FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare Composizioni Di Piccoli Oggetti
45 o 85 PC?
Rispondi Nuova Discussione
DustyPrince
Messaggio: #1
Salve a tutti, mi serve un suggerimento per la scelta di un'ottica decentrabile.

Al 90% sarà usata per fotografare composizioni di piccoli oggetti, quali gioielli, ceramiche, cristalli eccetera. A volte oggetti singoli, più spesso gruppi di due o tre.

Sono indeciso tra il Nikon 45 2.8 PC e l'85 2.8 PC. Non avendo grande esperienza di still-life, e visto che la spesa è certamente considerevole, mi trovo attualmente in stallo.

Ho provato a verificare le inquadrature con il mio 50 1.4 e con l'85 1.8, e mi sembra che il 50, visto l'angolo di campo, sia più adatto. Ma non conosco l'effetto della decentratura. Forse il 45 sarebbe anche più versatile perché potrei utilizzarlo anche su un corpo DX trasformandolo in un 65/70. Ma l'effetto prospettico resterebbe quello di un 45.

Voi cosa ne dite? Qualcuno ha esperienza nell'uso di queste ottiche e mi sa dare un consiglio?
Grazie mille

Andrea
castorino
Messaggio: #2
Per lo still life serve molto di più il basculaggio del decentramento, sopratutto se vuoi fotografare oggetti da vicino e quindi desideri aumentare la PDC, detto questo io uso normalmente l'85 perchè mi permette di restare un poco più lontano dal soggetto e quindi di variare più agevolmente l'illuminazione, tieni conto che dell'85 puoi trovare anche la vecchia versione pagandola la metà rispetto alla nuova, le differenze principali sono che manca il trattamento "nanocristal" e la mancanza del diaframma elettronico che però sulle ottiche E funziona solo con D300 e D3, poichè si usa in casa se anche qualche volta dimenti di chiudere il diaframma te ne accorgi subito ed hai tutto il tempo per rifare lo scatto! Ciao Rino
P.S non uso il 45 anche perchè non ce l'ho! Però ho il 24 ottimo per architettura ma quasi improponibile per still life
DustyPrince
Messaggio: #3
Grazie Rino, infatti quando ho scritto decentrabile intendevo proprio decentrabile e basculante, mi interessa molto studiare questa tecnica per lo still life di piccoli oggetti, per ora non ho nessuna esperienza, uso il 60 micro e la PDC la ricerco solamente con la corretta messa a fuoco e la chiusura del diaframma. Ma mi tenta veramente provare altre strade che per risultati di qualità sono indispensabili. Interessante quello che dici sull'illuminazione, in effetti è un particolare di cui tenere conto nella scelta.

Continuo a pensare che per il tipo di composizioni che vorrei fare potrebbe essere più giusta la scelta di un'ottica con un angolo di campo più largo e una prospettiva diversa, come appunto il 45 PC. Però è difficile trovare queste ottiche disponibili presso un rivenditore e poterle provare!

Grazie ancora e ciao
Andrea
giannizadra
Messaggio: #4
Per lo still-life di piccoli oggetti tendenzialmente riterrei molto più adatto l'85mm.
Ma tutto dipende da come li vuoi comporre, da "quanto" sfondo vuoi e da quanto spazio hai a disposizione per arretrare.
Castorino ha toccato altri due punti importanti: la flessibilità nel posizionamento dell' illuminazione consentita dalla maggiore distanza di lavoro dell'85 a parità di RR, e l'importanza decisiva, nello still-life, del basculaggio piuttosto che del decentramento.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 13 2009, 09:58 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio