FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Delusione 24 120 Vr
Rispondi Nuova Discussione
m.ben
Messaggio: #26
QUOTE(sennmarco @ Sep 25 2008, 08:17 PM) *
quasi quasi mi prendo il 24-120VR che ho visto oggi nell'usato a 400€, ho buone ragioni per credere che mi ci troverò benone... tongue.gif


Mi piacerebbe conoscere quali sono queste buone ragioni. Magari lo potrebbero essere anche per altri, meno intuitivi.

Intanto dai uno sguardo alla sede di Lehman Brothers di Boston: D700 + Tamron 28-75 @ 70mm, 1/500, f8, 200 iso. Jpeg out-of-camera (standard con sharpening 3, credo). Se gli aggiungi il "landscape sharpening" di Lightroom, sembra che ti buca lo schermo...

Immagine Allegata



Per i miei commenti sul 24-85, non te la prendere con me: innanzitutto non erano assoluti ma comparativi, eppoi non è colpa di nessuno se il Tamron funziona meglio. E te lo dice uno che di 24-85 f2.8-4 ne ho comprati ben due ...

M
Marco Senn
Messaggio: #27
QUOTE(m.ben @ Sep 25 2008, 09:16 PM) *
Mi piacerebbe conoscere quali sono queste buone ragioni. Magari lo potrebbero essere anche per altri, meno intuitivi.


Meno criptico di quello che pensi, se mi trovo bene con le lenti che ho e che vedo così bistrattate probabilmente mi troverò bene anche con questa, altrettanto bistrattata.
Relativamente alla foto posso sicuramente dire che la D700 probabilmente è più capace della mia D50 di esaltare le caratteristiche dell'ottica. Potrei anche dire, per esempio, che la distorsione sul fregio superiore è ben evidente ingrandendo e scorrendo l'immagine e che l'albero a destra nell'angolo non è proprio il massimo della definizione. Sarei curioso di vedere la stessa foto fatta con un rustico 18-55... sono convinto che la D700 ci metterebbe molto del suo. Con ciò non intendo affatto dire che l'ottica è un fondo di bottiglia. Anzi probabilmente per le mie esigenze è più che bastante. Ma mi tengo il 24-85 tongue.gif .

O.T. conservala, una sede della L.B. ormai è archeologia wink.gif

Ah, aggiungo... io non me la prendo quasi mai, almeno non per queste cose... ho ben altro per cui prendermela purtroppo...

Messaggio modificato da sennmarco il Sep 25 2008, 08:33 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(m.ben @ Sep 25 2008, 09:16 PM) *
Intanto dai uno sguardo alla sede di Lehman Brothers di Boston...

Assomiglia ad Harvard ... smile.gif
m.ben
Messaggio: #29
QUOTE(Tramonto @ Sep 25 2008, 10:11 PM) *
Assomiglia ad Harvard ... smile.gif


Lo so che conosci l'articolo, è nel complesso di Harvard e si chiama Lehman Building.

E' sulla piazza con l'edicola nel mezzo.

Probabilmente Lehman non c'é più da tempo, ma mi sembrava divertente associare questo bel blocco di mattoni al modo come Lehman si è squagliata in una notte...

M
m.ben
Messaggio: #30
QUOTE(sennmarco @ Sep 25 2008, 09:32 PM) *
Potrei anche dire, per esempio, che la distorsione sul fregio superiore è ben evidente ingrandendo e scorrendo l'immagine e che l'albero a destra nell'angolo non è proprio il massimo della definizione. Sarei curioso di vedere la stessa foto fatta con un rustico 18-55...


Vabbé, visto che questa non ti è piaciuta, ti risparmio le foto test fatte col 24-120. Credo che ti piacerebbero ancora meno.

Tornando sul semiserio, quasi tutte le ottiche FX oggi esistenti hanno problemi di nitidezza negli angoli quando usate su formato FX. Anche il 24-70 non è nitido negli angoli fino a f8, osservando al 100%. Per certi versi si salva solo il 14-24, che però è un animale a parte.

Chiaramente, la medesima ottica FX montata su DX viene utilizzata solo nell'area centrale, per cui i potenziali problemi di angolo (curvatura di campo, diffrazione, o quant'altro) risultano geometricamente esclusi.

Avevo un bel 70-200, usato due o tre volte con D200 e D300 in attesa di ritornare in Africa. Quando l'ho montato sulla D700 non ci sono rimasto tanto bene. Distorsione a cuscinetto a parte, in termini di nitidezza centro - bordi su FX è sostanzialmente identico al 70-300 VR, che pesa la metà e costa un terzo. Adesso il 70-200 è nelle mani di un felice D200-ista e io mi consolo pensando che il 70-300 mi sta in tasca e che forse Nikon tirerà fuori qualcosa di nuovo prima che me ne vado in Botswana.

Comunque, visto che ho scritto troppo e sono le 11 (della serie, io ho sonno e tu 2 p... così), vorrei concludere che, sulla mia pelle e sulle mie carte di credito, ho constatato che il lens-game giocato su DX è una cosa completamente diversa da quello giocato su FX. Specialmente venendo da un quinquennio in cui le DSLR Nikon, pro e non-pro, erano tutte DX per cui i progetti di obiettivi non potevano che tenerne conto (se non ricordo male, Nikon diceva "DX per sempre !" fino al giorno in cui ha presentato la D3).

Oggi, volendo montare su D700 un obiettivo zoom "all'altezza", le alternative sono tutte di fascia, peso e ingombro, alta: 24-70, 14-24, 105 vr, forse 17-35 (che guarda caso in USA è aumentato del 50% appena è uscita la D700). Mi hanno detto che il 20-35 va bene, ma non l'ho nemmeno mai visto. Poi ci sono le focali fisse, ma quelle vanno benissimo a prescindere (salvo casi specifici). Io ho un 18-35: va benino, ma negli angoli è come gli altri - deboluccio. Per fortuna vado raramente sotto 24, per cui ancora non sento il bisogno del 14-24...

In questo contesto il Tamron 28-75 è un'eccezione che vale la pena sottolineare. Non perfetto, chiaro, ma costa anche poco, anzi pochissimo. E ti assicuro che se ti mandassi due jpeg identici scattati con 28-75 e 24-70, faresti una fatica di inferno ad indovinare l'obiettivo.

Con la D50 vai tranquillo, questi problemi non ti toccano. E, come giustamente affermi, con il 18-55 puoi arrivare a risultati molto vicini ai miei. Però se riesci a trovare un 16-85 VR a 400 euro, non pensarci nemmeno un minuto al 24-120 ...

Buonanotte,

M

Fabrizio31
Messaggio: #31
Ciao M.Ben,
voglio approfittare della tua competenza riguardo alle varie ottiche provate per invitarti al Sushi Bar dove ho aperto una discussione riguardo ottiche non Nikkor per ff.

Grazie, Fabrizio

Marco Senn
Messaggio: #32
Intanto ti chiedo scusa ma io ero già a nanna biggrin.gif

QUOTE(m.ben @ Sep 25 2008, 11:23 PM) *
Tornando sul semiserio, quasi tutte le ottiche FX oggi esistenti hanno problemi di nitidezza negli angoli quando usate su formato FX. Anche il 24-70 non è nitido negli angoli fino a f8, osservando al 100%. Per certi versi si salva solo il 14-24, che però è un animale a parte.


Io vivo sempre nel semiserio, almeno quando sto su un forum di fotografia... Quello che dici è uno dei motivi per cui non passerò a FX (il principale è che non scatto per professione) anche perchè la mia dotazione di ottiche (12-24, 24-85, 70-300VR, 50ino, 105micro) non ho troppa intenzione di integrarla a brevi e i costi di quelle che hai citato sono esuberanti la mia capacità di spesa, e di molto...


QUOTE(m.ben @ Sep 25 2008, 11:23 PM) *
Avevo un bel 70-200, usato due o tre volte con D200 e D300 in attesa di ritornare in Africa. Quando l'ho montato sulla D700 non ci sono rimasto tanto bene. Distorsione a cuscinetto a parte, in termini di nitidezza centro - bordi su FX è sostanzialmente identico al 70-300 VR, che pesa la metà e costa un terzo.


BLASFEMO laugh.gif ... io credo di aver acquistato un dei primi 70-300, era il lontano dicembre 2006. Ho sempre sostenuto, qui variamente bastonato, che luminosità a parte sulla mia D50 non dava risultati peggiori del 80-200 a pompa di mio cognato, con il vantaggio dell'AF veloce e dell'ingombro decisamente inferiore. Per cui ti credo sulla parola...

QUOTE(m.ben @ Sep 25 2008, 11:23 PM) *
In questo contesto il Tamron 28-75 è un'eccezione che vale la pena sottolineare. Non perfetto, chiaro, ma costa anche poco, anzi pochissimo. E ti assicuro che se ti mandassi due jpeg identici scattati con 28-75 e 24-70, faresti una fatica di inferno ad indovinare l'obiettivo.

...

Con la D50 vai tranquillo, questi problemi non ti toccano. E, come giustamente affermi, con il 18-55 puoi arrivare a risultati molto vicini ai miei. Però se riesci a trovare un 16-85 VR a 400 euro, non pensarci nemmeno un minuto al 24-120 ...


Non metto in dubbio che il tuo Tamron vada benissimo, le mie osservazioni erano solo indirizzate a evidenziare che se uno vuole trova difetti dovunque.
Però su Tamron e Sigma ho visto molti amici fotografi che su due pezzi dello stesso modello trovavano prestazioni molto diverse... Pur essendo fissato con la marca Nikon non disdegno il resto: per esempio ho un amico canonista che usa con soddisfazione un Tokina 16-50 che su formato ridotto va benissimo e un pensierino ce l'ho fatto.

Però se hai foto simili con il 24-120 su FX non mi dispiacerebbe vederle... wink.gif
m.ben
Messaggio: #33
QUOTE(sennmarco @ Sep 26 2008, 10:13 AM) *
Però su Tamron e Sigma ho visto molti amici fotografi che su due pezzi dello stesso modello trovavano prestazioni molto diverse... Pur essendo fissato con la marca Nikon non disdegno il resto: per esempio ho un amico canonista che usa con soddisfazione un Tokina 16-50 che su formato ridotto va benissimo e un pensierino ce l'ho fatto.

Però se hai foto simili con il 24-120 su FX non mi dispiacerebbe vederle... wink.gif


Non considero da tempo gli obiettivi Sigma per problemi di allineamento lenti in praticamente tutti i modelli che ho comprato. Però è un fatto puramente personale, forse il nuovo 24-70 f2.8 è fantastico.

Su Tamron hai perfettamente ragione: la variabilità da esemplare a esemplare è tale da sconsigliare l'acquisto on-line. Quando ho comprato il 28-75, il demo in negozio faceva pena, mentre quello in scatola era "buono". Mi sa che Tamron si è accorta che ormai si è sparsa la voce, e ha portato la garanzia a 6 anni.

Del 24-120 ho una serie di foto, un po' squallide, scattate alla villa di fronte alla casa di mia moglie a NY. Cavalletto, specchio sollevato e telecomando. Ho scattato la stessa serie (24, 28, 50, 70, 105 e 120 e aperture da max a f16) con i Nikkor 24-120 VR, 28-105, 24-70 e i Tamron 28-75 e 28-300. Magari più tardi posto un paio di scatti del 24-120 a tutta apertura a 24 e a 120.

Tieni però presente che la parte "difettosa" del 24-120 cade quasi interamente al di fuori dell'area DX, per cui con la D50 non la vedresti. Resta comunque il fatto che il 24-120 è a mio avviso troppo costoso per le prestazioni che riesce a dare. Per me il VR DX per eccellenza è il 16-85.

Ne riparliamo stasera, quando carico qualche jpeg. Se vuoi vedere qualche lunghezza focale (24, 28, 50, 70, 120) o apertura (t.a., f4, f5.6, f8, f16), fammi un fischio.

M
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(m.ben @ Sep 26 2008, 03:35 PM) *
...Per me il VR DX per eccellenza è il 16-85.

Anche per me Pollice.gif . E forse non siamo i soli wink.gif
Fabrizio31
Messaggio: #35
M.Ben ti ho mandato un pm
m.ben
Messaggio: #36
QUOTE(sennmarco @ Sep 26 2008, 10:13 AM) *
Però se hai foto simili con il 24-120 su FX non mi dispiacerebbe vederle... wink.gif


Mi ero dimenticato del 24-120 VR.

24mm, f3.5, treppiede (Manfrotto 055B con testa 488 RC4), m-up + telecomando:

Immagine Allegata


Considera che il problema dell'angolo in basso a sinistra, comune a tutti i 24-120 che ho provato in quei giorni (ne volevo uno a tutti i costi...) scompare del tutto solo a F16. Pero', poiche' l'angolo in questione e' al di fuori del subframe DX, sulla D50 non lo noteresti.

A titolo di paragone, qui c'e' uno scatto simile con il 24-70 a f2.8:


Immagine Allegata


Non e' la stessa inquadratura, ma puoi farti un'idea "per differenza".

Forse mi ripeto: il 24-120 e' un obiettivo onesto, ma costa un'esagerazione rispetto a concorrenti molto piu' performanti anche in casa Nikon.

Saluti,

Mauro

Messaggio modificato da m.ben il Sep 28 2008, 09:02 PM
Marco Senn
Messaggio: #37
@m.ben: grazie... non avevo capito che negli states ci vivi, pensavo fosse uno scatto vacanziero quello di prima wink.gif
In effetti il 24-120 non sembra rendere al massimo... hmmm.gif
devilmen
Messaggio: #38
@m.ben: qauindi secondo te consiglieresti, su una d700:
al posto di un 24-70 2,8 il 28-75 della tamron
al posto del Obiettivo Nikon 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR un modesto 70-300 ?


con queste due obiettivi gia partendo da 4,5f in su per il 70-300 e 2,8f per il tamron, la parte sfuocata negli angoli non c'è?
no perchè passo da 3500 a 1500 di spesa mica male se poi le foto vengono uguali.... messicano.gif
grazie e scusa per il disturbo..
m.ben
Messaggio: #39
QUOTE(sennmarco @ Sep 28 2008, 10:08 PM) *
@m.ben: grazie... non avevo capito che negli states ci vivi, pensavo fosse uno scatto vacanziero quello di prima wink.gif
In effetti il 24-120 non sembra rendere al massimo... hmmm.gif


In realtà vivo a Roma...

Mia moglie (da 5 mesi) è di New York, per cui lei ci va in continuazione e insieme andiamo negli USA per vacanza almeno due volte l'anno.

Sul 24-120, credo che soffra il passaggio al digitale. Ai tempi dell'analogico, l'acquirente "medio" del 24-120 raramente stampava oltre il formato cartolina. Oggi invece tutti possono esplodere l'immagine a schermo e le magagne vengono fuori.

Io sarei anche disposto a passarci sopra, come ad esempio faccio con gli angoli "morbidi" del 24-70 sotto f8. Però non riesco ad accettare di precludermi la possibilità di stampare A3 solo perché l'obiettivo è "conveniente" sotto il profilo della focale.

A presto,

M
GiulianoPhoto
Messaggio: #40
Se posso dire la mia...trovo il 24-120 forse un pò troppo criticato in questo post.

Certo il rapporto qualità prezzo non è il massimo ma ha i suoi punti di forza come i fantastici colori che regala e il motore autofocus silenzioso e veloce. In conclusione è adatto sia alla D300 o alla D700 come tuttofare, aumentare la nitidezza e il contrasto on camera è molto utile per incrementare l'incisione dell'obbiettivo.

Il 24-85 mi piace decisamente meno e lavora in AF in modo più "macchinoso", oltretutto ha problemi di flare alle focali più corte.

Perchè non valutate anche il 24-70 2.8 sigma?? se guardate i test su photozone ne esce veramente a testa alta, tanto che in alcuni casi le differenze con i concorrenti professionali sono pressochè nulle. rolleyes.gif
m.ben
Messaggio: #41
QUOTE(devilmen @ Sep 28 2008, 10:41 PM) *
@m.ben: qauindi secondo te consiglieresti, su una d700:
al posto di un 24-70 2,8 il 28-75 della tamron
al posto del Obiettivo Nikon 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR un modesto 70-300 ?
con queste due obiettivi gia partendo da 4,5f in su per il 70-300 e 2,8f per il tamron, la parte sfuocata negli angoli non c'è?
no perchè passo da 3500 a 1500 di spesa mica male se poi le foto vengono uguali.... messicano.gif
grazie e scusa per il disturbo..


Devilmen,

non mi mettere in bocca affermazioni tendenziose...

Io con la D700, dopo aver riciclato una cassa di obiettivi DX, sono partito con le seguenti ottiche Nikkor:

18-35 (sufficiente per le mie attuali esigenze di grandangolo)
24-70 (splendido ma non perfetto come il 14-24)
70-200 VR (che avevo dal 2005)
50 f1.8 (che adoravo su DX, mentre su FX lo trovo meno utile)

Poiché il 24-70 pesa un accidenti ed è anche visualmente invasivo, ho pensato che mi servisse un "walkaround" leggero e poco costoso per uso di tutti i giorni. Dopo ricerca approfondita (mia moglie pensava che fossi diventato pazzo) ho trovato che per le mie esigenze (nitidezza nativa innanzitutto, poiché è un fattore non correggibile via software) il Tamron 28-75 non solo era migliore di tutte le ottiche concorrenti che avevo avuto modo di provare (Nikkor: 24-85 G, 24-85 D, 28-105 D, 24-120 VR; Tamron 28-300 VC) ma anche così prossimo al 24-70 da farmi seriamente pensare di aver sprecato un bel po' di soldi.

Ma, ed è un grande "ma", quel 3% - 5% di performance in più del 24-70, associati al 24mm nativo e al corpo in metallo fanno una certa differenza. E' come negli impianti stereo: per avere il 90% spendi 4000 Euro, per arrivare al 95% ne occorrono 24000, se vuoi il 100% devi organizzare un concerto...

Se però il top non interessa, o si vuole passare all'FX con gradualità (visto che la D700 non è regalata e il valore dell'usato DX è crollato rispetto ai prezzi di un anno fa), il Tamron 28-75 è un'ottica ideale. E' di plastica, e te ne accorgi soprattutto avvitando il paraluce, non ha la messa a fuoco fulminea del Nikkor, ha un po' di cuscinetto a 75mm, ma è utilizzabile già a partire da 2.8 e ha 6 anni di garanzia. Non male, per un giocattolo da 400 grammi che mi è costato l'equivalente di 280 euro.

Per il 70-200 VR il discorso è molto diverso. E' un'ottica costosa e pesante, difficile da portarsi appresso per foto casuali e che in FX diventa anche un po' corta (focale media: 135mm) soprattutto per foto ad animali. Ma, soprattutto, la sua risoluzione negli angoli in FX è risultata al di sotto delle (mie) aspettative.

Avendo avuto "sensazione" che prima o poi uscirà qualcosa di rinnovato, magari anche in area 80-400, e non avendo in programma alcun safari prima del 2009, ho pensato di provare a sostuituirlo magari temporaneamente con il 70-300 VR. E devo dire che, tralasciando apertura massima e cuscinetto, tra 70 e 200 sono molto simili. Per cui ho venduto il 70-200 VR - bene, devo dire, ma era immacolato - e attendo qualcosa di nuovo.

Chiaramente, le mie sono opinioni personali, e il mondo è bello perché è vario.

M
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
QUOTE(m.ben @ Sep 29 2008, 01:17 PM) *
Per il 70-200 VR il discorso è molto diverso. E' un'ottica costosa e pesante ... Ma, soprattutto, la sua risoluzione negli angoli in FX è risultata al di sotto delle (mie) aspettative...
... Per cui ho venduto il 70-200 VR ...

Ah Ah!! allora non solo io l'unico visionario del Forum Nital !!!
Siamo almeno in due ... ad avere certe "opinioni". Assolutamente personali, beninteso ... smile.gif

P.S.: quando però si riducono i fatti in opinioni, mi sento un po' preoccupato ... hmmm.gif
Così si cerca di travisare anche la "Storia" ...

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 29 2008, 12:33 PM
devilmen
Messaggio: #43
QUOTE(m.ben @ Sep 29 2008, 01:17 PM) *
Devilmen,

non mi mettere in bocca affermazioni tendenziose...

Io con la D700, dopo aver riciclato una cassa di obiettivi DX, sono partito con le seguenti ottiche Nikkor:

18-35 (sufficiente per le mie attuali esigenze di grandangolo)
24-70 (splendido ma non perfetto come il 14-24)
70-200 VR (che avevo dal 2005)
50 f1.8 (che adoravo su DX, mentre su FX lo trovo meno utile)

Poiché il 24-70 pesa un accidenti ed è anche visualmente invasivo, ho pensato che mi servisse un "walkaround" leggero e poco costoso per uso di tutti i giorni. Dopo ricerca approfondita (mia moglie pensava che fossi diventato pazzo) ho trovato che per le mie esigenze (nitidezza nativa innanzitutto, poiché è un fattore non correggibile via software) il Tamron 28-75 non solo era migliore di tutte le ottiche concorrenti che avevo avuto modo di provare (Nikkor: 24-85 G, 24-85 D, 28-105 D, 24-120 VR; Tamron 28-300 VC) ma anche così prossimo al 24-70 da farmi seriamente pensare di aver sprecato un bel po' di soldi.

Ma, ed è un grande "ma", quel 3% - 5% di performance in più del 24-70, associati al 24mm nativo e al corpo in metallo fanno una certa differenza. E' come negli impianti stereo: per avere il 90% spendi 4000 Euro, per arrivare al 95% ne occorrono 24000, se vuoi il 100% devi organizzare un concerto...

Se però il top non interessa, o si vuole passare all'FX con gradualità (visto che la D700 non è regalata e il valore dell'usato DX è crollato rispetto ai prezzi di un anno fa), il Tamron 28-75 è un'ottica ideale. E' di plastica, e te ne accorgi soprattutto avvitando il paraluce, non ha la messa a fuoco fulminea del Nikkor, ha un po' di cuscinetto a 75mm, ma è utilizzabile già a partire da 2.8 e ha 6 anni di garanzia. Non male, per un giocattolo da 400 grammi che mi è costato l'equivalente di 280 euro.

Per il 70-200 VR il discorso è molto diverso. E' un'ottica costosa e pesante, difficile da portarsi appresso per foto casuali e che in FX diventa anche un po' corta (focale media: 135mm) soprattutto per foto ad animali. Ma, soprattutto, la sua risoluzione negli angoli in FX è risultata al di sotto delle (mie) aspettative.

Avendo avuto "sensazione" che prima o poi uscirà qualcosa di rinnovato, magari anche in area 80-400, e non avendo in programma alcun safari prima del 2009, ho pensato di provare a sostuituirlo magari temporaneamente con il 70-300 VR. E devo dire che, tralasciando apertura massima e cuscinetto, tra 70 e 200 sono molto simili. Per cui ho venduto il 70-200 VR - bene, devo dire, ma era immacolato - e attendo qualcosa di nuovo.

Chiaramente, le mie sono opinioni personali, e il mondo è bello perché è vario.

M



assolutamente non voglio ne volevo, scusa se è sembrato.
era per chioedere , siccome provengo da canon e mi obiettivi erano tutti serie l, cercavo qualcosa di simile. e leggendo quello che scrivevi, avevo pensato ch mi sarebbe convenuto prendere quello che dicevi tu.

ti chiedo scusa , un altra info, perchè sulle sigle non ci capisco niente,per il discorso del 70-200 montato su fx mi avviene una specie di crop? ma anche sul 70-300.....?
cioe, non è un impostazione che devo mettre sul corpo per dirgli di utilizzarlo come dx?
m.ben
Messaggio: #44
QUOTE(Tramonto @ Sep 29 2008, 01:33 PM) *
Ah Ah!! allora non solo io l'unico visionario del Forum Nital !!!
Siamo almeno in due ... ad avere certe "opinioni". Assolutamente personali, beninteso ... smile.gif

P.S.: quando però si riducono i fatti in opinioni, mi sento un po' preoccupato ... hmmm.gif
Così si cerca di travisare anche la "Storia" ...


Sai una cosa, preferisco sempre parlare di "opinioni" per evitare il più possibile di essere assalito da personaggi di convincimenti forti ma esperienze operative deboli che mitragliano luoghi comuni e magari, a sostegno delle proprie idee, postano foto delle dimensioni di un francobollo buttando là un "notare la gamma dinamica !". Insostenibili, quando inciampo in uno di "loro" devo allontanarmi per qualche settimana dal forum per disintossicarmi.

M

(io prego tutte le sere Sannikon che arrivino un 24-105 F4 VR e un 70-200 F4 VR. Non dovrebbe essere difficile farli, credo basterebbe qualche nuovo circuito integrato; poi, un attacco Nikon, un po' di vernice nera, qualche scritta dorata e il gioco è fatto...)

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(m.ben @ Sep 29 2008, 02:03 PM) *
... preferisco sempre parlare di "opinioni" per evitare il più possibile di essere assalito da personaggi di convincimenti forti ma esperienze operative deboli che mitragliano luoghi comuni e magari, a sostegno delle proprie idee, postano foto delle dimensioni di un francobollo buttando là un "notare la gamma dinamica !". Insostenibili, quando inciampo in uno di "loro" devo allontanarmi per qualche settimana dal forum per disintossicarmi.

Questa me la stampo con font 72, grassetto, su foglio A3+ e me la appiccico sul muro, sopra il monitor!

QUOTE
(io prego tutte le sere Sannikon che arrivino un 24-105 F4 VR e un 70-200 F4 VR. Non dovrebbe essere difficile farli, credo basterebbe qualche nuovo circuito integrato; poi, un attacco Nikon, un po' di vernice nera, qualche scritta dorata e il gioco è fatto...)

Ma un piccolo investimento nella concorrenza non l'hai considerato? wink.gif
Le 5D (Mk I) le vendono ancora ... e vanno pure bene.
Ciao!

R
m.ben
Messaggio: #46
QUOTE(Tramonto @ Sep 29 2008, 02:16 PM) *
Ma un piccolo investimento nella concorrenza non l'hai considerato? wink.gif
Le 5D (Mk I) le vendono ancora ... e vanno pure bene.
Ciao!

R


Canon ? Boh, ci ho pensato un sacco di volte, ne ho avute e ne ho ancora una. Ho fatto sempre a pugni con l'esposimetro e con l'ergonomia (secondo me le ha progettate un giapponese con tre mani).

La 5D faceva belle foto ma era una specie di zappa. Oggi non saprei, la D700 è un filo meno dettagliata ma per il resto... Se mi passa la febbre da ultramegapixel, mi sa che la D700 me la tengo per un paio d'anni.

Vedremo la 5D mkII, anche se sembra che abbiano lasciato lo stesso autofocus. A dicembre mi sa che riesco a metterci le mani sopra.

M
robermaga
Messaggio: #47
(io prego tutte le sere Sannikon che arrivino un 24-105 F4 VR e un 70-200 F4 VR. Non dovrebbe essere difficile farli, credo basterebbe qualche nuovo circuito integrato; poi, un attacco Nikon, un po' di vernice nera, qualche scritta dorata e il gioco è fatto...)
[/quote
Come non quotarti Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
E del peso di 700 e 1000 g. rispettivamente.

Saluti
Roberto

Messaggio modificato da robermaga il Sep 29 2008, 05:22 PM
vincenzo caiazzo
Messaggio: #48
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 29 2008, 12:51 PM) *
Se posso dire la mia...trovo il 24-120 forse un pò troppo criticato in questo post.

Certo il rapporto qualità prezzo non è il massimo ma ha i suoi punti di forza come i fantastici colori che regala e il motore autofocus silenzioso e veloce. In conclusione è adatto sia alla D300 o alla D700 come tuttofare, aumentare la nitidezza e il contrasto on camera è molto utile per incrementare l'incisione dell'obbiettivo.

Il 24-85 mi piace decisamente meno e lavora in AF in modo più "macchinoso", oltretutto ha problemi di flare alle focali più corte.

Perchè non valutate anche il 24-70 2.8 sigma?? se guardate i test su photozone ne esce veramente a testa alta, tanto che in alcuni casi le differenze con i concorrenti professionali sono pressochè nulle. rolleyes.gif

il 24-70 sigma???? per carità, è un'ottica che se usata a f 2,8 fa veramente pena. il confronto con il 28-70 nikon (non ho il 24 70 per un confronto)non è nemmeno pensabile. vi dico questo non perché mi piaccia parlare bene di nikon a tutti i costi ma perché ho avuto (e ho ancora purtroppo in spedizione per il centro assistenza per la seconda volta a causa di problemi al circuito interno!) il 24 70 per un paio d'anni e vi dico che quando ho provato ad utilizzarlo in teatro (con le problematiche che offre la foto di teatro!) non ho fatto più di qualche scatto per poi utilizzare il 50 fisso o altre ottiche. il passaggio al 28-70 2,8 mi ha aperto una serie di possibilità impensabili rispetto all' ottica in questione. per prima cosa offre una resa dell' esposizione (che ormai è data prevalentemente dai circuiti interni) pressoché uniforme a tutte le focali, la nitidezza è ottima già da 2,8 e sono assenti dominanti strane.... un altro mondo.
GiulianoPhoto
Messaggio: #49
QUOTE(vincenzo caiazzo @ Oct 4 2008, 12:25 PM) *
il 24-70 sigma???? per carità, è un'ottica che se usata a f 2,8 fa veramente pena. il confronto con il 28-70 nikon (non ho il 24 70 per un confronto)non è nemmeno pensabile. vi dico questo non perché mi piaccia parlare bene di nikon a tutti i costi ma perché ho avuto (e ho ancora purtroppo in spedizione per il centro assistenza per la seconda volta a causa di problemi al circuito interno!) il 24 70 per un paio d'anni e vi dico che quando ho provato ad utilizzarlo in teatro (con le problematiche che offre la foto di teatro!) non ho fatto più di qualche scatto per poi utilizzare il 50 fisso o altre ottiche. il passaggio al 28-70 2,8 mi ha aperto una serie di possibilità impensabili rispetto all' ottica in questione. per prima cosa offre una resa dell' esposizione (che ormai è data prevalentemente dai circuiti interni) pressoché uniforme a tutte le focali, la nitidezza è ottima già da 2,8 e sono assenti dominanti strane.... un altro mondo.


peccato che il sigma 24-70 costi 1/3 del nikon 28-70 e 1/4 del nikon 24-70, sicuramente a f2.8 non è paragonabile ai nikon è ovvio ma si comporta egregiamente bene già uno stop oltre...provare per credere. Fatevi un giro su photozone

saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2