FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Nikon D700 FX, considerazioni in libertà:
discutiamone pacatemente qui.
Rispondi Nuova Discussione
davidebaroni
Messaggio: #26
QUOTE(ignazio @ Jul 2 2008, 01:19 PM) *
Ale, il tuo ragionamento non fa una piega.
Credo che la delusione di molti utenti non sta nella qualita' delle foto che si ottengono (io ottengo splendide stampe ancora dalla mia D70), ma nella rapidita' del calo di prezzo del prodotto che si e' acquistato (sicuramente con dei sacrifici) appena 6 mesi fa!!!!!!
Per me il punto chiave e' proprio questo! Qualsiasi fotocamera, se saputa usare bene, restituisce splendide foto, ma a che prezzo?

Ciao.


Beh, Ignazio... lo hanno già detto in molti. Da quando in qua si compra una macchina fotografica per fare un investimento? E questo vale tanto di più nell'era dell'elettronica. smile.gif
Inoltre, la stessa macchina fotografica continuerà a produrre foto della stessa qualità (anzi, migliore, visto che si suppone che nel frattempo migliori la qualità del... fotografo rolleyes.gif ) per anni ed anni... Che importa se "si svaluta" sul mercato, del nuovo o dell'usato è indifferente? Il "sacrificio di prezzo" va calcolato altrimenti, IMHO: (prezzo pagato meno prezzo di realizzo) diviso anni di utilizzo, o anche numero di scatti. Ovvero, quello che va fatto NON é un calcolo del tipo "diamine, ho comprato la macchina tre mesi fa a X e ora vale (X-20%)", ma un vero e proprio piano d'ammortamento. smile.gif
Io continuo felicemente ad usare la D70s. L'ho pagata 1200+ euro, appena uscita (avevo ordinato la D70 normale, ma il negoziante non l'aveva più...). Oggi quanto vale? 300 euro? 200? 400? che me ne importa? finché la continuo ad usare, continua ad ammortizzarsi. E al ritmo a cui la uso, si ammortizzerà ancora per decenni. biggrin.gif
E le foto che fa, una volta stampate, ti sfido a riconoscerle da quelle di altri modelli ben più blasonati. wink.gif
Ciao,
Davide
Enrico66
Messaggio: #27
QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 01:35 PM) *
Beh, Ignazio... lo hanno già detto in molti. Da quando in qua si compra una macchina fotografica per fare un investimento? E questo vale tanto di più nell'era dell'elettronica. smile.gif
Inoltre, la stessa macchina fotografica continuerà a produrre foto della stessa qualità (anzi, migliore, visto che si suppone che nel frattempo migliori la qualità del... fotografo rolleyes.gif ) per anni ed anni... Che importa se "si svaluta" sul mercato, del nuovo o dell'usato è indifferente? Il "sacrificio di prezzo" va calcolato altrimenti, IMHO: (prezzo pagato meno prezzo di realizzo) diviso anni di utilizzo, o anche numero di scatti. Ovvero, quello che va fatto NON é un calcolo del tipo "diamine, ho comprato la macchina tre mesi fa a X e ora vale (X-20%)", ma un vero e proprio piano d'ammortamento. smile.gif
Io continuo felicemente ad usare la D70s. L'ho pagata 1200+ euro, appena uscita (avevo ordinato la D70 normale, ma il negoziante non l'aveva più...). Oggi quanto vale? 300 euro? 200? 400? che me ne importa? finché la continuo ad usare, continua ad ammortizzarsi. E al ritmo a cui la uso, si ammortizzerà ancora per decenni. biggrin.gif
E le foto che fa, una volta stampate, ti sfido a riconoscerle da quelle di altri modelli ben più blasonati. wink.gif
Ciao,
Davide


Questo dovrebbe essere il prezzo della D700 NITAL: 2.500 Euro ( http://www.dphoto.it/200807011125/digitali...ull-frame.html)
davidebaroni
Messaggio: #28
QUOTE(Enrico66 @ Jul 2 2008, 01:42 PM) *
Questo dovrebbe essere il prezzo della D700 NITAL: 2.500 Euro ( http://www.dphoto.it/200807011125/digitali...ull-frame.html)


Hmmm, il link non mi funziona... mi mostra una pagina bianca. hmmm.gif
ignazio
Messaggio: #29
QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 01:35 PM) *
Beh, Ignazio... lo hanno già detto in molti. Da quando in qua si compra una macchina fotografica per fare un investimento? E questo vale tanto di più nell'era dell'elettronica.
Inoltre, la stessa macchina fotografica continuerà a produrre foto della stessa qualità (anzi, migliore, visto che si suppone che nel frattempo migliori la qualità del... fotografo rolleyes.gif ) per anni ed anni... Che importa se "si svaluta" sul mercato, del nuovo o dell'usato è indifferente? Il "sacrificio di prezzo" va calcolato altrimenti, IMHO: (prezzo pagato meno prezzo di realizzo) diviso anni di utilizzo, o anche numero di scatti. Ovvero, quello che va fatto NON é un calcolo del tipo "diamine, ho comprato la macchina tre mesi fa a X e ora vale (X-20%)", ma un vero e proprio piano d'ammortamento. smile.gif
Io continuo felicemente ad usare la D70s. L'ho pagata 1200+ euro, appena uscita (avevo ordinato la D70 normale, ma il negoziante non l'aveva più...). Oggi quanto vale? 300 euro? 200? 400? che me ne importa? finché la continuo ad usare, continua ad ammortizzarsi. E al ritmo a cui la uso, si ammortizzerà ancora per decenni.
E le foto che fa, una volta stampate, ti sfido a riconoscerle da quelle di altri modelli ben più blasonati. wink.gif
Ciao,
Davide


Vero! Anch'io ho una D70 e continuo a sfornare belle foto! Un po' pero' mi fa rabbia aver speso 1200 euro (per me tanti) per un prodotto che ora vale 250 euro. Lo so il mercato dell'elettronica e' cosi'!

Buone foto con la D70s smile.gif anche a te!
Ignazio.
mi8
Messaggio: #30
.....alcuni rpofessionisti che conosco sono molto rammaricati con Nikon per questa uscita ritardata di 6 mesi dell fullframe media e li capisco!!!!

....in questa mossa nikon ha perso in stile ed ha guadagnato in soldi....voglio dire poteva almeno preannunciarla ufficialmente, resta vero che chi non vuole spendere ed ha un parco ottiche dx valido, comunque sarebbe andato sulla d300!!!!
marcorik
Messaggio: #31
QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 12:29 PM) *
Caro Franco, il mio disappunto è dovuto solo al fatto che ho preso la d300 da meno di un mese e se avessi saputo che usciva la nuova avrei aspettato.
Poi, è certo che nulla mi impedisce di continuare a lavorare con le mie attrezzature (è quello che farò) però non è molto piacevole quando stai facendo un matrimonio e ti arriva il fotoamatore di turno (badate che non ho nulla contro i fotoamatori, lo sono stato per molti anni) con una macchina più fresca della tua, tutto quì. E' sciocco? non lo so, può essere, quello che so è che quando lavori la gente ti guarda e guarda anche la tua attrezzatura.


A te darà pure fastidio, vedere un fotoamatore con una macchina più recente della tua,ma non penso proprio, che chi ti guarda sappia se la tua attrezzatura è più recente o no
rispetto ad un' altro fotografo,a meno che non sia un patito di attrezzature fotografiche.
In ogni caso, un fotografo non viene mai giudicato dall'attrezzatura che possiede,
ma dalle fotografie che produce.
fabiofavaloro
Messaggio: #32
Ho un collega che quando gli capita, fa i matrimoni con la D80, ottimi lavori peraltro.
io invece, che in fin dei conti la uso per gioco, ho la D300, ed a parte qualche (molte) foto fatta a 1600 iso non c'è una differenza abissale.

qual'è il punto? semplice, non comprerò la D700 come non comprerò la D3, non mi servono, e se non avessi voluto togliermi uno sfizio, non avrei nememno dovuto comprare la D300 e magari avrei dovuto comprare un'altra lente invece,
sono contento che la Nikon vada avanti e se tutto va bene fra 3 anni mi farò una "D900" quando la mia avra almeno 50.000 scatti, nel frattempo magari riesco a prendere un buon obbiettivo DX, ceduto da qualche "fortunato" che passa al FX (assonante con effetti speciali!).

Ricordo a tutti, a me per primo, che una fotocamera non è un investimento in senso stretto, lo diventa se porta un reddito, se cala di prezzo è normale come per le tv, i telefonini ed auto, quello che è implicito è che a nessuno pare bello aver pagato 1 quello che ora si trova a 2/3, ma si tratta di accettare le regole di mercato.
la Mia D300 ha tutto quello che voglio, anzi di più!
godiamoci tutto!
enrico.cocco
Messaggio: #33
QUOTE(mi8 @ Jul 2 2008, 01:54 PM) *
.....alcuni rpofessionisti che conosco sono molto rammaricati con Nikon per questa uscita ritardata di 6 mesi dell fullframe media e li capisco!!!!

....in questa mossa nikon ha perso in stile ed ha guadagnato in soldi....voglio dire poteva almeno preannunciarla ufficialmente, resta vero che chi non vuole spendere ed ha un parco ottiche dx valido, comunque sarebbe andato sulla d300!!!!


Ma dai ragazzi, non diciamo cavolate, Nikon avrebbe perso stile ad annunciare una FX che tutto il mondo sapeva sarebbe uscita!

Buone cose

Enrico
mfossen
Messaggio: #34
QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 12:29 PM) *
... quello che so è che quando lavori la gente ti guarda e guarda anche la tua attrezzatura.

Ma alla fine quello che conta è il risultato finale.
Il fotoamatore potrà avere anche l'attrezzatura migliore, ma la gente si rivolge e paga te, non lui.
buzz
Staff
Messaggio: #35
Noto sempre lo stesso discorso.

Tutte le volte che esce il "nuovo modello" c'è sempre chi si lamenta perchè qualche mese prima ha preso il vecchio.
Ovvio che nessuna casa rilascerebbe mesi prima le anticipazioni sulle nuove uscite per ovvi motivi commerciali, e al consumatore è questo che da fastidio, ma c'è anche da considerare la parte pratica della cosa:
Se io ho preso una D300 a gennaio, da allora ad oggi ho lavorato 6 mesi. (o ci ho giocato 6 mesi)
Se avessi saputo della prossima uscita, nel frattempo avrei dedicato il mio tempo alla floricultura (o altro hobby) in attesa della nuova? e ancora, se adesso è uscita la D700 e qualcuno sapesse con certezza che tra 6 mesi uscirà la d800 che fa? aspetta altri 6 mesi per scattare foto? e buca un anno?
Chi lavora queste cose non le fa, e chi è appassionato dedica le proprie risorse alla passione. Se la sentirebbe di stare un anno senza fotografare? ma ogni 6 mesi esce un nuovo modello, e quindi che fa? cambia hobby? o aspetta che la tecnologia si fermi?

Piccolo aneddoto personale: ogni giorno periodicamente mi arrivano le telefonate da parte del gestore x di telefonia che mi fa una proposta vantaggiosissima, ma la cosa più bella è che la nuova proposta è più vantaggiosa della vecchia.
Io rispondo con serenità: "la ringrazio, ma aspetto la prossima proposta perchè sono sicuro che sarà molto più vantaggiosa di quella odierna".
Ovvio che non ho nesusna iontenzione di cambiare il mio gestore telefonico, ma credo che l'esempio renda benissimo l'idea.
Ogni anno uscirà il nuovo modello migliore del precedente. Che vogliamo fare?!

E allora, mettiamo da parte questi ragionamenti che non servono di certo a modificare la realtà.
Capisco che si tratta di sfoghi, ma sono sterili, ovvero non sortiscono e non sortiranno mai un cambiamento di tendenza.

Se per me fosse importante presentarmi al matrimonio con l'ultimo modello di fotocamera, farei una cosa elementare: comnprerei ultimo modello ogni volta che ne esce uno, e il gioco è fatto.

Ma io per fortuna faccio soltanto fotografie.
nano70
Messaggio: #36
QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 12:58 PM) *
La stessa fascia di prezzo??? La D300 si trova già intorno, o poco sotto, i 1500 euro... La D700 a 2599. A casa mia sono oltre mille euro di differenza, che su un prezzo di partenza di 1500 sono il 66,66%. Altro che "stessa fascia di prezzo"...

Quoto tutto quello che hai detto. Pollice.gif Aggiungo solamente che se fossimo ancora con le Lire, e non con gli Euro, certi discorsi non li leggeremmo nelle pagine dei Forum... smile.gif Forse si è portati a credere che il DX sia diventato una sorte di formato dei "poveri", beh non lo è affatto! Il DX e l'FX sono formati assolutamente complementari e uno non sostituisce l'altro, bensì lo affianca in modo tale da coprire quante più esigenze (e non sfizi) possibili. IL DX serve per determinati scopi, l'FX per altri e Nikon con questa mossa (D700) ha praticamente coperto quasi tutti i settori tranne uno appunto, quello per studio dove occorrono molti MP, ma anche qui a breve sicuramente si muoverà qualcosa con l'uscita della D3X (24 MP?), e già me lo immagino quanti diranno "ma come, ho appena preso la D3 (o D700), me lo potevano dire che sarebbe uscita la D3X!!". Signori, non facciamoci del male inutilmente! Nikon sta operando veramente bene, coprendo, con prodotti di elevatissima qualità (D300 compresa), praticamente tutti i settori. Non può farlo in una botta sola perchè sarebbe fuori ogni logica, dando così la possibilità al mercato di assorbire (se no soffocherebbe) le varie novità che presenta. Buona luce a tutti. smile.gif smile.gif smile.gif
igunther
Messaggio: #37
Noto che sui forum, ogni uscita di una nuova macchina è simile ad una finale di coppa...

il pubblico si divide in entusiasti e (profondamente) delusi....che poi si ritrovano al bar a spiegarsi reciprocamente le ragioni del proprio stato d'animo...

Oggi la fotografia, come tutto ciò che è legato alla tecnologia, ha un ciclo di vita delle attrezzature davvero breve. Ma il segreto è sempre lo stesso, con i pc così come le dsrl: bisogna comprare quello di cui si ha bisogno (per lavoro o per svago), nel momento in cui si ha bisogno, e non girarsi più indietro a "riflettere" sul proprio acquisto ma goderselo al 100

Alessandro Battista
Messaggio: #38
QUOTE(ignazio @ Jul 2 2008, 01:19 PM) *
Ciao.
Ale, il tuo ragionamento non fa una piega.
Credo che la delusione di molti utenti non sta nella qualita' delle foto che si ottengono (io ottengo splendide stampe ancora dalla mia D70), ma nella rapidita' del calo di prezzo del prodotto che si e' acquistato (sicuramente con dei sacrifici) appena 6 mesi fa!!!!!!
Per me il punto chiave e' proprio questo! Qualsiasi fotocamera, se saputa usare bene, restituisce splendide foto, ma a che prezzo?

Ciao.


Questo è il mercato di oggi, soprattutto quello legato alla tecnologia,
compri oggi l'ultimo prodotto e fra due giorni è già vecchio e il è bello che proprio chi l'ha prodotto che tramite la pubblicità fa di tutto per convincerti che quello che hai comprato è già obsoleto e non sucfficiente alle tue esigenze e che hai necessariamente bisogno di comprarne la nuova versione per trovare la pace dei sensi.

Dal momento che si decide di acquistare un prodotto tecnologico si deve essere consapevoli che il gioco è questo e che ciò che compriamo oggi, per il mercato, è vecchio domani...per me invece la mia D70 è ancora attuale perchè fregandomene delle nuove uscite continuo ad utilizzarla ancora oggi dopo che l'ho spremuta come un limone e che mi ha dato tantissime soddisfazioni e soprattutto mi consente ancora di sperimentare e scoprire fino a dove posso arrivare con la mia creatività ed emotività. Quasi sicuramente entro il prossimo anno acquisterò un nuovo modello, non so quale, per il semplice fatto che la D70 è arrivata al limite ed il suo mirino, per me che sono stra-miope, è diventato veramente troppo piccolo e buio... rolleyes.gif

Un saluto, Ale.

Messaggio modificato da Alessandro Battista il Jul 2 2008, 03:57 PM
tosk
Messaggio: #39
suggerisco di comprare la Fuji S5 pro, se non erro la Fuji non farà più reflex digitali, quindi chi se la prende avrà l'ultimo modello per anni..per sempre!
Vex
Messaggio: #40
francorò, come hanno detto in molti, è inutile mangiarsi il fegato perchè Nikon ha sfornato l'ultima fotocamera e.. "sarebbe stato meglio saperlo prima"

ormai è andata così..
se io avessi la D300 la D700 non mi farebbe né caldo né freddo... perchè saprei di avere in mano il meglio per quanto riguarda il formato DX

io ho una D40... presa a Natale 2007
ero nel dubbio se prendere la D40x.. o addirittura la D80... poi ho pensato "non so se è ancora vera passione, quindi limitiamo i danni"

adesso che ho scoperto come gira il mondo della fotografia reflex (tecnicamente..) cosa sogno?.. la D200!!!
e la comprerò.. si si.. dopo le ferie.. prima di Natale.. chi lo sa?

e te lo dice uno che usa un p4 3.0 GHz (aprile 2003).. asus p4c800 (2003)... radeon X800 (2004)... monitor Philips 170C (2004).. tutto preso USATO quando ormai era uscito il modello superiore.. e funziona ancora tutto a meraviglia!
.. telefono con un N80 (aprile 2006, preso usato quando era GIA' VECCHIO)
.. e vado in giro con un Jeep Cherokee... (2000, QUELLO CON I FARI QUADRATI.. usato pure quello)

rosico un po'... ma vivo felice wink.gif (e spendo poco!!!)

PS.:

- per tutti quelli con la D70/D70s: come vi ammiro! io volevo affiancare una D70s alla D40.. ma aspetto la D200

- per tutti quelli che recentemente (ho letto) hanno comprato D1x, D2h, D2hs ecc ecc.. quelli sono i veri affari...
Michele Difrancesco
FOUNDER
Messaggio: #41
QUOTE(mi8 @ Jul 2 2008, 01:54 PM) *
....voglio dire poteva almeno preannunciarla ufficialmente, resta vero che chi non vuole spendere ed ha un parco ottiche dx valido, comunque sarebbe andato sulla d300!!!!



La fotocamera è stata annunciata ma non è attualmente disponibile presso i punti vendita.

I prodotti sono posizionati in "griglie" differenti ed anche la differenza di prezzo è un buon motivo che sottolinea quanto indicato.
Potrei quotare molti dei vostri interventi che con piacere vedo ormai maturati in piena consapevolezza ed autonomia.
Il target dichiarato è il mantenimento della leadership nel segmento DSRL; con Nikon D700 offriamo al fotografo una opportunità in più che comunque non si sovrappone con altre fotocamere a listino.

a presto,
Michele Difrancesco
www.nital.it
Franco_
Messaggio: #42
QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 12:29 PM) *
Caro Franco, il mio disappunto è dovuto solo al fatto che ho preso la d300 da meno di un mese e se avessi saputo che usciva la nuova avrei aspettato.
Poi, è certo che nulla mi impedisce di continuare a lavorare con le mie attrezzature (è quello che farò) però non è molto piacevole quando stai facendo un matrimonio e ti arriva il fotoamatore di turno (badate che non ho nulla contro i fotoamatori, lo sono stato per molti anni) con una macchina più fresca della tua, tutto quì. E' sciocco? non lo so, può essere, quello che so è che quando lavori la gente ti guarda e guarda anche la tua attrezzatura.


Anche se avessi acquistato la D700 non avresti risolto il "problema"... prima o poi incontreresti il fotoamatore di turno che mentre stai fotografando gli sposi tira fuori la sua D3... di certo più PRO della D700... E' per questo che ti dico di stare sereno, l'importante è che il lavoro sia fatto a regola d'arte: di fronte al manico non c'è "macchina più fresca" che tenga wink.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #43
Non riesco a capire il problema.

La mia prima reflex digitale è stata la D70, ma non perchè non mi potessi permettere una digitale più seria, ma solo perchè con l'effervescenza che si manifestava, era inutile spendere tanto per corpi la cui risoluzione andava modificandosi, anno per anno.

Le varie reflex nikon a pellicola acquistate nel corso di questi ultimi 30 anni ivi compresa la F5, fanno parte della mia collezione di macchine non più utilizzate e in questi ultimi anni ho fatto uso della sola D70 e di una Hasselblad oltre a varie compatte.

Le lusinghe alle quali ho resistito sono state gli acquisti per obiettivi DX che avrei potuto utilizzare solo sulla D70.
Quando è uscita la D3 ho plaudito l'avvento del formato fx nel digitale e il suo costo eccessivo mi ha fatto tintinnare.

Finalmente la Nikon immette una macchina, la D700 che fornisce di nuovo creatività totale a i miei obiettivi AF-S : posso quindi serenamente fare il mio giusto upgrade da d70 a d700 e di ciò ringrazio la Nikon, per la splendida opportunità.

Se qualcuno ha invece sviluppato il proprio parco obiettivi verso la Dx, perchè ora considerare inopportuna la scelta Nikon di uscire con una FF a prezzo medio?
Nikon continua a produrre obiettivi DX e riguardo la obsolescenza questa investe solo coloro che sono abituati al continuo ricambio. Un professionista cambia sì spesso, ma l'ammortamento di un corpo avviene abbastanza rapidamente in pochi mesi.

Ma è chiaro che a novembre verrà annunciata una nuova D3X a 24 Mpixel e a giugno dell'anno prossimo le economiche nei formati Dx e Fx.

Vogliamo forse incolpare la Nikon per questo? rolleyes.gif
francorò
Messaggio: #44
Non voglio entrare minimamente nella polemica del "quello che importa sono le foto e non la macchina" perchè è talmente ovvio ed io non ho mai affermato il contrario, tanto è vero che fotografo con tre macchine: d300, d200 e d70.
Per quanto riguarda quello che la gente guarda e pensa, dico solo che se uno fotografa per mestiere, oltre a produrre delle immagini al meglio delle proprie possibilità (cosa che ovviamente cerco di fare) conta un tantino anche l'immagine (chi vuole capire senza filosofare...altrimenti fate come volete).
La nikon dice che queste macchine non vanno a sovrapposri, allora vorrei farvi una domanda: Quanti di voi, sapendo che sarebbe uscita la d700, avrebbero acquistato venti giorni fa una d300?
Rimango dell'avviso che nikon poteva preannunciare con un po' di anticipo questa uscita per mettere in condizioni i clienti di farsi due conti e decidere con più dati in mano.
E adesso non parlo più.
Buon proseguimento a tutti.

bergat@tiscali.it
Messaggio: #45
QUOTE
Quanti di voi, sapendo che sarebbe uscita la d700, avrebbero acquistato venti giorni fa una d300?
Ti rispondo in questo modo...

Perchè hanno acquistato una d300 se serviva loro una full frame?
francorò
Messaggio: #46
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2008, 06:41 PM) *
Ti rispondo in questo modo...

Perchè hanno acquistato una d300 se serviva loro una full frame?

perche non potevano permettersi una d3 per esempio
bergat@tiscali.it
Messaggio: #47
QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 06:42 PM) *
perche non potevano permettersi una d3 per esempio


Giusta osservazione ma potevano attendere. Ogni macchina ha delle caratteristiche e il formato dx non è un fx. Se posseggo obiettivi tipo fx di una d300 non saprei che farmene, a meno che non sia la mia prima digitale. rolleyes.gif
iZack
Messaggio: #48
QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 06:37 PM) *
Quanti di voi, sapendo che sarebbe uscita la d700, avrebbero acquistato venti giorni fa una d300?
Rimango dell'avviso che nikon poteva preannunciare con un po' di anticipo questa uscita per mettere in condizioni i clienti di farsi due conti e decidere con più dati in mano.

Se fosse stato preannunciato un po' prima l'uscita, ci sarebbe comunque stato qualcuno che la D300 l'aveva presa 20 giorni prima di quell'annuncio... e così via andando all'indietro nel tempo.

Non c'è soluzione, mi spiace.

Attilio PB
Messaggio: #49
Francoro', non voglio polemizzare, ma che sarebbe uscita una D700 era fatto noto, prevedibile e ragionevole, mese piu' o mese meno sarebbe uscita, come uscirà una D3x a fine anno.
Parliamo di D3x: uscirà a Dicembre (o Novembre o Gennaio), avrà circa 20 Mp e costerà circa 7000 euro, se a Novembre compri una D3 a 4000 euro sapendo tutto cio' (e basta leggere un pochino il forum per scoprire questi segreti segretissimi) non puoi lamentarti dell'uscita della D3x che costa il 70% in piu' e copre un segmento di mercato diverso.
Con la D700 è successa la stessa cosa: leggendo un pochino il forum (ma anche solo le riviste di settore che ne parlano negli editoriali e nelle news da due mesi) avresti saputo facilmente che una D700 era nell'aria, D700 che si posiziona su un segmento diverso di mercato e che costa il 70% in più rispetto ad una D300 (la stessa differenza che c'è tra una city car ed una media cilindrata).
La macchina è stata annunciata prima dell'effettiva immissione sul mercato, capisco che dal tuo punto di vista l'annuncio è stato tardivo, ma solo dal tuo punto di vista, le macchine ad un certo punto devono essere annunciate e fino al giorno prima e' evidente che non sono ancora state annunciate, del resto se fosse stata annunciata un mese fa chi ha comprato la macchina due mesi fa sarebbe nella stessa situazione tua di oggi, non trovi? Ed avrebbe le tue stesse ragioni, non trovi? Allora?
Allora andava annunciata due mesi fa? E chi l'ha comprata tre mesi fa? Si sarebbe trovato nella tua stessa situazione non trovi? E allora?
Allora andava annunciata tre mesi fa? E chi l'ha comprata quattro mesi fa? Si sarebbe trovato nella tua stessa situazione, non trovi?
E se fosse stata annunciata tra un mese? Chi la comprava oggi si troverebbe nella tua stessa situazione, non trovi? Insomma, quando andava annunciata questa macchina?
Ci dovrà pur essere un giorno in cui la macchina viene annunciata, Nikon cosa dovrebbe fare? Una lettera a tutti i potenziali clienti avvertendo che usciranno nuove macchine? E' ovvio, lo sanno tutti. Inserire in ogni D300 una lettera che invita a riportare la macchina al negoziante perché presto o tardi uscirà un modello nuovo?
La domanda, davvero fuor di polemica, è: cosa avrebbe ragionevolmente dovuto fare Nikon per non sorprendere neppure un singolo cliente? Pubblicare anni prima i piani di rilascio delle fotocamere che spesso non sono chiari e definiti neppure a pochi mesi dal lancio delle macchine nuove?
Ciao
Attilio

P.S.: alcune delle macchine con cui lavoro e guadagno entrarono in casa alla fine degli anni '70, primi anni '80 e, dopo alcune revisioni, ancora sono lì al lavoro senza tanti patemi di novità, io non mi vergogno di scattare ritratti in bianco e nero con la Pentax ME Super che tante soddisfazioni ha dato al babbo prima che a me..., men che meno mi vergogno di presentarmi con una Hasselblad 500 con il suo 80mm, o con la 500 ELX ed il 60mm per i ritratti ambientati nelle aziende. Ed in digitale uso una vetusta D200 che ancora rende soldini e fotografa come due anni fa quando la comprai.
davidebaroni
Messaggio: #50
QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 06:37 PM) *
...
Per quanto riguarda quello che la gente guarda e pensa, dico solo che se uno fotografa per mestiere, oltre a produrre delle immagini al meglio delle proprie possibilità (cosa che ovviamente cerco di fare) conta un tantino anche l'immagine (chi vuole capire senza filosofare...altrimenti fate come volete).

Francorò, "l'immagine" non si fa con l'attrezzatura più recente. Anche io sono un libero professionista, anche se in un altro settore. La mia "immagine" non la costruisco, come tanti altri miei "colleghi", appendendo al muro lauree ed attestati. Non c'é NIENTE appeso al muro del mio studio. La mia "immagine" la costruisco con la mia professionalità e i risultati che ottengo... é tutto ciò che serve. Senza filosofare: proprio nei fatti. O almeno è sempre stato così per me.
E non solo per me, ti garantisco. Ne avrei da raccontare, al riguardo... biggrin.gif

QUOTE(francorò @ Jul 2 2008, 06:37 PM) *
La nikon dice che queste macchine non vanno a sovrapposri, allora vorrei farvi una domanda: Quanti di voi, sapendo che sarebbe uscita la d700, avrebbero acquistato venti giorni fa una d300?
Rimango dell'avviso che nikon poteva preannunciare con un po' di anticipo questa uscita per mettere in condizioni i clienti di farsi due conti e decidere con più dati in mano.
E adesso non parlo più.
Buon proseguimento a tutti.

Che queste macchine non vanno a sovrapporsi non lo dice la Nikon. Lo dicono i dati oggettivi: caratteristiche diverse, prezzi diversi... smile.gif
Anche adesso che é uscita la D700, che, ribadisco, TUTTI sapevamo che sarebbe uscita, e pure più o meno quando, io prenderei la D300. Perché si dà il caso che l'FX non mi serva, mentre mi fa molto comodo il famoso "crop factor" del DX... Inoltre, come ho già spiegato n volte, il compito istituzionale di Nikon (come quello di tutte le Aziende) è massimizzare i profitti... Quindi non vedo come avrebbe potuto servire a questo scopo l'annunciare ufficialmente un mese o due prima che sarebbe uscita la D700. Questo a parte il fatto che, come é stato fatto notare da Zack66, si sarebbe detto che "avrebbero dovuto dirlo 6 mesi prima" o "un anno prima"... Impossibile accontentare tutti. smile.gif
Comunque, se tu sei davvero convinto che ti sia necessario ostentare sempre e comunque il materiale più "fresco" e "pro" che esista, allora ti troveresti nella situazione descritta da Franco_... ma non vale solo per il corpo macchina, bensì anche per le lenti, i flash, gli accessori... smile.gif
In bocca al lupo, e buona luce.
Davide

PS: mentre scrivevo ha postato Attilio, col quale mi trovo in perfetto accordo. smile.gif

Messaggio modificato da twinsouls il Jul 2 2008, 06:29 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »