FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D300 In Manuale
Rispondi Nuova Discussione
enrico.digregorio
Messaggio: #1
Sono possessore di una D300, scatto sempre in RAW priorità diaframmi, ieri
ero insieme ad alcuni amici a fotografare, loro scattano solo in manuale, secondo loro
io sbagliavo ad usare A, consigliandomi di usare il manuale.
Il dubbio, come faccio a sapere quale è il tempo/diaframma giusto, secondo
la luce che si presenta in quel momento, perché il tempo/diaframma
lo devo stabilire io.
Vorrei da qualche esperto consigli in merito, anche perché ho visto
che grandi fotografi usano questa impostazione.
Grazie
fabryxx
Messaggio: #2
Il modo più semplice sarebbe il dotarsi di un esposimetro, in alternativa usa quello della tua D300 e con la lettura fatta imposta in manuale variando secondo le tue preferenze, confronta i risultati e saprai come regolarti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
La modalità da usare è sempre legata all'esigenza del momento.

Se usi in manuale per foto d'azione perderai buona parte degli scatti importanti.
Io ad esempio il "modo manuale" lo uso in macro dove ho la necessità di controllare PdC e tempi di scatto per evitare il micromosso, compensando l'eventuale luce mancante col flash.
La modalità "A" la uso per ritratti o paesaggi dove il controllo della PdC è fondamentale (molto meno i tempi di scatto poichè spesso uso il trepiedi sopratutto nei paesaggi).
La modalità "S" per foto d'azione-sport (dove PdC non è particolarmente essenziale, ma conta la velocità nel cogliere e fermare l'attimo)
La modalità "P" per quando faccio il "turista" o passo la fotocamera ad altri meno esperti per qualche istantanea.

Come vedi ogni modalità ha una sua ragion d'essere.

Ritornando alla tua richiesta, se usi la D300 in manuale hai l'esposimetro che ti indica di quanto sei scostato dall'esposizione ideale con una barra graduata.
In base a quello, dovrai regolare iso o tempo-diaframma, per avere l'esposizione corretta.

Bye

Messaggio modificato da kintaro70 il Dec 9 2009, 09:22 AM
elvior@hotmail.it
Nikonista
Messaggio: #4
In manuale ti affidi all'esposimetro secondo me molto buono della D300 e poi modifichi secondo il tuo stile l'esposizione. Io ad esempio ho il correttore dell'esposizione sempre inserito a -0,3EV, perchè mi sembra che saturi meglio (un po' come nelle diapositive..).
LucaCorsini
Messaggio: #5
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 09:18 AM) *
Se usi in manuale per foto d'azione perderai buona parte degli scatti importanti.


mellow.gif huh.gif hmmm.gif
Perchè mai ?
unsure.gif
frinz
Messaggio: #6
mah, la d300 io la uso in manuale anche nello sport...lascio in AFC l'obiettivo ma tempi ,diaframmi ed esposizione sta in M, probabilmente abbiamo un concetto diverso di M laugh.gif
ezio ferrero
Messaggio: #7
anche nello sport si usa M
magari non sempre ma a volte è decisivo nelle situazioni critiche dove entra in gioco la tua esperienza e quindi con M sei te a decidere come impostare la macchina e lasci perdere l'esposimetro
capannelle
Messaggio: #8
Penso che scattare in manuale non serva assolutamente a nulla.

A mio parere è solo una perdita di tempo perchè nella maggior parte dei casi la lettura esposimetrica della macchina non ha bisogno di nessuna correzione.
Scattando in manuale devi regolare due parametri, scattando in "A" o in "S" devi regolarne solo uno, con conseguente risparmio di tempo prezioso in fase di scatto che in parecchie occasioni è importante per non perdere il momento decisivo.

Nei casi in cui invece è necessario intervenire per correggere la lettura esposimetrica della macchina si può agire sulla compensazione dell'esposizione.



ferdinand
Nikonista
Messaggio: #9
io scatto in manuale solo se devo usare il flash in interni dove scelgo il tempo di otturazione in base alla luce ambiente, il diaframma in base alla pdc che voglio e il flash pensa al soggetto;per il resto sempre priorità di diaframma ed eventuale staratura dell'esposimetro.saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 12:55 PM) *
mellow.gif huh.gif hmmm.gif
Perchè mai ?
unsure.gif



QUOTE(frinz @ Dec 9 2009, 01:03 PM) *
mah, la d300 io la uso in manuale anche nello sport...lascio in AFC l'obiettivo ma tempi ,diaframmi ed esposizione sta in M, probabilmente abbiamo un concetto diverso di M laugh.gif


Che volete che vi dica, io sarò diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non è assolutamente necessario per ottenere ciò che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilità meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ciò che fa la differenza, altrimenti non si spiega perchè usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodità irrinunciabile).

bye
capannelle
Messaggio: #11
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 01:40 PM) *
Che volete che vi dica, io sarò diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non è assolutamente necessario per ottenere ciò che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilità meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ciò che fa la differenza, altrimenti non si spiega perchè usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodità irrinunciabile).

bye


Ti quoto, evidentemente sono un vecchio rinco di 50 biggrin.gif
maurocrespi
Messaggio: #12
Neppure io capisco tutto questo voler scattare a tutti i costi in Manuale, addirittura per immagini sportive...Sembra quasi che scattare con priorità tempi o diaframmi sia un disonore, boh?!?
Franco_
Messaggio: #13
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 01:46 PM) *
Ti quoto, evidentemente sono un vecchio rinco di 50 biggrin.gif


E io, da vecchio rinco quasi 57enne, quoto chi quota smile.gif


potamino
Messaggio: #14
Secondo me il discorso sta tutto nel sapere quello che si sta facendo.
Anche io scatto solitamente in A o in S ma adesso sto iniziando a usare sempre più la modalità M.

Espongo con l'istogramma spostato a desta (sulle luci) e poi ricalibro il Nef al computer. Questo, soprattutto ad alti ISO permette di ridurre notevolmente il rumore.
Altro discorso è la praticità di calibrare più file insieme. Se fotografi in manuale con lo stesso tempo e diaframma per una determinata situazione, nonchè un bilanciamento del bianco uniforme, starai un attimo poi a regolare tutte le foto in lightroom con il sincronizza.
monteoro
Messaggio: #15
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 12:55 PM) *
mellow.gif huh.gif hmmm.gif
Perchè mai ?
unsure.gif



QUOTE(frinz @ Dec 9 2009, 01:03 PM) *
mah, la d300 io la uso in manuale anche nello sport...lascio in AFC l'obiettivo ma tempi ,diaframmi ed esposizione sta in M, probabilmente abbiamo un concetto diverso di M laugh.gif


Provate a fotografare in M una partita di pallavolo nelle quale le azioni sono rapidissime, portereste a casa secondo me, fotoamatore molto amatore e poco foto, pochissimi scatti, se poi avete dei consigli da darmi per come usare la modalità M in tali situazioni sono qui tutt'orecchi per imparare.
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Dec 9 2009, 02:47 PM
ezio ferrero
Messaggio: #16
io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(potamino @ Dec 9 2009, 02:40 PM) *
Secondo me il discorso sta tutto nel sapere quello che si sta facendo.
Anche io scatto solitamente in A o in S ma adesso sto iniziando a usare sempre più la modalità M.

Espongo con l'istogramma spostato a desta (sulle luci) e poi ricalibro il Nef al computer. Questo, soprattutto ad alti ISO permette di ridurre notevolmente il rumore.
Altro discorso è la praticità di calibrare più file insieme. Se fotografi in manuale con lo stesso tempo e diaframma per una determinata situazione, nonchè un bilanciamento del bianco uniforme, starai un attimo poi a regolare tutte le foto in lightroom con il sincronizza.


Vabè tarare sulle alte o le basse luci non è un problema nemmeno con la compensazione dell'esposizione (di solito è un parametro abbastanza costante quando si riprende una determinata scena).

QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 02:55 PM) *
io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare


Questo lo si può fare con macchine che lavorano bene agli alti iso (leggi Nikon D700, D3 etc), per le APSC invece, le foto rumorose mi infastidiscono non poco (su D300 già oltre i 1200-1600 iso siamo out), meglio lasciare che la fotocamera operi sui diaframmi, volendo preservare la velocità di scatto (tutto ad opinione personale ovviamente).
LucaCorsini
Messaggio: #18
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 01:20 PM) *
Penso che scattare in manuale non serva assolutamente a nulla.

A mio parere è solo una perdita di tempo perchè nella maggior parte dei casi la lettura esposimetrica della macchina non ha bisogno di nessuna correzione.
Scattando in manuale devi regolare due parametri, scattando in "A" o in "S" devi regolarne solo uno, con conseguente risparmio di tempo prezioso in fase di scatto che in parecchie occasioni è importante per non perdere il momento decisivo.

Nei casi in cui invece è necessario intervenire per correggere la lettura esposimetrica della macchina si può agire sulla compensazione dell'esposizione.

Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?
capannelle
Messaggio: #19
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:41 PM) *
Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?


No, perchè in auto non si ha nessun controllo sui valori impostati automaticamente dalla macchina.

Scattando in priorità di tempi o di diaframmi si ha il controllo dei parametri di scatto e si guadagna in velocità operativa.

Messaggio modificato da capannelle il Dec 9 2009, 03:47 PM
LucaCorsini
Messaggio: #20
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 01:40 PM) *
Che volete che vi dica, io sarò diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non è assolutamente necessario per ottenere ciò che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilità meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ciò che fa la differenza, altrimenti non si spiega perchè usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodità irrinunciabile).

bye

Non ci siamo.
Cerchiamo prima di capirci su cosa stiamo facendo.
Se le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro sono sempre le stesse, una volta misurata l'esposizione vado in manuale per avere uniformità di risultati, ISO compresi ovviamente.
Se le condizioni cambiano tra uno scatto e l'altro (es. raffica in un tornante ad un rally mezzo al sole e mezzo in ombra) setto io tempo e diaframma e ISO-AUTO mi mette gli iso necessati (con max a 800).
Ripeto tutto sta nelle condizioni costanti di luce.




QUOTE(maurocrespi @ Dec 9 2009, 01:50 PM) *
Neppure io capisco tutto questo voler scattare a tutti i costi in Manuale, addirittura per immagini sportive...Sembra quasi che scattare con priorità tempi o diaframmi sia un disonore, boh?!?

Ci mancherebbe altro.
Però guardando le opere di Massimo Bettiol e guardando gli exif vedo quasi tutte in M
alcune in S pochissime in A.
ezio ferrero
Messaggio: #21
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:50 PM) *
Non ci siamo.
Cerchiamo prima di capirci su cosa stiamo facendo.
Se le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro sono sempre le stesse, una volta misurata l'esposizione vado in manuale per avere uniformità di risultati, ISO compresi ovviamente.
Se le condizioni cambiano tra uno scatto e l'altro (es. raffica in un tornante ad un rally mezzo al sole e mezzo in ombra) setto io tempo e diaframma e ISO-AUTO mi mette gli iso necessati (con max a 800).
Ripeto tutto sta nelle condizioni costanti di luce.


Pollice.gif vedo che non sono l'unico a fotografare in M con iso auto
di esempi da fare ce ne sono tanti

poi ognuno fa quello che preferisce e che gli permette di portare a casa le foto
monteoro
Messaggio: #22
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 02:55 PM) *
io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare


Il calcio si gioca su un campo che ha dimensioni 100x50 (5000 mq) sul quale giocano 22 Giocatori ad un ritmo si sostenuto, ma basta operare in AFC sul giocatore che intendi riprendere e vai.
Il triathlon si disputa su spazi altrettanto grandi ed i partecipanti non credo si muovano a velocità supersoniche.

Nella Pallavolo, Basket (per citarne solo alcuni), il campo e di dimensioni assai ridotte ed il gioco è molto più veloce, nella pallavolo di A1 se scatti ad 1/500" spesso le mani dei giocatori mostrano la scia del movimento, nel calcio o triatholn , si scatta anche con tempi inferiori al 500" di secondo senza effetti strani.
Scattare in "S", almeno per le mie esperienze, con gli ISO in Auto garantisce un qualcosa in più.

QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:41 PM) *
Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?

A me non scandalizza scattare in "P" se le condizioni lo richiedono, ed a volte a scopo didattico è molto conveniente eseguire lo stesso scatto in "P" per vedere come la fotocamera risponde.

la modalità "P" è pur sempre una modalità manuale, solo che per cambiare la coppia Tempi/Diaframma si opera su una sola ghiera invece che due, molto più comodo.
Tutto ciò ovviamente sempre secondo la mia opinione, che potrebbe non essere giusta.
Franco
LucaCorsini
Messaggio: #23
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 03:46 PM) *
No, perchè in auto non si ha nessun controllo sui valori impostati automaticamente dalla macchina.
aha !!!
Scattando in priorità di tempi o di diaframmi si ha il controllo dei parametri di scatto e si guadagna in velocità operativa.
Solo di un parametro

Quando ho impostato tempo e diaframma scatto tutta la sessione quindi non perdo tempo.
capannelle
Messaggio: #24
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 04:01 PM) *
Quando ho impostato tempo e diaframma scatto tutta la sessione quindi non perdo tempo.


Senza polemica.... ma non ne vedo il motivo...

se la luce è costante i valori di esposizione ottimale non cambieranno, se invece all'improvviso cambiano (ad esempio per una nube improvvisa o per una zona d'ombra) lavorando in automatismo otterrai una foto esposta correttamente, in manuale no.

Comuque ognuno scatta come gli pare e come gli risulta più comodo, ci mancherebbe smile.gif

Messaggio modificato da capannelle il Dec 9 2009, 04:09 PM
ezio ferrero
Messaggio: #25
QUOTE(monteoro @ Dec 9 2009, 04:01 PM) *
Il calcio si gioca su un campo che ha dimensioni 100x50 (5000 mq) sul quale giocano 22 Giocatori ad un ritmo si sostenuto, ma basta operare in AFC sul giocatore che intendi riprendere e vai.
Il triathlon si disputa su spazi altrettanto grandi ed i partecipanti non credo si muovano a velocità supersoniche.

Nella Pallavolo, Basket (per citarne solo alcuni), il campo e di dimensioni assai ridotte ed il gioco è molto più veloce, nella pallavolo di A1 se scatti ad 1/500" spesso le mani dei giocatori mostrano la scia del movimento, nel calcio o triatholn , si scatta anche con tempi inferiori al 500" di secondo senza effetti strani.
Scattare in "S", almeno per le mie esperienze, con gli ISO in Auto garantisce un qualcosa in più.


scattare in S con iso auto è la stessa cosa di scattare in M con iso auto con la sola differenza che perdo il controllo del diaframma che viene sempre portato alla massima apertura.....a volte si puo' volerlo chiudere leggermente e fregarsene se alza gli iso

sicuramente i triathleti sono piu' veloci dei cestisti almeno nella frazione della bicicletta hmmm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >