FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D300 Vs D700
....la volpe e l'uva.....
Rispondi Nuova Discussione
vrex
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao,

sono un possessore di una D300 ed ho una curiosità.
Il numero di megapixel del sensore della D300 e della D700 sono identici, però quello della D700 ha un formato maggiore, ma allora la D300 ha una migliore definizione ?
Se monto un obiettivo DX montato su un corpo macchina FX di 12 Mp, ottengo al massimo scatti alla definizione di 12 Mp / 1,5 = 8 Mp ?

....la storia della volpe e l'uva è sempre attuale messicano.gif

Un saluto
grazie.gif
m.ben
Messaggio: #2
Se monti un obiettivo dx su una D700, dovrebbe attivarsi il "crop" automatico dell'immagine che restituisce un file di 2784 x 1848, equivalente a 5.1 Mpix.
vrex
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(m.ben @ Jul 17 2008, 02:28 PM) *
Se monti un obiettivo dx su una D700, dovrebbe attivarsi il "crop" automatico dell'immagine che restituisce un file di 2784 x 1848, equivalente a 5.1 Mpix.


Il crop è gestito dalla macchina, ma questa dimensione è una scelta progrttuale dalla Nikon o deriva da un calcolo, come avviene ad esempio dalla resa degli obiettivi sul formato DX ?
Il fattore moltiplicativo 1,5 x dipende dalla dimensione del sensore.
Giusto per capire, magari dovrò affrontare il problema prima o poi.....

Grazie
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(vrex @ Jul 17 2008, 02:44 PM) *
Il crop è gestito dalla macchina, ma questa dimensione è una scelta progrttuale dalla Nikon o deriva da un calcolo, come avviene ad esempio dalla resa degli obiettivi sul formato DX ?
Il fattore moltiplicativo 1,5 x dipende dalla dimensione del sensore.
Giusto per capire, magari dovrò affrontare il problema prima o poi.....

Grazie


Noto un po' di confusione... rolleyes.gif

1 ) Lascia perdere il cosiddetto "fattore moltiplicativo 1,5x ", che in realtà non moltiplica proprio nulla.
Anzi, non esiste.
E' solo un metodo empirico per calcolare il diverso angolo di campo di un obiettivo sul DX e sul 24x36.

2 ) Il crop DX non è una scelta progettuale "discrezionale" di Nikon, ma la semplice conseguenza del...sistema metrico decimale.
Gli obiettivi DX hanno un circolo di immagine che consente di coprire il rettangolo pari al formato DX ( 24x16mm circa).
Conseguentemente, il crop DX utilizza la parte centrale del più grande (36x23,9mm) sensore FX, e ha le stesse dimensioni del formato DX.
Restano escluse le zone periferiche del sensore FX, coi relativi pixel.
Poiché la superficie del rettangolo FX è più che doppia di quella del rettangolo DX, e quindi la superficie che resta fuori dal "crop DX" è più della metà, la diminuzione di risoluzione indotta dal crop è aritmetica e ineluttabile.

3) Il fattore moltiplicativo 1,5 non esiste (v. sopra).
Il minor angolo di campo sul DX a parità di lunghezza focale dipende dalle dimensioni del sensore.

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 17 2008, 02:23 PM
giannizadra
Messaggio: #5
QUOTE(vrex @ Jul 17 2008, 01:59 PM) *
Il numero di megapixel del sensore della D300 e della D700 sono identici, però quello della D700 ha un formato maggiore, ma allora la D300 ha una migliore definizione ?


Se hai seguito quanto ho scritto sopra, avrai capito che la risposta è NO, se confronti i fotogrammi prodotti dai sensori "interi".
Anzi, l'FX ha un sacco di vantaggi derivanti dai fotositi più grandi.
Ma richiede ottiche che coprano il formato pieno (36x24mm).

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 17 2008, 02:28 PM
lambon
Messaggio: #6
QUOTE(vrex @ Jul 17 2008, 02:44 PM) *
Il crop è gestito dalla macchina, ma questa dimensione è una scelta progrttuale dalla Nikon o deriva da un calcolo, come avviene ad esempio dalla resa degli obiettivi sul formato DX ?
Il fattore moltiplicativo 1,5 x dipende dalla dimensione del sensore.
Giusto per capire, magari dovrò affrontare il problema prima o poi.....

Grazie

E solo calcolo matematico il crop si ottiene dividendo 12 Mp per il rapporto di 1,5 al quadrato
cioe 12Mp diviso 2,25


Saluti
Lamberto
vrex
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Jul 17 2008, 03:22 PM) *
Noto un po' di confusione... rolleyes.gif

1 ) Lascia perdere il cosiddetto "fattore moltiplicativo 1,5x ", che in realtà non moltiplica proprio nulla.
Anzi, non esiste.
E' solo un metodo empirico per calcolare il diverso angolo di campo di un obiettivo sul DX e sul 24x36.

2 ) Il crop DX non è una scelta progettuale "discrezionale" di Nikon, ma la semplice conseguenza del...sistema metrico decimale.
Gli obiettivi DX hanno un circolo di immagine che consente di coprire il rettangolo pari al formato DX ( 24x16mm circa).
Conseguentemente, il crop DX utilizza la parte centrale del più grande (36x23,9mm) sensore FX, e ha le stesse dimensioni del formato DX.
Restano escluse le zone periferiche del sensore FX, coi relativi pixel.
Poiché la superficie del rettangolo FX è più che doppia di quella del rettangolo DX, e quindi la superficie che resta fuori dal "crop DX" è più della metà, la diminuzione di risoluzione indotta dal crop è aritmetica e ineluttabile.

3) Il fattore moltiplicativo 1,5 non esiste (v. sopra).
Il minor angolo di campo sul DX a parità di lunghezza focale dipende dalle dimensioni del sensore.


Ok ti ringrazio, sei stato molto preciso.
Forse ho posto male la domanda.
Sul il fattore moltiplicativo ho letto diversi post, per altro molto interessanti, però in questo caso non volevo
in alcun modo affrontarlo, non ne ho le competenze.
Questo fattore, però, aiuta a capire velocemente la resa finale di un'ottica; volevo capire se esiste un parametro analogo per il crop nel caso di utilizzo di ottiche DX su corpo FX.

Grazie
Ciao


QUOTE(lambon @ Jul 17 2008, 03:38 PM) *
E solo calcolo matematico il crop si ottiene dividendo 12 Mp per il rapporto di 1,5 al quadrato
cioe 12Mp diviso 2,25
Saluti
Lamberto


Ok, era proprio l'informazione che cercavo.
Quindi uno scatto con ottica DX su sensore dx a 12 mp sarà equivalente se utilizzato su un sensore FX di 27 mp, corretto ?

Grazie
Ciao
PAS
Messaggio: #8
QUOTE(lambon @ Jul 17 2008, 03:38 PM) *
E solo calcolo matematico il crop si ottiene dividendo 12 Mp per il rapporto di 1,5 al quadrato
cioe 12Mp diviso 2,25
Saluti
Lamberto


A voler essere pignoli il rapporto è ancora leggermente più sfavorevole nel caso di attivazione del formato DX
12,05 Mpixel effettivi in FX e 5,145 Mpixel effettivi nel caso di DX con un rapporto pari a 2.34

Messaggio modificato da PAS il Jul 17 2008, 03:25 PM
cuomonat
Messaggio: #9
Ci provo pure io:
il fattore 1.5 serve solo a capire qual è la focale equivalente su DX.
Per es.: 50mm x 1.5 = 75mm !!!! Infatti il normale (50mm) croppato copre l'angolo di un obiettivo da mezzobusto e il 20mm quello di un trenta.


Se poi vuoi vedere che succede montando un obiettivo DX su dsrl FX guardando nel mirino vedrai il crop equivalente al formato DX rispetto all'FX. Tutta la cornice scura che circonda il crop corrisponde ai pixel che non vengono utilizzati e noterai una forte vignettatura dovuta appunto alla porzione di sensore (o di immagine nel mirino) non coperta dall'obiettivo DX.

Il fattore DX non dice la resa finale ma solo l'equivalente angolo di campo corrispondente alla focale in mm ricavata moltiplicando la focale dell'obiettivo per 1.5.
Pollice.gif
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(lambon @ Jul 17 2008, 03:38 PM) *
E solo calcolo matematico il crop si ottiene dividendo 12 Mp per il rapporto di 1,5 al quadrato
cioe 12Mp diviso 2,25
Saluti
Lamberto


Perché mai il cosiddetto "rapporto" 1,5 al quadrato ?
Fra l'altro, i conti non tornano.
E' un calcolo matematico, ma solo legato alla dimensione (e quindi densità) dei pixel in rapporto alla superficie del sensore FX e del crop DX.

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 17 2008, 03:46 PM
PAS
Messaggio: #11
QUOTE(giannizadra @ Jul 17 2008, 04:42 PM) *
Perché mai il cosiddetto "rapporto" 1,5 al quadrato ?
Fra l'altro, i conti non tornano.
E' un calcolo matematico, ma solo legato alla dimensione (e quindi densità) dei pixel in rapporto alla superficie del sensore FX e del crop DX.



Infatti il crop ratio va calcolato sulle risoluzioni effettive.
La superficie del sensore è discretizzata dai foto elementi per cui non bisogna ragionare in termini di area dell'immagine proiettata, bensì di numero di fotoelementi delegati alla formazione dell’immagine che sono:
4256 x 2832 per FX
2784 x 1848 per crop DX

Messaggio modificato da PAS il Jul 17 2008, 04:02 PM
lambon
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Jul 17 2008, 04:42 PM) *
Perché mai il cosiddetto "rapporto" 1,5 al quadrato ?
Fra l'altro, i conti non tornano.
E' un calcolo matematico, ma solo legato alla dimensione (e quindi densità) dei pixel in rapporto alla superficie del sensore FX e del crop DX.


Il rapporti fra i lati del formato Fx e Dx valgono 1,5 (24x36 16x24) di conseguenza il rapporto fra le superfici o i pixel (se di superfice o densità uguale come nel nostro caso ) vale 1,5 per 1,5 cioè 2,25


Ciao
Lamberto
PAS
Messaggio: #13
QUOTE(lambon @ Jul 17 2008, 05:00 PM) *
Il rapporti fra i lati del formato Fx e Dx valgono 1,5 (24x36 16x24) di conseguenza il rapporto fra le superfici o i pixel (se di superfice o densità uguale come nel nostro caso ) vale 1,5 per 1,5 cioè 2,25
Ciao
Lamberto


Non è proprio così Lamberto, o almeno lo è in modo approssimativo.
Più correttamente devi considerare le risoluzioni effettive
giannizadra
Messaggio: #14
QUOTE(lambon @ Jul 17 2008, 05:00 PM) *
Il rapporti fra i lati del formato Fx e Dx valgono 1,5 (24x36 16x24) di conseguenza il rapporto fra le superfici o i pixel (se di superfice o densità uguale come nel nostro caso ) vale 1,5 per 1,5 cioè 2,25
Ciao
Lamberto


Chiaro ora ciò che intendi.
Mi aveva un po' allarmato il "rapporto" 1,5.
Temevo ti riferissi al cd. "Rapporto di moltiplicazione" delle focali.
In realtà, i conti non tornano, per quanto scritto sopra da PAS, e anche perché le dimensioni dei lati sono arrotondate e non esatte.
Ciao !

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 17 2008, 04:11 PM
PAS
Messaggio: #15
Per tentare di dirla meglio:

Il rapporto 1.5X serve a calcolare rapidamente la differenza di angolo di campo, a parità di ottica, tra i due formati ma non a definire la differenza di risoluzione delle due immagini corrispondenti.

L’immagine proiettata sulla superficie del sensore viene raccolta da un sistema discreto di fotoelementi ovvero avente una risoluzione finita.

Il progetto della fotocamera ha definito a priori quale sezione del sensore (ovvero quanti e quali foto elementi) sono delegati a raccogliere un’immagine proiettata nel caso di impiego di ottiche DX.
Tale sezione del sensore sarà prossima a quella dell’area di immagine proiettata ma non rigorosamente equivalente.
Sarà generalmente più ridotta rispetto all'area immagine proprio per effetto della discretizzazione fisica del sensore.

Messaggio modificato da PAS il Jul 17 2008, 04:26 PM
lambon
Messaggio: #16
QUOTE(giannizadra @ Jul 17 2008, 05:09 PM) *
Chiaro ora ciò che intendi.
Mi aveva un po' allarmato il "rapporto" 1,5.
Temevo ti riferissi al cd. "Rapporto di moltiplicazione" delle focali.
In realtà, i conti non tornano, per quanto scritto sopra da PAS, e anche perché le dimensioni dei lati sono arrotondate e non esatte.
Ciao !


Effetivamente non intendevo essere preciso ma solamente spiegare in modo semplice il perchè dei circa 5Mp di risuluzione usando un obbiettivo Dx su una fotocamera Fx da 12Mp

Ciao
Lamberto
vrex
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(lambon @ Jul 17 2008, 06:21 PM) *
Effetivamente non intendevo essere preciso ma solamente spiegare in modo semplice il perchè dei circa 5Mp di risuluzione usando un obbiettivo Dx su una fotocamera Fx da 12Mp

Ciao
Lamberto


Perfetto, questo era lo spirito della mia domanda.
Grazie.
tassos
Messaggio: #18
Scusate l'ignoranza ma vorrei capire una cosa.
Se utilizzo obiettivi DX sulla D700 a livello di resa fotografica avrò un risultato peggiore che con una d300 allora? Con D700 bisogna "gettare" gli obiettivi DX?
Fotografo saltuariamente ma quando lo faccio mi piace avere belle foto e poter regolare quello che mi pare.
Possiedo una D70 e vorrei avere qualcosa di meglio.
Ero rmai indirizzato ad acquistare una D300 ma vedendo l'uscita della D700 mi sono trovato nel dubbio.
Grazie per l'aiuto
Franco_
Messaggio: #19
QUOTE(tassos @ Jul 23 2008, 03:30 PM) *
Scusate l'ignoranza ma vorrei capire una cosa.
Se utilizzo obiettivi DX sulla D700 a livello di resa fotografica avrò un risultato peggiore che con una d300 allora? Con D700 bisogna "gettare" gli obiettivi DX?
Fotografo saltuariamente ma quando lo faccio mi piace avere belle foto e poter regolare quello che mi pare.
Possiedo una D70 e vorrei avere qualcosa di meglio.
Ero rmai indirizzato ad acquistare una D300 ma vedendo l'uscita della D700 mi sono trovato nel dubbio.
Grazie per l'aiuto


Cosa intendi per peggiore ?
Se ti riferisci alla possibilità di avere stampe più grandi, partire da 12Mp è certamente meglio che partire da 5Mp (fatto salvo il discorso della scena inquadrata, distanza di ripresa ecc...).
Non è male ricordare che la D2H(s) ha un sensore da 4Mp, e chi la possiede asserisce di ottenere ottime stampe e buoni ingrandimenti, anche 50x70... (l'ingrandimento dipende dal numero di pixel e dalla loro distribuzione per unità di misura, nonchè dalla distanza di osservazione...).
I 5Mp del crop avranno esattamente la stessa qualità dei 12Mp del sensore intero (prima del crop); saranno invece migliori rispetto a quelli di un sensore DX, sia per via delle diemnsioni del fotosito che per l'elettronica di contorno.

E' ovvio che anche la qualità dell'ottica ha la sua importanza.
Spero di non averti confuso ancor più le idee...
tassos
Messaggio: #20
QUOTE(Franco_ @ Jul 23 2008, 03:57 PM) *
Cosa intendi per peggiore ?
Se ti riferisci alla possibilità di avere stampe più grandi, partire da 12Mp è certamente meglio che partire da 5Mp (fatto salvo il discorso della scena inquadrata, distanza di ripresa ecc...).
Non è male ricordare che la D2H(s) ha un sensore da 4Mp, e chi la possiede asserisce di ottenere ottime stampe e buoni ingrandimenti, anche 50x70... (l'ingrandimento dipende dal numero di pixel e dalla loro distribuzione per unità di misura, nonchè dalla distanza di osservazione...).
I 5Mp del crop avranno esattamente la stessa qualità dei 12Mp del sensore intero (prima del crop); saranno invece migliori rispetto a quelli di un sensore DX, sia per via delle diemnsioni del fotosito che per l'elettronica di contorno.

E' ovvio che anche la qualità dell'ottica ha la sua importanza.
Spero di non averti confuso ancor più le idee...

Abbastanza chiaro ma provo a fare un esempio per capire meglio.

Stesso obiettivo 18-70 DX per intenderci quello che monta la D70 in Kit.
Stessa inquadratura con D300 e D700.
Ingrandimento 50x70 senza fare crop.

Noterò differenze?
Quali? Nitidezza, Aberrazione ecc
Grazie

Messaggio modificato da tassos il Jul 23 2008, 03:10 PM
carmine esposito
Messaggio: #21
QUOTE(tassos @ Jul 23 2008, 04:08 PM) *
Abbastanza chiaro ma provo a fare un esempio per capire meglio.

Stesso obiettivo 18-70 DX per intenderci quello che monta la D70 in Kit.
Stessa inquadratura con D300 e D700.
Ingrandimento 50x70 senza fare crop.

Noterò differenze?
Quali? Nitidezza, Aberrazione ecc
Grazie

Wow!
Il 18-70 montato su D300 o D700.
Senza nulla togliere al 18-70, ma su questi corpi dovresti montare una lente all' altezza della situazione, non credi. Non ho mai fatto di queste prove e non intendo farne, ma credo che la differenza ci sia.
tassos
Messaggio: #22
Ho capito di essere un fotografo da poco.....
Forse è meglio che passo alla D80 o investo in un'obiettivo come si deve e tengo D70?
Mi piacerebbe uno zoom che copra dal grandangolo ai 55/70 mi sai consigliare qualcosa?
Grazie

Messaggio modificato da tassos il Jul 23 2008, 03:46 PM
Franco_
Messaggio: #23
QUOTE(tassos @ Jul 23 2008, 04:08 PM) *
Abbastanza chiaro ma provo a fare un esempio per capire meglio.

Stesso obiettivo 18-70 DX per intenderci quello che monta la D70 in Kit.
Stessa inquadratura con D300 e D700.
Ingrandimento 50x70 senza fare crop.

Noterò differenze?
Quali? Nitidezza, Aberrazione ecc
Grazie


Si è molto dibattuto su questo argomento, cioè se la più elevata densità di pixel/mm della D300 rispetto alla D3 (D700) porti o meno ad immagini più nitide e, nel caso, se questa differenza sia apprezzabile. I parametri da prendere in considerazione, oltre alla già citata diversa densità dei pixel, sono molti, ottica e potere risolvente, distanza di ripresa diversa per "coprire" la stessa inquadratura... ti confesso che anche io mi ci sono un (bel) pò perso... purtroppo non ho la D3 e non posso fare paragoni, da quello che scrivono i suoi possessori le immagini ottenute dalla D3 sono decisamente più belle, tridimensionali e pulite delle stesse immagini riprese con la D300.
Non va dimenticato che nella visualizzazione delle foto le dimensioni delle stesse non dipendono dalle dimensioni fisiche dei sensori ma solo dai pixel che essi contengono; questo significa che se la stessa immagine raccolta dai sensori FX e DX con lo stesso numero di Mp, viene visualizzata alla stessa risoluzione (es 300 dpi) le immagini avranno le stesse dimensioni fisiche. In base a ciò mi sento di affermare che, a parità di Mp, un sensore DX richiede ottiche più "risolventi" rispetto ad un sensore FX, perchè deve poter "risolvere" lo stesso numero di linee su un'area più piccola.

Spero di non aver fatto confusione...
tassos
Messaggio: #24
QUOTE(Franco_ @ Jul 23 2008, 05:19 PM) *
Si è molto dibattuto su questo argomento, cioè se la più elevata densità di pixel/mm della D300 rispetto alla D3 (D700) porti o meno ad immagini più nitide e, nel caso, se questa differenza sia apprezzabile. I parametri da prendere in considerazione, oltre alla già citata diversa densità dei pixel, sono molti, ottica e potere risolvente, distanza di ripresa diversa per "coprire" la stessa inquadratura... ti confesso che anche io mi ci sono un (bel) pò perso... purtroppo non ho la D3 e non posso fare paragoni, da quello che scrivono i suoi possessori le immagini ottenute dalla D3 sono decisamente più belle, tridimensionali e pulite delle stesse immagini riprese con la D300.
Non va dimenticato che nella visualizzazione delle foto le dimensioni delle stesse non dipendono dalle dimensioni fisiche dei sensori ma solo dai pixel che essi contengono; questo significa che se la stessa immagine raccolta dai sensori FX e DX con lo stesso numero di Mp, viene visualizzata alla stessa risoluzione (es 300 dpi) le immagini avranno le stesse dimensioni fisiche. In base a ciò mi sento di affermare che, a parità di Mp, un sensore DX richiede ottiche più "risolventi" rispetto ad un sensore FX, perchè deve poter "risolvere" lo stesso numero di linee su un'area più piccola.

Spero di non aver fatto confusione...


Franco ne sai a pacchi dicono dalle mie parti.
Se ho capito bene con il DX ho bisogno di un'ottica DX che risolva il problema della densità dei pixel cosa che non necessita FX. Devo dire che però usando il mio vecchio non DX 80-200 ottengo dei risultati sulla D70 fantastici.
Di conseguenza con un'ottica non DX con la D700 ottengo risultati migliori.
Non ho però chiaro se usando un'ottica DX su D700 ottengo risultati peggiori utilizzando la stessa ottica su D300.

Messaggio modificato da tassos il Jul 23 2008, 04:36 PM
Franco_
Messaggio: #25
La D70 ha 6Mp...
In ogni caso la densità dei pixel sugli attuali sensori con è così elevata da mettere in crisi le ottiche esistenti. Chissà cosa succederà quando usciranno sensori da 24Mp ed oltre...

Non è consigliabile usare un'ottica DX davanti ad un sensore FX per due ragioni:
- si è obbligati ad usare il crop, visto che il cerchio di copertura delle ottiche DX è ridotto;
- alcuni zoom DX, superata una certa focale, coprono il sensore FX (il 12-24/4 da 18mm in poi, tanto per citare un esempio), però la qualità che si ottiene ai bordi dell'FX è piuttosto scarsa.

Io ho il 12-24/4 e non penso di passare all'FX, se dovessi farlo mi accontenterei del crop... almeno fino a quando il portafogli non desse il suo OK ad un 14-24/2.8... il vero problema è che non mi darà l'OK nemmeno per la D700. Io mi accontenterei di una D300, chissà smile.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >