FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikon Af-s Nikkor 24-85mm F3,5-4,5
Rispondi Nuova Discussione
AlessandroPagano
Messaggio: #1
Apro questo post per avere consigli e "lumi" in merito a quest'ottica da poco in mio possesso.
Premetto che posseggo una D300 e quindi in termini di qualità del file ottenuto non vi sono dubbi al contrario stò nutrendo seri dubbi sulla qualità della lente in questione. Ieri sono andato in montagna e per essere abbastanza leggero ho montato proprio l'ottica incriminata. Ho cominciato a scattare e ogni tanto osservavo le foto al monitor della camera con soddisfazione. Amara sorpresa a casa dove quello che non riuscivo a capire o meglio ad interpretare in realtà era una mancanza di fuoco o nitidezza di tutte le foto fatte alle varie focali.
Non pretendo foto da copertina ma almeno un minimo di definizione pari almeno ad un'ottica meno costosa.
La prova l'ho fatta con il plasticone da 50€ dato in dotazione ad una vecchia F75. Trattasi del 28-80 f3,3-5,6 G.
Sono rimasto di stucco: utilizzando stessi tempi e stessi diaframmi con camera poggiata e scatto ritardato il plasticone sembra avanzare risoluzione e nitidezza da micro nikkor!
Allego due crop al 100% di due scatti fatti con le due lenti nelle medesime condizioni:


Immagine Allegata


Immagine Allegata


I risultati parlano da soli: il 28-80 straccia il ben più costoso 24-85. Dimenticavo di dirvi che non si trtta di un crop al bordo bensi dell'area centrale del fotogramma.....ed è tutto dire.
A mio modesto parere ho l'impressione che la lente soffra di qella che noi chiamiamo miopia, modesta ma presente. Sarei tentato di mettere una lente diottrica per fare la prova.
Secondo voi è il caso che mi rivolga a LTR e nel caso sarebbe possibile risolvere un problema che sembra esteso ad altre ottiche uguali di provenienza sempre NItal. Quest'ultima affermazione è confutata dal fatto che ho un caro amico che ha comprato la stessa ottica, sempre Nital, dallo stesso fornitore neanche un mese prima di me.

Ciao
Alex

Se qualcuno dell'assistenza rispondesse a questo mio quesito gliene sarei molto grato, anche perchè di questo passo dovrò trovare un valido sostituto(che già conoscerei)

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Jan 14 2008, 10:45 AM
Lucabeer
Messaggio: #2
Il 24-85/3.5-4.5 non è certo un obiettivo al top, ma se c'è una cosa che proprio non gli si può imputare è che non sia nitido e con colori piuttosto saturati... e quindi è evidente che il tuo esemplare ha qualche problemino.

Magari basta una taratura del circuito AF dell'obiettivo, per cui un giretto in LTR non può fargli che bene.
Domenico1
Messaggio: #3
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 14 2008, 10:41 AM) *
Apro questo post per avere consigli e "lumi" in merito a quest'ottica da poco in mio possesso.
Premetto che posseggo una D300 e quindi in termini di qualità del file ottenuto non vi sono dubbi al contrario stò nutrendo seri dubbi sulla qualità della lente in questione. Ieri sono andato in montagna e per essere abbastanza leggero ho montato proprio l'ottica incriminata. Ho cominciato a scattare e ogni tanto osservavo le foto al monitor della camera con soddisfazione. Amara sorpresa a casa dove quello che non riuscivo a capire o meglio ad interpretare in realtà era una mancanza di fuoco o nitidezza di tutte le foto fatte alle varie focali.
Non pretendo foto da copertina ma almeno un minimo di definizione pari almeno ad un'ottica meno costosa.
La prova l'ho fatta con il plasticone da 50€ dato in dotazione ad una vecchia F75. Trattasi del 28-80 f3,3-5,6 G.
Sono rimasto di stucco: utilizzando stessi tempi e stessi diaframmi con camera poggiata e scatto ritardato il plasticone sembra avanzare risoluzione e nitidezza da micro nikkor!
Allego due crop al 100% di due scatti fatti con le due lenti nelle medesime condizioni:


Immagine Allegata


Immagine Allegata


I risultati parlano da soli: il 28-80 straccia il ben più costoso 24-85. Dimenticavo di dirvi che non si trtta di un crop al bordo bensi dell'area centrale del fotogramma.....ed è tutto dire.
A mio modesto parere ho l'impressione che la lente soffra di qella che noi chiamiamo miopia, modesta ma presente. Sarei tentato di mettere una lente diottrica per fare la prova.
Secondo voi è il caso che mi rivolga a LTR e nel caso sarebbe possibile risolvere un problema che sembra esteso ad altre ottiche uguali di provenienza sempre NItal. Quest'ultima affermazione è confutata dal fatto che ho un caro amico che ha comprato la stessa ottica, sempre Nital, dallo stesso fornitore neanche un mese prima di me.

Ciao
Alex

Se qualcuno dell'assistenza rispondesse a questo mio quesito gliene sarei molto grato, anche perchè di questo passo dovrò trovare un valido sostituto(che già conoscerei)


Confermo e sottolineo quanto dichiarato dal mio amico Ale, con il quale, adesso, sto condividendo lo stesso problema, dopo aver meditato per più di un mese conseguentemente ai diversi scatti effettuati (posseggo una D50) con quest'ottica! Personalmente ho effettuato qualche scatto comparativo con altre ottiche che posseggo (18-55; 50; 60; 70-300 VR) e in pratica, è come se a questo obiettivo dovessi mettere gli "occhiali" per avere un soggetto normalmente nitido! Ovviamente, tralasciando ottiche molto risolventi come il 50 f/1,4 e il 60 micro, mi pare assurdo che, confrontando scatti di pari focale con il "misero" 18-55, non vi sia paragone sulla nitidezza che restituisce il "plasticotto" rispetto al più costoso 24-85.
Chiedo, quindi anche io lumi a qualcuno dell'assistenza che arrivi a leggere questo topic, perchè il problema mi appare così subdolo che non so come comportarmi.
AlessandroPagano
Messaggio: #4
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2008, 10:50 AM) *
Il 24-85/3.5-4.5 non è certo un obiettivo al top, ma se c'è una cosa che proprio non gli si può imputare è che non sia nitido e con colori piuttosto saturati... e quindi è evidente che il tuo esemplare ha qualche problemino.

Magari basta una taratura del circuito AF dell'obiettivo, per cui un giretto in LTR non può fargli che bene.



Ho fatto delle prove anche con l'AF touning della mia D300 ed i risultati non cambiano(nel senso che peggiorano in quanto l'AF è corretto)...pensavo che soffrisse di front/back focus.

Non è così: ribadisco che l'ottica è come se fosse miope.......

Ciao
Alex
Lucabeer
Messaggio: #5
QUOTE(Domenico1 @ Jan 14 2008, 10:58 AM) *
Chiedo, quindi anche io lumi a qualcuno dell'assistenza che arrivi a leggere questo topic, perchè il problema mi appare così subdolo che non so come comportarmi.


L'assistenza non legge il forum... L'unico modo per contattarli consiste nel seguire la procedura corretta:


http://www.nital.it/contatti/index.php

http://www.ltr.it/main/asp/home.asp

QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 14 2008, 11:00 AM) *
Ho fatto delle prove anche con l'AF touning della mia D300 ed i risultati non cambiano(nel senso che peggiorano in quanto l'AF è corretto)...pensavo che soffrisse di front/back focus.


Ok, precisazione interessante questa.

Da quel poco che conosco di questo obiettivo, mi è sempre sembrato comunque nitido e dotato di buon contrasto... per cui suggerirei nuovamente un giretto in assistenza.

Domandina: ma anche a distanze di ripresa elevate (un paesaggio...) si comporta così?

Messaggio modificato da Lucabeer il Jan 14 2008, 11:03 AM
Domenico1
Messaggio: #6
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2008, 11:01 AM) *
L'assistenza non legge il forum... L'unico modo per contattarli consiste nel seguire la procedura corretta:
http://www.nital.it/contatti/index.php

http://www.ltr.it/main/asp/home.asp
Ok, precisazione interessante questa.

Da quel poco che conosco di questo obiettivo, mi è sempre sembrato comunque nitido e dotato di buon contrasto... per cui suggerirei nuovamente un giretto in assistenza.

Domandina: ma anche a distanze di ripresa elevate (un paesaggio...) si comporta così?


Rispondo anch'io alla domanda, avendo lo stesso problema. A distanze elevate, il problema è anche più evidente!
AlessandroPagano
Messaggio: #7
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2008, 11:00 AM) *
L'assistenza non legge il forum... L'unico modo per contattarli consiste nel seguire la procedura corretta:
http://www.nital.it/contatti/index.php

http://www.ltr.it/main/asp/home.asp



Grazie per il consiglio a cui ho provveduto prima di aprire il topic. Volevo solo condividere un problema per sapere se altri, oltre ai due esemplari menzioati, ne fossero affetti.

Ciao
Alex

QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2008, 11:01 AM) *
L'assistenza non legge il forum... L'unico modo per contattarli consiste nel seguire la procedura corretta:
http://www.nital.it/contatti/index.php

http://www.ltr.it/main/asp/home.asp
Ok, precisazione interessante questa.

Da quel poco che conosco di questo obiettivo, mi è sempre sembrato comunque nitido e dotato di buon contrasto... per cui suggerirei nuovamente un giretto in assistenza.

Domandina: ma anche a distanze di ripresa elevate (un paesaggio...) si comporta così?


Peggio!
Per questo dico che è come se fosse miope.

Ciao
Alex

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Jan 14 2008, 11:07 AM
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 14 2008, 11:06 AM) *
Peggio!
Per questo dico che è come se fosse miope.


Peggio di così???? Argh, assistenza!
Maicolaro
Messaggio: #9
Il 24-85mm F3,5-4,5 è stato il mio primo vetro Af-s comprato assieme alla F80.
Quando ho preso la D80 in kit con il 18-70 ho avuto modo di usarlo molto poco su digitale, visto che appunto possedevo lo zoom del kit più versatile su Dx.
Per quel poco che ho visto però ti posso confermare che la resa quanto a nitidezza è molto simile al 18-70 e sicuramente superiore agli esempi da te postati.
Per questo credo che un giretto in assistenza sia necessario.

Un saluto
m.
ergassia
Messaggio: #10
Buondì,
ho anch'io questo obiettivo e seppur usato poco, negli scatti fatti sia con D80 che con D200 non ho riscontrato problemi di "miopia".

Mi è sembrato piuttosto nitido e "saturo".

Luigi
angelozecchi
Messaggio: #11
Anch'io ho usato,anche se solo su 4-5 rullini e quindi solo su pellicola,questo obiettivo:non posso che dirne bene.Anche con gli ingrandimenti di alcuni particolari fatti in camera oscura non mi risulta niente di anomalo.Forse una controllata del tuo non sarebbe male.E' Nital?Ho sentito di alcuni problemi con obiettivi provenienti da Hong Kong.E poi ancora:usi filtri UV o magari Sky?Ciao.Angelo
Domenico1
Messaggio: #12
QUOTE(Angelo Zecchi @ Jan 14 2008, 01:02 PM) *
Anch'io ho usato,anche se solo su 4-5 rullini e quindi solo su pellicola,questo obiettivo:non posso che dirne bene.Anche con gli ingrandimenti di alcuni particolari fatti in camera oscura non mi risulta niente di anomalo.Forse una controllata del tuo non sarebbe male.E' Nital?Ho sentito di alcuni problemi con obiettivi provenienti da Hong Kong.E poi ancora:usi filtri UV o magari Sky?Ciao.Angelo



Credo di poter rispondere io per Ale, momentaneamente off line, visto che abbiamo la stessa ottica, acquistata presso lo stesso venditore e con lo stesso problema: gli obiettivi in questione sono Nital e sono protetti con dei filtri UV Kenko. Personalmente proteggo tutte le mie ottiche montando dei filtri, ma non ho mai avuto problemi di messa a fuoco e comunque ho personalmente provato a focheggiare anche senza il filtro, ma il problema permane. Riguardo quest'ultimo tentativo, parlo per mia personale esperienza, mentre Ale potrà dire la sua appena possibile.

Grazie comunque per l'aiuto che ci state fornendo con i vostri riscontri!
fabryxx
Messaggio: #13
Ipotesi da verificare, controllare il selettore messa a fuoco sull'obiettivo in posizione MA e non su M
e verificare la messa a fuoco sulla macchina

hai provato a scattare senza il filtro? io ne avevo uno che mi portava ad avere problemi di messa a fuoco in AF, potevo scattare solo con regolazione manuale

altrimenti visita in LTR

ciao e buone foto
Franco_
Messaggio: #14
Per prima cosa toglieri il filtro: non serve a niente ed è già tanto quando non peggiora la resa dell'ottica.
Troppo spesso si dimentica che in una catena il risultato è determinato dall'anello più debole: anche se il 24-85 AFS non è il top le sue lenti valgono certamente più di quelle di un filtro da poche decine di euri smile.gif
Rifate le foto senza filtro, vediamo se le cose migliorano.
AlessandroPagano
Messaggio: #15
QUOTE(Franco_ @ Jan 14 2008, 05:44 PM) *
Per prima cosa toglieri il filtro: non serve a niente ed è già tanto quando non peggiora la resa dell'ottica.
Troppo spesso si dimentica che in una catena il risultato è determinato dall'anello più debole: anche se il 24-85 AFS non è il top le sue lenti valgono certamente più di quelle di un filtro da poche decine di euri smile.gif
Rifate le foto senza filtro, vediamo se le cose migliorano.


Come giustamente hai detto ho tolto il filtro da 60€ e questo è il risultato:

Immagine Allegata


Indovinate a quale delle due ottiche (24-85 e 28-80) appertengono i due crop.....

Su tutte le mie lenti non ho mai lesinato sulla qualità dei filtri e mai ripeto mai una sola lente ha presentato problemi di varia natura. Sono dell'avviso che in questo caso l'anello debole sia l'ottica.


Ciao
Alex

p.s.: LTR......arrivo!

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Jan 15 2008, 10:51 AM
Domenico1
Messaggio: #16
Allego due crop 100% della zona centrale di fuoco, a f/8, di un test ancora più incredibile e cioè il primo tramite il vetro ddella mia finestra e il secondo a finestra aperta (foto scattate senza filtro di protezione, ovviamente). I fili in alto, sopra le finestre inquadrate, sono più nitidi nella foto presa attraverso il vetro della mia finestra! E' come se l'ottica avesse bisogno di occhiali........
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
angelozecchi
Messaggio: #17
Ho detto più sopra che quest'ottica è una buona ottica(per il prezzo che ha),ma...viene comunque ben dopo(molto dopo) la consorella più costosa,la 24-85 f/2,8-4.E non è solo per la maggior apertura relativa(o per essere una 'G' e l'altra 'D'),ma per le caratteristiche ottiche della costruzione e dei vetri.Non per niente tra le due c'è, nel listino, un divario di prezzo di quasi 300 euro,il 60% in più!Le ho provate tutte e due,e pur essendo non deluso dalla prima(peso gr.415),sono molto più contento della seconda(peso gr.545).Nell'incisione e nella resa cromatica non ci sono confronti.Se poi proseguiamo nella scala, in questo settore di focali,il 28-70(2,8 fisso-peso gr.935) sbaraglia anche la seconda(2,8-4)!Ma il 28-70 costa,sempre nel listino, 4 volte di più del 3,5-4,5 e quasi tre volte di più del 2,8-4.Quel che voglio dire che la qualità la si deve vedere,e non solo nel prezzo.Naturalmente la qualità dovrebbe essere proporzionale al prezzo(e non sempre è vero),ma la serietà del marchio non deve vacillare,mai,in ogni prodotto di qualsiasi prezzo.Ognuno tragga le proprie conclusioni.Caio a tutti.Angelo.
Domenico1
Messaggio: #18
QUOTE(Angelo Zecchi @ Jan 15 2008, 03:06 PM) *
Ho detto più sopra che quest'ottica è una buona ottica(per il prezzo che ha),ma...viene comunque ben dopo(molto dopo) la consorella più costosa,la 24-85 f/2,8-4.E non è solo per la maggior apertura relativa(o per essere una 'G' e l'altra 'D'),ma per le caratteristiche ottiche della costruzione e dei vetri.Non per niente tra le due c'è, nel listino, un divario di prezzo di quasi 300 euro,il 60% in più!Le ho provate tutte e due,e pur essendo non deluso dalla prima(peso gr.415),sono molto più contento della seconda(peso gr.545).Nell'incisione e nella resa cromatica non ci sono confronti.Se poi proseguiamo nella scala, in questo settore di focali,il 28-70(2,8 fisso-peso gr.935) sbaraglia anche la seconda(2,8-4)!Ma il 28-70 costa,sempre nel listino, 4 volte di più del 3,5-4,5 e quasi tre volte di più del 2,8-4.Quel che voglio dire che la qualità la si deve vedere,e non solo nel prezzo.Naturalmente la qualità dovrebbe essere proporzionale al prezzo(e non sempre è vero),ma la serietà del marchio non deve vacillare,mai,in ogni prodotto di qualsiasi prezzo.Ognuno tragga le proprie conclusioni.Caio a tutti.Angelo.



Parole sante ma......................come la mettiamo con il confronto fatto, nel caso specifico di cui stiamo trattando, da alecacciafotosub con un'ottica ben più scadente come il 28-80, la quale, a confronto, sembra comportarsi come il 60 micro, per nitidezza?? E' ovvio che la differenza con ottiche molto più blasonate si vede, normalmente, su tutta la linea, a partire dalla risolvenza, ma con quelle di fascia più bassa??

Quello che vogliamo portare all'attenzione qui è, forse, un potenziale problema nella messa a fuoco di due esemplari (mio e di Ale) del 24-85 AF-s, non una disquisizione sulla qualità crescente degli obiettivi in proporzione diretta all'incremento del prezzo di mercato!

Saluti!
angelozecchi
Messaggio: #19
QUOTE(Domenico1 @ Jan 15 2008, 04:07 PM) *
Parole sante ma......................come la mettiamo con il confronto fatto, nel caso specifico di cui stiamo trattando, da alecacciafotosub con un'ottica ben più scadente come il 28-80, la quale, a confronto, sembra comportarsi come il 60 micro, per nitidezza?? E' ovvio che la differenza con ottiche molto più blasonate si vede, normalmente, su tutta la linea, a partire dalla risolvenza, ma con quelle di fascia più bassa??

Quello che vogliamo portare all'attenzione qui è, forse, un potenziale problema nella messa a fuoco di due esemplari (mio e di Ale) del 24-85 AF-s, non una disquisizione sulla qualità crescente degli obiettivi in proporzione diretta all'incremento del prezzo di mercato!

Saluti!

Ma quello che dovete fare è già stato detto:fatele controllare.Se il risultato sarà soddisfacente,allora il marchio sarà salvo e voi soddisfatti.Sennò....
In bocca al lupo!Angelo
Domenico1
Messaggio: #20
Infatti abbiamo già contattato LTR e siamo in attesa di risposta! Anche questo topic è stato segnalato ed ecco perchè abbiamo inserito più particolari possibili...........e poi, per me, il marchio non è mai stato in discussione; non è mica sufficiente un'ottica difettosa a farmi cambiare "fede"..............


Saluti...
Franco_
Messaggio: #21
QUOTE(Domenico1 @ Jan 15 2008, 04:07 PM) *
Parole sante ma......................come la mettiamo con il confronto fatto, nel caso specifico di cui stiamo trattando, da alecacciafotosub con un'ottica ben più scadente come il 28-80, la quale, a confronto, sembra comportarsi come il 60 micro, per nitidezza?? E' ovvio che la differenza con ottiche molto più blasonate si vede, normalmente, su tutta la linea, a partire dalla risolvenza, ma con quelle di fascia più bassa??

Quello che vogliamo portare all'attenzione qui è, forse, un potenziale problema nella messa a fuoco di due esemplari (mio e di Ale) del 24-85 AF-s, non una disquisizione sulla qualità crescente degli obiettivi in proporzione diretta all'incremento del prezzo di mercato!

Saluti!


Dai dati exif risulta che le prime foto postate da alecacciafotosub (non ho controllato le altre) sono state scattate a f/8, in condizioni di illuminazione uniforme. Qualsiasi obiettivo che non abbia problemi, in quelle condizioni, da buoni risultati (perfino le Kodak di cartone se la cavavano).
Le differenze si notano quanco la luce è critica, che entra nel fotogramma e a diaframmi ben più aperti.
Il 24-85 AFS non lo conosco; anche se non ne ho letto pareri entusiasti mi sembra strano che vada peggio del plasticone. Se senza filtro le cose non migliorano credo che l'obiettivo abbia un problema.

Se pensate ad un problema di messa a fuoco fate il test con il focus chart o qualcosa del genere: se il fuoco è spostato si vede, ma se è tutto poco nitido...

A questo punto sono curioso di sapere cosa dirà L.T.R.
Domenico1
Messaggio: #22
QUOTE(Franco_ @ Jan 16 2008, 04:07 PM) *
...a questo punto sono curioso di sapere cosa dirà L.T.R.



Dopo due mail, da lunedì, ancora niente. Beh, il prossimo lunedì spediremo il "pacco famiglia" comunque! Speriamo di avere almeno un minimo di attenzione; con 3 corpi macchina e una decina di ottiche dovremmo meritarcelo...................
AlessandroPagano
Messaggio: #23
Rieccomi qui con le ultime "brutte" nuove.
Le ottiche, mia e dell'utente Domenico1, sono state spedite in LTR il 23 gennaio scorso e sono rientrate in nostro possesso oggi. Dalla nota si evince che è stata eseguita una taratura al computer dei valori di AF. Risultato? Nulla è cambiato!!!!!

Nonostante la nostra relazione scritta e documentata con foto, le ottiche presentano i medesimi problemi di back-focus.
Abbiamo mandato, oggi stesso, una mail di richiesta di chiarimento in quanto l'intervento sembra che non abbia sortito effetto alcuno.

La cosa che ci lascia basiti è il consiglio, riportato sulla nota di servizio, che invita a spedire anche il corpo macchina qualora si avessero ulteriori problemi, quando non esistono problemi di sorta con il restante parco ottiche in nostro possesso (più di dieci).
Inoltre si tratta di due corpi diversi, una D50 e una D300.

Siamo rammaricati che dopo la spedizione effettuata a nostre spese a mezzo corriere espresso, il problema persista e ci auguriamo, questa volta, di avere un minimo di riscontro da parte di LTR almeno nel risponderci tempestivamente alla nostra e-mail.

Ciao
Alex
giannizadra
Messaggio: #24
QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 8 2008, 12:21 PM) *
La cosa che ci lascia basiti è il consiglio, riportato sulla nota di servizio, che invita a spedire anche il corpo macchina qualora si avessero ulteriori problemi, quando non esistono problemi di sorta con il restante parco ottiche in nostro possesso (più di dieci).
Inoltre si tratta di due corpi diversi, una D50 e una D300.


Mi spiace, Alex, che l'intervento effettuato non abbia sortito effetto.

Il "consiglio" riportato nella nota di servizio mi sembra corretto.
Dallo stesso mi par di dedurre che in assistenza ritengono che l'obiettivo non abbia problemi, e che l'oggettiva pessima qualità dei file sia da ricondurre alle reciproche tolleranze di taratura AF tra quella specifica ottica e i tuoi corpi-macchina.
Eventualità che in sè potrebbe creare problemi anche con un solo obiettivo, e non su dozzine di altri.

Personalmente (e...al buio) non escluderei un malfunzionamento di altro genere ( una lente non perfettamente in sede ?).

Ti auguro una pronta soluzione. wink.gif
Domenico1
Messaggio: #25
QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2008, 02:06 PM) *
Personalmente (e...al buio) non escluderei un malfunzionamento di altro genere ( una lente non perfettamente in sede ?).

Ti auguro una pronta soluzione. wink.gif



Potrebbe essere probabile, ma a quel punto dovremmo pensare a una partita di 24-85 difettosi, perchè ricordo che il problema si presenta, con le identiche modalità, su 2 esemplari dello stesso obiettivo, acquistati dallo stesso rivenditore.

Personalmente sono molto contrariato e avrei preferito un più attento esame in assistenza; non per niente avevo sottolineato, nella relazione allegata alla spedizione, che il problema era abbastanza subdolo, indirettamente invitando, quindi, a verificare con qualche scatto i risultati, dopo la taratura effettuata (non so nemmeno se sia stato fatto, questo), visti anche i 1500 Km che ci separano da Torino e che ci costano tempo e denaro in caso gli obiettivi difettosi debbano essere rispediti per ulteriori verifiche.

Morale della favola, devo (dobbiamo) convivere con una lente miope? Io spero di no, ma intanto i risultati sono sempre gli stessi:



Ecco:
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >