Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
enrico.digregorio
Sono possessore di una D300, scatto sempre in RAW priorit� diaframmi, ieri
ero insieme ad alcuni amici a fotografare, loro scattano solo in manuale, secondo loro
io sbagliavo ad usare A, consigliandomi di usare il manuale.
Il dubbio, come faccio a sapere quale � il tempo/diaframma giusto, secondo
la luce che si presenta in quel momento, perch� il tempo/diaframma
lo devo stabilire io.
Vorrei da qualche esperto consigli in merito, anche perch� ho visto
che grandi fotografi usano questa impostazione.
Grazie
fabryxx
Il modo pi� semplice sarebbe il dotarsi di un esposimetro, in alternativa usa quello della tua D300 e con la lettura fatta imposta in manuale variando secondo le tue preferenze, confronta i risultati e saprai come regolarti
kintaro70
La modalit� da usare � sempre legata all'esigenza del momento.

Se usi in manuale per foto d'azione perderai buona parte degli scatti importanti.
Io ad esempio il "modo manuale" lo uso in macro dove ho la necessit� di controllare PdC e tempi di scatto per evitare il micromosso, compensando l'eventuale luce mancante col flash.
La modalit� "A" la uso per ritratti o paesaggi dove il controllo della PdC � fondamentale (molto meno i tempi di scatto poich� spesso uso il trepiedi sopratutto nei paesaggi).
La modalit� "S" per foto d'azione-sport (dove PdC non � particolarmente essenziale, ma conta la velocit� nel cogliere e fermare l'attimo)
La modalit� "P" per quando faccio il "turista" o passo la fotocamera ad altri meno esperti per qualche istantanea.

Come vedi ogni modalit� ha una sua ragion d'essere.

Ritornando alla tua richiesta, se usi la D300 in manuale hai l'esposimetro che ti indica di quanto sei scostato dall'esposizione ideale con una barra graduata.
In base a quello, dovrai regolare iso o tempo-diaframma, per avere l'esposizione corretta.

Bye
elvior@hotmail.it
In manuale ti affidi all'esposimetro secondo me molto buono della D300 e poi modifichi secondo il tuo stile l'esposizione. Io ad esempio ho il correttore dell'esposizione sempre inserito a -0,3EV, perch� mi sembra che saturi meglio (un po' come nelle diapositive..).
LucaCorsini
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 09:18 AM) *
Se usi in manuale per foto d'azione perderai buona parte degli scatti importanti.


mellow.gif huh.gif hmmm.gif
Perch� mai ?
unsure.gif
frinz
mah, la d300 io la uso in manuale anche nello sport...lascio in AFC l'obiettivo ma tempi ,diaframmi ed esposizione sta in M, probabilmente abbiamo un concetto diverso di M laugh.gif
ezio ferrero
anche nello sport si usa M
magari non sempre ma a volte � decisivo nelle situazioni critiche dove entra in gioco la tua esperienza e quindi con M sei te a decidere come impostare la macchina e lasci perdere l'esposimetro
capannelle
Penso che scattare in manuale non serva assolutamente a nulla.

A mio parere � solo una perdita di tempo perch� nella maggior parte dei casi la lettura esposimetrica della macchina non ha bisogno di nessuna correzione.
Scattando in manuale devi regolare due parametri, scattando in "A" o in "S" devi regolarne solo uno, con conseguente risparmio di tempo prezioso in fase di scatto che in parecchie occasioni � importante per non perdere il momento decisivo.

Nei casi in cui invece � necessario intervenire per correggere la lettura esposimetrica della macchina si pu� agire sulla compensazione dell'esposizione.



ferdinand
io scatto in manuale solo se devo usare il flash in interni dove scelgo il tempo di otturazione in base alla luce ambiente, il diaframma in base alla pdc che voglio e il flash pensa al soggetto;per il resto sempre priorit� di diaframma ed eventuale staratura dell'esposimetro.saluti
kintaro70
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 12:55 PM) *
mellow.gif huh.gif hmmm.gif
Perch� mai ?
unsure.gif



QUOTE(frinz @ Dec 9 2009, 01:03 PM) *
mah, la d300 io la uso in manuale anche nello sport...lascio in AFC l'obiettivo ma tempi ,diaframmi ed esposizione sta in M, probabilmente abbiamo un concetto diverso di M laugh.gif


Che volete che vi dica, io sar� diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non � assolutamente necessario per ottenere ci� che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilit� meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ci� che fa la differenza, altrimenti non si spiega perch� usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodit� irrinunciabile).

bye
capannelle
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 01:40 PM) *
Che volete che vi dica, io sar� diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non � assolutamente necessario per ottenere ci� che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilit� meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ci� che fa la differenza, altrimenti non si spiega perch� usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodit� irrinunciabile).

bye


Ti quoto, evidentemente sono un vecchio rinco di 50 biggrin.gif
maurocrespi
Neppure io capisco tutto questo voler scattare a tutti i costi in Manuale, addirittura per immagini sportive...Sembra quasi che scattare con priorit� tempi o diaframmi sia un disonore, boh?!?
Franco_
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 01:46 PM) *
Ti quoto, evidentemente sono un vecchio rinco di 50 biggrin.gif


E io, da vecchio rinco quasi 57enne, quoto chi quota smile.gif


potamino
Secondo me il discorso sta tutto nel sapere quello che si sta facendo.
Anche io scatto solitamente in A o in S ma adesso sto iniziando a usare sempre pi� la modalit� M.

Espongo con l'istogramma spostato a desta (sulle luci) e poi ricalibro il Nef al computer. Questo, soprattutto ad alti ISO permette di ridurre notevolmente il rumore.
Altro discorso � la praticit� di calibrare pi� file insieme. Se fotografi in manuale con lo stesso tempo e diaframma per una determinata situazione, nonch� un bilanciamento del bianco uniforme, starai un attimo poi a regolare tutte le foto in lightroom con il sincronizza.
monteoro
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 12:55 PM) *
mellow.gif huh.gif hmmm.gif
Perch� mai ?
unsure.gif



QUOTE(frinz @ Dec 9 2009, 01:03 PM) *
mah, la d300 io la uso in manuale anche nello sport...lascio in AFC l'obiettivo ma tempi ,diaframmi ed esposizione sta in M, probabilmente abbiamo un concetto diverso di M laugh.gif


Provate a fotografare in M una partita di pallavolo nelle quale le azioni sono rapidissime, portereste a casa secondo me, fotoamatore molto amatore e poco foto, pochissimi scatti, se poi avete dei consigli da darmi per come usare la modalit� M in tali situazioni sono qui tutt'orecchi per imparare.
Franco
ezio ferrero
io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare
kintaro70
QUOTE(potamino @ Dec 9 2009, 02:40 PM) *
Secondo me il discorso sta tutto nel sapere quello che si sta facendo.
Anche io scatto solitamente in A o in S ma adesso sto iniziando a usare sempre pi� la modalit� M.

Espongo con l'istogramma spostato a desta (sulle luci) e poi ricalibro il Nef al computer. Questo, soprattutto ad alti ISO permette di ridurre notevolmente il rumore.
Altro discorso � la praticit� di calibrare pi� file insieme. Se fotografi in manuale con lo stesso tempo e diaframma per una determinata situazione, nonch� un bilanciamento del bianco uniforme, starai un attimo poi a regolare tutte le foto in lightroom con il sincronizza.


Vab� tarare sulle alte o le basse luci non � un problema nemmeno con la compensazione dell'esposizione (di solito � un parametro abbastanza costante quando si riprende una determinata scena).

QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 02:55 PM) *
io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare


Questo lo si pu� fare con macchine che lavorano bene agli alti iso (leggi Nikon D700, D3 etc), per le APSC invece, le foto rumorose mi infastidiscono non poco (su D300 gi� oltre i 1200-1600 iso siamo out), meglio lasciare che la fotocamera operi sui diaframmi, volendo preservare la velocit� di scatto (tutto ad opinione personale ovviamente).
LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 01:20 PM) *
Penso che scattare in manuale non serva assolutamente a nulla.

A mio parere � solo una perdita di tempo perch� nella maggior parte dei casi la lettura esposimetrica della macchina non ha bisogno di nessuna correzione.
Scattando in manuale devi regolare due parametri, scattando in "A" o in "S" devi regolarne solo uno, con conseguente risparmio di tempo prezioso in fase di scatto che in parecchie occasioni � importante per non perdere il momento decisivo.

Nei casi in cui invece � necessario intervenire per correggere la lettura esposimetrica della macchina si pu� agire sulla compensazione dell'esposizione.

Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?
capannelle
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:41 PM) *
Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?


No, perch� in auto non si ha nessun controllo sui valori impostati automaticamente dalla macchina.

Scattando in priorit� di tempi o di diaframmi si ha il controllo dei parametri di scatto e si guadagna in velocit� operativa.
LucaCorsini
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 01:40 PM) *
Che volete che vi dica, io sar� diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non � assolutamente necessario per ottenere ci� che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilit� meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ci� che fa la differenza, altrimenti non si spiega perch� usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodit� irrinunciabile).

bye

Non ci siamo.
Cerchiamo prima di capirci su cosa stiamo facendo.
Se le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro sono sempre le stesse, una volta misurata l'esposizione vado in manuale per avere uniformit� di risultati, ISO compresi ovviamente.
Se le condizioni cambiano tra uno scatto e l'altro (es. raffica in un tornante ad un rally mezzo al sole e mezzo in ombra) setto io tempo e diaframma e ISO-AUTO mi mette gli iso necessati (con max a 800).
Ripeto tutto sta nelle condizioni costanti di luce.




QUOTE(maurocrespi @ Dec 9 2009, 01:50 PM) *
Neppure io capisco tutto questo voler scattare a tutti i costi in Manuale, addirittura per immagini sportive...Sembra quasi che scattare con priorit� tempi o diaframmi sia un disonore, boh?!?

Ci mancherebbe altro.
Per� guardando le opere di Massimo Bettiol e guardando gli exif vedo quasi tutte in M
alcune in S pochissime in A.
ezio ferrero
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:50 PM) *
Non ci siamo.
Cerchiamo prima di capirci su cosa stiamo facendo.
Se le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro sono sempre le stesse, una volta misurata l'esposizione vado in manuale per avere uniformit� di risultati, ISO compresi ovviamente.
Se le condizioni cambiano tra uno scatto e l'altro (es. raffica in un tornante ad un rally mezzo al sole e mezzo in ombra) setto io tempo e diaframma e ISO-AUTO mi mette gli iso necessati (con max a 800).
Ripeto tutto sta nelle condizioni costanti di luce.


Pollice.gif vedo che non sono l'unico a fotografare in M con iso auto
di esempi da fare ce ne sono tanti

poi ognuno fa quello che preferisce e che gli permette di portare a casa le foto
monteoro
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 02:55 PM) *
io ho trovato che lavorando in M con AutoIso mi trovo molto meglio che lavorare in S variando gli iso
e vale tanto per il calcio in notturno che per il triathlon in una bella giornata di sole al mare


Il calcio si gioca su un campo che ha dimensioni 100x50 (5000 mq) sul quale giocano 22 Giocatori ad un ritmo si sostenuto, ma basta operare in AFC sul giocatore che intendi riprendere e vai.
Il triathlon si disputa su spazi altrettanto grandi ed i partecipanti non credo si muovano a velocit� supersoniche.

Nella Pallavolo, Basket (per citarne solo alcuni), il campo e di dimensioni assai ridotte ed il gioco � molto pi� veloce, nella pallavolo di A1 se scatti ad 1/500" spesso le mani dei giocatori mostrano la scia del movimento, nel calcio o triatholn , si scatta anche con tempi inferiori al 500" di secondo senza effetti strani.
Scattare in "S", almeno per le mie esperienze, con gli ISO in Auto garantisce un qualcosa in pi�.

QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:41 PM) *
Quindi meglio ancora scattare in P?
O ancora meglio in AUTO ?

A me non scandalizza scattare in "P" se le condizioni lo richiedono, ed a volte a scopo didattico � molto conveniente eseguire lo stesso scatto in "P" per vedere come la fotocamera risponde.

la modalit� "P" � pur sempre una modalit� manuale, solo che per cambiare la coppia Tempi/Diaframma si opera su una sola ghiera invece che due, molto pi� comodo.
Tutto ci� ovviamente sempre secondo la mia opinione, che potrebbe non essere giusta.
Franco
LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 03:46 PM) *
No, perch� in auto non si ha nessun controllo sui valori impostati automaticamente dalla macchina.
aha !!!
Scattando in priorit� di tempi o di diaframmi si ha il controllo dei parametri di scatto e si guadagna in velocit� operativa.
Solo di un parametro

Quando ho impostato tempo e diaframma scatto tutta la sessione quindi non perdo tempo.
capannelle
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 04:01 PM) *
Quando ho impostato tempo e diaframma scatto tutta la sessione quindi non perdo tempo.


Senza polemica.... ma non ne vedo il motivo...

se la luce � costante i valori di esposizione ottimale non cambieranno, se invece all'improvviso cambiano (ad esempio per una nube improvvisa o per una zona d'ombra) lavorando in automatismo otterrai una foto esposta correttamente, in manuale no.

Comuque ognuno scatta come gli pare e come gli risulta pi� comodo, ci mancherebbe smile.gif
ezio ferrero
QUOTE(monteoro @ Dec 9 2009, 04:01 PM) *
Il calcio si gioca su un campo che ha dimensioni 100x50 (5000 mq) sul quale giocano 22 Giocatori ad un ritmo si sostenuto, ma basta operare in AFC sul giocatore che intendi riprendere e vai.
Il triathlon si disputa su spazi altrettanto grandi ed i partecipanti non credo si muovano a velocit� supersoniche.

Nella Pallavolo, Basket (per citarne solo alcuni), il campo e di dimensioni assai ridotte ed il gioco � molto pi� veloce, nella pallavolo di A1 se scatti ad 1/500" spesso le mani dei giocatori mostrano la scia del movimento, nel calcio o triatholn , si scatta anche con tempi inferiori al 500" di secondo senza effetti strani.
Scattare in "S", almeno per le mie esperienze, con gli ISO in Auto garantisce un qualcosa in pi�.


scattare in S con iso auto � la stessa cosa di scattare in M con iso auto con la sola differenza che perdo il controllo del diaframma che viene sempre portato alla massima apertura.....a volte si puo' volerlo chiudere leggermente e fregarsene se alza gli iso

sicuramente i triathleti sono piu' veloci dei cestisti almeno nella frazione della bicicletta hmmm.gif
kintaro70
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 03:52 PM) *
Non ci siamo.
Cerchiamo prima di capirci su cosa stiamo facendo.
Se le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro sono sempre le stesse, una volta misurata l'esposizione vado in manuale per avere uniformit� di risultati, ISO compresi ovviamente.
Se le condizioni cambiano tra uno scatto e l'altro (es. raffica in un tornante ad un rally mezzo al sole e mezzo in ombra) setto io tempo e diaframma e ISO-AUTO mi mette gli iso necessati (con max a 800).
Ripeto tutto sta nelle condizioni costanti di luce.


Appunto cerchiamo di capirci, se siamo in luce costante non stiamo proprio parlando di foto d'azione, parliamo di una gara di motocross, con la lente segui in pannig l'evoluzione (il soggetto passa davanti a fari e cartellonistiche a sfondi eterogenei), stai inseguendo in volo un pennuto, non ti preoccupi di nulla se non di cogliere l'attimo (il pennuto ha movimenti improvvisi e imprevedibili, passa per specchi d'acqua alternandosi a sfondi scuri, per poi librarsi nel cielo).
Uso la priorit� tempi "S" per evitare il mosso, e poi si da fondo a luminosit� di diaframma ed iso automatico (limitato) per avere sempre tempi rapidi, se hai un 300mm AFS f4 su APSC denso 12mpxl di una D300, 1/4-500 di sec � quasi d'obbligo per congelare il movimento ed evitare il mosso (ora scatta il post di risposta di chi ci riesce con 1/60", laugh.gif ma ve l'ho detto che son "vecchio rinco" rileggete sopra).

Il succo del mio primo intervento � che se ci sono molte modalit�, ci sono anche molte situazioni in cui risultano appropriate, che poi ci sia gente che usa la pala per mangiare, ed altri che usano un cucchiaio per scavare ...
LucaCorsini
QUOTE(monteoro @ Dec 9 2009, 04:01 PM) *
la modalit� "P" � pur sempre una modalit� manuale, solo che per cambiare la coppia Tempi/Diaframma si opera su una sola ghiera invece che due, molto pi� comodo.
Tutto ci� ovviamente sempre secondo la mia opinione, che potrebbe non essere giusta.
Franco

Vada per la S (la uso molto spesso anche io).
Ma la con la P sei legato al centraggio dell'esposimetro.
Cio� la macchina ti da solo le coppie tempo/diaframma che centrano l'esposimetro,
e quando le condizioni sono critiche non mi bastano.
Poi bisogna considerare anche ISO (AUTO?) e come misuriamo l'esposizione Spot Ponderata o Matrix
PS
Buona Discussione
Bravi vi quoto tutti (che mi costa? wink.gif )

capannelle
Secondo me si � perso il signficato originario di questo topic.

Chi ha aperto il topic chiedeva delucidazioni sui modi di scatto "A" e "M", non le tecniche di esposizione utilizzate nella fotografia sportiva rolleyes.gif




kintaro70
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 04:12 PM) *
scattare in S con iso auto � la stessa cosa di scattare in M con iso auto con la sola differenza che perdo il controllo del diaframma che viene sempre portato alla massima apertura.....a volte si puo' volerlo chiudere leggermente e fregarsene se alza gli iso

sicuramente i triathleti sono piu' veloci dei cestisti almeno nella frazione della bicicletta hmmm.gif


C'� una grande differenza, con il solo iso auto a 800iso ad esempio hai 3 gradi di libert�-scostamento dal valore impostato, con la modalit� "S" + iso auto ne hai molti di pi�.

QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 04:19 PM) *
Secondo me si � perso il signficato originario di questo topic.

Chi ha aperto il topic chiedeva delucidazioni sui modi di scatto "A" e "M", non le tecniche di esposizione utilizzate nella fotografia sportiva rolleyes.gif


Hai ragione, ma le considerazioni per la modalit�"S" valgono pure per la "A"
LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 04:09 PM) *
Senza polemica.... ma non ne vedo il motivo...

se la luce � costante i valori di esposizione ottimale non cambieranno, se invece all'improvviso cambiano (ad esempio per una nube improvvisa o per una zona d'ombra) lavorando in automatismo otterrai una foto esposta correttamente, in manuale no.

Comuque ognuno scatta come gli pare e come gli risulta pi� comodo, ci mancherebbe smile.gif

Macch� polemica... anzi, siamo qua per scambiarci opinioni ed esperienze.
Il motivo sta appunto nelle esperienze negative.
A volte ho ottenuto scatti sovraesposti in S per via degli ISO sparati a 1600.
Quindi cerco si tenere tutto sotto controllo.
Altra cosa che mi viene in mente che aiuta molto, un obiettivo f2,8 fisso Pollice.gif
Siamo OT ?
Si pu� essere ...
capannelle
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 04:37 PM) *
Macch� polemica... anzi, siamo qua per scambiarci opinioni ed esperienze.
Il motivo sta appunto nelle esperienze negative.
A volte ho ottenuto scatti sovraesposti in S per via degli ISO sparati a 1600.
Quindi cerco si tenere tutto sotto controllo.
Altra cosa che mi viene in mente che aiuta molto, un obiettivo f2,8 fisso Pollice.gif
Siamo OT ?
Si pu� essere ...


Un obiettivo f/2.8 fisso aiuta molto in "M", in "A" e in "S" in tutti i generi di fotografia e non solo nella fotografia sportiva smile.gif

Tornando all'argomento del topic, purtroppo ci sono molti fotografi che credono che scattando in "M" si facciano fotografie migliori che lavorando in "A" o "S" e non si rendono conto che l'esposizione di una fotografia � il risultato di tre parametri: tempo, diaframma e ISO.

Non � importante COME si impostano questi parametri, � importante il VALORE dei 3 parametri per ottenere una buona fotografia.

Credo che la persona che ha aperto il topic voleva risposte a questa domanda... speriamo di non avergli confuso troppo le idee messicano.gif
LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Dec 9 2009, 04:47 PM) *
Un obiettivo f/2.8 fisso aiuta molto in "M", in "A" e in "S" in tutti i generi di fotografia e non solo nella fotografia sportiva smile.gif

Tornando all'argomento del topic, purtroppo ci sono molti fotografi che credono che scattando in "M" si facciano fotografie migliori che lavorando in "A" o "S" e non si rendono conto che l'esposizione di una fotografia � il risultato di tre parametri: tempo, diaframma e ISO.

Non � importante COME si impostano questi parametri, � importante il VALORE dei 3 parametri per ottenere una buona fotografia.

Credo che la persona che ha aperto il topic voleva risposte a questa domanda... speriamo di non avergli confuso troppo le idee messicano.gif

Vero.
Quoto tutto.
Speriamo di avergli chiarito un dubbio e avergliene fatti venire mille! messicano.gif
Cosi si impara!
Qualcuno � venuto anche a me tongue.gif
Savinos
Scusate, ma mi sfugge il senso dell' usare in modo, esclusivamente, manuale un apparecchio ultrasofisticato e pieno zeppo di elettronica come sono oggi le reflex digitali....lo capirei con una FM.....per carita'! ognuno fa quello che vuole....ma a me sembra un pochino incongruente...senza offesa per nessuno , s'intende smile.gif

Fabio
polito1953
QUOTE(enrico.digregorio @ Dec 9 2009, 08:41 AM) *
Sono possessore di una D300, scatto sempre in RAW priorit� diaframmi, ieri
ero insieme ad alcuni amici a fotografare, loro scattano solo in manuale, secondo loro
io sbagliavo ad usare A, consigliandomi di usare il manuale.
Il dubbio, come faccio a sapere quale � il tempo/diaframma giusto, secondo
la luce che si presenta in quel momento, perch� il tempo/diaframma
lo devo stabilire io.
Vorrei da qualche esperto consigli in merito, anche perch� ho visto
che grandi fotografi usano questa impostazione.
Grazie

Fotografo con una D300 da quasi due anni e fino ad oggi ho fotografato praticamente sempre in A, il 80 % di foto sono macro l'altro 20% paesaggi, gli ISO sono praticamente bloccati a 100.
Dopo l'ultima gita in montagna e i risultati non sempre voluti che ho ottenuto (cielo sopra montagne sotto) leggendo altre discussioni in questo forum ho preso la decisione di imparare anche a scattare anche in M decidendo a priori cosa esporre correttamente e sperando in risultati pi� vicini alle mie aspettative, questa pratica l'ho appena iniziata e qualche difficolt� e qualche scatto sbagliato perch� ho dimenticato di essere in M li ho gi� vissuti.
Continuer� a scattare anche in A nelle macro sempre con R1C1 e sicuramente se avr� la necessit� user� la S.
Mi associo a Franco per il rinco quasi cinquantasettenne. rolleyes.gif

Un saluto a tutti
Francesco
LucaCorsini
QUOTE(Savinos @ Dec 9 2009, 05:26 PM) *
Scusate, ma mi sfugge il senso dell' usare in modo, esclusivamente, manuale un apparecchio ultrasofisticato e pieno zeppo di elettronica come sono oggi le reflex digitali....lo capirei con una FM.....per carita'! ognuno fa quello che vuole....ma a me sembra un pochino incongruente...senza offesa per nessuno , s'intende smile.gif

Fabio

Perch� c'� la modalit� manuale secondo te?
Savinos
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 05:37 PM) *
Perch� c'� la modalit� manuale secondo te?


E perche' ci sono anche le modalita': P, A, S, e tutto il resto ...secondo te?
ezio ferrero
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 04:24 PM) *
C'� una grande differenza, con il solo iso auto a 800iso ad esempio hai 3 gradi di libert�-scostamento dal valore impostato, con la modalit� "S" + iso auto ne hai molti di pi�.


forse mi sono perso qualcosa
con M ho piu' liberta' che con S in quanto anche lavorando a IsoAuto posso variare tempo e diaframma e la macchina si calcola l'iso
e poi nei palazzetti sei sempre a 2.8 e in S non lo puoi gestire; con M lo posso variare e in automatico si variano gli iso.
con S io vario solo il tempo il resto lo mette la macchina
se ad esempio faccio un rally in luce pessima, ombra/sole o altro, in S mi ritrovo subito con diaframmi a 2.8.
considerazione: devo mantenere un certo tempo per il mosso, non mio ma dato dalla velocita' della macchina, e devo poter anche gestire il diaframma per mantenere a fuoco tutto la macchina e a 2.8 avrei ben poco a fuoco..........non � meglio lavorare in M dove gestisco io il tempo e il diaframma?
-missing
QUOTE(Savinos @ Dec 9 2009, 05:26 PM) *
Scusate, ma mi sfugge il senso dell' usare in modo, esclusivamente, manuale un apparecchio ultrasofisticato e pieno zeppo di elettronica come sono oggi le reflex digitali....lo capirei con una FM.....per carita'! ognuno fa quello che vuole....ma a me sembra un pochino incongruente...senza offesa per nessuno , s'intende smile.gif

Punti di vista.
LucaCorsini
QUOTE(Savinos @ Dec 9 2009, 05:40 PM) *
E perche' ci sono anche le modalita': P, A, S, e tutto il resto ...secondo te?

Per essere usate, ognuna a seconda della situazione.
Il problema nasce quando le condizioni sono al limite.
Movimento? => S
Pano/Macro? => A
Movimento e luce scarsa e variabile ? => M

Savinos
QUOTE(d80man @ Dec 9 2009, 06:00 PM) *
Per essere usate, ognuna a seconda della situazione.
....


A me basta cosi'...non ho altro da aggiungere.
decarolisalfredo
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 06:12 PM) *
scattare in S con iso auto � la stessa cosa di scattare in M con iso auto con la sola differenza che perdo il controllo del diaframma che viene sempre portato alla massima apertura.....a volte si puo' volerlo chiudere leggermente e fregarsene se alza gli iso

sicuramente i triathleti sono piu' veloci dei cestisti almeno nella frazione della bicicletta hmmm.gif

Il tuo � un uso del manuale con cognizione di causa, vedo che gli automatismi (iso auto) li usi, ma molti scattano in M perch� pensano di ottenere qualche cosa di pi� o perch� si sentono pi� "fotografi" e magari danno retta all'esposimetro della fotocamera il che corrisponde ad un qualsiasi automatismo.

Io uso il manuale quando voglio un esposizione diversa da quella della che mi da la fotocamera, oppure con le dia e la FM2, in quest'ultimo caso non ne posso fare a meno.
LucaCorsini
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 05:50 PM) *
forse mi sono perso qualcosa
con M ho piu' liberta' che con S in quanto anche lavorando a IsoAuto posso variare tempo e diaframma e la macchina si calcola l'iso
e poi nei palazzetti sei sempre a 2.8 e in S non lo puoi gestire; con M lo posso variare e in automatico si variano gli iso.
con S io vario solo il tempo il resto lo mette la macchina
se ad esempio faccio un rally in luce pessima, ombra/sole o altro, in S mi ritrovo subito con diaframmi a 2.8.
considerazione: devo mantenere un certo tempo per il mosso, non mio ma dato dalla velocita' della macchina, e devo poter anche gestire il diaframma per mantenere a fuoco tutto la macchina e a 2.8 avrei ben poco a fuoco..........non � meglio lavorare in M dove gestisco io il tempo e il diaframma?

Paro paro Pollice.gif
ezio ferrero
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 9 2009, 06:04 PM) *
Il tuo � un uso del manuale con cognizione di causa, vedo che gli automatismi (iso auto) li usi, ma molti scattano in M perch� pensano di ottenere qualche cosa di pi� o perch� si sentono pi� "fotografi" e magari danno retta all'esposimetro della fotocamera il che corrisponde ad un qualsiasi automatismo.

Io uso il manuale quando voglio un esposizione diversa da quella della che mi da la fotocamera, oppure con le dia e la FM2, in quest'ultimo caso non ne posso fare a meno.


io uso tutto P, S, A ed M
dipende dalla situazione; dalla luce, dalla velocita' con cui devo gestire lo scatto e dal risultato che voglio o devo ottenere
a volte � meglio lasciare decidere tutto alla macchina e a volte � meglio decidere con la propria testa in base all'esperienza che si ha sul campo
alla fine quello che importa, almeno per me, � portare a casa lo scatto il piu' buono possibile e fare in fretta
poi come sia fatto poco importa

quello che volevo far capire e che � giusto appoggiarsi agli automatismi ma � anche buona cosa sperimentare e provare altre strade anche se poi conducono allo stesso risultato
umbertomonno
QUOTE(Savinos @ Dec 9 2009, 05:26 PM) *
Scusate, ma mi sfugge il senso dell' usare in modo, esclusivamente, manuale un apparecchio ultrasofisticato e pieno zeppo di elettronica come sono oggi le reflex digitali....lo capirei con una FM.....per carita'! ognuno fa quello che vuole....ma a me sembra un pochino incongruente...senza offesa per nessuno , s'intende smile.gif

Fabio

Ciao,
mi va bene impostare S per foto sportive, mi va benissimo impostare A per foto in studio, ma quando vado in giro a fare foto per il piacere di farle tutte le variabili le voglio impostare io ad iniziare dal tempo e dal diaframma... altrimenti io cosa faccio?Porto a spasso la macchina? E se non mi fidassi di quello che vuole fare Lei?Anzi uso anche la lettura spot.
Ciao a tutti ed intanto Vi faccio gli auguri per le prossime feste.
1berto
LucaCorsini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 9 2009, 06:26 PM) *
Ciao,
mi va bene impostare S per foto sportive, mi va benissimo impostare A per foto in studio, ma quando vado in giro a fare foto per il piacere di farle tutte le variabili le voglio impostare io ad iniziare dal tempo e dal diaframma... altrimenti io cosa faccio?Porto a spasso la macchina? E se non mi fidassi di quello che vuole fare Lei?Anzi uso anche la lettura spot.
Ciao a tutti ed intanto Vi faccio gli auguri per le prossime feste.
1berto

Mancherebbe un automatismo che faccia gli scatti...
hmmm.gif
ah no c'� gia ... si chiama Video Fulmine.gif
SkZ
io scatto solo in M ma il mio problema e' che la mia prima reflex, ovvero macchina fotografica seria, era una F2 ergo io sono abituato a lavorare in M e spot (confesso che non riesco ad avere fiducia negli automatismi della macchina tongue.gif).
voi scattate in A e impostate la correzione e/o ricomponete, io espongo direttamente scegliendo la sotto/sovra-esposizione voluta. Cambia poco alla fine.
A me piace di piu' lavorare cosi'.
Secondo me aiuta anche a capire meglio la macchina che stai usando.


PS: per "lavoro" mi occupo di pipeline, ovvero procedure di analisi dati automatizzate. Non sono uno refrattario agli automatismi.
pietromiceli
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 01:40 PM) *
Che volete che vi dica, io sar� diventato vecchio e rinco a 39 anni ... o voi dei mostri di bravura, poco importa, ma trovo solo una inutile esibizione da "sborone" voler usare in manuale un dispositivo quando non � assolutamente necessario per ottenere ci� che si desidera, preferisco dedicare le mie energie alla composizione, all'inseguimento, e alla ricerca dell'attimo fuggente.

Se ci sono degli automatismi che mi permettono di ottenere gli stessi risultati con maggior facilit� meglio usarli, dedicando la mia attenzione a ci� che fa la differenza, altrimenti non si spiega perch� usare l'AF (30 anni fa si facevano le foto sportive in manual focus, ma giudico l'AF una comodit� irrinunciabile).

bye


Ho 26 anni ma condivido anch'io!
kintaro70
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 05:50 PM) *
forse mi sono perso qualcosa
con M ho piu' liberta' che con S in quanto anche lavorando a IsoAuto posso variare tempo e diaframma e la macchina si calcola l'iso
e poi nei palazzetti sei sempre a 2.8 e in S non lo puoi gestire; con M lo posso variare e in automatico si variano gli iso.
con S io vario solo il tempo il resto lo mette la macchina
se ad esempio faccio un rally in luce pessima, ombra/sole o altro, in S mi ritrovo subito con diaframmi a 2.8.
considerazione: devo mantenere un certo tempo per il mosso, non mio ma dato dalla velocita' della macchina, e devo poter anche gestire il diaframma per mantenere a fuoco tutto la macchina e a 2.8 avrei ben poco a fuoco..........non � meglio lavorare in M dove gestisco io il tempo e il diaframma?


Come ho gi� detto dipende da cosa si fotografa, ho suggerito di stare dietro in panning a soggetti in movimento su sfondi fortemente variabili e beccare lo scatto giusto, con la macchina in "S", non si perde nulla (visto che la PdC passa in secondo piano) ma si guadagna in velocit� ad impostare la corretta esposizione in frazioni di secondo (lasciando che la fotocamera possa regolare 2 parametri non fondamentali per lo scatto d'azione, ovvero ISO e diaframma), se tu fissi la modalit� "M" hai un'unica variabile che la fotocamera pu� regolare (Gli ISO), se cio non basta con 3 stop di margine direi che non ne sei certo, rischi di cannare l'esposizione.

Se reputate di essere pi� reattivi di un microcontrollore elettronico dedicato i casi sono due:

1) non siete umani

2) vi state abbondantemente sopravvalutando
EmanueleRM
QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 11:30 PM) *
Come ho gi� detto dipende da cosa si fotografa, ho suggerito di stare dietro in panning a soggetti in movimento su sfondi fortemente variabili e beccare lo scatto giusto, con la macchina in "S", non si perde nulla (visto che la PdC passa in secondo piano) ma si guadagna in velocit� ad impostare la corretta esposizione in frazioni di secondo (lasciando che la fotocamera possa regolare 2 parametri non fondamentali per lo scatto d'azione, ovvero ISO e diaframma), se tu fissi la modalit� "M" hai un'unica variabile che la fotocamera pu� regolare (Gli ISO), se cio non basta con 3 stop di margine direi che non ne sei certo, rischi di cannare l'esposizione.

Se reputate di essere pi� reattivi di un microcontrollore elettronico dedicato i casi sono due:

1) non siete umani

2) vi state abbondantemente sopravvalutando


Ma se lo sfondo varia come quantit� di luce e il soggetto no,la cosa migliore � scattare in M cos� che il protagonista della scena sia sempre correttamente esposto...

Anni fa andavo a girare con il go kart insieme a mio fratello e mentre girava lui,io scattavo delle foto a bordo pista.Dopo aver provato varie impostazioni,ho verificato che la cosa migliore era misurare in M l'asfalto della pista e lasciare quella coppia tempo diaframma fissa.In questo modo non c'� stato nemmeno un errore di esposizione.Questo chiaramente quando il soggetto rimane sempre esposto alla stessa luce,ma le differenti inquadrature, riflessi e colori della scena possono ingannare l'esposimetro e restituire una serie di scatti con esposizioni differenti scattando in A o S...

Resta inteso che per la maggior parte delle foto uso A e raramente S...

Insomma gli automatismi sono utilissimi per l'80% delle situazioni,ma non fanno miracoli ed in certe situazioni deve intervenire l'uomo...


Saluti
monteoro
QUOTE(ef67 @ Dec 9 2009, 04:12 PM) *
scattare in S con iso auto � la stessa cosa di scattare in M con iso auto con la sola differenza che perdo il controllo del diaframma che viene sempre portato alla massima apertura.....a volte si puo' volerlo chiudere leggermente e fregarsene se alza gli iso

sicuramente i triathleti sono piu' veloci dei cestisti almeno nella frazione della bicicletta hmmm.gif


Certo che i triathleti sono pi� veloci dei cestisti nella frazione in bicicletta, ma le gare di triathlon si tengono sempre di giorno, volley e basket si giocano sempre nei palazzetti.
Se sono partite di A1 non ci sono problemi, le illuminazioni devono essere omologate per le riprese televisive.
Nei palazzetti periferici dove giocano le squadre dalla B1 in gi� le illuminazioni sono per lo pi� con lampioni da palestre scolastiche, e quindi bisogna arrangiarsi e fare di necessit� virt�.

Comunque vorrei precisare che i miei interventi non sono in vena polemica, ma solo un confronto di modi di fare fotografia, ogni esperienza pu� essere preziosa per aumentare il mio bagaglio conoscitivo.
Leggendo questo thread per esempio ho maturato l'idea che a volte le mie convinzioni possono essere non del tutto esatte se non addirittura errate, � per questo che rispondo quotando i messaggi, solo per poter accrescere le mie conoscenze mediante le risposte che ricevo.
Franco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.