FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Lightroom E Contrasto
Rispondi Nuova Discussione
riccardinoempoli
Messaggio: #1
qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra regolare il contrasto in lightroom tramite l'apposito cursore o farlo tramite le curve di viraggio (es. impostando contrasto medio) ??
grazie.
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(riccardinoempoli @ Aug 17 2009, 09:57 AM) *
...che differenza c'è tra regolare il contrasto in lightroom tramite l'apposito cursore o farlo tramite le curve di viraggio (es. impostando contrasto medio) ??
...


Ciao

Nessuna, a parte che la regolazione mediante cursore è SEMPRE SIMMETRICA ossia è una "S" più o meno accentuata. Usando le curve puoi regolare l'impatto solo su una zona ed in modo asimmetrico.

Il cursore di contrasto regolato a 25 di base è una misura definita in base alla fotocamera. Ossia non è un "mero" valore di default a casaccio. Quindi cercate di mantenerlo tale. Preferisco sempre l'uso delle curve. La curva "Strong" corrisponde più o meno alla curva base di Capture NX/NX2 ma secondo me è un contrasto eccessivo e si perde dettaglio.

Una cosa che non spesso si dice è che si tratta di controlli che si SOMMANO, ossia se regolate le curve e poi modificate ANCHE il cursore di contrasto, avrete la somma degli effetti.

Vale anche (la somma) per le curva parametrica rispetto a quella con controllo puntuale.

Saluti

PS Ovviamente il discorso fatto vale sia per LR sia per ACR.

Messaggio modificato da manovi il Aug 17 2009, 09:50 AM
riccardinoempoli
Messaggio: #3
QUOTE(manovi @ Aug 17 2009, 10:49 AM) *
Ciao

Nessuna, a parte che la regolazione mediante cursore è SEMPRE SIMMETRICA ossia è una "S" più o meno accentuata. Usando le curve puoi regolare l'impatto solo su una zona ed in modo asimmetrico.

Il cursore di contrasto regolato a 25 di base è una misura definita in base alla fotocamera. Ossia non è un "mero" valore di default a casaccio. Quindi cercate di mantenerlo tale. Preferisco sempre l'uso delle curve. La curva "Strong" corrisponde più o meno alla curva base di Capture NX/NX2 ma secondo me è un contrasto eccessivo e si perde dettaglio.

Una cosa che non spesso si dice è che si tratta di controlli che si SOMMANO, ossia se regolate le curve e poi modificate ANCHE il cursore di contrasto, avrete la somma degli effetti.

Vale anche (la somma) per le curva parametrica rispetto a quella con controllo puntuale.

Saluti

PS Ovviamente il discorso fatto vale sia per LR sia per ACR.



grazie mille, llo stesso vale quindi per la chiarezza e la maschera di contrasto in esportazione, giusto ??
Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(riccardinoempoli @ Aug 17 2009, 05:51 PM) *
...llo stesso vale quindi per la chiarezza e la maschera di contrasto in esportazione, giusto ??


Ciao

In parte.

La "chiarezza" (mamma, che traduzioni) che poi sarebbe "clarity" è il microcontrasto e non è una vera maschera di contrasto classica ma piuttosto una maschera a raggio molto elevato e serve a ridare "profondità" a certi paesaggi.

La Nitidezza e la maschera di contrasto in esportazione si sommano tra loro (e anche alla chiarezza, se impostata), ovviamente, ma sconsiglio sempre di usare la maschera di contrasto in esportazione introdotta da ACR 5.x. Solo la nitidezza.

Il motivo è che di solito è pericoloso usare una maschera dedicata all'output direttamente da ACR. Solitamente si usa solo dopo opportuni ridimensionamenti e ricampionamenti in Photoshop (o in Capture NX) per la risoluzione finale.

La nitidezza invece serve a compensare le perdite in acquisizione ed è legata al sensore.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Aug 17 2009, 07:30 PM
robifacc
Messaggio: #5
QUOTE(manovi @ Aug 17 2009, 08:29 PM) *
Ciao

In parte.

La "chiarezza" (mamma, che traduzioni) che poi sarebbe "clarity" è il microcontrasto e non è una vera maschera di contrasto classica ma piuttosto una maschera a raggio molto elevato e serve a ridare "profondità" a certi paesaggi.

La Nitidezza e la maschera di contrasto in esportazione si sommano tra loro (e anche alla chiarezza, se impostata), ovviamente, ma sconsiglio sempre di usare la maschera di contrasto in esportazione introdotta da ACR 5.x. Solo la nitidezza.

Il motivo è che di solito è pericoloso usare una maschera dedicata all'output direttamente da ACR. Solitamente si usa solo dopo opportuni ridimensionamenti e ricampionamenti in Photoshop (o in Capture NX) per la risoluzione finale.

La nitidezza invece serve a compensare le perdite in acquisizione ed è legata al sensore.

Saluti


Io (scatto NEF e) uso LR2 ed ho sempre gli stessi dubbi che ogni volta credevo di aver risolto:

avevo letto (pure colloquiando con uno specialista americano) che i settings tipo D-Lighting e profili, se settati su fotocamera (non con viewNX) sarebbero stati fruibili anche con LR. Ora importando le foto da fotocamera rilevo che le foto in una prima visualizzazione in cui il profilo (vivid) sembra applicato, dopo un paio di secondi (alla fine del rendering) i colori ed i contrasti appaiono meno marcati ed il tutto sembra piuttosto sbiadito.
Aggiungo che, nl modulo di sviluppo/calibrazione fotocamera appaiono i profili della mia D300 così come potrei applicarli in macchina, ma non risultano settati anche se di fatto lo erano al momento dello scatto.

Grazie in anticipo

Ovviamente tutto ok con viewNX.

Cosa mi sono perso?

ps. per favore, non ditemi di usare viewNX ;-)

Messaggio modificato da stefanedberg il Aug 18 2009, 01:02 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #6
Ciao

QUOTE(stefanedberg @ Aug 18 2009, 01:58 PM) *
....avevo letto (pure colloquiando con uno specialista americano) che i settings tipo D-Lighting e profili, se settati su fotocamera (non con viewNX) sarebbero stati fruibili anche con LR.


Lo "specialista" ti ha detto una bugia oppure vi siete intesi male.

LR come ACR legge solo il WB (numericamente è differente ma la resa tonale corrisponde).

QUOTE(stefanedberg @ Aug 18 2009, 01:58 PM) *
...
Ora importando le foto da fotocamera rilevo che le foto in una prima visualizzazione in cui il profilo (vivid) sembra applicato, dopo un paio di secondi (alla fine del rendering) i colori ed i contrasti appaiono meno marcati ed il tutto sembra piuttosto sbiadito.


Per i primi secondi, mentre viene creata l'immagine in cache (resa come LR) vedi il JPEG interno al NEF (quindi resa come NX) creato dalla fotocamera.

I contrasti e i colori sono i profili di default di LR (che vanno impostati come default di LR in LR STESSO) ma dalle ultime versioni 2.x come hai detto basta usare i profili colore Nikon e avrai colori analoghi. Per il contrasto imposta "Strong" se vuoi più "simil Nikon".

Saluti
robifacc
Messaggio: #7
QUOTE(manovi @ Aug 18 2009, 04:50 PM) *
Ciao
Lo "specialista" ti ha detto una bugia oppure vi siete intesi male.

LR come ACR legge solo il WB (numericamente è differente ma la resa tonale corrisponde).
Per i primi secondi, mentre viene creata l'immagine in cache (resa come LR) vedi il JPEG interno al NEF (quindi resa come NX) creato dalla fotocamera.

I contrasti e i colori sono i profili di default di LR (che vanno impostati come default di LR in LR STESSO) ma dalle ultime versioni 2.x come hai detto basta usare i profili colore Nikon e avrai colori analoghi. Per il contrasto imposta "Strong" se vuoi più "simil Nikon".

Saluti


capito, grazie mille.
di fatto è ciò che ho sempre pensato, ma la mia discussione (che provo a riportare) con l'americano mi aveva un po' disorientato.
Certo, disponendo di fatto dei profili Nikon, sarebbe bello che LR2 (o ACR) potesse applicare quelli usati in fase di ripresa smile.gif

Ecco l'abstract della discussione che citavo:
=============================================================
QUOTE
Da: ellis@ellisvener.com
Oggetto: Re: ViewNX vs Adobe Camera RAW?
Data: 14 maggio 2009 20:42:09 GMT+02:00

exactly.

On May 14, 2009, at 2:39 PM, Roberto Faccenda wrote:

Ok, now it's perfectly clear.
Therefore ths means that D-lighting set on camera will result in the NEF file whilst D-Lighting applied during PP in ViewNX will not.
Thank you very much Ellis,
Roberto


Il giorno 13/mag/09, alle ore 21:05, Ellis Vener ha scritto:

When you use the Active D-lighting settign on the camera it's algorithms are applied to the NEF as it is being processed in the camera's EXPEED processor, not as a suggestion like other camera settings (sharpening, styles, etc. )it is as much an integral part of the raw NEF file as exposure is. I know there are some people who disagree with me aboutthis, but I have had conversations with Nikon's engineers and programmers about this and they haven't .



Thanks a lot for your reply.
Well, actually what surprised me is what you wrote on you post:

Ellis Vener wrote:

Not completely true - the white balance you set on the camera will be respected. Likewise with the Nikon's Active D-Lighting, that setting as well is used. And although it is not an exact match the camera profiles in ACR for Photoshop & Bridge CS4 for pretty close to camera manufacturer profiles (Vivid, landscape, Camera neutral, etc) and it is easy enough in ACR to set one of these as a default preset if you so choose.

what do you really mean, for instance, with "Likewise with the Nikon's Active D-Lighting, that setting as well is used"?
This is what I did not understand ;-)

Roberto



Il giorno 11/mag/09, alle ore 17:42, Ellis Vener ha scritto:

If I read your post correctly, what you are saying is that the processing steps you applied i nNikon View are not being used in Adobe Camera Raw. That does not surprise me. it would probably not work if yo ureversed the order of processing (ACR first make processign adjustments there and then opened the same raw file up in View NX). This has to do with where Nikon and Adobe stores the data regarding the processing. If ACR is unaware of the address of that data fork, it will ignore it.

This is not the same thing as encrypting data and every camera company does it, as do the various raw processing software firms like Adobe, Capture one, Bibble, etc. does this.

Ellis




On May 11, 2009, at 11:30 AM, Roberto Faccenda wrote:

Hi Ellis,

I red your post at http://photo.net/digital-darkroom-forum/00Sr5K concerning what in subject and, as I have the same kind of problem you’re talking about (and being that thread more or less already abandoned) I would really appreciate if you could help me.

This is what you wrote:

Not completely true - the white balance you set on the camera will be respected. Likewise with the Nikon's Active D-Lighting, that setting as well is used. And although it is not an exact match the camera profiles in ACR for Photoshop & Bridge CS4 for pretty close to camera manufacturer profiles (Vivid, landscape, Camera neutral, etc) and it is easy enough in ACR to set one of these as a default preset if you so choose.


Well, as a matter of fact it exactly what I hoped, but unfortunately it is not what is happening to me.

I was leaving to India and I decided to take my macbook with me, along with Nikon Transfer and Nikon ViewNX (my camera is a D300) so I could backup my photos and start doing a little PP. More precisely, I made some modifications on aperture, white balance, profile and D-Lighting HS. I saved then all the pictures back to the original NEF file (I noticed that Nikon software doesn’t create any .xmp file as Adobe does).

Once at home I open my pictures with Adobe Camera Raw (I don’t really like much CaptureNX as I find it too complicated for what I need to do) and surprisingly I see that ACR doesn’t apply any of the modifications I did. Just to be sure, I open them again with ViewNX and I can see again all my PP job. All my friends tell me that ONLY Nikon software can use Nikon specific features (those applied in camera too) and this is what I believed since I red your post some days ago…

That’s why I’m here, bothering you about that topic.

I hope you don’t mind too much if I decided to send you an email (no PM option was available in the forum) and you can apologize my English. You know, I usually speak Italian.

Thanks a lot in advance for your help
Grazie!


Messaggio modificato da stefanedberg il Aug 18 2009, 06:44 PM
dema
Messaggio: #8
QUOTE(stefanedberg @ Aug 18 2009, 07:43 PM) *
...Certo, disponendo di fatto dei profili Nikon, sarebbe bello che LR2 (o ACR) potesse applicare quelli usati in fase di ripresa smile.gif

Quello che puoi fare ammesso che sulla scheda tutte le foto siano fatte con lo stesso picture control mentre importi le foto puoi già con le impostazioni di sviluppo applicare il settaggio che vuoi io ad esempio quando importo le foto cambio il profilo di sviluppo da quello standard acr 4.6 in camera D2x mode I perché mi piace di più poi in qualcuna in particolare magari applico il landscape.

Purtroppo non c'è modo che un programma Adobe possa leggere all'interno del file RAW proprietario di una macchina sia essa Nikon o Canon.

Messaggio modificato da dema il Aug 18 2009, 07:52 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(stefanedberg @ Aug 18 2009, 07:43 PM) *
....
When you use the Active D-lighting settign on the camera it's algorithms are applied to the NEF as it is being processed in the camera's EXPEED processor, not as a suggestion like other camera settings (sharpening, styles, etc. )it is as much an integral part of the raw NEF file as exposure is. I know there are some people who disagree with me aboutthis, but I have had conversations with Nikon's engineers and programmers about this and they haven't .
...


Ciao

Il "misunderstanding" deriva dal fatto che Ellis assegna all'Expeed (che opera sui JPEG per la maggior parte) un compito che non ha. Però secondo me esiste la spiegazione del perchè i tecnici Nikon dicono comunque che sui RAW il D-Lightning influenza.

Andiamo sul tecnicismo:

Il D-Lightning è un banale trucchetto di compressione del range. Ossia si riducono gli ISO effettivi e quindi in definitiva si sottoespone leggermente l'immagine e poi si fanno "risalire" le ombre e si riducono le alte luci. In questo modo l'immagine è più "piatta" ma appare meno contrastata. Il sensore non c'entra nulla ovviamente in quanto ha un suo range non modificabile.

Per cui il RAW è leggermente sottoesposto. E ACR/LR lo leggono come tale (e quindi si deve ri-sovraesporre). Questo intendevano (forse...) i tecnici Nikon quando dicevano che il RAW subisce influenza dal D-lightning.

Ovviamente l'Expeed quando crea il JPEG dal NEF sottoesposto, vi applica l'algoritmo di "illuminazione" del D-Lightning e lo stesso fa NX quando apre il file e trova il flag D-Lightning attivato.

Riassumendo:

D-Lightning = sottoesposizione + algoritmo proprietario Nikon per riaprire le ombre e chiudere le alte luci.

ACR/LR o altro non possono quindi far nulla di simile al D-Lightning (anche se si può fare qualcosa di simile con i controlli di ACR/LR ma secondo me non ne vale la pena vista la riduzione del range dinamico originale).

Del resto ACR/LR non leggono i profili colore impostati "on camera" ma a meno che uno non li cambi ad ogni scatto ha poca importanza. Il "bello" del RAW è che la valutazione cromatica si può fare tranquillamente a posteriori e non guardando un visore da 2 pollici.

Spero di essere stato più chiaro ora.

Saluti (anche ad Ellis).

Messaggio modificato da manovi il Aug 18 2009, 11:46 PM
robifacc
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ Aug 19 2009, 12:41 AM) *
Ciao

Il "misunderstanding" deriva dal fatto che Ellis assegna all'Expeed (che opera sui JPEG per la maggior parte) un compito che non ha. Però secondo me esiste la spiegazione del perchè i tecnici Nikon dicono comunque che sui RAW il D-Lightning influenza.

Andiamo sul tecnicismo:

Il D-Lightning è un banale trucchetto di compressione del range. Ossia si riducono gli ISO effettivi e quindi in definitiva si sottoespone leggermente l'immagine e poi si fanno "risalire" le ombre e si riducono le alte luci. In questo modo l'immagine è più "piatta" ma appare meno contrastata. Il sensore non c'entra nulla ovviamente in quanto ha un suo range non modificabile.

Per cui il RAW è leggermente sottoesposto. E ACR/LR lo leggono come tale (e quindi si deve ri-sovraesporre). Questo intendevano (forse...) i tecnici Nikon quando dicevano che il RAW subisce influenza dal D-lightning.

Ovviamente l'Expeed quando crea il JPEG dal NEF sottoesposto, vi applica l'algoritmo di "illuminazione" del D-Lightning e lo stesso fa NX quando apre il file e trova il flag D-Lightning attivato.

Riassumendo:

D-Lightning = sottoesposizione + algoritmo proprietario Nikon per riaprire le ombre e chiudere le alte luci.

ACR/LR o altro non possono quindi far nulla di simile al D-Lightning (anche se si può fare qualcosa di simile con i controlli di ACR/LR ma secondo me non ne vale la pena vista la riduzione del range dinamico originale).

Del resto ACR/LR non leggono i profili colore impostati "on camera" ma a meno che uno non li cambi ad ogni scatto ha poca importanza. Il "bello" del RAW è che la valutazione cromatica si può fare tranquillamente a posteriori e non guardando un visore da 2 pollici.

Spero di essere stato più chiaro ora.

Saluti (anche ad Ellis).


Sei stato chiarissimo.
Devo metabolizzare un po' alcune parti, ma ciò è dovuto alla mia ignoranza/inesperienza riguardo la fotografia digitale.
In definitiva, se ho capito bene, non vale la pena usare nè D-Lighting nè profili on camera, a meno che non si utilizzino i sw Nikon (che personalmente trovo un po' ostici).
Grazie davvero
Ciao
Roberto
robifacc
Messaggio: #11
Approfitto del 3d per introdurre un altro "problema" che mi trovo a fronteggiare.

Ho notato un cosa cui non riesco a dare spiegazioni: l'import delle immagini NEF modifica SEMPRE la luminosità a +50 ed il contrasto a +25 e l'impostazione della curva di viraggio con un contrasto medio, mentre tutto è lasciato intonso se l'import riguarda immagini Jpg.
Naturalmente stessa medesima operazione se scatto in NEF+Fine e importa in contemporanea.
Io sono piuttosto sicuro di non aver modificato alcunchè nelle preferenze (uso un iMAC).

Qualcuno ha un'idea?
riccardinoempoli
Messaggio: #12
QUOTE(stefanedberg @ Aug 19 2009, 07:01 PM) *
Approfitto del 3d per introdurre un altro "problema" che mi trovo a fronteggiare.

Ho notato un cosa cui non riesco a dare spiegazioni: l'import delle immagini NEF modifica SEMPRE la luminosità a +50 ed il contrasto a +25 e l'impostazione della curva di viraggio con un contrasto medio, mentre tutto è lasciato intonso se l'import riguarda immagini Jpg.
Naturalmente stessa medesima operazione se scatto in NEF+Fine e importa in contemporanea.
Io sono piuttosto sicuro di non aver modificato alcunchè nelle preferenze (uso un iMAC).

Qualcuno ha un'idea?


ciao,
sono valori preimpostati in lr o acr per l'importazione dei raw (nef)...se vuoi puoi cambiarli a tuo piacere e poi salvarli dal menù regolazione/nuovi parametri predefiniti.
riccardinoempoli
Messaggio: #13
QUOTE(riccardinoempoli @ Aug 19 2009, 10:40 PM) *
ciao,
sono valori preimpostati in lr o acr per l'importazione dei raw (nef)...se vuoi puoi cambiarli a tuo piacere e poi salvarli dal menù regolazione/nuovi parametri predefiniti.



RETTIFICO : menù regolazioni/definisci parametri standard.
sorry !!
nippokid (was here)
Messaggio: #14
Aggiungo che i Jpeg non sono soggetti ad "interpretazione" del software, quindi non avrebbe motivo di essere l'applicazione di default di una qualsivoglia "regolazione". Il Jpeg viene "finito" in camera e quello resta, a prescindere dal software.

bye.

Massimo.Novi
Messaggio: #15
QUOTE(riccardinoempoli @ Aug 19 2009, 10:40 PM) *
...sono valori preimpostati in lr o acr per l'importazione dei raw (nef)...se vuoi puoi cambiarli a tuo piacere e poi salvarli dal menù regolazione/nuovi parametri predefiniti.


Ciao

Approfitto di questa già corretta interpretazione per ricordare che tali valori (50 e 25) sono numericamente sempre gli stessi ma differiscono nell'effetto in base al modello di fotocamera. Ossia ad esempio il "50" per la D300 non ha lo stesso "effetto" del "50" della D3. Analogamente per il "25".

Per questo esiste un modo per calibrare la correlazione tra l'esposimetro (il valore reale) della propria fotocamera e questi valori di ACR/LR.

Saluti



riccardinoempoli
Messaggio: #16
QUOTE(manovi @ Aug 20 2009, 12:40 AM) *
Ciao

Approfitto di questa già corretta interpretazione per ricordare che tali valori (50 e 25) sono numericamente sempre gli stessi ma differiscono nell'effetto in base al modello di fotocamera. Ossia ad esempio il "50" per la D300 non ha lo stesso "effetto" del "50" della D3. Analogamente per il "25".

Per questo esiste un modo per calibrare la correlazione tra l'esposimetro (il valore reale) della propria fotocamera e questi valori di ACR/LR.

Saluti


e quale sarebbe ???
robifacc
Messaggio: #17
QUOTE(manovi @ Aug 20 2009, 12:40 AM) *
Ciao

Approfitto di questa già corretta interpretazione per ricordare che tali valori (50 e 25) sono numericamente sempre gli stessi ma differiscono nell'effetto in base al modello di fotocamera. Ossia ad esempio il "50" per la D300 non ha lo stesso "effetto" del "50" della D3. Analogamente per il "25".

Per questo esiste un modo per calibrare la correlazione tra l'esposimetro (il valore reale) della propria fotocamera e questi valori di ACR/LR.

Saluti


Ringrazio tutti per le risposte.
Ora comincio a capire...

Però mi sorgono a questo punto al tre domande.
- Quale sarebbe il modo per la calibrazione?
- A me le foto appaiono decisamente chiare e trovo la regolazione automatica eccessiva (il risultato è che le foto sono troppo chiare se confrontate con l'equivalente jpeg). Però, allo stesso tempo, mi domando perchè la si sia applicata come default e, di conseguenza, mi vengono i dubbi sul come comportarmi. Azzerare tutti i valori? Determinare quelli giusti? Voi come vi comportate? Non avete lo stessa sensazione di eccessiva luminosità delle foto con i valori di default?
Massimo.Novi
Messaggio: #18
Ciao

QUOTE(stefanedberg @ Aug 20 2009, 10:56 AM) *
...- Quale sarebbe il modo per la calibrazione?


E' una procedura di regolazione che valuta la risposta dell'esposimetro della fotocamera rispetto al default di ACR/LR e fornisce i valori da impostare in ACR/LR. Però è un "service" non gratuito e quindi non posso descriverlo qui.

QUOTE(stefanedberg @ Aug 20 2009, 10:56 AM) *
- A me le foto appaiono decisamente chiare e trovo la regolazione automatica eccessiva ...Però, allo stesso tempo, mi domando perchè la si sia applicata come default e, di conseguenza, mi vengono i dubbi sul come comportarmi.


Diciamo che Adobe ha preferito fornire un automatismo "predefinito" (che valuta l'immagine e l'istogramma nel suo complesso) in quanto si suppone che non tutti gli utilizzatori di ACR/LR partano da approfondite conoscenze sulla resa del RAW. Però basta togliere l'automatismo come default e si parte dai valori base.

QUOTE(stefanedberg @ Aug 20 2009, 10:56 AM) *
...
Azzerare tutti i valori? Determinare quelli giusti?


Ovviamente i valori 50 e 25 di default devono essere mantenuti, anche se non si calibra l'esposimetro.

Una cosa "poco intelligente" è azzerare tali valori a 0 pensando che così si ottenga un file "neutro" da rielaborare in Photoshop. In realtà si ottiene un file mal regolato, peggiore come resa e qualitativamente inferiore. Le regolazioni in Photoshop sono eseguite su file ormai "chiusi" e quindi sono qualitativamente inferiori a quelle realizzabili in ACR (per non parlare del recupero alte luci, impossibile se non da ACR).

La cosa migliore è sempre la regolazione esposimetrica (si fa una volta sola per la fotocamera) e diventa il default.

Per questo dico sempre che ACR è velocissimo. Si regola SOLO il WB (spesso per gruppi di immagini) e il recupero alte luci. SOLO in caso di immagini particolari si può aver bisogno di qualche cursore in più.

Saluti
robifacc
Messaggio: #19
QUOTE(manovi @ Aug 20 2009, 12:48 PM) *
Ciao
E' una procedura di regolazione che valuta la risposta dell'esposimetro della fotocamera rispetto al default di ACR/LR e fornisce i valori da impostare in ACR/LR. Però è un "service" non gratuito e quindi non posso descriverlo qui.
Diciamo che Adobe ha preferito fornire un automatismo "predefinito" (che valuta l'immagine e l'istogramma nel suo complesso) in quanto si suppone che non tutti gli utilizzatori di ACR/LR partano da approfondite conoscenze sulla resa del RAW. Però basta togliere l'automatismo come default e si parte dai valori base.
Ovviamente i valori 50 e 25 di default devono essere mantenuti, anche se non si calibra l'esposimetro.

Una cosa "poco intelligente" è azzerare tali valori a 0 pensando che così si ottenga un file "neutro" da rielaborare in Photoshop. In realtà si ottiene un file mal regolato, peggiore come resa e qualitativamente inferiore. Le regolazioni in Photoshop sono eseguite su file ormai "chiusi" e quindi sono qualitativamente inferiori a quelle realizzabili in ACR (per non parlare del recupero alte luci, impossibile se non da ACR).

La cosa migliore è sempre la regolazione esposimetrica (si fa una volta sola per la fotocamera) e diventa il default.

Per questo dico sempre che ACR è velocissimo. Si regola SOLO il WB (spesso per gruppi di immagini) e il recupero alte luci. SOLO in caso di immagini particolari si può aver bisogno di qualche cursore in più.

Saluti


Grazie! Ma quante ne dovrò ancora imparare? wink.gif

Dunque tu mi suggerisci di NON azzerare i valori di default. Ok
Però la luminosità a 50 quasi sempre spara parecchio e appena le importo, molte foto sembrano chiarissime. Appena riduco un po', assumono aspetti differenti. Quasi quasi la diminuisco un tantino... hmmm.gif Però non capisco cosa intendi per :
QUOTE
Però basta togliere l'automatismo come default e si parte dai valori base.
Ovviamente i valori 50 e 25 di default devono essere mantenuti, anche se non si calibra l'esposimetro.

Se tolgo l'automatismo i valori base sono a zero, no? Però 50 e 25 si devono mantenere... scusami, ma non ho ben capito...
Poi parli di un service non gratuito, ovvero della calibrazione; Un paio di domande:
1- ne vale la pena?
2- come si accede al service non gratuito?

Grazie ancora
Roberto
Massimo.Novi
Messaggio: #20
QUOTE(stefanedberg @ Aug 20 2009, 05:04 PM) *
....Se tolgo l'automatismo i valori base sono a zero, no? Però 50 e 25 si devono mantenere... scusami, ma non ho ben capito...
Poi parli di un service non gratuito, ovvero della calibrazione; Un paio di domande:
1- ne vale la pena?
2- come si accede al service non gratuito?
...


Ciao

Se si imposta il flag di regolazione automatica in ACR l'immagine viene analizzata ed i valori dei cursori modificati in base ad essa. Questo può andare per alcuni casi ma si ottengono quasi sempre risultati non omogenei.

Disattivando l'automatico si hanno tutti i cursori a 0 (eccetto nitidezza e rumore, ovvio) e i due cursori fissi sempre a 50 e 25. Non è però detto che questi valori siano ottimali per la propria fotocamera/esposimetro.

Per la calibrazione:

1) A mio parere ha una notevole utilità, in quanto si ha una regolazione che ottimizza il centro istogramma e le alte luci e quindi l'eventuale intervento del recupero alte luci è effettivamente quello necessario in base alla massima dinamica del sensore. Inoltre essendo una regolazione "una tantum" (ma ottimizzata per i diversi profili colore) consente di elaborare molto rapidamente i RAW senza toccare l'esposizione (se non in caso di errori o sottoesposizioni/sovraesposizioni volute).

2) Mi puoi contattare con un MP e ti indico i dettagli. Poi decidi. Naturalmente non è in alcun modo legata a Nital o Nikon.

Saluti
dema
Messaggio: #21
QUOTE(manovi @ Aug 20 2009, 11:29 PM) *
...Mi puoi contattare con un MP e ti indico i dettagli. Poi decidi. Naturalmente non è in alcun modo legata a Nital o Nikon...

Mi contatti...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio