QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 02:55 PM)

io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare
Il calcio si gioca su un campo che ha dimensioni 100x50 (5000 mq) sul quale giocano 22 Giocatori ad un ritmo si sostenuto, ma basta operare in AFC sul giocatore che intendi riprendere e vai.
Il triathlon si disputa su spazi altrettanto grandi ed i partecipanti non credo si muovano a velocit� supersoniche.
Nella Pallavolo, Basket (per citarne solo alcuni), il campo e di dimensioni assai ridotte ed il gioco � molto pi� veloce, nella pallavolo di A1 se scatti ad 1/500" spesso le mani dei giocatori mostrano la scia del movimento, nel calcio o triatholn , si scatta anche con tempi inferiori al 500" di secondo senza effetti strani.
Scattare in "S", almeno per le mie esperienze, con gli ISO in Auto garantisce un qualcosa in pi�.
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:41 PM)

Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?
A me non scandalizza scattare in "P" se le condizioni lo richiedono, ed a volte a scopo didattico � molto conveniente eseguire lo stesso scatto in "P" per vedere come la fotocamera risponde.
la modalit� "P" � pur sempre una modalit� manuale, solo che per cambiare la coppia Tempi/Diaframma si opera su una sola ghiera invece che due, molto pi� comodo.
Tutto ci� ovviamente sempre secondo la mia opinione, che potrebbe non essere giusta.
Franco