costa più del doppio. Si sta sopra i 2Kcaffè. Il 'Ne vale la pena' dipende dall'uso...

Ciao!!
albert65
Messaggio: #6
QUOTE(diebarbieri @ Nov 22 2010, 03:07 PM) *
Tra l'altro...
Ne vale la pena?
Il VRII è molto migliore del bighiera, c'è un abisso, ma costa più del doppio. Si sta sopra i 2Kcaffè. Il 'Ne vale la pena' dipende dall'uso...

Ciao!!

A livello puramente ottico, c'è una differenza visibile o sono solo dettagli da "perfezionisti"? E quanto incide, a livello la pratico, la riduzione di focale sotto i 5 metri?
diebarbieri
Messaggio: #7
QUOTE(albert65 @ Nov 22 2010, 03:10 PM) *
A livello puramente ottico, c'è una differenza visibile o sono solo dettagli da "perfezionisti"? E quanto incide, a livello la pratico, la riduzione di focale sotto i 5 metri?


Purtroppo su questo non posso aiutarti, dammi un po di tempo per lavorarci come si deve ;-)

Dai test che ho visto, il VRII, è migliore per nitidezza sia sul centro che sui bordi e il trattamento N delle lenti promette molto bene. Probabilmente il VRII gestisce meglio i controluce.
Per me che faccio foto sportiva, la velocità AF è indispensabile, ma per questo sarebbe bastato il VRI o anche l'AF-S. La debolezza nella messa a fuoco compremetteva la nitidezza per almeno il 40% degli scatti (ma qui era anche la mia mano a fallire :-) ). Il VRII ti serve forse per fotografare eventi in teatro o simili.

Resta il fatto della enorme differenza di prezzo. Ovviamente se questo non è rilevante ti direi di prendere il VRII, ma ho visto molti fotografi che usano il bighiera con enorme soddisfazione.

Messaggio modificato da diebarbieri il Nov 22 2010, 03:23 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Penso che la tua sia una domanda retorica, certamente il nuovo VR2 e' migliore del vecchio Bighiera, sopratutto come ti e' gia' stato detto, sia sul piano della velocita' operativa (autofocus) sia sul piano del mero utilizzo il Vr infatti non e' un valore aggiunto da poco....
Sul piano della resa avrai un leggero miglioramento, visto che l'ottica in tuo possesso da quel punto di vista e' molto performante, insomma se non ti fa "fatica" sborsare un migliaio e passa euro di differenza secondo me e' un cambio che ci puo' stare tutto.

Saluti

Giacomo
gianzeiss
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 22 2010, 03:59 PM) *
Penso che la tua sia una domanda retorica, certamente il nuovo VR2 e' migliore del vecchio Bighiera, sopratutto come ti e' gia' stato detto, sia sul piano della velocita' operativa (autofocus) sia sul piano del mero utilizzo il Vr infatti non e' un valore aggiunto da poco....
Sul piano della resa avrai un leggero miglioramento, visto che l'ottica in tuo possesso da quel punto di vista e' molto performante, insomma se non ti fa "fatica" sborsare un migliaio e passa euro di differenza secondo me e' un cambio che ci puo' stare tutto.

Saluti

Giacomo

ciao io posseggo il 70-200 vr2 e ho avuto il vecchio 80-200 afd, ti posso garantire che su velocità del suo AF non c'è paragone con il vecchio 80-200 anche come resa e una bomba! rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Non avevo dubbi in proposito... wink.gif
Gia' con il VR I il miglioramento e' notevole quindi se tanto mi da tanto... smile.gif

Saluti

Giacomo
albert65
Messaggio: #11
QUOTE(gianzeiss @ Nov 22 2010, 04:15 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 22 2010, 03:59 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Penso che la tua sia una domanda retorica, certamente il nuovo VR2 e' migliore del vecchio Bighiera, sopratutto come ti e' gia' stato detto, sia sul piano della velocita' operativa (autofocus) sia sul piano del mero utilizzo il Vr infatti non e' un valore aggiunto da poco....
Sul piano della resa avrai un leggero miglioramento, visto che l'ottica in tuo possesso da quel punto di vista e' molto performante, insomma se non ti fa "fatica" sborsare un migliaio e passa euro di differenza secondo me e' un cambio che ci puo' stare tutto.

Saluti

Giacomo
ciao io posseggo il 70-200 vr2 e ho avuto il vecchio 80-200 afd, ti posso garantire che su velocità del suo AF non c'è paragone con il vecchio 80-200 anche come resa e una bomba! rolleyes.gif

Quindi mi confermi che come resa ottica è superiore tanto da giustificare la differenza di prezzo? E come ti trovi con la riduzione di focale al di sotto dei 5 metri?
mauropanichi
Messaggio: #12
QUOTE(diebarbieri @ Nov 22 2010, 03:07 PM) *
Tra l'altro...
Ne vale la pena?
Il VRII è molto migliore del bighiera, c'è un abisso, ma costa più del doppio. Si sta sopra i 2Kcaffè. Il 'Ne vale la pena' dipende dall'uso...

Ciao!!

Perdonami ma va specificato" l'abisso",io ho il 70-200 vr e sto pensando di riprendere il bighiera...i passaggi tonali e i colori pastellati i 70-200 di ultima generazione se li sognano..... quindi l'abisso è per l'opposto..... quando scatto con il VR ho l'impressione di fare dei ritratti a mo di figurine cerate.
diebarbieri
Messaggio: #13
QUOTE(Batman62 @ Nov 22 2010, 05:46 PM) *
Perdonami ma va specificato" l'abisso",io ho il 70-200 vr e sto pensando di riprendere il bighiera...i passaggi tonali e i colori pastellati i 70-200 di ultima generazione se li sognano..... quindi l'abisso è per l'opposto..... quando scatto con il VR ho l'impressione di fare dei ritratti a mo di figurine cerate.


Anche io lo trovavo eccezionale per il ritratto, soprattutto per le tonalità calde che era capace di produrre e per la resa a tutta apertura, morbida al punto giusto, ma per tutto il resto e per quello che ho potuto vedere (ripeto non l'ho ancora provato bene-bene) è migliore per nitidezza, nel controluce, ovviamente dispone del VRII e anche questo conta...
Ho provato diverse volte il VRI e non ho avuto la tua sensazione, ma può essere una questione di gusti!
umbertocapuzzo
Messaggio: #14
Se parliamo di resa ottica puramente...il bighiera non sfigura accanto alle successive produzioni. Come dice Batman62 l'AF-D lavora un po' diversamente e ciò può essere mooooolto apprezzato.
Ovvio che autofocus con motore ultrasonico e stabilizzazione sono questioni che non si pongono...se sono determinanti per la sostituzione...vai col liscio!!!
Ma se ti interessa specificamente la resa ottica...anche a mio modo di vedere il bighiera rimane fantastico.

Umby
tiellone
Messaggio: #15
Io valuterei bene anche l'80/200 af-s che però non si trova facilmente (solo usato ovviamente).
Se si può far a meno del vr ovviamente.
Almeno non vignetta e su D700 o D3 80mm sono 80mm come 200mm sono 200mm.
L'af è un fulmine lo stesso. wink.gif
albert65
Messaggio: #16
QUOTE(tiellone @ Nov 22 2010, 06:18 PM) *
Io valuterei bene anche l'80/200 af-s che però non si trova facilmente (solo usato ovviamente).
Se si può far a meno del vr ovviamente.
Almeno non vignetta e su D700 o D3 80mm sono 80mm come 200mm sono 200mm.
L'af è un fulmine lo stesso. wink.gif

L' AF-S, in effetti, l'ho valutato a lungo ( e non l'ho ancora del tutto escluso), ma ritengo il VR un plus piuttosto importante su obiettivi di questo peso.
alessandro pischedda
Messaggio: #17
ciao!
Credo dipenda soprattutto per cosa lo usi e che esigenze hai tu.

Per capirci, io ho l'80 200, ma a pompa..in ogni caso intervengo perche' cmq fa parte di quel tipo di approccio alle immagini, vecchio stile. Non lo sostiutirei mai con nulla, semplicemente perche' e' esattamente quello che cerco io, uno fisso mascherato da zoom...nitidezza, sfuocato ecc..tutto come voglio io...mi trovo ad aggiungere mdc in fissi e non nell'80 200, lo amo. Per capirci nella lista dei miei sogni c'e' il 14 24 e il 24 70..ma terrei l'80 200 a pompa, si quello vecchissimo (manco afd)...Ma sono un fotoamatore, che lo usa per ritratti o street un po' lunga...cmq uno che con calma si gode quel pezzo di metallo. Sono stato tentato dal bighiera e dall'afs..ma poi questo era talmente perfetto come maf che mi sono chiesto quante capocciate avrei dato se avessi avuto l'afs e una maf non perfetta(b/f focus ad es. )...Certo se fossi un professionista prenderei il 70 200 sicuramente, principalmente per il vr...ma non venderei l'80 200...a volte a guardarlo mi sembra di avere un pezzo da collezione in mano...(gli ho anche ritrovato il paraluce originale usato ma perfetto dalla california..).

Credo che il vr, su 200mm, facciano la differenza...e credo che vada fatto il salto..cioe' cambiarlo non con un altro 80 200 ma col 70 200, se proprio devi fare il cambio.

Io la vedo cosi'..l'af veloce e' fondamentale per il professionista, non fondamentale per il fotoamatore.
Il vr, su una lente 2.8 che puoi usare anche a teatro, e' buono per tutti e due.
Perche' e' vero che e' 2.8 ma trovare 1/200 non e' sempre facile.

Questo e' il mio pensiero..
tiellone
Messaggio: #18
QUOTE(albert65 @ Nov 23 2010, 08:24 AM) *
L' AF-S, in effetti, l'ho valutato a lungo ( e non l'ho ancora del tutto escluso), ma ritengo il VR un plus piuttosto importante su obiettivi di questo peso.

Sicuramente...
Infatti anche io spesso sogno il 70/200 VRI come sostituto del mio 80/200 af-d sopratutto perchè i prezzi degli usati sono molto vicini a quelli dei bighiera af-s.
Però ho la sensazione che il vecchio bighiera af-s (otticamente) sia superiore ai nuovi sopratutto su FX. Il vr però effettivamente è un plus.

Marco Senn
Messaggio: #19
QUOTE(Batman62 @ Nov 22 2010, 05:46 PM) *
Perdonami ma va specificato" l'abisso",io ho il 70-200 vr e sto pensando di riprendere il bighiera...i passaggi tonali e i colori pastellati i 70-200 di ultima generazione se li sognano..... quindi l'abisso è per l'opposto..... quando scatto con il VR ho l'impressione di fare dei ritratti a mo di figurine cerate.


Non esagererei né in un senso né nell'altro... Il bighiera è certamente vincente in alcuni ambiti per i suoi colori più tenui ed i passaggi tonali meno esasperati. Il 70-200 è vincente in altri ambiti per il suo contrasto e tenuta in controluce. A spanne bighiera per il ritratto e 70-200 per sport e teatro.
Però dal punto di vista operativo la competizione non c'è, AF e VR determinano la superiorità del 70-200 in modo assoluto. Dipende naturalmente dalle condizioni d'uso.
spugna007
Messaggio: #20
QUOTE(tiellone @ Nov 23 2010, 10:02 AM) *
Sicuramente...
Infatti anche io spesso sogno il 70/200 VRI come sostituto del mio 80/200 af-d sopratutto perchè i prezzi degli usati sono molto vicini a quelli dei bighiera af-s.
Però ho la sensazione che il vecchio bighiera af-s (otticamente) sia superiore ai nuovi sopratutto su FX. Il vr però effettivamente è un plus.


Ho avuto sia l'80-200 afs che 70-200 Vr1 su Dx, e adesso utilizzo questo secondo su D3.
Ti assicuro che tutta sta gran differenza tra i due non cel'ho vista, anzi, forse forse per il tipo di foto che devo fare, o che in certi casi mi diletto a fare, il 70-200 ha sicuramente una marcia in più, e su DX poi la differenza sembra ancora più marcata, soprattutto a livello di resa e di nitidezza.
Poi con sta storia della vignettatura, se ne parla come se ci si trovasse a fotografare dentro un oblò, ma stiamo scherzando!!! se c'è, si nota veramente il giusto, cmq giudicate voi, queste sono state fatte con VR1 su D3, e una buona parte sono a TA wink.gif

http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625410460466/
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(tiellone @ Nov 22 2010, 08:18 PM) *
Almeno non vignetta e su D700 o D3 80mm sono 80mm come 200mm sono 200mm.
L'af è un fulmine lo stesso. wink.gif


La storia che NON vignetti su FX mi fa sorridere....anche lui vignetta, e' come una leggenda metropolitana che ho letto in giro e cioe' che il suddetto obiettivo abbia un motore ultrasonico piu' performante del 70-200vr; vi posso garantire che le prestazioni sono anche in questo caso IDENTICHE.
E' si un obiettivo ecccellente (come il suo successore VR) ma secondo la mia modesta opinione si tende troppo a "mitizzarlo".

Saluti

Giacomo
tpaolo
Messaggio: #22
L'80-200 bighiera è un gran bell'obiettivo.
L'AF-S l'ho usato troppo poco per parlarne.
Il 70-200 VR I vignetta su FX già a mirino ma scattando in raw si risolve tutto con un click, sicuramente migliore come sfocato e nitidezza rispetto al bighiera.
La resa tonale va a gusti.
Il VR II è decisamente il migliore, però alcuni potrebbero ancora preferirgli gli zoom precedenti per il timbro, ma in questo caso non si parla più di qualità ottica.
La diminuzione di focale a breve distanza è un fatto, alcuni non accettano di avere minor ingrandimento a 2 metri, altri preferiscono avere i 15mm reali in più sulla focale corta.


Messaggio modificato da tpaolo il Nov 23 2010, 05:59 PM
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #23
Potrei sapere in quali situazioni, si suppone sportive, siete riusciti a stressare così tanto l'AF del bighiera (logicamente su corpi pro o semipro) da giudicarlo lento? Che un AF-S sia più veloce è poi ovviamente un dato di fatto.
Marco Senn
Messaggio: #24
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 23 2010, 07:08 PM) *
Potrei sapere in quali situazioni, si suppone sportive, siete riusciti a stressare così tanto l'AF del bighiera (logicamente su corpi pro o semipro) da giudicarlo lento? Che un AF-S sia più veloce è poi ovviamente un dato di fatto.


Pallavolo. Con D300 sia da tribuna che da fondo campo, AF-C 21 punti 3D, percentuali da 4 sfuocate su 10 con il bighiera a sostanzialmente zero con il 70-200.
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #25
Beh 4 su 10 non mi pare proprio una condanna, è giusto un gradino sotto il deficit di accettabilità che, personalissima opinione, attesto in 3/10.

Voglio sperare che non si sia arrivati a questa conclusione lasciando fare tutto agli automatismi. Nel senso, l'ottica va anche "accompagnata": non ci si può certo aspettare che rifocheggi per quel carpe diem mentre noi, fiduciosi del tracking 3D, inquadravamo in direzione diametralmente opposta.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >