FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Vendo Il Mio 16-85mm ?
Corredo obiettivi per d300.
Rispondi Nuova Discussione
rrechi
Messaggio: #26
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 8 2009, 06:09 PM) *
Il futuro è FX? Ma quanto futuro? Io penso che tra 10 anni si metteranno tutti a ridere quando passerà qualcuno con al collo uno scatolone con 3 cm di sensore e 2 kg di obiettivo per fare delle foto messicano.gif Inoltre escono fuori paragoni LCD/CRT, quando gli unici cavalli di battaglia dei primi, per molti anni, sono stati solo miniaturizzazione e novità, non certo qualità.

Gli obiettivi migliori per fare foto sono quelli attualmente disponibili. In futuro avremo quello che il mercato deciderà, e tra qualche anno potremmo anche scoprire che FX è stato solo un palliativo per far abbandonare definitivamente la pellicola e attendere la maturazione del DX. O viceversa. O qualsiasi altra cosa.

E' meglio il 16-85VR o il 24-70 o una terna di fissi? Dipende da che foto devi fare, quanti soldi hai e le situazioni d'uso. Punto. La soluzione ideale è averli tutti quanti, perché ognuno serve a una cosa diversa. Se uno effettua la scelta in base a ciò che avrà tra 2 anni, vuol dire che per ora le foto le farà male, e tra 2 anni le foto non le farà proprio, perché si sarà stufato smile.gif Inoltre non è facile parlare di costi, perché anche il tempo è denaro, anche la soddisfazione è denaro, anche i mal di schiena sono denaro, anche un obiettivo che cade mentre lo cambi è denaro, anche la garanzia di un obiettivo nuovo è denaro, anche una foto persa perché non avevi un grandangolo è denaro, anche il non sfruttare appieno una fotocamera che si possiede è denaro.



Hai espresso molto semplicemente ed in modo serio quanto anche da me scritto in preda ad un delirio da formato (vedi post sopra il tuo). unsure.gif rolleyes.gif messicano.gif

D'accordissimo con il tuo intervento.
AldoGermano
Messaggio: #27
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 05:52 PM) *
Sono in minoranza. hmmm.gif

Mi sono chiuso in bagno e mi sonomesso a piangere. cerotto.gif

Pollice.gif
Coraggio! Io di solito comincio a pensare di aver ragione proprio quando sono in minoranza.
wink.gif
Quando siamo con la maggioranza spesso vuol solo dire che che stiamo marciando nel gregge, verso una direzione che conviene a qualcun altro.
hmmm.gif
Per quanto riguarda il 16-85, posso dire cosa farò io: lo terrò fino a quando avrò una macchina DX perchè secondo me è un'ottima lente.
Se in futuro mi potrò permettere una FX ci penserò: potrei decidere di tenere due corpi per sfruttare i vantaggi di entrambi i formati ed allora il 16-85 avrebbe ancora un senso;
oppure potrei vendere il corpo DX insieme all'obiettivo, non ricaverò molto da nessuno dei due, ma nel frattempo avrò fatto un sacco di foto ed è per questo che li ho acquistati.

PS: se non si è capito, non penso di passare all'FX almeno fino a quando il mercato dell'usato non brulicherà di D700 in svendita, in seguito all'uscita della prossima FX.
edate7
Messaggio: #28
Abbiamo tutti ragione. Io sostengo solamente che, oggi, non ha senso investire soldi in un obiettivo DX quando, a parità di prezzo o quasi, ti compri degli ottimi FX (fissi o zoom, poco importa). Non ho mai sostenuto l'inferiorità del DX perchè non è così. Ho due ottime reflex DX, D200 e D2x, quest'ultima acquistata usata in eccellenti condizioni, ad un prezzaccio, Nital, una settimana fa, con cui faccio foto che mi piacciono. Ho solo un obiettivo DX, accquistato quando il corrispettivo FX non esisteva. Affermo, semplicemente, che oggi, a parità di prezzo, comprerei l'ottica FX. Non parteggio per l'uno o l'altro formato, anche se le foto che vedo qui, fatte dai possessori di D700 e D3, mi piacciono, e molto, per la gradazione e la morbidezza dei passaggi tonali, per vedere un 20mm che fa il 20mm, e un 35 che fa il 35. Come ai tempi della pellicola, così simpaticamente raccontati da rrechi dry.gif. Nessuna guerra di religione, per carità... ci bastano (purtroppo Fulmine.gif ) quelle vere.
Ciao
rrechi
Messaggio: #29
Abbiamo tutti ragione. Io sostengo solamente che, oggi, non ha senso investire soldi in un obiettivo DX quando, a parità di prezzo o quasi, ti compri degli ottimi FX (fissi o zoom, poco importa). Non ho mai sostenuto l'inferiorità del DX perchè non è così. Ho due ottime reflex DX, D200 e D2x, quest'ultima acquistata usata in eccellenti condizioni, ad un prezzaccio, Nital, una settimana fa, con cui faccio foto che mi piacciono. Ho solo un obiettivo DX, accquistato quando il corrispettivo FX non esisteva. Affermo, semplicemente, che oggi, a parità di prezzo, comprerei l'ottica FX. Non parteggio per l'uno o l'altro formato, anche se le foto che vedo qui, fatte dai possessori di D700 e D3, mi piacciono, e molto, per la gradazione e la morbidezza dei passaggi tonali, per vedere un 20mm che fa il 20mm, e un 35 che fa il 35. Come ai tempi della pellicola, così simpaticamente raccontati da rrechi dry.gif. Nessuna guerra di religione, per carità... ci bastano (purtroppo Fulmine.gif ) quelle vere.
Ciao
[/quote]

Ecco una cosa mi manca nel DX: il 28 non fa il 28 ma il 42 e il 50 non fa il 50 ma il 75.
Ma non è vero nemmeno questo: l'angolo di ripresa SI, ma ingrandimento e prospettiva sono quelle originali.
Ecco questo mi dà fastidio: un 50 che è un 50 , ma ha un angolo di campo che è un 75.

Comunque tra il faceto ed il ... faceto, mi consola il fatto che fonti autorevoli hanno affermato che la D300 sarà l'ultima Nikon in formato DX: questo se sarà confermato ha fatto crescere perfino il mio ego smisurato ==> avere tra le mani lo stato dell'arte e che non potrà mai più essere superato nella sua categoria (ovvero DX)

GRANDE !!!


E' come avere nel giardino di casa l'ultimo cucciolo di dinosauro.

Ciao a tutti



raffer
Messaggio: #30
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 07:22 PM) *
mi consola il fatto che fonti autorevoli hanno affermato che la D300 sarà l'ultima Nikon in formato DX


Ciò vuol dire che la prossima D40 equivalente avrà il sensore FX? hmmm.gif

Raffaele
rrechi
Messaggio: #31
QUOTE(raffer @ Jan 8 2009, 07:27 PM) *
Ciò vuol dire che la prossima D40 equivalente avrà il sensore FX? hmmm.gif

Raffaele


Solo per il campo definito da Nikon come professional

Per il consumer ed entry level dovrebbe continuare il DX (anche per ragioni di ingombri fisici)


AldoGermano
Messaggio: #32
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 06:59 PM) *
Abbiamo tutti ragione. Io sostengo solamente che, oggi, non ha senso investire soldi in un obiettivo DX quando, a parità di prezzo o quasi, ti compri degli ottimi FX (fissi o zoom, poco importa). Non ho mai sostenuto l'inferiorità del DX perchè non è così


In linea di principio il tuo ragionamento è corretto e condivisibile. La mia unica preplessità nace dal fatto che comunque shavon ha già il 16-85, e quindi vendendolo si dovrebbe comunque accollare una svalutazione dell'ottica. Inoltre, almeno a vedere dalla data della sua iscrizione al forum, possiede una D300 da pochi mesi, quindi presumo che l'ipotetico passaggio all'FX non sia imminenete. In questa situazione io preferirei affiancare qualche fisso (quindi FX), allo zoom che possiede, e godermi la versatilità e la leggerezza del 16-85.

Ciao
edate7
Messaggio: #33
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 07:22 PM) *
... per vedere un 20mm che fa il 20mm, e un 35 che fa il 35.

Ecco una cosa mi manca nel DX: il 28 non fa il 28 ma il 42 e il 50 non fa il 50 ma il 75.
Ma non è vero nemmeno questo: l'angolo di ripresa SI, ma ingrandimento e prospettiva sono quelle originali.
Ecco questo mi dà fastidio: un 50 che è un 50 , ma ha un angolo di campo che è un 75.

Ciao a tutti


Se hai letto i miei interventi non ho mai parlato di cambiamento di lunghezza focale (ci vorrebbe un miracolo) ma solo di cambiamento dell'angolo di ripresa a causa del sensore più piccolo. E il grandangolo è tale proprio per l'angolo di ripresa...
Ciao
rrechi
Messaggio: #34
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 08:22 PM) *
Se hai letto i miei interventi non ho mai parlato di cambiamento di lunghezza focale (ci vorrebbe un miracolo) ma solo di cambiamento dell'angolo di ripresa a causa del sensore più piccolo. E il grandangolo è tale proprio per l'angolo di ripresa...
Ciao


Giusto

Ciao
shavou
Messaggio: #35
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 04:15 PM) *
se il ragionamento è "vendo il 16-85 per prendere il 24-70 e dei wide ampi mi frega poco" allora vendi



Il ragionamento è esattamente questo.

Se riuscirò a vendere l'obiettivo ad una cifra decente (cosa che può avvenire solo oggi perchè più passa il tempo e meno la cifra sarà decente!) preferisco comprare un 24-70 o un paio di ottiche fisse e questo per due ragioni:
- sia le ottiche fisse che il 24-70 mi garantirebbero una qualità sicuramente superiore al 16-85;
- in futuro se dovessi decidere di voler acquistare una macchina fx avrò la possibilità di usare le ottiche già in mio possesso.

Ma questa chiaramente è solo la mia opinione, umile opinione.

Ringrazio tutti cmq per le varie considerazioni,che sono state tutte utilissime*


QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 06:59 PM) *
Abbiamo tutti ragione. Io sostengo solamente che, oggi, non ha senso investire soldi in un obiettivo DX quando, a parità di prezzo o quasi, ti compri degli ottimi FX (fissi o zoom, poco importa). Non ho mai sostenuto l'inferiorità del DX perchè non è così.


Quoto al 100 %. texano.gif
S.N.S
Messaggio: #36
Ciao a tutti...

Volenti o nolenti le ditte produttrici mireranno sempre di più a ottiche fx, poi un domani magari ci saranno nuovi formati, ma per ora io sono molto contento di questo perchè le posso usare su tutti i corpi che possiedo, F-75, F-5, al momento miro a possedere (50, 85, 14-24, 24-70, 70-200, 200-400, 600, 200Micro, TC-17E) poi magari vendero le 2 d-50 e mi comprerò un paio di d-3 e penso che sarò soddisfatto e contento fino alla vecchiaia, per il nuovo formato ci penserà mio figlio se gli passo la passione...

il discorso è molto soggettivo e ha senso per me mirare a prodotti fx se uno usa ancora pellicola, o se uno ha soldi da spendere.
Ma se uno vuole avere buoni prodotti, incomincia adesso e limitare le spese forse conviene il dx perchè si troveranno sempre di più ottimi affari, vedi il 18-200 che adesso si trova a cifre ottime.
Penso anche che oggi con la qualita ottica che si è raggiunto, sia sciocco bire sono meglio le dx, sono meglio le fx, ci sono ottime ottiche su entrambi i fronti (ma non si possono comprare tutte, o perlomeno io non posso).
AldoGermano
Messaggio: #37
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 07:22 PM) *
Ecco una cosa mi manca nel DX: il 28 non fa il 28 ma il 42 e il 50 non fa il 50 ma il 75.
Ma non è vero nemmeno questo: l'angolo di ripresa SI, ma ingrandimento e prospettiva sono quelle originali.
Ecco questo mi dà fastidio: un 50 che è un 50 , ma ha un angolo di campo che è un 75.


C'è una cosa che non mi torna: la prospettiva dipende solo dalla distanza dal soggetto.
Quindi, a parità di inquadratura, se ripredo con un 50 su dx ottengo la stessa prospettiva che otterrei con un 75 su fx perchè devo mettermi alla stessa distanza dal soggetto per ottenere la stessa inquadratura.
Quindi direi che "il 50 non fa il 50 ma il 75" con la prospettiva del 75.
Sbaglio?

Messaggio modificato da AldoGermano il Jan 8 2009, 09:58 PM
Marco Senn
Messaggio: #38
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 07:22 PM) *
Comunque tra il faceto ed il ... faceto, mi consola il fatto che fonti autorevoli hanno affermato che la D300 sarà l'ultima Nikon in formato DX: questo se sarà confermato ha fatto crescere perfino il mio ego smisurato ==> [b]avere tra le mani lo stato dell'arte e che non potrà mai più essere superato nella sua categoria (ovvero DX)


Non ci sperare, i rumors danno per certa l'uscita nel 2009 di una DX (D400?) da 15-16Mpix... e in passato hanno raramente toppato.

Io ho 2 ottiche DX. Il 18-70, perchè i kit delle DX li vendono con i DX, e il 12-24/4 preso usato. Con la D300 li terrò entrambi. Non vedo perchè dovrei svendere adesso un 12-24 che resta un ottica stupenda solo perchè tra 5 anni non ci saranno più le macchine DX. Per quella volta ci penserò... Spero che la mia D300 duri almeno fino a quando non potrò prendere un FX con 17-35 al prezzo che pago adesso la D300. Presumo anche che la D300 non si spegnerà di botto, come non ha fatto la D50 del resto. Poi a dire il vero per due delel tipologie fotografiche che faccio, macro e naturalistica, la DX va che è un piacere...

Ma tornando al nostro amico... se prende 500€ dal suo 16-85 e vuole un 24-70 fa bene a venderlo. Io non mi doterei di soli fisso se non nelle focali più lunghe. La comodità dello zoom è notevole e entra meno polvere. Ma non perchè è DX, perchè il 24-70 otticamente è meglio. Mi domando come si faccia a vivere senza grandangolo, ma quello è un problema mio tongue.gif
shavou
Messaggio: #39
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 10:00 PM) *
Ma tornando al nostro amico... se prende 500€ dal suo 16-85 e vuole un 24-70 fa bene a venderlo. Io non mi doterei di soli fisso se non nelle focali più lunghe. La comodità dello zoom è notevole e entra meno polvere. Ma non perchè è DX, perchè il 24-70 otticamente è meglio.


E' proprio quello che intendo fare!
Grazie mille per l'incoraggiamento senmarco! dry.gif
massimhokuto
Messaggio: #40
l'era del Dx stà finendo è vero, ma non solo per chi lo progetta.
chi ha una fotocamera Dx (e ne è soddisfatto) non può far altro che ringraziare, perchè troverà in un non lontano futuro obbiettivi Dx a prezzi stracciati.

tieniti la D300 . e comprati il 17-55 2.8 se vuoi il massimo
oppure vendi D300 e passa alla D700 con il 24-70 2.8
di ottiche fisse usa il 50 e 105 macro per le altre focali gli Zoom attuali sono in grado di sostituire come qualità i Fissi quasi del tutto. (il 14-24) addirittura è meglio del 14 2.8.

Il problema stà nei tele. vero i fissi sono meglio però che prezzi!! e ingombro...

se non hai bisogno di essere troppo lungo un 70-200 2.8 sarebbe l' ideale

oltre c'è il 200-400 f4.
shavou
Messaggio: #41
QUOTE(massimhokuto @ Jan 9 2009, 12:17 AM) *
Il problema stà nei tele. vero i fissi sono meglio però che prezzi!! e ingombro...


Ieri come dicevo ho trovato la mia fortuna. Ho comprato il 180 f/2,8 ad un prezzo imbarazzante e mi sono sistemato per quanto riguarda i tele.

Ora devo solo sciogliere il dubbio se acquistare il 24-70 (aspettando un pochetto per mettere da parte i dindini tongue.gif ) oppure se iniziare ad acquistare il nuovo 50 f/1,4 e a quel punto continuare sulla via dei fissi; credo che alla fine mi converrà aspettare e prendere il 24-70 che mi permetterà in quel range di focali (che per me sono le + utilizzate) di usare un solo obiettivo senza lasciare compromessi alla qualità.

Vi terrò informati.
Per ora mi godo il nuovo 180 che ritengo davvero un'ottica pazzesca. wink.gif

Messaggio modificato da shavou il Jan 9 2009, 09:47 AM
S.N.S
Messaggio: #42
shavou Inviato il Oggi, 09:47 AM
Ho comprato il 180 f/2,8 ad un prezzo imbarazzante...

Giusto per rosicare e farmi del male.. mad.gif Quanti caffè???

Il 24-70 è straordinario... ci gioco continuamente in ogni occasione, tanto che ho comprato un altro corpo macchina perchè non lo tiravo più via e non giocavo con gli altri obb.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
shavou
Messaggio: #43
QUOTE(S.N.S @ Jan 9 2009, 01:12 PM) *
shavou
Ho comprato il 180 f/2,8 ad un prezzo imbarazzante...

Giusto per rosicare e farmi del male.. mad.gif Quanti caffè???


Nuovo per 499 caffè con garanzia Nital da 4 anni.

QUOTE(S.N.S @ Jan 9 2009, 01:12 PM) *
Il 24-70 è straordinario... ci gioco continuamente in ogni occasione, tanto che ho comprato un altro corpo macchina perchè non lo tiravo più via e non giocavo con gli altri obb.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

blink.gif

Infatti alla fine credo che cederò al mitico 24-70!

Messaggio modificato da shavou il Jan 9 2009, 03:16 PM
Marco Senn
Messaggio: #44
QUOTE(shavou @ Jan 9 2009, 03:15 PM) *
Nuovo per 499 caffè con garanzia Nital da 4 anni.
blink.gif


Bestia, non è che ne hanno due??? blink.gif
rickyweb
Messaggio: #45
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 8 2009, 06:09 PM) *
E' meglio il 16-85VR o il 24-70 o una terna di fissi? Dipende da che foto devi fare, quanti soldi hai e le situazioni d'uso. Punto. La soluzione ideale è averli tutti quanti, perché ognuno serve a una cosa diversa.


Mi sembra la cosa più sensata che sia stata detta sinora.
Io, ad esempio, possiedo il 16-85, il 24-85 e diversi fissi. Posso confermare che il loro utilizzo non è alternativo, nel senso che l'uno esclude l'altro, ma mirato di volta in volta alle esigenze.
rrechi
Messaggio: #46
QUOTE(rickyweb @ Jan 9 2009, 05:12 PM) *
Mi sembra la cosa più sensata che sia stata detta sinora.
Io, ad esempio, possiedo il 16-85, il 24-85 e diversi fissi. Posso confermare che il loro utilizzo non è alternativo, nel senso che l'uno esclude l'altro, ma mirato di volta in volta alle esigenze.


Scusa ma sono curioso di sapere nell'ambito di utilizzo delle focali 24-85, quale e perchè scegli tra il 16-85 ed il 24-85.

Ciao e grazie per la risposta.

shavou
Messaggio: #47
QUOTE(rrechi @ Jan 9 2009, 06:10 PM) *
Scusa ma sono curioso di sapere nell'ambito di utilizzo delle focali 24-85, quale e perchè scegli tra il 16-85 ed il 24-85.

Ciao e grazie per la risposta.


Mi associo alla domanda!
Qual'è il discriminante che ti permette di scegliere??

QUOTE(sennmarco @ Jan 9 2009, 03:43 PM) *
Bestia, non è che ne hanno due??? blink.gif

Mi dispiace ma quello che ho preso era l'ultimo!

Alle prossime offerte sarete avvisati per tempo, promesso.
dry.gif
edate7
Messaggio: #48
Posso pensare che uno degli utilizzi alternativi del 24-85 rispetto al 16-85 nel range di focali comuni possa determinarsi quando, ad esempio, devo scattare con luminosità della scena scarsa. L'apertura minima 3,5 del 16 (che a 24 diverrà, suppongo, un f4-f4,5), non aiuta nè me nè l'autofocus a mettere a fuoco. Innesto il 24-85, che a 24 è un f2,8, et voilà. Stesso discorso per la focale 85 (f4 contro f5,6).
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Jan 9 2009, 07:15 PM
rrechi
Messaggio: #49
QUOTE(edate7 @ Jan 9 2009, 07:13 PM) *
Posso pensare che uno degli utilizzi alternativi del 24-85 rispetto al 16-85 nel range di focali comuni possa determinarsi quando, ad esempio, devo scattare con luminosità della scena scarsa. L'apertura minima 3,5 del 16 (che a 24 diverrà, suppongo, un f4-f4,5), non aiuta nè me nè l'autofocus a mettere a fuoco. Innesto il 24-85, che a 24 è un f2,8, et voilà. Stesso discorso per la focale 85 (f4 contro f5,6).
Ciao


OK, ci avevo pensato subito anch'io, ma allora uso sempre il 24-85 nele focali comuni.

Se questo fosse vero, allora utilizzerei il 16-85 solo tra 16 e 24. ch mi mancano; ma se questo fosse vero allora vendo il 16-85 ed acquisto qualcosa al di sotto dei 24.

No, proprio non comprendo ???!!!
shavou
Messaggio: #50
QUOTE(rrechi @ Jan 9 2009, 07:24 PM) *
OK, ci avevo pensato subito anch'io, ma allora uso sempre il 24-85 nele focali comuni.

Se questo fosse vero, allora utilizzerei il 16-85 solo tra 16 e 24. ch mi mancano; ma se questo fosse vero allora vendo il 16-85 ed acquisto qualcosa al di sotto dei 24.


Quoto al 100%!!
In questo modo viene a cadere l'utilità di utilizzo del 16-85, se non, come sosteneva giustamente rrechi, tra 16 e 24mm; ma anche in questo caso non ci sarebbe nessuna vera utilità, nel senso che il 16-85 diventerebbe un 16-24!
blink.gif

QUOTE(rrechi @ Jan 9 2009, 07:24 PM) *
No, proprio non comprendo ???!!!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >